Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue"

Transcript

1 Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Conferenza finale progetto LIFE BIOCLOC LIFE12 ENV/IT/ Prato, 23 Febbraio 2017

2 Introduzione Gli impianti di depurazione delle acque reflue consumano energia e sono responsabili di emissioni dirette ed indirette di gas serra (GHGs). Gas serra prodotti ed emessi direttamente ed indirettamente (a causa della produzione di energia) dagli impianti di trattamento delle acque reflue: - CO 2 - Protossido di azoto (N 2 O) con GWP di Metano (CH 4 ) con GWP di 25 Le emissioni di GHGs ed il consumo di energia degli impianti di depurazione, chiaramente legati tra loro, dipendono da molte variabili, fra le quali giocano un ruolo di primo piano: - età del fango (SRT); - tipologia del processo di stabilizzazione dei fanghi; - efficienza del sistema di trasferimento dell ossigeno; - temperatura nel reattore biologico.

3 CFP e efp analisi emissioni dirette emissioni indirette CO 2,eq Trattamenti preliminari e primari Denitrificazione* Fango primario Fanghi Ossidazione/ nitrificazione* Fango secondario Sedimentazione secondaria Sito di smaltimento Disidratazione DAer o DAna Biogas Recupero energia/ calore

4 CFP e efp analisi Ottimizzazione consumi energetici Ottimizzazione dei costi operativi Ottimizzazione delle emissioni di gas serra In generale la condizione di ottimo nei 3 casi non coincide

5 Esempi di ripartizione dei consumi energetici

6 Esempi di ripartizione dei consumi energetici

7 Esempi di ripartizione dei consumi energetici

8 Trasferimento dell ossigeno L efficientamento energetico del sistema di aerazione è la principale azione che può essere intrapresa per ottimizzare l impianto da un punto di vista del consumo energetico Rateo di trasferimento dell ossigeno (kgo 2 /h) OTR k a( C C) dv L S V Coefficie te di trasferime to Forza motric e

9 Trasferimento dell ossigeno Efficienza di trasferimento dell ossigeno I risultati sono devono essere riferiti a condizioni standard: SOTE [%]

10 Trasferimento dell ossigeno Translating standard conditions to process conditions It usually requires the use of several site-specific empirical parameters, such as: ( kla) processwat er SOTE ( k a) SOTE L cleanwater Where αsote is the oxygen transfer efficiency in process water at standard conditions except for the effect of contaminants on the mass transfer coefficient. For fine-bubble systems designer use often α=0.6

11 Trasferimento dell ossigeno Relazione tra alfa e carico organico Air Flow Rate (1000 m 3 /h) Alpha CCOD (mg/l) 0.20

12 Trasferimento dell ossigeno SPORCO PULITO Photo courtesy of SYB Leu

13 Bilancio di massa dell ossigeno in fase gassosa Il metodo off-gas Il metodo off-gas è una tecnica per il monitoraggio dell efficienza di trasferimento dell ossigeno in condizioni di processo di sistemi di aerazione ad aria diffusa (Redmon et al., 1983). Ossigeno trasferito in fase liquida = Ossigeno rimosso dalla fase gassosa 1. Cappa 5. Analizzatore 3. Sonda ossigeno 2.Connessione 4. Ossimetro

14 Il metodo off-gas S T R U M E N T A Z I O N E 1. Sistema di raccolta off-gas 2. Tubo di collegamento 3. Sonda LDO 4. Ossimetro 5. Analizzatore off-gas

15 Il metodo off-gas 1. La misura viene effettuata su una serie di punti individuati in base alla geometria della vasca e del sistema di aerazione 2. In ogni posizione si misura, alternativamente il contenuto di ossiogeno in aria (Reference) e nell off-gas 3. Oltre alla misura del contenuto di ossigeno nell off-gas si rilevano altri parametri (ad esempio la portata di off-gas e la concentrazione di ossigeno disciolto) necessari alle successive elaborazioni

16 Il progetto AERE La strumentazione sviluppata è stata collaudata mediante numerose prove su 8 impianti in gestione ai partner del progetto con differenti caratteristiche in termini di: Potenzialità dell impianto; Tipologia di aeratori; Caratteristiche del refluo; Condizioni operative; Strumentazione e controllo Gestione della portata d aria

17 Il progetto AERE IMPIANTI TESTATI: IMPIANTO A TIPOLOGIA POTENZIALITA Nominale [a.e.] PORTATA TRATTATA [m 3 /d] TIPOLOGIA AERATORI Dischi microforati a membrana PROFONDITA [m] Densità [m 2 diff/m 2 vasca] B FANGHI ATTIVI MBR Pannelli a membrana C D Digestione aerobica FANGHI ATTIVI CICLI TEMPORIZZATI nitro-denitro Aeratore sommerso pressurizzato Pannelli a membrana 4 / E Dischi microforati a membrana F G H FANGHI ATTIVI CICLI TEMPORIZZATI nitro-denitro Diffusori a candela Dischi microforati a membrana Dischi microforati a membrana

18 Il progetto AERE IMPIANTI TESTATI: IMPIANTO TIPOLOGIA Gestione della portata d aria* A B C D E FANGHI ATTIVI MBR Digestione aerobica FANGHI ATTIVI CICLI TEMPORIZZATI nitro-denitro In funzione del valore di NH4 in uscita e del DO in vasca Cicli fissi ON/OFF con regolazione automatica in funzione del DO in fase aerobica Tensioattivi* [mg/l] SST* [g/l] / 3.5 / 6.8 Nessuna regolazione / 15.6 Temporizzato ON/OFF (cicli alternati) Temporizzato ON/OFF F G H FANGHI ATTIVI CICLI TEMPORIZZATI nitro-denitro Regolazione manuale in funzione del DO Cicli fissi ON/OFF con regolazione automatica in funzione del DO in fase aerobica Nessuna regolazione * Valori riferiti ai giorni delle prove

19 Claudio Lubello University of Florence Riccardo Gori University of Florence

Introduzione. Emissioni. Introduzione. Efficienza energetica dei sistemi di aerazione e le emissioni di gas climalteranti

Introduzione. Emissioni. Introduzione. Efficienza energetica dei sistemi di aerazione e le emissioni di gas climalteranti Introduzione Efficienza energetica dei sistemi di aerazione e le emissioni di gas climalteranti Riccardo Gori Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection

Dettagli

L efficientamento energetico negli impianti di depurazione

L efficientamento energetico negli impianti di depurazione Progetto SHOWW Conferenza Finale Firenze, 11 Dicembre 2014 L efficientamento energetico negli impianti di depurazione Cecilia Caretti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) - Università

Dettagli

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Introduzione I

Dettagli

Il controllo e l impatto delle emissioni climaalteranti. depurazione

Il controllo e l impatto delle emissioni climaalteranti. depurazione Il controllo e l impatto delle emissioni climaalteranti dagli impianti di depurazione Prof. ing. Giorgio Mannina Gli SMART-PLANT del futuro: un approccio sostenibile alla depurazione tra recupero di materia

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie all impiego ll i i di strumenti di analisi e sistemi di regolazione Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

ll progetto SLUDGE 4.0 sull'economia Circolare e Industria 4.0 applicata ai fanghi biologici

ll progetto SLUDGE 4.0 sull'economia Circolare e Industria 4.0 applicata ai fanghi biologici Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio e oltre 20 Marzo 2019 MO.CA Salone delle Danze Palazzo Martinengo ll progetto SLUDGE 4.0 sull'economia Circolare e Industria 4.0 applicata ai fanghi biologici

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE TESI DI LAUREA

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl

Ing. Alice Balducci PHYSIS srl Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE: BEST PRACTICES EUROPEE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Ing. Riccardo Gori Università di Firenze Ing. Alice Balducci PHYSIS

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI 48 Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo Verona 14 giugno 2013 TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI Paola Foladori Roberta

Dettagli

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

I PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NEL TERRITORIO VERONESE: PERFORMANCE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Acque Veronesi s.c.a r.l. Ingegneria di Manutenzione Dott. Diego Brunetto INTRODUZIONE Acque Veronesi s.c.a r.l.: 71 Comuni attualmente gestiti 5.066 Km di rete acquedottistica in gestione 2.269 Km di

Dettagli

L automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua spa

L automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua spa La depurazione idrica in Italia: da criticità ad opportunità Firenze, Venerdì 20 ottobre 2017 L automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua spa S. CAFFAZ, L.PARRONCHI, A.PORCINAI

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P La riduzione delle emissioni, dirette ed indirette, nei sistemi MBR e MB-MBR Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection May 2, 216 -Palermo I nutrienti

Dettagli

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ Alessandro Abbà Università degli Studi di Pavia DICAr abba78@unipv.it Matteo Canato Università degli Studi di Brescia DICATAM matteo.canato@unibs.it

Dettagli

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA nasce dalla voglia di rendere concreto il concetto di

Dettagli

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model GLOBAL WATER EXPO - Convegno Le acque di scarico: una risorsa da valorizzare Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model Mattia Valentini*,

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

Trasferimento di ossigeno nei bioreattori. In particolare avremo:

Trasferimento di ossigeno nei bioreattori. In particolare avremo: Trasferimento di ossigeno nei bioreattori In particolare avremo: 1. resistenza di trasferimento nella fase gassosa. Questo è generalmente trascurabile dato che la velocità del trasferimento del gas in

Dettagli

REV-OX Via XXI Luglio Mirandola (MO) - -

REV-OX Via XXI Luglio Mirandola (MO) - - Gli aeratori sommersi OX-AS vengono utilizzati nelle applicazioni dove è richiesto l apporto di aria all interno di vasche negli impianti di trattamento reflui. L installazione dell aeratore risulta essere

Dettagli

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto 1 2 3 4 Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto distruttive trattamenti biologici Nitrificazione-Denitrificazione Compostaggio del digestato a seconda dell

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Ottimizzazione dei sistemi di aerazione Marco Leoncavallo ITT 1 Dove occorre l aerazione? Stabilizzazione aerobica Fanghi aerazione Dissabbiatura Disoleatura Trattamento secondario ossinitrificazione Bacino

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI CONFERENZA FINALE Prato, 23 febbraio 2017 Iacopo Ducci DICEA, Università di Firenze Daniele Daddi GIDA Spa 2 CAMPI DI APPLICAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro Newsletter 3 31 luglio 2015 LIFE+ Environment Policy and Governance project application - contract LIFE 12 ENV/IT/000120 PRIMI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE Funzionamento del titrimetro Descrizione delle

Dettagli

Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto

Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto 9 Novembre 2017 Version: CA.2014.2 2017 Anaergia Inc. All Rights Reserved La nostra Vision: Un futuro senza rifiuti organici

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Valorizzazione energetica dei DFEs mediante processi foto-fermentativi

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico Progettazione e realizzazione del sistema di automazione dei compressori a servizio delle stazioni di ossidazione e stabilizzazione aerobica dei fanghi per efficientare l insufflazione dell ossigeno nelle

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione 04 Aprile, 2012 Ottimizzazione dei sistemi di aerazione MARCO LEONCAVALLO Dove occorre aerare? aerazione 2 Importanza dell aerazione Fondamentale per garantire il processo depurativo, la vasca di aerazione

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti Aquaria Verona 26 Ottobre 2011 SIAD SpA Riccardo Calvi; Pier Luigi Radavelli Siad e la depurazione

Dettagli

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato 3 Tavolo di Filiera sul Biogas Medicina (BO), 10 giugno 2010 Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato Sergio Piccinini CRPA S.p.A Reggio Emilia (RE), Italy Il bilancio energetico

Dettagli

Analizzatori e sistemi di controllo modulari per l ottimizzazione del processo di trattamento delle acque reflue

Analizzatori e sistemi di controllo modulari per l ottimizzazione del processo di trattamento delle acque reflue Analizzatori e sistemi di controllo modulari per l ottimizzazione del processo di trattamento delle acque reflue HACH LANGE SRL- Ing. Maria Serena Gironi L evoluzione degli impianti di depurazione (1)

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque Seminario Innovazione tecnologica del trattamento delle acque 16 maggio 2018 Sommario Vantaggi conseguibili Strumentazione necessaria/disponibile Tipiche logiche per il controllo delle stazioni di sollevamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti

La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti 1 La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti Ing. Marco Sordi Direttore Operativo ASMia S.r.l., società del gruppo A.S.Mortara S.p.A. Lunedì 11 Febbraio 2019 ore 15:00 CHATEUFORUM

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Emissioni di gas serra dal sistema fognario

Emissioni di gas serra dal sistema fognario La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Emissioni

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

L aerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue

L aerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale L aerazione negli impianti di trattamento delle acque reflue Docente: Ing.

Dettagli

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione

Ottimizzazione dei sistemi di aerazione 04 Aprile, 2012 Ottimizzazione dei sistemi di aerazione MARCO LEONCAVALLO Dove occorre aerare? aerazione 2 Importanza dell aerazione Fondamentale per garantire il processo depurativo, la vasca di aerazione

Dettagli

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO Comune di Massa PROVINCIA DI MASSA CARRARA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO REL1 Relazione tecnica generale

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Testing of the applicability of for monitoring

Dettagli

COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Regolamenti regionali in tema di invarianza idraulica e scarichi idrici Novità e applicazioni Milano, 9 luglio 2019 COLLAUDO FUNZIONALE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI REFLUI URBANI E VALUTAZIONE DELLE

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU Ing. Valentina Alessandrini Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e per un ambiente

Dettagli

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale XVII edizione della Conferenza nazionale sul compostaggio e digestione anaerobica Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale M. Marchi, A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione

Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione Processi migliorati: attraverso le misure on-line si raggiunge la migliore conoscenza dell impianto che permette un intervento

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati

Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati Riccardo Gori GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Treatment Monitoring Management 2 Laboratories and test sites

Dettagli

WORKSHOP. Disinfezione mediante ozono. Il caso del Depuratore di Paese (TV)

WORKSHOP. Disinfezione mediante ozono. Il caso del Depuratore di Paese (TV) WORKSHOP La tutela delle acque e la riduzione dell impatto microbiologico: le tecniche di disinfezione e le previsioni del Piano di Tutela delle Acque in Veneto Disinfezione mediante ozono. Il caso del

Dettagli