MIGRAZIO I.I O I RACCO TA O SCHEDA DI RILEVAZIO E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIGRAZIO I.I O I RACCO TA O SCHEDA DI RILEVAZIO E"

Transcript

1 SCUOLA MEDIA STATALE F. LANZA - A. PAVONE Via Sant Elena, VALGUARNERA Tel. Fax enmm10000e@istruzione.it - c.f.: c.m.: E MM10000E PROGETTO DIDATTICO MIGRAZIO I.I O I RACCO TA O A O SCOLASTICO SCHEDA DI RILEVAZIO E Parte prima Dati generali dell intervista 1) Cognome e nome dello/degli intervistatori 2) Nato a.il 3) Classe e sezione 4) Grado di conoscenza o parentela con l emigrante 5) Luogo e data dell intervista Parte seconda Scheda individuale dell emigrante 1) Cognome e nome dell intervistato/a

2 2) Quando e dove è nato/a? 3) Come si chiamavano i suoi genitori e quale professione svolgevano? 4) In quale città italiana, stato europeo o extraeuropeo è emigrato/a? 5) Motivo della scelta del paese in cui è emigrato. 6) Anno di partenza e anno di ritorno (eventuale). 7) Ha vissuto in qualche altro paese estero? 8) Durata complessiva dell esperienza di migrante? 9) Anche i suoi genitori sono emigrati dal paese di origine? Quando? E per raggiungere quale paese straniero? Quale attività esercitavano all estero? 10) Per quale motivo ha scelto di emigrare? Quali progetti, obiettivi e speranze intendeva conseguire? Ci è riuscito/a? Quale era la sua preoccupazione principale? 11) Quanto hanno influito su questa decisione i suggerimenti o le costrizioni familiari? Quanto le sue vicende personali? Quanto le restrizioni sociali, culturali e politiche del suo paese di origine? 12) Mezzo di trasporto con cui è partito/a? 13) Mi può raccontare l esperienza del viaggio? 14) Quando è arrivato/a nel paese in cui è emigrato/a? In quale città?

3 15)Quando è arrivato/a, cosa ha fatto? 16) Come ha superato la difficoltà della lingua? 17) Chi l ha aiutato/a ad inserirsi? Aveva conoscenti, amici o parenti? 18) Ci parli dei contatti con gli italiani del luogo. 19) Aveva un regolare permesso di soggiorno? 20) Qual è l immagine di noi italiani che emerge dai racconti e dalle testimonianze che ne danno i mezzi di comunicazione e gli stereotipi che vanno diffondendosi al di fuori dell Italia? 21) E sposato/a? Ha figli? Dove sono nati e dove vivono? 22) È partito/a solo/a o con la sua famiglia? Se solo/a, intende tornare in patria o preferisce farsi raggiungere dai suoi cari, non appena se ne presenterà l occasione? 23) Quali risorse ha portato con sé (economiche o professionali)? Quale titolo di studio ha conseguito nel suo paese di origine? 24) Quali e quante professioni ha svolto nel paese in cui è emigrato/a? 25) Quale professione svolge attualmente? Le piace? 26) È stato difficile l inserimento nel mondo del lavoro? 27) Chi lo/a ha aiutato a inserirsi nel mondo del lavoro del paese in cui è emigrato/a?

4 28) Si tratta di un impiego regolarizzato e onestamente retribuito? 29) Mi può raccontare una sua giornata di lavoro? 30) Le piace il lavoro che svolge o ha svolto? 31)Riflettere sul rapporto uomo-disoccupato/donna-lavoratrice. Che effetto ha avuto sugli equilibri interni alla coppia il fatto che sia la donna a mantenere la famiglia anche per brevi periodi? 32) È in grado di costituire un punto di riferimento economico per la sua famiglia? Di rappresentare un richiamo di connazionali per offrire loro lavoro? 33) Quali e quante possibilità hanno, a suo avviso, i lavoratori stranieri di dare vita attivamente ad un cambiamento delle loro condizioni esistenziali?... 34) È a conoscenza dell esistenza di associazioni capaci di offrire agli emigranti servizi di accoglienza, orientamento, formazione professionale e di fornire un punto di riferimento operativo? 35) Quali problemi ha incontrato? 36) Come ha vissuto l assenza del paese? 37) Ha mai sperimentato personalmente un senso di esclusione, esperienze di profonda emarginazione, il dolore di non essere considerato/a degno/a di rispetto, il senso di rifiuto, di disprezzo?

5 38) Come è riuscito/a a integrarsi? 39) Il percorso d integrazione e socializzazione dei suoi figli è stato molto più semplice rispetto a quello da lei affrontato? 40) Attraverso quali abitudini dimostra di voler mantenere una qualche forma di legame con il suo paese di origine? 41) Come ha superato la nostalgia per il suo paese d origine? 42) Cosa le piace fare nel tempo libero? Riveste altri ruoli o cariche all interno della comunità estera? Oppure preferisce fare gruppo a parte, ritrovarsi solo tra connazionali, ossia fra appartenenti alla stessa cultura, per ritrovare un clima familiare, un identità di lingua e cultura? 43) potrebbe descrivermi la sua giornata tipo? 44) Esistono, secondo lei, nel paese in cui è emigrato/a, spazi d azione sociale, collettiva, individuale nel quale si possono costruire reti di solidarietà o di attività politica che uniscano uomini e donne di paesi diversi contro il rischio di emarginazione? 45) Ripensando alla sua esperienza, pensa che valga davvero la pena di vivere fuori dal suo paese d origine?... 46) Ci racconta un episodio significativo dell esperienza di emigrante? 47) Riesce periodicamente o per qualche occasione affettiva e/o familiare a tornare nel suo paese? Intende tornarvi definitivamente? 48) Rifarebbe l esperienza di emigrante?

6 49) Si sente più italiano/a o di appartenere al paese in cui è emigrato/a? 50) Al fine di ricostruire quale era la situazione economica, sociale e culturale di Valguarnera nel periodo in cui è emigrato, la invitiamo ha raccontarci i suoi ricordi del paese con riferimento a persone da lei conosciute e fatti e luoghi vissuti in prima persona nonché di esperienze maturate nel paese in cui è emigrato. Firma dell intervistatore. Spunti di riflessione È giusto dare ospitalità a tutti gli immigrati che bussano ai nostri confini? Gli immigrati comportano solo problemi per lo stato che li ospita, o rappresentano anche un importante risorsa? Per quali ragioni? Oggi quale accoglienza viene riservata agli immigrati dalla nostra società? Quali atteggiamenti prevalgono tra la gente, di tolleranza o di non accettazione? Qual è la posizione dei giovani verso i compagni stranieri che incontrano a scuola? Dibattito sull integrazione socio-culturale degli immigrati.

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto Anno 2010/2011 Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Intervistato Signor Nato a il Residente

Dettagli

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI BERGAMO 18 GIUGNO 2010 MONICA RIZZARDI CHI SA RACCONTARE SALVA LA PROPRIA VITA SHAHRAZADE in Le mille e una notte LA

Dettagli

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. QUESTIONARIO PER STRANIERI Sezione A: storia personale 1. Sesso dell intervistato/a a. femmina b. maschio 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. 5. Qual è il suo

Dettagli

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari 1. Processo di incorporazione dei migranti nella società di arrivo 2. Fattori che spingono gli individui ad espatriare a.paradigma economico individualista

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO

ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO DI ORIENTAMENTO ALCUNE RIFLESSIONI DI BASE SUL CONCETTO

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA N 1 Costruire una situazione d accoglienza tesa ad agevolare l ascolto e la socializzazione nel nuovo ambiente scolastico IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA tempo: possibilità e come strumento di conoscenza di

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?... 4. SEI IN ITALIA CON LA TUA FAMIGLIA? PARTE DELLA MIA FAMIGLIA 5. SEI SPOSATA? SEPARATA 6. HAI FIGLI?

Dettagli

Questionario conoscitivo Anno scolastico

Questionario conoscitivo Anno scolastico Scuola dell Infanzia MARIA IMMACOLATA via Nazario Sauro, 16 37057 Pozzo San Giovanni Lupatoto (VR) CF: 80029220235 Partita I.V.A. : 00768790230 Tel./Fax 045 8778120 E-mail: info@scuolamaternapozzo.it Questionario

Dettagli

L affidamento familiare a Genova 18 luglio 2016

L affidamento familiare a Genova 18 luglio 2016 L affidamento familiare a Genova 18 luglio 2016 La tutela del minore e della famiglia La legislazione internazionale e quella italiana minorile (L.184/1983 e L.149/2001) pone un forte accento sul diritto

Dettagli

Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia

Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia Traccia tematica per la raccolta di informazioni relative al bambino/a straniero/a e alla sua famiglia La procedura di accoglienza dell alunno straniero prevede il colloquio della figura di riferimento

Dettagli

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati CONVEGNO 9 MARZO 2017 ORE 15,30 "I problemi dell'inserimento nella società occidentale delle donne immigrate, in particolare con riferimento alle diverse dinamiche dei rapporti familiari esistenti nei

Dettagli

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia ! IMMIGRAZIONE Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2015, secondo dati ISTAT 2015, sono 5.014.437 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Assessorato Politiche Sociali, Famiglia, Immigrazione e Condizione Giovanile Via Cadello, 9/b 09121 Cagliari I giovani immigrati presenti nella provincia di

Dettagli

In tutte le attività di prevenzione primaria. individuale e collettiva la relazione operatore. sanitario destinatario si confronta con gli

In tutte le attività di prevenzione primaria. individuale e collettiva la relazione operatore. sanitario destinatario si confronta con gli In tutte le attività di prevenzione primaria individuale e collettiva la relazione operatore sanitario destinatario si confronta con gli stereotipi culturali e con i pregiudizi individuali Punti critici:

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituto Comprensivo di Castellucchio Scuola... di Anno Scolastico.. /.. Classe.. sez... PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO/A. (nome e cognome completi) NATO/A. IL.. RESIDENTE A. DATI PERSONALI DELL

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RAMPI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2018 Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26

Dettagli

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe Le dimensioni dell inserimento Normativa Sociale Psicologica Educativo didattica La normativa 20 anni di storia di migrazione e di normative scolastiche Le

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino CARDINALE E-mail:accetta-mugnano.av@libero.it 081/5112530 081/5112533 SETTORE: DEMOGRAFICO, STATISTICO, ANAGRAFICO,ELETTORALE, CERTIFICAZIONI E SERVIZI SOCIALI.

Dettagli

Istituto Comprensivo 3 Modena

Istituto Comprensivo 3 Modena Istituto Comprensivo 3 Modena SCHEDA 4 La biografia linguistica e scolastica La traccia per la rilevazione della biografia linguistica e scolastica che viene proposta di seguito è uno strumento essenziale

Dettagli

Ricerca sul reinserimento sociale dei detenuti ed ex detenuti a Padova

Ricerca sul reinserimento sociale dei detenuti ed ex detenuti a Padova Ricerca sul reinserimento sociale dei detenuti ed ex detenuti a Padova Questionario per i detenuti ed ex detenuti Intervista n I. Dati anagrafici - Sesso: M F - Età: - Regione di origine (se italiano)

Dettagli

Allegato 2) Sezione 2): Formulario di Progetto personale per la domiciliarità

Allegato 2) Sezione 2): Formulario di Progetto personale per la domiciliarità Allegato 2) Sezione 2): Formulario di Progetto personale per la domiciliarità Il/la sottoscritto/a Nome Cognome in qualità di persona anziana non autosufficiente o il/la sottoscritto/a Nome Cognome in

Dettagli

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA Destinatari: (1) o il destinatario della prima segnalazione è sempre la Procura presso il Tribunale per i minorenni

Dettagli

FAMI-glia Che cosa dicono i rifugiati? Punti di forza e criticità dei servizi

FAMI-glia Che cosa dicono i rifugiati? Punti di forza e criticità dei servizi FAMI-glia Che cosa dicono i rifugiati? Punti di forza e criticità dei servizi La dimensione burocratica-legale Il nulla osta Mancanza di informazioni riguardo i documenti da presentare per l inoltro della

Dettagli

Caro Presidente e cari membri del Comitato degli Italiani all Estero

Caro Presidente e cari membri del Comitato degli Italiani all Estero Caro Presidente e cari membri del Comitato degli Italiani all Estero Care e Cari Connazionali, Cari ospiti Come presidente del Consiglio Comunale di Berna e allo stesso temo come Italiana, ho l onore ed

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2018 Capo

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

Scheda Anagrafica/presa in carico DATI ANAGRAFICI

Scheda Anagrafica/presa in carico DATI ANAGRAFICI Scheda Anagrafica/presa in carico Allegato 1 Data / / Operatore DATI ANAGRAFICI COGNOME NOME NAZIONALITA DATA DI NASCITA / / LUOGO/ DI NASCITA SESSO STATO CIVILE PAESE DI RITORNO INDIRIZZO NEL PAESE DI

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2018

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2018 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2018 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna giugno 2019 Capo

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2017 Capo

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO DISCIPLINA : STORIA classi SECONDE Insegnante : La Mattina Enza ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI STORIA ED EDUCAZIONE

Dettagli

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008 Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008 Gli alunni stranieri a Modena A.S. 2006/2007 Nidi d infanzia 14,04 % Scuola d infanzia 14,96% Scuola primaria 15,94 % Scuola secondaria

Dettagli

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte L arte in una stanza Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo Giovan Battista Toschi di Baiso (Reggio Emilia) - Scuola secondaria di primo grado Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA Sesso Maschio Femmina Età Ospite in struttura da (periodo). Rispetto alla Sua esperienza, che cosa pensa riguardo:

Dettagli

( DOMANDA DA PRESENTARE AL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ZONALE ) RICHIESTA ATTIVAZIONE SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

( DOMANDA DA PRESENTARE AL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE ZONALE ) RICHIESTA ATTIVAZIONE SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE SOCIETA' DELLA SALUTE Zona Fiorentina Nord Ovest Sede legale Via A. Gramsci, 561 50019 Sesto Fiorentino ALLA SOCIETA SOCIETA DELLA SALUTE ZONA FIORENTINA NORD OVEST ( DOMANDA DA PRESENTARE AL SERVIZIO

Dettagli

Giovani contro. Le problematiche giovanili. La famiglia, l amore, il sesso, la droga, lo studio, il lavoro, le amicizie, la politica, la religione

Giovani contro. Le problematiche giovanili. La famiglia, l amore, il sesso, la droga, lo studio, il lavoro, le amicizie, la politica, la religione Giovani contro Le problematiche giovanili La famiglia, l amore, il sesso, la droga, lo studio, il lavoro, le amicizie, la politica, la religione Alberto Quinti GIOVANI CONTRO Le risposte dei giovani alle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO 10 10 10 10 10 10 10 10 Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza

Dettagli

La famiglia La partecipazione dei genitori alla vita del bambino IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

La famiglia La partecipazione dei genitori alla vita del bambino IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA La famiglia La partecipazione dei genitori alla vita del bambino IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA L esperienza maturata nella gestione degli asili nidi negli ultimi cinque anni ha fatto emergere con forza

Dettagli

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi?

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? 7-12 maggio 2017 Ritieni che la maggior parte degli immigrati presenti nel nostro Paese sia di provenienza: 64% 17%

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ACCOGLIENZA L inizio dell anno scolastico costituisce un momento molto

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO di FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: TEZZELE TIZIANA COMPETENZE

Dettagli

MARINA SARLI Sei StraOrdinaria

MARINA SARLI Sei StraOrdinaria MARINA SARLI Sei StraOrdinaria MARINA SARLI Sei StraOrdinaria Dove ha fatto la materna o le elementari? Che cosa ricorda di quel periodo, ci racconta? A Potenza. La mia scuola materna è stata interrotta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II Competenza 1 Sviluppare il senso dell'identità personale, prendersi cura di sé, degli altri

Dettagli

IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA. Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì

IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA. Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì Maurizio Ambrosini - Andrea T. Torre - Deborah Erminio 5 ottobre 2019 Perché questa ricerca Un approccio controcorrente Il volontariato

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) AL SIG. SINDACO AL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SILIUS DOMANDA DI AMMISSIONE AL REIS ( REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE), L.R. 18/2016 - FONDO REGIONALE ANNUALITA' 2016 Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà

L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà L accompagnamento al parto. Dal sogno alla realtà Aspettare un bambino, che sia desiderato, programmato o no, costituisce un momento cruciale nella vita di una donna e rappresenta un esperienza unica che

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 07 maggio 2016 Cittadini non italiani Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

sig.sindaco del Comune di Giugliano - Polizia Municipale

sig.sindaco del Comune di Giugliano - Polizia Municipale marca da bollo 14,62 Euro RICHIESTA DI INSERIMENTO IN LICENZA COMUNALE DI RAPPRESENTANTE PER L ATTIVITA DI SPETTACOLO VIAGGIANTE DA CONSEGNARE PER PROTOCOLLAZIONE IN DUE ESEMPLARI (Originale con bollo

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE REGISTRO DEI MEDIATORI CULTURALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE REGISTRO DEI MEDIATORI CULTURALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE REGISTRO DEI MEDIATORI CULTURALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA Alla Provincia di Cosenza Settore Politiche Sociali e Politiche dell Immigrazione Piazza XV Marzo, 1 87100

Dettagli

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI

METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE EDUCATIVE DEI GENITORI www.pedagogiadeigenitori.info alagon@fastwebnet.it METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI PATTO

Dettagli

Il /la sottoscritto/a padre madre tutore. dell alunn M F (Cognome ) (Nome) (Sesso) CHIEDE

Il /la sottoscritto/a padre madre tutore. dell alunn M F (Cognome ) (Nome) (Sesso) CHIEDE DIREZIONE DIDATTICA STATALE - 2 CIRCOLO FORMIA Via Condotto snc 0771/771717/fax 21587 E- Mail LTEE04500C@istruzione.it DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA - Al DIRIGENTE SCOLASTICO Il /la sottoscritto/a

Dettagli

Accoglienza ed Ascolto: una nuova alleanza per l integrazione

Accoglienza ed Ascolto: una nuova alleanza per l integrazione Accoglienza ed Ascolto: una nuova alleanza per l integrazione Progetto Listen Prof. R. Saggini- T. Paolucci - C. Barbato Il modello biopsicosociale è una strategia di approccio alla persona, che attribuisce

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2014

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2014 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2014 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna aprile 2015 Capo

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia Ugo Carlone Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia Perché insicurezza urbana - Significa parlare della città nel suo complesso (sviluppo, contraddizioni, bisogni, mutamento)

Dettagli

Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia. Maggio 2009

Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia. Maggio 2009 Inchiesta realizzata presso la popolazione marocchina residente in Italia Maggio 2009 2 1. Lingue parlate Lingue parlate Q0. Lei parla Il dialetto arabo % Sì 1a Gen 95% 2a Gen 86% Il berbero (tarifite

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA

Dettagli

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali Progetto Uomo Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. 2016-2017 Corso di storia contemporanea Professore Flavio Amico Appunti

Dettagli

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO EDUCARE È UN EMERGENZA In questo dramma educativo, dovuto al fatto che nessuno si assume più le proprie responsabilità, ci sentiamo sollecitati a vivere con coscienza. Sappiamo bene che i bimbi non hanno

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

SCHEDE DI RILEVAZIONE DATI PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI PRESENTI SUL TERRITORIO

SCHEDE DI RILEVAZIONE DATI PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI PRESENTI SUL TERRITORIO COMITATO MINORI STRANIERI SCHEDE DI RILEVAZIONE DATI PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI PRESENTI SUL TERRITORIO Scheda A SCHEDA CENSIMENTARIA NOME A.1 - DATI PERSONALI COGNOME DATA DI NASCITA CITTADINANZA

Dettagli

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento 8 anni per crescere insieme I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento COSTRUIAMO UN PONTE Se vuoi costruire una nave, non chiamare la gente che procuri il legno, che prepari gli attrezzi necessari; non distribuire

Dettagli

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo Workshop per studenti e genitori della scuola Martiri di Sant Anna

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna marzo 2016 Capo Area

Dettagli

IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI

IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI STAR BENE A SCUOLA Progetto Unicef IL TERMOMETRO DELLE EMOZIONI CLASSE 3 B Anno scolastico 2016-2017 Scuola Primaria F. Conti - Jesi Iniziamo con un powerpoint: scopriremo cos è l Unicef e di cosa si occupa!

Dettagli

Andrea Zanella. chi sono

Andrea Zanella. chi sono chi sono Andrea Zanella Opero nel settore finanziario dal 1982, dal 2004 Consulente finanziario Indipendente. Socio fondatore Nafop (associazione di categoria), docente a corsi di formazione delle Bcc,

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE FAMIGLIA CHI E? Relazioni Storie personali e famigliari Progetti personali e famigliari Desideri di realizzazione personale e sociale Il modo

Dettagli

Tel 0122/ Fax 0122/

Tel 0122/ Fax 0122/ ENTE TITOLARE DELLA REGIA DEL PIANO DI ZONA Con.I.S.A. VALLE DI SUSA Responsabile del progetto Barbara Mauri Tel 02/64.82.56 Fax 02/62.93.35 e-mail barbara.mauri@conisa.it Integr@rete 4 Protocollo n. 2908

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL MICRO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOMANDA DI AMMISSIONE AL MICRO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI AMMISSIONE AL MICRO NIDO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IO SOTTOSCRITTO/A. NATO/A A IL. CODICE FISCALE RESIDENTE A VIA NR. CON DOMICILIO (solo se diverso dalla residenza) A.... VIA NR..TEL..

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

Rilevazione sulle caratteristiche della presenza di lavoratori immigrati nel mercato del lavoro pugliese. Questionario

Rilevazione sulle caratteristiche della presenza di lavoratori immigrati nel mercato del lavoro pugliese. Questionario Regione Puglia Rilevazione sulle caratteristiche della presenza di lavoratori immigrati nel mercato del lavoro pugliese. Questionario Informativa sulla privacy La società EUROMEDITERRANEA SPA intende realizzare,

Dettagli

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Quale tutela è possibile? (quando l amore diventa violenza) Dopo 15 di anni di volontariato come psicologa di Telefono Donna, queste le costanti,

Dettagli

D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i

D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i D o t t. s s a V a l e r i a R o s s i Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma della scuola "La Buona scuola" Art.1 comma 7 l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER INTRODUZIONE Il protocollo è uno strumento di lavoro che Contiene criteri e indicazioni riguardanti l iscrizione e l inserimento a scuola degli alunni stranieri Definisce compiti e ruoli degli operatori

Dettagli

I numeri delle solitudini

I numeri delle solitudini Redattore sociale 2018 XXIV Seminario di formazione per giornalisti Romina Fraboni Dipartimento per la produzione statistica - Istat 1 Indice Lettura della «solitudine» dalle statistiche ufficiali La questione

Dettagli

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) Obiettivo specifico 3 Rimpatrio Obiettivo nazionale 2 Misure di rimpatrio PROG.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) Obiettivo specifico 3 Rimpatrio Obiettivo nazionale 2 Misure di rimpatrio PROG. MODULO DI RICHIESTA DI ASSISTENZA AL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO LA COMPILAZIONE DEI CAMPI RICHIESTI E OBBLIGATORIA Il sottoscritto (NOME e COGNOME)... cittadino (nazionalità) nato a: (città e nazione

Dettagli

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE SEMPLICE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Il/la sottoscritto/a

Dettagli

INTEGRAZIONE STRANIERI

INTEGRAZIONE STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO PROGETTO D ISTITUTO INTEGRAZIONE STRANIERI COMMISSIONE INTERCULTURA 1 PROGETTO ALUNNI STRANIERI OBIETTIVI 1) Accogliere nella scuola i portatori di altre culture valorizzando

Dettagli

difficile da gestire, superare e capire).

difficile da gestire, superare e capire). Nel percorso di inserimento dei minori adottati la scuola ricopre un ruolo molto importante essendo il primo luogo di socializzazione dopo la famiglia. FONTE DI RICCHEZZA per la complessità dei minori

Dettagli