Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10"

Transcript

1 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 10

2 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità di ruoli biologici specializzati: Proteine strutturali Proteine di trasporto Proteine di protezione difesa Proteine di controllo e regolazione Proteine catalitiche (enzimi) Proteine per il movimento Proteine di riserva La struttura di una proteina determina la sua funzione biologica

3 Mioglobina ed emoglobina Concetti chiave: La mioglobina, con il suo singolo gruppo prostetico eme, ha una curva di legame per l'o 2 con andamento iperbolico. L'emoglobina può assumere la conformazione deossi (T) o ossi (R), che differiscono per affinità di legame per l'o 2. Il legame dell'ossigeno induce cambiamenti conformazionali nell'emoglobina in modo tale da consentire all'ossigeno di legarsi cooperativamente, generando un andamento sigmoidale della curva di legame. L'effetto Bohr e il BPG alterano l'affinità di legame per l'o 2 dell'emoglobina. Le mutazioni possono cambiare le proprietà di legame dell'o 2 dell'emoglobina e portare allo sviluppo di patologie.

4 Struttura della mioglobina di capodoglio La mioglobina è la prima proteina di cui è stata determinata la struttura ai raggi X da Kendrew. E costituita da 153 residui che fanno parte di otto α-eliche (A-H) che si organizzano a formare una proteina globulare. Il gruppo prostetico eme è saldamente associato ad una tasca idrofobica posta tra le eliche E ed F.

5 Il gruppo eme Il gruppo eme è costituito da uno ione metallico Fe(II) e una parte organica, la protoporfirina IX. Pirrolo La parte porforinica è costituita da 4 anelli a 5 atomi che hanno la struttura di base del pirrolo e sono uniti da ponti metinici (-CH=) a formare una struttura planare quadrata. Porfirina (C 20 H 14 N 4 )

6 Il gruppo eme Lo ione Fe(II) ha sei siti di coordinazione (forma sei legami di coordinazione) di cui quattro occupati dagli atomi di azoto degli anelli pirrolici, uno con l His F8. L ossigeno si lega al sesto sito di coordinazione del ferro.

7 Il complesso dell'eme nella mioglobina L His E7 forma un legame idrogeno con l ossigeno ed impedisce stericamente all ossigeno di legarsi con orientamento perpendicolare rispetto al piano dell eme. L eme viene mantenuto nella corretta posizione da interazioni idrofobiche con i residui di Val E11 e Phe CD1. Mioglobina PDBid 1MBO

8 Il complesso dell'eme nella mioglobina Il monossido di carbonio (CO) lega l eme isolato con un affinità volte superiore a quella dell O 2. Tuttavia, a causa dell impedimento sterico con l His E7 (distale), tale affinità è in realtà 200 volte superiore a quella dell O 2. Ciò impedisce che tracce di CO prodotte durante il metabolismo si leghino ai gruppi eme. In quantità maggiori il CO è un potente veleno. In alcune condizioni, il Fe può essere ossidato a Fe(III) formando metamioglobina o metaemoglobina (colore scuro carne vecchia o sangue secco). Il Fe(III) non è in grado di legare l ossigeno.

9 Curva di legame iperbolica della mioglobina all'ossigeno La funzione della mioglobina è quella di facilitare il trasporto dell O 2 nel muscolo e conservarlo per i momenti in cui la domanda energetica è elevata. A bassi valori di po 2 alla mioglobina si lega poco ossigeno. All aumentare della po 2 aumentano anche i siti di occupati dall O 2 fino a raggiungere la saturazione di tutti i siti di legame per l O 2 Poiché la po2 del sangue arterioso è 100 Torr e quella del sangue venoso è 30 Torr, la mioglobina è sempre quasi completamente saturata dall O2. p50 La mioglobina è dunque estremamente efficace nel favorire il passaggio dell O Torr

10 Struttura dell emoglobina L emoglobina, la prima proteina cui è stata assegnata una funzione fisiologica specifica (trasporto dell O 2 ), è un tetramero formato da un dimero di protomeri αβ.

11 Struttura dell emoglobina Le subunità dell emoglobina interagiscono attraverso interazioni idrofobiche non covalenti che coinvolgono 35 residui amminoacidici all interfaccia α1β1 (e α2β2) e 19 residui all interfaccia α1β2 (e α2β1).

12 Struttura dell emoglobina Le subunità αβ sono strutturalmente ed evoluzionisticamente correlate l una all altra e alla mioglobina sebbene solo il 18% dei residui siano identici.

13 Struttura dell emoglobina Le subunità αβ sono strutturalmente ed evoluzionisticamente correlate l una all altra e alla mioglobina sebbene solo il 18% dei residui siano identici.

14 Strutture della deossi- e della ossiemoglobina I protomeri sono correlati da un doppio asse di simmetria. L ossogenazione avvicina le due subunità β e sposta i contatti tra le subunità a livello delle interfacce α1β2 e α2β1

15 Spettri di assorbimento della deossi- e della ossiemoglobina Spettri di assorbimento di Hb, HbO 2 e metahb. Gli spettri che coprono le regioni del visibile (465 nma-700 nm) e del vicino ultravioletto (360 nma-450 nm; la cd. 'banda di Soret') Hb (curva rossa) HbO2 (curva blu) metahb (curva arancio)

16 Curva di legame iperbolica dell emoglobina all'ossigeno L emoglobina presenta una curva di legame con l ossigeno di tipo sigmoide. Poiché ha una p50 di 26 Torr, è completamente saturata di O 2 alla po 2 delle arterie (100 Torr) mentre alla po 2 delle vene (30 Torr) l emoglobina è saturata al 50%. Ipotetica proteina con la stessa p50 dell emoglobina p50 26 Torr

17 Cooperatività Una curva di tipo sigmoide è indicativa della presenza di interazioni cooperative tra i siti di legame, ovvero il legame di un ligando a un sito modifica le proprietà di legame di un altro ligando e così via.

18 Grafici di Hill per la mioglobina e per l'emoglobina L'equazione di Hill descrive la curva di legame all emoglobina dell O 2. Riarrangiando l equazione e facendo il logaritmo dei termini si ottiene un equazione lineare che può essere usata per stabilire la cooperatività del legame. n è il coefficiente di Hill. Per la Mb l andamento è lineare (n=1). Per l Hb si distinguono tre regioni. Quella intermedia (n 3) descrive una cinetica cooperativa.

19 Movimenti dell'eme e dell'elica F durante la transizione T R L emoglobina ha due stati conformazionali: lo stato T (deossimioglobina, blu) e lo stato R (ossiemoglobina, rosso). Nella forma T il Fe (II) è 0.6 Å al di fuori del piano dell eme che assume una forma a cupola. Nella forma R il Fe si muove verso il piano dell eme e la porfirina diventa planare. In questa posizione il Fe lega saldamente l O 2. L His F8 (prossimale) e l elica F seguono il Fe. Stato T Stato R

20 Movimenti dell'eme e dell'elica F durante la transizione T R

21 His F8 (prossimale) e His E7 (distale) Ingrandimento delle due istidine His F8 (prossimale) e His E7 (distale) conservate in tutte le globine.

22 Movimenti dell'eme e dell'elica F durante la transizione T R Movimento dell istidina prossimale nella forma R: il Fe si muove verso il piano dell eme e la porfirina diventa planare. L His F8 e l elica F seguono il Fe.

23 Movimenti dell'eme e dell'elica F durante la transizione T R Questo movimento altera la struttura di ogni subunità che a loro volta cambiano le interazioni tra le subunità nell'interfaccia.

24 Cambiamenti dell'interfaccia α1-β2 durante la transizione T R Le variazioni nella struttura terziaria sono accoppiate a una riorganizzazione delle 4 subunità dell emoglobina. Nella forma T, l His FG4 della subunità β2 si adatta ad una scanalatura dell elica C della subunità α1 vicino al residuo Thr C6. Nella forma R, l His FG4 si trova in una scanalatura un giro d elica più indietro, vicino al residuo Thr C3 della subunità α1.

25 Cambiamenti dell'interfaccia α1-β2 durante la transizione T R Nella transizione T R le modificazioni della struttura terziaria in una subunità non possono avvenire senza che ne risenta anche la struttura quaternaria dell intera proteina tetramerica. Lo stato T (Teso) è cosi chiamato perché presenta un numero superiore di legami non covalenti (ionici e a idrogeno), che mantengono la conformazione intrappolata nello stato T.

26 Cambiamenti dell'interfaccia α1-β2 durante la transizione T R Movimenti dei residui di Asp 94 α (elica FG1) e His 146 β (elica HC3)

27 Coppie ioniche e legami idrogeno nella deossiemoglobina Il reticolo di coppie ioniche dei residui al C-terminale dell Arg 141α e His146β stabilizzano lo stato T. La transizione T R rompe queste coppie ioniche.

28 Cooperatività Lo stato T presenta una bassa affinità per l O 2 a causa della maggiore lunghezza (0.1 Å) del suo legame Fe-O 2 rispetto a quello dello stato R. Quando una molecola di O 2 si lega a ciascun dimero αβ, la tensione nell Hb nello stato T, rompendo le coppie ioniche al C- terminale, induce la proteina a passare allo stato R che hanno maggiore affinità per l O 2. L emoglobina è una proteina allosterica (dal greco allos, altro, e stereos, solido o forma). E una proteina in cui il legame di un ligando a un sito modifica le proprietà di un altro sito sulla stessa molecola proteica.

29 L'effetto Bohr: l'influenza del ph sulla transizione T R L affinità per l O 2 dell emoglobina aumenta all aumentare del ph (effetto Bohr). Un aumento del ph (<[H + ]) induce l emoglobina a legare O 2 a pressioni di ossigeno inferiori. Una maggiore [H + ] favorisce il rilascio dell O 2 dall Hb

30 L'emoglobina e la mioglobina nel trasporto dell'o 2 e della CO 2 L O 2 inspirato nei polmoni a una elevata po 2 si lega all Hb nel sangue: l O2 è poi trasportato al muscolo dove la po 2 è bassa e quindi si dissocia dall Hb diffondendo nel tessuto dove è utilizzato per ossidare i carburanti metabolici a CO 2 e H 2 O. Nel tessuto muscolare in intensa attività di respirazione l O 2 si lega alla Mb (> affinità). L Hb e la CO 2 (in prevalenza come HCO 3- ) ritornano poi ai polmoni dove il biossido di carbonio viene eliminato.

31 L'emoglobina e la mioglobina nel trasporto dell'o 2 e della CO 2 Il biossido di carbonio modula inoltre il legame dell O 2 all Hb combinandosi in maniera reversibile con i gruppi amminici N- terminali delle proteine del sangue per formare carbammati: R-NH 2 + CO 2 R-NH-COO - + H + I protoni liberati dalla formazione di carbammato possono produrre il rilascio di altro O 2 attraverso l effetto Bohr.

32 Effetti del BPG e della CO 2 sulla curva di dissocciazione dell'o 2 dell Hb Il BPG negli eritrociti dei mammiferi determina una diminuzione dell affinità dell Hb per l O2, favorendo la forma deossigenata. In assenza di BPG nei capillari verrebbe rilasciata solo una piccola quantità di O 2 legato dal momento che l affinità per l O 2 è maggiore.

33 Il BPG si lega alla deossiemoglobina I gruppi anionici del BPG formano legami idrogeno e coppie ioniche con i gruppi N- terminali di entrambe le subunità β. Nello stato R la cavità centrale è troppo stretta per contenere BPG. L equilibrio T R viene spostato verso lo stato T determinando un abbassamento dell affinità dell Hb per l O 2

34 Composizione delle subunità dell Hb durante lo sviluppo

35 L emoglobina fetale ha una bassa affinità per l O 2 Il feto ottiene l O 2 dalla madre attraverso la placenta. Il BPG si lega più saldamente all Hb dell adulto che a quella fetale agevolando così il rilascio dell O 2 dai tessuti della madre a quelli del feto.

36 L emoglobina fetale ha una bassa affinità per l O 2 Nell emoglobina fetale le catena β sono sostituite dalle catene γ, che ha un residuo di Ser non carico in posizione 143 al posto dell His, eliminando così interazioni che stabilizzano il complesso BPG-deossiemoglobina.

37 L'adattamento alle elevate altitudini La pressione atmosferica diminuisce con l altitudine. L organismo risponde aumentando l Hb e gli eritrociti. Tale processo richiede però diverse settimane. Una risposta rapida consiste nell aumentare i livelli di BPG negli eritrociti. La conseguente diminuzione di affinità per l O 2 porta ad incrementare la quantità di O 2 rilasciata nei capillari.

38 Modello simmetrico dell'allosterismo (Monod-Wyman-Changeux) Gli stati T ed R sono in equilibrio, indipendentemente dal numero di molecole di ligando (S). Tutte le subunità sono nello stato T o nello stato R. Il modello non consente combinazioni di subunità negli stati T ed R.

39 Modello sequenziale dell'allosterismo (Koshland) Il legame del ligando induce man mano una modificazione conformazionale nelle subunità e la modificazione più evidente avviene in quelle subunità che legano il ligando. Al contrario di ciò che accade nel modello simmetrico, la simmetria oligomerica non viene mantenuta in tale processo.

40 Le mutazioni alterano la struttura e la funzione dell'emoglobina Sono state identificate più di 1000 varianti emoglobiniche, il 95% delle quali dovute a mutazioni puntiformi. Circa il 5% della popolazione mondiale possiede una variante emoglobinica che non porta sintomi clinici.

41 Le mutazioni alterano la struttura e la funzione dell'emoglobina

42 Eritrociti umani normali

43 Eritrociti umani falciformi

44 Struttura di una fibra di deossiemoglobina S La catena laterale della Val6, che sostituisce un rediduo di Glu6 nell Hb S nella catena β2 di una molecola di deossiemoglobina, si lega ad una tasca idrofobica sulla subunità β1 di una molecola di deossiemoglobina vicina. Si formano dunque dei filamenti insolubili che deformano gli eritrociti (a falce) che non sono più in grado di passare attraverso i capillari dove è maggiormente presente la deossihb.

45 La deossiemoglobina S: la Val 6 mutante interagisce con la Phe 85 La tasca idrofobica è assente nell ossihb, quindi sia l Hb normale che l ossihb S non polimerizzano.

46 Fibre di deossiemoglobina S Fibre di deossiemoglobina S che fuoriescono da un eritrocita rotto.

47 Il trattamento con idrossiurea per l'anemia falciforme La somministrazione di idrossiurea allevia i sintomi dell anemia falciforme aumentando mediante un meccanismo non ancora noto la quantità di Hb fetale che contiene subunità γ invece delle subunità β difettose. L Hb fetale diluisce l Hb S rendendo più difficile il processo di aggregazione.

48 Malaria ed emoglobina S Il Plasmodium falciparum aumenta l acidità delle cellule infettate. Per effetto Bohr aumenta la formazione di deossi Hb causando un concomitante aumento della formazione di fibre e deformazione dei globuli rossi che contengono Hb S. Gli eritrociti danneggiati vengono rimossi dalla circolazione ad opera della milza.

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Augusto Parente Anno Accademico 2014-15 Lezione 7 Mioglobina Emoglobina po

Dettagli

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine Macromolecole Biologiche Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine Struttura/Funzione delle Proteine Interazioni proteina-ligando come base della funzione di molte proteine

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it EMGLBIA www.pianetachimica.it L'emoglobina è una proteina specializzata nel trasporto di ossigeno, si trova all interno dei globuli rossi del sangue ai quali conferisce il caratteristico colore rosso intenso.

Dettagli

- CINETICA ENZIMATICA

- CINETICA ENZIMATICA - CINETICA ENZIMATICA ENZIMI: - CATALIZZATORI aumenta la V di una reazione chimica senza subire trasformazioni durante l intero processo - PROTEINE gli enzimi sono proteine di struttura 3 o talora 4 -

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb SaturazioneHb 97% 0.3 ml/100ml 19.4

Dettagli

Il trasporto dell ossigeno

Il trasporto dell ossigeno Prof. Giorgio Sartor Il trasporto dell ossigeno Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.9 mar 2013 Trasporto dell ossigeno egli organismi aerobi il trasporto dell ossigeno

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Mioglobina: caratteristiche generali, funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine La conformazione nativa di una proteina è quella a cui si associa la sua funzione biologica. Il termine stabilità può essere

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI Sono un gruppo di proteine specializzate che legano a sé un gruppo prostetico chiamato eme. Tale gruppo assume

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una catena polipeptidica

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno:

Le proteine che legano ossigeno: Le proteine che legano ossigeno: . I cristalli si ottengono per precipitazione lenta della molecola da una soluzione, in condizioni che non dovrebbero alterare la sua struttura Un cristallo proteico È

Dettagli

Le proteine che legano l ossigenol

Le proteine che legano l ossigenol Le proteine che legano l ossigenol Protoporfirina IX EME (Fe-protoporfirina IX) L atomo di ferro del gruppo eme può formare sei legami Struttura della mioglobina di capodoglio (J. Kendrew, anni 50)

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Modulo 4. Una proteina in azione

Modulo 4. Una proteina in azione Modulo 4 Una proteina in azione Mioglobina ed emoglobina: un esempio di funzionamento di una proteina La funzione della maggior parte della proteine globulari è mediata dall interazione reversibile con

Dettagli

gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Impedire che ossidi altre sostanze Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni

gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Impedire che ossidi altre sostanze Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni Le proteine globulari: mioglobina ed emoglobina Caratteristiche generali Forma: sferoidale Solubilità: acqua Struttura: terziaria e, spesso, quaternaria Classificazione: caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno Eritrociti umani Ciascun eritrocita contiene circa 300 milioni di molecole di emoglobina Possiedono un motivo strutturale comune.

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. IL GRUPPO EME PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. L inserimento di un atomo di ferro nello stato di ossidazione ferroso (Fe 2+ ) determina

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE Servizio di Medicina Trasfusionale S.Orsola Malpighi Bologna LA DETERMINAZIONE DELL EMOGLOBINA E/O L ESECUZIONE DELL ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Monica Benni 1 CENTRO RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 7

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 7 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 7 La struttura delle proteine Concetti chiave: La struttura terziaria di una proteina descrive il ripiegamentodei suoi elementi

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

dominio strutturale dominio modulo

dominio strutturale dominio modulo Riepilogo 2^lezione DOMINI Si definisce dominio strutturale (o dominio o modulo) di una proteina: un'unità globulare o fibrosa formata da catene polipeptidiche ripiegate in più regioni compatte le quali

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2 Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine Il trasporto dell O 2 Il trasporto dell ossigeno Nel sangue la solubilità dell O 2 è molto maggiore che in H 2 O In H 2 O la solubilità è 6.59 cm

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM)

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM) Effetti allosterici - Modelli d azione GLI ENZIMI ALLOSEICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM) Negli enzimi allosterici le

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari Le proteine III Corso di Biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari Ossi-mioglobina legame idrogeno lato distale La mioglobina L eme quindi consiste di una struttura organica alla quale è legato un atomo di

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) 1,3,5,8-tetrametil 2,4-divinil 6,7-dipropionil-porfirina 1 Il ferro può formare sei legami di coordinazione 4 con gli azoti dell anello tetrapirrolico 2 perpendicolari al piano

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Cos è n? po n 2 Y= n n p50 + po 2 Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Per l Hb non è mai uguale al numero dei siti per l O 2, Le diverse emoproteine

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata) LEZIONE DEL 03/04/2017 Emoglobina - complesso del metallo di transizione (ferro protoporfirina IX) complesso metallorganico. Derivazione della curva di legame iperbolica dell'ossigeno della mioglobina

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

EMOGLOBINA E MIOGLOBINA EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Emoglobina e Mioglobina sono proteine globulari in grado di legare l ossigeno molecolare. Queste due proteine si differenziano tra loro per le funzioni e per le caratteristiche

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli