Programma di geostoria svolto nella classe II sez.n Liceo scientifico Leonardo Da Vinci A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di geostoria svolto nella classe II sez.n Liceo scientifico Leonardo Da Vinci A.S. 2014-2015"

Transcript

1 Programma di geostoria svolto nella classe II sez.n Liceo scientifico Leonardo Da Vinci A.S Storia: L impero di Augusto -Dalla repubblica al principato -La rinascita economica e politica di Roma -I provvedimenti economici -La riforma dell esercito e la politica estera -La moralizzazione dei costumi -La letteratura dell epoca augustea -La vita quotidiana nell epoca di Augusto La dinastia Giulio-Claudia -Il lungo principato di Tiberio -Gli anni del terrore:caligola -La ripresa economica sotto Claudio -Nerone: la fine della dinastia Giulio-Claudia -La diffusione del cristianesimo Dalla massima espansione alla crisi dell impero -La dinastia flavia -Il beatissimus saeculum -Gli Antonini e l inizio della crisi L impero romano cambia volto -La dinastia dei Severi -Gli imperatori illirici -Diocleziano e la divisione tra occidente e oriente -Costantino completa le riforme di Diocleziano -Costantino e la svolta religiosa -Giuliano l apostata e la fallita riscossa del paganesimo La fine dell impero romano d occidente -I Germani -I Valentiniani

2 -Teodosio il grande -La fine dell impero romano d occidente -I Germani tra integrazioni e separazione: il regno di Teodorico -I Franchi Giustiniano e il cesaropapismo bizantino -Il monachesimo -La solidità dell impero d oriente -I contrasti religiosi -La politica estera -La renovatio imperi -La vita culturale all epoca di Giustiniano -I successori di Giustiniano ne distruggono l opera Longobardi e Franchi -L invasione dei Longobardi -Le riforme di Papa Gregorio Magno -L integrazione dei Longobardi nella società romana -La dinastia carolingia La nascita dell Islam e la formazione dell impero arabo -Prima dell Islam -La predicazione di Maometto -Il problema della successione al profeta -La dinastia degli Omayyadi L Europa dopo l espansione islamica -Le riforme di Eraclio: la trasformazione dell impero bizantino -I successori di Eraclio e la lotta iconoclasta -La fine del regno longobardo in Italia Il sacro romano impero di Carlo Magno -Le conquiste di Carlo Magno -L organizzazione dell impero carolingio -I contrastati rapporti tra Carlo Magno e la Chiesa -Il tentativo di risollevare l economia

3 -La cultura in epoca carolingia -La divisione dell impero dopo la morte di Carlo L Europa feudale -Il vassallaggio e i poteri signorili -L economia curtense -Stato e chiesa in epoca feudale -La tradizione dei cavalieri L Europa invasa e la prosperità di Arabi e Bizantini -L Europa assediata: Saraceni,Ungari,Normanni Il sacro romano impero germanico -La dinastia degli Ottoni -La lotta per le investiture -I Normanni Geografia: -La transizione demografica -Le conseguenze socio-economiche -Le politiche demografiche -Un mondo di città -Lingue e religioni -L invenzione delle razze -Il commercio equo e solidale -Garantire la pace -Il primato europeo -La crisi della centralità europea -La regione del Mediterraneo -L Europa delle grandi potenze -La regione britannica -La regione baltica e scandinava -La regione centro-orientale -L Asia:il territorio e gli ambienti -L Asia:la popolazione e l economia -L Africa:il territorio e gli ambienti -L Africa:la popolazione e l economia

4 Cittadinanza e Costituzione: -Religioni e Chiese -Trattazione di argomenti di attualità connessi a tematiche scolastiche Alunni Docente

5 PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE IIE, LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI. A.S STORIA MODULO 0: Unità 1 : La riforma graccana Unità 2 : La guerra sociale Unità 3 : Mario e Silla Unità 4: Dittatura e morte di Cesare MODULO 1 : La Roma imperiale Unità 1 : Roma al centro del mondo Unità 2 : La Nascita dell Impero Unità 3 : L Età aurea dell Impero Unità 4 : Le nuove religioni dell Impero Unità 5 : L Impero verso la crisi MODULO 2 : L Epoca Tardoantica Unità 1 : La Fine della centralità di Roma Unità 2 : La Divisione dell Impero MODULO 3 : L Alto Medioevo Unità 1 : La crisi del modello urbano e rurale Unità 2 : I Regni Romano Germanici Unità 3 : L Impero Romano d Oriente Unità 4 : I Longobardi in Italia MODULO 4 : L Islam è l Oriente Altomedievale Unità 1 : L Oriente e la Penisola Arabica Unità 2 : Gli Arabi e la civiltà islamica Unità 3 : Costantinopoli tra crisi e rinascita

6 MODULO 5 : La Rinascita Carolingia e il Feudalesimo Unità 1 : L Europa Altomedievale Unità 2 : L Età dei Cavalieri e Carlo Magno Unità 3 : IL Feudalesimo e le ultime invasioni Lotta per le investiture GEOGRAFIA MODULO 6 : L Uomo e la Città Unità 1 : Una città chiamata mondo (I NON LUOGHI) Unità 2 : La popolazione urbana Unità 3 : L evoluzione del modello urbano(il PROBLEMA DELLA CEMENTIFICAZIONE) Unità 4 : La città, centro di servizi Unità 5 : Le sfide per il futuro Modulo 7 : Un pianeta in guerra Unità 1 : I Conflitti armati e le loro cause(cyberguerra,la NUOVA FRONTIERA) Unità 2 : IL crimine globalizzato(narcotraffico E GUERRE DELLA DROGA) Unità 3 : Cooperazione e peacekeeping Unità 4 : Il commercio delle armi Modulo 7 : Demografia e popolazione mondiale Unità 1 : Una popolazione in costante aumento (CONTROLLO DELLE NASCITE E QUESTIONI MORALI) Unità 2 : Demografia e risorse Unità 3 : Mondi che migrano : flussi di lavoratori e turisti (Il dramma dei rifugiati) I CONTINENTI : L ASIA (INDIA) - Territorio - Economia - Popolazione L AFRICA - Territorio

7 - Economia - Popolazione EDUCAZIONE CIVICA: PARTE PRIMA: COSTITUZIONE E STATO Unità 1 : La Costituzione spiegata ai ragazzi Unità 2 : L'Italia è una Repubblica Unità 3 : Lo Stato e gli organi costituzionali Unità 4 : Il potere legislativo Unità 5 : Il potere esecutivo Unità 6 : Il potere giudiziario PARTE SECONDA: L'UNIONE EUROPEA E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Unità 9 : La nascita dell'unione Europea Unità 10 : Le istituzioni dell'unione Europea ALTRI ARGOMENTI: Trattazione di problemi d attualità connessi ad argomenti di studio Gli alunni L insegnante

8

9 Programma di latino svolto nella classe II sez. N A.S Il participio perfetto Il supino e i suoi usi L ablativo assoluto con il participio perfetto Proposizioni subordinate al congiuntivo: finali, completive, consecutive Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di sum e delle coniugazioni attive e passive Congiuntivo perfetto e imperativo negativo Il cum più congiuntivo I gradi dell aggettivo e dell avverbio Il comparativo assoluto Particolarità di comparativo e di superlativo L avverbio e i suoi gradi Gli avverbi rafforzativi di comparativi e superlativi I pronomi personali, il determinativo di terza persona is, ea, id, il riflessivo e i possessivi Gli infiniti e le infinitive I pronomi dimostrativi e determinativi I pronomi neutri La frase concessiva I pronomi relativi e relativo-indefiniti e le subordinate relative Nesso relativo e prolessi del relativo I pronomi interrogativi e la frase interrogativa diretta La frase interrogativa indiretta

10 Le interrogative disgiuntive Il participio futuro e la perifrastica attiva I pronomi e gli aggettivi indefiniti: qualcuno, nessuno Pronomi indefiniti e negazioni Pronomi neutri seguiti da aggettivo neutro o da sostantivo Il gerundio e il gerundivo La perifrastica passiva I verbi deponenti Particolarità del participio perfetto dei verbi deponenti I verbi semideponenti Particolarità del participio perfetto dei verbi semideponenti I verbi irregolari (sum e composti; fero e composti; fio; volo; nolo; malo; eo) Sintassi del nominativo (videor, verbi estimativi e verbi significanti dire, raccontare, tramandare, verbi di comando e proibizione) Certior fieri Gli alunni L insegnante

11 PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE IE, LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI. A.S Storia: Modulo 0 Introduzione allo studio della storia: razze e razzismo: siamo tutti figli di una Eva nera, la Storia,La Preistoria. Unità 1: La storia oggetto,metodi, periodizzazione Unità 2: La preistoria Modulo 1 Le prime civiltà del mondo antico: Uomo e natura:dal dominio al rispetto, le civiltà antiche Unità 1: La Mesopotamia e i suoi popoli Unità 2: Gli antichi Egizi Unità 3: Gli Ebrei Unità 4: i Fenici Unità 5: L isola di Creta Modulo 2 La civiltà della Grecia antica: La democrazia del mondo antico e quella contemporanea, La Grecia antica. Unità 1: La Grecia e la civiltà Micenea Unità 2: Tra poleis e identità ellenica Unità 3: Sparta e il modello oligarchico Unità 4: Atene e il modello democratico Modulo 3 L impero persiano e la civiltà della Grecia classica:le radici della cultura europea, Greci e Persiani in guerra Unità 1: I Persiani e il loro impero Unità 2: Le guerre greco- persiane Unità 3: L età di Pericle Modulo 4 Il declino delle poleis e l ellenismo: alle radici del culto del capo, le guerre e il predominio in Grecia Unità 1: Guerre d egemonia in Grecia Unità 2: L impero macedone e Alessandro Magno Unità 3: I regni ellenistici e la civiltà alessandrina Modulo 5 I popoli italici e le origini di Roma. Roma e le radici dell identità nazionale italiana, dalla civiltà etrusca all egemonia romana Unità 1: La penisola italiana e i suoi popoli Unità 2: Roma al tempo delle origini e in età monarchica Unità 3: L ordinamento dello stato ed altri aspetti di civiltà romana in età monarchica Unità 4: Il consolidamento della repubblica romana Unità 5: L espansione di Roma in Italia Modulo 6 Roma alla conquista del Mediterraneo: le cause delle guerre, l espansione di Roma Unità 1: La potenza cartaginese e la prima guerra punica Unità 2: La seconda guerra punica Unità 3: La terza guerra punica e il Mediterraneo Mare Nostrum

12 Geografia: -Il clima della Terra; -I rifugiati e il diritto d asilo; -Razze e lingue nel mondo; -Religioni nel mondo; -la città del XXI secolo: diversi sistemi urbani; -La tecnopoli, città della e della ricerca; -Diversi sistemi urbani tra Nord e Sud; -Dal colonialismo al neocolonialismo; -I diversi livelli di sviluppo: Nord e Sud del mondo; -Sviluppo e sottosviluppo: i diritti negati; -Le organizzazioni non governative; -La fame nel mondo c è sempre; -Un mondo pieno di debiti: il microcredito contro la povertà; -La geopolitica: la carta politica attuale e gli equilibri mondiali; -Gli spazi politici nel mondo; -Organizzazioni internazionali e organismi a carattere regionale; -la globalizzazione e l economia; -Paesi off-shore; -Confronto tra civiltà: civiltà occidentale e civiltà islamica; -Storia del popolamento e sviluppo demografico; -La distribuzione della popolazione sulla Terra e politiche demografiche; -La transizione demografica; -Il censimento attraverso i secoli; -I principali flussi migratori nel mondo. Ed. Civica Costituzione e Stato Unità 1: La costituzione spiegata ai ragazzi; Unità 2: L Italia è una Repubblica; Unità 3: Lo stato e gli organi costituzionali; Lettura di alcuni articoli della Costituzione. Trattazione di problemi d attualità connessi ad argomenti di studio.

13 PROGRAMMA LATINO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE I SEZ. E FONETICA L'alfabeto La pronuncia del latino Divisione in sillabe e quantità sillabica Le regole dell'accento MORFOLOGIA Elementi di analisi logica L uso delle preposizioni Parti del discorso Elementi della declinazione (genere, numero e caso) La prima declinazione con le sue particolarità (particolarità dei casi e del numero) Le quattro coniugazioni Indicativo, imperativo e infinito presente delle coniugazioni attive Coniugazione del verbo "sum" (indicativo, imperativo e infinito presente) Paradigmi e caratteristiche delle quattro coniugazioni regolari attive Verbi in -io della terza coniugazione o a coniugazione mista La seconda declinazione con le sue particolarità (particolarità dei casi e del numero) La vox media Aggettivi della I classe Concordanza dell'aggettivo Gli aggettivi pronominali L'aggettivo sostantivato Il participio perfetto I complementi d agente e di causa efficiente

14 La terza declinazione con le sue particolarità (nomi con l'accusativo in -im e l'ablativo in -i, particolarità del numero) Nomi con declinazione irregolare Gli aggettivi della II classe Particolarità degli aggettivi della seconda classe Il piuccheperfetto e il futuro anteriore indicativo attivo L'anteriorità dei tempi in latino Il participio presente Il dativo di possesso La quarta declinazione con le sue particolarità Fraseologia con nomi della quarta declinazione Complementi di luogo con nomi propri di città, villaggio, piccola isola, con "domus" e "rus" La quinta declinazione e i significati di "res" e di acies Particolarità del sostantivo Sostantivi composti e indeclinabili Gradi intensivi dell'aggettivo Il comparativo latino (il comparativo di uguaglianza e di minoranza, il comparativo di maggioranza in -ior, -ius) Traduzione del secondo termine di paragone Il superlativo e il complemento partitivo in dipendenza dal superlativo relativo Particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo I gradi dell avverbio (formazione dell avverbio di grado positivo, comparativo e superlativo) Forme particolari di comparativo e superlativo dell avverbio Particolarità sull uso del comparativo e del superlativo (comparativo latino in luogo del superlativo italiano, il comparativo assoluto, il confronto fra due aggettivi o due avverbi, come si rafforzano il comparativo e il superlativo) Corrispondenza fra latino e italiano circa i comparativi e i superlativi che derivano

15 da avverbi o preposizioni o da aggettivi poco usati. Gli alunni L insegnante

16 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE II E A.S. 2014/15 Grammatica Il participio presente e perfetto Ablativo assoluto I pronomi determinativi Il participio futuro e la perifrastica attiva L infinito perfetto e futuro La proposizione infinitiva Il congiuntivo presente e perfetto Il congiuntivo esortativo La proposizione finale La proposizione completiva volitiva Il congiuntivo perfetto La proposizione consecutiva La proposizione completiva di fatto Il congiuntivo piuccheperfetto Il cum narrativo La proposizione concessiva I pronomi relativi Il nesso del relativo I composti di sum I comparativi e i superlativi Alcuni verbi atematici: volo, nolo, malo Le interrogative dirette e indirette Aggettivi e pronomi interrogativi Aggettivi e pronomi indefiniti Fero ed eo I verbi deponenti I verbi semideponenti Il gerundio e il gerundivo Supino attivo e passivo Fio e i composti di facio

17 La sintassi del nominativo La sintassi dell accusativo I verbi che reggono l accusativo I verbi con costruzione personale I verbi assolutamente e relativamente impersonali Antologia Fedro: Lupus et agnus pag. 169 Lab. 1 Cicerone: Una lettera di Cicerone alla moglie pag. 85 Lab. 2 Cicerone: Grandezza e bellezza di Siracusa pag. 252 Lab. 1 Cesare: Scontri tra Cesare e i Galli pag. 289 Lab. 1 Livio: Misure del senato pag. 47 Lab.2 Eutropio: Le fasi finali della II guerra punica pag. 80 Lab.2 Gli alunni L insegnante

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA Fonetica: principi generali. L alfabeto. L accento. Morfologia delle forme nominali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIO SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 PROF: Anzani Maria Classe:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA : latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 2Es PROF. Maria Nivea

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI STORIA Guerre civili- Fine della Repubblica L impero di Augusto - Dalla repubblica al principato - La rinascita economica

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE I^A LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI. A.S

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE I^A LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI. A.S PROGRAMMA DI GEOSTORIA Storia: SVOLTO NELLA CLASSE I^A LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI. A.S. 2017-2018 Modulo 0 La Storia, La Preistoria. Unità 1: La storia oggetto, metodi, periodizzazione Unità 2:

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DAL CLASSE 1 SEZIONE B CORSO Biennio chimico Italiano VERSANTE LINGUISTICO IL METODO DI STUDIO 1. Le tecniche appropriate di studio in classe e a casa. 2. Le tecniche di lettura sia globale

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BERNARDI KATIA Classi 2 sezione/i D 1. Roma: Origini di Roma tra leggenda e realtà Roma monarchica - Roma repubblicana Conquista dell'italia Conquista del Mediterraneo - Le guerre puniche L'identità

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento) Al termine dell'obbligo scolastico gli studenti dovranno essere in possesso

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO MATERIA: GEOSTORIA IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2013-2014 Competenze chiave trasversali di cittadinanza

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA CLASSE 1^ SEZ. G ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA CLASSE 1^ SEZ. G ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA CLASSE 1^ SEZ. G ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA GEOSTORIA LO SPAZIO UMANO DELLE ORIGINI LA CULTURA DEL PALEOLITICO E LA RIVOLUZIONE NEOLITICA LA

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015 Revisione generale del sistema verbale. Individuazione e descrizione di strutture sintattiche ( analisi logica della proposizione).

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari PERCORSO FORMATIVO DI STORIA PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME E SECONDE ASSE STORICO-SOCIALE di base a conclusione

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2015 / 2016 Dipartimento (1) : Coordinatore di Dipartimento: (2) in ordine di rispettiva sezione Classe: 2^ Luciana Dotti Sez. D E-F STORIA Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO

STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA NEL PRIMO BIENNIO Storia: introduzione Considerata come fondamentale l acquisizione del senso storico, inteso come consapevolezza dell esistenza, nel tempo, di realtà sociali diverse,

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO

GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO GEOSTORIA LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO NOTE L insegnamento della Geostoria viene organizzato per moduli specificamente storici e moduli specificamente geografici, uniti da metodi e

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Anno scolastico 2009 / 2010 CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Anno scolastico 2009 / 2010 CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: Grammatica: E. Daina, T. Properzi, P. Silvestrin, Italiano (2 voll, Grammatica e Educazione linguistica ), Garzanti Scuola Epica: D. Ciocca,

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE 10 SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2008-2009. Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2008-2009. Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA GEOGRAFIA E CITTADINANZA Flussi migratori Fattori di attrazione e di espulsione;

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

Programma di Geostoria

Programma di Geostoria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C.G L. EINAUDI con sezione associata: Liceo Scientifico di Stato "GIORDANO BRUNO" Via Baccu Arrodas, Muravera Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Geostoria Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA Asse storico - sociale GEOSTORIA Primo biennio

DIPARTIMENTO DI STORIA Asse storico - sociale GEOSTORIA Primo biennio 1) Situazione iniziale della classe DIPARTIMENTO DI STORIA Asse storico - sociale GEOSTORIA Primo biennio 2) Competenze Abilità Conoscenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S. 2015-2016 STORIA L impero di Augusto - Dalla repubblica al principato - La rinascita economica e politica di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe I A del Liceo Scientifico è composta da 19 alunni (7 maschi e 12 femmine). Un ragazzo ha iniziato a frequentare a fine ottobre. Si rileva la presenza di un allievo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIE LETTERARIE BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL ISTRUZIONE OBBLIGATORIA Imparare

Dettagli

Programma di geo-storia,cittadinanza e costituzione svolto nella classe I sez. N A.S

Programma di geo-storia,cittadinanza e costituzione svolto nella classe I sez. N A.S Programma di geo-storia,cittadinanza e costituzione svolto nella classe I sez. N A.S. 2013-2014 La preistoria Unità1: Le origini dell uomo Unità 2: Le età della preistoria -Paleolitico,Mesolitico,Neolitico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA STORIA DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2B ELE classe partecipante al progetto Generazione Web Ore settimanali 2

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli