SENATO DELLA REPUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Transcript

1 ENATO DELLA REPUBBLCA X LEGLATURA N. 505/-A Anne DEGNO D LEGGE preentt dl Mntr del Ter (GORA) d cncert cl Mntr del Blnc e dell Prgrmmzne Ecnmc (ROMTA) Blnc d prevne dell tt per l'nn fnnzr 96 e blnc plurennle per l trenn 96-9 PREENTATO ALLA PREDENZA L 0 ETTEMBRE 9 TABELLA n. /A tt d prevne dell Predenz del cngl de mntr ANNEO N. NTO NTVO TTUTO CENTRALE D TATTCA EERCZO FNANZARO 94 TPOGRAFA DEL ENATO

2

3 TABELLA N. -A tt d prevne dell Predenz Cngl de Mntr per l'nn fnnzr 96 AMMEO N. NTO NTVO TTUTO CENTRALE D TATTCA EERCZO FNANZARO 94. Tbell -A - Anne.

4

5 - n : l ^ NT fn 7 + Q\ O ft x en t m ON *!» Z" Z ' N CJ N W. n $ f *"* 5 * Cf -^ r*> tf -^fr C c r^ ON ON r -! rt * -«cc -* M «ej. en \e f O^ O v* ON ^ 2 r ** **" R *""* O vg (A 0>» > T * O *-«\ù (N C*J CN 0-J ; l r -^ r- -( N ) q 5 * r O 00-7 "; l l CT O 0J «ON O ON Q ON ""* CT O té 0 «u é t 2 tl u 2 O PC u u. l O > 5

6 4 U M. : T J O 0. + f e-* m c-j ON m ' 7 + r n f "C * «4J en en 'g ' ON ON m en 5 ** ON 00 *? ' u. 5 * ON ON en en - ^ «R R ; l > g u- 0\ RR RR ON O CT\ O ~ ~ ~ + ~- ^ u ^! - 9, O U J RR ' ' " ' O U «U e* O ftf U O CJ p p [ p p»* z Z u J > w w p L rj N # ' B 5»! f^

7 . 5 C*4 CN r- 00 \Q 00 F +, en -r c v n ; -* r» ON N O n ' r~ c - t-* r- fr r-) -* c r- * vo CN ON p ON en m N. -$ e** c >2> -r Q ON O ^ \ > r c -J. en en *- -r m n r*j f* 4 f ( -*& j- cr» en r-; Q r*- Q N N O g c c ft e» O >-* 2 c*4 n 2 m " * c tn R 2 ì un r*. "N * Q -* l d là N O N O O O O Q Q -*.- «Qf, R * n f- M/ÌN n l7»! : Q O Q nm vo D «Q M r-qf^- Q 4 c > r-*r-«. c en g} ON N O N en m ** «-J c : g c c ft ft c r -; BU BO E * e*"* t^ E"* t~4 O p u B U B u u Tbell -A - Anne.

8 6 e.^! n c + 7 g t' 6!» O r 7 r- c f- 2 r-^ t nm ^O ^O n 25-4 c O r-4 ON en ó $ \Q ; f' : c r> p O M c- c *- Q ' C.-* O T OO * ì? ON ìn N ' é r R OCJ u BO D O B O B U B O w Z > w z B A Cd r, l t! 4 ^ f *-» - l; e 5! O - t : L. ll*

9 7 J-5 +». + f P-* P-* en c c m - r-* r-» ON * -^ QcQ + + à d & " u l l t ON m 5 t O m en ON 0> ON cn #-* ON en O O e* er 2ì en 2 ON CT. C* ON en Q K*R tq "^ C? n P p» r P- O ON l l e 2 en c * ^-t en c en c CN C C4 CN D Q ON ON -4 ' ^O D n O JD!~ ~ e 5 2 * g ft n c B u B 6- tr B CJ CJ c_> Z O u Ì

10 & n. + t t 2 D _«v2 U 5 ~ 4 - * TÈ 45 0(j pd u e B CJ BU BO BO «O E 6-6- w B Z J > z B u u Q «U fl 6 N z \0 - "t *J

11 t U. GO»- C4 c. C.J c -r m cj\ en en cq O CJ»-* r-4 e 2»-4 P- * en ON O O M en en e J! ON ON ON ON 4 -* en m. g n n ^ ^ «-tf en ON ^ n ( c -^r c r P- j * P- t en ON r - - O F-t e r ^ ^O g\ c O P- O P-* * «d-»" O O ON ON p*> r-. t T O O r- p>.. en c r- r** -' -» r ON ON e en p- r^ vo r- r- c en c' c"! P- O O 6 K T" n ck RR - : 5 6 ^ ^ ""> { Q r en B O 0 B U p u B C_J BU5 O Z Bl Z B O J O > «f f

12 0 -j 0 V. ft 0 0 fl «t - M w J - ~* c ~ v r~ ' E; Mf 2 C N c -r loloq 5 c?5 d ^, *. r-» * ON g p*» «- C * O 5 ^ cq.-4 &n r* r-- è c g P-- ON «; r-. -»- -f- 4 r- P«- ON WOO cì O en ft q» p-- O vo n p*. en m -4 N «l ed C Q -» ó "~" n c c «N c P*. en e ^-t «* -4 *-«r- R pc + + d C4 có c ^5 *Q R en e p. 00 -J- P-» n en O «-4-4 Ch r-4 R R ^ CÀ p*. r-» O ON r*» ^ -tf -* r-> -4 en n P- ON en en O P». O r^ U n r-4 un c B 65 ; # - OO O OO N O N ÌM ON en rtofo Q Q Q P-- p*- f^*qr^ Q Q «5 4 Q Q Q ^PW^O * -4 En «5 r T ** O -^l & & Q Ì 5 4Ì " * 52 ^ *'Q"_ Q w Q Q c cn c -TO-4" ON ON r-% r» Ne! O ~ ^R ^ «~ ~ * e-' l O u 6 ; B O BO. Q ' fl ON j ft w e? c»-l»-t *-l F-4 O Q «' -rj ^ 0 (0 0( ^ "5 Bu BO B U B O «O B" U 6 [ 6-6 w z O u «w

13 *4 : ù *d u en c r* P + + ON p*. r-» -r ON 4 " pv ON O en O -4 ^-* O O to» p*- p* «f 2 e* C ON P^ O O ON 00 C4 «2 (** ON O -t P- O 5N O? 00 O -* Q ^ O O ON * * > P^ p- en ON >ff rf u r -4 ON O -4 * P-" p*. O r». -4 r l p^- r- -4 e fg *'2 en e RR --4 ( ( O «N P> --4 Rg P-. -4 ON *" " t O O O n cr* u m "2 Ì C Mf PN- O O '! ft n r** n O O O -4 en en c en cj t- ON -* C " O O -O O Pj D 5 g -4 2 c ' "» R*. «5 C e* «. ^ * P-* ON ~4 00* 4; ' J; cl r*. r; C! ^ T f Q r*..- cgg 00 r^- -4* -Jr R2 N O & Q r- ^ c Q ^ *»4 2 R B U 6 B O B CJ u m Z -J > Z B CJ 0

14 2 2 r*» P^ O O *- *4 ~4* t O P-. p*. MT MT Cl t - n w * «NO* NO NO' C C cl cl Cl C 00 CJ CNl f CU 4-t! Q ' ' ~ l l ' ' ' 2 ' ' '! p r- Q r-* r- P- O en c c c Q mg e O e en en en c4u pd c* er Q P O ffìu z -J 6 «t 6" O «. O >» * % %

15 *4 ~* 00 en «T f^ CT en r*» p. en NO NO m ""* m r* ^ p** p- 5*! NJ» -4 l N *-4 O O 00 ~4 O " 2 u n 00 c ^ r- * PN -f r* r*. 2 ON M N d O. O w ^ C ^ 00 r- g ON P- * * O -5 en *r n ON ' T O u- K 00 P- O P-.»-t ** - c r CJ -± - P>* P. R -4-4 P- r Q c O r - C* fc O P-- P- C c? ò O CT r- O GO t en r» en p- 2- en u R O ON ON F GO N VO P O 00 ON P 2R NO r^ e Q O Cvl O ON en O ON «JNP«e en '* 5 P». PN. xn t r- ON 00 O 00 O ON M t 6- O P-* : en *"? 2 O O C ER ^ p- vo ^! g RR e e en ; * en \ en : cq! 00 Q p- n N r (J ^ O m en e ' c 2R B U BU B CJ BO 6 cr n (j E - * t. z «' ll, Tbell J-A - Anne.

16 4 = m c2 (A. "> RR -t MT R P. ON cq ON O P», -* * «-* f- -* 2 n c c OD O O en > en -" -- P-*. O p*» ON en g r- PN en c >, ON ON P». ~ n m 2 O 4 2 w - 2 ON c r~ -* wl re CJ N 62 u Q D»«g g O CN * R: c 00 ' r*- n -5 pl O O e en * -r ~ ~ l^ + te CN en r. g c B CJ 6 O CJ u B ej jk.4, ^! B %

17 5 en m O O p r p*» ' r.. n NO ON ON ON ON *-* ( -4? R * T 4 l n n r*. P- c 00 O ON ON «PN m c* -» m én ÒN * "T" O O > r** r«o O un r-, -* Mf NT r «f O P- c 00 c O CJ C p* u r* * C f*. f 2$ # 00 r- ON ed p. O P- -4 N O «f P* g c d 00 4 O Q 4 00 O -4 O R -4 -T N r ~4 ft W P- O * (n ON ON en en PN 00 O ON PN ' O ' O ON O t 4 O c en»-4 PN O ON ON ^ 2 2-*' NT MT em O M 00 en Q 00 O P- ' m Q 2 O PN" r-. \ 5 Q Ì «Q 00 vy T CT P-. P-* C n PN 22 N O N ( --4 Q * O Q O ON 4 Q *-" Mf O -4 h «~ ~ l~ l O Q O g Q vo f** p*. en èn Q *T -#» O P» O en ON R c c m f O O Q O 0N ON O O -4 ^ O PNOP». O O c? * B CJ cj 45 n

18 6 c 6- L l * «^t n m O T -T U O O P- -Jn ON -^ U O O O O U O O j PN r-. P-? ^ Q >5 O en u cq en r _*. p- p- CT rn. e NT O 55 2 NJ O O >0 r?? 2 e en r- h-' r g r- un c r * O PN t O P-- r-. 00 un r r-. O en NT cd u rn p* m 4 N c ON,-4 ct N VO è p-* c PN n NT PN r- p*. PN P*..*» NT PN r^ P-- c 00 gg vo T* r 4 fo - p O O R NT Mf r " -4 O O O O N ^ PN. Q *E fm O ^ P- 00 Q 2R ON P-» NT *tf 22 en! "4 OO en PN 6-4 g ll rn Q PN r O r- ~ " ^ O - c O c w -» Q -4 Q NT NT OBCT cnen «0 4 en NT Cr *-4 #^ mcmfn, N Q C eo Q P- N Q N O N T N T C 6 u B u 6 «U O O «2 CdU5 t w u» Ì

19 7 en n R ON r~. -* O* --4 PN T PN PN O OO fn. - ON PN NT* Q r» PN 00 Q en en R ON ON O * f "N 4 O CT ON NT ON - en r P» --* ON c co C g? NT PN CT 4 NT fn. RR >0 O RR O O r- r* c? C eg! ^ C PN f ON O -4 v r> t \ 0 0 PN O O O! Q? Nt P- rn r- -4 O -4 P» P- ÒN ** en '0> C-4-4 r-. O ON 2R ^ -O - ( O ON O \0 4 PN PN PN r-.! PN O NT P-»»-4-4 O O PN ON ON O -f nen 0 cj r- r- en en ON r*>?\ \& O N N t N fn O :,-( \D p 4 A r N O NT ON r-. c m + O p en T P- *-* 2 R r v O O O " 2 cq c 2 * ( N O C»X>OO C Q * * en en Q «ON O p- NT NT 00 ':»» BCJ z «

20 ft 5 O - ** R ON r O R O PN ' R c CT Q c 5 r-4 c en ** ^ ) O ON O n N NT ON O -4 ft ft r-. PN. P- p- O -4 NT 00 O g O 00 ON ON 00 4 Q NT n PN O O ON ON c O O PN O * ;? ìq? CN Q CN -4 6 Rl O PN p p». -.T ON ON PN O NT PN 2 PN O CJ _ P-t * * PN, P- ' p-t O J,-* 4n O g O PN 00 MT -4 «^ $ «~ - 49 "N r- la PN NT O O r-4 f O ON m -- O *' 4 W 6 c ctf u u 6 w z "AÈ&t O 6- N

21 9 B^ O -* R*" NO.-«- c ON NO? m PN 6 r p m PN PN «d N T --4 ^- (-4 \0 en ON O ON -4 ON, R ed 00* ^4 en * 4- t O O O O O PN rn PN 4-4 uà * R t rn N V) B CJ CJ E B CJ 6 O Q **» 2 *"» PN PN O O n PN ON ON B u 2R ON FN' 2 VO -4 B u w E -4 u en 9 > z f ««t 2 ^-N n * tu > ft P 5 f

22 20. * NO + - NT T ^ _4 4 _4 NT NT ON ON 00, ' NT NT f* p-t O O» R * PN PN PN p. 00 >-t. t- cn en O c c c c c e, PN PN. 00 >! l l X X l 5 R R d d.. ft ft c c ~T *cf O ON O O ON O r* PN F n n CPt ON O O O O p-4 ( Z O là 4J c4. - X 9 5 t Q 4J n.t. B CJ B U O CJ 6 f p. * «rlt Jf & 4J ll W! f c ^ B U *-^ : & * J ««t*_ ft), ne e d rezz ecc. rzl lche tt gì u v; t ««T rl tt ll t n CU ^ u)

23 2!. O ON -4 C ON "N PN. PN. ^T NT g «, «^, ^, O O T NT cn en - 4 PN. PN NT NT -4 r P-N. PN., --4, -4 r-n p-. \Q f t X X X Ì X X X X l t. -4 r-4 vl r 62 b vo CN C-- NJ -rf CT O PN p-. NT r * O O t NT NT * ' ' _, _l r- P-. * d * c c n Ì/N PN. N r NT 2 ~ f f! t l ~ ' l t { 4J "] 4-62 O O ì PN- P- -J f ON O O 4 --c ro NT NT " g R R - R PN. PN ' * r~ r~ ~- -- n n 0J BCJO BCJO BCjO O ' U cj 6 fj z B' CJ Cd l 0-4 : r «ON.9 y! f h l TO TO CJ l! l fe f f f f f f

24 22 E2 g"tì. EC «4J O R Q CT CT Q 00* -4-4 * CT O ON ON NT Nf PN C CJ cr ' * ' X X X X X X 49 g 5 f J l N -J Q (. O PN f-4 O - P FN. ON ON CT O ì =2 O O O ON ON - -* " Ì M 2 CJ C*J PN PN. 00, 00, =? =! ON O > [l Z j BCJ J CJ u ecj B f-tì cj à* 249 u. J u B CJ B NO 5) fl! l N]) P,, - f. 0-- ' (Q 0 } f f N

25 2 + v - * "5 2-4 * O O O p* P-". N N R ^ r-t ON R ON R, P N. P N. Q MT R m --4 ^4 PN! OO ON PN -4 ~ «~ R R R, en e w z p p cj cj " B CJ BCj BCJ f 4J «4 cj 6- l & -' l l 6- N -0 r-4 ^ v% z

26 24 *.. *. - PN en R (N O O O c e ««-4 -> CT *-t ( O 2R en c m CT> O O O Cr Ò 4 T O f vo O O O fn. O CT t -- -t 9 '? d d X c B C ON ^ CN c tn n m t. v P, 9 O -4-4 MT ON O O X X X X cr. m ey c NO PN PN. O R R ON Ol R R p; g O O O O O p -4. O R cj n r*. d n c. ON, ON r~ -cr *c/ c n u - c c l l l l j t 49 O KJ 5 CT> C7. O ft" C; 9 - w R R O O t O O ON 2 2 RR RR PN PN BU BCJ BU BCJ BCJ CJ PCJ u p è! c tu (J Z O 44 9 C/ O r U. te O > u- c -4 t

27 25 N PN p-» c * RPN O NT c? - _; _; l vo rn 2 O* NT «O O O en -" NT NT * CT O ON *-4 t NJ O NT 00 NT 4 PN. CT PN - n - O OO c-4 ^ CT O -Nf ^ PN c O CT O NT -4 \ CT n c c 4 r O e N O C O M O g O O PN. r NN c-4* ""? 0 ON O 4 O CT r* *& n 5?" C? ^ Nn O ^) PN NT CT N-. ft 4 *0 > "*! > ^ ^ O 00 ON PN. NT R '! fn O fn VOffl -cr O O t P &l»4-l PN O PN - O PN ^ c O cq r- *»4 vp PN O PN. m O e NT O -J c l R: O O N R! $ -' r^ O PN. NT en CT NT NT N P- O t «tì 0 e c u & cj cj *- t* u J * C/5 V ««T )

28 26 W - CU «W (2 t ' f 5 U) 2 ; ON e r -t NT q -vt CJ y PN co PN. O ^ r;? NT P» O ^ c5 O 00 PN PN. ON ~r - PN r- g NT --4 NT PN. PN. Q -tf ON PN. O $; ON en en PN O NT *J() N 'cc ' ' ' c en Q 4 O O r5 MT vb PN & * & MT en P , ) fn ON 00 ~4 O c e fj en en c 4 5 O O ON RR * m en v* ; ON O PN PN ~ 4U ~ R q NT PN e u n cj : cj cj : v ON m N ON N CJ cj T 6 z 4J w Ì J4 4J 4-J

29 27 + R R p» PN z n c c 05 ND NO NO r^ r~- n ^ u* K 2 NT PN NT PN. NT «O vd O O PN ON CT fn : «6- l l ft ft fn fn t t l ' NT ^ &. 00 O vd X X X X ON p R R, PN fn fn fn N fn «^ ON O «ff MT PN N r~ r~ R R R P-N R rn N PN en en PN PN PN O l t ( t t t f t 5 R PN. N fn ON O NJ R * cj cj cj cj cj u R R CJ O CJ O O RR c c ^ r> NO - NO «cj Of *! l* "' " c f lì.» 4J * ^. t l ll CU «^ & K) - *. te? e fe^, P- TO EJ -6 Ok -O t C l* Cu N > f f

30 2 4^ - E g 00 ON t p O NT 00 NT NT O O 00 e PN fn NT O R PN PN NT 00 MT ^ NT MT «- O 00 CT CT 5» 4 -* ^-t entn f O O.-4-4 O NT p en O ON NT $ M0 en c + + RÈ VD 4 N 4 -NT PN en Q en c O O PN C NT NT fn O O 00 N R fn NT O 00 PN. 4 en O ON O) NT O FN PN NT ON -4 vo CT fn 2 p Mf CT R 00-4 PN PN O N O ""* PN r PN f* g $ PN rn ^ NT NT CT O O FN PN «- c e NT e e m P MO -4 c N O 4 ON ON O c c 2 ' Q -4 n un ìn c Q * 00 O O O Q Q* Q Q O O Q *Q R* *Q ~ ~ «"4 CC + c c c e - - O un 00 * Q OÓOOO* 00 Q R g r% r^ f c r * c n c O Q O N Q PN! *! cj B O B CJ B M 5 c-t p cj 2 R 2

31 29 m - r~ «NO ON M? «NO NO 00 O 4.-4 NT O O NT Nt O O O 00-4 N PN O P- Q PN 05-4 PN PN 4 l 5 P Jr Q p- en CT vo O cqg """' «M é g N N T ON O - R fn NT * ' Q * O O PN PN.m r-4 MO *~4 ON ON ON g g *~4 MO " O O - _ vo '" * t d P 00 O "~' -R NT CT ON N O PN* cj cj ecj u u z ll L f % * «py g n *. wg du " C f» fl è B-r! e g- P 4, W r-4

32 0 «JtJ c c ' ON T l -4 NT NT OO* O ^ " O ON PN O» l N ON en en ON **>? * -4 * en en en N? O NT O e* en Q * O 2 fn O PN ln NT PN J, «2 O ÒO NT PN ^-4 NT NT PN. CT PN PN NT O $ Q PN.-4 «ON 00 en NT [N NT NT 00 M0 PN en 00 O p c c 2ó O NT u en O O ""J "^ NT 00 """" ON* Nf NT 4TM FN ON c en Z> O O N? PN O R NT O FN v en eo vo NT O -4 NT 00 -«O n vo 00 PN ON fn -4 N* FN -4 «-* CNÌC* 2 fn - fn \p O 00 O -t 00 N O 6 en Q en en en -4 fn5 PN \0 en O f fl\ O PN g ON NT * PN. FN fn O N NT M0 e e r MT e e N ~* v «2 e 5»? -* f D - 00 NT ^ O FN ~ - 00 g 4N O 2 O N -4 - y + - e PN -4 Cf N vo Q O O Q O C0 Q 00 n g n O O CT\ O O e e PN M0 PN NT en»-4 NT Crf U & en c u*l O O erf u N Q FN N FN ON ON PN erf u * - Q N PN P** N PN ON Crf 0 W z > Crf O M 5 E Pu

33 O - J, f * g P 2 : fn» > 5 L PN 9 - cq J J U O + g g n g N,! 4 T t E t.

34 2 Ì 2» t: g 5 (M C e NO R» w en & m R $? g FN «-. V, f -. CN c TJ '- k. è

35 - l ** 2 ' \0 M 4 J NT 4 O C N n FN rm *ÌT *B tf U «O 2 0 O K? gg 2 g g «N FN. 5 *M PN n 2 0ì N g uà Nf 22 " A g fn] N NT g. NT & g. R g 2 *2 c 2 O -4 > (0 D r cj «JT* ON C n *5 P-. N. Q «25 2 N \D "5 PN.. } O 2 O tn OD N $ e 2 C 9 N f! ì NT O Nf O N UÌ*2 **. Ng e Ol f '- *g

36 4 TAVOLA 5 - RENDNTO PATRMONALE B) NTO ENOM ANALT DELLA GETONE NTEGRALE PER L'EERCZO 94 Prte prm ENTRATE E PEE FNANZARE RRENT ENTRATE NTRBUTVE mprt PEE RRENT mprt Alqute cntrbutve crc de dtr d lvr e/ degl crtt Qute d prtecpzne degl crtt ll'nere d pecfche getn. ENTRATE DERVANT DA TRAFERMENT RRENT Trferment dll tt pee per gl rgn dell'ttut Oner per l pernle n ttvtà d ervz Oner per l pernle n quecenz pee per l'cqut d ben d cnum e ervz Trferment dlle Regn Trferment d Cmun e prvnce Trferment d ltr Ent pee per pretzn ttuznl Trferment pv ALTRE ENTRATE Oner fnnzr Entrte dervnt dll vendt d ben e dll pretzne d ervz. Reddt e prvent ptrmnl Oner trbutr Pte crrettve e cmpentve d entrte crrent Pte crrettve e cmpentve d pee crrent pee nn clfcbl n ltre vc Entrte nn clfcbl n ltre vc ud Ttle prte prm () Ttle prte prm ()

37 5 Prte ecnd MPONENT CE NON DANNO LUOGO A MOVMENT FNANZAR mprt mprt A) Prduzne e mvment ntern: Prdtt n ntur, mpnt ed ltre mmblzzzn ttenut cn mezz prpr d cptlzzre A) Prduzn e mvment ntern: - Oner n ntur B) Trferment pv n ntur (cntrbut, cncr, ccr e blzn n ntur).. B) Trferment ttv n ntur (blzn, lct, dnzn n ntur C) Ammrtment e deperment: - mmbl - mpnt, ttrezzture e mcchnr - Autmezz, mbl e mcchne - Dver C) Vrzn ptrmnl trrdnre: - prvvenenze ttve - nutenze pve D) pee mpegnte d cmpetenz d uccev eercz D) vlutzne e deprezzment: - vlutzne credt.. - vlutzne ttl... - Deprezzment mmbl, mpnt, mcchne - Elmnzne d mpnt e ltre mmblzzzn nn mmrtzzt E) Accntnment per - ner preunt d cmpetenz: - mpte e te d reglre - Altr ner d defnre - Accntnment dver - Accntnment fnd rch

38 6 E) Rultt nett delle getn: F..B.P F.O.A.P F) Qut dell'eercz per l'degument del fnd ndenntà nzntà l pernle.. G) Vrzn ptrmnl trrdnre: - prvvenenze pve - nutenze ttve ) Entrte ccertte nell'eercz d pertnenz d uccev eercz... Ttle prte ecnd (2) Ttle prte ecnd (2) Ttle generle ( + 2). Dvnz ecnmc, Ttle generle ( + 2) Avnz ecnmc Ttle pregg Ttle pregg

39 7 TAVOLA 5 - RENDNTO PATRMONALE Bl) NTO ENOM D E C R Z O N E ATTVO PAVO ALD A) GETONE DEL BLAN D MPETENZA - Accertment d prte crrente ed n cnt cptle, depurt d mvment ptrmnl - mpegn d prte crrente ed n cnt cptle, depurt d mvment ptrmnl B) GETONE DE REDU (eclu quell reltv ll getne bunuct e F.O.A.P. ) Vrzn ttve per: ) mggr redu ttv L b) mnr redu pv L ) Vrzn pve per: ) mnr redu ttv L C) RULTAT DELLE GETON BUONUCTA E F.O.A.P. ) GETONE FONDO NDENNTÀ' BUONUCTA AL PERONALE - Rultt nett dell getne "Fnd ndenntà bunuct l pernle" 2) GETONE F.O.A.P. - Rultt nett dell get- Ut- V t\. JT ( >***Bf**Ce D) OPRAVVENENZE ) ATTVE: ) Relzz mbl ) PAVE: ) dmnuzne del vlre de ben mmbl cedut rctt - b) deperment mbl e) vrzn del vlre de ben mbl d cqure per vrzne ne redu reltv d) perdt u mbl e) Utle u mmbl TOTALE NCREMENTO NETTO PATRMONALE TOTALE A PAREGGO

40 TAVOLA 5 - RENDNTO PATRMONALE C) NTO MOBL, MACCNE, ARRED E ATTREZZATURE CAPTOL DEL BLAN TUAZONE FNANZARA REDU MPETENZA TOTALE A - PAGAMENT Cnt cptle Cp. 2 - Cntrbut e pee per ttvtà tenzl e cl fvre del Cp. Cp. Cp. Cp. pernle 02 - Acqut mbl e ttrezz 0 - Acqut mcchne tttche e d uffc Acqut d utmezz. 2 - Acqut mbl e ttrezz (cenment)... Cp Acqut d mcchne tttche e d uffc (cenment)... TOTALE ME DA NTO FNANZARO B - MPEGN mpegn per cqut n cr l dcembre 94 Cp. 2 L. Cp. 02 L Cp. 0 L Cp. 04 L Cp. 2 L. Cp. 22 L TOTALE ME DA NTO FNANZARO Cntenz l genn 94 Crc del C/Ptrmnle "Mbl, mcchne e ttrezz" crc l vlre nett ptrmnle NTENZA AL LORDO DE DEPER MENT ANNO 94 QUOTA DEPERMENTO ANNO Ì.9.9. NTENZA AL NETTO DE DEPER MENT AL DCEMBRE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA V! LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell edt del r 9 cn le dici derivnti dlle Nte di vrii preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prgre ecnic

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt ll Cr ptt ll t l 0 r 9 l f vt ll Nt v prtt l Mtr l tr (G) rt l Mtr l bl ll prgr (Brt) (V. tpt Cr. 60b, 60tr 60qtr) (V. tpt Cr. 60) prtt l Mtr l Tr

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA (. 54/4 b) PRA TA D VARA AL Blnc d prvn dll tt pr l'nn fnnr 9 blnc plrnnl pr l trnn 9-94 prntt dl ntr dl Tr (ADREATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrmmn Ecnmc (LA ALFA)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA : IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Mstr del Tesr (GRIA) N. 259/17 ANNESS 6 d cncert cl Mstr del Blnc e de Prgrmmzne Ecnmc (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 417) mdfct cn l Nt d

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGSLATURA DSEGN D LEGGE Apprvt dll Cer de deptt nell edt del 0 rz 9 le dfcz dervnt dlle Nte d vrz prette dl tr del ter (Gr) d cert cl tr del blnc e dell prrze ec (Bdrt) (V Stpt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N. 196/20 Anness 11 DSEGN D LEGGE presentt l Mnstr el Tesr (GRA) cncert cl Mnstr el Blnc e ell Prgrmmzne Ecnmc (LNG) Blnc prevsne ell Stt per l'nn fnnzr 194 e blnc plurennle

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA Vl LEGLATUA DEG D LEGGE Apprvt dll Cr d dptt nll dt dl rz 9 n l dfz drvnt dll t d vrz prntt dl Mtr dl tr (Gr) d nrt l Mtr dl bln dll prrz n (Bdrt) (V. tpt Cr nn. 6-b, 6-tr 6-qtr) (V.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE AE. 4 ll tt di prviin dll p dl Minitr dl lvr dll prvidnz cil pr l'nn finnziri 978 CT CUTV TTUT AZALE ER L'ACURAZE CTR LE MALATTE (.. A. M.) EERCZ FAZAR 976. - TABELLA 5 - AE 4. 2. - TABELLA 5 - AE 4.

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA li LEGLATURA (. 4/9 f) PRMA TA D VARA AL Bilnci di prviin dll tt pr l'nn finni 92 bilnci plnnl pr il tnni 92-94 prntt dl Minitr dl Tr (ADREATTA) di ncrt l Minitr dl Bilnci dll Prgrmmin

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RBBLA X LGLATRA. 47/ A DG D LGG prntt l ntr l Tr (ARL) nt l ntr l Bln ll rgrmmn nm (R ) (V. tmpt mr n. ) pprvt ll mr ptt nll t l nvmbr 99 Trm l rnt ll mr ptt ll rn l 6 nvmbr 99 Bln prvn ll tt pr

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 2944/0 Anne DISEGNO DI LEGGE preentt dl Mntr del Ter (CARLI) d cncert cl Mntr del Blnc e dell Prgrmmzne Ecnmc (CIRINO POMICINO) Blnc d prevne dell Stt per l'nn

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DEA REPUBBCA X EGSATURA 47/9 Anness 8 DSEGO D EGGE presentata dal Mnstr del Tesr (AMATO) d nert l Mnstr del Blan e della Prrammazne Enma (COOMBO) Blan d prevsne dell Stat per lann fnanzar 988 e blan

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA AE. 1 ll tt di previine dell pe del Miniter del tm e dell pettl per l nn nnzi 1976 CT CUTIV AUTMBILE CLUB D ITALIA (A. C. I.) EERCIZI FIAZIARI 1974 1. - TABELLA 20 - AE. 1. BILACI CUTIV EERALE EERCIZI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA LA l DG D LGLATA LGG Arvt ll r t ll t l r 9 l f rv ll t vr t l tr l tr (Gr) l tr l bl ll rgr () (. t r. 6-b, 6-tr 6-qtr) (. r. 6) t l tr l Tr (ADATTA) l tr l l ll rgr (LA ALFA) (. 22/2) A Tr l

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPBBLCA X LEGLATRA DEG D LEGGE preentt dl Mitr del Ter (GRA) di cncert cl Mitr del Bilnci e dell Prrze Ecnic (RMTA). / Anne (V. tpt Cer n. 6) dict cn l t dì vrizi preentt dl Mitr del ter (Grid)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ST D RPUBBLIC I LGISLTUR (. 505/--Ws) T DI VRIII l Blnc d prevse dell Stt per l'nn fnr 986 e blnc plrennle per l trenn 986-988 presentt dl str del Tesr (GRI) d cnrt cl str del Blnc e dell Prgre cnc (RIT)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REUBBLA X LEGLATURA L 96/ Anne DEG D LEGGE rett l Mtr el Ter (GRA) ne l Mtr el Bln e ell rrze En (LG) Bln reve ell tt er l'nn fnzr 94 e bln lrnle er l trn 94-96 MUAT ALLA REDEZA L ETTEMBRE 9

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 ELENCO AMMESSI TEST PRELIMINARE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019 TUTTI I CANDIDATI SONO AMMESSI CON RISERVA IN ATTESA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPUBBLA X LSLATURA. 25/2 Ann 6 DS D L prn dl nr dl Tr (RA) d nr l nr dl Bln dll Prgrzn n (RTA) (V. Sp r n. 47) Apprv dll r d dp nll d dl 2 nvbr 6 Tr dl Prdn dll r d dp ll Prdnz l 22 nvbr 6 Bln

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA X LEGLATURA. 55/ Anne 4 DEG D LEGGE reentt dl Mitr del Ter (GRA) di cncert cl Mitr del Bilnci e dell Prgre Ecnic (RMTA) Bilnci di revie dell tt er l'nn fn 986 e bilnci lriennle er il

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 17 settembre completando la procedura all'indirizzo:

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLCA X LECSLATRA 236 Allegto AlS DSEGO D LEGGE presetto dl iistro del Tesoro (CARL) di cocerto col iistro del Bilcio e dell Progrmmzioe Ecoomic (CRO POCO) (V Stmpto Cmer 4923) pprovto dll

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPLA Vl LGSLATRA DSG D LGG Apprvt dll r d dptt ll dt dl r 98 l df drvt dll t d vr prtt dl tr dl tr (Gr) d l tr dl bl dll prgr (d) (V Stpt r 6-b, 6-tr 6-qtr) (V Stpt r 6 prtt dl tr dl Tr (ADRATTA)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLA X LEGSLATURA N 2893 Allegat Al DSEGNO D LEGGE presentat dal Mnstr del Tesr (ARL) d nert l Mnstr del Blan e della Prgrammane Enma (RNO POMNO) OMUNATO ALLA PRESDENZA L 28 GUGNO 99 Rendnt

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA X LEGLATURA. 96/ Ann DEG D LEGGE prntt dl Mitr dl Tr (GRA) di cncrt cl Mitr dl Bilnci dll Prgrin Ecnic (LG) Bilnci di prviin dll tt pr l'nn fniri 94 bilnci plrnl pr il trni 94-96 CMUCAT

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

- 1 TARANTELLA MONTEMARANESE. Musica di GIACOMO DI DIO - detto Puga d~oro. . Compositore GIACOMO DI DIO. .. o./.~

- 1 TARANTELLA MONTEMARANESE. Musica di GIACOMO DI DIO - detto Puga d~oro. . Compositore GIACOMO DI DIO. .. o./.~ / l BRANO Strumenti in DO. Compositore GACOMO D DO - 1 ~ l l.. o./.~ Musica di GACOMO D DO - detto Puga d~oro Virtuoso e Maestro della Tarantella Monfemaranese. t_ BRANO ~ Strumenti i~ O 1 R l.a Ne, del

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE

ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Turi e Sammichele di Bari Ufficio di Piano ASSEGNI DI CURA, PRONTE LE GRADUATORIE Si rende noto che con Determinazione n. 278 del 22.03.2013

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ET DELL REPUBBLI LEGILTUR. 849/ 2 DIEG DI LEGGE rtt l Mtr l Tr (RLI) rt l Mtr l Bl ll Prgrmm Em (IRI PMII) Bl rv ll tt r l' 99 bl ll r l t 99-992 MUIT LL PREIDEZ IL LUGL 989 TBELL. tt rv l Mtr trrt r l'

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\.. GIORNALE not ANIC o IT ALIA NO COMPILATO PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM D A FILIPPO PARLATORE P rore sore di Botanica e di Fisiologia vegetale c Direllore dcll'crhlrill

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N 2944/3 Anness 27 DSEGN D LEGGE presentat da Mnstr de Tesr (CARL) d cncert c Mnstr de Banc e dea Prgrammazne Ecnmca (CRN PMCN) Banc d prevsne de Stat per ann fnanzar

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (GRIA) N. 1028/7 ANNESS 12 di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prgrmmzine Ecnmic (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 2106) mdifict

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli