Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono)"

Transcript

1 Studia il movimento dei corpi (cioè come essi si muovono) Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono) Si occupa delle condizioni di equilibrio dei corpi (è un caso particolare della Dinamica)

2 LA CINEMATICA

3 I tre concetti fondamentali della cinematica E l insieme di tutti gli oggetti rispetto ai quali il movimento avviene con le stesse caratteristiche E la linea che unisce tutte le posizioni attraverso le quali è passato un oggetto (un punto materiale) in movimento E un oggetto così piccolo rispetto alle dimensioni della traiettoria da esso percorsa che può essere considerato un punto geometrico (però dotato di massa). Talvolta ci riferiremo ad esso utilizzando altri termini quali corpo o particella.

4 Diagrammi cartesiani in tre, due e una dimensione P(x) x P(x,y)

5 Cinematica in una dimensione traiettoria x(to) x(t1) x(t3) x(t2) x(t4).. x

6 Il Vettore Spostamento Consideriamo un oggetto in moto tra due istanti di tempo t 1 e t 2, nei quali assume rispettivamente le posizioni x 1 e x 2 : Δx = x 2 x 1 Spostamento Se x 1 = 10.0 m x 2 = 30.0 m : Δx = x 2 x 1 = 30.0m 10.0m = 20.0m Lo spostamento è positivo Consideriamo una persona in movimento verso sinistra: Se x 1 = 30.0 m x 2 = 10.0 m : Δx = x 2 x 1 = 10.0m 30.0m = 20.0m Lo spostamento è negativo Lo spostamento può essere anche negativo perché è una grandezza vettoriale e come tale, a differenza delle grandezze scalari definite solo da un valore numerico, è caratterizzato da 3 elementi: direzione, verso e modulo (o valore assoluto).

7 Il Diagramma Orario x = f (t) Il Diagramma orario permette di rappresentare la posizione di un oggetto o di un punto materiale in moto unidimensionale al passare del tempo sotto forma di una curva (da non confondere con la traiettoria dell oggetto nello spazio reale) descritta dalla funzione x(t), ossia x = f (t). x(t) x4 x2 x3 x1 x0=x(t0) t0 t1 t2 t3 t4 t oggetto fermo

8 Diagramma orario della posizione di un armadillo al passare del tempo Qual è la velocità dell armadillo?

9 La Velocità Media e il Moto Uniforme La velocità di un oggetto si definisce come la distanza percorsa dall oggetto durante il suo cammino divisa per il tempo impiegato a percorrere tale distanza Velocità scalare media dis tan za percorsa v= tempo trascorso unità di misura: metri al secondo (m/s) Δx x 2 x1 v= = Δt t 2 t1 Equazione del moto uniforme (cioè a velocità costante v = v ) x(t) = xo + vt

10 Moto a Velocità Variabile In generale, se la velocità non è costante, la velocità scalare media è uguale alla pendenza (coefficiente angolare) della retta che unisce i due punti tra i quali si verifica il moto (ovvero quelli corrispondenti all istante iniziale e finale del moto). Nel caso dell armadillo avremo: v= Δx 6m = =2m/s Δt 3s

11 Diagramma della Velocità: v = f (t) velocità variabile velocità costante Anche la velocità, come lo spostamento, è una grandezza vettoriale. Nel caso unidimensionale il suo modulo coincide con la velocità scalare. Una velocità negativa indica semplicemente un verso di percorrenza nel senso delle x decrescenti. v1 v2 v3

12 La velocità istantanea Grazie al nuovo metodo introdotto da Cartesio, già nel XVII secolo si era in grado di calcolare la velocità media di un corpo. Ma nè Galileo, nè Cartesio, nè i loro contemporanei, erano in grado di calcolare la velocità istantanea di un corpo nè tantomeno di descrivere il moto di un corpo che procede a velocità variabile, accelerando o decelerando. Δx 0 Δt 0 La soluzione al problema fu trovata un secolo più tardi da Isaac Newton, il vero gigante della Scienza Classica, e da Gottfried Leibniz, i quali nel XVIII secolo inventarono un nuovo metodo matematico noto come calcolo infinitesimale. Con questo metodo la velocità istantanea resta definita attraverso un passaggio al limite come la velocità media durante un intervallo di tempo infinitamente piccolo (cioè, al limite, per Δt tendente a zero): Δx v= Δt Δx v(t) = lim Δt 0 Δt

13 Funzioni (algebriche) dominio codominio y = f (x) Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio X associa uno ed un solo elemento del codominio Y 4 Esempi di funzioni: y = mx Retta passante per l origine y = 2x x A = 2, y A = f (2) = 4 m=coefficiente angolare y = mx + q Retta non passante per l origine y = x 2 Parabola con l asse verticale parallelo all asse y e passante per l origine

14 Calcolo infinitesimale: la derivata prima Il procedimento utilizzato da Newton per ricavare la velocità istantanea equivale a quello che matematicamente viene definito calcolo della derivata prima di una funzione in un punto. Dal punto di vista matematico, il problema è quello di trovare il coefficiente angolare m P della retta t tangente al grafico γ di una funzione continua di equazione y=f(x) nel punto P di coordinate (x 0,f(x 0 )), laddove in generale per calcolare m sarebbero necessari 2 punti. y f (x 0 +h) γ Q Si considera un altro punto Q della curva preso incrementando l ascissa x 0 di P di una quantità arbitraria h (che indicheremo anche con Δx: h e Δx sono diversi da zero) quindi Q(x 0 +h, f(x 0 +h)) tangente f (x 0 ) O P α x 0 x 0 +h h x t Il coefficiente angolare della retta secante PQ è espresso dalla formula: m PQ = y Q y P da cui, sostituendo le x Q x P coordinate di P e di Q: m PQ = f (x + h) f (x ) 0 0 = f (x + h) f (x ) 0 0 x 0 + h x 0 h Questa espressione è detta rapporto incrementale in quanto il denominatore h indica l incremento attribuito alla variabile indipendente x quando si passa da x 0 a x 0 +h e il numeratore indica il corrispondente incremento subìto dalla variabile dipendente y (che di solito si indica con Δf o Δy). Il rapporto incrementale è indicato con Δf/Δx oppure Δy/Δx.

15 Calcolo infinitesimale: la derivata prima tangente γ A questo punto per trovare il coefficiente angolare della retta tangente t nel punto P supponiamo che il punto Q si avvicini indefinitamente a P lungo il grafico. In questo modo le due intersezioni fra la retta secante PQ e il grafico vengono a coincidere nel punto P, dunque la secante tende ad assumere la posizione limite di tangente. Analiticamente questa condizione si verifica se h tende a zero. In questo caso il coefficiente angolare m P della tangente in P diventa uguale al limite per h che tende a zero del rapporto incrementale: m P = lim h 0 f (x 0 + h) f (x 0 ) h Il numero m P così trovato è proprio la derivata prima della funzione y=f(x) per x=x 0! Riepilogando, la derivata prima della funzione y=f(x) per x=x 0 resta definita come il limite, se esiste, del rapporto incrementale al tendere a zero dell incremento della variabile indipendente: f (x f '(x 0 ) = lim 0 + h) f (x 0 ) h 0 h Dal punto di vista geometrico, essa rappresenta quindi il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione y=f(x) nel punto di ascissa x 0.

16 La funzione derivata prima e le regole di derivazione di funzioni polinomiali f '(x 0 ) = lim h 0 f (x 0 + h) f (x 0 ) h f '(x 0 ), y' x0, dy, D[ f (x)] dx x =x0 x =x0 Nella pratica, per evitare di dover calcolare ogni volta il limite del rapporto incrementale, si utilizzano delle regole di derivazione delle funzioni fondamentali, che sono regole studiate per ricavare la funzione derivata prima y =f (x) [dalla quale si ottiene poi la derivata in un punto x 0 semplicemente sostituendo il valore x 0 alla x nell espressione della y =f (x)] di funzioni semplici e utilizzate poi al fine di facilitare la derivazione di funzioni di maggiore complessità. Vediamo per il momento le regole di derivazione delle funzioni algebriche polinomiali:, a = cost., D(ax) = a Esempi: y = 2x 1 y' = 2 y = 3x 2 2x + 5 y' = 6x 2 y = 2 3 x 3 + 6x 2 2x +1 y' = 2x 2 +12x 2

17 Calcolo della derivata prima in un punto Come già detto, per calcolare poi la derivata in un punto, basta sostituire al posto della variabile indipendente il valore desiderato ed eseguire i conti. Ad esempio: y = 3x 2 2x + 5 y' = 6x 2 y' x0 =3 = 6(3) 2 = 18 2 = 16...che non è altro che il valore del coefficiente angolare della retta tangente alla funzione y=3x 2 2x+5 (che rappresenta una parabola) nel punto di ascissa x 0 =3. y parabola y = 3x 2 2x + 5 P(3,26) retta tangente in P y y 0 = m(x x 0 ) y 26 = 16(x 3) y = 16x 22 m = 16 x

18 La velocità istantanea è la derivata dello spostamento A questo punto è semplice rendersi conto che la velocità istantanea definita in precedenza non è nient altro che la derivata prima dello spazio rispetto al tempo: v(t) = lim Δt 0 Δx Δt = dx dt Esempio: La posizione x(t) (curva oraria) di una particella che si muove sull asse x è data dall espressione: x(t) = t 2.1t 3 dove x è espresso in metri e t in secondi. Qual è la velocità della particella al tempo t=3.5s? Sapendo che la velocità istantanea è la derivata prima rispetto al tempo della funzione posizione x(t), possiamo scrivere: v(t) =...che per t=3.5s diventa: dx dt = d dt ( t 2.1t 3 ) v(t) = (3)(2.1)t 2 v(3.5s) = 9.2 (6.3)(3.5) 2 = 68 m s dove il segno meno indica che la particella si muove nel senso delle x decrescenti.

19 Accelerazione media Quando la velocità di un corpo varia si dice che esso è sottoposto ad una accelerazione (o che sta accelerando). L accelerazione media si calcola come rapporto tra la variazione di velocità (v 2 v 1 ) e l intervallo di tempo (t 2 t 1 ) impiegato per farla variare: a = v 2 v 1 = Δv t 2 t 1 Δt unità di misura: metri al secondo quadrato (m/s 2 ) Esempio Un auto, partendo da ferma, accelera su una strada diritta fino a 75 km/h in 5.0 s. Qual è la sua accelerazione media? a = v 2 v 1 t 2 t 1 = 75km /h 0km /h 5.0s = 15 km /h s 1000m 1km 1h 3600s = 4.2m /s2

20 Accelerazione istantanea L accelerazione istantanea (o semplicemente accelerazione) è la rapidità di variazione della velocità in un certo istante ed è matematicamente rappresentata dalla derivata prima della velocità rispetto al tempo: a(t) = lim Δt 0 Δv Δt = Geometricamente rappresenta dunque la pendenza della curva v(t) in quel punto. dv dt Combinando questa equazione con quella che descrive la velocità istantanea per una particella avremo: a(t) = dv dt = d dt dx dt = d 2 x dt 2 che ci dice che l accelerazione della particella in un certo istante è la cosiddetta derivata seconda (ossia la derivata della derivata prima) della sua posizione rispetto al tempo.

21 Esempio. Consideriamo il moto della cabina di un ascensore che è inizialmente ferma, poi si muove verso l alto (considerato come verso positivo) e infine si arresta. Cerchiamo di tracciare la curva della velocità v(t) in funzione del tempo. IDEA CHIAVE 1: ricavare la velocità in qualsiasi istante dalla pendenza della curva x(t) in quell istante Punti a e d: pendenza e velocità sono entrambe nulle quando la cabina è ferma Intervallo bc: la pendenza è costante e non nulla, quindi la cabina si muove a velocità costante e la pendenza di x(t) è: v bc = Δx Δt = 24m 4.0m 8.0s 3.0s = +4.0m /s Intervalli ab e cd: la pendenza cambia ad ogni istante e così anche la velocità x(t) v(t) IDEA CHIAVE 2: ricavare l accelerazione in qualsiasi istante dalla pendenza della curva v(t) in quell istante Notiamo che quando v(t) è costante la pendenza di v(t) è nulla e quindi l accelerazione è zero; invece, quando la pendenza è costante e non nulla, anche l accelerazione è costante e non nulla e mantiene il segno della pendenza: a ab = Δv Δt = 4m /s 0m /s 3.0s 1.0s = +2.0m /s 2 a cd = Δv Δt = 0m /s 4m /s 9.0s 8.0s = 4.0m /s 2 a(t)

22 Due quesiti sull accelerazione Se l accelerazione di un corpo è zero, significa che anche la sua velocità è zero? Se la velocità di un corpo è zero, significa che anche la sua accelerazione è zero?

23 Accelerazione negativa Esempio Un automobile si sta muovendo verso destra (direzione asse x positivo) lungo un autostrada rettilinea. A un certo istante il conducente pigia sul freno. Se la velocità al momento in cui il guidatore inizia ad azionare i freni è v 1 =15.0 m/s, e ci mette 5.0 s a rallentare fino alla velocità v 2 =5.0 m/s, quale è stata l accelerazione media dell auto? a = v 2 v 1 t 2 t 1 = 5.0m /s 15.0m /s 5.0s = 2.0m /s 2 Come spostamento e velocità, anche l accelerazione è una grandezza vettoriale, il cui modulo concide con l accelerazione scalare. Anche in questo caso il segno algebrico rappresenta il verso lungo l asse x: un segno negativo indica quindi una accelerazione diretta nel verso negativo dell asse. E questo un esempio di decelerazione.

24 Esempio Decelerazione Decelerazione non significa necessariamente accelerazione negativa, come nell esempio precedente. Se infatti l auto di prima si muove stavolta verso sinistra lungo l asse x, rallentando essa avrà una accelerazione positiva: a = v 2 v 1 t 2 t 1 = 5.0m /s ( 15.0m /s) 5.0s = +2.0m /s 2 Parleremo quindi di decelerazione tutte e sole quelle volte in cui il modulo della velocità diminuisce nel tempo e quindi il vettore della velocità e quello dell accelerazione puntano in direzioni opposte.

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Il moto rettilineo Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Equazione oraria Definizione. Si dice equazione oraria di un moto, una relazione matematica tra due grandezze cinematiche.

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale La cinematica è quella parte della fisica (meccanica) che si occupa di descrivere il moto dei corpi, senza porsi il problema di identificare le cause che lo determinano.

Dettagli

Dimensioni di una grandezza fisica

Dimensioni di una grandezza fisica Dimensioni di una grandezza fisica Torniamo ancora una volta alla nostra espressione del risultato di una misura: B = b ± Δb [b] Abbiamo visto che il simbolo [b] specifica il tipo di unità di misura della

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico. Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico. Introduzione In matematica la derivata di una funzione è uno dei cardini dellanalisi matematica

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19 breve riassunto lez. precedente VeBore posizione Per descrivere il moto occorre definire la posizione di un punto nello spazio

Dettagli

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2013-2014 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa tra il grafico

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto rettilineo Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 La meccanica Studia il MOTO DEI CORPI Spiega la relazione tra le CAUSE che generano

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

P[x; f(x)] y = f(x) le coordinate del punto P possono essere scritte anche come DERIVATA DI UNA FUNZIONE RAPPORTO INCREMENTALE

P[x; f(x)] y = f(x) le coordinate del punto P possono essere scritte anche come DERIVATA DI UNA FUNZIONE RAPPORTO INCREMENTALE DERIVATA DI UNA FUNZIONE RAPPORTO INCREMENTALE Consideriamo una funzione reale y=f(x), definita in un intervallo [a, b] di numeri reali che appartiene al dominio D della funzione ( [a, b] è contenuto in

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

Una particella si muove lungo l asse x seguendo la seguente legge oraria

Una particella si muove lungo l asse x seguendo la seguente legge oraria 1 Esercizio Una particella si muove lungo l asse x seguendo la seguente legge oraria 1. Determinare le unità di misura delle costanti α e b. Si supponga ora x 0 1 m, α 1 m/s 2 e b 1 m/s. x(t) x 0 + α t

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

Esercitazione 9 - Funzioni

Esercitazione 9 - Funzioni Esercitazione 9 - Funzioni DEFINIZIONI DI BASE Dati due insiemi X e Y, si dice funzione f : X Y una legge che associa ad ogni elemento X uno ed un solo elemento = f() Y. L insieme X è il dominio della

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Il moto uniforme Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Tale definizione implica che: 1. il grafico (t, x) è una retta; 2.

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto Lezione del 22 ottobre. 1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto ad un punto. Data una funzione f definita su un intervallo [a, b], derivabile

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio La Meccanica 0 Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative 0 Se il corpo è esteso la descrizione è complessa. 0 Iniziamo

Dettagli

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata: By Fabriziomax Storia del concetto di derivata: Introduzione: La derivata fu inventata da Newton per risolvere il problema pratico di come definire una velocita e un accelerazione istantanea a partire

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi) Esercizio tratto dal Problema.3 del Mazzoldi) In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel minor tempo possibilie un tratto d Km, partendo ed arrivando da fermo. Le caratteristiche dell auto

Dettagli

PENDENZA (ripasso classe II)

PENDENZA (ripasso classe II) PENDENZA (ripasso classe II) Vediamo di definire quantitativamente il concetto di pendenza. Già ritroviamo la pendenza indicata in percentuale nei cartelli di pericolo nelle strade di montagna. La definizione

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale È la parte più elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è determinato se è nota la posizione del corpo in funzione del

Dettagli

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche)

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche) L uso dei modelli in (Micro)economia 1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche) Si avvicinano alla realtà Sono di norma facilmente comprensibili Rappresentano una

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU

Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) 8CFU Meccanica La meccanica è il settore della

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Meccanica (1) Cinematica unidimensionale Lezione 2, 2/10/2018, JW 2.1-2.5, 2.7 1 Cinematica unidimensionale La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Unidimensionale:

Dettagli

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo. Se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno si evolve

Dettagli

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO! r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1! Δr! r 1 =!! r r 1! r P x y! Δ r! r!! = r r 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM CANALE M-Z settembre 2019

PreCorso di Matematica - PCM CANALE M-Z settembre 2019 PreCorso di Matematica - PCM CANALE M-Z settembre 2019 DOCENTE: M. Auteri LE DERIVATE La pendenza di un tratto di strada rettilineo è misurata dal coefficiente angolare della retta LE DERIVATE La pendenza

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Meccanica La meccanica è il settore della fisica

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale E ` la parte piu` elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto e` determinato se e` nota la posizione del corpo in funzione

Dettagli

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE INTRODUZIONE In generale, abbiamo un idea chiara del significato di pendenza quando viene utilizzata in contesti concernenti l esperienza quotidiana, ad esempio quando

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ prati/didattica/ March 7, 2018 CINEMATICA E PUNTO MATERIALE: CONCETTI La cinematica studia

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi) 1 DEFINIZIONI COMUNI NELLA MECCANICA Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi) Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi) La meccanica è la parte della fisica che studia il moto dei corpi e le cause del loro moto. Per trovare

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto nel piano Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un punto materiale che si muove nello spazio descrivendo nel caso

Dettagli

2 MECCANICA: IL MOTO

2 MECCANICA: IL MOTO MECCANICA: IL MOTO INTRODUZIONE La meccanica studia il moto dei corpi: essa spiega quale relazione esiste tra le cause che generano il moto e le caratteristiche del moto, esprimendo tale relazione attraverso

Dettagli

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017 Matematica Tutorato Attivo: Derivate Alessio Bianchi email: alessio.bianchi02@universitadipavia.it Home page: https://bianchiunipv.wordpress.com/ Matematica 20 maggio 2017 Alessio Bianchi Tutorato Attivo:

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 10. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO 2019 Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1 Determinare i valori di a e b in modo che la funzione g: R {3} R g(x) = {3 a x 2 per x 1 b x 3 per x >

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Cinematica: considerazioni generali

Cinematica: considerazioni generali Cinematica: considerazioni generali La cinematica studia la descrizione del moto dei corpi (cioè la posizione di un oggetto nello spazio e nel tempo) senza considerare le cause che hanno prodotto il moto.

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Cinematica di un Punto Materiale Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Moto

Dettagli

CU. Proprietà differenziali delle curve

CU. Proprietà differenziali delle curve 484 A. Strumia, Meccanica razionale CU. Proprietà differenziali delle curve Richiamiamo in questa appendice alcune delle proprietà differenziali delle curve, che più frequentemente vengono utilizzate in

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

1 Equazioni Differenziali

1 Equazioni Differenziali Equazioni Differenziali Un equazione differenziale è un equazione che esprime un legame tra una variabile indipendente x (o t, quando ci riferiamo al tempo) una variabile dipendente y o incognita che sta

Dettagli