Le Neuropatie periferiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Neuropatie periferiche"

Transcript

1 Topografia Le Neuropatie periferiche Mononeuropatie un nervo Multineuropatie più nervi, a distribuzione asimmetrica Dott. Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Polineuropatie molti nervi, a distribuzione simmetrica e distale (lunghezza dipendente) Criteri di inquadramento Topografia Topografico Fisiopatologico Eziopatogenetico Mononeuropatia Multineuropatia Polineuropatia

2 Topografia Topografia Poliradicoloneuropatia distale e prossimale Plessopatia p. brachiale o lombosacrale Radicolopatia una o più radici Ganglionopatie gangli delle radici spinali Simmetriche/asimmetriche Lunghezza dipendenti - prevalentemente distali, con esordio agli arti inferiori Non lunghezza dipendenti - poliradicoloneuropatie - ganglionopatie Topografia Fisiopatologia Assonali Demielinizzanti Dismielinizzanti Miste Poliradicoloneuropatia Plessopatia (brachiale/lombosacrale) Radicolopatia (L5)

3 Fibre mieliniche e amieliniche Fisiopatologia: la demielinizzazione segmentaria Fisiopatologia: la degenerazione assonale Fisiopatologia Neuropatie periferiche Sensitive Motorie Sensitivo-motorie Autonomiche

4 Neuropatie ereditarie Eziopatogenesi Eziopatogenesi Neuropatie acquisite Neuropatie sensitivo-motorie ereditarie (HMSN/CMT, DSD, HNPP) Neuropatie sensitivo-autonomiche ereditarie (HSAN) Neuropatie metaboliche Amiloidosi (FAP-Polineuropatie amiloidosiche familiari) Porfiria Disordini del metabolismo lipidico - Leucodistrofie (metacromatica, a cellule globoidi, adrenoleucomieloneuropatia) - Malattie da accumulo di acido Fitanico (m. di Refsum) - Deficit di lipoproteine (m. di Tangier, m. di Bassen-Kornzweig) - Deficit di α-galattosidasi (m. di Fabry) - Deficit di sfingomielinasi (m. di Niemann-Pick) Patologie da deficit dei meccanismi di riparazione del DNA - Xeroderma pigmentosum - Atassia teleangectasia - S. di Cockayne Metaboliche, endocrine e nutrizionali Diabete mellito Uremia Ipotiroidismo Acromegalia Alcoolismo Deficit di Vit. B1 Tossiche e iatrogene Solventi, collanti Arsenico, piombo, tallio, mercurio, oro, platino, organofosforici Tetrodotossina, saxitossina Amiodarone, clorochina, colchicina, disulfiram, difenilidantoina, perexilina, isoniazide, piridossina, talidomide, taxolo, vincristina Neuropatie acquisite Eziopatogenesi Infiammatorie/immunomediate S. Di Guillain-Barré (AIDP, AMAN, AMSAN) e varianti Neuropatia motoria multifocale (MMN) Neuropatia sensitivo-motoria multifocale (s. di Lewis-Sumner) Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) e varianti Disprotidemico-neoplastiche e paraneoplastiche Gammopatie monoclonali d incerto significato (MGUS) Mieloma multiplo Macroglobulinemia di Waldenström Linfomi, carcinomi Eziopatogenesi Neuropatie acquisite Patologie del connettivo e vasculiti Artrite reumatoide Sindrome di Sjögren LES Sclerodermia Vasculite sistemica necrotizzante Vasculite associata ad infezione diretta Arterite a cellule giganti M. di Behçet

5 Eziopatogenesi Profilo clinico Neuropatie acquisite Infettive HBV, HCV HIV Decorso Borrelia b. Mycobacterium l. Treponema p. Acuto < 4 settimane Subacuto 5-8 settimane Cronico >2 mesi - Intermittente - Remittente Epidemiologia Approccio clinico Prevalenza: 2-4 % 8% >55 anni Incidenza forme idiopatiche: 22% Eziologia molto variabile Il paziente è affetto da una neuropatia periferica? Qual è la sua distribuzione spaziale? Qual è il profilo temporale del processo? Quali fibre sono coinvolte? Si tratta di degenerazione assonale o di demielinizzazione? Esiste familiarità? Una patologia nota o l esposizione ad una sostanza possono giustificare la neuropatia? E individuabile una eziologia specifica?

6 Anamnesi Fisiopatologia Anamnesi patologica prossima - Sintomatologia sensitiva Parestesie (formicolio, sensazione di intorpidimento, punture di spilli) Ipoestesia (superficiale/profonda) Dolore (qualità e durata) - Sintomatologia motoria Ipostenia - Sintomatologia autonomica - Distribuzione - Modalità d esordio (acuta, subacuta) - Profilo clinico successivo (stazionarietà, progressiva ingravescenza) Sintomi e segni negativi Perdita di funzione, espressione di deafferentazione recettoriale periferica e di degenerazione delle fibre nervose sensitive Sintomi e segni positivi Eccesso di funzione, dipendente da instabilità del sistema nocicettivo centrale e periferico Anamnesi Anamnesi familiare - Quadro clinico analogo in uno o più familiari - Esistenza di una patologia nota e non, in grado di determinare polineuropatia Anamnesi patologica remota - Disordini noti del metabolismo a carattere acquisito o genetico (diabete, uremia, amiloidosi, porfiria) - Esposizione acuta o cronica a sostanze chimiche (vernici, collanti, alcool, farmaci) Motori Sensitivi Autonomici Grandi fibre Piccole fibre Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi

7 Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi Motori Ipostenia Ipotonia Ipo/areflessia OT Ipotrofia (deformità) Fascicolazioni Crampi Miochimie S. delle gambe senza riposo Motori Ipostenia Ipotonia Ipo/areflessia OT Ipotrofia (deformità) Fascicolazioni Crampi Miochimie S. delle gambe senza riposo Sensitivi Grandi fibre Sensitivi Grandi fibre Riduzione delle sensibilità profonde Ipo/areflessia OT Atassia Ipotonia Parestesie: formicolio, puntura di spillo Piccole fibre Piccole fibre Ipoestesia termo-dolorifica Ipotrofia di cute e annessi Dolore urente, trafittivo, profondo, continuo o parossistico Iperalgesia, allodinia Autonomici Autonomici Ipotensione, aritmia Visione offuscata Riduzione della sudorazione e della salivazione Deficit dell erezione/eiaculazione Ritenzione urinaria Crisi ipertensiva Aritmia Iperidrosi Quadro clinico Sintomi e segni Negativi Positivi Esame neurologico Motori Sensitivi Autonomici Grandi fibre Piccole fibre Ipostenia Ipotonia Ipo/areflessia OT Ipotrofia (deformità) Riduzione delle sensibilità profonde Ipo/areflessia OT Atassia Ipotonia Ipoestesia termo-dolorifica Ipotrofia di cute e annessi Fascicolazioni Crampi Miochimie S.delle gambe senza riposo Parestesie: formicolio, puntura di spillo Dolore urente, trafittivo, profondo, continuo o parossistico Iperalgesia, allodinia - Stazione eretta e deambulazione - Trofismo e tono muscolare - Forza - Riflessi osteotendinei - Sensibilità (superficiali e profonde) - Nervi cranici - Coordinazione motoria - Contrazioni muscolari patologiche - Ispezione di cute e annessi

8 Polineuropatie: orientamento clinico Esami di laboratorio Degenerazione assonale Demielinizzazione Emocromo Atrofia muscolare Marcata Lieve VES Dosaggio acido folico e vitamina B12 Ipostenia Marcata Marcata Glicemia basale e Hb glicata Test di funzionalità epatica e renale ROT Assenti Normali/ridotti (achillei) TSH, FT3, FT4 Disturbi sensitivi Prevalenti Lievi Quadro proteico elettroforetico Esame urine e proteinuria di Bence-Jones Iter diagnostico Elettroneuromiografia - ENMG Esami di laboratorio (ematochimici, ormoni, autoanticorpi) Elettroneuromiografia Analisi genetico-molecolare Potenziali evocati laser Analisi quantitativa della sensibilità vibratoria Analisi quantitativa delle soglie termiche, dolorifiche e tattili Biopsia di nervo Biopsia di cute Neurografia sensitiva e motoria (ENG) - degenerazione assonale - demielinizzazione Risposte tardive (RT) Elettromiografia (EMG)

9 Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Epidemiologia - incidenza: 1-2/100,000/anno - maschio/femmina = 1,25: 1 Prodromi - infezioni gastrointestinali ( Campylobacter jejuni 23-32%) - affezioni delle vie respiratorie (Mycoplasma p. 9%); CMV 8-18% Esordio - ipostenia degli arti inferiori - parestesie distali - dolore nella regione lombare e agli arti inferiori - nadir in 12 ore-4 settimane (97%) - monofasica (95%) Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Poliradicoloneuropatia infiammatoria acuta - Demielinizzante (AIDP) - Assonale motoria (AMAN) - Assonale sensitivo-motoria (AMSAN) Ipostenia Caratteristiche cliniche Distribuzione prossimale e distale, simmetrica Nervi cranici VII e XII Ipoestesia distale e simmetrica, globale Parestesie, dolore Areflessia osteotendinea Insufficienza respiratoria Disfunzione autonomica (ipertensione o ipotensione, aritmie, ritenzione urinaria, ileo paralitico)

10 Sindrome di Guillain-Barré-Strohl Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: AMAN-AMSAN Diagnosi Elettrofisiologia - segni di demielinizzazione segmentaria (AIDP) - segni di degenerazione assonale (AMAN/AMSAN) Rachicentesi - dissociazione albumino-citologica Dosaggi auto-anticorpali su sangue/liquor (GM1, GD1a-b, GQ1b, ecc.) Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: AIDP Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: AMAN-AMSAN Nodes of Ranvier & Associated Structures

11 Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: la nodo-paranodopatia Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: la nodo-paranodopatia Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: la nodo-paranodopatia Fisiopatologia delle polineuropatie disimmuni: la nodo-paranodopatia Mimetismo molecolare

12 M. di Charcot-Marie-Tooth (CMT IA) M. di Charcot-Marie-Tooth (CMT IA) Caratteristiche cliniche duplicazione segmentale del gene della PMP22,per crossing - over ineguale dei cromosomi (17p12) durante la meiosi l eccesso genico produce una super-espressione della proteina della mielina periferica PMP22 Ipostenia iniziale dei muscoli distali degli arti - intrinseci della mano e del piede (estensione lenta in senso prossimale) Ipotrofia distale prossimale Ipoestesia di modica entità, globale Assenza di parestesie o di disfunzione autonomica ROT ipoevocabili/assenti Ipertrofia dei nervi (palpabili nel 20%) Progressione lenta (decadi) M. di Charcot-Marie-Tooth (CMT IA) M. di Charcot-Marie-Tooth (CMT IA) Epidemiologia - maschio/femmina: 1:1 - familiarità: 60% (mutazioni de novo 40%); trasmissione: autosomico-dominante Esordio - I decade (75%) Sintomi iniziali - alterazione della deambulazione; deformità del piede Segni iniziali - areflessia OT agli arti inferiori (100%) - deficit della deambulazione sui talloni (66%) - atrofia dei muscoli del piede; accorciamento del tendine di achille; - piede cavo - ipertrofia dei nervi IT

13 M. di Charcot-Marie-Tooth (CMT IA) Terapia GBS CIDP MMN Elettrofisiologia: - ENG: neuropatia primitivamente demielinizzante, con associata degenerazione assonale. - EMG: segni di denervazione cronica (distale > prossimale) Immunomodulatori plasmaferesi e.v. Ig/ s.c. Ig Rituximab Neuropatologia: neuropatia ipertrofica con onion bulbs Corticosteroidi prednisone metilprednisolone Immunosoppressori cell. T: azatioprina methotrexate ciclosporina cell. B: ciclofosfamide Terapia delle neuropatie periferiche Terapia Terapia causale Ig e.v/s.c., steroidi, immunosoppressori Neuropatie immunomediate Terapia enzimatica sostitutiva Malattia di Fabry Farmaci Immunomodulanti e.v. Ig / s.c. Ig Posologia g/kg/die per 5gg Terapia sintomatica (dolore) Corticosteroidi Antidepressivi (amitriptilina, imipramina, paroxetina, venlafaxina, duloxetina) Antiepilettici (carbamazepina, oxacarbazepina, lamotrigina, valproato, topiramato, gabapentin, pregabalin) Oppioidi (tramadolo, morfina, ossicodone) prednisone metilprednisolone Immunosoppressori azatioprina methotrexate ciclosporina A 1 mg/kg/die 1 g/die per 5 gg mg/kg/die mg/sett. 2.5 mg/bid ciclofosfamide 1 g/m 2 /mese per 6 mesi

14

15

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia

Neuropatie Periferiche. Diagnosi e Terapia Neuropatie Periferiche Diagnosi e Terapia Sistema Nervoso Periferico Porzione del sistema nervoso mielinizzata ad opera della cellula di Schwann Comprende: Nervi cranici (eccetto I e II) Radici spinali

Dettagli

Le Neuropatie periferiche e i disordini della giunzione neuromuscolare

Le Neuropatie periferiche e i disordini della giunzione neuromuscolare Le Neuropatie periferiche e i disordini della giunzione neuromuscolare Dott. Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Servizio di Neurofisiopatologia Criteri di inquadramento Topografico Fisiopatologico

Dettagli

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Le neuropatie periferiche WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica. Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio

Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica. Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio Prevenzione, diagnosi precoce clinica e strumentale della polineuropatia diabetica Francesco Mazzoleni Simg - Sondrio neuropatia diabetica la neuropatia diabetica è un fenomeno eterogeneo che può coinvolgere

Dettagli

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI Delegazione Regionale del Lazio LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI REFERENTI DEL PROGETTO Dr.ssa Simonetta Pupella, Dr.ssa Maria Gozzer - Sezione di Aferesi Terapeutica

Dettagli

POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE. Codice esenzione RF0180

POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE. Codice esenzione RF0180 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo a: POLINEUROPATIA

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz

Neuropatie. www.fisiokinesiterapia.biz Neuropatie www.fisiokinesiterapia.biz Premesse epidemiologiche Incidenza: : non è perfettamente conosciuta. Cause: : nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo l e l infezione da HIV sono le

Dettagli

Organizzazione molecolare del SNP. Organizzazione microscopica del SNP

Organizzazione molecolare del SNP. Organizzazione microscopica del SNP Organizzazione molecolare del SNP Organizzazione microscopica del SNP Regione internodale Regione nodale Organizzazione microscopica del SNP Meccanismi patologici di base delle neuropatie periferiche Una

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Anestesia e Rianimazione Ospedale di Luino Presidio del Verbano Epidemiologia 15-20%

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré)

Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré) Poliradicolopatia acuta infiammatoria demielinizzante (Sindrome di Guillain-Barré) Nel 1916 Guillain, Barré e Strohl descrivono le principali caratteristiche cliniche Ipostenia Areflessia Parestesie con

Dettagli

Il dolore cronico nel diabete

Il dolore cronico nel diabete Il dolore cronico nel diabete Ezio Faglia UO di Diabetologia Centro per la cura del piede diabetico IRCCS Multimedica Il diabete: dabete èu un problema pobe? 300 1995 2000 2025 250 milioni ation (m millions)

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

NEUROPATIA DIABETICA

NEUROPATIA DIABETICA NEUROPATIA DIABETICA Frequenza: 50% di tutti i diabetici (I e II tipo): 15% sintomatica 35% asintomatica (solo segni elettrofisiologici) % irrilevante: neuropatia inabilitante Diabete tipo I > tipo II

Dettagli

Demenze metboliche e tossiche

Demenze metboliche e tossiche 2 NEUROPATIE PERIFERICHE: sintomi e segni. Tipo di fibre Sintomi e segni Esiti irritativi deficitari Motorie fascicolazioni paresi anchilosi atrofia muscolare contratture ipotonia muscolari ipo-areflessia

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA N EUROPATI E G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali Periferico/Radicolare/Centrale Centrale Periferico Ganglio spinale Radice dorsale Corpo cellulare del neurone

Dettagli

Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle

Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle Le Polineuropatie Croniche Disimmuni: riconoscerle e curarle Per neuropatie disimmuni si intende un gruppo di patologie del Sistema Nervoso Periferico la cui causa dipende da una aggressione del sistema

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI DEMIELINIZZAZIONI PRIMARIE CAUSE DI DEMIELINIZZAZIONE PRIMARIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE INFETTIVE TOSSICHE Leucoencefaliti: Borrelia etc. Leucoencefalopatia

Dettagli

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE

Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE Mario Baratti, Mario Santangelo, Carlo Maria Stucchi Giovanni Bianchi, Antonio Rainone UNITA

Dettagli

VIET TAI CHI e la mia salute

VIET TAI CHI e la mia salute VIET TAI CHI e la mia salute Autore: VIVIANA ALEXANDRA DURE 1 PRIMA PARTE Molte volte sentiamo parlare di malattie rare, per tante di queste purtroppo non ci sono cure. E nella ricerca che molti hanno

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

Struttura della fibra muscolare. dei deficit motori (prossimali. o distali) o tardiva) -Evoluzione. (progressiva

Struttura della fibra muscolare. dei deficit motori (prossimali. o distali) o tardiva) -Evoluzione. (progressiva Struttura della fibra muscolare Le miopatie primitive Le malattie muscolari Aspetti clinici,diagnostici e terapeutici Ereditarie -distrofie muscolari -distrofie congenite -distrofie miotoniche -miopatie

Dettagli

Neuropatie periferiche

Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche Premesse epidemiologiche Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Sintomi aspecifici: campanelli d'allarme? Dott.ssa Fiorino Ilaria Corso per mmg 2011-2014

Sintomi aspecifici: campanelli d'allarme? Dott.ssa Fiorino Ilaria Corso per mmg 2011-2014 Sintomi aspecifici: campanelli d'allarme? Dott.ssa Fiorino Ilaria Corso per mmg 2011-2014 Caso clinico LM giovane donna giapponese 30 aa, in Italia da 10 anni, coniugata con un italiano, nullipara. Anamnesi

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Le scarpe vengono munite di plantari sagomati in modo da correggere le anomalie del carico riscontrate con lo studio dei carichi plantari.

Le scarpe vengono munite di plantari sagomati in modo da correggere le anomalie del carico riscontrate con lo studio dei carichi plantari. Dia 1 Viene considerata fra le complicanze microvascolari in quanto l alterazione fisiopatologica che è alla base viene provocata dal deficit di irrorazione dei capillari nutritivi dei nervi (vasa nervorum),

Dettagli

Daniela Dr. Piani. Diabetologia Area Nord Responsabile: Dr. Anna Vittoria Ciardullo Dipartimento Cure Primarie

Daniela Dr. Piani. Diabetologia Area Nord Responsabile: Dr. Anna Vittoria Ciardullo Dipartimento Cure Primarie Daniela Dr. Piani Diabetologia Area Nord Responsabile: Dr. Anna Vittoria Ciardullo Dipartimento Cure Primarie Contenuti: Come e dove valutare il piede diabetico Le diagnosi che il MEDICO deve fare: Piede

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Manifestazioni Cliniche

Manifestazioni Cliniche La Sclerosi Multipla Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il SNC (encefalo e midollo spinale) ed è una delle principali cause di disabilità del giovane adulto. Epidemiologia

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva caratterizzata da dolore molto intenso tipo bruciore, non responsivo

Dettagli

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) Università degli studi di Palermo The open questions!

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Inervi periferici sono costituiti da fasci di lunghi

Inervi periferici sono costituiti da fasci di lunghi Neuropatia periferica: diagnosi differenziale e trattamento HEND AZHARY, MUHAMMAD U. FAROOQ, MINAL BHANUSHALI, ARSHAD MAJID, MOUNZER Y. KAS- SAB Michigan State University, College of Human Medicine, East

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

LA NEUROPATIA DIABETICA

LA NEUROPATIA DIABETICA LA NEUROPATIA DIABETICA NOTE STORICHE 1855: neuropatia diabetica pseudotabetica (Leval-Picquechef) 1890: varietà dolorosa e paralitica (Bruns e Buzzard) 1893: classificazione di Leyden in forma sensitiva

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Il dolore muscoloscheletrico

Il dolore muscoloscheletrico Il dolore muscoloscheletrico Definizione di dolore L avvenuta presa di coscienza di un messaggio nocicettivo (Tiengo) Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

LE PARESTESIE: sindromi periferiche

LE PARESTESIE: sindromi periferiche Corso di formazione specifica in Medicina Generale REGIONE EMILIA ROMAGNA: sede di Reggio Emilia LE PARESTESIE: sindromi periferiche Mario Baratti UNITA OPERATIVA DI NEUROLOGIA Ospedale Ramazzini Carpi,

Dettagli

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA Sesto Corso Autoanticorpi in neurologia: dal laboratorio al letto del paziente Bergamo, 17-20 Marzo 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII Questionario valutazione

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

SINTOMI ALLA DIAGNOSI

SINTOMI ALLA DIAGNOSI SINTOMI ALLA DIAGNOSI I sintomi alla diagnosi riportati dai pazienti in generale, considerando solo quelli riportati con percentuale > 30%, sono (in ordine decrescente di frequenza): Stanchezza, Dolori

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de iva: indennizzo negato Polimialgia Reumatica

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino Love - L. Quinn COMPRESSIONI DEI NERVI PERIFERICI AL GOMITO, ALL AVAMBRACCIO E ALLA MANO SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 1. E la più frequente neuropatia compressiva

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE. www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia Anatomia LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE Una lesione trasversale acuta del midollo comporta - la paralisi flaccida immediata (deficit di forza

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, 829 95125 Catania Unità Operativa Complessa di NEUROLOGIA info@neurologiacannizzaro.com Tel: 095-7264378, FAX: 095-7264373

Dettagli

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Corso di Neurologia Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette

Inquadramento clinico del dolore neuropatico. Giampietro Zanette Inquadramento clinico del dolore neuropatico Giampietro Zanette dolore nocicettivo e dolore neuropatico Firing periferico a intensità e frequenza non molto elevate Stimolo a partenza dai nocicettori Modello

Dettagli

Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013. Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia. Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli

Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013. Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia. Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013 Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli STUDIO NEUROFISIOLOGICO DELLA TNM TERAPIA SINTOMATICA RICERCA

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli