STUDIO DI INGEGNERIA ING. PATRIZIO GIANNELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DI INGEGNERIA ING. PATRIZIO GIANNELLI"

Transcript

1 STUDIO DI INGEGNERIA ING. PATRIZIO GIANNELLI Via Roma n Volterra (PI) Via Carducci n Ghezzano (PI) 0588/ / Cell. 328/ P.IVA COMUNE DI POMARANCE Proprietà: COMUNE DI POMARANCE Progetto: Realizzazione di fabbricato con struttura in c.a. ad uso di locali di servizio e bagni nell'ambito della realizzazione dell'area di sosta camper posta in Pomarance (PI). PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DOCUMENTO TECNICO GENERALE Indice elaborati. A3 A4 A7 A8 Relazione tecnica generale; Relazione materiali impiegati; Relazione sulle fondazioni; Relazione di calcolo; Allegati A2 Progetto architettonico; A5 Relazione geologica; A9 Fascicolo dei calcoli; A10 Disegni esecutivi delle strutture; Volterra, Aprile 2013 Il Progettista Ing. Patrizio Giannelli

2 A3 Relazione tecnica generale. Il progetto esecutivo, di cui verranno di seguito illustrate le fasi di analisi e di calcolo, è relativo ad un edificio per con struttura in c.a. costituito da n.1 livello per una altezza massima fuori terra, misurata dall'imposta sulle fondazioni all'estradosso del solaio di copertura, pari a 3,07 ml. In conformità con le tipologie strutturali descritte al punto del D.M. 14 Gennaio 2008, l'edificio è stato progettato come una struttura a telaio in cemento armato essendo costituito da telai (formati da pilastri e travi in c.a.) collegati trasversalmente da travi di bordo. La scelta della struttura intelaiata per le parti di nuova realizzazione è stata effettuata per la buona resistenza che essa offre in caso di sisma dovuta sia alla duttilità del cemento armato, una volta opportunamente progettato, che all alto grado di iperstaticità caratteristico delle strutture intelaiate. Le strutture portanti saranno così costituite da telai formati da pilastri e travi in cemento armato, incastrati alle fondazioni e collegati trasversalmente da travi di bordo e da i solai caratterizzati da sovrastante soletta in calcestruzzo armato. L unione tra i solai e le travi sarà realizzata a mezzo di ferri di continuità integrati successivamente da getti in c.l.s. Il tamponamento della struttura a telaio verrà eseguito in muratura ordinaria in laterizio e tale tamponamento risulterà non collaborante con la struttura a telaio in c.a. La fondazione sarà costituita da una platea in c.a. irrigidita da nervature in corrispondenza dei pilastri. I solai di interpiano così come quelli di copertura saranno del tipo in laterocemento; è stato previsto anche un solaio di copertura in legno per l'abitazione e per il porticato. L'apparato strutturale verrà verificato mediante analisi statica e dinamica modale nel rispetto del punto del D.M.14/01/2008. A4 Relazione materiali impiegati. I solai che verranno realizzati saranno del tipo: A) in laterocemento con soletta collaborante per il solaio di interpiano, B) in laterocemento con soletta collaborante per una parte del solaio di copertura.. La soletta in c.a. di completamento dei solai avrà spessore di 4 cm e sarà armate con rete elettrosaldata φ 6 15 x 15; tutti i solai verranno ancorati alle parti strutturali in c.a. mediante ferri di continuità inglobati nei getti. La tecnica costruttiva adottata configura una struttura portante dell'edificio di nuova realizzazione costituita da un sistema di telai in c.a. collegati trasversalmente da travi ancora in c.a.; pertanto i materiali che verranno utilizzati nell'intervento di seguito descritti sono: 1) il calcestruzzo e 2) l'acciaio per armatura. 2

3 1 - Calcestruzzo Il cls è una miscela di aggregati quali inerti, sabbia e pietrisco, che devono essere selezionati e devono rispondere ad una serie di requisiti dimensionali e di qualità, e pasta di cemento, in altre parole cemento misto ad acqua. Il legame tra pasta e aggregato conferisce resistenza al materiale, mentre la deformabilità dello stesso dipende dalla rigidezza degli inerti. Per l'intervento in oggetto si prescrive l'utilizzazione dei seguenti tipi di calcestruzzo: A) C20/25 per opere di fondazione, caratterizzato dalle seguenti proprietà: R ck = 25 N/mm 2 f ck = 0,83 x Rck = 20 N/mm 2 f cm = f ck + 8 = 28 N/mm 2 E cm = x (f cm /10) 0,3 = N/mm 2 B) C25/30 per opere in elevazione, caratterizzato dalle seguenti proprietà: R ck = 30 N/mm 2 f ck = 0,83 x Rck = 25 N/mm 2 f cm = f ck + 8 = 33 N/mm 2 E cm = x (f cm /10) 0,3 = N/mm 2 Le caratteristiche del cls utilizzato nell'intervento rispetteranno il paragrafo delle NTC Si dichiara che tutti i componenti necessari al confezionamento del calcestruzzo saranno conformi al paragrafo delle NTC Acciaio per armatura E impiegato sotto forma di barre che hanno il compito di aumentare l aderenza con il conglomerato cementizio e sono caratterizzate dal diametro della barra stessa. Nel progetto in esame sono state impiegate barre ad aderenza migliorata. I vari tipi di acciai si distinguono a seconda della resistenza che possono esercitare. Per l'intervento in oggetto si prescrive l'utilizzazione del seguente tipo di acciaio: A) B450C per opere di fondazione ed opere in elevazione, caratterizzato dalle seguenti proprietà: f yk = 450 N/mm 2 f tk = 540 N/mm 2 Assumiamo inoltre il seguente limite per il coefficiente di sicurezza delle azioni di progetto rispetto alla resistenza sperimentale (vedi Tab.11.3.Ib): (f y / f ynom) < 1,25 dove: 3

4 f y è la tensione di snervamento; f ynom è il valore nominale di riferimento della tensione caratteristica di snervamento. Le caratteristiche dell'acciaio utilizzato sono conformi al punto delle NTC L aderenza tra acciaio e calcestruzzo è un requisito fondamentale, infatti, oltre ad essere una delle ipotesi per la validità del calcolo del c.a., è essenziale per il buon comportamento e conservazione delle opere. Il conglomerato deve poter seguire le deformazioni delle barre d acciaio tese, senza né fessurarsi eccessivamente, né permettere lo sfilamento delle barre. Per le barre ad aderenza migliorata la resistenza tangenziale di aderenza di calcolo f bd vale (vedi punto delle NTC 2008): f bd = f bk / γ C dove: γ C è il coefficiente parziale di sicurezza relativo al cls, pari a 1,5; f bk è la resistenza tangenziale caratteristica di aderenza data da: f bk = 2,25 x η x f ctk E' opportuno precisare che l'aderenza delle barre di acciaio con il cls deve essere oggetto di verifica come stabilito al punto delle NTC A7 Relazione sulle fondazioni. Descrizione generale Per l'intervento in progetto sono state previste fondazioni dirette cioè una tipologia di fondazione che trasmetta direttamente i carichi prodotti dal fabbricato al terreno sottostante. La tipologia scelta è stata quella di una platea in c.a. sviluppata su tutta la superficie dell'intervento. La platea sarà irrigidita da nervature e lateralmente da setti in c.a. necessari per il sostegno del terreno nelle parti seminterrate. Schema strutturale Nel dimensionamento della platea in c.a. è stato impostato uno spessore strutturale pari a 25 cm. Al fine di irrigidire la platea ed evitare il rischio del punzonamento prodotto dai pilastri sono state previste nervature in corrispondenza degli allineamenti dei pilastri. Le nervature in cemento armato saranno di due tipi: una con larghezza pari a 25 cm che fuoriuscirà dal bordo superiore della platea di 25 cm quindi con altezza strutturale sarà pari a = 50 cm (vedi Part. 1 della TAV.1) ed l'altra con larghezza pari a 25 cm che fuoriuscirà dal bordo superiore della platea di un'altezza pari al muro in c.a. contro terra. La parete perimetrale di sostegno del terreno sarà in cemento armato e avrà spessore strutturale pari a 25 cm. Tale tipologia di fondazione è compatibile con la situazione stratigrafica del terreno il quale è stato oggetto di indagine geologico-tecnica allegata alla presente pratica. Determinazione delle azioni di progetto Gli elementi strutturali delle fondazioni devono essere dimensionati sulla base delle sollecitazioni ad essi trasmesse dalla struttura sovrastante; le azioni di progetto considerate 4

