Due più due odori, nei, peli e altri fantasmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Due più due odori, nei, peli e altri fantasmi"

Transcript

1 Due più due Qui sopra la prima e la quarta di copertina dell albo Donne, di Filippo Scòzzari (mi raccomando l accento sulla o) uscito nel 1985 per la Primo Carnera, POI a quanto mi risulta mai più ristampato. Il contenuto ve lo lascio immaginare se conoscete un minimo lo stile dell autore, d altronde anche il sottotitolo è abbastanza eloquente. odori, nei, peli e altri fantasmi

2

3 La seconda e la terza di copertina, nonchè il frontespizio contengono altre immagini di questa Signora che prende il sole con il pelo pubico ben in evidenza. Ricordiamoci che siamo nel 1985, foto come queste non sono tanto diverse da quelle pubblicate su L Autoscatto di Le Ore, non che l esibizionismo dispiaccia, avercene per carità, però magari qualcuno potrebbe avere conservato l albo e magari, dopo trentacinque anni in un pomeriggio che non ha un benemerito cazzo fare chiedersi, magari chi potesse essere la modella. Così, per ignoranza, per noia, perché magari è lo stesso malato di mente che legge il necrologio di Fabio del Zanna e Gino Armuzzi e ne scrive pure, ovvero in alternativa si ricorda della nascita di Costanza Gallo. Ad ogno modo costei dovrebbe avere superato la sessantina, il pelo si deve essere ingrigito.

4 E già che siamo in argomento, allora non si disquisiva più di tanto tra pelosa e rasata, la facevi meno complicata. Non c era internet, i costumi erano diversi, e già a noi andava grassa, perché già la generazione precedente alla nostra una fagiana su un giornale senza la scritta VM18, lo vedeva raramente. All interno, mentre le parti odori, peli e altri fantasmi sono disegnati, le pagine dedicate ai nei sono fotografie, una sorta di fotoromanzo con didascalie dove all autore vengono rinfacciati dalla moglie tutti i tradimenti e lui allega le foto della presunta consorte, nonché delle foto a mò di figurina (con tanto di striscia nera a coprire gli occhi, in pieno stile anni 70/80) delle presunte amanti con tanto di descrizione delle loro capacità e caratteristiche amatorie. POI i tempi sono cambiati. Gli anni ottanta sono finiti così come i novanta e gli zero. Adesso c è internet e ci sono i social..

5 E a digitare Filippo Scòzzari sui social andando a ravanare un po tra gli amici salta fuori questa foto tratta da un profilo social. Dallo stesso profilo social. Dal capitolo nei dell albo

6

7 Dalla terza di copertina Paz reloaded La satira una volta era un altra cosa. Non era acqua fresca citando un edizione fine anni 80 del premio satira politica di Forte dei Marmi (credo proprio che l espressione La satira non è acqua fresca! fosse di Vauro, ma potrei sbagliarmi). Doveva fare incazzare e faceva incazzare, altrimenti c era Forattini che con la satira non c entrava nulla.

8 Una delle vignette più belle di Andrea Pazienza (uno che si permetteva di. chiamare stronzo Fanfani, e ladro Craxi immaginate voi cosa potrebbe succedere ora) è quella sul polacco di Cracovia qua a lato. Uscì probabilmente su Zut nel E ha fatto incazzare parecchia gente! E visto che continua ad essere ristampata continua a fare incazzare parecchia gente! Citando questo articolo di Leonardo Tondelli sul quotidiano online Il Post La più momento sarebbe la mano famosa vignetta di Andrea Pazienza fotografa quel particolare [.]. Qualche anno dopo una vignetta così stata inimmaginabile. Il Wojtyla che avrebbe stretto a Pinochet sarebbe stato vittima di scherzi anche più

9 feroci, ma nessuno l avrebbe più immaginato nell atto di dubitare. Da qualche anno l unico che può arrivare in scia alla rockstar è Marco D Ambrosio in arte Makkox. Almeno con le vignette, per quanto riguarda le storie ha scelto il video, in modo intelligente, ma un video lo guardi, non lo osservi, non puoi annusarlo, la storia la ascolti, non la leggi. Torniamo a bomba. Sul quotidiano (destrorso o destroide) Il foglio che oggi il servizio online della biblioteca mi ha gentilmente fornito, Makkox ha sostituito il decuius Vincino come vignettista. E in questi tempi gobbi dove i vignettari devono farsi pagare

10 da Giuliano Ferrara per poter campare, dove la sbirraglia ti viene in casa a rimuovere gli striscioni, dove se dai dello stronzo ad un ministro che non vale nemmeno l unghia di un qualsiasi democristianaccio titolare di un dicastero senza portafoglio negli anni 70 il che è tutto un dire ti bussano alla porta alle quattro del mattino, in questi tempi gobbi che ricordano quelli degli Indifferenti di Moravia o di Dopo l orgia di Cagnaccio di San Pietro che per la cronaca sono di fine anni 20 l unico modo (un po paraculo per la verità, ma Makkox è un vignettaro, Pazienza era un genio) per perculare un ministro è quello a destra. E non è un buon segno. Sia perché queste due immagini dimostrano che ho visto un mondo migliore. e sono vecchio. Sia perché continuo a dire di aver visto un mondo migliore, e sono ancora più vecchio. Chapeau, vignettaro e ricomincia a fare fumetti, che Mimì sta gridando che vuole uscire da quella clinica. Non è morto come volevi farci credere. Modena 22 aprile 1945 [..] Le azioni per la liberazione della città iniziano alle prime ore del mattino. I tedeschi riescono a fare saltare la centrale telefonica alle quattro del mattino, ma alle sei alcuni reparti partigiani occupano la questura, le carceri, il municipio e la Banca d Italia, mentre partigiani provenienti

11 da Nonantola e Castelfranco Emilia occupano l incrocio tra via Ciro Menotti e la Nonantolana, dove arriva anche un reparto americano che rimane in attesa. Avvicinandosi al centro i partigiani si dividono in tre colonne e sostengono combattimenti nei pressi dei Giardini pubblici e delle scuole De Amicis. Intanto a sud della città altri reparti occupano l acquedotto di via Canizzaro per impedirne la distruzione da parte dei tedeschi e catturano il comandante del presidio tedesco di Modena. Alle 11 del mattino si riunisce il Cln provinciale nella sede universitaria di via Sant Eufemia; verso mezzogiorno il sindaco designato Alfeo Corassori, si reca in Municipio per prendere possesso dell amministrazione comunale. I combattimenti tra partigiani e tedeschi continuano nella zona di via Rismondo e di piazza Impero (attuale piazza Matteotti), e più tardi sempre in piazza Impero e in via Ganaceto. Intanto i partigiani hanno circondato l Accademia militare, impedendo i tentativi di fuga del presidio tedesco, e occupato il palazzo littorio, sede le Partito fascista repubblicano. Alle viene avanzata la richiesta di resa al presidio tedesco dell Accademia, che accetta con la condizione di consegnarsi ad un reparto americano. Con l occupazione dell Accademia militare, Modena è in mano ai partigiani, ma la situazione è ancora instabile e un nuovo combattimento tra tedeschi e partigiani è sostenuto alle 18 all incrocio tra via Ciro Menotti e la Via Emilia. Alle 20 entra a Modena una colonna americana proveniente da Bologna. Finalmente Modena è libera, prima città del Nord ad essersi liberata da sola. [..]

12 Claudio Silingardi, Metella Montanari Storia e memoria della Resistenza modenese Ediesse, Roma 2006 Senza titolo 2 Per questo verrò. Parola d ordine: Amore. Controparola: Pace. Ma per arrivare a te dovrò uccidere la guardia. Vassilis Vassilikòs Miss Gallo Uno dei tanti tentativi di resuscitare il mitico Male fu Zut, rivista settimanale che uscì ogni venerdì del 1987 tra la caduta del governo Fanfani IV e la costituzione del Goria I a seguito delle legislative del 14 e 15 giugno. In pratica dopo un esecutivo formato da DC, PSI, PSDI, PLI, PRI, ne nasceva uno formato da DC, PSI, PSDI, PLI, PRI. POI non moriremo democristiani. Per la cronaca il sottoscritto votò Democrazia Proletaria.

13 Le pagine di Zut dicevamo, annoveravano il gotha della satira politica itagliana. Giuliano, Staino, Angese, Ellekappa, Vauro e soprattutto c era Andrea Pazienza. Lo dirigeva, a proposito di gotha, tale Vincenzo Gallo, in arte Vincino, anche lui monumento della satira politica il quale ci ha lasciato prematuramente il 21 agosto scorso.

14

15 Sul numero 6 del 14 maggio la rockstar del fumetto italiano, volle omaggiare la nascita della primogenita del suo capo con una puntata della Prolisseide, la rubrica più o meno fissa che teneva su Zut. Miss Gallo ormai trentunenne al funerale del suo babbo. Sic transit gloria mundi!!! La vita è bella La vita è bella. Perchè oltre la vita,

16 c è solo la morte. E in mezzo quella merda che chiamate vita. VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI Verrà la morte e avrà i tuoi occhi questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, scorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto, un silenzio. Così li vedi ogni mattina quando su te sola ti pieghi nello specchio. O cara speranza, quel giorno sapremo anche noi che sei la vita e sei il nulla. Cesare Pavese. 38

17 Ritornando Ritornando m accorgo che il tempo ha scolorito il paesaggio disegnato nell aria. Era più semplice la vita di quei giorni; anche le cose stupivano con me, anche il silenzio. Se chiudo gli occhi vedo tutto ciò che ho vissuto e consumato con gioia intensa e soffro a ricordarlo. Guido Cavani, Poesie, Elis Colombini editore, Modena 2014

18 Sabbia tra le dita da Macaroni! di Thomas Campi e Vincent Zabus, Coconino Press 2018 Sappi, o nipote, che esiste una terra bellissima fatta di colori che profumano, che si chiama Italia, par voler dire lo stanco e burbero Ottavio al nipote quasi aggiungendo, che la nazione da lui abbandonata è ancora lì grazie ai suoi sacrifici. Dalla recensione di Andrea Mazzotta su Fumo di China n 274, maggio 2018.

Qui sopra la prima e la quarta di copertina dell albo Donne, di Filippo Scòzzari (mi raccomando l accento sulla o) uscito nel 1985 per la Primo

Qui sopra la prima e la quarta di copertina dell albo Donne, di Filippo Scòzzari (mi raccomando l accento sulla o) uscito nel 1985 per la Primo 39 Due più due Qui sopra la prima e la quarta di copertina dell albo Donne, di Filippo Scòzzari (mi raccomando l accento sulla o) uscito nel 1985 per la Primo Carnera, POI a quanto mi risulta mai più ristampato.

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

VERRÀ LA MORTE. Pensata E AVRÀ I TUOI OCCHI

VERRÀ LA MORTE. Pensata E AVRÀ I TUOI OCCHI VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI Verrà la morte e avrà i tuoi occhi questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, scorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Carta, scritti e parole attorno all aborto: 1978,1981.

Carta, scritti e parole attorno all aborto: 1978,1981. Carta, scritti e parole attorno all aborto: 1978,1981. Gli articoli proposti provengono da riviste femministe conservate presso Biblioteca Italiana delle Donne. Gli altri materiali sono conservati presso

Dettagli

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

MARTELLAGO 25 APRILE 2019 MARTELLAGO 25 APRILE 2019 BUONGIORNO A TUTTI! SONO MARCO DIANA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI MARTELLAGO. RINGRAZIO TUTTI VOI PER AVER DEDICATO UN PO DI TEMPO A QUESTA IMPORTANTE

Dettagli

La logica del somaro

La logica del somaro La logica del somaro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. G. Franchi LA LOGICA DEL SOMARO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

Piccoli atei crescono?

Piccoli atei crescono? FASE PREPARATORIA SCHEDA CINQUE Piccoli atei crescono? 1 INTRODUZIONE Utilizzo un immagine che a mio avviso illustra il senso dell inchiesta: l immagine dell albero. Ci sono i cristiani della linfa, i

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Quaresimondo Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia Come si usa Cerca un momento ogni domenica in cui ritrovarti con mamma e papà, per

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

Tantissimi giovani per l addio a Pietro Augruso: Ciao Piè, ci mancherà tutto di te 1

Tantissimi giovani per l addio a Pietro Augruso: Ciao Piè, ci mancherà tutto di te 1 mancherà tutto di te 1 CALOLZIOCORTE Ciao Piè, ci diventa difficile credere che tutto questo sia vero e non solo un brutto sogno. Aspettiamo ancora che da un momento all altro ci guardi negli occhi e con

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una voce strozzata, urlata, gli esce chissà da dove. È

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti. Sin dal 1980 l Artestudio Morandi ha svolto un ruolo di punta nel mondo della sperimentazione artistica, inserendosi di diritto nei movimenti interdisciplinari e multimediali. Spazio d arte indipendente,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa Pensieri riflessi La voce di un anima silenziosa Nancy Mannino PENSIERI RIFLESSI La voce di un anima silenziosa Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Nancy Mannino Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Instabilità. Amore e Dolore

Instabilità. Amore e Dolore Instabilità Amore e Dolore Ana Gabriela Munteanu INSTABILITÀ Amore e Dolore Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Ana Gabriela Munteanu Tutti i diritti riservati Così forte da lasciarti immobile

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Ci abitueremo Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Safi El bassraoui CI ABITUEREMO Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte Un fumetto, sembra banale scriverlo, prima di disegnarlo bisogna scriverlo. E scrivere un fumetto è MOLTO

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio Prenditi il tempo per leggere questo messaggio C era una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli dice di piantarne uno nella palizzata del giardino

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

ildeboscio.com http://www.ildeboscio.com/2016/03/14/sombrero-twist/ SOMBRERO TWIST Sombrero Twist è un profilo su Fb e su Instagram che seguiamo con profitto da qualche tempo e che pubblica dei ritratti

Dettagli

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. Per non dimenticare 27 gennaio 2016 Dal racconto La bambina del treno alla poesia Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. 2015/2016 Ins.te: Beatrice Menegatti Come abbiamo lavorato L anno precedente

Dettagli

USTICA CHIAMA BOLOGNA. LE STRAGI SIAMESI "AD ABBATTERE IL DC-9 E' STATA UNA BOMBA" DALLA PISTA AMERICANA A QUELLA ISRAELIANA

USTICA CHIAMA BOLOGNA. LE STRAGI SIAMESI AD ABBATTERE IL DC-9 E' STATA UNA BOMBA DALLA PISTA AMERICANA A QUELLA ISRAELIANA Articoli Selezionati DIFESA UNITA' USTICA, UN ALTRO ANNO SENZA GIUSTIZIA BONFIETTI DARIA INDIPENDENT E INDIPENDENT E LA RINASCITA DELLA SINISTRA INDIPENDENT E INDIPENDENT E INDIPENDENT E CORRIERE DELLA

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016 FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci 10 febbraio 2016 Ho saputo che un altro detenuto s è suicidato e ho pensato che quando un prigioniero si toglie la vita in carcere molti ci rimangono male. Ma

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE DIMMI QUALCOSA DI BELLO ( Qualcosa è cambiato, di James L. Brooks, 1997) 2 DIMMI QUALCOSA DI BELLO COSA VORRESTI CHE IL/LA

Dettagli

All interno di CENERE, racconti partigiani in attesa di un aprile, Marco Rinaldi, attore e coautore del testo, la cui stesura ha richiesto molti mesi di ricerche, narra con uno stile colloquiale, alcuni

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Studiare la Storia al Museo

Studiare la Storia al Museo Studiare la Storia al Museo Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa Trieste piazza Vittorio Veneto, 1 simonchi@posteitaliane.it Sito web: Trieste Cultura Musei storici Relatore: dott.ssa Chiara

Dettagli

Divisione in colonna 9/2/2018

Divisione in colonna 9/2/2018 Divisione in colonna 9/2/218 Ieri con i bambini di terza è venuta fuori una bella lezione sulla divisione in colonna. Ero partita con i miei appunti in mano e, pochi minuti prima di cominciare, ho pensato

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

UNA MONTAGNA DI RICORDI

UNA MONTAGNA DI RICORDI UNA MONTAGNA DI RICORDI Una montagna di ricordi belli, brutti e quelli solo immaginati Li vedo prendersi per mano quasi fossero annoiati Davanti a tutti, quello bello troppo bello, non mi sembra vero Io

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. R.I.T. 519/08 Nr. 72 Data. 29.03.2008 Ora 08.39 Intercettazioni

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Chi sono? Lupo. cane?

Chi sono? Lupo. cane? Chi sono? Lupo o cane? Chi sono? Il lupo e il cane Un lupo magroe sfinito incontra un cane ben pasciuto, con il pelo folto e lucido. Si fermano, si salutano e il lupo domanda: -Come mai tu sei così grasso?

Dettagli

MAXXI. nata. le riviste, le recensioni che testimoniano la sua attività di editore e curatore.in

MAXXI. nata. le riviste, le recensioni che testimoniano la sua attività di editore e curatore.in Nel critico L Diffusione : 18047 Pagina 11 : Periodicità : Quotidiano Dimens 26 : % manifesto_130423_11_3pdf 36 cm2 Sito web: http://wwwilmanifestoit LUIGIGHIRRI AL Un percorso inedito attraverso trecento

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Ogni volta che mi baci muore un nazista Guido Catalano Ogni volta che mi baci muore un nazista 144 poesie bellissime Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli ISBN 978-88-17-09213-5 Prima edizione: febbraio 2017 Illustrazioni

Dettagli

Educare. Bosnia 2014: oltre la guerra. Racconto per immagini. La Pace ogni Giorno 2014

Educare. Bosnia 2014: oltre la guerra. Racconto per immagini. La Pace ogni Giorno 2014 Educare Bosnia 2014: oltre la guerra. Racconto per immagini La Pace ogni Giorno 2014 EDUCARE Educare significa non insegnare nozioni, ma accendere un fuoco probabilmente la versione originale della citazione

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

È la mia natura. Lorenza Di Corinto

È la mia natura. Lorenza Di Corinto 1 È la mia natura Lorenza Di Corinto 2 I giorni sono passati, e io non ho ancora cambiato le lenzuola. Penserai che sia una cosa da malati non voler lasciare andare via l ultima traccia che hai lasciato

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Con questa affermazione Marisa Ingrosso dà l incipit al convegno: Le origini del brigantaggio: viaggio nella storia.

Con questa affermazione Marisa Ingrosso dà l incipit al convegno: Le origini del brigantaggio: viaggio nella storia. Si è tenuto venerdì, 9 aprile 2010, presso il teatro Rossini, l incontro sul tema, azzarderei a dire, ancora scottante del brigantaggio. Ad introdurre il tutto, la moderatrice Marisa Ingrosso, giornalista

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA LIBERTA FA RIMA CON LEGALITA A BUTTIGLIERA CELEBRATO IL 73 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE CON I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa Conosco la mia scuola, la misuro, la disegno, la fotografo, la cerco sulla mappa, la riconosco sulle foto aeree, mi oriento intorno ad essa e la rappresento in pianta. a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI I miei pensieri Emilio Riitano I MIEI PENSIERI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emilio Riitano Marco Masserelli (immagini) Tutti i diritti riservati A mia madre A te che hai sofferto ma

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: VITO DELUCA

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: VITO DELUCA (Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: VITO DELUCA NOME:Vito 1 / 7 COGNOME: Deluca SOPRANNOME: Spiderman

Dettagli

Attraversate la strada davanti a un ex cinema che si chiamava. Andate a sinistra e percorrete la ciclabile alla destra dei Giardini Pubblici

Attraversate la strada davanti a un ex cinema che si chiamava. Andate a sinistra e percorrete la ciclabile alla destra dei Giardini Pubblici SQUADRA 1: Piazzale Natale Bruni (percorso blu) Appuntamento davanti al CPIA alle ore 9 All uscita del cancello del CPIA attraversa viale Monte Kosica sul pedonale. Gira a sinistra e attraversa via Ganaceto.

Dettagli

Confronti: Osserviamo la mappa di Spinea del 1550

Confronti: Osserviamo la mappa di Spinea del 1550 Rete delle Geo Storie a scala locale Scuola capofila Istituto Comprensivo di Noale (VE) Associazione Clio 92 Istituto Comprensivo Spinea 1 (VE) Scuola Primaria I.Nievo Anno scolastico 2014-1 cl. 4^A e

Dettagli

Torre e Casa Campatelli

Torre e Casa Campatelli Torre e Casa Campatelli Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a visitare questo Bene del FAI

Dettagli

Nadia Tanzi PENSIERI

Nadia Tanzi PENSIERI Pensieri Nadia Tanzi PENSIERI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tanzi Tutti i diritti riservati Dedico questo mio primo libro a mio marito Alfredo che amo immensamente. Ai miei genitori:

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO NICOLA P. Riserva di: GATTACECA Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

SACRIFICIO e discendenza

SACRIFICIO e discendenza Scheda No. 8 SACRIFICIO e discendenza (Genesi 17, 21-26) Ripensando alla propria nascita e infanzia Rivedendo dall infanzia la vita di Isacco, vediamo che egli nasce in seguito alla promessa di Dio, quando

Dettagli