MODELLO DI RIFERIMENTO PER L'INTERCONNESSIONE DI SISTEMI APERTI OPEN SYSTEM INTERCONNECTION (OSI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI RIFERIMENTO PER L'INTERCONNESSIONE DI SISTEMI APERTI OPEN SYSTEM INTERCONNECTION (OSI)"

Transcript

1 MODELLO DI RIFERIMENTO PER L'INTERCONNESSIONE DI SISTEMI APERTI OPEN SYSTEM INTERCONNECTION (OSI) E' un'architettura di riferimento per la realizzazione di un qualsiasi sistema di elaborazione. Ha lo scopo di permettere l'interconnessione ed il colloquio tra sistemi eterogenei (oltre che omogenei) Per assicurare la compatibilita' funzionale tra sistemi eterogenei e' necessario stabilire le modalita' secondo cui avvengono la connessione ed il colloquio. Normalizzazione (ISO, CCITT) Analisi del processo di comunicazione tra due sistemi remoti: - evidenziare le funzioni che devono essere espletate per rendere possibile il colloquio; -formulare un modello astratto della comunicazione.

2 2 ANALISI DI UN PROCESSO DI COMUNICAZIONE Utente=qualsiasi entita' fisica o logica che sia in grado di emettere e/o ricevere informazioni. L'informazione emessa e' di tipo numerico e strutturata in una sequenza di intervalli di attivita' e di silenzio. 1) funzioni per il trasferimento dell'informazione 2) funzioni per l'elaborazione dell'informazione Trasferimento - fornitura di un canale di trasmissione per il trasferimento dell'informazione (connettivita' fisica). - conversione dell'informazione emessa dagli utenti nella forma piu' adatta alle caratteristiche di trasferimento del particolare canale trasmissivo usato (modem). - rivelazione e recupero degli errori di trasmissione. - strutturare il flusso di informazione in unita' informative (in relazione alle caratteristiche di trasferimento della rete).

3 3 - multiplazione dei flussi informativi (problema dell'identificazione delle unita' informative). - commutazione (instradamento e attraversamento). -controllo del flusso di dati (evita le condizioni di congestione). Qualita' di servizio della rete (dipendente dalle modalita' con cui l'insieme di funzioni sopra descritte sono eseguite) -incremento della qualita' di servizio -equalizzazione della qualita' di servizio (di reti diverse)

4 4 Funzioni per l'elaborazione dell'informazione - dipendono dalla particolare applicazione oggetto dello scambio informativo. - sono di competenza dei sistemi terminali. Funzioni di elaborazione: - gestione del dialogo tra i sistemi - interpretazione delle informazioni ricevute (alfabeto, sintassi e semantica comuni)) GERARCHIA TRA LE FUNZIONI Le funzioni descritte pur essendo autonome sono logicamente collegate. L'esecuzione di una funzione richiede lo svolgimento preventivo di altre funzioni e costituisce la base per l'esecuzione di altre. Ogni funzione opera in modo da aggiungere valore al servizio offerto dal complesso delle funzioni gerarchicamente inferiori ad essa. Concetto di stratificazione.

5 5 Modello OSI Scopo: fornire una descrizione astratta delle modalita' di comunicazione tra processi applicativi residenti in sistemi diversi. L'architettura di riferimento e' usata per la definizione e per la normalizzazione delle procedure di comunicazione tra sistemi allo scopo di consentirne la cooperazione. La cooperazione non riguarda solo lo scambio di informazione ma comprende anche gli aspetti relativi all'elaborazione ed all'utilizzazione della stessa. Sistema= insieme di uno o piu' elaboratori (comprensivi di periferiche ed operatori) in grado di elaborare e trasferire l'informazione. Processo applicativo= elemento di un sistema che esegue l'elaborazione dell'informazione per una particolare applicazione.

6 6 Processi applicativi Sistema A Sistema B Sistema C Mezzi di trasmissione Fig. II.2.1 Elementi fondamentali di una architettura di comunicazione.

7 7 Il modello non considera la realizzazione pratica delle funzioni. Sviluppo del modello: 1) definizione delle funzioni che un sistema deve svolgere (architettura funzionale); 2) descrizione delle modalita' di esecuzione delle funzioni precedentemente definite (procedure operative). Le procedure operative sono gli elementi costitutivi dei protocolli di comunicazione. Protocollo= insieme di regole procedurali e sintattiche in accordo alle quali avviene lo scambio delle informazioni - sintassi - semantica - temporizzazione Argomenti: -concetto di strato -modalita' di comunicazione tra gli elementi di uno strato -analisi delle funzioni di uno strato

8 8 Concetto di stratificazione L'esecuzione di un dato insieme di funzioni presuppone che un altro insieme di esse sia gia' stato eseguito. L'unione dei due insiemi costituira' la base per l'esecuzione di altre funzioni successive. raggruppamento e stratificazione delle funzioni di comunicazione raggruppamento: funzioni simili per logica e tecnologia sono ragruppate in insiemi omogenei stratificazione: gli insiemi sono organizzati gerarchicamente in modo che ognuno di essi arricchisca di un ulteriore insieme di funzioni il servizio fornito dall'insieme funzionale gerarchicamente inferiore. sistema = successione ordinata di sottosistemi sottosistema=parte del sistema interessata a svolgere funzioni appartenenti a un dato raggruppamento. Tutti i sottosistemi, appartenenti a qualunque sistema e caratterizzati da uno stesso raggruppamento funzionale (omologhi) formano uno strato.

9 9 Indipendenza funzionale dei vari strati sottosistema=insieme di piu' entita'. entita'= elemento attivo, hardware o software, di un sottosistema che provvede all'esecuzione di una o piu' tra le funzioni dello strato. Durante la comunicazione entita' dello stesso strato appartenenti ai sistemi interconnessi comunicano tra loro per espletare le funzioni loro assegnate. Notazioni: (N)-strato, (N)-entita' Fig 2 Ogni (N)-strato, sfruttando il servizio dello strato inferiore, fornisce alla (N+1)-entita' un (N)-servizio. Un (N)-servizio e' un particolare sottoinsieme delle funzioni eseguite dall'(n)-strato (contiene solo le funzioni visibili all'interfaccia tra l'(n)-strato e l'(n+1)- strato. I punti (logici) in cui un (N)-servizio viene fornito alle (N+1)-entita' sono detti (N)-punto d'accesso al servizio, (N)-SAP.

10 10 Sistema A Sistema B Strato più elevato (N+1) - Strato Sottosistema (N) - Strato (N-1) - Strato (N)-Entità Strato più basso Mezzi di trasmissione Fig. II.2.2 Stratificazione funzionale di sistemi.

11 11 Sistema A (N+1)-Servizio Sistema B (N+1)-Servizio (N+1)-SAP (N+1)-SAP (N+1)-Entità (N+1)-Protocollo (N+1)-Entità (N+1)-Strato (N)-Servizio (N)-Servizio (N)-SAP (N)-SAP (N)-Entità (N)-Protocollo (N)-Entità (N)-Strato (N-1)-SAP (N-1)-SAP (N-1)-Connessione (N-1)-Strato Fig. II.2.3 Relazione tra gli elementi di una architettura di comunicazione con trasferimento nel modo con connessione.

12 12 Comunicazione tra entita' (N)-protocollo Lo scambio informativo tra due (N+1) entita' e' realizzato mediante i servizi messi a disposizione dallo strato inferiore [ (N)-strato ] (N)-connessione I mezzi per instaurare, mantenere e abbattere una (N)-connessione sono forniti dall' (N)-servizio Tale modalita' e' orientata alla connessione, esiste anche un'altra modalita' senza connessione in cui le entita' possono inviare informazione senza prima attivare una connessione. Il modello-base OSI e' orientato alla connessione. Ogni (N)-SAP e' identificato da un (N)-indirizzo che identifica univocamente la (N+1)-entita' connessa allo specificato (N)-SAP All'interno di un (N)-SAP i punti terminali delle (N)- connessioni sono identificati dagli identificatori dei punti terminali di una (N)-connessione.

13 13 (N)-Entità (N)-Entità (N)-Entità (N)-Strato A B C (N-1)-SAP (N-1)-Strato Connessione punto-multipunto Connessioni punto-punto Punti terminali delle (N-1)-connessioni Fig. II.2.4 Esempi di connessioni di strato.

14 14 Ogni (N)-entita' gestisce due tipi di flussi informativi: - con entita' appartenenti agli strati adiacenti (il trasferimento di informazione e' diretto) - con entita' dello stesso strato appartenenti a sistemi diversi (il trasferimento di informazione e' indiretto ed utilizza la connessione messa a disposizione dallo strato inferiore [tranne per quanto riguarda lo strato piu' basso]) L'attivita' di normalizzazione riguarda solo il colloquio tra entita' dello stesso strato. UNITA' DI DATI Lo scambio informativo tra (N+1)-entita' avviene mediante le unita' di dati dell'(n+1)-protocollo [(N+1)- PDU, Protocol Data Unit]. Una volta consegnata all'(n)-strato, una (N+1)-PDU diventa una unita' di dati dell'(n)-servizio [(N)-SDU, Service Data Unit]. Ad ogni (N)-SDU viene aggiunta una informazione di controllo dell'(n)-protocollo [(N)-PCI, Protocol Control Information]. Questa e' l'informazione che le (N) entita' si scambiano per coordinare il loro funzionamento.

15 15 (N)-(N) Entita' alla pari (N+1)-(N) Entita' di strati adiacenti Informazione di controllo Informazione di controllo dell'(n)-protocollo Informazione di controllo dell'(n)-interfaccia Informazione di dati Dati dell'(n)-utente Dati dell'(n)-interfaccia Unita' di dati Unita' di dati dell'(n)-protocollo Unita' di dati dell'(n)-interfaccia Fig. II.2.5 Relazioni tra tipi di informazione e unita' di dati. (N+1)-PDU (N)-SAP (N+1)-Strato (N)-Strato (N)-PCI (N)-SDU (N)-PDU Fig. II.2.6 Esempio di relazione tra unita' di dati in strati adiacenti.

16 16 L'unione di una (N)-PCI e di una (N)-SDU forma una (N)-PDU. Una (N+1)-PDU e' trasferita da una (N+1) entita' ad una (N) entita' sotto forma di una o piu' unita' di dati dell'(n)-interfaccia [(N)-IDU, Interface Data Unit]. ELEMENTI FUNZIONALI DI UNO STRATO 1- gestione della connessione 2- trattamento delle unita' di dati L' (N)-strato gestisce una (N)-connessione instaurandola e abbattendola, seguendo le richieste delle (N+1)-entita' che la utilizzano a) Funzioni di multiplazione e suddivisione Esistono tre tipi di relazione tra connessioni appartenenti a strati adiacenti: - Una (N)-connessione una (N-1)-connessione; - Diverse (N)-connessioni una (N-1)-connessione; - Una (N)-connessione diverse (N-1)-connessioni;

17 17 b) Funzioni di controllo di flusso c) risequenziamento d) trasferimento di dati con urgenza, (N)-unita' di dati veloci [(N)-EXDU, Expedited Data Unit]. e) segmentazione (riunificazione) aggregazione (disaggregazione) concatenazione (separazione)

18 18 (N)-PCI (N)-PCI (N)-SDU (N)-SDU (N)-PDU A (N)-PDU (N)-PDU B (N)-PCI (N)-PCI (N)-SDU (N)-SDU (N)-PDU (N)-PDU (N)-PDU C (N-1)-SDU D A - Corrispondenza uno a uno tra (N)-SDU e (N)-PDU. B - Funzioni di segmentazione e ricostruzione. C - Funzioni di aggregazione e di disaggregazione. D - Funzioni di concatenazione e separazione. Fig. II.2.7 Possibili relazioni tra unita' di dati in strati adiacenti.

19 19 f) gestione di situazioni di errore se una (N)-entita' rivela una condizione di errore lo notifica alla (N+1)-entita'

20 20 MODELLO ASTRATTO DEL SERVIZIO DI UNO STRATO La (N+1)-entita', connessa ad un (N)-SAP e' detta (N)-utente dell'(n)-servizio. L'insieme delle (N)-entita' che cooperano per l'esecuzione delle funzioni dell'(n)-servizio e' detto (N)-fornitore. L'(N)-servizio e' composto logicamente da un insieme di elementi di servizio che corrispondono a particolari funzioni. Le interazioni tra utente e fornitore attraverso un (N) SAP, necessarie per attuare un elemento di servizio, sono dette primitive di servizio. Ne esistono quattro tipi: -primitive di richiesta -primitive di indicazione -primitive di risposta -primitive di conferma

21 21 Utente (N)-servizio Utente (N)-servizio RICHIESTA (N)-SAP CONFERMA INDICAZIONE (N)-SAP RISPOSTA (N+1)-Strato (N)-Strato (N)-Entità (N)-Protocollo (N)-Entità Fornitore dell'(n)-servizio Fig. II.2.8 Modello e primitive di servizio di un generico (N)-strato. Un elemento di servizio puo' essere classificato nel modo seguente: -servizio confermato servizio non confermato -servizio iniziato dal fornitore

22 22 Utente del servizio Fornitore del servizio Utente del servizio Utente del servizio Fornitore del servizio Utente del servizio Primitiva di richiesta Primitiva di indicazione Primitiva di richiesta Primitiva di indicazione Primitiva di conferma Primitiva di risposta B A Utente del servizio Fornitore del servizio Utente del servizio A - Servizio confermato. B - servizio non confermato. C - Servizio iniziato dal fornitore. Primitiva di indicazione Primitiva di indicazione C Fig. II.2.9 Classificazione dei servizi di strato.

23 23 DESCRIZIONE DEGLI STRATI Principi di definizione degli strati: - funzioni simili sono raggruppate nello stesso strato; - funzioni diverse, sia per logica che per tecnologia, sono collocate in strati diversi; -l'interfaccia tra due strati e' stabilita in modo da minimizzare la complessita' ed il numero di interazioni tra gli strati stessi. Strati: Application (A) Presentation (P) Session (S) Transport (T) Network(N) Data Link (DL) Physical (PH)

24 24 Strato di Applicazione Strato di Presentazione Strato di Sessione Strato di Trasporto Strato di Rete Strato di Collegamento Strato Fisico Protocollo di Applicazione Protocollo di Presentazione Protocollo di Sessione Protocollo di Trasporto Protocollo di Rete Protocollo di Collegamento Protocollo di Strato Fisico Strato di Applicazione Strato di Presentazione Strato di Sessione Strato di Trasporto Strato di Rete Strato di Collegamento Strato Fisico Mezzi Fisici di Trasmissione Fig. II.3.1 Architettura del modello OSI. Non tutti i sistemi impegnati in una comunicazione rappresentano le origini o le destinazioni finali delle informazioni; esistono anche sistemi di rilegamento che concatenano le varie tratte della connessione.

25 25 Strati di Strati di utilizzazione utilizzazione Strato 3 Strato 3 Strato 2 Strato 2 Strato 1 Strato 1 Strato 1 Strato 1 Strato 1 Apparecchio terminale Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Apparecchio terminale Fig. III.4.1 Architettura protocollare per il trasferimento dell'informazione di utente in una rete operante con modo di trasferimento a circuito. Strati di utilizzazione Strati di utilizzazione Strato 3 Strato 2 Strato 1 Strato 3 Strato 2 Strato 1 Strato 3 Strato 2 Strato 1 Strato 3 Strato 2 Strato 1 Strato 3 Strato 2 Strato 1 Apparecchio terminale Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Apparecchio terminale Fig. III.4.2 Architettura protocollare per il trasferimento dell'informazione di utente in una rete operante con modo di trasferimento a pacchetto.

26 26 STRATO DI APPLICAZIONE Scopo: fornire ai processi applicativi residenti in un sistema i mezzi per accedere all'ambiente OSI. Fa si' che l'ambiente OSI costituisca una macchina virtuale in grado di associare un processo applicativo con qualsiasi altro processo residente in un qualsiasi altro sistema remoto. Definizione degli elementi di servizio dello strato di applicazione (Fig 12) Elementi comuni: - instaurazione e identificazione di connessioni. - verifica della disponibilita' delle risorse -determinazione della qualita' di servizio richiesta -determinazione di una sintassi di trasferimento -trasferimento delle informazioni -terminazione dell'associazione tra processi applicativi

27 27 Es.: servizio di trasferimento e manipolazione di archivi, terminale virtuale, , Remote Job Entry. Elementi di servizio specifici di particolari applicazioni (USSE) Elementi di servizio specifici per classi di applicazioni (SASE) Elementi di servizio comuni a tutte le applicazioni (CASE) ENTITÀ DI APPLICAZIONE Fig. II.3.2 Definizione degli elementi di servizio dello strato di applicazione. STRATO DI PRESENTAZIONE Scopo: risolvere i problemi di compatibilita' tra due qualsiasi entita' di applicazione per quanto riguarda la rappresentazione dei dati; in particolare lo strato di presentazione deve sollevare le entita' di applicazione da ogni problema relativo alla trasformazione della sintassi dei dati (anche conversione dei codici e degli insiemi di caratteri). Altre funzioni: compressione dei dati, crittografia Es.: conversione di alfabeti

28 28 STRATO DI SESSIONE Scopo: strutturare e sincronizzare lo scambio dati in modo da poterlo sospendere, riprendere e terminare ordinatamente. Maschera eventuali interruzioni del servizio di trasporto e mantiene una continuita' logica nell'evoluzione della connessione di sessione. Il colloquio tra due entita' di presentazione e' strutturato in attivita' formate da una o piu' unita' di colloquio (Fig 13) Un punto di sincronizzazione primaria e' un punto in cui il colloquio puo' essere reinizializzato in caso di guasti Es.: passare da una "finestra" ad un'altra Attività Unità di colloquio Unità di colloquio Unità di colloquio Inizio attività Punti di sincronizzazione secondari Punti di sincronizzazione primari Fine attività Fig. II.3.3 Definizione di attivita' e di unita' di colloquio nello strato di sessione.

29 29 STRATO DI TRASPORTO Scopo: trasferimento trasparente delle unita' dati. Colmare eventuali deficienze e fluttuazioni della qualita' di servizio delle connessioni di rete. Instaurare e abbattere le connessioni di rete. E' il primo strato che ha esclusivamente un significato da estremo ad estremo. Se la qualita' di servizio e' insufficiente lo strato di trasporto deve provvedere a migliorarla fino al livello richiesto dallo strato di sessione. Classi di servizio caratterizzate da: -portata -ritardo di trasferimento -tasso di errore -disponibilita' della connessione I mezzi che lo stato di trasporto ha per ottimizzare l'utilizzazione delle risorse di rete sono la multiplazione e la suddivisione.

30 30 STRATO DI RETE Scopo: rendere invisibile allo strato di trasporto il modo in cui sono utilizzate le risorse di rete (lo strato di trasporto vede solo la qualita' di servizio della connessione). Sottorete a bassa qualità Sottorete ad alta qualità Connessione a bassa qualità Fig. II.3.4 Primo esempio di interconnessione di sottoreti. Qualità migliorata Sottorete a bassa qualità Sottorete ad alta qualità Connessione ad alta qualità Fig. II.3.5 Secondo esempio di interconnessione di sottoreti. Altre funzioni: controllo del flusso delle unita' di dati instradamento indirizzamento statistiche del trasferimento (tariffazione)

31 31 STRATO DI COLLEGAMENTO Scopo: fronteggiare eventuali malfunzionamenti che dovessero verificarsi nello strato fisico. Rivelazione e recupero degli errori. Regolazione del flusso (pacing). Gestione della linea (simlex, duplex). Lo strato di collegamento puo' offrire diverse classi di servizio allo strato di rete. STRATO FISICO Scopo: effettuare il trasferimento fisico delle cifre binarie scambiate dalle entita' di collegamento. Assicura l'indipendenza della comunicazione dal particolare mezzo trasmissivo utilizzato. Es.: tratta costituita da fibra+cavo coassiale+ponte radio. Servizi dello strato fisico: -gestione e identificazione della connessione fisica -trasmissione delle unita' di dati.

32 32 Connessione: punto-punto; punto-multipunto. Modalita': dupex half duplex simplex Parametri fisici: volts, ampere, µs (1)-SAP (1)-SAP Entità di strato fisico Strato Fisico Connessione Fisica Mezzi di Trasmissione Fig. II.3.6 Modello generale di una connessione fisica.

33 33 Funzioni comuni a tutti gli strati: Strato (N): fornire i mezzi per instaurare, mantenere e abbattere le (N)-connessioni tra le (N+1) entita'. Critiche: Ricerca Investimento Attivita' Standards Tempo gli strati non hanno la stessa "dimensione" ed importanza (lo strato di sessione e' usato da poche applicazioni e lo strato di presentazione e' quasi vuoto) il modello e' molto complesso molte funzioni (controllo di flusso e di errore ad es) appaiono in piu' strati. Non e' chiaro perche' alcune funzioni sono disposte in determinati strati (gestione del terminale virtuale, crittografia)

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Corso di Tecnologie per la comunicazione

Corso di Tecnologie per la comunicazione Corso di Tecnologie per la comunicazione Reti TLC 2 Ing. Cesare Roseti, Ricercatore. Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma Tor Vergata 1 Introduzione alle reti Tipi di informazione

Dettagli

Reti. (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet. Renato Lo Cigno

Reti. (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet. Renato Lo Cigno Reti (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/teaching-duties/reti Copyright Quest opera è protetta dalla

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2006/07 Blocco 6 (v3) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Architetture e protocolli di comunicazione» Introduzione» Funzioni di un processo

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

Architetture a livelli

Architetture a livelli Architetture a livelli Stratificazione Protocolli di rete Famiglie e pile di protocolli Messaggi in una pila di protocolli Modello di riferimento ISO/OSI Architettura tt di Internet t Stratificazione (layering)

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati ISO-OSI Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi nel mondo dell'informatica tutti

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna fcallegati@deis.unibo.it IC3N 2000 N. 1 Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli Reti di calcolatori - rchitetture di protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RT LOLTOR rchitetture di protocolli - 1 rchitetture e protocolli

Dettagli

Architetture di protocolli. Architetture e protocolli

Architetture di protocolli. Architetture e protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RT LOLTOR rchitetture di protocolli - 1 rchitetture e protocolli efinizione TT omunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli

Reti di calcolatori - Architetture di protocolli Reti di calcolatori - rchitetture di protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RT LOLTOR rchitetture di protocolli - 1 rchitetture e protocolli

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

Architetture di protocolli

Architetture di protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RTTTUR PROTOOLL - 1 rchitetture e protocolli efinizione TT omunicazione: trasferimento di informazioni secondo

Dettagli

Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering

Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-20172017 Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Docente: Ing. Floriano De Rango Esercitatore: Ing. Mauro Tropea CONTATTI:

Dettagli

2. Il modello ISO/OSI

2. Il modello ISO/OSI 10 2. Il modello ISO/OSI Alla fine degli anni '70, l'iso sentì la necessità di proporre una serie di standard per le reti di calcolatori e avviò il Progetto OSI (Open System Interconnection), uno standard

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Architetture di protocolli

Architetture di protocolli rchitetture di protocolli rchitetture di protocolli ruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RTTTUR PROTOOLL - 1 rchitetture e protocolli efinizione TT omunicazione: trasferimento

Dettagli

Introduzione alle architetture a strati

Introduzione alle architetture a strati Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli L evoluzione delle reti di TLC e dell informatica L evoluzione delle architetture funzionali Introduzione alle architetture a strati 4.2 Elaborazioni

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di ntonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di telecomunicazione

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Architetture Protocollari

Architetture Protocollari Reti di Calcolatori AA 2012/2013 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Architetture Protocollari Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è prote2a dalla licenza: Crea&ve

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 1. Reti di Telecomunicazione Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di dispositivi, canali trasmissivi

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Dettagli

Introduzione e richiami del modello a strati

Introduzione e richiami del modello a strati Novembr 2003 Reti e servizi telematici -2 Introduzione e richiami del modello a strati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI D.E.I.S. Università di Bologna Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi nel mondo dell'informatica tutti i componenti della

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Architetture Protocollari. Architettura Protocollare. Renato Lo Cigno. Quest opera è prote-a dalla licenza:

Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Architetture Protocollari. Architettura Protocollare. Renato Lo Cigno. Quest opera è prote-a dalla licenza: Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Architetture Protocollari Renato Lo Cigno Quest opera è prote-a dalla licenza: Crea%ve Commons

Dettagli

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley.

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley. 1 Marco Listanti Architettura a strati Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo 2 Le reti sono sistemi complessi

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM La segnalazione permette la cooperazione delle macchine GSM per l' esecuzione di funzioni distribuite. L' informazione di segnalazione è organizzata in messaggi,

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Reti di Calcolatori, A.A 2002/2003 E.Tabet Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Lezione 3 Venerdì 16 maggio 2003 Criteri di classificazione `1 ) Modalità di collegamento: broadcast, puntopunto, wl 2) Dimensioni:

Dettagli

Modelli a strati delle reti di calcolatori - Il modello ISO/OSI Il concetto di protocollo

Modelli a strati delle reti di calcolatori - Il modello ISO/OSI Il concetto di protocollo Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP I Protocolli di comunicazione Con il termine protocollo di comunicazione si indica l insieme l di regole di comunicazione che debbono essere seguite

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 01 dicembre 2018 Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (a) Funzionalità del livello di trasporto (1/15) E utile ricordare che Il compito del livello

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Servizi e Reti di Telecomunicazione Vincenzo Eramo Servizi e Reti di Telecomunicazione Servizio di Telecomunicazione (ST) E oggetto di un rapporto di domanda e di offerta per una comunicazione a distanza tra due o più parti Soggetti del

Dettagli

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI D.E.I.S. Università di Bologna IC3N 2000 N. 1 Esperienze di reti di calcolatori Collegamenti di centri di calcolo, con al centro Mainframes o Hosts, a terminali remoti (primi anni 70) Reti di Host

Dettagli

Architettura a strati

Architettura a strati 1 Francesca Cuomo Architettura a strati Testo di riferimento: J. Kurose, K. oss: eti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo 2 Le reti sono sistemi complessi

Dettagli

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI D.E.I.S. Università di Bologna IC3N 2000 N. 1 Esperienze di reti di calcolatori Collegamenti di centri di calcolo, con al centro Mainframes o Hosts, a terminali remoti (primi anni 70) Reti di Host

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Il Modello di Riferimento OSI

Il Modello di Riferimento OSI Il Modello di Riferimento OSI Università di Parma - Appunti di Telematica - per esclusivo uso interno A. Lazzari, Marzo 2000 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...3 2. IL MODELLO A STRATI...3 2.1 SUDDIVISIONE DI

Dettagli

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete Vincenzo Eramo Servizi di Rete Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali residenti

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Modi di trasferimento

Modi di trasferimento Modi di trasferimento Ing. Francesca Cuomo Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma Ing. Sandro Bolognesi Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma 1 Modo di Trasferimento E l insieme delle modalità

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Marco Listanti Architettura a strati Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo Le reti sono sistemi complessi

Dettagli