5 sono quelle calcolate nell'analisi lineare dinamica relativa all'intera struttura. Le verifiche di sicurezza sono state condotte agli Stati Limite Ultimi (SLU) ed agli Stati Limite di Esercizio (SLE) così come previsto ai punti e delle NTC Calcolo dell'armatura della fondazione Si considera che la struttura portante relativa all'intervento in oggetto abbia comportamento di tipo dissipativo con Classe di duttilità bassa (CD"B"). I requisiti strutturali degli elementi di fondazione sono dettati al punto delle NTC 2008 pertanto tali fondazioni sono progettate per rimanere in campo elastico e quindi non sono necessarie armature specifiche per ottenere un comportamento duttile; le fondazioni in c.a. hanno armature longitudinali in percentuale non inferiore allo 0,2%, sia inferiormente che superiormente, estese per l'intera lunghezza della fondazione stessa. La relazione geologica ha evidenziato che la Categoria si sottosuolo nell'ambito della zona di intervento è la Categoria C mentre la Categoria Topografica è la T1; i suddetti valori sono stati usati in tutte le procedure di calcolo. Dal fascicolo dei calcoli allegato si evince che la tensione massima nel terreno è pari a 0,5 kg/cm 2 e tale valore è inferiore alla resistenza di progetto del terreno (valore minimo = 1,08 kg/cm 2 ); i valori sopra menzionati sono scaturiti dalla indagine geologico-tecnica allegata alla pratica. A8 Relazione di calcolo. L'intervento oggetto del presente documento tecnico generale è una nuova costruzione ad uso di civile abitazione per la quale deve essere garantito il livello di sicurezza previsto dalle NTC 2008 in relazione alla vita nominale, alla classe d'uso e al periodo di riferimento per l'azione sismica come stabilito dal paragrafo 2.4 delle NTC Nel caso specifico si considera: Vita nominale: V N > 50 anni; Classe d'uso: Classe II; Periodo di riferimento per azione sismica: V R = V N x C U dove C U è un coefficiente funzione della classe d'uso (in questo caso C U = 1,0) e quindi V R = 50 x 1,0 = 50 anni. Le coordinate geografiche della zona di intervento posta in Comune di Volterra (LI) sono: Long. = 10,861 e Lat. = 43,401. Per lo SL di Salvaguardia della Vita sono stati utilizzati i seguenti parametri: ag/g = 0,143 F0 = 2,488 Fv = 1,270 T = C1x H 3/4 (Rif. formula del ) In funzione dei suddetti parametri e delle altezze strutturali di ogni impalcato sono state ricavate le ordinate per lo spettro orizzontale e per lo spettro verticale: con H = 2,90 ml (solai interp. e cop. più sollecitati) si ottiene Se = 0,16 e Sv = 0,11; con H med = 3,55 ml (solai cop legno) si ottiene Se = 0,16 e Sv = 0,09. 5

6 I valori sopra menzionati sono stati utilizzati nelle procedure di calcolo per le valutazioni della sicurezza e nelle verifiche strutturali relative allo Stato Limite di Salvaguardia della Vita. Per lo SL di Danno sono stati utilizzati i seguenti parametri: ag/g = 0,06 F0 = 2,498 Fv = 0,826 T = C1x H 3/4 (Rif. formula del ) In funzione dei suddetti parametri e delle altezze strutturali di ogni impalcato sono state ricavate le ordinate per lo spettro orizzontale e per lo spettro verticale: con H = 2,90 ml (solai interp. e cop. più sollecitati) si ottiene Se = 0,22 e Sv = 0,05; con H med = 3,55 ml (solai cop legno) si ottiene Se = 0,22 e Sv = 0,04. I valori sopra menzionati sono stati utilizzati nelle procedure di calcolo per le valutazioni della sicurezza e nelle verifiche strutturali relative allo Stato Limite di Danno. 1) Analisi dei carichi A) Solai di interpiano in laterocemento (calcolo per il maggiormente sollecitato) Caratteristiche: - H = cm - travetti con traliccio - interasse i = 50 cm Totale carichi permanenti (G 1) 250 Kg/m 2 Totale carichi permanenti portati (G 2) 200 Kg/m 2 Carichi accidentali (Q a) 200 Kg/m 2 B) Sbalzo in c.a. Caratteristiche: - H = 22 cm - struttura gettata in c.a. Totale carichi permanenti (G 1) 550 Kg/m 2 (2500 Kg/m 3 x0,22 ml = 550 Kg/m 2 ) Totale carichi permanenti portati (G 2) 100 Kg/m 2 Carichi accidentali (Q a) 400 Kg/m 2 C) Solai di copertura in laterocemento (calcolo per il maggiormente sollecitato) Caratteristiche: - H = cm - travetti con traliccio - interasse i = 50 cm Totale carichi permanenti (G 1) 250 Kg/m 2 Totale carichi permanenti portati (G 2) 250 Kg/m 2 Carichi accidentali (Q n) 120 Kg/m 2 D) Gronda in c.a. Caratteristiche: - H = 22 cm - struttura gettata in c.a. 6

7 Totale carichi permanenti (G 1) 300 Kg/m 2 (2500 Kg/m 3 x0,12 ml = 300 Kg/m 2 ) Totale carichi permanenti portati (G 2) 50 Kg/m 2 Carichi accidentali (Q n) 120 Kg/m 2 E) Struttura portante Struttura in cemento armato 2500 Kg/m 3 F) Muratura di tamponamento Muratura ordinaria in blocchi di laterizio 1000 Kg/m 3 2) Criteri generali di calcolo La tecnica costruttiva adottata prevede una struttura portante in c.a. costituita da un sistema di travi e pilastri connessi fra sé e collegati alle fondazioni. Tale modello è stato quindi pensato come un insieme di elementi resistenti piani a telaio connessi da diaframmi orizzontali costituiti da impalcati (solai) infinitamente rigidi. Alla struttura sono applicati i carichi con distribuzione tale da creare le massime sollecitazioni nei vari elementi considerando la probabilità di contestuale presenza dei valori sollecitanti massimi. Nell ottica della nuova Normativa in materia di costruzioni in zona sismica, occorre procedere al calcolo strutturale utilizzando gli stati limite. Sono definiti Stati limite (SL) le condizioni oltre le quali la struttura o una sua parte non soddisfa più i requisiti di comportamento per le quali è destinata e progettata. Lo SLU (alias stato limite ultimo) rappresenta il limite oltre il quale si ha una situazione di pericolo per la resistenza della struttura, che può portare al collasso o a cedimenti strutturali che possono generare pericolo per persone e cose che si trovano nell edificio o negli spazi circostanti. Si può quindi avere la perdita di stabilità della struttura, la trasformazione della struttura in un cinematismo per l apertura di cerniere plastiche, ecc. Gli SLE (stati limite di esercizio) rappresentano invece il limite oltre il quale si crea una condizione non ottimale per l utilizzo della struttura, che al massimo può impedirne il funzionamento; l integrità strutturale non viene quindi intaccata, ma non può comunque garantire la funzione per la quale è stata costruita. L analisi viene quindi spinta secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite che associa grandezze statistiche a coefficienti parziali di sicurezza deterministici. Si prevede che l edificio possegga una adeguata capacità di dissipare energia in campo in elastico, senza che ciò comporti riduzioni significative della resistenza nei confronti delle azioni sia verticali che orizzontali. Per un buon comportamento dissipativo della struttura, è importante che le deformazioni elastiche siano distribuite sul maggior numero possibile di elementi duttili (in particolare nelle travi) evitandone il manifestarsi negli elementi meno duttili (ad esempio i pilastri). Per conseguire tale risultato ci si avvale del principio della gerarchia delle resistenza. Si riconoscono a tal fine due classi di duttilità: la classe ad alta duttilità (CD A ) prevede che sotto l azione sismica di progetto la struttura si trasformi in un meccanismo dissipativo; nella classe di duttilità bassa (CD B ) si richiede che tutti gli elementi che lavorano a flessione (travi, pilastri e 7

8 pareti) posseggano una soglia di duttilità minima; per l'intervento in oggetto è stata assunta una classe di duttilità bassa (CD "B"). 3) Determinazione delle azioni di progetto Le azioni agenti sulla struttura sono state cumulate in modo da determinare le condizioni più sfavorevoli ai fini delle singole verifiche, tenendo conto della probabilità ridotta di intervento simultaneo con i loro valori massimi come da D.M. 14/01/2008. Escludendo i termini relativi alla precompressione, sono quindi state considerate le azioni di progetto come al paragrafo delle NTC 2008 per tutti gli stati limite (S.L.U. e S.L.E.) in cui i coefficienti di sicurezza γ g e γ q valgono rispettivamente 1,3 (contributo non a favore di sicurezza) e 1,5 e i coefficienti ψ 0i e ψ 2i sono prelevati dai valori suggeriti nel D.M. 14/01/2008 nella tabella 2.5.I per Cat. A (carichi variabili nei fabbricati per abitazioni). I valori di G k (valore caratteristico delle azioni permanenti) si determinano tramite l analisi dei carichi mentre quelli di Q k (valore caratteristico delle azioni variabili) sono tabulati e suddivisi a seconda delle destinazioni d uso dei diversi locali nel D.M. 14/01/ ) Tipo di analisi svolta L analisi strutturale è stata eseguita secondo il metodo degli elementi finiti tipo Beam (pilastri e travi), delle travi su suolo elastico alla Winkler (fondazioni), degli elementi a stato piano di tensione (setti). L analisi è stata eseguita in campo lineare con il metodo dell equilibrio con condensazione dei gradi di libertà a tre per piano e analisi modale con il metodo dello spettro di risposta. Il calcolo viene eseguito con le condizioni di carico riferite alle seguenti azioni: 1) Carichi verticali 2) Carichi verticali con forze orizzontali da 0 (nelle due direzioni) 3) Carichi verticali con forze orizzontali da 90 (nelle due direzioni) 4) Carichi verticali con forze orizzontali da 180 (nelle due direzioni) 5) Carichi verticali con forze orizzontali da 270 (nelle due direzioni) Parimenti la determinazione degli sforzi assiali sui pilastri considera tutte le forze che vi concorrono nella situazione di carico verticale uniforme e di forze orizzontali di piano da destra verso sinistra e viceversa. 5) Origine e caratteristiche codici di calcolo PROGRAMMA UTILIZZATO: En.Ex.Sys. WinStrand - Structural Analisys & Design Ditta produttrice: En.Ex.Sys. s.r.l. - Via Tizzano 46/2 - Casalecchio di Reno (Bologna) Sigla: WinStrand Piattaforma software: Microsoft Windows XP Home, Microsoft Windows XP Home Professional LICENZA DI UTILIZZO: N SERIE 0627GNNLLP intestata a GIANNELLI PATRIZIO Via Roma Volterra P.Iva

9 Campo di applicazione: Analisi statica e dinamica di strutture in campo elastico lineare. 6) Affidabilità dei codici utilizzati Per quanto riguarda l'affidabilità dei codici utilizzati, di seguito vengono riportati alcuni estratti del manuale di uso del software utilizzato al fine di poter validare correttamente sia il modo di operare dello stesso e soprattutto l'affidabilità in relazione al tipo di struttura così come calcolata e verificata. Viene inoltre riportata, a conclusione del presente paragrafo, la dichiarazione del progettista delle opere strutturali con la quale viene confermata la validità ed affidabilità dei codici di calcolo utilizzati. Algoritmi utilizzati per il calcolo L analisi in campo dinamico della struttura vieni svolta secondo le tecniche dell analisi modale. In particolare l algoritmo di risoluzione esegue i seguenti passi: A) Condensazione statica delle componenti di spostamento di piano così da ricondurle a tre (spostamento in direzione X e Y, rotazione attorno all asse Z) per solaio. B) Risoluzione del problema agli autovalori utilizzando la matrice elastica precedentemente condensata e la matrice delle masse associate ai vari piani. C) Calcolo dei coefficienti di risposta e di compartecipazione ed individuazione (per ogni direzione di ingresso del sisma) dei modi di vibrare da considerare ai fini del calcolo delle sollecitazioni prodotte dal sisma sulla struttura. La scelta dei modi di vibrare, può differire in funzione delle varie direzioni di ingresso del sisma, essendo subordinata alla produzione dei massimi effetti sulla struttura. In ogni caso il processore di calcolo considera, per ogni direzione di ingresso del sisma, al massimo 5 modi di vibrare di cui 2 a prevalente contributo nella direzione del sisma, 2 nella direzione a questa normale ed 1 a prevalente componente torcente. Vengono altresì considerate le rigidezze traslanti associate ai vari piani oltre alla eccentricità del centro di rigidezza dei vari solai rispetto al centro di massa. Il pilastro generico viene calcolato come appartenente alle due direzioni (X o Y) solo se necessario. I momenti risultanti dalla risoluzione dei telai per le estremità dei telai vengono spuntati a filo del pilastro. Tipo di Risoluzione. Analisi statica e/o dinamica in campo lineare con il metodo dell'equilibrio. Fattorizzazione LDLT. Modellazione generale 6 gradi di libertà per nodo. Ipotesi di solai infinitamente rigidi nel proprio piano (3 gradi di libertà per nodo + 3 per impalcato). Analisi dinamica modale con il metodo dello spettro di risposta. (Nel caso di analisi modale gli autovettori ed autovalori possono essere calcolati mediante subspace iteration oppure tramite il metodo dei vettori di Ritz). Verifiche elementi trave pilastro e setto. 9

10 Il calcolo flessionale delle sezioni degli orizzontamenti sia per le sezioni in mezzeria come per l incastro è quello corrente della Scienza delle Costruzioni ed il loro dimensionamento e relativa verifica sono stati condotti nel rispetto del punto delle NTC ) Validazione del progettista. In relazione a quanto sopra riportato ed in ottemperanza al punto 10.2 del D.M 14/01/2008, il sottoscritto Ing. Patrizio Giannelli in qualità di progettista delle opere strutturali di cui all'oggetto, dichiara che, il software, la metodologia di calcolo, la modellazione strutturale e le verifiche strutturali condotte con il software sopra descritto sono da ritenersi completamente affidabili e aderenti a quanto progettato. 8) Giudizio di accettabilità dei risultati. In relazione a quanto sopra riportato ed in ottemperanza al punto 10.2 del D.M 14/01/2008, il sottoscritto Ing. Patrizio Giannelli in qualità di progettista delle opere strutturali di cui all'oggetto, dichiara che, limitatamente ad alcuni elementi strutturali come ad esempio pilastri, travi e setti presi singolarmente, i risultati dei calcoli elaborati con il software descritto, sono stati confrontati con i risultati derivanti dal calcolo manuale (in alcuni casi semplificato) effettuato secondo quanto previsto dalla teoria corrente della Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Tale confronto ha portato ad un sostanziale allineamento di quanto progettato in modo automatico e quanto invece in modo manuale. Pertanto il giudizio dell'accettabilità dei risultati viene considerato nel suo complesso positivo. 10

11 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge n.64/74; D.P.R. n.380/01; L.R. n.1/2005; D.M. 14/01/2008 "Nuove norme tecniche per le costruzioni"; Circolare 02/02/2009 n.617 "Istruzioni per l'applicazione delle -Nuove norme tecniche per le costruzioni- di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008". Volterra, Aprile 2013 Il Progettista Ing. Patrizio Giannelli 11

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Il codice di calcolo DOLMEN è prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via B. Drovetti 9F. La società produttrice è presente

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica

Struttura tecnica competente in materia sismica MUR A.14/D.8 Denuncia dei lavori Struttura tecnica competente in materia sismica ALLEGATO A: ISTANZA AUTORIZZAZIONE SISMICA ART. 11 L.R. 19/2008 DENUNCIA DI DEPOSITO DEL PROGETTO ESECUTIVO ART. 13 L.R.

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE Progetto per l adeguamento strutturale e la messa a norma del nido di infanzia il colibri Calcoli esecutivi LEGNO -

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO PDM Sisttema costtrrutttti ivo a base dii parretti i porrttantti i antti isismiche SCHEDA 2..0 in i calcesttrruzzo arrmatto costti ittui itto da casserri i isoli lantti

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli