Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria"

Transcript

1 Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria La moneta influenza la produzione reale e gli equilibri macroeconomici? Teoria quantitativa della moneta: l evoluzione degli aggregati monetari influenza soltanto il livello dei prezzi. Altre teorie: incide anche sul prodotto reale, solo nel breve o anche nel lungo periodo. Visione maggiormente accolta (dalla teoria e dalle BC): esistenza di diverse relazioni (canali) attraverso i quali la modificazione degli strumenti di politica monetaria influenza, spesso dopo intervalli variabili e non completamente prevedibili, l economia; in particolare, il livello del prodotto e dei prezzi (meccanismi di trasmissione della politica monetaria). M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 1

2 Il processo tramite cui la politica monetaria influenza gli equilibri: 1. la variazione di H, o dei tassi di interesse ufficiali, determina modificazioni nelle condizioni del mercato finanziario e degli intermediari creditizi che si riflettono sui tassi di mercato, sui prezzi delle attività, sul tasso di cambio e sulle condizioni di liquidità e di credito dell economia; 2. le variazioni delle condizioni del mercato finanziario determinano cambiamenti della spesa nominale per beni e servizi (famiglie e imprese); 3. il livello della domanda rispetto alla capacità produttiva influenza, anche tramite le condizioni del mercato del lavoro, l evoluzione del prodotto e dei prezzi. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 2

3 Il meccanismo di trasmissione: la BCE (2004) M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 3

4 Il meccanismo di trasmissione: la BCE (2011) M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 4

5 Passaggi tra la variazione dei tassi di policy e quella del livello dei prezzi (BCE): i tassi di policy influenzano i tassi bancari e gli altri tassi di mercato (quelli a più lungo termine anche via attese di modifiche future dei tassi ufficiali); le variazioni dei tassi, delle condizioni di finanziamento e delle aspettative modificano l ammontare del credito e della moneta, i prezzi delle attività patrimoniali e i tassi di cambio; le variazioni dei tassi e dei prezzi delle attività finanziarie modificano le decisioni di C e di I attraverso gli effetti di Y e di W, e tramite la variazione del valore delle garanzie collaterali offerte dai mutuatari; la nuova domanda, data l offerta, influenza i prezzi interni e la domanda dei fattori della produzione, il salario e i prezzi di beni/servizi intermedi; variazioni di e influenzano l inflazione attraverso i prezzi interni dei beni finali importati, il costo in valuta interna dei beni intermedi importati e la competitività dei beni prodotti all interno (quindi la domanda estera); i cambiamenti delle aspettative a lungo termine prodotti dalle azioni di policy influenzano i mercati dei beni e del lavoro, i prezzi interni e i salari. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 5

6 Schema IS-LM (hp: prezzi dati): Livelli di Y e i che garantiscono l equilibrio simultaneo del mercato dei beni e della moneta. Primo impatto di ΔH (o dei tassi ufficiali) sul mercato di H, per propagarsi ai diversi mercati in cui si articola il sistema finanziario. Ciò determina Δ nelle condizioni del mercato della moneta (e delle sue controparti, titoli e credito) e nei valori di equilibrio dei tassi di interesse (livello e struttura) e dei prezzi delle attività. Curva LM: per dati valori dei parametri, coppie di valori di Y e i che garantiscono l equilibrio domanda/offerta di moneta, in termini reali (i, che sintetizza l equilibrio del mercato finanziario, non è quello a breve termine sul quale interviene la BC, ma quello a più lungo termine rilevante per la spesa privata. Legame tra tassi a breve e lunga influenzato dalle aspettative sui tassi futuri; dato che tasso a lunga = media tassi a breve, correnti e futuri attesi per la corrispondente durata, l intervento di politica monetaria deve influenzare nella direzione voluta le attese sui tassi futuri). M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 6

7 L equilibrio dei mercati degli stock monetari e finanziari (tassi, condizioni di liquidità e opportunità di investimento finanziario) influenza il livello produttivo definendo la spesa dei privati (C e I). Curva IS: coppie di valori Y/i che garantiscono l equilibrio nel mercato dei beni: descrive la reattività della spesa al variare delle condizioni finanziarie, sintetizzate dal tasso d interesse reale r. Il grado di efficacia della manovra monetaria dipende dalla reattività della domanda di moneta e della spesa per investimento al tasso d interesse, la cui evoluzione (se le aspettative di inflazione sono un dato), direzione e intensità sono le stesse sia che ci si riferisca a i o a r. Aumento dell offerta di moneta: eccesso di offerta; riduzione del tasso di interesse; aumento I. Solo valori estremi dei coefficienti che legano la domanda di moneta e l investimento al tasso di interesse possono generare un impatto nullo delle variazioni monetarie sul livello del reddito: la moneta è neutrale. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 7

8 Modello AS-AD: prezzi variano. Effetto politica monetaria dipende dalla pendenza delle AS di breve e di lungo periodo (tanto più sono elastiche ai prezzi, tanto più le politiche espansive aumentano Y e N; tanto più sono rigide, tanto più si scaricano sul livello dei prezzi). M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 8

9 AD (dalla IS-LM variando p), dipende dalle condizioni di liquidità del mercato finanziario. A parità di quantità di moneta nominale, un aumento del livello dei prezzi riduce l offerta in termini reali e determina uno spostamento in alto a sinistra della LM, con conseguente diminuzione (della domanda aggregata e) di Y: relazione inversa tra domanda aggregata e livello generale dei prezzi. La spesa in termini reali dipende da r, mentre il tasso che si forma nel mercato finanziario è i: i diversi equilibri tra IS e LM relativi ai diversi p sono ottenuti sotto l ipotesi che le aspettative di inflazione siano un dato non influenzato dal livello dei prezzi. AS crescente con p: alcuni prezzi e dunque alcuni costi delle imprese sono fissi nel breve periodo (es. salari nominali rigidi). Scelte di produzione dal confronto tra prezzo per unità di prodotto e costo per unità di prodotto. Se il prezzo aumenta e alcuni costi sono rigidi, aumenta il profitto unitario e le imprese aumentano la quantità offerta nel breve periodo: AS inclinata positivamente. Aumenti dei salari nominali, o dei prezzi dei beni indifferenziati, spostano la AS in alto a sinistra. Incontro AS-AD: produzione e prezzi che garantiscono assorbimento del prodotto. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 9

10 Prezzi non di equilibrio (p 1 o p 2 ) alterano le condizioni del mercato finanziario, modificando il tasso di interesse e la spesa (AD) fino a quando non si raggiunge l equilibrio su tutti i mercati. Variazioni della quantità di moneta determinano modificazioni nell equilibrio finanziario (si spostano sia la LM che la AD). La spesa complessiva in termini reali varia in misura tanto maggiore quanto più elastica è l offerta aggregata alla variazione del livello dei prezzi. Una riduzione del tasso nominale derivante dall azione monetaria si associa a una riduzione del tasso reale solo se non si generano aspettative di inflazione tali da compensare l effetto espansivo originario. L intensità con cui le variazioni della spesa si traducono in variazioni dei prezzi dipende dal loro grado di rigidità. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 10

11 Politica monetaria espansiva implica aumento domanda: AD si sposta verso destra. Se la pendenza della AS è molto elevata (salari e prezzi dei beni indifferenziati flex), il nuovo equilibrio di breve periodo registrerà un piccolo aumento del prodotto e un forte aumento dei prezzi. L opposto con AS poco pendente, ossia con prezzi e salari molto rigidi. AS di breve e/o lungo elastiche periodo favoriscono l adozione di politiche monetarie espansive. Viceversa nel caso curve rigide. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 11

12 La politica monetaria influisce sul prodotto solo nel breve periodo. Cresce la domanda aggregata; aumenta il grado di utilizzo della capacità produttiva disponibile: si possono creare strozzature dal lato dell offerta, con conseguenti pressioni inflazionistiche. Se le imprese producono al limite della capacità produttiva, aumentano l impiego di lavoro (nuovi lavoratori o lavoro straordinario). La riduzione della disoccupazione spinge in alto i salari monetari, per la tensione che si genera sul mercato del lavoro, o per ragioni contrattuali. Se la crescita dei salari non è accompagnata da un pari aumento della produttività, aumentano anche il costo del lavoro per unità di prodotto e il costo totale per unità di prodotto. Risultato: la AS di breve periodo si sposta in alto a sinistra. Il processo termina solo quando la AS incrocia la nuova AD in corrispondenza della produzione potenziale (prodotto corrispondente a prezzi perfettamente flessibili): la AS di lungo periodo è verticale. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 12

13 Modello a tre settori Nel modello IS-LM il mercato del lavoro trova equilibrio insieme a quello sul mercato dei beni. Se lo esplicitiamo: stock di capitale dato; prodotto marginale del lavoro decrescente (PML). PML uguale a salario reale (max profitti) determina Nd. Data la decrescenza del PML, il salario reale si riduce all aumentare di N: la funzione di domanda di lavoro è inversamente correlata al salario reale. L offerta di lavoro dipende positivamente dal salario reale (l effetto reddito di un maggior introito più che compensa l effetto negativo del minor tempo libero). L intersezione tra la curva di offerta e la curva di domanda di lavoro fornisce il salario reale e l occupazione di equilibrio: ogni mercato fornisce, in isolamento e sequenzialmente, il valore di equilibrio di una variabile endogena. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 13

14 i) Se i prezzi e i salari sono perfettamente flessibili, nel mercato del lavoro si determina l occupazione di pieno impiego e il salario reale di equilibrio; ii) data la tecnologia, l occupazione di pieno impiego stabilisce il livello della produzione reale; iii) dato il prodotto reale, nel mercato dei beni si stabilisce il saggio di interesse e la divisione della produzione tra consumi e investimenti; iv) dati Y e i, si definisce la domanda di moneta in termini reali e, data l offerta di moneta, nel mercato della moneta si ottiene il livello dei prezzi; v) date tutte le grandezze reali e il livello dei prezzi, si ottiene il salario monetario e il valore monetario della produzione di equilibrio. AS verticale in corrispondenza del pieno impiego del lavoro: politiche monetarie espansive determinano solo un aumento di p e la moneta è neutrale. Se al salario fissato tutti i lavoratori accettano di lavorare, AS infinitamente elastica fino al livello di pieno impiego (dove è verticale): se politiche monetarie espansive determinano AD tali per cui le intersezioni con la AS avvengono prima della piena occupazione si hanno aumenti del prodotto e la moneta non è neutrale. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 14

15 Informazione, aspettative e rigidità Il meccanismo di trasmissione è influenzato dalla struttura informativa dei soggetti e dalle attese che essi formano sull andamento dell economia. Nuova Economia Classica: individui (lavoratori e imprenditori) hanno perfetta conoscenza di una economia composta da molti mercati; possono osservare il p del bene prodotto ma hanno informazioni incomplete su quelli dei beni da loro non prodotti e sui p vigenti negli altri mercati locali dei beni uguali a quelli da loro offerti ( isole ). Difficile comprendere da che cosa dipenda la variazione del p del proprio bene: condizioni monetarie (livello generale di p), o shock sulle preferenze (prezzo relativo). Sono soggetti alla sorpresa monetaria. Partendo da un equilibrio stazionario (le variabili sono al loro livello naturale e le aspettative sono corrette), una manovra monetaria imprevista determina un aumento generalizzato dei p monetari di tutti i beni nella stessa misura. Rimangono invariati i prezzi relativi, ma gli agenti non conoscono l origine dello shock. Possono interpretare l aumento del loro p come aumento del prezzo relativo: aumentano l offerta di lavoro e la produzione è maggiore di quella naturale. Y individuale e aggregato dipendono dalla differenza tra p e p e. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 15

16 Quando i soggetti conoscono cosa è accaduto ripristinano i livelli originari della produzione e dell occupazione (valori di equilibrio naturale ). Se BC annuncia decisione di aumentare l offerta di moneta. Per ottenere effetti reali la AS di breve periodo dovrebbe rimanere invariata. Ma gli agenti sono perfettamente informati sul modello: formano aspettative razionali, ed escludono che l aumento del prezzo del bene da essi prodotto sia dovuto un aumento del prezzo relativo dello stesso bene. Non c è sorpresa derivante da uno shock monetario imprevisto: si continua ad offrire la medesima quantità di beni che si produceva prima all annuncio della BC, sapendo che l effetto finale è quello di aumentare esclusivamente i valori monetari delle grandezze economiche. Prezzi e salari monetari si aggiustano ai nuovi livelli attesi razionalmente: la AS di breve periodo si sposta verso l alto, in modo da mantenere immutato il livello di produzione naturale ; solo effetto inflazionistico. AS verticale, sia nel breve che nel lungo periodo. Vale la proposizione di inefficacia della politica monetaria: solo manovre impreviste possono determinare aumenti del prodotto e dell occupazione. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 16

17 Nuova Economia Keynesiana (NEK): la realtà è caratterizzata da mercati non concorrenziali (sindacati fissano i salari nominali; imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti che massimizzano i profitti) e dalla presenza di distorsioni informative (pur in presenza di flessibilità dei prezzi e dei salari, le imprese sono razionate sul mercato finanziario per le asimmetrie informative in esso presenti). Le scelte razionali di agenti dotati di potere di mercato si traducono in una viscosità di p e salari monetari che impediscono il raggiungimento della piena occupazione. Se aspettative razionali, l equilibrio macroeconomico si stabilisce ad un livello del prodotto e dei prezzi al quale corrisponde un tasso di disoccupazione involontaria che mantiene stabile il tasso di inflazione (NAIRU, non-accelerating inflation rate of unemployment). NAIRU determinato dalla tecnologia di produzione e dalle preferenze dei consumatori (entrambe esogene), ma anche dal potere di contrattazione dei lavoratori e dal grado di monopolio delle imprese. Comportamento individuale massimizzante con aspettative razionali può comportare la non neutralità della moneta, almeno nel breve periodo. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 17

18 Politica economica: dal lato dell offerta per aumentare il grado di concorrenza dei mercati dal lato della domanda per stabilizzare le oscillazioni del tasso di disoccupazione effettivo intorno al NAIRU. Non vale la proposizione di inefficacia della politica monetaria: policy può ridurre la variabilità del tasso di disoccupazione. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 18

19 Due canali di trasmissione della politica monetaria Il canale del tasso di interesse 1. Effetto di sostituzione intertemporale tra consumo e risparmio. 2. Variazioni nel costo del capitale influenzano I delle imprese (reazione accentuata se si modifica anche il rendimento futuro atteso dall impiego del capitale: maggiori tassi reali correnti possono generare una caduta della spesa per investimenti anche perché viene rivisto al ribasso il rendimento atteso sul capitale) e spesa delle famiglie per le componenti (abitazioni, autoveicoli) finanziate a credito (mutui o prestiti al consumo). 3. Variazione del reddito disponibile. Un incremento dei tassi migliora il reddito disponibile dei creditori/famiglie ma riduce i profitti e accentua il disavanzo pubblico; l impatto sulla domanda aggregata della redistribuzione del reddito tra debitori e creditori dipende da chi ha una maggiore propensione alla spesa. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 19

20 4. Contrazione dei flussi di cassa dovuta ad aumenti del tasso (tanto maggiore quanto più debito a breve e a tasso variabile, poiché dovrà essere rifinanziato a tassi più alti) accentua l effetto negativo del maggior costo del capitale. 5. Variazioni dei prezzi delle attività patrimoniali reali e finanziarie (il loro valore è uguale ai rendimenti futuri attualizzati). Imprese: politica monetaria restrittiva, riducendo il prezzo di mercato dei titoli di proprietà, determina contrazione del rapporto tra valore di mercato dell impresa e costo di rimpiazzo del capitale (q di Tobin), con effetto negativo su I. Famiglie: Una diversa quotazione delle attività patrimoniali modifica il valore della ricchezza di quelle che detengono tali attività in portafoglio; variazione della spesa dipendente dalla propensione a impiegare questo stock per sostenere C (e dalla dimensione/composizione della ricchezza, oltre che dalle attese sulla persistenza della rivalutazione/ svalutazione delle attività patrimoniali); 6. Variazione del valore dei collaterals (attività patrimoniali utilizzate a garanzia dei prestiti; condizionano concessione di nuovi crediti o richiesta di rientro dei vecchi). Effetto tanto maggiore quanto maggiore è l aspettativa degli intermediari sulla permanenza della variazione dei prezzi nel tempo. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 20

21 Il canale creditizio Accento posto sul processo che determina l ammontare dei prestiti concessi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari (modalità non perfettamente sostituibile al finanziamento diretto alle imprese). La spesa privata è sensibile non solo ai tassi del mercato finanziario, ma anche alla capacità e disponibilità delle banche di ampliare la loro attività di intermediazione: shock che interessano il mercato del credito influenzano direttamente, tramite le variazioni del suo tasso di interesse, l equilibrio del mercato del prodotto. Le condizioni di liquidità delle banche possono avere effetti amplificati sul finanziamento delle imprese (effetto restrittivo tanto maggiore quanto minore è il grado di sostituibilità tra il credito bancario e i suoi titoli diretti): acceleratore finanziario. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 21

22 Una politica monetaria restrittiva ha effetti sul bilancio delle imprese: conto economico: crescita degli oneri finanziari; contrazione dei profitti; compressione dell autofinanziamento e possibilità per l impresa e i suoi finanziatori di prevedere un minor flusso di fondi interni nel prossimo futuro; stato patrimoniale: caduta del valore dell impresa; contrazione delle quotazioni azionarie (mercati finanziari) e minore valutazione del merito di credito (mercato del credito); perdita di valore dei collaterals rende l offerta di credito alle imprese più onerosa; aumento del premio per il rischio richiesto dalle banche: si allarga il differenziale di costo tra finanziamento interno ed esterno e si accentuata la caduta della spesa per investimenti. Partiamo da una situazione iniziale di equlibrio in tre mercati (prodotto, moneta, credito) e consideriamo una restrizione della liquidità bancaria. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 22

23 1. Minore offerta di moneta: aumenta il tasso d interesse sui titoli; 2. se questo è il valore di riferimento per la fissazione dei tassi bancari (ricorda la lezione sull equilibrio generale del sistema finanziario), aumenta il tasso sul credito; 3. la minore offerta (restrizione monetaria) e la minore domanda (per l aumento del tasso di interesse) riducono il volume di equilibrio del credito; 4. ciò rafforza la caduta di I dovuta al maggior costo del capitale; 5. si accentua la contrazione della domanda aggregata, del prodotto e del reddito; 6. diminuisce la domanda di moneta per transazioni: si allentano le condizioni restrittive dovute alla riduzione dell offerta di moneta, calmierando l aumento del tasso d interesse sui titoli; 7. il tasso d interesse del mercato del credito bancario rimane a un livello tanto più elevato quanto minore è la sostituibilità del credito con i titoli diretti. Shock sul mercato del credito determina ampie fluttuazioni del prodotto, e più contenute oscillazioni dei tassi del mercato finanziario: le condizioni reali possono risultare più instabili di quelle monetarie e finanziarie. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 23

24 Elementi che rendono incerto il meccanismo di trasmissione: 1. l intervento monetario produce i suoi effetti con ritardi diversi a seconda dei differenti canali di trasmissione che vengono interessati; 2. la BC opera in concomitanza con altri fattori, interni ed esterni, da essa indipendenti; gli effetti dell intervento monetario si intrecciano con quelli degli shock che si vogliono contrastare; 3. la strategia della BC è condizionata da una struttura economica in continua evoluzione (contesto istituzionale e condizioni tecnologiche); 4. soggetti finanziari guardano in avanti (formulano aspettative forward looking) e anticipano le decisioni di politica monetaria, creando una interazione tra policy-maker e mercati che rende più complessa la definizione della politica monetaria ottimale. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 24

25 Una condotta prevedibile della BC migliora le previsioni e le decisioni degli agenti privati ma ridimensiona la possibilità delle Autorità di utilizzare in modo strategico l informazione privata in loro possesso per generare misure (inattese) maggiormente efficaci. Quanto più gli agenti finanziari interpretano correttamente gli obiettivi della BC, tanto più facilitato è il suo compito: di fronte a segnali di pressione inflazionistica, sono gli stessi mercati che, attendendosi una restrizione monetaria, premono per un aumento dei tassi a breve-medio termine, nominali e reali, con un effetto restrittivo che sostiene l azione della BC diretta a mantenere la stabilità dei prezzi. La credibilità antinflazionistica della BC può favorire, attraverso il controllo delle attese sui tassi di interesse nominali futuri (dominate dalle aspettative di inflazione), la stabilità dei i tassi di interesse a lungo termine. M. Molinari, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 15 Pagina 25

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta La politica monetaria induce effetti asimmetrici se le aree economiche coinvolte non sono omogenee. Ciò è particolarmente vero in

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta La politica monetaria induce effetti asimmetrici se le aree economiche coinvolte non sono omogenee. Ciò è particolarmente vero in

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) Presentazione a cura di Isabella Natoli Modello di Stiglitz e Weiss (1981) Tasso d interesse svolge una duplice funzione in condizioni che implicano il razionamento

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long)

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Curva di Phillips e aspettative R. Capolupo- Macro 2 1 Legame tra modello a prezzi vischiosi e quello a prezzi flessibili Il passaggio dal modello a prezzi vischiosi al

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli