Deliberazione di Giunta regionale n. 231 del 06 marzo 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Deliberazione di Giunta regionale n. 231 del 06 marzo 2009"

Transcript

1 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 231 del 06 marzo 2009 Regolamento (CE) n. 1698/2995: Programma regionale di Sviluppo Rurale Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento a valere sulla misura 216 sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli. Visto: il regolamento (CE) n. 1290/2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; il regolamento (CE) n. 1698/2005 concernente il sostegno allo sviluppo rurale da parte del fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che prevede la definizione di Programmi di Sviluppo Rurale per il periodo ; i regolamenti (CE) della Commissione n. 1974/2006 e n. 1975/2006 recanti, rispettivamente, le disposizioni di applicazione del regolamento n. 1698/2005 e le modalità di applicazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sviluppo rurale; il programma regionale di Sviluppo Rurale per il periodo , in appresso definito PSR, elaborato dalla Regione Liguria ai sensi del citato regolamento (CE) n. 1698/2005, approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2007) 5714 del 20/11/2007, ratificato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 49/2007 e pubblicato su Bollettino Ufficiale della Regione Liguria - Supplemento ordinario al n. 51 Parte seconda del 19 dicembre 2007, in seguito denominato PSR; la deliberazione del Consiglio regionale n. 5 del 25 febbraio 2009 con la quale sono state approvate alcune modifiche al PSR; in particolare la misura 216 sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli, così come modificata dalla sopra citata deliberazione del Consiglio regionale n. 5/2009; la legge regionale 10 dicembre 2007 n. 42, che disciplina le procedure amministrative e finanziarie per l attuazione del PSR, e in particolare l articolo 4 (procedure); Preso atto che risultano disponibili le risorse finanziarie per il periodo di programmazione ; Ritenuto di utilizzare, per la sopra citata misura 216 del PSR, la procedura a sportello prevista dall articolo 4, comma 1, lettera e) della sopra citata legge regionale n. 42/2007, dal momento che si deve garantire la possibilità di presentare le domande di aiuto in qualunque momento, e la selezione delle medesime domande deve poter avvenire in qualunque momento; Considerato che, come previsto dagli articoli 71, 75 e 78 del regolamento (CE) n. 1698/2005, sopra citato, i criteri di priorità per l assegnazione dei fondi delle misure in

2 questione sono definiti sentito il parere del Comitato di sorveglianza del PSR e nel rispetto delle norme stabilite dal medesimo PSR; Considerato che il comitato di sorveglianza del PSR, istituito dalla Regione Liguria ai sensi dell articolo 77 del regolamento (CE) n. 1698/2005, è stato consultato nella sua seduta del 27 febbraio 2008 in merito ai criteri di selezione delle domande a valere sulle misure in argomento, come previsto dall articolo 78 del regolamento citato; Atteso che, in base alle decisioni assunte dal comitato di sorveglianza, i criteri di priorità relativi alla misura 216 e il conseguente sistema di prenotazione dei fondi sono descritti nel documento allegato, che fa parte integrante e sostanziale del presente atto; Richiamata la propria precedente deliberazione n. 251 del 14 marzo 2008 (ripartizione tra Regione e Enti delegati delle competenze amministrative relative alla concessione di aiuti nell ambito del PSR), in base alla quale la misura 216 risulta di competenza degli Enti delegati; Vista la legge regionale 4 luglio 2008 n. 24 Disciplina di riordino delle Comunità montane disposizioni per lo sviluppo della cooperazione intercomunale e norme a favore dei piccoli comuni ; Visto in particolare l articolo 55 della sopra citata l.r. 24/2008, che stabilisce norme per la revisione dell attribuzione delle deleghe in materia di agricoltura, forestazione e sviluppo rurale; Richiamata la propria precedente deliberazione n del 22 dicembre 2009 (pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 53 parte seconda del 31 dicembre 2008), assunta in attuazione dell articolo 55 della l.r. 24/2008, sopra menzionata, con la quale sono stati individuati gli enti che esercitano in regime di delega le funzioni in materia di agricoltura, forestazione e sviluppo rurale; Visto l articolo 14 della legge regionale 6 giugno 1991 n. 8 Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; Ritenuto pertanto di approvare l avvio delle procedure per la presentazione delle domande a valere sulla misura 216 e i relativi criteri di priorità per la prenotazione dei fondi; Richiamata altresì le proprie precedenti deliberazioni: a) n. 372 del 4 aprile 2008 con la quale sono stati definiti i criteri per l ammissibilità delle spese nell ambito del PSR; b) n del 29 ottobre 2008 con la quale sono stati integrati i criteri per le spese ammissibili di cui alla sopra citata DGR n. 372/2008; Considerato che, per garantire la trasparenza e la pari opportunità di accesso all utilizzo dei fondi comunitari, si rende necessaria la pubblicazione del presente atto sul Bollettino ufficiale della Regione Liguria e si rende necessario altresì attivare le procedure di accettazione delle domande in argomento a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto sul Bollettino ufficiale; Ritenuto quindi di approvare il documento allegato dal titolo Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento a valere sulla misura 216

3 (Investimenti non produttivi nel settore agricolo) quale parte integrante e sostanziale del presente atto; Su proposta dell Assessore all'agricoltura e Protezione Civile D E L I B E R A 1. di autorizzare l avvio delle procedure per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento a valere sulla misura 216 sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli del programma regionale di sviluppo rurale per il periodo , come meglio precisato in premessa; 2. di stabilire che le domande possono essere presentate agli Enti destinatari delle deleghe in agricoltura, secondo la competenza territoriale, a partire dalla data di pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria; 3. di approvare le disposizioni specifiche per la presentazione delle domande di cui sopra, come precisato nel documento dal titolo Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento a valere sulla misura 216 sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale; 4. di stabilire che, per quanto non specificato nel presente atto, si applicano le norme e disposizioni contenute nel Programma regionale di Sviluppo Rurale e le vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali; 5. di informare che avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR Liguria o alternativamente ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 giorni o 120 giorni dalla data di comunicazione, notifica o di pubblicazione dello stesso.

4 Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli Finalità e obiettivi Il presente atto disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell aiuto in attuazione della misura 216 sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli - prevista dal Programma di sviluppo rurale della Regione Liguria (di seguito PSR), approvato dalla Commissione delle comunità europee con decisione C(2007) 5714 del 20 novembre 2007 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n. 51 del 19 dicembre 2007, come modificata dalla deliberazione del Consiglio regionale n. 5 del 25 febbraio Il presente atto ha valenza su tutte le istanze presentate entro il 31 dicembre La misura si prefigge i seguenti obiettivi: mantenimento e incremento della fauna selvatica autoctona sul territorio attraverso l adeguamento delle risorse agricole alle necessità specifiche della fauna stessa; realizzazione di fonti di approvvigionamento per la fauna selvatica stanziale; conservazione e fruizione delle aree agricole a valenza paesaggistico ambientale; salvaguardia e tutela dell'ambiente, del paesaggio rurale e dell agrobiodiversità; favorire il mantenimento di elevati livelli di biodiversità (dir 43/92/CEE), migliorare e recuperare l integrità ecologiche delle zone rete natura 2000 e delle aree di collegamento ecologico. Modalità di accesso e localizzazione La modalità di accesso al PSR per la richiesta dell aiuto di cui alla presente misura è a sportello così come previsto dall art. 4 lettera e) della Legge Regionale 10 Dicembre 2007 n. 42. La domanda di aiuto deve essere presentata prima dell avvio degli investimenti oggetto della domanda stessa. L accesso alla misura è previsto per l intero periodo di programmazione , tuttavia le disposizioni di cui al presente atto cessano la loro efficacia al 31 dicembre L aiuto previsto dal presente atto può essere richiesto per investimenti non produttivi realizzati su terreni agricoli ricadenti entro i confini amministrativi della Regione Liguria. Disponibilità finanziarie Le risorse finanziarie messe a disposizione per il presente atto derivano dal piano finanziario del PSR per la corrispondente misura e ammontano a (un milione

5 quattrocentotrentamila) euro per il periodo Tali risorse sono suddivise in misura uguale per i 4 anni di validità del presente atto. Le risorse delle annualità 2007, 2008 e 2009 sono unificate. Nel caso si rendessero disponibili fondi aggiuntivi, oltre a quelli previsti dal presente atto, a causa di economie, restituzioni, revoche o modifica della ripartizione indicativa per misura di cui al capitolo 7 del PSR, la Regione può con successivo provvedimento incrementare la dotazione finanziaria del presente atto. Azioni ammissibili. La misura è distinta in due azioni: 1) ripristino dei muri a secco per il sostegno dei terreni agricoli in pendio e delle opere di regimazione idrica strettamente connesse alla stabilità dei muri a secco con finalità non produttive; 2) aiuti agli investimenti non produttivi in terreni agricoli relativi a: a) costituzione di siepi, filari, cespugli e alberi e altri elementi idonei alla riproduzione, alla nidificazione, al ricovero e alla protezione di specie selvatiche; b) realizzazione o recupero di piccoli invasi (abbeveratoi per fauna selvatica, pozze, laghetti, ecc.) allo scopo di assicurare una buona disponibilità idrica, soprattutto nei periodi di siccità nonché di assicurare ambienti umidi per fauna e flora di pregio; c) altri investimenti non produttivi che valorizzino in termini di pubblica utilità le aree della Rete Natura 2000, le aree di connessione ecologica e le aree parco nazionali e regionali (p.e. recinzioni a tutela di specie tutelate dalla direttiva 92/43, realizzazione di punti di osservazione per la fauna selvatica, ecc.). Limitazioni ed esclusioni L aiuto di cui al punto 1) è limitato al ripristino di murature a secco: - degradate o danneggiate a causa di eventi straordinari quali calamità naturali, avversità atmosferiche o da fauna selvatica; - risultanti degradate o danneggiate prima dell entrata in vigore delle norme relative alla condizionalità, cioè prima del 1 marzo Gli interventi riconducibili alla manutenzione ordinaria dei manufatti non sono ammissibili in quanto si configurano come azioni comprese negli obblighi derivanti dalle norme relative alla condizionalità. È inoltre esclusa la costruzione di nuovi muri. Non sono ammessi interventi che possono avere finalità produttive o conseguenze ambientali negative o che contrastino con le misure di conservazione e/o i Piani di Gestione dei siti facenti parte della Rete Natura La possibilità di realizzare gli investimenti di cui al presente atto tramite lavoro volontario non retribuito (lavoro in economia) è limitata ai beneficiari privati. Di conseguenza, gli enti pubblici sono esclusi da questa possibilità. Inoltre, nell ambito dell azione 2 di cui al paragrafo azioni ammissibili, la possibilità di realizzare gli investimenti di cui al presente atto tramite lavoro volontario non retribuito (lavoro in economia) è limitata agli imprenditori agricoli.

6 L aiuto per il ripristino di muri a secco è limitato al massimo a 100 metri quadrati di muro effettivamente ripristinato per beneficiario Beneficiari Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici. Quantificazione dell aiuto Azione 1 L aiuto è concesso a fronte di impegno al ripristino di muri a secco tradizionali per il sostegno dei terreni in pendio e delle opere di regimazione idrica strettamente connesse alla stabilità dei muri a secco con finalità non produttive. L aiuto è quantificato in 94 euro/m² di muro effettivamente ripristinato, pari al 100% del costo standard. Azione 2 L aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale a fronte dell esecuzione di investimenti. L aiuto è pari all 80% della spesa ammissibile. Obblighi del beneficiario Il beneficiario è sottoposto agli obblighi di cui all art. 7 della legge regionale n 42 del 10 dicembre In particolare, gli investimenti oggetto degli aiuti devono essere mantenuti in efficienza e nel rispetto della loro destinazione d uso per la durata di 10 anni nel caso di beni immobili e di 5 anni nel caso degli altri investimenti, a decorrere dalla data di accertamento dell avvenuta esecuzione degli investimenti di cui alla domanda di aiuto. Il beneficiario è altresì obbligato a comunicare all ente delegato competente per territorio eventuali variazioni a quanto dichiarato nella domanda entro 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell evento che ha determinato la variazione. Il beneficiario è infine soggetto agli obblighi di informazione e pubblicità di cui al capitolo 13.2 del PSR.

7 Priorità e criteri di selezione La selezione delle istanze da ammettere a finanziamento e la conseguente assegnazione delle risorse finanziarie avviene tramite la valutazione dei seguenti elementi: 1) Investimenti realizzati da beneficiari di altre misure dell asse 2; 2) ripristino di muri a secco; 3) investimenti realizzati in parchi nazionali e regionali e zone natura La procedura di selezione prevede l individuazione dei tre requisiti prioritari sopra individuati, che in sede di istruttoria sono valutati in termini di presenza o assenza. La determinazione del livello di priorità si realizza numerando i requisiti di priorità in possesso del progetto. I progetti che detengono tutti i requisiti di priorità (3) raggiungono il livello massimo di priorità, quelli che ne detengono 2 raggiungono un livello medio, quelli che ne detengono 1 un livello basso; i progetti che non detengono nessun requisito di priorità hanno un livello di priorità pari a zero. La procedura di assegnazione dei fondi disponibili prevede le seguenti fasi: 1) la somma totale dei fondi disponibili viene suddivisa in tre quote, pari al 55%, al 30% e al 15% del totale. La prima quota (55%) è riservata alle domande con priorità alta, la seconda (30%) alle domande con priorità media e la terza (15%) alle domande con priorità bassa; 2) ogni domanda ammissibile può attingere dalla quota pertinente, in base al relativo livello di priorità; 3) in caso di esaurimento della quota riservata alle domande con priorità alta o media, questi possono attingere dalle quote delle domande con livelli inferiori di priorità, a partire dal livello di priorità bassa, ma non viceversa; 4) le domande prive di copertura finanziaria, purché ammissibili, possono concorrere alle risorse che, alla fine di ogni anno, risultino eventualmente non assegnate (somma delle risorse non prenotate, economie e revoche); 5) se anche i fondi non assegnati di cui al punto precedente non risultassero sufficienti, le domande possono concorrere alla disponibilità finanziaria dell anno successivo, fermi restando i livelli di priorità di ciascuna domanda e i criteri di prenotazione dei fondi di cui ai punti precedenti. Presentazione delle domande Domande di aiuto e domande di pagamento Come previsto dalla normativa comunitaria (reg. 1975/2006), le domande di adesione alla misura si distinguono in domande di aiuto e domande di pagamento. Le domande di aiuto devono essere presentate obbligatoriamente prima dell inizio dell investimento e determinano l avvio di un procedimento amministrativo che si conclude con la concessione o con il diniego dell aiuto e con la verifica della disponibilità finanziaria. La domanda di pagamento è la richiesta di erogazione dell aiuto a seguito dell ammissione della domanda di aiuto. Le domande di pagamento possono essere presentate solo dai beneficiari titolari di una domanda di aiuto ammissibile.

8 Costituzione del fascicolo aziendale I soggetti che intendono accedere ai benefici previsti dal presente atto sono tenuti a documentare la propria posizione anagrafica e la consistenza aziendale o comunque dei terreni (in quest ultimo caso se si tratta di un beneficiario diverso da un azienda agricola) mediante la costituzione, presso una struttura abilitata, del fascicolo aziendale di cui al DPR 503/99 conformemente a quanto stabilito dalla circolare dell Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura n. ACIU del 20/04/2005. Domanda di aiuto Le domande di aiuto devono ordinariamente essere compilate tramite portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), attingendo le informazioni dal fascicolo aziendale. La domanda di aiuto redatta su apposita modulistica deve essere ordinariamente compilata tramite il software disponibile sul portale del SIAN ( La compilazione delle domande di sviluppo rurale tramite il portale SIAN può essere effettuata anche da soggetti diversi da quelli che compilano e detengono il fascicolo aziendale, purché dotati di delega del beneficiario e autorizzazione regionale ad accedere alle informazioni (in sola lettura) del fascicolo aziendale. La domanda di adesione alla misura 216 si compone di una domanda di aiuto e di una o più domande di pagamento. La domanda di aiuto costituisce la richiesta di adesione alla misura del Piano di Sviluppo Rurale cui fa seguito la verifica di ammissibilità in relazione ai requisiti di accesso e priorità previsti e alla dotazione finanziaria. La domanda di pagamento è la richiesta di erogazione dell aiuto a seguito dell ammissione della domanda di aiuto. Le domande possono anche essere compilate su modulo cartaceo e consegnate all Ente delegato competente per territorio, che provvede al loro inserimento sul portale SIAN nei tempi previsti dal proprio regolamento interno relativo ai procedimenti amministrativi. La compilazione delle domande tramite portale SIAN consente l immediato avvio dell istruttoria da parte dell Ente competente. Le domande di aiuto compilate esclusivamente su modulo cartaceo sono avviate all istruttoria solo dopo il loro inserimento su portale SIAN e dopo la predisposizione del fascicolo aziendale a cura del richiedente. La domanda di aiuto, sottoscritta dal richiedente e comprensiva della documentazione richiesta, è presentata all ente Delegato competente per territorio, sulla base della localizzazione della sede aziendale o, nel caso il beneficiario non sia un azienda agricola, sulla base della localizzazione dell investimento. Alle domande di aiuto devono essere allegati i seguenti documenti: 1) descrizione dell investimento in progetto tramite cartografie, planimetrie e altra documentazione progettuale utile; 2) copia di autorizzazioni, concessioni, licenze, permessi e quant altro necessario per attestare l immediata eseguibilità delle opere previste; 3) nel caso di opere: computo metrico preventivo realizzato sulla base del Prezzario regionale di riferimento per opere di miglioramento fondiario e interventi in ambito

9 forestale o, per le voci non contemplate da quest ultimo, sulla base del prezzario dell Unioncamere della Liguria o, nel caso sia impossibile utilizzare i prezzari, sulla base di un analisi dei costi redatta da un tecnico iscritto al relativo albo professionale; 4) nel caso di acquisti di macchine e attrezzature: tre preventivi confrontabili, rilasciati da tre fornitori diversi; 5) individuazione di eventuali opere o parti di opere da realizzare tramite lavoro volontario non retribuito (lavoro in economia ). Domande di pagamento Per ottenere la liquidazione parziale o finale dell aiuto il beneficiario deve presentare una domanda di pagamento. L aiuto è concesso in conto capitale e può essere erogato in una o più rate, in base allo stato finale degli investimenti o a stati di avanzamento che corrispondono a lotti funzionali. I beneficiari della misura 216 possono richiedere il pagamento dell aiuto sotto forma di anticipazione, di stato avanzamento lavori su lotti funzionali o di saldo finale. L erogazione degli anticipi non può superare il 20% dell aiuto pubblico relativo all investimento, e il suo pagamento è vincolato alla presentazione di una fidejussione (bancaria o assicurativa) a favore dell organismo pagatore, per un importo corrispondente al 110% dell ammontare dell anticipo richiesto. La fideiussione deve avere una scadenza di almeno sei mesi oltre la data prevista per la fine dei lavori. Tutti i pagamenti devono essere richiesti dal beneficiario mediante un apposita domanda di pagamento. Alle domande di pagamento devono essere allegati i seguenti documenti: 1) nel caso di richiesta di pagamento di anticipi: fideiussione bancaria o assicurativa per il 110% dell ammontare dell anticipo richiesto. La fideiussione deve avere una scadenza di almeno sei mesi oltre la data prevista per la fine dei lavori. 2) descrizione dell investimento realizzato, tramite cartografie, fotografie, planimetrie e altra documentazione utile; 3) nel caso di opere: computo metrico consuntivo realizzato sulla base: a) del costo standard nel caso dell azione 1 (ripristino di muri a secco); b) nel caso dell azione 2: - del Prezzario regionale di riferimento per opere di miglioramento fondiario e interventi in ambito forestale; - per le voci non contemplate da quest ultimo, sulla base del prezzario dell Unioncamere della Liguria; - nel caso sia impossibile utilizzare i prezzari, sulla base di un analisi dei costi redatta da un tecnico iscritto al relativo albo professionale; 4) fatture relative a tutte le spese sostenute; esclusi i seguenti casi: a) azione 1 (ripristino di muri a secco), dal momento che l aiuto è quantificato secondo il metodo del costo standard; b) azione 2: opere realizzate da imprese agricole con il ricorso a lavoro volontario non retribuito (lavori in economia );

10 5) prova del pagamento delle fatture (quietanza) effettuato con bonifico bancario o altre forme di pagamento nelle quali il soggetto terzo tramite il quale è stato effettuato il pagamento (banca, ufficio postale, gestore di carte di credito, eccetera) individua con chiarezza il soggetto che ha effettuato il pagamento, il destinatario del pagamento, l importo e la data della transazione; 6) copia dei provvedimenti comunali relativi all agibilità o all abitabilità dei fabbricati, se necessari. Spese ammissibili Possono essere considerate ammissibili ai fini del presente atto le spese che soddisfano i criteri di ammissibilità di cui alle seguenti deliberazioni della Giunta regionale: a) n. 372 del 4 aprile 2008 con la quale sono stati definiti i criteri per l ammissibilità delle spese nell ambito del PSR; b) n del 29 ottobre 2008 con la quale sono stati integrati i criteri per le spese ammissibili di cui alla sopra citata DGR n. 372/2008. In particolare, nel caso di opere realizzate tramite lavoro volontario non retribuito (lavoro in economia), le relative spese sono quantificate: - tramite il costo standard nel caso dell azione 1 (ripristino di muri a secco); - in tutti gli altri casi, tramite le procedure previste dalle deliberazioni della Giunta regionale n. 372/2008 e n. 1396/2008. Si chiarisce che, nel caso dell azione 1 (ripristino di muri a secco), le opere possono essere realizzate ricorrendo al lavoro volontario non retribuito oppure tramite lavoro retribuito, fornito da imprese edili e/o personale dipendente del beneficiario. Nel caso si tratti di lavoro retribuito, la spesa ammissibile corrisponde alla cifra minore tra le seguenti due: - il costo standard (94 euro/m²); - il costo effettivamente sostenuto. Norma residuale Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente atto si applicano le norme e disposizioni contenute nel Programma regionale di Sviluppo Rurale e le vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali.

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici.

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici. ALLEGATO misura 412-216 Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento a valere sulla misura 412-216 Sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli Finalità

Dettagli

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI ALLEGATO 1 Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per le seguenti misure: Misura 122 migliore valorizzazione economica delle foreste Misura 123 accrescimento del valore

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

ALLEGATO 1 PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI PER L ATTIVITÀ AGRITURISMO AI SENSI DELLA L.R. 37/2007

ALLEGATO 1 PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI PER L ATTIVITÀ AGRITURISMO AI SENSI DELLA L.R. 37/2007 ALLEGATO 1 PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI PER L ATTIVITÀ AGRITURISMO AI SENSI DELLA L.R. 37/2007 DI 1. Premessa Il presente atto stabilisce modalità e criteri per la concessione degli aiuti per

Dettagli

punti Ripristino di muri a secco 0,30 punti per ogni punto % di incidenza fino a 30

punti Ripristino di muri a secco 0,30 punti per ogni punto % di incidenza fino a 30 Allegato A Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 Avvio delle procedure per la presentazione delle domande di sostegno e di pagamento Sottomisura 4.4 Supporto agli investimenti non produttivi connessi

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE PROVINCIA DELLA SPEZIA

GRUPPO DI AZIONE LOCALE PROVINCIA DELLA SPEZIA REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA GRUPPO DI AZIONE LOCALE PROVINCIA DELLA SPEZIA BANDO PER IL GAL Dal 07/09/2012 al 30/11/2012 Il Gruppo di azione locale PROVINCIA DELLA SPEZIA con

Dettagli

Delibera di Giunta regionale n. 666 del 15/07/2016

Delibera di Giunta regionale n. 666 del 15/07/2016 / REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA Delibera di Giunta regionale n. 666 del 15/07/2016 PSR 2014-2020 Bando per la presentazione di domande di sostegno e pagamento sottomisura 4.4 Supporto

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE Agenzia di sviluppo GAL Genovese (ex Appennino Genovese)

GRUPPO DI AZIONE LOCALE Agenzia di sviluppo GAL Genovese (ex Appennino Genovese) REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA GRUPPO DI AZIONE LOCALE Agenzia di sviluppo GAL Genovese (ex Appennino Genovese) BANDO PER IL GAL Dal 05/09/2012 al 02/11/2012 Il Gruppo di azione

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 Regolamento n. 1698/05, Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013: bando di apertura presentazione

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 18 del 18 gennaio 2013

Deliberazione di Giunta regionale n. 18 del 18 gennaio 2013 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 18 del 18 gennaio 2013 Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. Modalità di presentazione delle domande per la

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Riattivazione

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 Regolamento n. 1698/05 PSR 2007-2013: bando di apertura presentazione domande di aiuto sulla misura

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DEL GENOVESATO

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DEL GENOVESATO REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DEL GENOVESATO BANDO dal 10 /10 /2012 al 15/11/2012 Il Gruppo di azione locale VALLI DEL GENOVESATO, con sede a BUSALLA,

Dettagli

riduzione 1,00 <= x < 3,00 3% 3,00 <= x < 4,00 x% x =>4 y%

riduzione 1,00 <= x < 3,00 3% 3,00 <= x < 4,00 x% x =>4 y% GDR n.742 del 12 settembre 2018 VISTO il Reg. (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17/12/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

ALLEGATO misura

ALLEGATO misura Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori ALLEGATO misura 413-313 Avvio delle procedure

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011 DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011 Oggetto: Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 Approvazione nuovi Bandi Pubblici per l attuazione

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 239 del 09 febbraio 2010

Deliberazione di Giunta regionale n. 239 del 09 febbraio 2010 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 239 del 09 febbraio 2010 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma regionale

Dettagli

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00.

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00. Allegato al Decreto n. 1956/DecA/38 del 19 / 07/ 2017 DIRETTIVE REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA SOTTOMISURA 5.2 - SOSTEGNO A INVESTIMENTI PER IL RIPRISTINO DEI TERRENI AGRICOLI E DEL POTENZIALE PRODUTTIVO

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014 PSR 2007-2013: bando di apertura presentazione per l anno 2014 di domande di conferma di impegni

Dettagli

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura gli Enti pubblici o i soggetti privati che attuano gli investimenti.

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura gli Enti pubblici o i soggetti privati che attuano gli investimenti. ALLEGATO misura 412-227 GAL VALLI DEL TIGULLIO Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento a valere sulla misura 412-227 Sostegno agli investimenti non produttivi nel settore

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali

Programma di Sviluppo Rurale Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori Il Gruppo di azione locale Riviera dei

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1307 del 10/10/2017 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 5487 16/06/2011 Identificativo Atto n. 311 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013. MISURA 121 E MISURA 311 A - SESTO PERIODO; MISURA 311 B E MISURA 311 C - QUINTO PERIODO.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1149 del 18/09/2017 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012 DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012 OGGETTO: Reg. CE 1698/2005. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 del Lazio. Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali - Disposizioni

Dettagli

6296 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

6296 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 6296 N. 27 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 3-8-2013 Parte I 288.000,00; Totale IVA inclusa: 348.480,00; Figure professionali del Contratto Soluzioni e servizi avanzati o supporto dei

Dettagli

Delibera di Giunta n. 332 del 18/04/2019

Delibera di Giunta n. 332 del 18/04/2019 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA Delibera di Giunta n. 332 del 18/04/2019 Programma di sviluppo rurale 2014-2020: modalità e termini di presentazione delle domande di aiuto sulle misure

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche agricole e della pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o agricolt u ra, turism o, forma zi on e e la v or o Politiche agricole e della pesca - Settore O GG E TTO : Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Bando per la presentazione di domande sulla misura 14 "Benessere degli animali" del Programma di Sviluppo Rurale per l annualità 2017. N. 271 IN 31/03/2017

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 4063 06/05/2011 Identificativo Atto n. 254 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013. MISURA 112 "INSEDIAMENTO DI GIOVANI AGRICOLTORI" NONO PERIODO. SECONDO RIPARTO AGGIUNTIVO

Dettagli

Delibera di Giunta regionale N. 490 del 27/06/2017

Delibera di Giunta regionale N. 490 del 27/06/2017 / UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA Delibera di Giunta regionale N. 490 del 27/06/2017 Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Sottomisura 19.4 Supporto ai costi di gestione e animazione

Dettagli

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO

Dettagli

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: MISURA 121 E MISURA 311 A - SECONDO PERIODO; MISURA 311 B E MISURA 311 C - PRIMO PERIODO. RIPARTO DELLE

Dettagli

DGR N. 208 DEL 18 MAGGIO 2012 OGGETTO

DGR N. 208 DEL 18 MAGGIO 2012 OGGETTO DGR N. 208 DEL 18 MAGGIO 2012 OGGETTO: Reg. CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del 2007/2013 del Lazio. Disposizioni per il finanziamento delle domande presentate nell ambito della III e IV

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO n. 879 DEL 28/11/2008

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO n. 879 DEL 28/11/2008 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO n. 879 DEL 28/11/2008 Oggetto: Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 Approvazione Bandi Pubblici per

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento REPETTO FRANCESCO. Responsabile dell' Area F.

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento REPETTO FRANCESCO. Responsabile dell' Area F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: CAPITALE NATURALE, PARCHI E AREE PROTETTE FORESTE E SERVIZI ECOSISTEMICI DETERMINAZIONE N. G17258 del 13/12/2017 Proposta n. 22513 del 12/12/2017 Oggetto: Regolamento

Dettagli

REGIO NE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIO NE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI REGIO NE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 21/09/2016 prot. N 1042) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 504 del 27/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB S1/PZ Anno XLIII N. 118 BARI, 9 AGOSTO 2012 Sede Presidenza Giunta Regionale

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali; DGR N. 368 DEL 2 SETTEMBRE 2011 OGGETTO: Approvazione dei bandi pubblici per l attuazione di talune Misure ad Investimento del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 del Lazio (Reg. CE n. 1698/2005).

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1152 del 21/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 766 del 27/04/2018 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore MARANGI ANTONIO. Responsabile del procedimento MARANGI ANTONIO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore MARANGI ANTONIO. Responsabile del procedimento MARANGI ANTONIO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA NATURALI DETERMINAZIONE N. G14826 del 31/10/2017 Proposta n. 19069 del 30/10/2017 Oggetto:

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1196 del 26 Settembre 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres. L.R. 14/2003, art. 6, commi 14 e 15 B.U.R. 5/11/2003, N. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per l attuazione di interventi finalizzati

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO 609 31/01/2012 Identificativo Atto n. 32 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: MISURA 226 - SECONDO BANDO - RIPARTO DELLE RISORSE FINANZIARIE ALLE COMUNITA

Dettagli

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia DECRETO N 057 / Pres. Copia dell'originale siglato digitalmente. Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia IL PRESIDENTE REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLA MISURA 132 - SOSTEGNO AGLI AGRICOLTORI CHE PARTECIPANO

Dettagli

n. 1698/2005 sul sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

n. 1698/2005 sul sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). 12700 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007-2013 29 marzo 2013, n. 74 Reg. CE 1698/05 - P.S.R. Puglia 2007/2013 - Misura 214 Azione 7 Tutela della biodiversità animale Approvazione del Bando

Dettagli

Risorse totali sottomisura : Risorse bando 2016: Durata bando: 12 mesi

Risorse totali sottomisura : Risorse bando 2016: Durata bando: 12 mesi Risorse totali sottomisura : 55.000.000 Risorse bando 2016: 20.000.000 Durata bando: 12 mesi Beneficiari Imprese agroindustriali e le imprese agricole singole o associate che abbiano i seguenti requisiti

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2110 del 08/10/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017 Codice A1707A D.D. 15 novembre 2017, n. 1155 PSR 2014-2020 della Regione Piemonte.Operazione 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Modifica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XLI REPUBBLICA ITALIANA N. 17 Speciale Agricoltura BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO L AQUILA, 14 APRILE 2010 Pag. 2 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLI - N. 17 Speciale (14.04.2010)

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 508 del 20 Marzo 2018 Reg. UE 1305/2013 -

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Responsabile di settore: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

Consiglio del GAL VerdeMare Liguria n. 1 del 26/02/2019

Consiglio del GAL VerdeMare Liguria n. 1 del 26/02/2019 Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Apertura del bando per la presentazione di domande di aiuto sulla sottomisura 19.2.19.2.11 Valorizzazione del paesaggio rurale. Predisposizione del dossier di candidatura

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G06400 DEL 25 MAGGIO 2015 OGGETTO: Reg. (CE) n. 1698/2005. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 del Lazio. Misura 124. Bandi approvati con D.G.R. n.n. 412/2008 e ss. mm. e ii.,

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 21299 DEL 14/12/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA

Dettagli

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

SETTORE POLITICHE AGRICOLE Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE 2007-2013 LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Breve storia LA COMUNITÀ EUROPEA È nata con il trattato di Roma, firmato il 25 marzo

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO 0 6.01.08 DETERMINAZIONE PROT. N. 6562 REP. N. 154 DEL 26 marzo 2014 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013 - Misura 211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017

Mod. B - copia DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017 DECRETO N. 691 DEL 31 OTTOBRE 2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Agricoltura sostenibile e gestione procedure P.S.R. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Visto il D.M. n. 159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze.

Visto il D.M. n. 159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze. Reg. CE 1698/2005 e reg. CE 1320/2006. Azioni agroambientali approvate dalla Commissione ai sensi del reg. CE 1257/99 anteriormente al primo gennaio 2007: disposizioni per la presentazione delle domande

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A07337 DEL 18 LUGLIO 2012 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007-2013 28 ottobre 2014 n. 339 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Asse III Misura

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1085 del 21 Maggio 2015 Oggetto: Reg. CE

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA OGGETTO: Reg. (UE) 1303/2013. Reg. (UE) 1305/2013. PSR Lazio 2014/2020. Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER. Bando DGR n. 770/20115. Presa d atto del completamento della selezione delle strategie

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO DECRETO N. 670 DEL 07/08/2018 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 29/06/2016 prot. N 856) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE Responsabile di settore: FABBRI FAUSTA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1125 del 15/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n.2535 del 27 Novembre 2018 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n.1363 del 16 ottobre 2009

Deliberazione di Giunta regionale n.1363 del 16 ottobre 2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n.6 del 6 ottobre 2009 Reg.Ce 698/200: Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-20 Avvio delle procedure di

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 27/06/2016 prot. N 826) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE N. 10 PSR 14/20 Sviluppo aree rurali, Prevenzione calamità, Sistema irriguo DECRETO DIRIGENTE GENERALE (assunto

Dettagli

29/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio

29/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 9 agosto 2017, n. G11463 Reg. (UE) n. 1305/2013, art. 19. Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento DE MARTINO FILIPPA. Responsabile dell' Area F.

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento DE MARTINO FILIPPA. Responsabile dell' Area F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI FORESTE E SERVIZI ECOSISTEMICI DETERMINAZIONE N. G12795 del 20/09/2017 Proposta n. 16388 del 19/09/2017 Oggetto: Regolamento (UE) n.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA Supplemento ordinario n. 4 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 12 del 13 marzo 2019 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA Regione Umbria SERIE GENERALE PERUGIA - 13 marzo 2019 DIREZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A11890 DEL 22 DICEMBRE 2011 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bando pubblico DGR 482 del 21 ottobre 2011 e ss. mm. ii. Misura 144 Aziende agricole in via di ristrutturazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A01352 DEL 27 FEBBRAIO 2012 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

DECRETO N. 827 Del 24/01/2019

DECRETO N. 827 Del 24/01/2019 DECRETO N. 827 Del 24/01/2019 Identificativo Atto n. 4 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto RETTIFICA PARZIALE DEL DECRETO N. 18115 DEL 04/12/2018 REG. UE 1308/2013 ART.50 OCM VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Responsabile di settore: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA' REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA' Assunto il 15/04/2019 Numero Registro Dipartimento: 308 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: DETERMINAZIONE N. G03484 del 20/03/2017 Proposta n. 4164 del 07/03/2017 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ; DETERMINAZIONE N. A01385 DEL 27 FEBBRAIO 2013 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1727 del 22 Dicembre 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2233 del 16 dicembre 2015 Oggetto: Reg. CE

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB S1/PZ Anno XLIV BARI, 21 FEBBRAIO 2013 N. 28 Sede Presidenza Giunta Regionale

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 571 dell 11 Marzo 2015 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017

Mod. B - copia DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017 DECRETO N. 162 DEL 3/05/2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0011078 del 16/03/2018 DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO Reg (UE) 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014/2020. Caratterizzazione delle risorse genetiche

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 126 del 22 Gennaio 2018 Oggetto: Reg. UE

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; 06.01.08 DETERMINAZIONE PROT. N. 6592 REP. N. 155 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali - Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/3

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 455 del 12/03/2018 Reg. UE 1305/2013 - PSR

Dettagli