Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI"

Transcript

1 Prefazione.... XV Presentazione.... XVII Ringraziamenti.... XXI Parte I Fondamenti di pneumatica Capitolo 1 Principi di fisica 1.1 Struttura della materia Massa Volume Densità Pressione Portata Lavoro, energia e potenza Temperatura Calori specifici Viscosità Scambi termici Velocità del suono Capitolo 2 Sistemi di misura 2.1 Sistema di misura S.I Conversioni tra diversi sistemi di misura III

2 Capitolo 3 L aria compressa e le sue leggi 3.1 Caratteristiche dell aria compressa Equazione di stato e trasformazioni Equazione di continuità Equazione dell energia Umidità dell aria compressa Capitolo 4 Movimento dell aria nei componenti pneumatici 4.1 Tipi di flusso Flusso in ambiente confinato e in ambiente libero Flusso laminare e flusso turbolento Perdite di pressione nei tubi Perdite localizzate Getti Effetto parete e interazione tra flussi in movimento Flussi negli ugelli ideali Flussi negli ugelli reali e nelle valvole pneumatiche Parte II Strumentazione Capitolo 5 Principi di misure 5.1 Misura delle grandezze fisiche Accuratezza, ripetibilità ed errori di misura Sensori e trasduttori Capitolo 6 Misura della pressione 6.1 Strumenti e campi di misura Manometri meccanici Trasduttori di pressione Misure dinamiche di pressione Capitolo 7 Misura della portata 7.1 Strumenti per la misura della portata Diaframmi, boccagli, tubi di Venturi IV

3 7.3 Flussimetri a galleggiante Misuratori volumetrici Metodi basati su misure di velocità Capitolo 8 Misura di altre grandezze 8.1 Misura della temperatura Altre misure Parte III Controllo del movimento e della forza nell automazione Capitolo 9 La pneumatica dalle prime applicazioni all Industria Origini della pneumatica La pneumatica come mezzo per la distribuzione dell energia Il secondo dopoguerra e il superamento della forza muscolare La fluidica e la rivoluzione culturale Struttura dei sistemi automatici La logica pneumatica e l evoluzione dei componenti pneumatici Dal PLC alla meccatronica e oltre Capitolo 10 L approccio sistemistico nel progetto dei sistemi automatici 10.1 Struttura funzionale dei sistemi automatici Il confronto e l integrazione delle tecnologie Caratteristiche e ruolo della pneumatica nell automazione I sistemi complessi e l intelligenza distribuita Capitolo 11 Il controllo del movimento 11.1 Introduzione Movimento lineare Cilindri pneumatici Comando dei cilindri mediante valvole di controllo direzione Azionamenti delle valvole e stabilità delle posizioni di lavoro Valvole per il comando dei circuiti e valvole per l azionamento dei cilindri V

4 11.7 Azionamenti elettromeccanici e motori elettrici lineari Confronto tra assi lineari pneumatici e assi lineari elettrici Movimento angolare intermittente Movimento rotativo continuo Capitolo 12 Il controllo della forza 12.1 Forza e presa Azionamenti pneumatici ed elettrici per il controllo della forza Capitolo 13 Movimenti e forze nei sistemi automatici 13.1 Combinazione dei diversi movimenti nei sistemi automatici Architetture meccaniche delle macchine automatiche Presa e controllo della forza Parte IV Componenti per l automazione Capitolo 14 Attuatori pneumatici per l automazione 14.1 Attuatori pneumatici e specializzazione delle funzioni Cilindri per uso generico Cilindri specializzati Cilindri per ambienti particolari Cilindri compatti Cilindri con doppia asta Cilindri tandem Cilindri a più posizioni Cilindri con freno Cilindri guidati e slitte pneumatiche Cilindri senza asta Cilindri telescopici Cilindri a basso attrito e cilindri senza guarnizioni Cilindri intelligenti Cilindri di arresto Cilindri a membrana Cilindri a soffietto, muscoli pneumatici, attuatori deformabili Cilindri rotanti Tavole rotanti Pattini ad aria VI

5 Capitolo 15 Prestazioni e scelta di un cilindro pneumatico 15.1 Scegliere il cilindro adatto a un applicazione Forze sviluppate e masse frenabili Dimensionamento ad attrito dei piccoli attuatori Consumo energetico Montaggio dei cilindri nei sistemi automatici Standardizzazione e norme Caratteristiche costruttive dei cilindri pneumatici Guarnizioni usate nei cilindri Materiali e caratteristiche delle guarnizioni Attrito nei cilindri pneumatici Capitolo 16 Unità elettriche per l automazione 16.1 Assi elettrici Cilindri elettrici Motori elettrici lineari e unità elettriche rotative Capitolo 17 Sistemi oleopneumatici per il controllo del moto e unità di potenza 17.1 Introduzione Stabilizzazione del moto di avanzamento con l oleopneumatica Unità di potenza Ammortizzatori idraulici Capitolo 18 La presa nell automazione 18.1 Introduzione Pinze pneumatiche circolari e parallele Pinze elettriche Presa con attuatori pneumatici flessibili e dita deformabili Presa senza contatto Organi di presa a vuoto Generatori di vuoto Valvole e riduttori per vuoto VII

6 Capitolo 19 Motori e utensili pneumatici 19.1 Caratteristiche generali dei motori pneumatici rotativi Tipi di motori pneumatici Motori a stantuffo Motori a palette Caratteristiche operative Motori con riduttori e utensili pneumatici rotativi Utensili pneumatici a percussione Capitolo 20 Valvole pneumatiche di controllo direzione 20.1 Introduzione Valvole a cassetto e valvole a otturatore Valvole a centri aperti e a centri chiusi Valvole a più posizioni di lavoro Modelli realizzativi di valvole Valvole per la gestione generale dei circuiti Intercambiabilità di comandi pneumatici ed elettrici nei sistemi meccatronici Capitolo 21 Valvole e dispositivi ausiliari 21.1 Introduzione Valvole ausiliarie Temporizzatori e contaimpulsi Valvole limitatrici di pressione Valvole di regolazione della velocità dei cilindri Valvole di blocco della posizione di arresto Valvole di regolazione delle pressioni nelle camere dei cilindri Capitolo 22 Elettrovalvole e interfacce 22.1 Elementi di interfaccia Azionamenti elettrici usati nelle elettrovalvole digitali Elettrovalvole pneumatiche Elettrovalvole elettromagnetiche Elettrovalvole piezoelettriche Pressostati e trasduttori di pressione Interfacce bassa pressione-alta pressione VIII

7 Prefazione.... XV Presentazione.... XVII Ringraziamenti.... XXI Parte I Fondamenti di pneumatica Capitolo 1 Principi di fisica 1.1 Struttura della materia Massa Volume Densità Pressione Portata Lavoro, energia e potenza Temperatura Calori specifici Viscosità Scambi termici Velocità del suono Capitolo 2 Sistemi di misura 2.1 Sistema di misura S.I Conversioni tra diversi sistemi di misura III

8 Capitolo 3 L aria compressa e le sue leggi 3.1 Caratteristiche dell aria compressa Equazione di stato e trasformazioni Equazione di continuità Equazione dell energia Umidità dell aria compressa Capitolo 4 Movimento dell aria nei componenti pneumatici 4.1 Tipi di flusso Flusso in ambiente confinato e in ambiente libero Flusso laminare e flusso turbolento Perdite di pressione nei tubi Perdite localizzate Getti Effetto parete e interazione tra flussi in movimento Flussi negli ugelli ideali Flussi negli ugelli reali e nelle valvole pneumatiche Parte II Strumentazione Capitolo 5 Principi di misure 5.1 Misura delle grandezze fisiche Accuratezza, ripetibilità ed errori di misura Sensori e trasduttori Capitolo 6 Misura della pressione 6.1 Strumenti e campi di misura Manometri meccanici Trasduttori di pressione Misure dinamiche di pressione Capitolo 7 Misura della portata 7.1 Strumenti per la misura della portata Diaframmi, boccagli, tubi di Venturi IV

9 7.3 Flussimetri a galleggiante Misuratori volumetrici Metodi basati su misure di velocità Capitolo 8 Misura di altre grandezze 8.1 Misura della temperatura Altre misure Parte III Controllo del movimento e della forza nell automazione Capitolo 9 La pneumatica dalle prime applicazioni all Industria Origini della pneumatica La pneumatica come mezzo per la distribuzione dell energia Il secondo dopoguerra e il superamento della forza muscolare La fluidica e la rivoluzione culturale Struttura dei sistemi automatici La logica pneumatica e l evoluzione dei componenti pneumatici Dal PLC alla meccatronica e oltre Capitolo 10 L approccio sistemistico nel progetto dei sistemi automatici 10.1 Struttura funzionale dei sistemi automatici Il confronto e l integrazione delle tecnologie Caratteristiche e ruolo della pneumatica nell automazione I sistemi complessi e l intelligenza distribuita Capitolo 11 Il controllo del movimento 11.1 Introduzione Movimento lineare Cilindri pneumatici Comando dei cilindri mediante valvole di controllo direzione Azionamenti delle valvole e stabilità delle posizioni di lavoro Valvole per il comando dei circuiti e valvole per l azionamento dei cilindri V

10 11.7 Azionamenti elettromeccanici e motori elettrici lineari Confronto tra assi lineari pneumatici e assi lineari elettrici Movimento angolare intermittente Movimento rotativo continuo Capitolo 12 Il controllo della forza 12.1 Forza e presa Azionamenti pneumatici ed elettrici per il controllo della forza Capitolo 13 Movimenti e forze nei sistemi automatici 13.1 Combinazione dei diversi movimenti nei sistemi automatici Architetture meccaniche delle macchine automatiche Presa e controllo della forza Parte IV Componenti per l automazione Capitolo 14 Attuatori pneumatici per l automazione 14.1 Attuatori pneumatici e specializzazione delle funzioni Cilindri per uso generico Cilindri specializzati Cilindri per ambienti particolari Cilindri compatti Cilindri con doppia asta Cilindri tandem Cilindri a più posizioni Cilindri con freno Cilindri guidati e slitte pneumatiche Cilindri senza asta Cilindri telescopici Cilindri a basso attrito e cilindri senza guarnizioni Cilindri intelligenti Cilindri di arresto Cilindri a membrana Cilindri a soffietto, muscoli pneumatici, attuatori deformabili Cilindri rotanti Tavole rotanti Pattini ad aria VI

11 Capitolo 15 Prestazioni e scelta di un cilindro pneumatico 15.1 Scegliere il cilindro adatto a un applicazione Forze sviluppate e masse frenabili Dimensionamento ad attrito dei piccoli attuatori Consumo energetico Montaggio dei cilindri nei sistemi automatici Standardizzazione e norme Caratteristiche costruttive dei cilindri pneumatici Guarnizioni usate nei cilindri Materiali e caratteristiche delle guarnizioni Attrito nei cilindri pneumatici Capitolo 16 Unità elettriche per l automazione 16.1 Assi elettrici Cilindri elettrici Motori elettrici lineari e unità elettriche rotative Capitolo 17 Sistemi oleopneumatici per il controllo del moto e unità di potenza 17.1 Introduzione Stabilizzazione del moto di avanzamento con l oleopneumatica Unità di potenza Ammortizzatori idraulici Capitolo 18 La presa nell automazione 18.1 Introduzione Pinze pneumatiche circolari e parallele Pinze elettriche Presa con attuatori pneumatici flessibili e dita deformabili Presa senza contatto Organi di presa a vuoto Generatori di vuoto Valvole e riduttori per vuoto VII

12 Capitolo 23 Sensori e fine corsa 23.1 Introduzione Sensori di prossimità e sensori a intercettazione Valvole pneumatiche ad azionamento meccanico Sensori pneumatici Sensori elettrici di prossimità Sensori ottici Sensori magnetici per cilindri pneumatici Sensori di fine corsa pneumatici virtuali Capitolo 24 Tubi, raccordi e accessori per impianti a bordo macchina 24.1 Introduzione Tubi per sistemi pneumatici Raccordi a portagomma e automatici Giunti a innesto rapido Giunti rotanti Silenziatori Catene portacavi Capitolo 25 Prestazioni e scelta delle valvole pneumatiche 25.1 Esigenze applicative e caratteristiche di funzionamento delle valvole Scegliere la tipologia di montaggio di una valvola Verificare l azionamento di una valvola Caratteristiche di flusso e coefficienti di valvola Diametro equivalente e portata nominale Tempi di risposta e frequenze di lavoro Dati per l utilizzo delle valvole Parte V Tecniche di controllo per sistemi elettropneumatici digitali Capitolo 26 Algebra logica e componenti pneumologici 26.1 Significato dei segnali digitali Funzioni logiche e teoremi fondamentali Operatori logici combinatori IX

13 Capitolo 23 Sensori e fine corsa 23.1 Introduzione Sensori di prossimità e sensori a intercettazione Valvole pneumatiche ad azionamento meccanico Sensori pneumatici Sensori elettrici di prossimità Sensori ottici Sensori magnetici per cilindri pneumatici Sensori di fine corsa pneumatici virtuali Capitolo 24 Tubi, raccordi e accessori per impianti a bordo macchina 24.1 Introduzione Tubi per sistemi pneumatici Raccordi a portagomma e automatici Giunti a innesto rapido Giunti rotanti Silenziatori Catene portacavi Capitolo 25 Prestazioni e scelta delle valvole pneumatiche 25.1 Esigenze applicative e caratteristiche di funzionamento delle valvole Scegliere la tipologia di montaggio di una valvola Verificare l azionamento di una valvola Caratteristiche di flusso e coefficienti di valvola Diametro equivalente e portata nominale Tempi di risposta e frequenze di lavoro Dati per l utilizzo delle valvole Parte V Tecniche di controllo per sistemi elettropneumatici digitali Capitolo 26 Algebra logica e componenti pneumologici 26.1 Significato dei segnali digitali Funzioni logiche e teoremi fondamentali Operatori logici combinatori IX

14 26.4 Operatori logici sequenziali e altre funzioni Circuiti per operazioni logiche Uso di componenti pneumatici per funzioni logiche Capitolo 27 Organizzazione e cicli di un sistema automatico 27.1 Sistemi a tempo e sistemi a eventi Diagramma movimenti-fasi e diagramma movimenti-tempi Rappresentazione di cicli con la tecnica del grafcet Uso del grafcet nei cicli automatici Capitolo 28 Circuiti per sistemi automatici 28.1 Sistemi a logica cablata e sistemi programmabili Circuiti a tempo con contatori binari Circuiti a eventi con memorie pari agli attuatori Circuiti con memorie ausiliarie Circuiti con memorie di fase: i sequenziatori Uso della tecnica dei sequenziatori Gestione delle emergenze e dei sottocicli con i sequenziatori Capitolo 29 Sistemi elettropneumatici: relè, PLC e bus 29.1 L integrazione tra pneumatica ed elettronica: la meccatronica Relè e contattori Grafcet contratto Controlli con relè Controllori elettronici programmabili (PLC) Linguaggi di programmazione I bus Capitolo 30 Organizzazione dei sistemi elettropneumatici 30.1 Posizionare i componenti di controllo e sceglierne il collegamento Valvole singole e isole di valvole Collegamento a PLC con connessioni cablate e con bus Linee di collegamento bus Sistemi automatici con mezzi wireless Evoluzioni con Industria X

15 Parte VI Pneumatica proporzionale Capitolo 31 Elettrovalvole proporzionali 31.1 Introduzione Azionamenti nelle elettrovalvole proporzionali Elettrovalvole proporzionali in pressione Elettrovalvole proporzionali in portata Riduttori motorizzati Caratteristiche di funzionamento delle elettrovalvole proporzionali Capitolo 32 Sistemi pneumatici proporzionali per l automazione 32.1 Controlli con elettrovalvole proporzionali Attuatori pneumatici controllati in forza Attuatori pneumatici controllati in posizione Sistemi con controlli misti Parte VII Simulazione e progettazione dei sistemi pneumatici Capitolo 33 Elementi di modellazione dei sistemi pneumatici 33.1 Introduzione Analogia elettrica e parametri dei sistemi pneumatici Resistenze pneumatiche Capacità pneumatiche Induttanze pneumatiche Esempi di modellazione a parametri concentrati Tubi di collegamento: modelli a parametri distribuiti Capitolo 34 Progetto dei circuiti pneumatici 34.1 Introduzione Disegno dello schema dei circuiti Abbinamento di valvole e di cilindri Programmi di simulazione di circuiti pneumatici Installazione dei componenti pneumatici a bordo macchina XI

16 Parte VIII Generazione e distribuzione dell aria compressa Capitolo 35 Generazione dell aria compressa 35.1 Introduzione Compressione dell aria Suddivisione dei compressori Compressione in più stadi Tipi di compressori Regolazione dei compressori Stazioni di compressione Dimensionamento del compressore e del serbatoio Filtrazione nelle stazioni di compressione Refrigerazione ed essiccamento dell aria compressa Recupero energetico nelle stazioni di compressione Capitolo 36 Distribuzione dell aria compressa 36.1 Reti dell aria compressa Linee di distribuzione modulari Dimensionamento delle tubazioni Moltiplicatori di pressione Aspetti energetici nella distribuzione dell aria compressa Capitolo 37 Trattamento dell aria compressa 37.1 Introduzione Elementi inquinanti Filtri Riduttori e filtri-riduttori Lubrificatori Avviatori progressivi Gruppi e simboli Trattamento dell aria con sistemi a bassa temperatura XII

17 Parte IX Risparmio energetico, aspetti ecologici ed efficienza nei sistemi pneumatici Capitolo 38 Risparmio energetico e aspetti ecologici 38.1 Introduzione Flussi energetici nei sistemi ad aria compressa Energia e pressioni di lavoro nelle centrali di compressione Risparmio energetico nelle reti di tubazioni Tecniche di risparmio energetico nei circuiti pneumatici Lubrificazione con olio e pneumatica senza olio L aria compressa come mezzo di accumulo dell energia Dismissione delle apparecchiature alla fine del ciclo operativo Capitolo 39 Efficienza nei sistemi pneumatici: sicurezza, affidabilità e vita 39.1 Introduzione Sicurezza nei sistemi elettropneumatici Affidabilità e vita Affidabilità e vita delle valvole penumatiche Durata e guasti dei cilindri Diagnostica e manutenzione nei sistemi automatici elettropneumatici Parte X Applicazioni della tecnologia pneumatica Capitolo 40 Pneumatica e produzione 40.1 Introduzione Esigenze per il controllo dei processi Valvole per il controllo di fluidi Manifattura, industria meccanica e robotica Industria elettronica Industria alimentare Industria tessile XIII

18 Capitolo 41 Pneumatica per l ambiente, la mobilità, la salute e il benessere 41.1 Introduzione Agricoltura, acquacoltura e ambiente Costruzioni, sport e divertimento Mezzi di trasporto Industria farmaceutica e campo medico Appendici Principali simboli ed esempi conformi alle norme ISO e altri simboli non normalizzati Simbologia Bibliografia Indice analitico XIV

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI Prefazione.... XV Presentazione.... XVII Ringraziamenti.... XXI Parte I Fondamenti di pneumatica Capitolo 1 Principi di fisica 1.1 Struttura della materia... 3 1.2 Massa... 3 1.3 Volume... 4 1.4 Densità...

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE. Cenni storici Normative. Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1

INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE. Cenni storici Normative. Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1 INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE Cenni storici Normative I III VII Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1 L aria 1 Pressione 3 Legge di Pascal 7 Compressione di gas perfetti 7 Portata 9 Capitolo 2 PRODUZIONE

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 30/09/2018 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE CLASSE RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale, al raggiungimento

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE WWW.ORTECO.IT ATTUATORI PNEUMATICI SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SERVOPNEUMATICO ATTUATORI ELETTROMECCANICI MOTORI E AZIONAMENTI PINZE SISTEMI DI MANIPOLAZIONE VALVOLE

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE UDA CLASSE 4BIP

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE: TERZA [ore 132(99)] e QUARTA [ore 132(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Anno Scolastico 2018/2019 Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina SISTEMI E AUTOMAZIONE Classe 4^ Meccanica meccatronica DATI IN EVIDENZA

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI ANNO QUINTO INDIRIZZO di manutenzione ed assistenza tecnica OPZIONE di apparati ed impianti tecnici civili ed industriali CURVATURA elettrica MATERIA: Tecnologie meccaniche ed applicazioni UNITÀ FORMATIVA

Dettagli

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci PAS _ A020_UNIPD_2015 Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci PAS _ A020_UNIPD_2015 Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di

Dettagli

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 1 ITIS E. Majorana Somma Vesuviana (NAPOLI) PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA(Art. Elettrotecnica) DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

Guida alle soluzioni di automazione

Guida alle soluzioni di automazione Guida alle soluzioni 2010-2011 Guida alle soluzioni Sommario Guida alle soluzioni b 1 Guida alla scelta...................................... pagina 8 b 2 Alimentazione elettrica.................................

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE_STRUTTURA E COMPONENTI Saper effettuare

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA L asse scientifico-tecnologico Allegato1 DM 139/2007 Secondo Biennio:

Dettagli

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE Ceccato, azienda leader nel settore dell aria compressa, offre una vasta gamma di compressori alternativi e rotativi sia on/off che con inverter, essiccatori a ciclo frigorifero e ad assorbimento, filtri,

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

OVERVIEW COMPONENTI E SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

OVERVIEW COMPONENTI E SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE OVERVIEW COMPONENTI E SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONI DIGITALIZZATE PER LA MANIFATTURA INTELLIGENTE La divisione Camozzi Automation propone un offerta comprendente componenti, sistemi

Dettagli

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE INDICE INDICE...1 EQUILIBRAMENTO ASSIALE DI CASSETTI E OTTURATORI DI VALVOLE OLEODINAMICHE...12 1. Riflessioni sulle forze di flusso...12 1.1 Applicazioni...13 1.2 Analisi della dipendenza delle forze

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Applicazioni elettriche. Le funzioni booleane

Applicazioni elettriche. Le funzioni booleane Progettazione modulare Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: SISTEMI E AUTOMAZIONE Unità di Apprendimento n.1:

Dettagli

Anno scolastico 2018 / 19

Anno scolastico 2018 / 19 Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 Anno scolastico 2018 / 19 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo 1. Pneumatica - Meccanica Elettropneumatica 2. Attuatori: (esempio cilindri pneumatici) 3. Sensori: di posizione, di spostamento 4. Sistemi di comando: esempio valvole 5. Elementi in un sistema pneumatico

Dettagli

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino)

Valvole. Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera) (a pattino) Valvole Valvole di controllo della direzione (distributori) Caratteristiche funzionali: numero bocche numero posizioni tipo di azionamento Caratteristiche costruttive: a cassetto ad otturatore (a sfera)

Dettagli

Principi di Pneumatica

Principi di Pneumatica Principi di Pneumatica La pneumatica si occupa dell utilizzo dell aria compressa per realizzare diverse applicazioni quali: movimentazioni, regolazioni, automatismi, azionamenti di macchine ecc. Si realizza

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 5AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE CIVILE E INDUSTRIALE_STRUTTURA E

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Progettazione meccanica: dalla scelta dei componenti di base alla realizzazione del sistema cartesiano completo. Andrea Piatti Bosch Rexroth S.p.A.

Progettazione meccanica: dalla scelta dei componenti di base alla realizzazione del sistema cartesiano completo. Andrea Piatti Bosch Rexroth S.p.A. Progettazione meccanica: dalla scelta dei componenti di base alla realizzazione del sistema cartesiano completo Andrea Piatti Bosch Rexroth S.p.A. Meccatronica Livello di performance Molto elevato Macchine

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Sistemi e Automazione Industriale

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Sistemi e Automazione Industriale ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: Sistemi e Automazione Industriale Classe: 4 a Meccatronici

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti cyber motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti 177 I nostri principi Know-how completo per servomotori a magneti permanenti - Azionamenti rotativi - Attuatori lineari

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Indice generale Presentazione Introduzione Ringraziamenti XI XIII XVII Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1 Capitolo 2: Proprietà generali dei gas 3 1 Pressione 3 2 Temperatura 4 3 Volume 5 4 Equazione

Dettagli

35 ANNI DI TRASMISSIONE DI POTENZA GET IN TOUCH!

35 ANNI DI TRASMISSIONE DI POTENZA GET IN TOUCH! O L E O D I N A M I C A 35 ANNI DI TRASMISSIONE DI POTENZA GET IN TOUCH! TRASMETTIAMO ENERGIA Manfrini Adriano Srl, produce impianti oleodinamici e commercializza componenti delle industrie più prestigiose

Dettagli

Indice Introduzione Capitolo 1 Pendolo inverso con volano

Indice Introduzione Capitolo 1 Pendolo inverso con volano 1 Introduzione XV Capitolo 1 Pendolo inverso con volano 1 1.1 Descrizione del sistema 1 1.1.1 Asta 2 1.1.2 Base 3 1.1.3 Motore 3 1.1.4 Volano 5 1.1.5 Sensore 5 1.1.6 Box di controllo e comando 6 1.1.7

Dettagli

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1 INDICE Capitolo 1 La sovralimentazione 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1 1.2 La sovralimentazione dei m.c.i. - Cenni teorici... 3 1.3 Sistemi di sovralimentazione...

Dettagli

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI) 3 ANNO 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO APPRONTAMENTO ARIA - FRENI SOSPENSIONI - SERVIZI Schema tubazioni ad aria compressa approntamento aria A Condotto di mandata dal raccordo di riempimento anteriore 1.10 Compressore

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2018 / 19 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI - CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 4- Elementi di pneumatica e oleodinamica

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA MATERIA. DISCIPLINA: Tecnologie e Tecniche Di Installazione e Di Manutenzione

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA MATERIA. DISCIPLINA: Tecnologie e Tecniche Di Installazione e Di Manutenzione ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GALILEO FERRARIS via Adamello n. 18 72100 Brindisi Centralino 0831/560325 Fax 0831/592480 Internet: http://www.ipsiaferraris.it e-mail: info.ipsia@ipsiaferraris.it

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato Automazione industriale 1- Disegnare lo schema di un semplice alimentatore di tensione continua da 24 volt mettendo in evidenza

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento Elettrico - Elettronico LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento Elettrico - Elettronico LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento Elettrico - Elettronico LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE 3DME pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare MODULO 1 : NORME DI RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia (MME) Docenti: prof. Roberto Baschetti, prof. Raniero Spinelli Classe 3 A Meccanica Articolazione: meccanica meccatronica

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici. Michele Ragone SEW EURODRIVE

Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici. Michele Ragone SEW EURODRIVE Dimensionamento di un sistema trasloelevatore per magazzini automatici: le interazioni tra i componenti meccatronici Michele Ragone SEW EURODRIVE Progettazione di un sistema di azionamento Nella progettazione

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE COMPRESSORE ROTATIVO A VITE IT MSM MINI la Gamma Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli utilizzi o come ampliamento di impianti

Dettagli

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety PACKOLOGY 2013 Rimini Fiera Convegno: Sicurezza funzionale (UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061) delle macchine per il confezionamento e packaging: a che punto siamo Mercoledì 13 Giugno 2013, ore 10.30 13.30

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse

MEP-A Valvole di Sicurezza Presse Definizione Le valvole di sicurezza serie MEP-A per presse ed organi pneumatici soggetti a controllo sicuro sono componenti attivi a 3 vie/2 pos. NC per il controllo del flusso di aria compressa quale

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware UNITÀ DI GOVERNO Architettura funzionale Ambiente di programmazione Architettura hardware ARCHITETTURA FUNZIONALE Unità di governo abilità di muovere oggetti fisici nell ambiente di lavoro, (capacità di

Dettagli

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Articolazione: ELETTROTECNICA Discipline dell indirizzo Scienze e Tecnologie Applicate (II anno) Elettrotecnica ed Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici

Dettagli

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster

2GPe 3M efc PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 161 Booster Gruppi con due pompe centrifughe orizzontali con idraulica in acciaio inox. APPLICAZIONI TIPICHE Le applicazioni tipiche dei gruppi di pressurizzazione serie GPE sono: Approvvigionamento idrico per reti

Dettagli

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico; Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Manutenzione e Assistenza Tecnica Unità di Apprendimento n.1: Macchine a combustione interna (V anno) Tecnologie meccaniche e applicazioni DURATA

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

Operazioni logiche e diagrammi funzionali dei circuiti automatici

Operazioni logiche e diagrammi funzionali dei circuiti automatici Operazioni logiche e diagrammi funzionali dei circuiti automatici Strutture dei controlli digitali Le unità di governo utilizzate nei sistemi automatici digitali operano secondo procedure riconducibili

Dettagli

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation La Storia SIRIUS fino a 100A La nostra storia SIRIUS fino a 500A 1905 1996 2000 La Storia La storia di Partenza compatta e softstarter s gr. S00 e S0 fino a 18,5 kw 2008 2010 Un sistema di successo! Caratteristiche

Dettagli

ITA PRESSE ECCENTRICHE COLLO DI CIGNO DOPPIO MONTANTE UNA BIELLA DOPPIO MONTANTE DUE BIELLE

ITA PRESSE ECCENTRICHE COLLO DI CIGNO DOPPIO MONTANTE UNA BIELLA DOPPIO MONTANTE DUE BIELLE ITA PRESSE ECCENTRICHE COLLO DI CIGNO DOPPIO MONTANTE UNA BIELLA DOPPIO MONTANTE DUE BIELLE PRESSE A COLLO DI CIGNO PRESSE A COLLO DI CIGNO PRESSE A COLLO DI CIGNO STRUTTURA Progettazione e verifica degli

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE COMPRESSORE ROTATIVO A VITE IT CSM MINI la Gamma MINI 3-4 - 5,5-7,5-10 HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli utilizzi o

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

PROGRAMMA FINALE SVOLTO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato GIOVANNI GIORGI Sede Centrale: Via del Giardino Botanico, 12 Lucca Tel. 0583 494125 istitutogiorgi@istgiorgi.191.it Succursale: Via Santa

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1 Impianti Industriali 2-2009 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli