Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze Nucleo di Valutazione Interna Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca anno 2008 Delibera Nucleo n. 2 del 19 marzo 2009

2 2

3 Relazione annuale sui risultati dell attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca - anno 2008 dei corsi di dottorato di ricerca anno Collegio dei docenti e tutor Caratteristiche generali dei corsi di dottorato Risorse e strutture Collaborazioni e Internazionalizzazione Allegati... 31

4 2

5 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca anno 2008 RELAZIONE RIASSUNTIVA Secondo quanto richiesto dall art. 3 comma 2 del DM 30 aprile 1999 n. 224, e, in particolare dalla nota del MIUR del 23 gennaio 2009 prot.140 il Nucleo deve inviare entro il 31/03/2009 per ogni singolo corso di dottorato, una relazione ed una valutazione sulle attività svolte nel corso del 2008 da inserire nella banca dati del MIUR appositamente predisposta. La relazione si articola su vari quesiti che riguardano: le caratteristiche generali del corso di dottorato la disponibilità di adeguate risorse la qualificazione del coordinatore e del collegio docenti la collaborazione con altri enti pubblici e privati la previsione di percorsi orientati ad alta qualificazione l esistenza di sistemi di valutazione oltre quelli generali di Ateneo Ai fini di questo adempimento il presidente del Nucleo ha richiesto ai coordinatori di corso di dottorato, con nota del 23 febbraio 2009, prot. n , la compilazione di una scheda on line utilizzata in precedenti rilevazioni e una scheda integrativa con la quale sono state richieste informazioni addizionali circa l attività scientifica del coordinatore, le pubblicazioni dei dottorandi nell anno 2008, la composizione del collegio dei docenti. Il Nucleo, tenuto conto dei dati contenuti nelle schede on line e nella scheda integrativa, ha messo a punto ed inserito nella banca dati per ciascun dottorato una valutazione dei singoli aspetti e delle singole attività svolte nel I dati raccolti consentono delle considerazioni di insieme anche come comparazione, almeno su certi aspetti quantitativi, tra i vari corsi di dottorato del nostro Ateneo. 3

6 1. Collegio dei docenti e tutor La dimensione del Collegio dei docenti è spesso ampiamente superiore al requisito minimo anche se in vari casi è al livello minimo di 10 docenti o di poco superiore. Alcuni dati sono riassunti nella tabella n. 1 dove viene evidenziata l appartenenza dei membri del collegio ad altre sedi italiane o straniere: si tratta di una indicazione grossolana del livello di collaborazione con altre sedi che nel materiale fornito dai coordinatori è talora descritto in termini generici. Nella Tabella 2 e nella Figura 1 sono riportati gli stessi dati raggruppati per le varie arre scientifiche dell Ateneo. Tabella 1 - Composizione collegio docenti per provenienza DOTTORATO AREA BIOMEDICA Università Firenze Sedi estere Altre sedi italiane Totale componenti collegio BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA FISIOPATOLOGIA CLINICA E DELL'INVECCHIAMENTO LA PATOLOGIA VASCOLARE NEL DISTRETTO TESTA E COLLO 0 MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE MORFOLOGIA E MORFOGENESI UMANA NEUROSCIENZE ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA PATOLOGIA E CLINICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DEI TESSUTI CALCIFICATI PSICOLOGIA SCIENZE ANESTESIOLOGICHE E CHIRURGICHE SCIENZE BIOMEDICHE DELL'ETA' EVOLUTIVA SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHE SCIENZE FISIOLOGICHE E NUTRIZIONALI SCIENZE INFERMIERISTICHE Totale BIOMEDICA AREA SCIENTIFICA ASTRONOMIA BIOLOGIA STRUTTURALE BIOSISTEMATICA ED ECOLOGIA VEGETALE CHIMICA E TECNOLOGIA DEL FARMACO ETOLOGIA ED ECOLOGIA ANIMALE FISICA MATEMATICA (POLO BIOMEDICO) SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI SCIENZE ANTROPOLOGICHE SCIENZE CHIMICHE SCIENZE DELLA TERRA SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE STATISTICA APPLICATA Totale SCIENTIFICA AREA SCIENZE SOCIALI DIRITTO COMPARATO DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO PUBBLICO DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE DISCIPLINE PENALISTICHE: DIRITTO E PROCEDURA PENALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI LOCALI (EGISL) METODOLOGIE DELLE SCIENZE SOCIALI OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IN ITALIA E NEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

7 Totale Università Sedi Altre sedi DOTTORATO componenti Firenze estere italiane collegio POLITICA ED ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SOCIOLOGIA STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHE STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI TEORIA E STORIA DEL DIRITTO TEORIA E STORIA DEI DIRITTI UMANI VENTESIMO SECOLO: POLITICA, ECONOMIA, ISTITUZIONI Totale SCIENZE SOCIALI AREA TECNOLOGICA AGROBIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI TROPICALI BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGRARIE CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DINAMICA NON LINEARE E SISTEMI COMPLESSI ECONOMIA VITIVINICOLA E SVULUPPO RURALE ECONOMIA, PIANIFICAZIONE FORESTALE E SCIENZE DEL LEGNO ENERGETICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI INNOVATIVE INFORMATICA ED APPLICAZIONI INGEGNERIA INFORMATICA MULTIMEDIALITA' E TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA AGRO FORESTALE INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRONICI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'AFFIDABILITA' INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE MATERIALI E STRUTTURE PER L'ARCHITETTURA MITIGATION OF RISK DUE TO NATURAL HAZARDS ON STRUCTURES AND INFRASTRUCTURES RIDUZIONE DEL RISCHIO DA CATASTROFI NATURALI PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUATICI E TERRESTRI E QUALITA' DEI PRODOTTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA PROGETTAZIONE PAESISTICA PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE PROGETTO E COSTRUZIONI DI MACCHINE RF, MICROONDE ED ELETTROMAGNETISMO RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE SCIENZA DEL SUOLO E CLIMATOLOGIA SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZE GENETICHE SISTEMI PASTORALI FORAGGERO ZOOTECNICI SOSTENIBILI PER IL TERRITORIO E LA QUALITA' DEI PRODOTTI STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA E DESIGN TELEMATICA E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE Totale Tecnologica AREA UMANISTICA ANGLISTICA E AMERICANISTICA CIVILTA' DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO FILOLOGIA GRECA E LATINA FILOSOFIA GERMANISTICA STUDI ITALO TEDESCHI ITALIANISTICA LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO LINGUISTICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA: TEORIA E STORIA QUALITA' DELLA FORMAZIONE: SAPERI DELLE DIFFERENZE E DELLO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA STORIA DELL'ARTE STORIA DELLO SPETTACOLO STORIA E CIVILTA' DEL MONDO ANTICO

8 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità DOTTORATO STORIA E TRADIZIONE DEI TESTI NEL MEDIOEVO E RINASCIMENTO STORIA MEDIEVALE STUDI STORICI PER L'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA Totale Umanistica Università Firenze Sedi estere Altre sedi italiane Totale componenti collegio Ateneo Tabella 2 - Composizione collegio dei docenti per aree di ricerca Univ. Firenzee Sedi Estere BIOMEDICA SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI TECNOLOGICA UMANISTICA ATENEO Altre sedi ital Totale Componenti collegio media n. docenti università Firenze 19,7 13,4 10,0 13,0 16,7 14,4 media n. docenti sedi straniere 0,0 0,8 0,6 0,5 1,1 0,6 media docenti altre sedi ital. 0,5 1,4 5,2 2,5 3,1 2,6 Figura 1 - Raffronto per area di ricerca composizione collegio docenti media n. docenti unifi media n. docenti esteri media doc. altre sedi ital. 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 BIOMEDICA SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI TECNOLOGICA UMASTICA ATENEO Nella scheda integrativa è stata inserita una nuova domanda riguardo alla possibilità che i tutori o cotutori siano esterni al Collegio: i risultati della rilevazione sono mostrati nella Tabella 3 e nella Figura 2. A proposito di questo punto può essere riproposta la questione, peraltro già sollevata dal Nucleo in precedente relazioni, del modo di intendere le funzioni del Collegio docenti e cioè se sia una struttura scientifico-organizzativa organizzazione e gestione di tutte le attività del Corso (nel qual caso docenti per la e tutori potranno necessariamente essere esterni al Collegio) o se sia l insieme dei docenti che svolgono attività di didattica e tutorato. Emerge chiaramente dai dati forniti che le due interpretazioni sono ben presenti, con una prevalenza della seconda. E anche evidente che 6

9 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità quando il Corso di dottorato è sostanzialmentee unico per considerevoli prevale la prima interpretazione. un Dipartimento di dimensioni Tabella 3 - Tutor esterni al collegio BIOMEDICA SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI TECNOLOGICA UMANISTICA ATENEO N. Dottorati che prevedono tutor esterni al collegio Figura 2 - Percentuale di dottorati per areaa che prevedono tutor esterni 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 13,3% 76,,9% 60,0% 53,3% 50,0% 50,6% Un secondo importante quesito riguardante la docenza è quello della qualificazione scientifica del coordinatore e del Collegio dei docenti. Sono stati raccolti dati quantitativi sul numero di pubblicazioni, nell ultimo quinquennio distinte per tipologie (articoli, capitoli su libri, libri, altro). I valori medi relativi al collegio, normalizzati per il numero dei componenti, sono riportati nella tabelle seguenti (Tabellaa 4 per le medie di area e di Ateneo, Tabella 5 per i singoli dottorati). In base alle tabelle si possono confrontare le performance di ogni collegio con le medie di area. Si tratta ovviamente di una comparazione puramentee quantitativa che prescinde dalla qualità delle pubblicazioni, ma che ha comunque un suo significato. Emerge, come già evidenziato in precedenti relazioni, che la sede e la tipologia delle pubblicazioni differisce nelle varie aree, secondo le differenti tradizioni culturali. Si ritiene comunque che un qualche significato possa essere attribuito alla sede delle pubblicazioni (editori italiani o stranieri), cosa che è stata evidenziata nelle 7

10 relazioni sui singoli dottorati, dal momento che un elemento specifico richiesto dal ministero è il livello di inserimento dei dottorandi nella comunità scientifica internazionale. Tabella 4 - Tipologia della produzione scientifica del Collegio dei docenti per aree di ricerca Riv. Naz. Riv. Int. / Libri it. / Cap. it. / Libri ling. Cap. ling. / n. doc. n. doc. n. doc. n. doc. / n. doc. / n. doc. BIOMEDICA 3,1 11,9 0,3 1,1 0 0,7 SCIENTIFICA 2,8 14,9 0,3 0,8 0,2 0,9 SCIENZE SOCIALI 4,8 1,6 1,7 3,6 0,4 1,3 TECNOLOGICA 2,9 6,5 0,6 2,3 0,4 1,5 UMANISTICA 2,9 1,5 1,8 6,9 0,2 1,3 Media Ateneo 3,2 6,9 0,9 3 0,3 0,6 Tabella 5 - Tipologia della produzione scientifica del Collegio dei docenti per dottorato e numero di componenti - quinquennio Nome Dottorato Riv. Naz. / n. doc. Riv. Int. / n. doc. Libri it. / n. doc. Cap. it. / n. doc. Libri ling. / n. doc. Cap. ling. / n. doc. N. Membri Collegio BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA 0,0 12,5 0,1 0,0 0,0 0,1 20 CLINICA E PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO 13,3 3,4 0,0 1,0 0,0 0,2 18 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA 0,8 15,5 0,0 1,0 0,1 1,9 31 FISIOPATOLOGIA CLINICA E DELL'INVECCHIAMENTO 0,3 21,6 0,2 1,2 0,0 0,3 20 MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE 1,7 26,8 0,5 0,8 0,4 0,9 24 MORFOLOGIA E MORFOGENESI UMANA 3,8 19,9 0,3 0,6 0,0 0,3 11 NEUROSCIENZE 4,3 14,1 0,1 0,2 0,0 0,8 15 ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA 0,0 14,3 0,0 0,0 0,0 0,0 15 PATOLOGIA E CLINICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DEI TESSUTI CALCIFICATI 13,7 3,8 0,0 1,2 0,0 0,5 20 PSICOLOGIA 5,2 5,1 1,3 3,3 0,0 1,1 50 SCIENZE ANESTESIOLOGICHE E CHIRURGICHE 1,7 8,3 0,5 0,5 0,0 1,4 13 Scienze biomediche dell'età evolutiva 0,6 14,3 0,1 0,2 0,0 0,0 18 SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHE 0,7 26,3 0,0 0,0 0,0 0,1 16 SCIENZE FISIOLOGICHE E NUTRIZIONALI 0,3 4,9 0,1 1,2 0,0 0,7 35 SCIENZE INFERMIERISTICHE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 13 MEDIA BIOMEDICA 3,1 11,9 0,3 1,1 0,0 0,7 319 ASTRONOMIA 1,4 15,3 0,0 0,0 0,0 0,0 10 BIOLOGIA STRUTTURALE 0,0 23,8 0,1 0,0 0,1 0,4 18 BIOSISTEMATICA ED ECOLOGIA VEGETALE 7,1 6,7 0,9 3,8 0,3 1,9 14 CHIMICA E TECNOLOGIA DEL FARMACO 0,3 10,7 0,0 0,2 0,0 0,1 22 ETOLOGIA ED ECOLOGIA ANIMALE 2,4 18,2 0,6 0,3 0,1 1,4 15 FISICA 0,0 20,2 0,0 0,0 0,1 0,7 13 MATEMATICA 0,1 7,5 0,1 0,2 0,2 0,7 15 8

11 Nome Dottorato Riv. Naz. / n. doc. Riv. Int. / n. doc. Libri it. / n. doc. Cap. it. / n. doc. Libri ling. / n. doc. Cap. ling. / n. doc. N. Membri Collegio SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 4,8 8,4 0,1 1,8 0,1 0,8 12 SCIENZE ANTROPOLOGICHE 8,5 8,2 1,2 1,3 0,2 0,2 11 SCIENZE CHIMICHE 0,7 34,6 0,0 0,0 0,2 0,0 19 SCIENZE DELLA TERRA 6,3 12,7 0,1 1,8 0,1 3,3 27 SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE 0,0 18,2 0,0 0,0 0,0 0,0 11 STATISTICA APPLICATA 4,4 6,1 1,4 1,1 0,9 0,9 18 MEDIA SCIENTIFICA 2,8 14,9 0,3 0,8 0,2 0,9 205 DIRITTO COMPARATO 13,8 6,9 1,8 1,5 0,8 0,8 13 DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO PUBBLICO - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE DISCIPLINE PENALISTICHE - DIRITTO E PROCEDURA PENALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI LOCALI 1,8 0,8 0,7 4,2 0,4 2,8 17 7,4 0,1 2,6 9,4 0,2 0, ,5 0,7 2,4 6,9 0,0 0,3 14 2,2 2,6 2,6 4,3 0,3 2,2 12 METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI 1,0 0,8 0,7 1,5 0,1 0,3 30 OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IN ITALIA E NEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO POLITICA ED ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO 2,6 0,0 0,3 4,4 0,0 0,0 10 1,3 1,1 0,5 1,1 0,4 1,1 11 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 5,7 0,3 3,3 3,1 0,1 0,3 21 SOCIOLOGIA 4,0 1,6 0,7 2,2 0,1 0,4 12 STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHE 4,0 1,2 1,0 2,6 0,2 1,3 21 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 1,2 0,7 1,6 2,3 0,4 1,8 19 TEORIA E STORIA DEL DIRITTO 8,1 3,3 2,9 3,3 1,4 2,4 21 TEORIA E STORIA DEL DIRITTO - TEORIA E STORIA DEI DIRITTI UMANI VENTESIMO SECOLO - POLITICA, ECONOMIA, ISTITUZIONI 6,8 2,8 2,4 2,8 1,2 2,0 25 5,0 0,6 1,9 8,5 0,0 1,9 17 MEDIA SCIENZE SOCIALI 4,8 1,6 1,7 3,6 0,4 1,3 253 AGROBIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI TROPICALI 7,5 9,7 0,6 6,2 0,3 6,6 12 BIOTECNOLOGIE MICROBICHE AGRARIE 3,6 7,4 0,2 0,6 0,0 0,9 16 CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 0,9 1,4 0,2 0,0 0,0 0,0 11 DINAMICA NON LINEARE E SISTEMI COMPLESSI ECONOMIA VITIVINICOLA E SVILUPPO RURALE ECONOMIA, PIANIFICAZIONE FORESTALE E SCIENZE DEL LEGNO ENERGETICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI INNOVATIVE 0,2 16,2 0,0 0,2 0,1 3,5 22 3,4 1,4 1,5 6,8 0,1 1,6 17 4,6 1,0 0,8 3,3 0,0 0,1 10 1,5 5,1 0,0 0,0 0,5 0,0 15 INFORMATICA ED APPLICAZIONI 0,1 8,8 0,1 0,1 0,4 10,7 16 INGEGNERIA AGRO-FORESTALE 9,9 2,2 0,5 0,6 0,0 0,0 19 INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 3,5 3,7 0,1 5,5 0,2 6,4 13 INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRONICI 2,3 15,4 0,2 0,0 0,0 0,0 13 INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'AFFIDABILITA' INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA, MULTIMEDIALITA' E 1,5 1,9 0,1 0,1 0,0 0,2 18 1,9 22,0 0,2 1,1 0,3 1,4 12 0,1 8,2 0,3 0,0 0,6 1,1 14 9

12 Nome Dottorato Riv. Naz. / n. doc. Riv. Int. / n. doc. Libri it. / n. doc. Cap. it. / n. doc. Libri ling. / n. doc. Cap. ling. / n. doc. N. Membri Collegio TELECOMUNICAZIONI MATERIALI E STRUTTURE PER L'ARCHITETTURA MITIGATION OF RISK DUE TO NATURAL HAZARDS ON STRUCTURES AND INFRASTRUCTURES PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUATICI E TERRESTRI E QUALITA' DEI PRODOTTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 0,4 2,3 0,6 0,8 0,1 0,2 27 2,0 7,3 0,4 0,8 3,5 0,6 32 2,2 6,9 0,4 1,5 0,1 0, ,3 1,1 1,9 11,3 0,0 0,5 11 PROGETTAZIONE PAESISTICA 5,1 0,9 1,5 9,1 0,2 1,5 16 PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE RF MICROONDE ED ELETTROMAGNETISMO RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE 2,3 0,6 1,5 3,6 0,4 0,4 14 1,1 4,3 0,3 0,4 0,0 0,5 16 0,0 21,3 0,0 0,0 0,3 0,3 10 1,5 0,2 1,2 4,8 0,1 0,2 17 SCIENZA DEL SUOLO E CLIMATOLOGIA 1,9 9,8 0,1 1,1 2,0 2,7 10 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 0,0 24,2 0,0 0,0 0,0 0,0 13 SCIENZE GENETICHE 4,1 9,4 0,8 1,7 0,0 1,2 10 SISTEMI PASTORALI E FORAGGERO- ZOOTECNICI SOSTENIBILI PER IL TERRITORIO E LA QUALITA' DEI PRODOTTI STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA e DESIGN TELEMATICA E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE 14,7 12,4 0,0 0,0 0,0 0,0 11 2,1 0,8 1,2 6,3 0,1 0,9 18 0,9 0,0 1,4 3,1 0,1 1,2 16 3,2 4,7 1,0 3,3 0,6 3,5 17 MEDIA AREA TECNOLOGICA 2,9 6,5 0,6 2,3 0,4 1,5 466 ANGLISTICA E AMERICANISTICA 1,5 0,3 0,8 5,6 0,3 1,3 15 CIVILTA' DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO 4,1 1,2 3,8 12,9 0,2 0,3 19 FILOLOGIA GRECA E LATINA 3,9 1,7 1,6 7,4 0,1 1,7 19 FILOSOFIA 1,5 1,4 1,0 3,0 0,1 1,2 21 GERMANISTICA FIRENZE BONN 3,8 0,9 0,7 2,5 0,2 1,7 11 INTERNAZIONALE IN ITALIANISTICA 3,4 1,5 3,2 10,8 0,0 0,7 23 LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO 1,3 0,9 0,5 3,1 0,4 1,8 19 LINGUISTICA 3,1 2,0 1,5 4,9 0,4 3,2 37 METODOLOGIE DELLA RICERCA PEDAGOGICA. TEORIA E STORIA QUALITA' DELLA FORMAZIONE: SVILUPPO DELLA CONOSCENZA E SAPERI DELLE DIFFERENZE 7,8 1,3 3,9 5,7 0,4 0,9 23 3,9 0,6 3,4 5,7 0,4 0,5 25 STORIA DELL'ARTE 2,7 0,4 1,3 11,7 0,2 1,4 18 STORIA DELLO SPETTACOLO 4,2 0,6 2,0 6,0 0,5 2,3 20 STORIA E CIVILTA' DEL MONDO ANTICO 0,1 4,0 1,0 10,1 0,1 1,3 26 STORIA E TRADIZIONE DEI TESTI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO 0,4 4,9 1,3 8,8 0,0 0,3 19 STORIA MEDIEVALE 1,8 0,3 0,9 8,6 0,1 0,7 18 STUDI STORICI PER L'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA 2,4 0,4 1,3 1,8 0,3 0,6 16 MEDIA AREA UMANISTICA 2,9 1,5 1,8 6,9 0,2 1,

13 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità Nome Dottorato Riv. Naz. / n. doc. Riv. Int. / n. doc. Libri it. / n. doc. Cap. it. / n. doc. Libri ling. / n. doc. Cap. ling. / n. doc. N. Membri Collegio Media Ateneo 3,2 6,9 0,9 3,0 0,3 0, Figura 3 - pubblicazioni riviste per area nazionale internazionalee Biomedica Scientifica Scienze Sociali Teconolgica Umanistica Figura 4 - pubblicazioni libri per area italiano lingua Biomedica Scientifica Scienze Sociali Teconolgica Umanisticaa 11

14 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità Figura 5 - media pubblicazioni riviste per collegio docenti nazionale internazionale 11,9 14,9 3,1 2,8 1,6 4,8 6,5 2,9 1,5 2,9 6,9 3,2 Biomedica Scientifica Scienze Sociali Teconolgica Umanistica Totale Ateneo Figura 6 - media libri per collegio docenti italiano lingua 0,4 0,2 0,3 0 0,2 0,3 1,7 0,4 0,6 1,8 0,3 0,9 Biomedica Scientifica Scienze Sociali Teconolgica Umanistica Totale Ateneo Nella tabella 6 gli stessi dati sulle pubblicazioni scientifiche sono riportate per i coordinatori dei corsi di dottorato e non è necessario ripetere le considerazioni fatte sopra riguardo alla produzione scientifica del Collegio. Tabella 6 - Tipologia della produzione scientifica dei coordinatori quinquennio DOTTORATI Art.Naz. Art.Internaz Libri Ital. Cap.Libri It. Cap. Libri Lingua Libri in lingua Brevetti Altro AREA BIOMEDICA BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA FISIOPATOLOGIA CLINICA E DELL'INVECCHIAMENTO LA PATOLOGIA VASCOLARE NEL DISTRETTO TESTA E COLLO MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

15 DOTTORATI Art.Naz. Art.Internaz Libri Ital. Cap.Libri It. Cap. Libri Lingua Libri in lingua Brevetti Altro MORFOLOGIA E MORFOGENESI UMANA NEUROSCIENZE ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA PATOLOGIA E CLINICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DEI TESSUTI CALCIFICATI PSICOLOGIA SCIENZE ANESTESIOLOGICHE E CHIRURGICHE SCIENZE BIOMEDICHE DELL'ETA' EVOLUTIVA SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHE SCIENZE FISIOLOGICHE E NUTRIZIONALI SCIENZE INFERMIERISTICHE Media BIOMEDICA 4,3 27,7 0,3 0,8 0,8 0,2 0,1 5,9 AREA SCIENTIFICA ASTRONOMIA BIOLOGIA STRUTTURALE BIOSISTEMATICA ED ECOLOGIA VEGETALE CHIMICA E TECNOLOGIA DEL FARMACO ETOLOGIA ED ECOLOGIA ANIMALE FISICA MATEMATICA (POLO BIOMEDICO) SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI SCIENZE ANTROPOLOGICHE SCIENZE CHIMICHE SCIENZE DELLA TERRA SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE STATISTICA APPLICATA Media SCIENTIFICA 1,8 20,3 0,5 1,2 1,8 0,2 0,3 0,9 SCIENZE SOCIALI DIRITTO COMPARATO DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO PUBBLICO DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE DISCIPLINE PENALISTICHE: DIRITTO E PROCEDURA PENALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI LOCALI (EGISL) METODOLOGIE DELLE SCIENZE SOCIALI OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IN ITALIA E NEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

16 DOTTORATI Art.Naz. Art.Internaz Libri Ital. Cap.Libri It. Cap. Libri Lingua Libri in lingua Brevetti Altro POLITICA ED ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SOCIOLOGIA STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHE STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI TEORIA E STORIA DEL DIRITTO TEORIA E STORIA DEI DIRITTI UMANI VENTESIMO SECOLO: POLITICA, ECONOMIA, ISTITUZIONI Media SCIENZE SOCIALI 4,3 2,2 2,1 5,4 2,3 0,8 0,0 3,1 AREA TECNOLOGICA AGROBIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI TROPICALI BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGRARIE CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DINAMICA NON LINEARE E SISTEMI COMPLESSI ECONOMIA VITIVINICOLA E SVULUPPO RURALE ECONOMIA, PIANIFICAZIONE FORESTALE E SCIENZE DEL LEGNO ENERGETICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI INNOVATIVE INFORMATICA ED APPLICAZIONI INGEGNERIA INFORMATICA MULTIMEDIALITA' E TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA AGRO FORESTALE INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRONICI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'AFFIDABILITA' INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE MATERIALI E STRUTTURE PER L'ARCHITETTURA MITIGATION OF RISK DUE TO NATURAL HAZARDS ON STRUCTURES AND INFRASTRUCTURES RIDUZIONE DEL RISCHIO DA CATASTROFI NATURALI PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUATICI E TERRESTRI E QUALITA' DEI PRODOTTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA PROGETTAZIONE PAESISTICA

17 DOTTORATI Art.Naz. Art.Internaz Libri Ital. Cap.Libri It. Cap. Libri Lingua Libri in lingua Brevetti Altro PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE PROGETTO E COSTRUZIONI DI MACCHINE RF, MICROONDE ED ELETTROMAGNETISMO RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE SCIENZA DEL SUOLO E CLIMATOLOGIA SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZE GENETICHE SISTEMI PASTORALI FORAGGERO ZOOTECNICI SOSTENIBILI PER IL TERRITORIO E LA QUALITA' DEI PRODOTTI STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA E DESIGN TELEMATICA E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE Media TECNOLOGICA 3,6 8,8 0,9 2,8 2,2 0,5 0,2 10,1 AREA UMANISTICA ANGLISTICA E AMERICANISTICA CIVILTA' DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO FILOLOGIA GRECA E LATINA FILOSOFIA GERMANISTICA STUDI ITALO TEDESCHI ITALIANISTICA LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO LINGUISTICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA: TEORIA E STORIA QUALITA' DELLA FORMAZIONE: SAPERI DELLE DIFFERENZE E DELLO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA STORIA DELL'ARTE STORIA DELLO SPETTACOLO STORIA E CIVILTA' DEL MONDO ANTICO STORIA E TRADIZIONE DEI TESTI NEL MEDIOEVO E RINASCIMENTO STORIA MEDIEVALE STUDI STORICI PER L'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA Media UMANISTICA 5,1 2,3 3,0 16,3 2,8 0,4 0,0 9,6 15

18 2. Caratteristiche generali dei corsi di dottorato Riguardo alle tematiche scientifiche ed alla organizzazione dei corsi vengono esposti vari quesiti. Un quesito riguarda l ampiezza delle tematiche e l interdisciplinarità dei corsi: un quesito a cui non è semplice rispondere in maniera articolata. Indicativamente nelle schede dei singoli dottorati è stato esplicitato il numero dei dipartimenti partecipanti al dottorato ed il numero e tipo dei settori scientifico-disciplinari di afferenza dei docenti. Un altro elemento preso in considerazione è il numero di curricula formativi attivati. Pur convenendo con la presentazione dei coordinatori che la ampiezza delle tematiche è assicurata, ci sono dottorati che si potrebbero definire monotematici, mentre altri hanno una più chiara impronta pluridisciplinare, come si evince dalla seguente Tabella 7. I dati medi per area sono illustrati nella Figura 7. Tabella 7 - n. gruppi disciplinari e curricula per dottorato Dottorati N. gruppi disc. N. curricula Biomedica BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA 4 4 Biomedica CLINICA E PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO 5 7 Biomedica FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA 1 1 Biomedica FISIOPATOLOGIA CLINICA E DELL'INVECCHIAMENTO 4 4 Biomedica MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE 2 4 Biomedica MORFOLOGIA E MORFOGENESI UMANA 2 2 Biomedica NEUROSCIENZE 7 7 Biomedica ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA 5 5 Biomedica PATOLOGIA E CLINICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DEI TESSUTI CALCIFICATI 7 4 Biomedica PSICOLOGIA 8 7 Biomedica SCIENZE ANESTESIOLOGICHE E CHIRURGICHE 6 2 Biomedica Scienze biomediche dell'età evolutiva 7 10 Biomedica SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHE 3 13 Biomedica SCIENZE FISIOLOGICHE E NUTRIZIONALI 8 4 Biomedica SCIENZE INFERMIERISTICHE 1 0 TOTALE AREA BIOMEDICA Scientifica ASTRONOMIA 1 5 Scientifica BIOLOGIA STRUTTURALE 1 1 Scientifica BIOSISTEMATICA ED ECOLOGIA VEGETALE 6 6 Scientifica CHIMICA E TECNOLOGIA DEL FARMACO 4 4 Scientifica ETOLOGIA ED ECOLOGIA ANIMALE 2 5 Scientifica FISICA 6 5 Scientifica MATEMATICA 9 6 Scientifica SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 10 8 Scientifica SCIENZE ANTROPOLOGICHE 1 4 Scientifica SCIENZE CHIMICHE 6 6 Scientifica SCIENZE DELLA TERRA

19 Dottorati N. gruppi disc. N. curricula Scientifica SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE 5 9 Scientifica STATISTICA APPLICATA 7 1 TOTALE AREA SCIENTIFICA Scienze Sociali DIRITTO COMPARATO 2 1 Scienze Sociali Scienze Sociali Scienze Sociali Scienze Sociali DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO PUBBLICO DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE DISCIPLINE PENALISTICHE DIRITTO E PROCEDURA PENALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI LOCALI Scienze Sociali METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI 13 1 Scienze Sociali OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IN ITALIA E NEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 2 3 Scienze Sociali POLITICA ED ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO 4 2 Scienze Sociali PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1 1 Scienze Sociali SOCIOLOGIA 3 5 Scienze Sociali STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHE 1 1 Scienze Sociali STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 6 6 Scienze Sociali TEORIA E STORIA DEL DIRITTO 3 3 Scienze Sociali Scienze Sociali TEORIA E STORIA DEL DIRITTO TEORIA E STORIA DEI DIRITTI UMANI VENTESIMO SECOLO POLITICA, ECONOMIA, ISTITUZIONI TOTALE AREA SCIENZE SOCIALI Tecnologica AGROBIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI TROPICALI 7 3 Tecnologica BIOTECNOLOGIE MICROBICHE AGRARIE 2 2 Tecnologica CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 4 5 Tecnologica DINAMICA NON LINEARE E SISTEMI COMPLESSI 13 2 Tecnologica ECONOMIA VITIVINICOLA E SVILUPPO RURALE 1 2 Tecnologica ECONOMIA, PIANIFICAZIONE FORESTALE E SCIENZE DEL LEGNO 3 5 Tecnologica ENERGETICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI INNOVATIVE 10 8 Tecnologica INFORMATICA ED APPLICAZIONI 1 1 Tecnologica INGEGNERIA AGRO FORESTALE 3 3 Tecnologica INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 16 7 Tecnologica INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRONICI 5 5 Tecnologica INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'AFFIDABILITA' 6 8 Tecnologica INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE 5 2 Tecnologica INGEGNERIA INFORMATICA, MULTIMEDIALITA' E TELECOMUNICAZIONI 3 5 Tecnologica MATERIALI E STRUTTURE PER L'ARCHITETTURA 6 3 Tecnologica Tecnologica MITIGATION OF RISK DUE TO NATURAL HAZARDS ON STRUCTURES AND INFRASTRUCTURES PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUATICI E TERRESTRI E QUALITA' DEI PRODOTTI Tecnologica PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA 2 3 Tecnologica PROGETTAZIONE PAESISTICA 5 3 Tecnologica PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE 3 5 Tecnologica PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE 4 10 Tecnologica RF MICROONDE ED ELETTROMAGNETISMO

20 Dottorati N. gruppi disc. N. curricula Tecnologica RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE 1 5 Tecnologica SCIENZA DEL SUOLO E CLIMATOLOGIA 4 4 Tecnologica SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 11 2 Tecnologica SCIENZE GENETICHE 5 2 Tecnologica SISTEMI PASTORALI E FORAGGERO ZOOTECNICI SOSTENIBILI PER IL TERRITORIO E LA QUALITA' DEI PRODOTTI 3 2 Tecnologica STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA 1 1 Tecnologica TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA e DESIGN 5 4 Tecnologica TELEMATICA E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE 12 4 TOTALE AREA TECNOLOGICA Umanistica ANGLISTICA E AMERICANISTICA 3 7 Umanistica CIVILTA' DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO 6 4 Umanistica FILOLOGIA GRECA E LATINA 5 3 Umanistica FILOSOFIA 11 6 Umanistica GERMANISTICA FIRENZE BONN 2 10 Umanistica INTERNAZIONALE IN ITALIANISTICA 4 4 Umanistica LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO 15 5 Umanistica LINGUISTICA 11 8 Umanistica Umanistica METODOLOGIE DELLA RICERCA PEDAGOGICA. TEORIA E STORIA QUALITA' DELLA FORMAZIONE: SVILUPPO DELLA CONOSCENZA E SAPERI DELLE DIFFERENZE Umanistica STORIA DELL'ARTE 4 3 Umanistica STORIA DELLO SPETTACOLO 8 4 Umanistica STORIA E CIVILTA' DEL MONDO ANTICO 13 5 Umanistica STORIA E TRADIZIONE DEI TESTI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO 4 5 Umanistica STORIA MEDIEVALE 7 5 Umanistica STUDI STORICI PER L'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA 6 2 TOTALE AREA UMANISTICA TOTALE ATENEO

21 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità Figura 7 - Confronto N curricula - N gruppi disciplinarii media curricula media gruppi disc. 7,0 4,7 4,9 5,2 5,,0 3,7 3,2 5,,5 3,8 4,7 5,3 4,2 Biomedica Scientifica Scienze Sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo Riguardo alla strutturazione ed organizzazione delle attività formative emerge, come già nelle precedenti indagini, che la maggiore attenzione è rivolta allo sviluppo di attitudini di ricerca dei dottorandi, anche se non in tutti i dottorati l assegnazione e l attività per la tesi di dottorato ha inizio dal primo anno di corso. Per quanto concerne l attività didattica, nella maggioranza dei dottorati, essa include corsi specialistici, che hanno una corrispondenza in crediti formativi, ed attività seminariali. L entità in termini di crediti formativi dell attività didattica è apparentemente assai variabile da un dottoratoo all altro come pure sembrano assai variabili gli strumenti adottati per la valutazione dell attività didattica svolta. Il Nucleo ritiene, come già segnalato, che sarebbe opportuno, senza introdurre rigidità, che il Senato accademico intervenisse per introdurre poche regole essenziali comuni a tutti i corsi. Ciò sarebbe utile anche perché i dottorandi conoscano con chiarezza i doveri e l impegno loroo richiesto nei due ambiti della didattica e della ricerca. I criteri di valutazione in itinere dell attività di ricerca (relazioni dei dottorandi, relazioni dei tutori e del Collegio dei docenti) sembrano invecee in complesso più omogenei. La valutazione della valenza professionale del dottorato e degli esiti professionali dei dottori di ricerca è di non semplice rilevazione. In effetti esistono iniziative a livello nazionale affinché questa rilevazione sia presa in carico in modo organico dal Consorzio Alma laurea, come viene fatto per i laureati e i laureati specialistici (o magistrali). Nel frattempo in modo più empirico questa rilevazione è stata, nell Ateneo, attivata da vari anni attraverso i contatti diretti che i coordinatori o tutori mantengono con i dottori di ricerca. Nelle tabelle seguenti vengono riportati i dati complessivi disponibili per i dottori di ricerca laureati nei cicli XVIII, XIX, XX. Quanto emerge ripete quanto riscontrato nell anno precedente riguardo agli sbocchi possibili per i dottori di ricerca: del resto le rilevazioni in parte si sovrappongono. Evidentemente i dati si possonoo disaggregare per singolo dottorato, ma in 19

22 tal modo essi perdono in parte significato statistico in quanto si riferiscono a numeri spesso troppo piccoli. Tabella 8 - Esiti occupazionali ciclo XVIII - per area di ricerca prof. ass. ric. univ. ass/bors a contratto enti ric. borse estero insegnanti imp. estero privato altro Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo Tabella 9 - Esiti occupazionali ciclo XVIII % dottorandi impiegati licenziati impiegati % Impiegati Biomedica ,7 Scientifica ,4 Scienze sociali ,0 Tecnologica ,4 Umanistica ,7 Totale Ateneo ,0 Tabella 10 - Esiti occupazionali ciclo XIX per aree di ricerca Dottorato prof. ass. ric. univ. ass/bors a contratto enti ric. borse estero insegnanti imp. estero privato altro Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo Tabella 11 - esiti occupazionali ciclo XIX % dottorandi impiegati licenziati impiegati % Impiegati 20

23 Biomedica ,7 Scientifica ,1 Scienze sociali ,1 Tecnologica ,5 Umanistica ,3 Totale Ateneo ,2 Tabella 12 - Esiti occupazionali ciclo XX per aree di ricerca Dottorato prof. ass. ric. univ. ass/bors a contratto enti ric. borse estero insegnanti imp. estero privato altro Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo Tabella 13 - esiti occupazionali ciclo XX % dottorandi impiegati licenziati impiegati % Impiegati Biomedica ,7% Scientifica ,5% Scienze sociali ,7% Tecnologica ,1% Umanistica ,5% Totale Ateneo ,3% 21

24 Figura 8 - andamento % impiegati nei 3 cicli 110,0 100,0 % impiegati 90,0 80,0 70,0 60,0 Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo 50,0 % IMPIEGATI CICLO XVIII % IMPIEGATI CICLO XIX % IMPIEGATI CICLO XX Tabella 14 - Esiti occupazionali per aree di ricerca CICLI XVIII XX prof. ass. ric. univ. ass/bors a contratto enti ric. borse estero insegnanti imp. estero privato altro Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo

25 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità Figura 9 - Distribuzione degli impieghi, cicli XVIII-XX 1% 17% 4% prof. ass. ric. univ. ass/borss 15% 31% a contratto enti ric. borse estero insegnanti 9% 9% 6% 5% 3% imp. estero privato altro Tabella 15 - esiti occupazionali ciclo XX % dottorandi impiegati CICLI XVIII XX Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo LICENZIATI IMPIEGATI % IMPIEGATI 91,1 74,9 98,6 99,2 79,6 88,2 Figura 10 - % Impiegati nei cicli XVIII-XIX-XX 120,0 100,0 80,0 60,0 91,1 74,9 98,6 99, 2 79,6 88,2 40,0 20,0 0,0 Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo 23

26 3. Risorse e strutture Le strutture didattiche e scientifiche a disposizione dei dottorati sono quelle dei dipartimenti, delle Facoltà e dei Centri di ricerca di riferimento, oltre quelle di sedi consorziate o di altre istituzioni con cui ci sono collaborazioni. Queste strutture sono spesso descritte in dettaglio dai coordinatori ed in generale sono più che adeguate, se non di grande qualità. Si tratta comunque di dati di riferimento che non cambiano di anno in anno in maniera sostanziale: non è quindi importante reiterare ogni anno la acquisizione di questa informazione se non per accertare eventuali variazioni significative. Più complesso è l accertamento delle risorse finanziarie disponibili per le attività del dottorato, per quanto riguarda le risorse oltre quelle per le borse di studio. Queste risorse ulteriori, a parte fondi di mobilità forniti direttamente dall Ateneo e fondi specifici messi a disposizione da eventuali enti o istituzioni convenzionati, provengono da fondi dipartimentali o fondi di ricerca dei tutori. Si deve infatti presumere che, esplicitamente o di fatto, i dottorandi vengano inseriti nei progetti di ricerca dei tutori. Comunque questa parte della scheda di rilevazione dovrebbe essere modificata in modo da distinguere, a parte le borse di studio, fondi di mobilità (o loro residui) provenienti dall Ateneo, fondi specifici per il dottorato provenienti da enti esterni e, infine, per quanto riguarda i fondi di ricerca o dipartimentali, l entità di quelli di fatto usati nell esercizio per le attività del dottorato. Le tabelle che seguono riportano per i vari dottorati alcuni dati essenziali che riguardano i posti attivati (borse finanziate dall Ateneo, Borse finanziate dalla struttura, borse finanziate da enti esterni e posti senza borsa), dati che danno un idea della dimensione del dottorato. Viene anche riportato un confronto fra posti banditi e domande di partecipazione, come indicatore della attrazione esercitata dal corso. Tabella 16 N di borse erogate Dottorati borse unifi borse dip. borse altri senza borsa BM BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA BM CLINICA E PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTO BM FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA BM FISIOPATOLOGIA CLINICA E DELL'INVECCHIAMENTO BM MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE BM MORFOLOGIA E MORFOGENESI UMANA BM NEUROSCIENZE BM ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA BM PATOLOGIA E CLINICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DEI TESSUTI CALCIFICATI BM PSICOLOGIA BM SCIENZE ANESTESIOLOGICHE E CHIRURGICHE BM SCIENZE DELLA TERRA BM SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHE BM SCIENZE GENETICHE

27 Dottorati borse unifi borse dip. borse altri senza borsa BM STUDI STORICI PER L'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA TOTALE BM SC ASTRONOMIA SC BIOLOGIA STRUTTURALE SC BIOSISTEMATICA ED ECOLOGIA VEGETALE SC CHIMICA E TECNOLOGIA DEL FARMACO SC ETOLOGIA ED ECOLOGIA ANIMALE SC FISICA SC MATEMATICA SC SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI SC SCIENZE ANTROPOLOGICHE SC Scienze biomediche dell'età evolutiva SC SCIENZE CHIMICHE SC SOCIOLOGIA SC SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE TOTALE SC SO DIRITTO COMPARATO SO SO SO SO DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO PUBBLICO - DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE DISCIPLINE PENALISTICHE - DIRITTO E PROCEDURA PENALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI LOCALI SO METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI SO SO OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IN ITALIA E NEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO POLITICA ED ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SO SISTEMI PASTORALI E FORAGGERO-ZOOTECNICI SOSTENIBILI PER IL TERRITORIO E LA QUALITA' DEI PRODOTTI SO STORIA DELL'ARTE SO STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHE SO TEORIA E STORIA DEL DIRITTO SO SO TE TEORIA E STORIA DEL DIRITTO - TEORIA E STORIA DEI DIRITTI UMANI VENTESIMO SECOLO - POLITICA, ECONOMIA, ISTITUZIONI TOTALE SO AGROBIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI TROPICALI TE BIOTECNOLOGIE MICROBICHE AGRARIE TE CONTROLLI NON DISTRUTTIVI TE DINAMICA NON LINEARE E SISTEMI COMPLESSI TE ECONOMIA VITIVINICOLA E SVILUPPO RURALE TE TE ECONOMIA, PIANIFICAZIONE FORESTALE E SCIENZE DEL LEGNO ENERGETICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI INNOVATIVE TE INFORMATICA ED APPLICAZIONI

28 Dottorati borse unifi borse dip. borse altri senza borsa TE INGEGNERIA AGRO-FORESTALE TE INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE TE INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRONICI TE TE TE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'AFFIDABILITA' INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA, MULTIMEDIALITA' E TELECOMUNICAZIONI TE MATERIALI E STRUTTURE PER L'ARCHITETTURA TE TE MITIGATION OF RISK DUE TO NATURAL HAZARDS ON STRUCTURES AND INFRASTRUCTURES PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUATICI E TERRESTRI E QUALITA' DEI PRODOTTI TE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA TE PROGETTAZIONE PAESISTICA TE PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE TE PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE TE RF MICROONDE ED ELETTROMAGNETISMO TE RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE TE SCIENZA DEL SUOLO E CLIMATOLOGIA TE SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI TE SCIENZE FISIOLOGICHE E NUTRIZIONALI TE SCIENZE INFERMIERISTICHE 0 3 TE STATISTICA APPLICATA TE TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA e DESIGN TE TELEMATICA E SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE TOTALE TE UM ANGLISTICA E AMERICANISTICA UM CIVILTA' DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO UM FILOLOGIA GRECA E LATINA UM FILOSOFIA UM GERMANISTICA FIRENZE BONN UM INTERNAZIONALE IN ITALIANISTICA UM LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO UM LINGUISTICA UM UM UM METODOLOGIE DELLA RICERCA PEDAGOGICA. TEORIA E STORIA QUALITA' DELLA FORMAZIONE: SVILUPPO DELLA CONOSCENZA E SAPERI DELLE DIFFERENZE STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA UM STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI UM STORIA DELLO SPETTACOLO UM STORIA E CIVILTA' DEL MONDO ANTICO UM STORIA E TRADIZIONE DEI TESTI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO UM STORIA MEDIEVALE TOTALE UM Totale Ateneo

29 Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità Figura 11 - Borse di Studio per area Borse unifi Borse dip. Borse altri Senza borsa Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Figura 12 - di ricerca Raffronto n. medio di borse per tipologia Borse unifi Borse dip. Borse altri Senza borsa 11,8 8,3 5, 7 7,9 6,9 5,5 7,8 5,5 8,4 7,3 8, 4 6,2 1,7 0,5 3,2 0,9 0,7 0,0 2,5 0,8 0,1 0,6 1,8 0,5 Biomedica Scientifica Scienze sociali Tecnologica Umanistica Totale Ateneo 4. Collaborazioni e Internazionalizzazione Ci sono vari aspetti delle collaborazioni in cui sono coinvolti i dottorati che vengonoo presi in considerazione dalla rilevazione. Il primo riguarda la costituzione di consorzi o accordi formalizzati. Questi risultano ben definiti con una precisazione dei termini degli accordi (contributi per borse o altro, tutorato, partecipazione al Collegio, disponibilità di strutture, attività didattiche comuni). Meno definite sono le collaborazioni all interno dell Ateneo tra 27

30 vari dottorati. Infatti la scheda richiede di specificare collaborazioni a parte quelle con dottorati della stessa scuola, una anomalia che non è stato possibile correggere. Tuttavia, vari coordinatori hanno ugualmente fornito informazioni relative alle collaborazioni entro le scuole. Il Nucleo sollecita che venga avviata una indagine sulle attività svolte nelle scuole di Dottorato attivate ormai già da alcuni anni. Ciò è di notevole importanza sia in assoluto sia per non trovarsi impreparati qualora le scuole ricevessero una formalizzazione a livello di ministero. Un punto importante della rilevazione riguarda il processo di internazionalizzazione e l inserimento nella comunità scientifica internazionale. Per quanto riguarda il primo punto, a parte i dottorati internazionali che hanno precisi accordi di scambio con Università straniere, il processo di internazionalizzazione si manifesta con docenza straniera (vedi Tabella 1), partecipazione a scuole internazionali, Congressi e, ovviamente, pubblicazioni scientifiche dei dottorandi. Per quanto riguarda i soggiorni all estero (in genere per attività di ricerca), la presentazione di comunicazioni a congressi, il numero di articoli pubblicati. L 84% (74 su 88) dei coordinatori ha dichiarato che i proprio dottorandi hanno svolto attività di ricerca o formazione presso altre sedi. Le sedi straniere coinvolte sono 295 e in Italia 149. Il numero delle sedi straniere che vengono dichiarate coinvolte nel dottorato sono riassunte per area nella Tabella 17. Tabella 17 N di sedi straniere coinvolte nei dottorati AREA Sedi all estero N dottorati BIOMEDICA SCIENTIFICA SCIENZE SOCIALI TECNOLOGICA UMANISTICA Totale Nella Tabella 18 vengono riassunte per area il n di pubblicazioni e di comunicazioni dei dottorandi nel Tabella 18 N di pubblicazioni, comunicazioni e brevetti dei dottorandi N rapporto Articoli Comunicazioni Brevetti Altro dottorandi BIOMEDICA ,1 SCIENTIFICA ,6 SCIENZE SOCIALI ,4 TECNOLOGICA ,8 UMANISTICA ,5 Totale ,3 28

31 Per quanto riguarda le comunicazioni a congressi (per altro nella tabella non distinte tra congressi nazionali ed internazionali) non si evince dai dati se le comunicazioni sono state presentate direttamente dal dottorando o dal tutore o altre collaboratore. I dati disponibili sono confortanti come risultato dell attività scientifica dei dottorandi. I dati sono disponibili anche per ogni singolo corso ma non sono riportati in questa relazione. Infine in allegato viene riassunta la composizione delle Scuole di Dottorato, specificando i corsi di dottorato afferenti. 29

32 30

33 Allegati 31

34 ALLEGATO 1 Scuole e Dottorati afferenti al

35 ALLEGATO 1 Scuole e Dottorati afferenti al 2008 SCUOLA DOTTORATO n dottorati ARCHITETTURA, PROGETTO E STORIA DELLE ARTI 5 MATERIALI E STRUTTURE PER L'ARCHITETTURA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA STORIA DELL'ARTE TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA E DESIGN ARTI E LETTERATURE EUROPEE 2 GERMANISTICA FIRENZE - BONN MITI FONDATORI EUROPEI NELLE ARTI E NELLA LETTERATURA BIOTECNOLOGIE ENDOCRINOLOGICHE, MOLECOLARI E RIGENERATIVE 1 BIOTECNOLOGIE ENDOCRINOLOGICHE, MOLECOLARI E RIGENERATIVE CIVILTA' DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO 1 CIVILTA' DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO ECONOMIA 3 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI LOCALI POLITICA ED ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO EPISTEMOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (COMUNICATION MEDIA AND CULTURAL STUDIES) 1 EPISTEMOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ELETTRONICA PER L'INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 2 INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRONICI RF MICROONDE ED ELETTROMAGNETISMO FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA E CHEMIOTERAPIA 1 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA FILOLOGIA E TRADIZIONE DEI TESTI 2 FILOLOGIA GRECA E LATINA STORIA E TRADIZIONE DEI TESTI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO FILOLOGIA MODERNA E LETTERATURE COMPARATE 2 ANGLISTICA E AMERICANISTICA LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEO FILOSOFIA 1 FILOSOFIA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI 3 ECONOMIA VITIVINICOLA E SVILUPPO RURALE 33

36 ALLEGATO 1 Scuole e Dottorati afferenti al 2008 SCUOLA DOTTORATO n dottorati ECONOMIA, PIANIFICAZIONE FORESTALE E SCIENZE DEL LEGNO INGEGNERIA AGRO-FORESTALE INFORMATICA, SISTEMI E TELECOMUNICAZIONI 4 DINAMICA NON LINEARE E SISTEMI COMPLESSI INFORMATICA ED APPLICAZIONI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE INGEGNERIA INFORMATICA, MULTIMEDIALITA' E TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA CIVILE, DEL RISCHIO AMBIENTALE E DEI MATERIALI 3 INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE MITIGATION OF RISK DUE TO NATURAL HAZARDS ON STRUCTURES AND INFRASTRUCTURES - RIDUZIONE DEL RISCHIO DA CATASTROFI NATURALI SU STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE 3 ENERGETICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI INNOVATIVE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'AFFIDABILITA' PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE ITALIANISTICA 1 ITALIANISTICA LINGUISTICA 1 LINGUISTICA MEDICINA INTERNA SPERIMENTALE E APPLICATA 2 FISIOPATOLOGIA CLINICA E DELL'INVECCHIAMENTO MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE NEUROSCIENZE DI BASE E APPLICATE 2 LA CHIRURGIA CONSERVATIVA E RIPARATIVA NEL DISTRETTO TESTA-COLLO NEUROSCIENZE ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA 1 ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA PATOLOGIA E CLINICA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEI TESSUTI CALCIFICATI 1 PATOLOGIA E CLINICA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEI TESSUTI CALCIFICATI PEDIATRIA CLINICA E PREVENTIVA 1 SCIENZE BIOMEDICHE DELL ETA EVOLUTIVA PRODUZIONI ANIMALI E VEGETALI DI QUALITA' PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE AGROBIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI TROPICALI PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUATICI E TERRESTRI E QUALITA' DEI PRODOTTI SCIENZA DEL SUOLO E CLIMATOLOGIA 4 SISTEMI PASTORALI E FORAGGERO-ZOOTECNICI SOSTENIBILI PER IL TERRITORIO E LA QUALITA' DEI PRODOTTI 34

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXIV CICLO.

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXIV CICLO. DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXIV CICLO. AREA BIOMEDICA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA DATA PROVA SCRITTA: 18/12/2008 ORE 8.15 PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE

Dettagli

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXV CICLO.

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXV CICLO. DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXV CICLO. AREA BIOMEDICA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA DATA PROVA SCRITTA: 14/12/2009 ORE 9.00 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE

Dettagli

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXII CICLO.

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXII CICLO. DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXII CICLO. AREA BIOMEDICA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA DATA PROVA SCRITTA: 18/10/2006 ORE 8.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE

Dettagli

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XX CICLO.

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XX CICLO. DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XX CICLO. AREA BIOMEDICA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA DATA PROVA SCRITTA: 20/10/2004 ORE 8.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE

Dettagli

BANCA DATI E MONITORAGGIO CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXII CICLO PARTECIPANTI ALLA ASSEGNAZIONE DEL FONDO GIOVANI.

BANCA DATI E MONITORAGGIO CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXII CICLO PARTECIPANTI ALLA ASSEGNAZIONE DEL FONDO GIOVANI. BANCA DATI E MONITORAGGIO CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXII CICLO PARTECIPANTI ALLA ASSEGNAZIONE DEL FONDO GIOVANI. Area Biomedica BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATA (Coordinatore prof. Giampietro Ramponi)

Dettagli

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXXIII CICLO

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXXIII CICLO AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXXIII CICLO AREA BIOMEDICA DOTTORATO IN AREA DEL FARMACO E TRATTAMENTI INNOVATIVI 1) SCIENZE FARMACEUTICHE 2) FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA

Dettagli

Ufficio Dottorato di Ricerca

Ufficio Dottorato di Ricerca AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Ufficio Dottorato di Ricerca DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXXII CICLO AREA BIOMEDICA DOTTORATO IN AREA DEL FARMACO E TRATTAMENTI INNOVATIVI 1) SCIENZE FARMACEUTICHE

Dettagli

Decreto n (1307) Anno 2014

Decreto n (1307) Anno 2014 Decreto n. 100575 (1307) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA Decreto n. 96096 (1269) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXVIII CICLO

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXVIII CICLO DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXVIII CICLO AREA BIOMEDICA DOTTORATO IN AREA DEL FARMACO E TRATTAMENTI INNOVATIVI (DOTTORATO INTERNAZIONALE) DATA PROVA SCRITTA: 25/10/2012 ORE 10.00 - DIPARTIMENTO

Dettagli

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Requisiti minimi - docenza di ruolo Requisiti minimi - docenza di ruolo I requisiti minimi di docenza di ruolo sono stabiliti in relazione ai criteri, appresso indicati, definiti dal Comitato nei doc. 17/01, doc. 12/02 e doc. 3/03. Numerosità

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06 Dottorato Totale Iscritti di cui Stranieri Maschi Femmine Maschi Femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 9 5 3 3 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 11 8 0 0 ANALISI

Dettagli

ALLEGATO - nota esplicativa

ALLEGATO - nota esplicativa ALLEGATO - nota esplicativa Nelle tabelle vengono presentati alcuni parametri significativi delle distribuzioni, per corso di studi, degli studenti iscritti nell a.a. 2007/08 (immatricolati per i corsi

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Gruppo di Studio - Delibera Senato Accademico del 21 Febbraio 2012- ALLEGATO 2 SCHEDE ANALITICHE PER OGNI DIPARTIMENTO Incardinamento personale tecnico amministrativo nei nuovi Dipartimenti 2 ipotesi:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Si comunica che il Senato Accademico nella seduta del 18.11.2014 e il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25.11.2014 hanno deliberato di autorizzare il trasferimento dell importo di 313.355,00

Dettagli

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Cod D. Ciclo Dottorato di Ricerca in 1 S 1 N 2 S 2 N 3 S 3 N 4 S 4 N 3 6 S 6 N 7 S 7 N 8 S 8 N 9 S 9 N 10 S 10 N 11 S 11 N 25 13

Dettagli

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI MAGGIO 2011

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI MAGGIO 2011 TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI MAGGIO 2011 AREE AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA "AFFARI GENERALI, CONTENZIOSO E RELAZIONI ESTERNE" 1100 201 899 18,27 81,73 AREA DI INDIRIZZO POLITICO-AMM.VO,CONSULTIVO

Dettagli

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI GIUGNO 2011

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI GIUGNO 2011 TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI GIUGNO 2011 AREE AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA "AFFARI GENERALI, CONTENZIOSO E RELAZIONI ESTERNE" 1000 207 793 20,70 79,30 AREA DI INDIRIZZO POLITICO-AMM.VO,CONSULTIVO

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 3 2 1 0 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 3 7 0 0 ANALISI E STORICIZZAZIONE

Dettagli

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXVII CICLO.

DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXVII CICLO. DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXVII CICLO. AREA BIOMEDICA DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI DATA PROVA SCRITTA: 21/11/2011 ORE 10.00

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 5 6 2 0 BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA ED ANIMALE 6

Dettagli

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO.

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO. QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 8 8 3 0 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 7 9 0 0 ANALISI E STORICIZZAZIONE

Dettagli

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico 2010-2011 L offerta formativa definitiva sarà contenuta nel Manifesto degli Studi, in uscita entro il 30 giugno. L asterisco * segnala

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 Corrispondenza tra Classi di laurea relative al D.M. 270/04 e Classi di laurea relative al D.M. 509/99 CLASSI DI LAUREA DM 270/04 CLASSI DI LAUREA DM 509/99 L-1 Beni culturali 13 Scienze dei

Dettagli

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI APRILE 2010

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI APRILE 2010 TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI APRILE 2010 AREE AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA AFFARI GENERALI, CONTENZIOSO E RELAZIONI ESTERNE 966 123 843 12,73 87,27 AREA DI INDIRIZZO POLITICO-AMM.VO,CONSULTIVO E

Dettagli

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI OTTOBRE 2010 Tot. gg da lavorare

TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI OTTOBRE 2010 Tot. gg da lavorare TASSI DI ASSENZA PRESENZA MESE DI OTTOBRE 2010 AREE AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA "AFFARI GENERALI, CONTENZIOSO E RELAZIONI ESTERNE" 966 151 815 15,63 84,37 AREA DI INDIRIZZO POLITICO-AMM.VO,CONSULTIVO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione annuale sui risultati dell attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca A.A. 2007/2008 (art. 3 comma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione annuale sui risultati dell attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca A.A. 2008/2009 (art. 3 comma

Dettagli

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito, presentato istanza per le agevolazioni economiche per merito dal 2 al 30 novembre CORSO B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 1 27,99 B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 2 27,74 B096 ANALISI E POLITICHE DELLO

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate Le pergamene fino alle sessione di laurea Maggio 2018 sono disponibili al ritiro. Dalle sessioni di laurea Giugno 2018 la disponibilità delle pergamene,per gli studenti che

Dettagli

RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXI CICLO

RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXI CICLO Università degli Studi di Parma Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXI CICLO Parma, giugno 2005 2 I N D I C E 1. Parte Prima:

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4)

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4) ALLEGATO B (v. art. 4) Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) di cui all art. 4 sono stabiliti in relazione

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4) Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) di cui all art. 4 sono stabiliti in relazione

Dettagli

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato D Numerosità di riferimento studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di riferimento per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230

Dettagli

Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo)

Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo) NUCLEO DI VALUTAZIONE Valutazione accreditamento dei Dottorati di ricerca a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo) Le procedure di accreditamento dei Dottorati per il XXXIII ciclo, avviate con Nota MIUR n. 12311

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione annuale sui risultati dell attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca A.A. 2006/2007 (art. 3 comma

Dettagli

(Approvato nella seduta del Nucleo di Valutazione del 26 Giugno 2013)

(Approvato nella seduta del Nucleo di Valutazione del 26 Giugno 2013) PARERE PRELIMINARE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE IN MERITO AI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO (art. 4, D.M. 45/2013*) DELLE PROPOSTE DI DOTTORATO DI RICERCA XXIX CICLO (Approvato nella seduta del Nucleo di

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate Le pergamene fino alle sessione di laurea Maggio 2018 sono disponibili al ritiro. Dalle sessioni di laurea Giugno 2018 la disponibilità delle pergamene,per gli studenti che

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,12 B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 2 27,99 B060 ARCHEOLOGIA 1 29,23 B060 ARCHEOLOGIA 2 28,80 B117 ARCHITETTURA 1 27,19 B076 ARCHITETTURA

Dettagli

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate Pergamene di Laurea stampate (suddiviso in Dipartimenti e Facoltà) aggiornato al 9 febbraio 2017 Gli studenti laureati a Terni ritirano le pergamene di laurea presso l'ufficio gestione carriere studenti

Dettagli

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale... L art. 23 del Regolamento didattico di ateneo (RDA) prevede che venga iscritto come studente regolare di un anno di corso successivo al primo lo studente che nell'anno precedente abbia acquisito, entro

Dettagli

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese) Agraria L 25 L Scienze agrarie 10 15 10 Agraria L 38 L Scienze faunistiche 10 15 10 Agraria L 25 L Scienze forestali e ambientali 10 15 10 Agraria L 25 L Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde

Dettagli

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento:

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento: Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento: Corso di laurea (previgente ordinamento) 1) Scienze della formazione

Dettagli

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale

Gruppo A: Area Medico-Sanitaria. Gruppo 8: Area Scientifico-Tecnologica. Gruppo C: Area Umanistica e Sociale Gruppo A: Area Medico-Sanitaria 02 Università di Bari A 2016 2 26,29333994 02 Università di Bari A 2016 6 27,07825197 02 Università di Bari A 2016 5 26,7437751 02 Università di Bari A 2016 3 25,97955205

Dettagli

Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018

Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018 Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018 è di Riferimento o il è referente di SSD L-17 Scienze dell'architettura L-7 civile,

Dettagli

RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XX CICLO

RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XX CICLO Università degli Studi di Parma Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XX CICLO Parma, luglio 2004 2 I N D I C E 1. Parte Prima:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 Titolo del corso Livello* Classe Numero chiuso Note Dipartimento Filosofia L5 Lettere L10 Lingue, letterature straniere e tecniche della

Dettagli

ALL. B. Nucleo di Valutazione Interna

ALL. B. Nucleo di Valutazione Interna ALL. B Nucleo di Valutazione Interna Valutazione dell attività e della permanenza dei requisiti di idoneità nei corsi di dottorato di ricerca ciclo XXVI ANNO 2011 2 Nucleo di Valutazione Interna Sommario

Dettagli

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale b) Ulteriori requisiti tecnici per l accreditamento periodico dei corsi di studio a distanza: 1) pianificazione e organizzazione: il CdS prevede incontri di pianificazione e coordinamento tra docenti e

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Stu Messina Gruppo Stuo Delibera Senato Accademico del 21 Febbraio 2012 ALLEGATO 1 SCHEDE ANALITICHE PER OGNI DIPARTIMENTO Incarnamento personale tecnico amministrativo nei nuovi Dipartimenti

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Recapito per eventuali comunicazioni: CHIEDE

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Recapito per eventuali comunicazioni: CHIEDE ALL. 2 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI A DOTTORATI DI RICERCA E ALLA SSIS Al Rettore dell Università degli Studi di Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, 1 70121 l sottoscritt, nato

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VNUMERO E AFFLUENZA % Senato Accademico Consiglio di Amministrazione

DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VNUMERO E AFFLUENZA % Senato Accademico Consiglio di Amministrazione DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VNUMERO E AFFLUENZA % Senato Accademico 5700 55619 10.25 Consiglio di Amministrazione 5700 55619 10.25 Nucleo di Valutazione 5700 55619 10.25 Comitato per lo Sport 5700 55619

Dettagli

ELEZIONI STUDENTESCHE MAGGIO 2009

ELEZIONI STUDENTESCHE MAGGIO 2009 ELEZIONI STUDENTESCHE 20-21 MAGGIO 2009 I seggi elettorali resteranno aperti ininterrottamente dalle ore 8.30 alle ore 19.00 di mercoledì 20 maggio e dalle ore 8.30 alle ore 14.00 di giovedì 21 maggio,

Dettagli

TABELLA VOTO DI RIFERIMENTO PRODUTTIVITA' E MERITO 2016/17

TABELLA VOTO DI RIFERIMENTO PRODUTTIVITA' E MERITO 2016/17 CODICE CORSO TABELLA VOTO DI RIFERIMENTO PRODUTTIVITA' E MERITO 2016/17 DESCRIZIONE ANNO DI CORSO VOTO DI RIFERIM ENTO 0311 ARCHITETTURA 5 26,02 0324 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 5 25,55 1 25,85

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO, Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Area Orientamento allo Studio e al Lavoro

Dettagli

Corsi di Studio Disattivati

Corsi di Studio Disattivati ALLEGATO B Corsi di Studio Disattivati ARCHEOLOGIA DM509 ASTRONOMIA DM509 ASTRONOMIA L ASTRONOMIA LS BIOLOGIA MOLECOLARE DM509 BIOTECNOLOGIE AGRARIE DM270 BIOTECNOLOGIE AGRARIE DM509 BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Dettagli

anno accademico 2016/2017

anno accademico 2016/2017 anno accademico 2016/2017 Iscritti Corsi di Studio Immatricolati Immatricolati Puri totali di cui in corso di cui fuori corso Regolari ARCHITETTURA (magistrale a ciclo unico 5 anni) 158 144 1432 791 641

Dettagli

Agraria: - iscritti LS - LM iscritti ai corsi di LS e /o LM della Facoltà di Agraria e interfacoltà

Agraria: - iscritti LS - LM iscritti ai corsi di LS e /o LM della Facoltà di Agraria e interfacoltà Avviso di selezione per l attribuzione di assegni per attività di tutorato presso le Facoltà dell Ateneo, riservati agli studenti capaci e meritevoli iscritti ai corsi di laurea specialistica e/o magistrale,corsi

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE FINE CICLO 2011

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE FINE CICLO 2011 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE FINE CICLO 2011 Per quanto riguarda la valutazione ex post dei dottorati il cui ciclo si è chiuso il 31 Ottobre 2011, il Nucleo ha utilizzato

Dettagli

Università di Firenze - Elezioni studentesche 2019/2021 Percentuali votanti alla chiusura dei seggi NUMERO VOTANTI

Università di Firenze - Elezioni studentesche 2019/2021 Percentuali votanti alla chiusura dei seggi NUMERO VOTANTI DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VOTANTI NUMERO ELETTORI AFFLUENZA % Senato Accademico 8421 55624 15.14 Consiglio di Amministrazione 8421 55624 15.14 Nucleo di Valutazione 8421 55624 15.14 Comitato per lo Sport

Dettagli

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 1 ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI AA 2017-18 DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 Tabella I - Riepilogo generale di immatricolazioni e rinnovi per

Dettagli

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2016/17 Aggiornamento al 01/09/2016

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2016/17 Aggiornamento al 01/09/2016 Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2016/17 Aggiornamento al 01/09/2016 Dipartimento Corsi di Studio di riferimento Corsi di studio associati Scuole dei Corsi di Studio

Dettagli

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2015/16 Aggiornamento al 10/12/2015

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2015/16 Aggiornamento al 10/12/2015 Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2015/16 Aggiornamento al 10/12/2015 Dipartimento Corsi di Studio di riferimento Corsi di studio associati Scuole dei Corsi di Studio

Dettagli

- 19 maggio DOC 4/04

- 19 maggio DOC 4/04 VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DELLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PER L ANNO ACCADEMICO 2004-2005. - 19 maggio 2004

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA Corso di Laurea 106,364 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Corso

Dettagli

RELAZIONE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE

RELAZIONE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE RELAZIONE La nota ministeriale n. 16453 del 24 settembre 2015 ha fornito le indicazioni operative per l attivazione/istituzione dei corsi di studio per l anno accademico 2016/2017, secondo quando stabilito

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Guida ai Dipartimenti

Guida ai Dipartimenti Dipartimento di economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: CdL in Economia (LM56); CdL in Economia Aziendale (L18); CdL in Economiche (L33); CdL in Economico-Aziendali (LM77); CdL in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI DOTTORATI DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2010 Nucleo di Valutazione di Ateneo Via

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013 Dipartimento di Biologia Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 4 16 20 4 28 32 8 44 52 Scienze della natura (d.m.270/04) (60 p. com.) (15 p. extrac.*) L-32 2 6 8-1 1 2 7 9

Dettagli

Allegato 1. Ai Coordinatori dei Dottorati di ricerca XX, XXI e XXII ciclo LORO SEDI. Milano, 14 febbraio 2008

Allegato 1. Ai Coordinatori dei Dottorati di ricerca XX, XXI e XXII ciclo LORO SEDI. Milano, 14 febbraio 2008 Allegato 1 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione tel. 02 503 1 2961-2988 - fax 02 503 1 2897 Via Festa del Perdono, 7-20122 MILANO Ai Coordinatori dei Dottorati

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Accreditamento delle Scuole e dei Corsi di Dottorato di Ricerca per l attivazione del XXVII ciclo

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Accreditamento delle Scuole e dei Corsi di Dottorato di Ricerca per l attivazione del XXVII ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Accreditamento delle Scuole e dei Corsi di Dottorato di Ricerca per l attivazione del XXVII ciclo Marzo 2011 INDICE 1. Introduzione 1 2. Verifica dei requisiti di idoneità

Dettagli

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA Università degli Studi di Torino Nucleo di Valutazione RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA CICLO Indice Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 129 125 97% 1.469 9 9 7,5 ECONOMIA 205 189 92% 6.126 11 11 7,6 FARMACIA 110 105 95% 3.765 5 5 7,6 GIURISPRUDENZA 110 93 85% 2.403

Dettagli

TABELLA C. Competenza Linguistica in lingua. Linguistica Matematica scientifica e

TABELLA C. Competenza Linguistica in lingua. Linguistica Matematica scientifica e TABELLA C Docenti privi di abilitazione Lauree specialistiche e titoli equipollenti utili per l'insegnamento nelle competenze di base (articolo 8 e articolo 16) Laurea di interprete Laurea di traduttore

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 16/03/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 15/03/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 16/03/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 15/03/17 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 16/03/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 15/03/17 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 05/12/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 02/12/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 05/12/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 02/12/16 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 05/12/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 02/12/16 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE ISCRIZIONI AA 2016-17 UFFICIO STATISTICO DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16 Tabella I - Tabella I - Riepilogo

Dettagli

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI Le FAQ saranno pubblicate da fine giugno 2012 sul portale di ateneo al link www.unibo.it/riforma240. Nelle FAQ sono indicati i link che rimandano alle pagine di approfondimento

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 96 92 96% 1.291 7 7 7,7 ECONOMIA 168 159 95% 6.003 11 11 7,5 FARMACIA 96 91 95% 3.352 5 5 7,8 GIURISPRUDENZA 109 88 81% 1.988 2 2

Dettagli

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE SEDE BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE BIOLOGIA E BIOCHIMICA MEDICA 22/12/2010 ore 10,00 23/12/2010 ore 10,00 MORFOBIOLOGIA APPLICATA E CITOMETABOLISMO DEI FARMACI 22/12/2010 ore 10,00 23/12/2010

Dettagli

I grandi numeri del CLA

I grandi numeri del CLA Università degli Studi di Firenze Centro Linguistico di Ateneo Tavola riassuntiva I grandi numeri del CLA Rendiconto 2017: tabella riepilogativa iscrizioni, prove di conoscenza e personale in servizio

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione annuale sui risultati dell attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca Anno 2004 (art. 3 comma 2,

Dettagli