Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. quaderni del dottorato 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. quaderni del dottorato 3"

Transcript

1 Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica quaderni del dottorato 3

2 Ph.D. Thesis, Ph.D course in Structural Rehabilitation and Maintenance of Ancient and Modern Buildings, University of Brescia Supervisors: Prof. Giovanni A. Plizzari University of Brescia Prof. Nemkumar Banthia University of British Columbia Cristina Zanotti Ph.D. in Structural Rehabilitation and Maintenance of Ancient and Modern Buildings University of Brescia Via Branze 43, Brescia (Italy)

3 Cristina Zanotti High Performance FRC for R/C Structure Strengthening

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) isbn I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2014

5 SOMMARIO La tesi riguarda l applicazione di calcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (High Performance Fiber Reinforced Concretes, HPFRC) per il recupero di strutture in c.a. esistenti. E ben noto che l aggiunta di fibre ad una matrice cementizia ne incrementa la tenacità, principalmente grazie alla capacità delle fibre di cucire le fessure limitandone l apertura e lo sviluppo. Gli HPFRC si distinguono da tutti gli altri composti cementizi per la capacità di esibiire un comportamento incrudente a trazione (tension strain hardening), considerato di fatto la loro proprietà più importante, risultato della sinergia di diversi fattori, tra cui l adozione di elevati contenuti di fibre, o di particolari tipologie di fibre, e di speciali accorgimenti nel progetto e nella preparazione della miscela. Il comportamento incrudente a trazione dopo la fase elastica è reso possibile da una duttilità interna del materiale, in cui si verifica una ridistribuzione di sforzi mediante meccanismi di trasferimento tra fibre e matrice, grazie ai quali si osserva l insorgere di una fessurazione multipla anziché l immediata propagazione instabile di un unica fessura. La capacità di sopportare maggiori deformazioni e di esibire stabilità al di fuori del campo elastico ha aperto la strada a svariate applicazioni. In particolare, la possibilità di raggiungere buone prestazioni strutturali con spessori relativamente sottili, contenendo dunque pesi e ingombri, rende l adozione degli HPFRC particolarmente attrattiva nell ambito del recupero e del rinforzo di costruzioni esistenti. Nonostante siano stati fatti grandi passi avanti nello sviluppo e nello studio del materiale e delle possibili applicazioni strutturali negli ultimi decenni, la risposta a breve e a lungo termine delle strutture in HPFRC è ancora un tema aperto, in particolare per quanto riguarda il settore del recupero strutturale, dove l interazione tra l esistente e il nuovo costituisce un ulteriore importante quesito. L attività di ricerca si è suddivisa in due fasi principali. Nella prima fase, svolta presso l Università degli Studi di Brescia, sono stati condotti studi sperimentali e numerici finalizzati a sviluppare e verificare la fattibilità di alcune tecniche di intervento, nello specifico: la realizzazione di diaframmi di piano sottili per il miglioramento sismico degli edifici esistenti e l incamiciatura per il rinforzo o il miglioramento sismico di travi in c.a. e di pile da ponte. Per quanto riguarda la prima applicazione, sono state effettuate analisi monotone non lineari mediante il programma a elementi finiti DIANA9.2 per lo studio del comportamento di diaframmi di piano in calcestruzzo fibrorinforzato ordinario (FRC). L idea di base è quella di poter sostituire l ordinaria rete d acciaio per il

6 rinforzo a taglio del diaframma con le fibre distribuite nella miscela. Eliminando l esigenza del copriferro minimo si potrebbe minimizzare lo spessore del diaframma in base a requisiti strutturali anziché costruttivi, con il principale vantaggio di poter ridurre i pesi e l effetto delle sollecitazioni sismiche sull edificio. In questo caso, il composto cementizio adottato non è da considerarsi ad elevate prestazioni per l assenza di tension strain hardening; si osserva solo un elevata tenacità, dovuta principalmente all effetto di cucitura delle fessure offerto dalle fibre d acciaio. Le analisi numeriche hanno consentito di analizzare e confrontare la risposta dei diaframmi in c.a. ordinario e dei diaframmi in FRC, indagare i meccanismi resistenti che si sviluppano nei due casi, e stimare delle soglie minime per quanto riguarda lo spessore dei diaframmi in FRC, al variare del rischio sismico considerato e del contenuto in fibre. E stato inoltre condotto uno studio sul rinforzo di travi in c.a. mediante incamiciatura in calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC), caratterizzato da elevata resistenza a compressione oltre che da un comportamento incrudente a trazione. Le prove sperimentali su travi in scala reale sono state affiancate da analisi numeriche non lineari, eseguite sempre con il programma DIANA9.2, per una miglior comprensione dei meccanismi che governano la risposta delle travi. I risultati ottenuti con questo primo studio hanno consentito di utilizzare gli stessi modelli per simulazioni numeriche del comportamento di una pila da ponte esistente. In particolare, si è voluto stimare l effetto dell incamiciatura del fusto della pila sulla risposta monotona a presso flessione per diverse combinazioni di carico orizzontale e verticale e sul dominio resistente di interazione carico orizzontale-carico verticale. Nonostante le evidenti potenzialità degli HPFRCs nel campo delle nuove costruzioni così come nel settore del recupero, ad oggi rimangono ancora alcune questioni irrisolte riguardanti principalmente la durabilità dell intervento, ovvero, la capacità dell opera di mantenere le prestazioni e la sicurezza richieste a lungo termine. Nel settore del recupero, oltre a tutte le problematiche generali riguardanti il comportamento a lungo termine delle opere in c.a. ordinario, risultano di fondamentale importanza l interazione tra il vecchio substrato e il nuovo materiale, ovvero la compatibilità e la risposta del sistema composto a deformazioni lente oltre che a quelle indotte dai carichi, e il comportamento all interfaccia tra i due materiali. La seconda parte del lavoro, eseguita presso la University of British Columbia, si è quindi focalizzata sul problema locale dell aderenza tra il vecchio e il nuovo materiale. La prestazione finale dell opera rinforzata, infatti, è significativamente influenzata dal comportamento dell interfaccia tra i due

7 materiali, definita tipicamente come l anello debole della catena. Il tema dell aderenza è stato ampiamente studiato in passato; le indagini sperimentali condotte hanno consentito di definire i principali fattori influenzanti l aderenza e mettere a punto tecniche per l ottimizzazione della stessa. Un problema ancora aperto, invece, riguarda il comportamento a lungo termine dell interfaccia substrato-materiale di rinforzo, il cui grado di danneggiamento influenza non solo l aderenza, ma anche la resistenza dell opera al degrado indotto da corrosione, ritiro, e, più in generale, da tutti quei fenomeni che risentono della permeabilità del sistema composto. L indagine condotta aveva dunque l obiettivo di valutare se l impiego di composti cementizi con elevate prestazioni in fase postfessurativa può migliorare la prestazione a lungo termine (durabilità) dell interfaccia. A tal fine, sono state eseguite prove di aderenza attraverso splitting tests e slant shear tests propriamente modificati e messi a punto per la costruzione del diagramma di inviluppo taglio-trazione dell interfaccia e la derivazione del relativo coefficiente d attrito e della coesione secondo il modello di Mohr-Coulomb. Lo studio è stato condotto su provini in condizioni standard di laboratorio e su provini danneggiati da severi cicli wet-dry. Inoltre, sono state eseguite prove sperimentali di frattura in modo I (trazione), mediante Contoured Double Cantilever Beam (CDCB) test per analizzare la resistenza alla propagazione della fessura (crack growth resistance) lungo l interfaccia. Le prove sono state supportate da analisi non lineari effettuate in ambiente Matlab per la derivazione dei parametri di frattura dell interfaccia. Infine, l osservazione dell interfaccia mediante Scanning Electron Microscope (SEM) ha consentito l individuazione del sottile strato (spesso solo pochi microns) di materiale maggiormente poroso all interfaccia, che costituisce appunto la zona di debolezza meccanica del sistema composto, meglio nota come Interfacial Transition Zone (ITZ).

8

9 a Claudio e Daniela

10

11 The path has infinite patience. It will always be there for those who decide to travel it. (The Sacred Tree, Four Worlds International Institute for Human and Community Development)

12

13 ACKNOWLEDGMENTS I am greatly thankful to Prof. G.A. Plizzari and Prof. N. Banthia for offering me the chance to grow through research and sustaining me during the path. My studying experiences at the University of Brescia and at the University of British Columbia were both uplifted by meeting of special collegues and friends. I would like to thank Prof. A. Marini for her priceless support and friendship. A special acknowledgment goes to Prof. A. Meda for his friendly and continuous advice. Thanks to Drs. Elisa Sala, Consuelo Beschi, Nicola Bettini, Luca Cominoli, Giovanni Metelli, Fausto Minelli, and Marco Preti for sharing hard work and funny breaks. I would really like to acknowledge Sudip Talukdar, Tasnuba Islam, Ricky Ratu, Sahar Ranjbar, and Jane Wu for making my stay at UBC so pleasant. Thanks to Bettina, Barbara, Silvia, Fabiola, Renée, Veronica, Giulia, Francesco, Céline, Yared, Aurelia, and all those special friends who grace my life and contribute to my human development. Finally, I am greatly thankful to my parents, to Gianni and Maria, and to my sister Sara. Thank you for your invaluable caring support.

14

15 CONTENTS 1. INTRODUCTION HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE (HPFRC) Mix-design and properties Tensile behavior Conditions for tension strain hardening References FRC FLOOR DIAPHRAGMS FOR SEISMIC ENHANCEMENT OF EXISTING BUILDINGS Floor diaphragms in the structural rehabilitation field an overview Design of floor diaphragms Traditional techniques Fiber Reinforced Concrete diaphragms FE analysis of R/C and FRC floor diaphragms Case study and diaphragm proportioning FE modeling and analysis procedure Response of R/C diaphragms Response of FRC diaphragms Comparison and discussion Concluding remarks References R/C ELEMENT STRENGTHENING BY MEANS OF HPFRC JACKETS Strengthening of R/C beams by HPFRC jacketing... 49

16 Case study and experimental program Specimen preparation Material properties Plain concrete Steel reinforcement HPFRC Preliminary adhesion test Full-scale beam testing apparatus and procedure Response of ordinary R/C beam Response of plain concrete beam with HPFRC jacket Response of R/C beam with HPFRC jacket Comparison and discussion Response of R/C beam with HPFRC jacket applied after damage FE analysis procedure and modeling HPFRC modeling Plain concrete modeling Steel reinforcement modeling Analysis of un-notched HPFRC beam Analysis of full-scale R/C beam Analysis of full-scale R/C beam with HPFRC jacket HPFRC jacketing of R/C bridge pier column Case study FE analysis procedure and modeling Results Interaction diagrams

17 Results Column monotonic behavior (response curves, strain and stress development, and crack patterns) Lateral influence of confinement Modeling the effect of lateral confinement Results Concluding remarks R/C beam jacketing R/C bridge pier columns jacketing References PERFORMANCE AND DURABILITY OF CONCRETE SUBSTRATE- CEMENTITIOUS REPAIR INTERFACE Materials Specimen preparation Interface bond strength Introduction to the slant-shear tests performed Test set-up Failure mode Bond strength under combined normal-shear stress conditions Effect of wet-dry cycles and repair fiber content on bond strength Interface mode-i crack growth resistance Mode-I crack growth resistance of brittle and quasi-brittle materials basic concepts CDCB test for mode-i fracture analysis CDCB test set-up Determination of fracture parameters

18 Splitting (indirect) tension test Results and discussion Splitting tensile strength Crack growth resistance Substrate-repair imaging through Scanning Electron Microscope (SEM) Concluding remarks References

19 HIGH PERFORMANCE FRC FOR R/C STRUCTURE STRENGTHENING

20

21 1. INTRODUCTION The present work deals with the use of High Performance Fiber Reinforced Concretes (HPFRCs) for R/C structure strengthening. It is well known that adding fibers to a cementitious matrix provides a significant toughness increase, mainly due to the crack bridging effect of fibers. The major difference between HPFRC and ordinary plain or fiber reinforced cement composites lies in the tensile strain hardening behavior of the former. Tension strain hardening - considered, in fact, the main property of HPFRC outcomes from the synergy of several factors, such as high fiber contents, particular types of fibers, and special admixtures and details for mix design and preparation. Nonlinear tensile strain hardening follows the conventional elastic stage as result of a certain internal ductility; as a matter of fact, stress transfer mechanisms between fibers and matrix promote multiple cracking rather than sudden unstable propagation of one main crack. A general introduction to HPFRCs is provided in Chapter 2. Tensile stability after first cracking and enhanced strain capacity opened the path to several applications. HPFRC is considered a valuable option for construction repair and strengthening, for high structural performance may be achieved with limited material volumes, and, thus, with limited increment of element size, dead load, and seismic actions. Although both HPFRC and its applications have been widely studied and developed within the last decades, short and long-term behavior of HPFRC structures is still considered a subject matter nowadays. So far as concerning the field of structure rehabilitation, interaction between old and new materials is a major issue. The research activity presented herein can be subdivided into two main stages. The first part - carried out at the University of Brescia was focused on experimental and numeric surveys aimed at assessing the feasibility of some strengthening techniques, namely: (i) thin FRC diaphragms for seismic enhancement of existing buildings, and (ii) R/C beam and bridge pier column strengthening by means of HPFRC jackets. The nonlinear quasi-static monotonic analysis performed with DIANA9.2 FE program for studying the behavior of FRC floor diaphragms are described in Chapter 3. The proposed strengthening solution is based on the idea that, in certain circumstances, fibers could effectively substitute the ordinary steel mesh adopted as shear reinforcement. Eventually, the minimum concrete cover requirement would be removed and the diaphragm thickness could be designed with reference to structural rather than construction needs. As major advantage, dead load and

22 seismic actions are reduced. The cement composite adopted in this first study is not to be considered an high performance FRC, provided that fibers added to the mix only increase toughness (by bridging cracks), while no tension strain hardening occurs. FE simulations provided means to study and compare the response of R/C and FRC diaphragms, analyze the resistant mechanisms involved, and estimate the FRC diaphragm thickness minimization as a function of seismic hazard and fiber content. The effectiveness of R/C beam strengthening by applying a HPFRC jacket is discussed in Chapter 4; beyond exhibiting a tension strain hardening behavior, the HPFRC adopted is characterized by high compressive strength. Experimental tests on full-scale beams were supported by nonlinear FE analysis with DIANA9.2 program for investigating the beam behavior. Eventually, those same material models were applied to numeric simulations of the behavior of an existing bridge pier. Aim of the study was to assess the effect of column jacketing on the pier monotonic response to different combinations of vertical and horizontal loads and on the resulting horizontal-vertical load interaction diagrams. In spite of the clear HPFRC capabilities for both new construction and repair, some concerns are still left to be solved, mainly regarding durability of the intervention, that is, the ability to keep defined levels of performance and safety for a long-term. In case of repair,. beyond all the matters affecting durability of ordinary R/C constructions, major factors to be accounted for are the interaction between old substrate and repair (i.e., material compatibility, and long-term response of the composite system to imposed deformations and loading) and substrate-repair interface behavior. The second part of the research - carried out at the University of British Columbia - was focused on the local problem of bond between substrate and repair and is described in Chapter 5. The final performance of a strengthened structure, indeed, is strongly affected by the performance of the interface, typically referred to as the weakest link of the chain. Old concrete-new cementitious repair bond was widely studied in the past; several experiments allowed for assessing the most influencing factors as well as developing techniques for bond optimization. Conversely, the long-term interface performance has not been completely clarified yet. The level of soundness around the interface affects long-term substrate-repair bond and permeability, which, in turn, is a key factor in determining damage and degradation induced by environmental phenomena such as shrinkage and corrosion. The main scope of the study was to verify if the adoption of a cement composite with high performance in tension may improve the interface long-term performance. Shear-normal bond strength interaction diagrams were obtained by 4

