VADEMECUM PER I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM PER I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE"

Transcript

1 EMILIA ROMAGNA RSU 2015 VADEMECUM PER I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE Vedi in allegato l elenco delle confederazioni e delle associazioni sindacali rappresentative (desunto dai protocolli di ottobre 2014 e novembre 2014 sulla tempistica e dal CCNQ prerogative sindacali 2008/2009)

2 Elezioni RSU del 3,4,5 marzo 2015 In ogni amministrazione, ente o azienda dove viene eletta la RSU deve essere costituita una commissione elettorale. Ciascuna associazione sindacale che abbia presentato una lista per le elezioni può designare, entro il 28 gennaio 2015, un lavoratore dipendente dell amministrazione, quale componente della commissione elettorale. Il componente della commissione elettorale può essere anche un dipendente a tempo determinato o comandato. Il dipendente designato dovrà dichiarare, all atto dell accettazione, di non volersi candidare per l elezione della RSU. La commissione elettorale deve essere insediata entro il 23 gennaio La commissione elettorale dovrà essere costituita formalmente entro il 28 gennaio (La differenza tra insediamento e costituzione consiste nella circostanza che la Commissione elettorale si considera insediata, su comunicazione dell amministrazione, non appena siano pervenute almeno tre designazioni o una designazione nelle Amministrazioni con meno di 15 dipendenti. Pertanto, può essere insediata ed operare anche prima del 23 gennaio 2015, salvo sua successiva formale costituzione nei termini fissati). A tal fine l associazione sindacale presenterà la designazione del componente della commissione elettorale all ufficio personale o relazioni sindacali dell amministrazione dove si svolgerà l elezione della R.S.U. 2

3 La commissione elettorale non può avere meno di 3 componenti ovvero almeno un componente nelle amministrazioni fino a 15 dipendenti ( si ricorda che in quest ultimo caso il membro della commissione elettorale può essere anche il presentatore della lista elettorale e che tale regola si estende anche alle amministrazioni con più di 15 dipendenti nei soli casi in cui si stata presentata un unica lista, oppure in presenza di più liste solo una delle organizzazioni sindacali presentatrici abbia nominato il componente). L amministrazione, quando le designazioni hanno raggiunto il numero necessario, annuncia l insediamento della commissione elettorale. Le associazioni che presentano liste successivamente, possono designare a loro volta componenti della commissione elettorale, che andranno ad aggiungersi a quelli già presenti. Si ricorda che nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo dei componenti della commissione elettorale, le associazioni sindacali potranno designare un membro aggiuntivo. Si rammenta che, in ogni caso, fino al giorno 6 febbraio 2015 (termine ultimo per la presentazione delle liste) è possibile costituire validamente la commissione al fine di poter garantire il diritto di voto. 3

4 I COMPITI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE prima delle votazioni Come abbiamo visto, l insediamento della commissione elettorale viene annunciato dall amministrazione quando è stato raggiunto il numero minimo necessario dei componenti richiesti dal regolamento (tre oppure almeno uno nelle amministrazioni che occupino fino a 15 dipendenti). Una volta insediata la commissione, l amministrazione è tenuta ad indicare il locale dove essa potrà svolgere la propria attività ed è tenuta a fornire alla commissione stessa: 1. tutti i documenti nel frattempo pervenuti all amministrazione ed inerenti le operazioni elettorali (accordi, circolari, liste già presentate con l ordine con cui sono pervenute, ecc.) 2. l elenco alfabetico generale degli elettori Va ricordato che possono votare tutti i dipendenti dell amministrazione con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, compresi coloro che vi prestano servizio in qualità di comandati o fuori ruolo da altre amministrazioni, così come previsti dall'art. 3 del CCNQ. Ha diritto di voto anche il personale assunto nel periodo intercorrente tra l inizio delle procedure elettorali (13 gennaio 2015) e la data di votazione, senza conseguenze su tutte le procedure attivate compreso il calcolo dei componenti le RSU, il cui numero rimane invariato. 3. sotto elenchi alfabetici degli elettori stessi, distinti per posti di lavoro che potenzialmente possono identificarsi come seggi elettorali (ad es. nelle aziende sanitarie: per presidio ospedaliero, distretti,dipartimenti; negli enti locali: per scuole o circoscrizioni, ecc.) 4

5 4. tutto il materiale cartaceo o strumentale (anche informatico) necessario per l organizzazione e la gestione delle operazioni elettorali Una volta insediatasi, la commissione fissa l orario di chiusura per la presentazione delle liste nell ultimo giorno di scadenza (6 febbraio 2015), orario che coincide con quello di chiusura degli uffici abilitati a riceverle. Tale decisione deve essere resa nota mediante affissione all albo dell amministrazione. Nel caso in cui l amministrazione sia chiusa nella giornata del 6 febbraio 2015 e la commissione elettorale non possa operare (es. festività locale), l ultimo giorno per la presentazione delle liste elettorali è spostato al primo giorno non festivo immediatamente successivo. Oltre alle liste elettorali già presentate all amministrazione (e trasmesse alla commissione all atto del suo insediamento), altre liste possono essere presentate entro la data del 6 febbraio Si ricorda che possono presentare le liste a) SENZA OBBLIGO DI ADERIRE FORMALMENTE ALL ACCORDO DEL 7 AGOSTO 1998 e SENZA OBBLIGO DI PRESENTARE LO STATUTO a1) Tutte le Organizzazioni Sindacali di categoria rappresentative (ad es.: FP-CGIL, CISL-FP, FPL-UIL, UIL-PA, ecc.) indicate nel vigente CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali per il biennio , comprese quelle ammesse con riserva a2) le altre organizzazioni sindacali che hanno già aderito all accordo del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni a3) le organizzazioni sindacali di categoria, rappresentative e non, formalmente aderenti alle confederazioni sottoscrittrici dei Protocolli del 28 ottobre 2014 e 28 novembre 2014 e alle Confederazioni firmatarie dell accordo del 7 agosto 1998 NEL CASO DI ORGANIZZAZIONI SINDACALI DI CATEGORIA NON RAPPRESENTATIVE, LE CONFEDERAZIONI DEVONO ATTESTARNE L ADESIONE TRAMITE DICHIARAZIONE DA ALLEGARE ALLA LISTA ELETTORALE 5

6 b) CON OBBLIGO DI PRESENTARE, ALLA COMMISSIONE ELETTORALE CONGIUNTAMENTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA LISTA, LO STATUTO, L ATTO COSTITUTIVO, LA DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALL ACCORDO DEL 7 AGOSTO 1998 E DI ADESIONE ALL APPLICAZIONE DELLE NORME SUI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI COME DISCIPLINATI DALLA L. n. 146 del e successive modificazioni ed integrazioni ENTRO il 6 FEBBRAIO tutte le altre associazioni sindacali che non siano rappresentative a livello nazionale, che non rientrino nelle casistiche di cui al precedente punto a), formalmente costituite con proprio statuto e atto costitutivo. Non possono invece presentare liste le organizzazioni sindacali che siano solo affiliate a quelle rappresentative. Se, ad esempio, per raggiungere la soglia di rappresentatività attualmente prevista per poter partecipare alle trattative per il rinnovo del CCNL (4% del dato associativo), più sigle sindacali si siano tra loro affiliate, costituendo una nuova associazione sindacale, potranno essere presentate liste solo da quest ultima e non dalle singole sigle. Non possono inoltre essere presentate liste congiunte da parte di più associazioni sindacali, a meno che non abbiano costituito un nuovo soggetto sindacale (con statuto e atto costitutivo). Vedi in allegato l elenco delle confederazioni e delle associazioni sindacali rappresentative (desunto dal CCNQ prerogative sindacali 2008/2009) Una volta acquisite (entro il 6 febbraio 2015) tutte le designazioni ed accertato di essere composta da almeno tre componenti, il primo adempimento della commissione è quello, in una riunione plenaria, di nominare il presidente al proprio interno. Il regolamento non prevede una modalità precisa di individuazione del presidente, pertanto è da ritenersi che la decisione, in caso di disaccordo, possa essere presa a maggioranza dei membri della commissione. Nella stessa prima seduta plenaria, la commissione fissa l orario di inizio e quello di chiusura delle votazioni (sempre nel rispetto del limite delle tre giornate per il voto): marzo 2015 per tutti i comparti ( Ministeri, Enti Pubblici non economici, Aziende autonome dello Stato, Enti di ricerca e sperimentazione,agenzie Fiscali, Presidenza del Consiglio, Enti Locali, Sanità). 6

7 Gli accordi integrativi di comparto hanno definito alcune regole riguardo all orario delle votazioni. Le operazioni di voto si svolgeranno il marzo L orario d'apertura e di chiusura dei seggi verrà determinato dalla commissione elettorale. Ferme restando le date indicate, la commissione elettorale, fisserà inoltre l orario di chiusura delle votazioni dell ultimo giorno alle ore 18 o in orario anticipato coincidente con la chiusura del Servizio/Ente, nonché una opportuna articolazione dei seggi, tale, da garantire a tutti gli aventi diritto, l'esercizio del voto. Al fine di agevolare la massima partecipazione al voto per coloro che svolgono attività su più turni (es. Sanità e ASP), la Commissione Elettorale fisserà l orario di chiusura delle votazioni dell ultimo giorno alle ore 22. La commissione dovrà inoltre verificare una serie di elementi per decidere l ammissibilità delle liste presentate: 1. che le associazioni sindacali presentatrici delle liste siano tra quelle titolate a farlo 2. che le liste siano state presentate entro il termine previsto dall accordo (6 febbraio 2015) 3. che le liste siano accompagnate da un sufficiente numero di firme di dipendenti (l accordo prevede che le firme di accompagnamento delle liste debbano essere almeno del 2% rispetto al totale dei dipendenti nelle amministrazioni fino a dipendenti e dell 1% - con un massimo comunque fissato in 200 firme - nelle amministrazioni che occupino più di dipendenti. Le firme dei dipendenti in calce alla lista non devono essere autenticate; della loro autenticità garantiscono i presentatori delle liste). ATTENZIONE:un dipendente può firmare per una sola lista, pena l'annullamento della firma stessa. 7

8 4. che la firma del Presentatore della lista sia stata autenticata dal responsabile della gestione del personale della struttura amministrativa interessata, ovvero nei modi comunque previsti dalla Legge 5. che il numero dei candidati di ciascuna lista non superi di oltre un terzo il numero dei componenti della RSU da eleggere (es. 37,3 = 37-37,6 = 37) 6. che i candidati di ciascuna lista non incorrano in casi di inammissibilità previsti dal regolamento elettorale. A tal fine occorre ricordare che possono essere candidati (ELETTORATO PASSIVO) solo i dipendenti della struttura: 1. con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (sia full time che part time); 2. con contratto a tempo determinato, in servizio alla data dell inizio delle procedure, il cui contratto abbia una durata complessiva di almeno dodici mesi dalla data di costituzione delle RSU. Non può essere candidato: il Presentatore della lista, i componenti della commissione elettorale, gli scrutatori, il personale con qualifica Dirigenziale ivi compreso il personale del comparto a cui sia stato conferito l incarico di Dirigente a Tempo Determinato. Ciascun candidato può presentarsi in una sola lista; in caso contrario la commissione, dopo la scadenza di presentazione delle liste e prima di procedere all affissione delle stesse, dovrà invitare il candidato ad optare per una delle liste, pena l esclusione dalle elezioni N.B. All uscita del presente vademecum, i dipendenti in comando o fuori ruolo di altre pubbliche amministrazioni hanno la possibilità di candidarsi nella loro amministrazione di provenienza, ma è in corso di definizione un aggiornamento in sede Aran (che si provvederà a trasmettere) che darebbe la possibilità di esercitare elettorato attivo e passivo nelle amministrazioni in cui sono comandati. 8

9 In base all accordo quadro e agli integrativi di comparto il numero dei componenti della RSU, in rapporto a quello dei dipendenti dell ente/azienda, è il seguente: COMPARTI REGIONI-ENTI LOCALI e SANITA n dipendenti n membri RSU n dipendenti n membri RSU fino a 15 1 da 4501 a da 15 a 60 4 da 5001 a da 61 a da 5501 a da 101 a da 6001 a da 151 a da 6501 a da 201 a da 7001 a da 501 a da 7501 a da 801 a da 8001 a da 1101 a da 8501 a da 1401 a da 9001 a da 1701 a da 9501 a da 2001 a da a da 2301 a da a da 2601 a da a da 2901 a da a da 3001 a da a da 3501 a da a da 4001 a

10 COMPARTI MINISTERI ed ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI n dipendenti n membri RSU n dipendenti n membri RSU fino a 50 3 da 201 a da 51 a da 501 a da 101 a da 801 a AGENZIE FISCALI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO L'accordo di comparto, a esteso a questi, le modalità previste per il Comparto Ministeri. Nel caso vengano presentati ricorsi in merito alle liste o alle candidature, la commissione dovrà esaminarli e decidere in merito ad essi, entro 48 ore. Quindi si procederà alla affissione delle liste all albo predisposto dall Amministrazione. L affissione dovrà avvenire entro il 28 febbario La commissione deve poi definire il luogo della votazione che, in base al regolamento, va individuato (previo accordo con l Amministrazione interessata) in modo da permettere a tutti gli aventi diritto l esercizio del voto. Nel caso in cui l articolazione della struttura interessata all elezione della RSU lo renda necessario, è possibile predisporre più seggi per le votazioni. In tal caso la commissione elettorale dovrà: 1. definire i seggi elettorali 2. suddividere gli elettori tra i diversi seggi A tal fine la commissione dovrà preparare gli elenchi degli aventi diritto al voto distinti per ciascun seggio elettorale. 10

11 Quindi, la commissione dovrà procedere alla nomina dei presidenti di seggio e degli scrutatori. Per quanto concerne gli scrutatori, va ricordato che è facoltà dei presentatori delle liste elettorali di nominare, entro le 48 ore che precedono l inizio delle elezioni, uno scrutatore per ciascun seggio elettorale. Gli scrutatori non possono essere candidati alle elezioni. La commissione dovrà infine curare la preparazione e distribuzione del materiale a tutti i seggi elettorali. Il materiale consiste in: 3. elenco degli aventi diritto al voto in quel seggio, suddiviso fra maschi e femmine 4. schede di votazione 5. urna elettorale...oltre evidentemente ad altro materiale necessario per il funzionamento del seggio (cancelleria, copia del regolamento elettorale, ecc.) Le schede di votazione devono essere stampate dall amministrazione, sulla base di un fac-simile predisposto dalla commissione elettorale. Nella predisposizione del fac-simile di scheda per le votazioni la commissione elettorale dovrà collocare le liste presentate (con i relativi candidati, che debbono obbligatoriamente comparire nella scheda solo nelle amministrazioni che occupino fino a 200 dipendenti) nell ordine con cui esse sono state presentate (se più liste sono state presentate contemporaneamente, la commissione procederà ad un sorteggio). Nelle amministrazioni che occupino più di 200 dipendenti, l amministrazione, sulla base di quanto comunicato dalla commissione, dovrà anche predisporre elenchi delle liste e dei relativi candidati, che dovranno essere affissi all entrata di ciascun seggio elettorale. 11

12 dopo le votazioni Lo scrutinio dei voti avverrà in tutti i seggi e in tutte le amministrazioni dalle ore 8,30 del 6 marzo Tutte le operazioni qui descritte dovranno essere riportate nel verbale della commissione elettorale, che sarà redatto dalla commissione stessa e sottoscritto da tutti i suoi componenti. Concluse le operazioni di voto la commissione elettorale riceve il verbale dello scrutinio dal Presidente del seggio. Nel caso di più seggi, la commissione provvederà a riepilogare i risultati dello scrutinio, trascrivendoli in un apposito verbale, sottoscritto dai presidenti di seggio e da almeno due scrutatori. Tutto il materiale elettorale residuo (esclusi i verbali) deve essere sigillato dalla commissione in un unico plico e dovrà essere conservato in un luogo concordato con l Amministrazione, in modo che ne sia garantita l integrità per almeno tre mesi. Il primo elemento che la commissione dovrà verificare è il raggiungimento del quoziente necessario per la validità delle elezioni. Le elezioni saranno infatti valide se ha votato più della metà (50+1) dei lavoratori aventi diritto. Qualora il quorum non sia stato raggiunto non è possibile procedere allo spoglio delle schede. In caso di mancato raggiungimento il regolamento prevede che le elezioni debbano essere ripetute entro 30 giorni con le medesime liste. Se non verrà raggiunto il quorum anche in questa seconda circostanza, nuove lezioni potranno essere indette entro i successivi 90 giorni con avvio di una nuova procedura. 12

13 La commissione provvede poi a ripartire i seggi in base ai voti conseguiti da ciascuna lista. I seggi dovranno essere riparti in base al solo criterio proporzionale, senza alcuna riserva o quota predeterminata. In primo luogo va definito il quorum, che si ottiene dividendo il numero dei votanti (cioè schede valide più schede bianche più schede nulle) per il numero dei seggi da assegnare. Quindi si assegnano i seggi alle liste che abbiano ottenuto uno o più quorum. Infine si assegnano i seggi rimanenti alle liste che abbiano i resti maggiori Esempio: Azienda USL con 3500 dipendenti. numero votanti = 3150 numero seggi da assegnare = 42 (in base ai 3500 dipendenti) quorum = 75 (3150 : 42) LISTA VOTI QUORUM SEGGI RESTI A B C D E Sono stati così assegnati 40 seggi. I 2 seggi rimanenti vengono assegnati alla lista A e alla lista D che hanno il maggior numero di resti. 13

14 La definitiva assegnazione dei seggi sarà quindi la seguente: LISTA SEGGI QUORUM SEGGI RESTI TOTALE SEGGI A B C D E Quindi si passa all individuazione degli eletti, in base alle preferenze espresse per i diversi candidati di ciascuna lista (in caso di parità tra più candidati, vale l ordine all interno della lista). Si rammenta che può essere espressa una sola preferenza o al massimo due nelle amministrazioni con più di 200 dipendenti. Se si supera questo limite, vale solo il voto di lista e le preferenze vengono annullate. Se le preferenze vengono date a candidati di liste diverse, la scheda è nulla. Se viene votata una lista ed espresse preferenze per candidati di altre liste, viene tenuto valido il voto di lista ed annullate le preferenze. Si procede quindi all affissione dei risultati elettorali all albo dell Amministrazione interessata. Trascorsi cinque giorni dall affissione senza che siano stati presentati ricorsi, l assegnazione s intende confermata e ciò viene riportato nel verbale della commissione. Se invece vengono presentati ricorsi, la commissione dovrà esaminarli entro 48 ore ed inserire nel verbale le conclusioni a cui è pervenuta. Con questa operazione si conclude la compilazione del verbale. 14

15 Entro 48 ore dalla conclusione della compilazione del verbale, la commissione elettorale ne notifica una copia del verbale della commissione e dei verbali dei seggi a ciascun rappresentante delle associazioni sindacali che abbiano presentato le liste elettorali, alla RSU e all amministrazione. All amministrazione, oltre al verbale finale della commissione firmato in originale o copia conforme, dei verbali dei seggi, deve essere consegnata anche una copia della scheda predisposta per le votazioni, anch essa firmata dal Presidente e da tutti i componenti della commissione elettorale. Adempimenti dell amministrazione a cui deve sovraintendere la commissione elettorale I verbali dell Aran dovranno essere trasmessi, da parte delle Amministrazioni, esclusivamente mediante l inserimento degli stessi nell applicativo VERBALI RSU, disponibile nell area riservata alle amministrazioni ed enti del sito internet Entro i 5 giorni successivi al ricevimento del verbale da parte della Commissione Elettorale, l amministrazione deve obbligatoriamente caricare i dati come da circolare Aran n. 1 del La Commissione Elettorale deve verificare che l Amministrazione vi abbia provveduto nei tempi previsti. Per ridurre i tempi necessari per completare la trasmissione dei dati, su indicazione dell ARAN si consiglia di procedere al loro caricamento in presenza della Commissione Elettorale. Infatti nella fase di inserimento dei dati, l applicativo segnalerà la presenza di eventuali errori materiali (es. la somma dei votanti non coincide con le schede scrutinate). 15

16 L Amministrazione NON POTRA CORREGGERE AUTONOMAMENTE IL DATO, ma dovrà comunicare alla Commissione Elettorale le anomalie riscontrate dalla procedura. Solo dopo che la Commissione Elettorale avrà provveduto a correggere le eventuali anomalie, redigendo un nuovo verbale che sostituisce quello errato, l Amministrazione potrà inserire il dato corretto. Prima di procedere all invio dei dati caricati, occorrerà stampare il documento generato dalla procedura contenente il riepilogo dei dati inseriti, che dovrà essere firmato dalla Commissione Elettorale. Copia del documento dovrà essere consegnata alla Commissione stessa per l inoltro alle OO.SS. presentatrici di lista. Check-list per i componenti della commissione elettorale Riepiloghiamo ora i vari adempimenti della commissione elettorale: adempimenti quando? 1 acquisire le designazioni da parte delle associazioni sindacali presentatrici delle liste entro il 28 gennaio verificare la composizione della commissione (almeno 3 elementi) entro il 28 gennaio bis se non si raggiungono i tre elementi, acquisire altre designazioni da parte delle associazioni sindacali 3 nominare il presidente della commissione 4 ricevere le liste elettorali dalla associazioni sindacali Entro il 6 febbraio verificare l ammissibilità delle liste presentate e dei candidati 16

17 6 esaminare gli eventuali ricorsi presentati in merito alle liste e alle candidature 7 affiggere le liste all albo dell amministrazione Entro il 28 febbraio comunicare all amministrazione le liste presentate e il loro ordine per la preparazione delle schede di votazione 9 acquisire dall amministrazione l elenco generale degli elettori 10 definire se sia necessario predisporre più seggi 10 bis se si, suddividere gli elettori nei vari seggi 11 definire il luogo o i luoghi della votazione 12 predisporre gli elenchi degli aventi diritto al voto 13 nominare i presidenti di seggio e gli scrutatori 14 predisporre e consegnare il materiale elettorale ai seggi 15 Ricevere i verbali dello scrutinio e il materiale elettorale residuo dai presidenti dei seggi 16 sigillare in un plico il materiale residuo (esclusi i verbali) e consegnato all amministrazione per la sua conservazione per 3 mesi 17 nel caso di più seggi, riepilogare i risultati dello scrutinio 18 verificare il raggiungimento del quoziente elettorale 19 ripartire i seggi in base ai voti riportati da ciascuna lista 20 individuazione degli eletti in base alle preferenze espresse 21 affissione dei risultati elettorali all albo dell amministrazione 22 verificare se sono stati presentati ricorsi sui risultati 22 bis se si, esaminarli e inserire nel verbale la conclusione a cui si è pervenuti 23 concludere la compilazione del verbale 24 consegnare una copia del verbale alle associazioni sindacali che hanno presentato liste, alla RSU e all amministrazione 25 Presiedere al caricamento dei dati contenuti nel verbale nell applicativo VERBALI RSU a cura dell Amministrazione 17

18 26 Verificare che entro 5 gg. dal ricevimento del Verbale l Amministrazione abbia provveduto a caricare i dati nell applicativo VERBALI RSU sul sito internet 27 Ricevere copia del documento generato dalla procedura di caricamento e firmarlo 28 Inviare alle OO.SS. presentatrici di lista copia del documento firmato dalla Commissione Confederazioni sindacali che hanno sottoscritto: 1. il protocollo del 28 ottobre 2014 per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle RSU marzo 2015 CGIL CISL UIL CGU - CISAL CONFSAL UGL CSE USB USAE 18

FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE

FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE Questo vademecum è stato messo a punto dalla FP CGIL di Modena. Si prefigge lo scopo di essere un utile

Dettagli

Elezioni RSU 2018: Incontro per le Commissioni Elettorali. Relatore: Prof. F. De Martino

Elezioni RSU 2018: Incontro per le Commissioni Elettorali. Relatore: Prof. F. De Martino Elezioni RSU 2018: Incontro per le Commissioni Elettorali Relatore: Circolare Aran n.1/2018 - Tempistica Votazioni 17, 18, 19 aprile 2018 17 aprile 2018 insediamento seggio elettorale (dei seggi) Commissione

Dettagli

nella nostra forza la tua libertà

nella nostra forza la tua libertà nella nostra forza la tua libertà 3-4-5 MARZO 2015 1 13 gennaio 2015 Annuncio delle elezioni e contestuale inizio della procedura elettorale 14 gennaio 2015 Le amministrazioni rendono disponibile l elenco

Dettagli

ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE DI MARTINENGO 2015 VERBALE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE VERBALE N. 1

ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE DI MARTINENGO 2015 VERBALE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE VERBALE N. 1 ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE DI MARTINENGO 2015 VERBALE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE VERBALE N. 1 Il giorno 18 febbraio 2015 alle ore 16.30 nei locali del comune di Martinengo

Dettagli

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS A.S ISTRUZIONI

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS A.S ISTRUZIONI Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS A.S. 2017-2018 ISTRUZIONI INDICE 1. Avvertenza preliminare 2. Presentazione delle liste 3. Il presentatore 4. Firme di presentazione 5. Elettorato attivo 6.

Dettagli

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS ISTRUZIONI. (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS ISTRUZIONI. (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina) Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina) INDICE 1. Presentazione delle liste 2. Il presentatore 3. Firme di presentazione 4. Candidati 5.

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI In data 28 ottobre 2014, alle

Dettagli

Rappresentanze Sindacali Unitarie

Rappresentanze Sindacali Unitarie Rappresentanze Sindacali Unitarie PubblicAzione, periodico mensile della FP CGIL Lombardia - Autorizzazione Tribunale Milano n. 382 del 28/5/98. - Spediz. in A.P. Art. 2 comma 20/c L. 662/96 filiale Milano

Dettagli

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale Prot. n.3 CSA12 Del 05.01.2012 Ai Ai Alle Segretari Nazionali Sigle componenti il CSA Coordinatori Nazionali Coordinatori Regionali e Provinciali Strutture Territoriali e Aziendali del CSA Regioni e Autonomie

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI In data 14 dicembre 2011, alle

Dettagli

FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI

FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI FP CGIL MODENA ELEZIONI RSU 3-5 MARZO 2015 VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI Questo vademecum è stato messo a punto dalla FP CGIL di Modena. Si prefigge lo scopo di essere un utile strumento per agevolare i

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI 1 / 26 In data 14 dicembre 2011,

Dettagli

INFORMAZIONI SINDACALI

INFORMAZIONI SINDACALI UIL Pubblica Amministrazione MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA - E. RICERCA - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA - AGENZIE FISCALI - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Circolare n. 70 Del 24 Maggio 2004

Dettagli

R. S. U. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

R. S. U. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA R. S. U. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA Regole e adempimenti pag. 1 N.B. Quanto riportato si riferisce alle norme generali previste dall accordo. Occorre sempre verificare che gli accordi di categoria

Dettagli

Manuale O e p rat a ivo v

Manuale O e p rat a ivo v Manuale Operativo ISTRUZIONE E RICERCA Scuole, Accademie e Conservatori, Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Enti. FUNZIONI CENTRALI Ministeri, Agenzie Fiscali, EPNE, AGID, ACI, CNEL, AIFA, ENAC

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI In data 4 dicembre 2017, alle

Dettagli

ELEZIONI RSU 2012 SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI

ELEZIONI RSU 2012 SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI S C U O L A V E R O N A Lungadige Galtarossa, 22 37133 Verona Tel. N. 045/8096980 Fax 045/8004977 e-mail scuola@cislverona.it Sito web: www.cislscuolavr.it Alle Commissioni Elettorali per le Elezioni delle

Dettagli

Il giorno.. alle ore.. nel locale.. si riunisce la commissione elettorale dell istituzione scolastica.

Il giorno.. alle ore.. nel locale.. si riunisce la commissione elettorale dell istituzione scolastica. Schema generale di verbale VERBALE n.. Constatata la presenza del numero legale il presidente dichiara valida la seduta. La commissione affronta i seguenti punti in discussione... Nota Di ogni decisione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL ASSEMBLEA DEL FONDO PERSEO SIRIO

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL ASSEMBLEA DEL FONDO PERSEO SIRIO REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL ASSEMBLEA DEL FONDO PERSEO SIRIO 1. Indizione delle elezioni Le elezioni per la costituzione dell Assemblea dei Delegati sono

Dettagli

RSU COMUNICATO N ottobre 2014

RSU COMUNICATO N ottobre 2014 CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale Via Goito, 17 00185 Roma Tel 06.490036 Fax 06.23328842 06.4464779 Sito internet: www.csaral.it; - Posta elettronica: coordinamento.csa@csaral.it RSU

Dettagli

In data 9 febbraio 2015 alle ore 15:00 presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra:

In data 9 febbraio 2015 alle ore 15:00 presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LE MODIFICHE ALL ACQ PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PER IL PERSONALE DEI COMPARTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PER LA DEFINIZIONE DEL RELATIVO

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni. Guida all utilizzo dell applicativo VERBALI RSU

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni. Guida all utilizzo dell applicativo VERBALI RSU A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida all utilizzo dell applicativo VERBALI RSU VERSIONE 2.0 DEL 5 MARZO 2015 1 1. Premessa L applicativo VERBALI RSU è il

Dettagli

Modulistica. di supporto ai lavori. delle commissioni elettorali. a cura. della Uil Scuola

Modulistica. di supporto ai lavori. delle commissioni elettorali. a cura. della Uil Scuola MODULISTICA DI SUPPORTO 99 Modulistica di supporto ai lavori delle commissioni elettorali a cura della Uil Scuola www.uilscuola.it - e-mail: uilscuola@uilscuola.it 100 FAC SIMILE Verbale Commissione Elettorale

Dettagli

VADEMECUM CAMPAGNA RSU 2015

VADEMECUM CAMPAGNA RSU 2015 VADEMECUM CAMPAGNA RSU 2015 5/11/2014 ANIEF Strumento operativo utile e indispensabile per la prossima campagna RSU 1 Tempistica Procedure Elettorali 13 gennaio 2015 Annuncio delle elezioni da parte delle

Dettagli

GILDA-UNAMS ELEZIONI RSU 3-4 E 5 MARZO 2015 VADEMECUM PER LE COMMISSIONI ELETTORALI. Inizio della procedura elettorale con l annuncio delle elezioni.

GILDA-UNAMS ELEZIONI RSU 3-4 E 5 MARZO 2015 VADEMECUM PER LE COMMISSIONI ELETTORALI. Inizio della procedura elettorale con l annuncio delle elezioni. GILDA-UNAMS ELEZIONI RSU 3-4 E 5 MARZO 2015 VADEMECUM PER LE COMMISSIONI ELETTORALI Inizio della procedura elettorale con l annuncio delle elezioni. 13 gennaio 2015 Inizio raccolta firme per la presentazione

Dettagli

RSU LA FIOM INFORMA LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE. CCNL 26 novembre 2016 (Allegato 4 - con decorrenza 1 settembre 2017)

RSU LA FIOM INFORMA LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE. CCNL 26 novembre 2016 (Allegato 4 - con decorrenza 1 settembre 2017) RSU LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE CCNL 26 novembre 2016 (Allegato 4 - con decorrenza 1 settembre 2017) WWW.IT RSU LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE Con il contratto nazionale sottoscritto il

Dettagli

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Comunicato di rettifica dell estratto della determina V&A n. 1936/2014 del 22 settembre 2014 relativo alla modifica dell autorizzazione all immissione

Dettagli

1 - Schema generale di verbale

1 - Schema generale di verbale 1 - Schema generale di verbale VERBALE n.. Il giorno.. alle ore.. nel locale.. si riunisce la commissione elettorale dell istituzione scolastica. Sono presenti i sig... Rappresentante della lista denominata..

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della CANDIDATURA per L ELEZIONE DELLA R.S.U. 5-7 marzo 2012 presso (1)

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della CANDIDATURA per L ELEZIONE DELLA R.S.U. 5-7 marzo 2012 presso (1) DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della CANDIDATURA per L ELEZIONE DELLA R.S.U. 5-7 marzo 2012 presso (1) Oggetto: Elezione RSU 5-7 marzo 2012 Comparto Ricerca. Accettazione candidatura Il/la sottoscritto/a.......(2),

Dettagli

Iniziative Regionali FP CGIL Lombardia per la Campagna RSU 2012

Iniziative Regionali FP CGIL Lombardia per la Campagna RSU 2012 Iniziative Regionali FP CGIL Lombardia per la Campagna RSU 2012 a cura di Claudio Tosi Segretario Organizzativo FP CGIL Lombardia Grafica curata da Mirko Esposito Ufficio Organizzazione CCNQ PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil

Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil Allegato 1 Fac-simile lettera di avvio della procedura per la elezione della Rsu Fim-Cisl Fiom-Cgil Uilm-Uil (oppure solo Fiom-Cgil) Data.. Spett.le direzione del personale A tutti le lavoratrici e i lavoratori

Dettagli

Informativa Della componente ex R.S.U. sulle elezioni suppletive della R.S.U.

Informativa Della componente ex R.S.U. sulle elezioni suppletive della R.S.U. Informativa Della componente ex R.S.U. sulle elezioni suppletive della R.S.U. Le elezioni suppletive della componente RSU si svolgeranno presso la nostra istituzione Scolastica. Le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, 16-00187 Roma Tel 06695321 - fax 69532361 www.partitodemocratico.it Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI

Dettagli

CIRCOLARE N GENNAIO 2012

CIRCOLARE N GENNAIO 2012 Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione C o o r d i n a m e n t o N a z i o n a l e M i n i s t e r o d e l l I n t e r n o Via del Viminale, 1 00184 Roma Tel. 06/465.25905 - Fax 06/487.10.73

Dettagli

Comunicazione alla Direzione aziendale per la costituzione della Rsu

Comunicazione alla Direzione aziendale per la costituzione della Rsu FAC-SIMILE N. 1 Comunicazione alla Direzione aziendale per la costituzione della Rsu Spett. Direzione aziendale Oggetto: Elezione della Rsu La scrivente Organizzazione sindacale, denominata..., aderente

Dettagli

SCRIVIAMO INSIEME, IL NOSTRO FUTURO 17, 18, 19 APRILE VOTA UIL FPL UILFPLROMALAZIO.IT

SCRIVIAMO INSIEME, IL NOSTRO FUTURO 17, 18, 19 APRILE VOTA UIL FPL UILFPLROMALAZIO.IT SCRIVIAMO INSIEME, IL NOSTRO FUTURO 17, 18, 19 APRILE VOTA UIL FPL UILFPLROMALAZIO.IT Guida alle Rappresentanze Sindacali Unitarie nel Pubblico Impiego Elezioni del 17/19 aprile 2018 UIL F.P.L. Indice

Dettagli

AVVIO PROCEDURA ELEZIONI RSU COMPITO DEGLI OPERATORI SINDACALI. Art. 8 Modalita per indire elezioni

AVVIO PROCEDURA ELEZIONI RSU COMPITO DEGLI OPERATORI SINDACALI. Art. 8 Modalita per indire elezioni PER LA COMMISSIONE ELETTORALE ELEZIONI RSU RLS Tratto dall accordo per la costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie firmato da Fim Fiom Uilm Federmeccanica e Assistal ad integrazione e specificazione

Dettagli

1 - Schema generale di verbale

1 - Schema generale di verbale 1 - Schema generale di verbale VERBALE n.. Il giorno.. alle ore.. nel locale.. si riunisce la commissione elettorale dell istituzione scolastica. Sono presenti i sig... Rappresentante della lista denominata..

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI C A G L I A R I

UNIVERSITA DEGLI STUDI C A G L I A R I UNIVERSITA DEGLI STUDI C A G L I A R I Il giorno 11 del mese di Luglio dell anno 2000, presso il Rettorato di questa Università, alla presenza dei Signori: Prof. Pasquale MISTRETTA, Magnifico Rettore,

Dettagli

In data 28 novembre 2014 alle ore presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra: -~~~,111'-V~ '1muln...

In data 28 novembre 2014 alle ore presso la sede dell'aran ha avuto luogo l'incontro tra: -~~~,111'-V~ '1muln... AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LE MODIFICHE ALL' ACQ PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PER

Dettagli

Elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie

Elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie Elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie Votazioni di aprile 2018 Verbale della 7 a riunione della Commissione Elettorale Il giorno 23 aprile 2018, alle ore 09:30, nei locali di

Dettagli

Gilda degli insegnanti Federazione GILDA-UNAMS

Gilda degli insegnanti Federazione GILDA-UNAMS Gilda degli insegnanti Federazione GILDA-UNAMS Elezioni R.S.U. Scuola 17 18-19 aprile 2018 , Che cosa è una R.S.U.? Rappresentanza Sindacale Unitaria La Rappresentanza Sindacale Unitaria è un organismo

Dettagli

FIOM-CGIL. Oggetto: Avvio elezioni RSU

FIOM-CGIL. Oggetto: Avvio elezioni RSU FIOM-CGIL, Oggetto: Avvio elezioni RSU La scrivente organizzazione sindacale con la presente da l avvio alle procedure per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSU) come previsto dal Contratto

Dettagli

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale Ai Ai Alle Segretari Nazionali Sigle componenti il CSA Coordinatori Nazionali Coordinatori Regionali e Provinciali Strutture Territoriali e Aziendali del CSA Regioni e Autonomie Locali OGGETTO: Elezioni

Dettagli

SECONDA SEZIONE: Modulistica da utilizzare per le operazioni elettorali

SECONDA SEZIONE: Modulistica da utilizzare per le operazioni elettorali SECONDA SEZIONE: Modulistica da utilizzare per le operazioni elettorali Questa Sezione contiene una serie di modelli necessari per rendere gli adempimenti relativi alle procedure elettorali molto più agevoli.

Dettagli

ART. 1 OBIETTIVI E FINALITA

ART. 1 OBIETTIVI E FINALITA ACCORDO COLLETTIVO 35 AccORDO collettivo QUADRO 7-8-1998 PeR la costituzione Delle RAPPReSenTAnZe SinDAcAli UniTARie PeR il PeRSOnAle Dei comparti Delle PUBBliche AMMiniSTRAZiOni e PeR la DeFiniZiOne Del

Dettagli

LI.PO.L. LIBERA POLIZIA LOCALE

LI.PO.L. LIBERA POLIZIA LOCALE PARTE PRIMA MODALITA DI COSTITUZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE ART. 2 AMBITO ED INIZIATIVA PER LA COSTITUZIONE 1. Le associazioni sindacali rappresentative che abbiano

Dettagli

07/08/1998 Accordo quadro costituzione RSU comparti 7 agosto 1998

07/08/1998 Accordo quadro costituzione RSU comparti 7 agosto 1998 07/08/1998 Accordo quadro costituzione RSU comparti 7 agosto 1998 Allegati: 19980807_Q_AQ.pdf 453 Kb ACCORDO COLLETTIVO QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PER IL PERSONALE

Dettagli

Elezioni RSU scuola Vademecum per le Commissioni elettorali

Elezioni RSU scuola Vademecum per le Commissioni elettorali Elezioni RSU scuola 2009 Vademecum per le Commissioni elettorali Federazione Lavoratori della Conoscenza www.flcgil.it FLC CGIL Elezioni RSU 2009 Comparto scuola Premessa... 3 La Commissione elettorale...

Dettagli

ELEZIONI RSU 2015 MANUALE OPERATIVO NURSIND - DIREZIONE NAZIONALE 1

ELEZIONI RSU 2015 MANUALE OPERATIVO NURSIND - DIREZIONE NAZIONALE 1 ELEZIONI RSU 2015 MANUALE OPERATIVO NURSIND - DIREZIONE NAZIONALE 1 Tutte le RSU attualmente in carica, a prescindere dalla data di costituzione, sono ricondotte alla scadenza generale di marzo 2015. NURSIND

Dettagli

INDICE ART.1: OBIETTIVI E FINALITA PARTE PRIMA ART. 2: AMBITO ED INIZIATIVA PER LA COSTITUZIONE ART. 3: COSTITUZIONE DELLE RSU

INDICE ART.1: OBIETTIVI E FINALITA PARTE PRIMA ART. 2: AMBITO ED INIZIATIVA PER LA COSTITUZIONE ART. 3: COSTITUZIONE DELLE RSU ACCORDO COLLETTIVO QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PER IL PERSONALE DEI COMPARTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PER LA DEFINIZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO ELETTORALE

Dettagli

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale Ai Ai Alle Segretari Nazionali Sigle componenti il CSA Coordinatori Nazionali Coordinatori Regionali e Provinciali Strutture Territoriali e Aziendali del CSA Regioni e Autonomie Locali OGGETTO: Elezioni

Dettagli

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D. 2013 Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del 5..11.2013 [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.] 1. Premessa Il presente documento è considerato regolamento interno

Dettagli

FAQ DI SINTESI. per le Segreterie Provinciali e le Segreterie Regionali. dello SNALS-CONFSAL PRIMA PARTE

FAQ DI SINTESI. per le Segreterie Provinciali e le Segreterie Regionali. dello SNALS-CONFSAL PRIMA PARTE Elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie Comparto Istruzione e Ricerca 17-18-19 Aprile 2018 FAQ DI SINTESI per le Segreterie Provinciali e le Segreterie Regionali dello SNALS-CONFSAL

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI In data 11 aprile 2011, alle ore

Dettagli

VADEMECUM INFORMATIVO

VADEMECUM INFORMATIVO VADEMECUM INFORMATIVO PER I RESPONSABILI DELLE STRUTTURE UGL-INTESA FUNZIONE PUBBLICA Agenzie Fiscali, Ministeri, Enti Pubblici, Università, Ricerca, Enti ex art. 70 Il 5-7 marzo 2012 si svolgeranno, presso

Dettagli

BOZZA 1 LUGLIO 2014 ART.1 OBIETTIVI E FINALITA

BOZZA 1 LUGLIO 2014 ART.1 OBIETTIVI E FINALITA BOZZA 1 LUGLIO 2014 BOZZA IPOTESI ACCORDO COLLETTIVO QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE NELLE AREE AUTONOME DELLA DIRIGENZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale La Direzione Regionale del Partito Democratico della Sicilia, riunitasi a Palermo il 17 Luglio 2009, a norma dell art.15 del Regolamento

Dettagli

ART.1 OBIETTIVI E FINALITÀ

ART.1 OBIETTIVI E FINALITÀ ACCORDO COLLETTIVO QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PER IL PERSONALE DEI COMPARTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PER LA DEFINIZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO ELETTORALE

Dettagli

A cura del Dipartimento Organizzazione, FLC CGIL nazionale. Chiuso in redazione il 29 gennaio 2018

A cura del Dipartimento Organizzazione, FLC CGIL nazionale. Chiuso in redazione il 29 gennaio 2018 A cura del Dipartimento Organizzazione, FLC CGIL nazionale Chiuso in redazione il 29 gennaio 2018 Per ulteriori informazioni www.flcgil.it/rsu www.aranagenzia.it Scadenzario e tempistica delle procedure

Dettagli

Care compagne e cari compagni,

Care compagne e cari compagni, Dipartimento Organizzazione Care compagne e cari compagni, Con l invio a tutte le strutture del vademecum per le Commissioni elettorali e della nota ARAN n.1 del 26 gennaio 2018 abbiamo inteso dare un

Dettagli

Elezioni RSU 17, 18 e 19 aprile Verbali delle sedute della Commissione elettorale

Elezioni RSU 17, 18 e 19 aprile Verbali delle sedute della Commissione elettorale Elezioni RSU 17, 18 e 19 aprile 2018 Verbali delle sedute della Commissione elettorale flcgil.it/rsu flcgil.it Dipartimento Organizzazione Care compagne e cari compagni, Con l invio a tutte le strutture

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA Art. 1 - Il corpo elettorale esercizio dei diritti associativi Potranno partecipare ai congressi, secondo le norme statutarie, gli associati e

Dettagli

A cura del Dipartimento Organizzazione, FLC CGIL nazionale. Chiuso in redazione il 29 gennaio 2018

A cura del Dipartimento Organizzazione, FLC CGIL nazionale. Chiuso in redazione il 29 gennaio 2018 A cura del Dipartimento Organizzazione, FLC CGIL nazionale Chiuso in redazione il 29 gennaio 2018 Per ulteriori informazioni www.flcgil.it/rsu www.aranagenzia.it Vademecum per le Commissioni elettorali

Dettagli

Regolamento per le Elezioni del Direttore come modificato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione del 9 aprile 2019

Regolamento per le Elezioni del Direttore come modificato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione del 9 aprile 2019 Articolo 1 - Indizione delle elezioni. 1. Ai fini della presente procedura, per docente decano si intende il docente del Conservatorio con maggiore anzianità di servizio in ruolo che non intenda candidarsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. TITOLO I ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEL POLO ART. 1 (Indizione delle elezioni)

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. Art. 1 Il voto dei soci per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri viene espresso, a norma

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ELETTORALE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA PER LE AZIENDE DEL GRUPPO BANCO BPM Art. 1 Elettorato attivo - Collegi Elettorali Sono elettori ai sensi dell Accordo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN SENO ALL'ASSEMBLEA ** N.B. Testo del regolamento elettorale, risultante in seguito alle modifiche apportate dall accordo integrativo del 5.7.2006, dall accordo integrativo del 9.7.2009 e dall accordo integrativo del 12.11.2013.

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Al DSGA AI DOCENTI AI COORDINATORI DI CLASSE AL PERSONALE ATA AI GENITORI DEGLI ALUNNI AGLI ALUNNI ALL ALBO DELLA SCUOLA AL SITO WEB DELLA SCUOLA Oggetto: Decreto indizione elezioni organi collegiali a.s.

Dettagli

RAPPRESENTATIVITA

RAPPRESENTATIVITA MANUALE DELLE PROCEDURE ELETTORALI DELLE RSU 2018 PER IL PUBBLICO IMPIEGO CONTRATTUALIZZATO RAPPRESENTATIVITA 2016-18 VERSIONE 2.0 VADEMECUM PER I RESPONSABILI DELLE FEDERAZIONI DEL COMPARTO LAVORATORI

Dettagli

DECRETO PRESIDENTE N ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/ / /2020

DECRETO PRESIDENTE N ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/ / /2020 Prot. 2445 /A34 Bologna,13/04/2017 DECRETO PRESIDENTE N. 1172 ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA PER IL TRIENNIO A.A. 2017/2018-2018/2019-2019/2020 IL P R E S I D E N T E Vista

Dettagli

Regolamento Elettorale per l elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la costituzione o il rinnovo dell Assemblea dei Rappresentanti di FONCER

Regolamento Elettorale per l elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la costituzione o il rinnovo dell Assemblea dei Rappresentanti di FONCER Regolamento Elettorale per l elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la costituzione o il rinnovo dell Assemblea dei Rappresentanti di FONCER 1) Indizione delle elezioni Almeno due mesi prima della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI Comune di Macerata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI Approvato con atto consiliare n. 99 del 29 settembre 1997 Esaminato senza rilievi dal CO.RE.CO. nella seduta del 14.10.1997

Dettagli

ACCORDO DI REGOLAMENTAZIONE PER LA ELEZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA ( RLS ) DI FCA E CNHINDUSTRIAL

ACCORDO DI REGOLAMENTAZIONE PER LA ELEZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA ( RLS ) DI FCA E CNHINDUSTRIAL ACCORDO DI REGOLAMENTAZIONE PER LA ELEZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA ( RLS ) DI FCA E CNHINDUSTRIAL Le elezioni si terranno in tutti i siti di FCA e CNHI a partire dal mese di marzo

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO ISTITUTO COMPRENSIVO San Sperato - Cardeto Via Riparo Cannavò, 24-89133 Reggio Calabria Telefono 0965/672052-683088 - 673553 -

Dettagli

VADEMECUM ELEZIONI RSU 2015 OPERAZIONI SCRUTINIO E RIPARTIZIONE SEGGI

VADEMECUM ELEZIONI RSU 2015 OPERAZIONI SCRUTINIO E RIPARTIZIONE SEGGI VADEMECUM ELEZIONI RSU 2015 OPERAZIONI SCRUTINIO E RIPARTIZIONE SEGGI CHIUSURA OPERAZIONI DI VOTO Una volta chiuse le operazioni di voto le urne devono essere sigillate, compreso il verbale del seggio.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA ART. 1 - CONGRESSO DI GRANDI CITTÀ Il Congresso di Grande Città elegge il Coordinatore Cittadino ed il numero di membri del Comitato Cittadino

Dettagli

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO Circoscrizione consolare di... ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE Roma, 2004 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Dettagli

GUIDA OPERATIVA R.S.U. ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE DEL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

GUIDA OPERATIVA R.S.U. ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE DEL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GUIDA OPERATIVA R.S.U. 2015 ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE DEL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Elezioni R.S.U. SCADENZE PREVISTE DALL ACCORDO DEL 28/10/2014 Annuncio e inizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE DEL COMPARTO, NEI COMITATI DI DIPARTIMENTO DELL'AZIENDA

Dettagli

ACCORDO QUADRO per l Elezione delle RSU

ACCORDO QUADRO per l Elezione delle RSU ACCORDO QUADRO per l Elezione delle RSU del 7 agosto 1998 (integrato con l accordo del 28 novembre 2014) ACCORDO COLLETTIVO QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PER IL PERSONALE

Dettagli

Alle Segreterie Regionali Alle Segreterie Territoriali

Alle Segreterie Regionali Alle Segreterie Territoriali Alle Segreterie Regionali Alle Segreterie Territoriali In considerazione dei numerosi adempimenti in tema di elezioni per il rinnovo delle RSU, previste per novembre 2001, vi inviamo i fac-simile dei modelli

Dettagli

GUIDA. Elezioni RSU. Strumenti FUNZIONE PUBBLICA PCM. Enti locali. Rappresentanza Sindacale Unitaria

GUIDA. Elezioni RSU. Strumenti FUNZIONE PUBBLICA PCM. Enti locali. Rappresentanza Sindacale Unitaria 2007 2007 Elezioni RSU PCM Ag e nz fis c al i FP ie M in ri e t is i lic ici b ub m it p ono En n ec no S Sa ni tà Enti locali GUIDA Strumenti FP 3 1 S 2 Questo opuscolo n. 3 fa seguito a quello riguardante

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore LINEE GUIDA PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA CITTADINA DELLE COMMISSIONI MENSA - ANNO 2015 - Periodo, Giorni e orari di votazione Periodo di svolgimento delle votazioni : settimana dal 04 al 08 maggio

Dettagli

SEGUI LE SEGUENTI ISTRUZIONI: 1) CANDIDATI. Nel modulo PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA RSU vanno scritti nel riquadro in alto i nomi ed i cognomi

SEGUI LE SEGUENTI ISTRUZIONI: 1) CANDIDATI. Nel modulo PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA RSU vanno scritti nel riquadro in alto i nomi ed i cognomi SEGUI LE SEGUENTI ISTRUZIONI: 1) CANDIDATI. Nel modulo PER LA PRESENTAZIONE DELLA LISTA RSU vanno scritti nel riquadro in alto i nomi ed i cognomi dei CANDIDATI DOCENTI ED ATA. DEVE ESSERCI ALMENO UN CANDIDATO.

Dettagli

R E G O L A M E N T O. per le E L E Z I O N I dei DOCENTI COMPONENTI il CONSIGLIO ACCADEMICO

R E G O L A M E N T O. per le E L E Z I O N I dei DOCENTI COMPONENTI il CONSIGLIO ACCADEMICO R E G O L A M E N T O per le E L E Z I O N I dei DOCENTI COMPONENTI il CONSIGLIO ACCADEMICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n. 7 dell 8 luglio 2008 Art. 1 Funzioni ed attività 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI ART. 1 CONGRESSO PROVINCIALE Il Congresso Provinciale elegge il Coordinatore Provinciale e i membri elettivi del Comitato Provinciale previsti al

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO INDICE Art. 1 - Definizione e compiti... 2 art. 2 - Elezioni... 2 art. 3 - Elettorato

Dettagli

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI CIRCOLI E LORO SVOLGIMENTO 1. Le riunioni di Circolo devono svolgersi dal 20 marzo al 2 aprile 2017 (art. 4 comma 1 del

Dettagli

MANUALE operativo RSU 2015

MANUALE operativo RSU 2015 MANUALE operativo RSU 2015 WWW.FP.CISL.IT MANUALE operativo RSU 2015 Indice Prima parte (Sintesi Guida): 1. Le elezioni delle RSU pag. 5 2. Calendario votazioni e tempistica 6 3. Elettorato passivo e

Dettagli

A cura del gruppo di lavoro RSU della Funzione Pubblica CGIL Nazionale. Versione aggiornata al 25 settembre Le regole

A cura del gruppo di lavoro RSU della Funzione Pubblica CGIL Nazionale. Versione aggiornata al 25 settembre Le regole Versione aggiornata al 25 settembre 2007 Le regole GUIDA SINTETICA ALL ELEZIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE (RSU) 19-22 novembre 2007 1 AVVISO AI LAVORATORI Il 3 ottobre 2007 si annunciano

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE APPROVATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE IN DATA 12 MARZO 2014 ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER costituita il 7 luglio 1965 e riconosciuta con D.P.R. in data 6/4/1973 n.539 20125 MILANO

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A. Art. l Indizione elezioni

IL RETTORE D E C R E T A. Art. l Indizione elezioni D.R. n. 24 del 29.01.2016 IL RETTORE VISTO lo Statuto di autonomia dell'università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, emanato con Decreto Rettorale n. 92 del 29 marzo 2012, pubblicato sulla Gazzetta

Dettagli