Roundtable 5 novembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roundtable 5 novembre 2015"

Transcript

1 Roundtable 5 novembre 2015 ELETTRICITÀ ÜBER ALLES? La riforma della tariffa elettrica e gli scenari energetici dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio

2 Peso del settore domestico sui consumi finali di energia (2013) UE 28 Germania Spagna 2% 0% 0% 0% 3% 1% 14% 32% Trasporti Residenziale Industria 16% 29% Trasporti Residenziale Industria 12% 39% Trasporti Residenziale Industria 25% 27% Servizi Agricoltura Altro 28% 27% Servizi Agricoltura Altro 26% 19% Servizi Agricoltura Altro Francia Italia Regno Unito 3% 1% 2% 0% 1% 1% 20% 15% 32% Trasporti Residenziale Industria Servizi 23% 13% 33% Trasporti Residenziale Industria Servizi 19% 13% 37% Trasporti Residenziale Industria Servizi 29% Agricoltura Altro 29% Agricoltura Altro 29% Agricoltura Altro Fonte: Elaborazione I-Com su dati Eurostat 2

3 Mix consumi finali di energia domestico 2013 (% sul totale) 100% 90% 80% 70% 7,6 14,6 3,4 13,0 2,8 7,4 2,7 18,4 10,4 19,7 1,1 0,1 0,0 7,9 16,5 23,8 1,5 1,3 0,1 0 6,5 18,2 0,6 18,4 60% 66,3 50% 40% 37,3 29,1 37,7 52,8 21,3 30% 20% 10% 24,0 33,1 19,6 16,8 24,3 41,5 0% UE 28 Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Energia elettrica Gas Prodotti petroliferi Solidi FER Cogenerazione Fonte: Elaborazione I-Com su dati Eurostat 3

4 Trend consumi finali di energia nel settore domestico (ktep) ktep , , , , , Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Fonte: Elaborazione I-Com su dati Eurostat 4

5 Consumi elettrici settore domestico (ktep) ktep 14437, , , , , Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Fonte: elaborazione I-Com su dati Eurostat 5

6 Andamento percentuale dell incidenza dell energia elettrica sul consumo domestico (%) % ,5% 33,1% 24,3% 24% 19,6% 16,8% UE 28 Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Paese Δ UE 28 14% Germania 14% Spagna 33% Francia 36% Italia -12% Regno Unito 9% Fonte: Elaborazione I-Com su dati Eurostat 6

7 Obiettivi di efficienza energetica al 2020 (energia finale e primaria Mtep/anno) Misure previste nel periodo Risparmio atteso al 2020 Art. 7 Direttiva Efficienza Energetica Settore Altre misure Regime obbligato Misure alternative Certificati Bianchi Detrazioni Fiscali Conto Termico Standard Normativi Investimenti mobilità Energia Finale Energia Primaria Residenziale 0,15 1,38 0,54 1,60 3,67 5,14 Terziario 0,10 0,93 0,20 1,23 1,72 PA 0,04 0,43 0,10 0,57 0,80 Privato 0,06 0,50 0,10 0,66 0,92 Industria 5,10 5,10 7,14 Trasporti 0,10 3,43 1,97 5,50 6,05 Totale 5,45 1,38 1,47 5,23 1,97 15,50 20,05 Fonte: elaborazione I-Com su dati PAEE (2014) 7

8 Obiettivo al 2020 e risparmio di energia primaria conseguito al 2013 (Mtep/anno) Obiettivo di risparmio energia primaria atteso al 2020 Residenziale Terziario Industria Trasporti 40% 35% Risparmio conseguito al % 27,4% 25% 23,6% 30% 26% 20% 18,6% 15% 8% 10% 8,7% 6,4% 5% 36% Obiettivo energia primaria al 2020: 20,05 Mtep 0% Residenziale Terziario Industria Trasporti Totale Obiettivo conseguito al 2013 Fonte: RAEE (2015) 8

9 Risparmi ottenibili attraverso un maggior uso del vettore elettrico 30% 10% -10% -30% -50% -70% Risparmio ottenibile passando a una casa "tutta elettrica" (energia primaria e spesa) Caso A Caso B Caso C Caso D Caso E Le simulazioni RSE considerano 5 benchmark domestici, variabili in funzione della grandezza e della tipologia dell unità abitativa, tutte situate a Milano. Le strutture tariffarie considerate sono quelle presentate nel precedente dco Aeegsi 34/2015/R/eel) Energia Primaria Spese (D2/D3) Spesa (T0) Spesa (T1) Spesa (T2) Spesa (T3) Caso A: 3 kw, 1500 kwh/anno, citycar elettrica Caso B: 3 kw, 2200 kwh/anno, utilitaria elettrica e aumento della potenza impegnata di 0,5 kw Caso C: 3 kw, 2700 kwh/anno, auto elettrica di medie dimensioni e aumento della potenza impegnata di 1,5 kw Caso D: 6 kw, 6000 kwh/anno, auto elettrica grande Fonte: Elaborazione I-Com su dati Aeegsi e RSE 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Risparmio conseguibile con un veicolo elettrico (energia primaria e spesa) Caso A Caso B Caso C Caso D Energia Primaria Spese (D2/D3) Spesa (T0) Spesa (T1) Spesa (T2) Spesa (T3) 9

10 Prezzi unitari medi lordi dell energia elettrica per scaglioni di prelievo annuo in diversi Paesi europei (2014) Euro/kWh 0,350 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 0,050 0,000 Ue 28 Francia Germania Italia Regno Unito Spagna kwh/anno kwh/anno kwh/anno > kwh/anno Paesi Δ clienti tra clienti oltre i kwh/anno e clienti tra 1000 e 2500 kwh/anno Germania -16% Spagna -35% Francia -20% Italia 59% Regno Unito Fonte: Eurostat, % 10

11 Componenti del prezzo per i clienti domestici (2014) Tra 1000 kwh/anno e 2500 kwh/anno Tra 2500 kwh/anno e 5000 kwh/anno Tasse e oneri Costi di rete Energia e Costi di approvigionamento Tasse e oneri Costi di rete Energia e Costi di approvigionamento 49% 23% 28% 21% 29% 32% 21% 34% 17% 58% 38% 50% 5% 21% 74% 52% 22% 26% 21% 31% 37% 21% 32% 20% 58% 36% 43% 5% 21% 74% Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Tra 5000 kwh/anno e kwh/anno Tasse e oneri Costi di rete Energia e Costi di approvigionamento Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Oltre i kwh/anno Tasse e oneri Costi di rete Energia e Costi di approvigionamento 53% 20% 26% 21% 20% 58% 33% 39% 31% 27% 35% 33% 5% 21% 74% 53% 20% 27% 21% 18% 61% 34% 38% 31% 35% 35% 28% 5% 21% 74% Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Fonte: Elaborazione I-Com su dati Eurostat 11

12 Proposta del Regolatore (DCO 293/2015/R/eel) Struttura delle nuova tariffa non progressiva (TD): Tariffa per i servizi di rete: Quota fissa ( /anno per punto di prelievo) -> a copertura dei costi di misura e commercializzazione Quota potenza ( /anno per kw impegnato) -> a copertura dei costi di distribuzione Quota energia ( /kwh prelevato) -> a copertura dei costi di trasmissione Componente a copertura degli oneri generali di sistema: componente binomia per i non residenti (75% del gettito in base al consumo; 25% al punto di prelievo) e sostanzialmente monomia per i residenti ( /kwh) Corrispettivo per i servizi di vendita per il mercato in maggior tutela: estensione della struttura non progressiva già prevista per i clienti aderenti alla «sperimentazione tariffaria delle pompe di calore» Due ipotesi temporali: G1: 1/1/2016 -> struttura non progressiva per servizi di rete e ridefinizione taglie di potenza, riduzione diritti fissi e disponibilità dei dati; 1/1/2017 -> struttura non progressiva servizi di vendita; 1/1/2018 -> struttura non progressiva oneri generali G2: 1/1/2016-> ridotta progressività per servizi di rete; 1/1/2017 -> struttura non progressiva per servizi di rete e servizi di vendita, ridefinizione taglie di potenza, riduzione diritti fissi e disponibilità dei dati; 1/1/2018 struttura non progressiva per oneri generali 12

13 Confronto di spesa annua al netto di tasse e imposte per un cliente con potenza impegnata pari a 3 kw /anno kwh/anno D2 D3 TD-RES TD-NON RES Fonte: Elaborazione I-Com su dati Aeegsi 13

14 Confronto di spesa totale /anno Δ%: -35% Δ%: 31% Δ%: 14% Δ%: 4% Δ%: -7% Δ%: -29% Δ%: -15% Δ%: 42% 0 A (3 kw, 1500 kwh/anno) - D2 B (3 kw, 2200 kwh/anno) - D2 C (3 kw, 2700 kwh/anno) - D2 D (3 kw, 3200 kwh/anno) - D2 F (3 kw non residente, 900 kwh/anno) - D3 G (4,5 kw, 3500 kwh/anno) - D3 H (3 kw non residente, 4000 kwh/anno) D3 L (6 kw, 6000 kwh/anno) - D3 Spesa attuale Spesa futura Fonte: elaborazione I-Com su dati Aeegsi (I trimestre 2015) 14

15 Questioni aperte /1 1) UNO STRUMENTO PER PIU OBIETTIVI Le tariffe elettriche rappresentano un punto nodale per il conseguimento di differenti obiettivi di politica economica, in particolare dovrebbero tendere a conseguire i seguenti obiettivi: efficienza nella produzione e nel consumo dell energia equità tra consumatori e tra utility e consumatori stabilità per le utility e per i consumatori soddisfazione del cliente Si ritiene che l impostazione generale della riforma e le modalità previste di attuazione bilancino adeguatamente queste istanze? 2) PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Uno dei principali motori della riforma è la necessità di ristrutturare la tariffa per i consumatori domestici nell ottica di rimuovere le barriere regolamentari all efficienza energetica negli usi finali di energia. Il complesso delle novità introdotte risponde adeguatamente a questa esigenza? E sufficiente a promuovere l innovazione profonda del ciclo produzione/consumo di energia nell ottica di sostanziali efficientamenti? 15

16 Questioni aperte /2 3) LA COERENZA DELLA RIFORMA TARIFFARIA CON IL QUADRO NORMATIVO ESISTENTE E IN FIERI La riforma della tariffa elettrica proposta si inserisce coerentemente con i vari strumenti di incentivazione a disposizione dei clienti domestici che vogliano investire in tecnologie efficienti? Apre la strada verso un maggior peso di logiche di mercato per la promozione dell efficienza energetica rispetto alle logiche di incentivazione? Come si dovrebbe inserire la riforma della fiscalità energetica in questa ottica? Come interagisce la riforma tariffaria con l annunciato phasing-out del mercato della tutela? 4) IL VETTORE ELETTRICO VS. LE ALTRE FONTI NEL MERCATO RESIDENZIALE L impostazione generale della riforma sembra sottendere un obiettivo più generale di aumento della penetrazione del vettore elettrico nel mix dei consumi energetici del settore domestico, in particolare per gli usi termici. Si condivide questa ipotesi? E coerente con la politica energetica nazionale e, conseguentemente, con gli investimenti già fatti o in corso? Oltre che con il gas naturale, non potrebbero configurarsi conflitti con la penetrazione delle rinnovabili termiche nel domestico (in particolare solare termico e biomasse)? 16

17 GRAZIE! Piazza dei Santi Apostoli Roma tel fax

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: sperimentazione e riforme tariffarie 30 giugno 2016 mcter Ing. Emanuele Regalini

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio, 1, Roma Convegno ANEV e I-Com, 1 maggio 217 RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico Simone Maggiore, Massimo Gallanti

Dettagli

LA SEGNALAZIONE 733/2017/I/eel A GOVERNO E PARLAMENTO SUL COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA TARIFFARIA DOMESTICA

LA SEGNALAZIONE 733/2017/I/eel A GOVERNO E PARLAMENTO SUL COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA TARIFFARIA DOMESTICA LA SEGNALAZIONE 733/2017/I/eel A GOVERNO E PARLAMENTO SUL COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA TARIFFARIA DOMESTICA Osservatorio permanente per la regolazione Gruppo di lavoro «Energia elettrica» ottavo incontro

Dettagli

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV?

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Paolo Zurru www.mysolarfamily.com per info: paolo@mysolarfamily.it

Dettagli

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015 Riforma delle Tariffe Elettriche La proposta di ITALIA solare novembre 2015 Informazioni di contesto Con il documento di consultazione DCO 293/2015/R/eel, l Autorità per l Energia, il Gas e per il Servizio

Dettagli

GREEN ECONOMY, ROSY FUTURE? Gli scenari dell efficienza energetica e delle rinnovabili in Europa e in Italia

GREEN ECONOMY, ROSY FUTURE? Gli scenari dell efficienza energetica e delle rinnovabili in Europa e in Italia I-Com, 14 aprile 216 GREEN ECONOMY, ROSY FUTURE? Gli scenari dell efficienza energetica e delle rinnovabili in Europa e in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Obiettivo FER 22

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Roma, I Com Palazzo Colonna, 12 aprile 2017 VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Work in progress Strategia Nazionale di

Dettagli

Il Gas Naturale per un futuro sostenibile:

Il Gas Naturale per un futuro sostenibile: Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica Convegno Anigas e I-Com, 5 aprile 2017 Il Gas Naturale per un futuro sostenibile: una soluzione

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

Ricarica privata dei veicoli elettrici in ambiente residenziale e piccola impresa: sistemi modo 3 modulabili in potenza

Ricarica privata dei veicoli elettrici in ambiente residenziale e piccola impresa: sistemi modo 3 modulabili in potenza 30 settembre 2015 ANIE E-Mobility Ricarica privata dei veicoli elettrici in ambiente residenziale e piccola impresa: sistemi modo 3 modulabili in potenza Giuseppe Mauri Resp. progetti Mobilità Elettrica

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili Il sostenibile peso delle rinnovabili Milano, 21 settembre 2015 Antonio Sileo Sommario Contesto ambientale Innovazione rinnovabile Cenerentole in società Un debutto costoso Emissioni contenute Costi esterni

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da ottobre bollette gas in forte calo -3%, luce -0,8% Pienamente operativa la riforma dell Autorità Per il gas da aprile ad oggi -7,8%; risparmiati

Dettagli

Il mercato dell energia, un nano sotto i piedi del gigante fiscale e parafiscale?

Il mercato dell energia, un nano sotto i piedi del gigante fiscale e parafiscale? CONVEGNO AIGET e I-Com Roma, Camera dei Deputati, 18 marzo 2015 Il mercato dell energia, un nano sotto i piedi del gigante fiscale e parafiscale? Stefano da Empoli, Gloria Marcotullio Indice Fiscalità

Dettagli

OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica?

OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica? Roma, I Com Palazzo Colonna, 17 aprile 2018 OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica? Franco D Amore, Eleonora Mazzoni, Antonio Sileo

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Roundtable 18 giugno 2015

Roundtable 18 giugno 2015 Roundtable 18 giugno 215 TUTELA, FINE CORSA Quale roadmap per la transizione di tutti i consumatori dell energia elettrica e del gas verso il mercato libero Stefano da Empoli, Gloria Marcotullio Excursus

Dettagli

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Milano, 3 luglio 2017 Antonio Sileo Cambiamenti paradigmatici Negli ultimi anni anche il mondo dell energia è cambiato con

Dettagli

LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI

LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI Key Energy - 9 novembre 2017 Ing. Emanuele Regalini Unità Regolazione Tariffaria

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Convegno AIGET e I Com, 10 maggio 2016 Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio

Convegno AIGET e I Com, 10 maggio 2016 Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio Convegno AIGET e I Com, 10 maggio 2016 Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio OBIETTIVO 2018, LA SCELTA AI CONSUMATORI DI ENERGIA I nodi da sciogliere per il passaggio finale dalla tutela al mercato

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Il ruolo della tariffa elettrica per la diffusione delle pompe di calore

Il ruolo della tariffa elettrica per la diffusione delle pompe di calore Il ruolo della tariffa elettrica per la diffusione delle pompe di calore Emanuele Regalini ARERA, Direzione Infrastrutture Energia e Unbundling (DIEU) (eregalini@arera.it) Amici della Terra - Assoclima

Dettagli

TUTELA DI STATO O DI MERCATO? Le prospettive dei consumatori di elettricità e gas con il DDL Concorrenza

TUTELA DI STATO O DI MERCATO? Le prospettive dei consumatori di elettricità e gas con il DDL Concorrenza Convegno AIGET e I Com Roma, Palazzo Giustiniani, 23 settembre 215 TUTELA DI STATO O DI MERCATO? Le prospettive dei consumatori di elettricità e gas con il DDL Concorrenza Stefano da Empoli, Gloria Marcotullio

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh.

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh. GLOSSARIO Quota fissa È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell elettricità, qualunque sia la potenza

Dettagli

II trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Aprile 2015

II trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Aprile 2015 II trimestre 2015 per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Aprile 2015 Assunzioni

Dettagli

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% COMUNICATO Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% sull anno risparmi complessivi per 65 euro Milano, 26 giugno 2015 Si conferma anche nel terzo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da luglio bollette gas -6,3%, stabile l energia elettrica Con riforma Autorità, gas -10% da gennaio - Le riduzioni saranno

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre gas +1,1% elettricità + 1,4% l nuovo metodo di aggiornamento ha contenuto l aumento del gas di uno 0,6% Milano, 28 settembre Dal

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da luglio elettricità + 0,2%, gas +2,6% Milano, 28 giugno Dal 1 luglio, secondo quanto stabilito dall Autorità per l energia, i prezzi dell

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Report LO STATO DELLE LIBERALIZZAZIONI IN ITALIA Evoluzione nel tempo e confronto internazionale

Report LO STATO DELLE LIBERALIZZAZIONI IN ITALIA Evoluzione nel tempo e confronto internazionale Report LO STATO DELLE LIBERALIZZAZIONI IN ITALIA Evoluzione nel tempo e confronto internazionale Roma, Musei Capitolini, 1 giugno 215 in collaborazione con Indice SETTORI 1) energia elettrica 2) gas 3)

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Energy Winter package Le proposte della Commissione e le strategie dell Italia

Energy Winter package Le proposte della Commissione e le strategie dell Italia Roma - 21 dicembre 2016 Energy Winter package Le proposte della Commissione e le strategie dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio «Clean energy for all Europeans»: provvedimenti

Dettagli

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte. A, UC e MCT ed i corrispettivi tariffari A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte. TARIFFA DI DISTRIBUZIONE - ANNO 2017 Quota

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore Tommaso Franci Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi 2020 e pompe di calore Obiettivi 2030 Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe

Dettagli

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas COMUNCATO Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas per il gas incide la prevista stagionalità Milano, 28 settembre Nel quarto trimestre del per la famiglia tipo 1

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Tariffe per i clienti domestici

Tariffe per i clienti domestici Tariffe per i clienti domestici Seminario informativo dell Autorità per l energia elettrica e il gas sulle disposizioni introdotte con la deliberazione 28 dicembre 2001, n. 317/01 Sala Maggiore, FAST,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti non domestici serviti in Bassa Tensione

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/05/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

EFFICIENZA E RICCHEZZA

EFFICIENZA E RICCHEZZA EFFICIENZA E RICCHEZZA 22 Novembre 2012 Luca Marchisio Responsabile Marketing AdB Marketing, Supply e Vendite Corporate Divisione Mercato Agenda 1. Contesto 2. Focus tariffa elettrica 3. Efficienza è Ricchezza

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE

CENTRALI FRIGORIFERE CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Luca Alberto Piterà Segretario

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/01/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo indicizzato ai Clienti domestici VOCE DI SPESA DESCRIZIONE DEL PREZZO

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/09/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2011

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2011 III Trimestre 2011 Confronto prezzo medio di riferimento monorario vs biorario a richiesta vs biorario transitorio per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/08/2019 SCONTO CANONE 50 è l'offerta che ti dà la certezza di un prezzo fisso, e

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/06/2019 LUCE SICURA è l offerta che ti mette al riparo dagli aumenti e ti dà la certezza

Dettagli

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019 SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019 Energia elettrica Nel terzo trimestre 2019 si registrerà un lieve aumento del costo per l energia

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

I trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Gennaio 2014

I trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Gennaio 2014 I trimestre 2014 per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Gennaio 2014 Assunzioni

Dettagli

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2014

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2014 IV Trimestre 2014 Prezzi di riferimento monorari per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per altri usi. Prezzi di riferimento

Dettagli

Condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela Valori al netto delle imposte

Condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela Valori al netto delle imposte Condizioni economiche per i clienti del o di maggior tutela Valori al netto delle imposte dal 1 aprile 2015 al 30 giugno 2015 UTENZE DOMESTICHE - di vendita: energia (PE), dispacciamento (PD), commercializzazione

Dettagli

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013 II Trimestre 2013 Prezzi di riferimento monorari per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici Prezzi medi di

Dettagli

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA POMPE DI CALORE E GEOTERMIA TIS Innovation Park 11 aprile 2014 - BOLZANO Contatore separato e nuova tariffa D1 Ing. Luca Alberto Piterà Segretario Tecnico AiCARR DM Conto Termico Il DM 28 dicembre 2012,

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030

LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030 LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030 MILANO, 10 LUGLIO 2019 Tommaso Franci 1 Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/EFR/9/2014 DETERMINA 30 GIUGNO 2014 DEFINIZIONE, IN MATERIA DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA, DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEFINITIVO PER L ANNO D OBBLIGO 2013 E DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO PREVENTIVO

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Il prezzo è composto da

Dettagli

IVTrimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 ottobre 2012

IVTrimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 ottobre 2012 IVTrimestre 2012 Prezzi di riferimento monorari per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici Prezzi medi di riferimento

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia 1 Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici L EFFICIENZA DELLE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO SCHEDA TECNCA L AGGORNAMENTO DELLE CONDZON TUTELA TRM 2019 NEL DETTAGLO Energia elettrica Nel primo trimestre 2019 si registrerà un leggero calo del costo per l energia elettrica per la famiglia tipo 1,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti domestici VOCE DI SPESA DESCRIZIONE DEL

Dettagli

RECENTI RIFORME TARIFFARIE NEL SETTORE ELETTRICO: ORIGINI E POSSIBILI EFFETTI

RECENTI RIFORME TARIFFARIE NEL SETTORE ELETTRICO: ORIGINI E POSSIBILI EFFETTI RECENTI RIFORME TARIFFARIE NEL SETTORE ELETTRICO: ORIGINI E POSSIBILI EFFETTI Giornata di studio AEIT - Genova, 11 aprile 2017 Ing. Emanuele Regalini Unità Regolazione Tariffaria Infrastrutture Elettriche

Dettagli

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011 II Trimestre 2011 Tariffe monorarie per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici Prezzi medi per tipologia di

Dettagli

VERSO UNA RIFORMA BILANCIATA DEL MERCATO ELETTRICO?

VERSO UNA RIFORMA BILANCIATA DEL MERCATO ELETTRICO? Roma 17 ottobre 2016 VERSO UNA RIFORMA BILANCIATA DEL MERCATO ELETTRICO? Stefano da Empoli, Gloria Marcotullio Excursus regolatorio Sbilanciamenti Periodo Interventi Aeegsi di modifica agli artt. 39 e

Dettagli

Bolletta 2.0. Ricalcoli

Bolletta 2.0. Ricalcoli Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

I Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 gennaio 2012

I Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 gennaio 2012 I Trimestre 2012 Prezzi di riferimento monorari per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici Prezzi medi di riferimento

Dettagli