23 1. INTRODUCTION means of splitting and slant shear tests with different inclinations of the bond plane. With reference to the Mohr-Coulomb approach, adhesion strength and internal friction were computed. Tests were performed on samples settled under standard lab conditions and after imposing severe damage by wet-dry cycles. Furthermore, interface mode-i crack growth resistance was assessed by means of the Contoured Double Cantilever Beam (CDCB) test. Tests were supported by nonlinear analysis in Matlab for computing the interface fracture properties. Finally, Scanning Electron Microscope (SEM) analysis of the interface allowed for observing the thin porous interfacial layer, known as Interfacial Transition Zone (ITZ) that, in fact, provides mechanical weakness to the composite system. 5

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams University of Pisa Department of Civil and Industrial Engineering Master of Science in Civil Engineering Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams Supervisors: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. quaderni del dottorato 7

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. quaderni del dottorato 7 Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica quaderni del dottorato 7 Ph.D. Thesis, Ph.D course in Structural Rehabilitation of

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA DIAPASON TECNARIA DIAPASON NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

EXPERIMENTAL AND NUMERICAL STUDY OF EARLY-AGE CRACKING IN RETROFITTING OF EXISTING RC STRUCTURES

EXPERIMENTAL AND NUMERICAL STUDY OF EARLY-AGE CRACKING IN RETROFITTING OF EXISTING RC STRUCTURES Universita degli Studi di Brescia Università degli Studi di: Bergamo Universita degli Studi di Padova Universita degli Studi di Trento Universita degli Studi di Trieste Istituto Universitario di Architettura

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA CTF TECNARIA CTF NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto / Intended

Dettagli

The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali

The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali A08 296 the wall Alessandra Como & Taiji Miyasaka The Wall. Un laboratorio di collaborazione italo-americana sul progettare a partire dai materiali The Wall. A Collaborative America-Italian Workshop of

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

Prof. Giuseppe Tiberti

Prof. Giuseppe Tiberti Prof. Giuseppe Tiberti Curriculum Vitæ Esperienze accademiche: Posizione Attuale: Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Brescia (dal 2017), Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP Modellazione Ricerca in Italia sulla tematica della modellazione di strutture murarie Complesso comportamento non lineare del materiale muratura (disomogeneit( disomogeneità,, anisotropia, asimmetria di

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 CDM - N.Bonora 2016 Meccanismo MECCANISMI DI CEDIMENTO CREEP HIGH TEMPERATURE FATIGUE DURABILITY OXIDATION/ CORROSION TMF Meccanismo TMF gradienti termici + sollecitazioni

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del Progettazione Sismica Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del 06.04.2009 Raffaele Bergamante 1, Pierluigi De Donato 1,

Dettagli

CORDOLI IN CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO IN SOLETTE DA PONTE PER L APPLICAZIONE DI BARRIERE ANTIRUMORE

CORDOLI IN CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO IN SOLETTE DA PONTE PER L APPLICAZIONE DI BARRIERE ANTIRUMORE CORDOLI IN CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO IN SOLETTE DA PONTE PER L APPLICAZIONE DI BARRIERE ANTIRUMORE 1 Anas s.p.a. Direzione Progettazione 2 Autostrade per l Italia s.p.a. 3 Università degli Studi di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

DMP. THE NEW ALTERNATIVE ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

A V V I S O DI S E M I N A R I

A V V I S O DI S E M I N A R I UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Dottorato in Ingegneria delle Strutture Stefano Bennati (Presidente del Corso) Via Diotisalvi, 2 I 56126 PISA Tel. +39 050 835711 Fax +39 050 554597

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: PROGETTO DELLE STRUTTURE 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: PROGETTO DELLE STRUTTURE 2. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CERIONI ROBERTO Matricola: 004351 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005784 - PROGETTO DELLE STRUTTURE 2 Corso di studio: 5002 - ARCHITETTURA Anno regolamento: 2013 CFU:

Dettagli

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS TESTING LABORATORY STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS Tensile modulus Flexural Modulus and strength Tensile modulus strength and elongation High speed tensile stress strain Very high

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri 1. Frantumazione e comminuzione di materiali lapidei. 2. Modellazione dei materiali gerarchici bio-ispirati e ottimizzazione dei materiali

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste Due giorni di Algebra Lineare Numerica e Applicazioni

Dettagli

RINFORZO DI NODI TRAVE-PILASTRO CON INCAMICIATURA IN CALCESTRUZZO FIBRO-RINFORZATO AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI NODI TRAVE-PILASTRO CON INCAMICIATURA IN CALCESTRUZZO FIBRO-RINFORZATO AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI NODI TRAVE-PILASTRO CON INCAMICIATURA IN CALCESTRUZZO FIBRO-RINFORZATO AD ELEVATE PRESTAZIONI Consuelo Beschi 1, Alberto Meda, Paolo Riva 3, Francesca Simonelli 4 1 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

no. MEC Rev. 00 Dated

no. MEC Rev. 00 Dated TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. MEC 08155.00 Rev. 00 Dated 2008-11-01 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA Date: Completed on 2009 Site: Firenze, Italy Client: INSO Spa Cost: 100 000 000 Structural Design, Architectural Design, Work Supervision, Safety Supervision:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE. Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano. IX Ciclo N.S.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE. Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano. IX Ciclo N.S. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano IX Ciclo N.S. (2007-2010) UN CONTRIBUTO ALLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE

NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE SALERNO, 3 APRILE 2019 NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE Geminiano Mancusi 1 D.P.R. 380 / 2001 Parte II Capo I Art. 53 Definizioni a) opere in conglomerato cementizio armato normale, quelle

Dettagli

E-mail:dmostofi@cc.iut.ac.ir. 5 5 15 27. 3../5./4./3. 14 7 2 7 7 7 243 15.. :. [1] [2]...1. 139 85/3/28 : 84/3/ : . 8 2. ( 2 m/kg) I (1) SL C W/CM. SP liquid FA CA LP. W modified (1). 28 f c..3. 5 5 14

Dettagli

Concrete structures. Case studies

Concrete structures. Case studies Concrete structures Case studies PIETRO CROCE Department of Civil and Industrial Engineering Structural division University of Pisa Leonardo da Vinci Assessment of existing structures Project number: CZ/11/LLP-LdV/TOI/134005

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: Scienze Pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento: Sociologia del mutamento Docente: Irene Strazzeri S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

CALANDRINO. 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) a month

CALANDRINO. 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) a month Y o u r R e n t a l s i n L u c c a 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) - 1200 a month - 2 BEDROOMS - 2 FULL BATHROOMS - FURNISHED BALCONY Fully Air Conditioned,

Dettagli

hercules il montacarichi

hercules il montacarichi hercules il montacarichi 2 hercules Hercules è un impianto studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più piani in svariati settori industriali,

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Indirizzo: Progettazione di Macchine Tesi di Laurea Specialistica MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

Gruppo Millepiani S.p.A. Corso Europa, SOLARO - MI Tel Fax

Gruppo Millepiani S.p.A. Corso Europa, SOLARO - MI Tel Fax Gruppo Millepiani S.p.A. Corso Europa, 76-20020 SOLARO - MI Tel. +39 02 92274700 Fax. +39 02 92274701 www.gruppomillepiani.it hercules il montacarichi 2 hercules Hercules Millepiani è un impianto studiato

Dettagli

Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture

Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture Descrizione i.power RIGENERA è una soluzione specifica per la riabilitazione delle opere infrastrutturali

Dettagli

THE GOODS LIFT. hercules

THE GOODS LIFT. hercules THE GOODS LIFT hercules 2 Millepiani Hercules is designed to offer an easy, reliable and strong solution in goods and passenger transport between different floors in various industrial fields, in communities,

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli Normativa di riferimento: uso nella riparazione e nel rinforzo DM 14 gennaio 2008

Dettagli

30 maggio 2013 i.lab Italcementi Group. Il nuovo volto del cemento come materiale innovativo e sostenibile. Ing. Stefano CANGIANO

30 maggio 2013 i.lab Italcementi Group. Il nuovo volto del cemento come materiale innovativo e sostenibile. Ing. Stefano CANGIANO 30 maggio 2013 i.lab Italcementi Group Il nuovo volto del cemento come materiale innovativo e sostenibile Ing. Stefano CANGIANO 1 Le frontiere dell innovazione tecnologica dei materiali cementizi Tradizionalmente

Dettagli

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. MEDIANTE INCAMICIATURE IN CALCESTRUZZO AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. MEDIANTE INCAMICIATURE IN CALCESTRUZZO AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. MEDIANTE INCAMICIATURE IN CALCESTRUZZO AD ELEVATE PRESTAZIONI Stefano Maringoni 1, Serena Mostosi 2, Alberto Meda 3, Paolo Riva 2 1 Tecnochem Italiana S.p.A. 2 Dipartimento

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

AAB Refresh sul processo di autenticazione / riautenticazione.

AAB Refresh sul processo di autenticazione / riautenticazione. AAB Refresh sul processo di autenticazione / riautenticazione. L. Vendrame - Nov 14th, 2016 Nov 14th, 2016 1 2016 Boards Meetings AAB info 1 02/03/2016 2 13/04/2016 3 12/05/2016 4 09/06/2016 5 12/07/2016

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

LORICA PIÙ: l evoluzione della cassaforte da muro LORICA PIÙ: the evolution of the wall safe

LORICA PIÙ: l evoluzione della cassaforte da muro LORICA PIÙ: the evolution of the wall safe LORICA PIÙ: l evoluzione della cassaforte da muro LORICA PIÙ: the evolution of the wall safe Bordogna Casseforti alza il livello e propone, ancora una volta, un prodotto professionale finalizzato a rispondere

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Safety Sicurezza verifiche e coefficienti Quando si progetta un opera geotecnica nei confronti della rottura o di stati limite di collasso si possono utilizzare vari approcci: 1. The overall factor of

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Rif. Assegno di ricerca/ CERN/07. DD. n. 383 del AVVISO. Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca Tipologia B

Rif. Assegno di ricerca/ CERN/07. DD. n. 383 del AVVISO. Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca Tipologia B BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA EX-ART. 22 L. 240/10 DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA Rif.

Dettagli

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-Lock Serratura Magnetica M-Lock the Magnetic Lock Vantaggi 31 mm Dimensioni estremamente ridotte Ingombro

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Nome: Elisabetta Cognome: Bianchi Titoli di Studio Diploma di Licenza Liceale Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Scipione Valentini di Castrolibero (CS), nel

Dettagli

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA 24-1988 PRE T I AL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA DIREZIONE E REDAZIONE Museo Tridentino di Scienze Naturali Via Calepina, 14 - C.P.

Dettagli

2015 [ NEW PRODUCT ]

2015 [ NEW PRODUCT ] 2015 [NEW PRODUCT] 2015 NEW PRODUCT PATENT PENDING: BO2014A000415 The Fontanot mezzanine, in powder coated carbon steel, does not require building works. THE STRUCTURE The modular structure is composed

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale Tesi di Laurea Specialistica Varo incrementale

Dettagli

POST-CRACKING CHARACTERISATION OF CONCRETE BEAMS REINFORCED WITH MIXED LONG/SHORT STEEL FIBERS

POST-CRACKING CHARACTERISATION OF CONCRETE BEAMS REINFORCED WITH MIXED LONG/SHORT STEEL FIBERS BOND IN CONCRETE 2012 Bond, Anchorage, Detailing Fourth International Symposium BRESCIA- ITALY June 17 th - 20 th, 2012 POST-CRACKING CHARACTERISATION OF CONCRETE BEAMS REINFORCED WITH MIXED LONG/SHORT

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

UNSIDER Ente Italiano di Unificazione Siderurgica

UNSIDER Ente Italiano di Unificazione Siderurgica Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale UNSIDER Ente Italiano di Unificazione Siderurgica La nuova revisione delle UNI EN 15630:2019 Acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Scienze dello Sport e della Salute

Scienze dello Sport e della Salute UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello Sport e della Salute XXII CICLO Strategie di reclutamento muscolare ed efficienza meccanica durante movimento ciclico:

Dettagli

alla risposta strutturale

alla risposta strutturale Dalla proprietà del materiale alla risposta strutturale Giovanni A. Plizzari Università di Brescia Convegno Betonvaltellina La durabilità del calcestruzzo: dalle prescrizioni al mix design, dalla produzione

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS 12-13 Febbraio 27 Valutazione e

Dettagli

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza Onda A Lunghezza d'onda e Ampiezza = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi A = ampiezza = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. c = velocità di propagazione della luce nel vuoto (3

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO Su richiesta i nostri housings possono essere rivestiti internamente con speciali vernici. Questo tipo di trattamento rende gli housings idonei ad essere usati con liquidi aggressivi come per esempio acqua

Dettagli

/ SYSTEM 21 MENSOLE SHELF PIEDE / CAVALLOTTI FOOT / CUPS 32,50 5,3 50 5,3

/ SYSTEM 21 MENSOLE SHELF PIEDE / CAVALLOTTI FOOT / CUPS 32,50 5,3 50 5,3 MENSOLE SHELF Le mensole vengono sostenute ed incorniciate dai traversi in alluminio. L accostamento dei moduli, dei traversi e delle mensole, rende il sistema potenzialmente infinito. 19 The shelves are

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

, Vers road mirror Specchio per sede stradale

, Vers road mirror Specchio per sede stradale Type : Road mirror 600 mm diameter Page 1/6 1 General information Informazioni generali 1.1 Report n : Report n : 1.2 Date of report: Emesso il: 1.3 Prepared by: Preparato da: 1.4 Reference norm: Norma

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione News TECHNOLOGY MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance

Dettagli

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki.

ISTI ISTI Pisa. Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti. Elvira Locuratolo & Jari Palomaki. ISTI ISTI Pisa Tampere University of Technology / Pori Intension Extension Trasportare algoritmi di partizionamento di oggetti in ambito teoria dei concetti Elvira Locuratolo & Jari Palomaki Concept Theory

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

L adesivo poliuretanico certificato per costruzioni in legno The certified polyurethane adhesive for timber construction

L adesivo poliuretanico certificato per costruzioni in legno The certified polyurethane adhesive for timber construction L adesivo poliuretanico certificato per costruzioni in legno The certified polyurethane adhesive for timber construction Cos è lo? What is XILOBOND T? è un adesivo poliuretanico per costruzioni in legno.

Dettagli

no. MEC Rev. 00 Dated

no. MEC Rev. 00 Dated TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. MEC 08155.00 Rev. 00 Dated 2008-11-01 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Lezione La tecnica delle costruzioni e il concetto di sicurezza

Lezione La tecnica delle costruzioni e il concetto di sicurezza Lezione La tecnica delle costruzioni e il concetto di sicurezza Sommario Generalità e tematiche del corso Note sulle prestazioni attese Sul significato della sicurezza delle costruzioni Generalità e tematiche

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni) Testi del Syllabus Resp. Did. DEL MISSIER FABIO Matricola: 005936 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 953PS-2 - PSICOLOGIA DELLE DECISIONI Corso di studio: PS51 - PSICOLOGIA Anno regolamento: 2014 CFU:

Dettagli