Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 2 Il Bilancio Energetico e gli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 2 Il Bilancio Energetico e gli"

Transcript

1 Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 2 Il Bilancio Energetico e gli obiettivi 20/20/20 Imola, 15 novembre 2011

2 I Relatori Dott. Stefano Venier Direttore Generale Sviluppo e Mercato Gruppo Hera Nasce a Udine nel 1963 Inizia la propria esperienza lavorativa nel maggio del 1987 in Zanussi come assistente del responsabile al controllo della programmazione produttiva della divisione Biancheria Dal 1989 al 1996 entra a far parte di Eni - Enichem con incarichi di crescente responsabilità: assistente Pianificazione Strategica, Responsabile Analisi di Mercato e successivamente della funzione Progetti Strategici Dal 1996 nella consulenza manageriale in A.T. Kearney, in cui ha lavorato in particolare nei settori Energy, Utilities e Telecomunicazioni; nel 2002 assume la carica di Vice President Energy & Utilities Dal 2004 al 2008 è Direttore Business Development e Pianificazione Strategica del Gruppo Hera Dal Luglio 2008 è Direttore della Direzione Generale Sviluppo e Mercato del Gruppo Hera Dott. Stefano Scoccianti Responsabile Analisi e Controllo Rischio Energetico Gruppo Hera Nasce ad Apiro (Mc) nel 1965 Dopo la laurea in fisica svolge un periodo di attività nel gruppo Alenia nella modellistica in ambito geofisico. Nel 1996, dopo il conseguimento dell MBA, prosegue la propria esperienza lavorativa in Olivetti nella Direzione Finanza dove segue l attività di tesoreria, gestione dei rischi finanziari e controllo. Dal 1998 al 2002 è in Telecom Italia nella Direzione Finanza e Controllo; successivamente opera in attività di tesoreria e nella strutturazione ed esecuzione di operazioni di finanza strutturata, divenendo responsabile delle attività di controllo rischi finanziari Dal 2002 è in ENEL ove assume la responsabilità del Commodity Risk Management di gruppo Dal novembre 2005 entra a far parte del Gruppo Hera in qualità di responsabile Analisi e Controllo del Rischio Energetico, in ambito DGSM Pagina 2

3 Obiettivi del modulo e modalità operative La seconda sessione del modulo Il Bilancio Energetico e gli obiettivi 20/20/20 si pone l obiettivo di trattare i seguenti temi: Le fonti energetiche rinnovabili Il contesto Italiano Gli obiettivi a livello Comunitario e Nazionale/ Regionale Al termine della sessione è previsto uno spazioper eventuali domande e spunti di riflessione Pagina 3

4 Agenda Le rinnovabili Il contesto Italiano Gli obiettivi 20/20/20 e le logiche di allocazione sui Paesi/ Regioni Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 4

5 Definizioni Fonti Rinnovabili* Sono generate da fonti di energia che per loro caratteristica intrinseca si rigeneranoo non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future Sono quelle fonti di energia diverse dai combustibili di origine fossile (gas naturale, carbone, petrolio etc.), quali l'energia eolica, idrica, solare (compresi gli impianti fotovoltaici), geotermica, e quella prodotta dalle biomasse (i gas sprigionati dalla decomposizione di sostanze organiche) o bruciando i rifiuti Fonti Assimilate Gli impianti alimentati da fonti assimilate sono gli impianti di cogenerazione (produzione combinata di Energia Elettrica e calore), quelli che utilizzano forme di energia recuperabile in processi e in impianti produttivi, quelli che usano gli scarti di lavorazione e/o di processi e quelli che utilizzano fonti fossili prodotte solo da piccoli giacimenti isolati * Il D. Lgs. 29/12/2003 numero 387, recependo la normativa comunitaria, stabilisce che per Fonti Rinnovabili si intendono solo le fonti eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas che residuano dai processi di depurazione e biogas.. In particolare per Biomasse si intende la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall agricoltura e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Maggiori dettagli saranno forniti nel modulo di lezioni specifico dal titolo Le rinnovabili: benefici e oneri Pagina 5

6 Bilancio energetico della Terra all equilibrio Fonte NASA Pagina 6

7 Fonti rinnovabili elettriche e termiche tradizionali e assimilate Rinnovabili elettriche Fotovoltaico Eolico Idroelettrico Biogas Rinnovabili termiche Wte* Geotermia Assimilate Turboespansori Cogenerazione Ccgt** Biomasse Digestori Wte* Geotermia *WTE: WastetoEnergy ovvero termovalorizzatori ** CCGT: Combined Cycle Gas Turbine Pagina 7

8 Il concetto di Grid Parity Definizione Esempi La variabili della Grid Parity E un insieme di condizioni economiche caratterizzate dalla coincidenza del costo di produzione di un KWh rinnovabile con il costo di un KWh prodotto da fonti convenzionali per tutte le categorie di utenti e per tutte le fasce orarie La Grid Parity dipende pertanto sia dal tipo di utente (che paga la bolletta), sia dal sito dove viene collocato l impianto rinnovabile per la produzione di energia elettrica Nel caso del fotovoltaico la Grid Parity è prossima al raggiungimento nelle aree del mondo caratterizzate da abbondante insolazione e alti costi dell energia elettrica da fonti convenzionali come California, Spagna e Giappone La Grid Parity è stata raggiunta alle Hawaii e in altre isole che altrimenti userebbero fonti fossili per la produzione di energia elettrica Variabili proprie: Costo complessivo d investimento: /KW Costi di O&Me assicurativi Vita utile dell impianto La qualità della tecnologia (efficienza, degrado ecc.) Variabili esterne: Costo del denaro Latitudine ed insolazione Prezzo energia elettrica convenzionale Costo superfici Tempi delle procedure Pagina 8

9 Costo di generazione per tecnologia in Europa Stima dei costi di generazione per nuove centrali nucleari, a carbone, gas e impianti eolici onshore -costo del capitale al 5 % ($/MWh) Stima dei costi di generazione per nuove centrali nucleari, a carbone, gas e impianti eolici onshore -costo del capitale al 10 % ($/MWh) Fonte: IEA 2010 Pagina 9

10 Esempio di Grid Parity: il fotovoltaico in Europa costo pieno di generazione a gas in Italia Le stime di lungo termine indicano il conseguimento della grid parity per determinate tipologie di impianti FV collocati nelle aree più idonee Fonte: EPIA settembre 2011 Pagina 10

11 Le fonti rinnovabili in Europa (1/ 2) La Produzione Elettrica Lorda Rinnovabile Europea nel 2000 e nel 2010 Fonte: il GSE settembre 2011 Pagina 11

12 Le fonti rinnovabili in Europa (2/ 2) La Produzione Lorda Rinnovabile in Europa nel 2010 Fonte: il GSE settembre 2011 Pagina 12

13 Le fonti rinnovabili in Italia (1/ 2) La variazione della produzione lorda da FER in Italia dal 2000 al 2010 Incremento rispetto al % *Bioenergie: biomasse solide, parte biodegradabile dei rifiuti, biogas e bioliquidi Fonte: il GSE settembre 2011 Pagina 13

14 Le fonti rinnovabili in Italia (2/ 2) Evoluzione della potenza installata per fonte tra il Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010, la potenza installata è aumentata di circa MW ( passando da a MW) *Bioenergie: biomasse solide, parte biodegradabile dei rifiuti, biogas e bioliquidi Fonte: il GSE settembre 2011 Pagina 14

15 Gli investimenti italiani nelle rinnovabili al 2010 Sono state considerati gli investimenti effettuati sul territorio italiano da aziende nazionali ed estere e le operazioni effettuate all estero da aziende italiane, prendendo in esame solo le operazioni di dimensioni superiori a 0,9 MW. Numeri chiave operazioni effettuate (218 nel 2009 e 171 nel 2008) Totale investimenti 12,3 mld Totale potenza installata MW Le operazioni 2010 Gli operatori % 1% 7% 2% 1% 15% 18% 7%1% 48% Nuovo impianto/progetto Quotazione in Borsa Accordo di collaborazione Accordo di fornitura Acquisizione Fusione Finanziamento Joint Venture Assunzione partecipazione Altro 12% 10% 2% 2% 7% 6% Core rinnovabili 16% 45% Energia Non core energy Local utility Installatori Tecnologici Investitori Altro Fonte: Irex Annual Report 2011 L industria italiana delle rinnovabili tra competizione internazionale e politiche nazionali Pagina 15

16 Le operazioni di crescita interna nelle rinnovabili nel 2010 Numeri chiave operazioni in nuovi impianti MW di potenza 6 mld di investimenti (0,38% del PIL italiano) Le operazioni nel 2008, 2009 e MW Gli operatori 2010 per MW 1,0% Eolico Solare fotovoltaico Idroelettrico ,0% 3,0% 2,2% 13,0% 0,4% Core rinnovabili Energia Non core energy Local utility Geotermico Biomasse 20,4% 59,0% Installatori Tecnologici Investitori Altro Totale Mercato molto frammentato (numerosi operatori) Fonte: Irex Annual Report 2011 L industria italiana delle rinnovabili tra competizione internazionale e politiche nazionali Pagina 16

17 Le operazioni di crescita esterna nelle rinnovabili nel 2010 Numeri chiave operazioni di crescita esterna (+27% vs 2009) MW di potenza 5,6 mld di investimenti (0,38% del PIL italiano) Le operazioni nel 2008, 2009 e % Gli attori delle operazioni di crescita esterna % 9% 2% Core rinnovabili Energia 11% Non core energy 43% Local utility Installatori 10% Tecnologici 1% 1% Investitori Land banking 22% Altro Quotazione in Borsa Accordo di collaborazione Le operazioni di crescita esterna nel % Acquisizione Fusione 21,0% Acquisizione Joint Venture Assunzione partecipazione Altro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 3,0% 1,0% 7,5% 22,0% 1,5% 44,0% Fusione Joint Venture Assunzione partecipazione Altro Quotazione in Borsa Accordo di collaborazione Fonte: Irex Annual Report 2011 L industria italiana delle rinnovabili tra competizione internazionale e politiche nazionali Pagina 17

18 Agenda Le rinnovabili Il contesto Italiano Gli obiettivi 20/20/20 e le logiche di allocazione sui Paesi/ Regioni Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 18

19 Le previsioni di domanda di Energia Elettrica in Italia Andamento della domanda di Energia Elettrica in Italia - TWh 339,9 339,5 20,9 20,5 319,0 319,0 5,7% + 3,2% CAGR 1,3% 320,3 20,4 330,5 334,8 339,1 343,5 348,0 352,5 20,6 20,8 21,1 21,4 21,7 21,9 299,9 309,9 313,9 318,0 322,1 326,3 330, Domanda netta Perdite Fonte: Report di settore Intermonte, settembre 2010 e Bilancio Elettrico di Terna 2010 La lenta ripresa della domanda di EE si somma agli effetti della fine dell importante ciclo di investimenti in generazione elettrica (> 30GW di potenza installata) avviato in Italia dopo il black out del 2003, determinando un prolungamento della situazione di overcapacity L overcapacity di generazione elettrica determina una progressiva compressione dei margini primi (Spark Spread) e una riduzione delle ore di marcia medie degli impianti In arco Piano, si prevede un graduale recupero dello Spark Spread, dopo aver registrato valori prossimi allo zero nel 2010, mantenendo comunque livelli inferiori ai valori precedenti alla crisi economica degli ultimi anni I consumi del 2010 mostrano una lieve ripresa (+1,2%) rispetto ai valori del 2009, proiettando al 2014 il ritorno ai valori pre-crisi del 2008 Pagina 19

20 Energy Mix: la gara tra le fonti Fonte: GSE, settembre 2011 Pagina 20

21 La struttura della generazione di Energia Elettrica in Italia e il mix produttivo Produzione lorda per fonte - GWh (A): dati provvisori Fonte: AEEG, Relazione annuale 2011 Pagina 21

22 La struttura dell offerta di Gas Naturale in Italia Produzione nazionale di Gas Naturale mln mc Risorse di Gas Naturale al 2010 L anno scorso, per la prima volta dagli anni Novanta, la progressiva riduzione nazionale di Gas Naturale si è interrotta Fonte: AEEG, Relazione annuale 2011 Pagina 22

23 Le previsioni di domanda di Gas in Italia Andamento della domanda di Gas in Italia -mldm 3 84,5 84,8 8,6% + 4,8% CAGR 1,8% ,2 77,5 1,7 1, ,0 30,3 16,1 17, ,1 32, E 2017E 2020E Residenziali e commerciali Industriali Termoelettrico Altri settori Fonte: Snam Piano industriale CAGR ,1% 2,0% 0,3% Il mercato Italiano si trova oggi con un importante eccesso di offerta di Gas (> 100 mldm 3 di capacità di import rispetto a circa 80 mldm 3 di consumi nel 2010) Anche a livello europeo la situazione di overcapacityunitamente allo sviluppo dello ShaleGas negli Stati Uniti che ha ridotto i flussi di LNG in quella direzione, ha generato una situazione di prezzi molto volatili creando opportunità di approvvigionamento spot a prezzi molto competitivi (e opportunità per gli operatori non vincolati da contratti di Take or Pay) La ripresa economica e gli eventi degli ultimi mesi (Fukushimae decisione della Germania di fermare il nucleare), dovrebbero contribuire nel medio termine alla ripresa dei prezzi e del mercato Il 2010 ha evidenziato segnali di ripresa più marcati (rispetto all EE), proiettando un recupero più rapido verso i valori pre-crisi, recupero che però rimane fortemente dipendente dalla produzione termoelettrica Pagina 23

24 I soggetti rilevanti sul mercato del Gas e dell Energia Elettrica Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda di EE La produzione di Gas naturale in Italia nel 2010 Fonte: AEEG, Relazione annuale 2011 Pagina 24

25 La dinamica di crescita e la sostenibilità del percorso Andamento a consuntivo dello Spread PowerBaseloadvs Formula 10,802 * IT-MIX, curva forward e proiezione al 2015 EUR/MWh 37 Valori a consuntivo dello spread Power Baseload 1 vs formula 10,802 * IT-MIX Media a 19 consuntivo anno Media a 6 5 consuntivo 4 anno Media anno consuntivo + forward Media anno forward gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott Valore medio mensile baseload del PUN a consuntivo 2 - Valori mensili a consuntivo dell'indice forniti da HT/Area Gas e Gestione Rischio N.B. Per il mese in corso il dato non è definitivo - La curva forward viene aggiornata all'ultima chiusura disponibile alla data di invio della presente elaborazione grafica gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 apr-14 lug-14 ott-14 gen-15 apr-15 lug-15 ott-15 Pagina 25

26 Agenda Le rinnovabili Il contesto Italiano Gli obiettivi 20/20/20 e le logiche di allocazione sui Paesi/ Regioni Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 26

27 Il processo normativo di regolamentazione delle rinnovabili Direttiva 2009/28/CE PAN Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili D. Lgs. 3 marzo 2011 n.28 Giugno 2009 Giugno 2010 Marzo 2011 Pagina 27

28 La normativa comunitaria e gli obiettivi al 2020 Dir. 2009/28/CE Ogni Stato membro deve adottare un Piano di Azione Nazionale (PAN) per le energie rinnovabili nel quale: fissa gli obiettivi settoriali (elettricità riscaldamento e raffrescamento, trasporti) di consumo di energia da fonti rinnovabili indica le misureadottate e da adottare per raggiungere gli obiettivi e per rispettare le disposizioni della direttiva Obiettivi non vincolanti Obiettivi vincolanti (dir. 2009/28/ce) Europa 2010 Europa 2020 Italia 2020 Consumo di energia da FER 12% 20% 17% Consumo di energia da FER nel settore dei trasporti (Dir. 2003/30/CE) 5,75% 10% 10% Consumo di energia da FER nel settore elettricità (Dir. 2001/77/CE) 22% A discrezione degli Stati membri, compatibilmente con l obiettivo generale Per quanto riguarda le Biomasse liquide, solo quelle che potranno certificare la propria sostenibilità ambientale saranno considerate valide per il raggiungimento degli obiettivi Pagina 28

29 Calcolo degli obiettivi obbligatori al 2020 Quota di energia da FER sul consumo finale lordo di energia CFLdaFER = >17 % CFL totali Consumi finali di energia rinnovabile (elettricità, calore, trasporti) Misure di cooperazione internazionale (scambi statistici, progetti comuni) + Consumi finali di energia* + Servizi CFL ausiliari totali per la generazione di elettricità e calore + Perdite di distribuzione di elettricità ecalore * Prodotti energetici forniti a scopi energetici all industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, all agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca Pagina 29

30 Come raggiungere gli obiettivi al 2020 Elettricità da fonti di energia rinnovabile Calore da fonti di energia rinnovabile Fonti di energia rinnovabile per i trasporti Quota di energia da FER sul consumo finale lordo di energia CFLdaFER = >17 % CFL totali Stabilizzazione dei consumi Efficienza energetica Comportamenti consapevoli E fondamentale una strategia complessiva Politiche integrate, efficaci ed efficienti Pagina 30

31 Consumi di energia primaria lordi totali negli ultimi 50 anni Trend di continua crescita sia nei consumi di energia elettrica che di energia totale Fonte: GSE, Il nuovo quadro italiano per le rinnovabili nel settore termico, fonte dati Terna Pagina 31

32 La stabilizzazione dei consumi finali totali (denominatore) Obblighi + Incentivi + Tecnologia + Comportamenti consapevoli Fonte: GSE, Il nuovo quadro italiano per le rinnovabili nel settore termico, fonte dati Terna Pagina 32

33 La normativa nazionale per le energie rinnovabili: il PAN Consumo finale lordo totale e per settore Pagina 33

34 I dati del PAN: quadro d insieme Pagina 34

35 Agenda Le rinnovabili Il contesto Italiano Gli obiettivi 20/20/20 e le logiche di allocazione sui Paesi/ Regioni Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 35

36 Conclusioni e spunti di riflessione Conclusioni I vincoli di sistema impongono un impegno significativo per il conseguimento degli obiettivi, con sforzi diversificati per ambiti di utilizzo dell energia Necessario il contributo di una chiara politica industriale, con individuazione del più efficiente impiego delle (limitate) risorse economiche investite Necessario garantire oltre al successo nel conseguimento degli obiettivi UE anche la creazione e potenziamento di filiere industriali che contribuiscano stabilmente alla crescita economica del paese Assicurare la sostenibilità economica delle iniziative di convergenza agli obiettivi UE e del sistema energetico italiano nel suo complesso Spunti di riflessione Quale ruolo per le imprese territoriali (una via intermedia tra generazione centralizzata e diffusa)? Pagina 36

37 Agenda Le rinnovabili Il contesto Italiano Gli obiettivi 20/20/20 e le logiche di allocazione sui Paesi/ Regioni Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 37

38 Q&A Pagina 38

Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi di Forlì. Il pacchetto clima energia 20-20-20

Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi di Forlì. Il pacchetto clima energia 20-20-20 Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi di Forlì Il pacchetto clima energia 20-20-20 Sessione 1 La strategia 20-20-20: cos è e a quali problemi

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3 GSE struttura societaria

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 4 -La liberalizzazione dei sistemi

Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 4 -La liberalizzazione dei sistemi Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 4 -La liberalizzazione dei sistemi energetici: tra esperienze passate ed evoluzione futura

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

DA I T ST O ST RI R CI DEL

DA I T ST O ST RI R CI DEL I DATI STORICI DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA NEI SETTORI Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA in TWh 350 325 300 275 250 225

Dettagli

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 In Italia crediamo che Rinnovabili prevenzione Con le rinnovabili che hanno prodotto il 100%

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili Workshop Fonti Rinnovabili Rinnovabili: vecchi vizi e nuove virtù. Una generazione sempre più al verde? Centro Studi SAFE Auditorium GSE Roma, 23 luglio 2012 Agenda Le rinnovabili nel mondo: quadro attuale

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Workshop HERMES sui servizi di pubblica utilità Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Alfredo Macchiati Torino, 26 novembre 2003 Indice Ragioni delle differenze Indicatori delle differenze

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato Audizione sui Prezzi dell Elettrica e del Gas 1 a Commissione Permanente del Senato Dott. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato GSE Roma, 18 giugno 213-1 - Il Gruppo GSE Autorità per l Elettrica

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo Festival della Soft Economy - Symbola Università degli Studi di Camerino 25 Giugno 2014 L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo Andrea Zaghi Responsabile

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Potenza eolica in EU15 a fine 2009 La previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti rinnovabili quale meccanismo di integrazione nelle reti di distribuzione, l esperienza del GSE www.gse.it Catania 9 Novembre 2010 AEIT Giornata

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili Diagnosi Energetiche Risparmio Energetico Energie Rinnovabili Valorizzazione Biomasse Cogenerazione a biomasse Supporto tecnico P. A City-light Analisi del fabbisogno termico Consulenze Analisi & Supporto

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Governance Ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Cristian Lanfranconi - APER

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Governare la Transizione

Governare la Transizione Governare la Transizione Verso Dove e Come? Giovanni Brianza 25 Marzo, 2013 Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche La performance delle Utility europee si è deteriorata dopo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Roma, 24 febbraio 2016 Assocostieri Servizi 2 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Normativa di riferimento La normativa in materia di energie alternative da fonti rinnovabili è presente a diverse scale territoriali: da indirizzi a livello globale ed europeo sino ad una trattazione a

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato. Roma, 03 Ottobre 2012

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato. Roma, 03 Ottobre 2012 Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato Roma, 03 Ottobre 2012 A oltre 20 anni dall ultimo Piano Energetico Nazionale 1987

Dettagli