Capitolo 3-1 segei tangibili della fede 116 Reliquie sanguinanti, incorruttibili, abbaglianti, ignifughe, combattenti e mediche 121

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3-1 segei tangibili della fede 116 Reliquie sanguinanti, incorruttibili, abbaglianti, ignifughe, combattenti e mediche 121"

Transcript

1 Introduzione PARTE I - NASCITA E SVILUPPO DEL CULTO Capitolo 1 - II culto del santi 13 Santi e martiri 14 I documenti sui santi 19 Come nascono le leggende sui santi 23 Eroi greci, forme di culto e martiri 49 Dalla tomba del martire alla venerazione delle reliquie 55 Capitolo 2-11 culto delle reliquie 70 Le prime reliquie: la Palestina tra il ÌV e l'xi secolo 74 Usi e poteri 89 Giuramenti e consacrazione degli altari 99 Forme di venerazione 108 Capitolo 3-1 segei tangibili della fede 116 Reliquie sanguinanti, incorruttibili, abbaglianti, ignifughe, combattenti e mediche 121 PARTE II - VIAGGIO TRA LE RELIQUIE Capitolo 4 - Reliquie di Gesù, Maria e Giuseppe 137 La Sindone di Lirey-Chambéry-Torino 137 lì sudario della sepoltura

2 Altre sindoni e altri sudari 143 La corona di spine 145 La Santa Lancia 146 II Titulus Crucis 150 II Velo della Veronica 151 L'olio della Vera Croce 154 La colonna della flagellazione 154 Lacrime di Gesù 156 Soffio di Gesù 156 La culla e la tinozza di Gesù Bambino 156 L'abbecedario di Gesù Bambino 157 Pane della moltiplicazione dei pani e dell'ultima Cena 157 Denti da latte di Gesù 157 Campo seminato da Gesù 158 Lettino del paralitico 158 Le impronte dei piedi di Gesù 159 Altre reliquie di Gesù 159 La pietra della Madonna 160 Latte della Vergine Maria 160 Cintura della Madonna 161 Anello nuziale 162 I capelli della Madonna 162 Casa di Maria 163 La stanza di Maria con sedia, cestino e catinella 165 San Giuseppe 165 Capitolo 5 - Apostoli, santi e luoghi biblici: curiosità e aneddoti in ordine alfabetico 166 Acqua miracolosa a Gerico Alluce di Santa Apollonia Altare sacrificale di Isacco Ampolla Santa Antico Testamento Arcangelo Michele Bambini innocenti Braccia (un centinaio) di San Biagio Braccio di Sant'Antonio Braccio di Santa Reparata Camicia di Santa Riccarda Cappio di Giuda e fico dell'impiccagione Casa di Caifa Catene di San Pietro

3 Cella della Beata Verdiana 176 Cenacolo con quattro poltrone 176 Cervello di San Pietro 176 Colline saltellanti presso il fiume Giordano 177 Corpo di padre Ilie Lacatusu 177 Corpo di San Fiorenzo 178 Corpo di San Gregorio Sinaitico 178 Corpo di Sant'Elena 179 Cestola, chiave e bastone di San Pietro 179 Cestola di Gregorio di Nissa 181 Croce del Buon Ladrone 181 Cuore di San Camillo 182 Dito di San Tommaso 183 Frecce di San Sebastiano 184 Gambe di San Liborio 184 Gambe di San Zeno 185 Gambe di Sant'Eufemia 186 Gambe di Sant'Amadour 187 Gambe e cranio di San Cristoforo 187 Gradini di legno di Sant'Alessio 188 Graticola di San Lorenzo 189 Inginocchiatoio di Pietro e Paolo 189 Inventiones di Sant'Ambrogio: Santi Gervasio e Protasio, Felice e Nabor, Agricola e Vitale 189 Lavabo di Filato 190 Mano destra di San Giovanni Crisostomo 190 Mano sinistra di Sant'Attaia 192 Mano sinistra di San Niceta il Goto 193 Mano di Santo Stefano d'ungheria *?* 193 Ossa di San Castulus 194 Ossa di San Cutberto 194 Ossa di San Nicola 196 Pelle di San Bartolomeo 197 Pietre della lapidazione di Santo Stefano martire 198 Piume del gallo 199 Pulpito della sinagoga 200 Reliquie varie di Lazzaro

4 Sandali e olio di Sant'Andrea Sangue del drago sconfitto da San Giorgio Sangue di San Gennaro Sangue di San Lorenzo Sangue di San Pantaleone Sangue di Santa Filomena Sangue di Santa Patrizia Sangue di San Vito Santa Afra Sant'Anna e San Gioacchino Santa Barbara: corpo, testa e seno pietrificato Santa Caterina d'alessandria Santa Caterina da Siena Santa Cecilia Santi Cosma e Damiano Santa Dymphna Santa Fede San Felice a Gars am Inn San Giacomo il Maggiore San Giovanni Battista Sant'Ilario di Poitiers San Luca Santa Lucia San Marco Santa Munditia Sant'Orsola e le undicimila vergini San Paolo Santa Radegonda San Simone apostolo Santa Teda Scala Santa Scheletro di Santa Fortunata Scheletro di Santa Mercuria Scheletro di un santo non identificato Scheletro di Santo Spiridione Seimila martiri della Legione Tebana Stella dei Re Magi Terra santa Teschio di Santa Onorata Testa di Santa Maria Eletta Testa di Sant'Oliver Testa e mantello di Santa Cuneaonda

5 Tomba dei Pastori 244 Tre Re Magi 245 Trenta denari di Giuda 246 Ulna di San Saturnino di Tolosa 246 Capitolo 6 - Profitti e prestigio 248 Bibliografia

6 PPN: Titel: Il culto delle reliquie : storia, leggenda, devozioni / Antonio Lombatti. - Milano : Sugarco, 2007 ISBN: EUR; Bibliographischer Datensatz im SWB-Verbund

Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo. Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano. Abito da contadino: Isidoro Agricoltore

Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo. Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano. Abito da contadino: Isidoro Agricoltore Abito cardinalizio: Carlo Borromeo, Gerolamo Abito da cavaliere: Martino di Tours, Ponziano, Sebastiano Abito da contadino: Isidoro Agricoltore Abito da eremita: Gerolamo, Giovanni Battista Abito monastico

Dettagli

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Le es espr p esssi pr sion onnii di V Viivian viian ani a nii Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Il 1 febbraio il sole sorge alle 7:45 e tramonta alle 17:28 FEBBRAIO MARZO

Dettagli

Chiese Cattoliche a Siena

Chiese Cattoliche a Siena a Siena Chiese Cattoliche a Siena Cattedrale - Piazza Duomo Tel. - E-Mail - Sitoweb +39 0577/47321 www.operaduomo.siena.it Orario Dal 01/11 al 28/02: 7.30-18.30. Dal 01/03 al 31/05: 7.30-19.30 Dal 01/06

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

VIALE MARELLI, 19 - I SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY

VIALE MARELLI, 19 - I SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY CATALOGO 2017 VIALE MARELLI, 19 - I 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY Tel. 02.2424845 - Fax. 02.26220298 www.dekoexport.it - E.mail: dekoexport@dekoexport.it DEKO EXPORT srl Statue con rose Florentine

Dettagli

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V. ARIXI B. V. Assunta 2008 2014 2008 2014 2008 2014 2008 2014 2008 2014 \ \ \ \ 2006 \ 2003 \ \ \ ARMUNGIA B. V. Immacolata 1971 2000 1971 2000 1990 2000 1971 2000 1971 2000 ARMUNGIA B. V. Immacolata 2006

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI ARIXI ARMUNGIA B. V. Assunta B. V. Immacolata 1990 2004 2003 2005 ASSEMINI B. V. del Carmine OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK ASSEMINI S. Pietro apostolo OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK 1985 1990 1973 1991

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C.

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. Via Babiasso 2 10070 Front (TO) Italia Tel. +39 011 9251369 Fax +39 011 9220015 e- mail: info@statues.it sito internet: www.statues.it LS 140 Davide di Michelangelo

Dettagli

ELENCO RICHIESTE AMMESSE

ELENCO RICHIESTE AMMESSE ORATORIO SEDE RICHIESTO CONCEDIBILE TRIENNIO 2011-2013 DECURTATO DELLO 0,94% CONCEDIBILE 2011 CONCEDIBILE 2012 CONCEDIBILE 2013 1 Circolo Anspi San Domenico Savio Parrocchia San Nicolo Vescovo Guspini

Dettagli

Allegato alla determinazione n.19236/922 del IMPORTO CONCEDIBILE 2011 IMPORTO CONCEDIBILE 2012 IMPORTO CONCEDIBILE TRIENNIO

Allegato alla determinazione n.19236/922 del IMPORTO CONCEDIBILE 2011 IMPORTO CONCEDIBILE 2012 IMPORTO CONCEDIBILE TRIENNIO Allegato alla determinazione n.19236/922 del 30.12. Fornitore ORATORIO SEDE Partita Iva TRIENNIO -2013 2013 38688 Circolo Anspi San Domenico Savio Parrocchia San Nicolo Vescovo Guspini 82000010924 47.117,50

Dettagli

Città Santo Patrono Data festività. Asti San Secondo primo martedì di maggio

Città Santo Patrono Data festività. Asti San Secondo primo martedì di maggio FESTE PATRONALI DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DEI LOTTI Città Santo Patrono Data festività Alessandria San Baudolino e Madonna della Salve 10 novembre Ancona San Ciriaco di Gerusalemme 4 maggio Aosta San

Dettagli

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Esempio di marmo sintetico Art. 158 x 23 x 12 Art. 70 x 9 x 14 x 5 Art. 249 x 24 x 12 x 12 VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Finitura metal nero Finitura metal

Dettagli

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST. SETTEMBRE 2018 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST 5 mercoledì Giornata Internazionale della Carità GREST 6 giovedì GREST - Riunione Catechisti 7 venerdì GREST 8 sabato Natività

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia -

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia - Pagina 1/6 5 SS.TRINITA' Villa Laura Via Vallombrosa 11 0775515030 0775506479 11 S. BARTOLOMEO APOSTOLO Villa Dei Pini Via Vallicelle, 19 0775515426 0775504014 14 S. MARIA MADRE DELLA CHIESA Mondial Park

Dettagli

IL CALAMO. Catechesi 23

IL CALAMO. Catechesi 23 IL CALAMO Catechesi 23 L autore ringrazia il Prof. Don Pasquale Basta e Mons. Vincenzo Francia per la gentile collaborazione. Santino Spartà Dizionario dei personaggi evangelici 2018, Marcianum Press,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

Archivi parrocchiali

Archivi parrocchiali Archivi parrocchiali Parrocchia di San Pietro e Paolo in Cardeto (registri parrocchiali 1609-1915); Parrocchia di San Filippo e Giacomo in Reggio (registri parrocchiali 1596-1877); Parrocchia di San Giuseppe

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle vuote sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile CRESIME - ANNO 2019 Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile 5 gennaio Sabato 6 gennaio Domenica 12 gennaio Sabato 13 gennaio Domenica 19 gennaio

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia Nucleo TPC di Monza Operazione Reliquia Chiesa di San Rocco Brignano Gera d Adda (BERGAMO) Furto avvenuto in data 27.05.2011 Putto scolpito in legno su base circolare h. cm. 39 ca. Porticina da tabernacolo

Dettagli

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

ELENCO OPERE MOSTRA Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011) Autore Secolo Oggetto Soggetto Materia Tecnica Pisano sec. XV dipinto Ritratto di Antonio detto Lionello d'este Pisanello Bellini Jacopo sec. XV dipinto Madonna con il Antonio Antonio sec. XV dipinto Martirio

Dettagli

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi ZONA MATERA Parrocchia Cattedrale Maria SS. della Bruna Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso Chiesa di S. Francesco d Assisi 19.00 11.00 19.30 11.00 19.00 19.30 Chiesa di S. Lucia

Dettagli

L.R. 12/2007 ANNO 2013

L.R. 12/2007 ANNO 2013 L.R. 12/2007 ANNO 2013 COMUNE / ASSOCIAZIONE/ENTE COMUNE CF/P.IVA CONTRIBUTO ANNO 2013 1 Comune di Andreis Andreis C.F. 81000570937 1.000,00 2 Comune di Aviano Aviano C.F. 00090320938 3.600,00 3 Comune

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

Parrocchia del SS. Crocifisso

Parrocchia del SS. Crocifisso Unità Pastorale Mater Ecclesiae Parrocchia del SS. Crocifisso Ite Missa Est settembre 2013 lun mar mer gio 2) ore 21/ - incontro elementari 3) 4) Rosario x le famiglie 5) 20.30 incontro per preparare Messa

Dettagli

CATALOGO DELLE OPERE

CATALOGO DELLE OPERE CATALOGO DELLE OPERE 51 52 1. Sacra Famiglia (fig. 1) olio su tela; cm 127 x 100 Genzano di Lucania, chiesa di Santa Maria della Platea; già chiesa del Carmine Siglato e datato in basso a sinistra: N.F.

Dettagli

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

CRESIME - ANNO 2016. Riservato ai parroci: le date vuote e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo. CRESIME - ANNO 2016 Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo Data 02/01 Sabato 03/01 Domenica 09/01 Sabato 10/01 Domenica 16/01

Dettagli

6 cm. 10,7 cm. Eucaristica 1. Eucaristica 2 - Sant Agata Eucaristica 3 Eucaristica 4

6 cm. 10,7 cm. Eucaristica 1. Eucaristica 2 - Sant Agata Eucaristica 3 Eucaristica 4 6 cm 10,7 cm Eucaristica 2 - Sant Agata Eucaristica 3 Eucaristica 4 Eucaristica 1 Eucaristica 5 Eucaristica 6 - San Lorenzo Eucaristica 7 - San Michele Eucaristica 8 Eucaristica 9 Eucaristica 10 Eucaristica

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 18 novembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 52 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2013.

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio N.,

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 marzo al 5 aprile 2015 DOMENICA 29 Marzo DOMENICA delle PALME ore 9,00- S MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo- Benedizione dell'ulivo e processione in

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE 2017 GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI)

E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI) E L E N C O P A R R O C C H I E (DIOCESI DI OZIERI) ALA DEI SARDI Parrocchia: Sant Agostino Parroco: Mons. Vittorio Falqui Indirizzo: Via Parrocchia, 1 07020 Alà dei Sardi (OT) Tel.: 079 72 30 12 ANELA

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Catalogazione storico-artistica dei reliquiari custoditi nella basilica romana di Sant Apollinare. a cura di Francesco Danieli

Catalogazione storico-artistica dei reliquiari custoditi nella basilica romana di Sant Apollinare. a cura di Francesco Danieli Catalogazione storico-artistica dei reliquiari custoditi nella basilica romana di Sant Apollinare a cura di Francesco Danieli Roma 2008 1 1. URNA RELIQUIARIO Ottone a lamina, sbalzato, bulinato, brunito;

Dettagli

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI LOGNA SINTESI Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 PRESIDENTE-COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012 Bologna, 24 Febbraio 2017 Struttura del Commissario

Dettagli

ATT. INFORMAZ. IST. - RAPP. CON OSSERV. ED ENTI DETERMINAZIONE. Estensore CASTRUCCI TIZIANA. Responsabile del procedimento BARBARA NICCOLI

ATT. INFORMAZ. IST. - RAPP. CON OSSERV. ED ENTI DETERMINAZIONE. Estensore CASTRUCCI TIZIANA. Responsabile del procedimento BARBARA NICCOLI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI ATT. INFORMAZ. IST. - RAPP. CON OSSERV. ED ENTI DETERMINAZIONE N. G10314 del 17/07/2014 Proposta n. 11497 del 02/07/2014 Oggetto:

Dettagli

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 GENNAIO 2017 D 1 Maria SS. Madre di Dio Capodanno in Terra Santa L 2 Capodanno in Terra Santa M 3 Capodanno in Terra Santa M 4 Capodanno in Terra Santa G 5 V 6 S 7 D

Dettagli

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10

Indice generale TOMO PRIMO capitoli 1 10 TOMO PRIMO capitoli 1 10 Prefazione........................................... 7 Prefazione alla 2 a edizione............................... 10 Introduzione......................................... 13

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

Pereto: le statue. Roma, 31 gennaio A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 -

Pereto: le statue. Roma, 31 gennaio A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 - Pereto: le statue Roma, 31 gennaio 2006 A cura di Massimo Basilici e Sandro Ventura - 1 - Sommario Presentazione...3 Introduzione...3 Le statue...4 Sant Antonio da Padova...4 Cristo morto...5 San Giorgio

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

I LUOGHI DELLA BIBBIA. 19 febbraio 2018

I LUOGHI DELLA BIBBIA. 19 febbraio 2018 I LUOGHI DELLA BIBBIA 19 febbraio 2018 INDICE Gerusalemme Altri luoghi in Israele Altri luoghi (Egitto, Siria, ) GERUSALEMME Basilica del Santo Sepolcro / Holy Sepulchre a Gerusalemme: la mappa (Israele)

Dettagli

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: BeGo Museo Benozzo Gozzoli Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di: Questa guida vi aiuterà a visitare questo museo. Questo museo

Dettagli

INFANZIA ENTI FINANZIATI

INFANZIA ENTI FINANZIATI INFANZIA 2015 - ENTI FINANZIATI RIF ID Parrocchia/Ente Indirizzo Cap PR Comune Punteggio Contributo concesso Allegato A Acconto 80% Saldo 20% NOTE 10 1532 Parrocchia S. Giovanni Battista ed Evangelista

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

SAN PIETRO E PAOLO 24 dicembre - Vigilia ore ufficio delle letture e Santa messa. 25 dicembre Natale Santa messa ore

SAN PIETRO E PAOLO 24 dicembre - Vigilia ore ufficio delle letture e Santa messa. 25 dicembre Natale Santa messa ore SAN PIETRO E PAOLO ore 22.30 ufficio delle letture e Santa messa Santa messa ore 9.30-11 SAN MATTEO ore 10-12 e 16-19 confessioni ore 22.30 Veglia di Natale animata dai ragazzi Santa messa ore 23.30 Santa

Dettagli

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00408/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1i010-00408/

Dettagli

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

Subrogatio tituli di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio Nocco Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Angelo Filippo Riccardi 1729 Titoli di ordinazione: don Stefani Panini o Perini Contiene anche carteggio del

Dettagli

Premessa p. 5. Breve cronologia della chiesa bolognese 7. Le chiese di Bologna 13

Premessa p. 5. Breve cronologia della chiesa bolognese 7. Le chiese di Bologna 13 Premessa p. 5 Breve cronologia della chiesa bolognese 7 Le chiese di Bologna 13 Santi Abbondio e Leo 13 Sant'Agata 13 Sant'Agnese 14 Sant'Agostino (Via Benedetto XIV).14 Sant'Agostino (Via Barberia) 15

Dettagli

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016 Arcidiocesi di Sassari Zona pastorale: centro storico copie 2016 Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare Indirizzo: Via Sant Apollinare - 07100 Sassari (SS) Tel: 079 23 68 81 Sant Agostino 10 Indirizzo:

Dettagli

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010 VICARIA DI FROSINONE CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre FROSINONE Parrocchie S. Maria Assunta e S. Benedetto 405,00 1.400,00 510,00 590,00 2.233,00

Dettagli

Elenco dei santi invocati nel momento del bisogno

Elenco dei santi invocati nel momento del bisogno www.ortodossiatorino.net Elenco dei santi invocati nel momento del bisogno dal blog Pokrov Watch 7 dicembre 2014 ripreso da Orthodox Family Life, vol. 3, n. 3, primavera 1998 Una lista di santi invocati

Dettagli

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario INFERMIERE cat. D. RISULTATI PROVA ORALE del 6.02.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di Collaboratore Professionale Sanitario INFERMIERE cat. D. RISULTATI PROVA ORALE del 6.02. CRISTOFORI CAMILLA 20 CRISTOFORI CHIARA 20 CRITTI MONIA 20 CROCETTA SERENA 20 CROGNALETTI GIULIA 20 CRUCIANI CHIARA 17 CRUCIANI MICHJ 20 CRUICCHI GIULIA 17 CUCCHIARA FLORIANA 18 CUCCIAGLIONI MARTA 18 CUCCU

Dettagli

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia)

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Claudio De Dominicis Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Generazione I 1 - Sebastiano. Nato circa il 1490. Sposò Minerva. Ebbe tre figli: Efigenia (1522), Eugenio (1523), Giovanni

Dettagli

Collaborazione di Riese Pio X

Collaborazione di Riese Pio X Parrocchie di San Giovanni Battista in Vallà e di San Lorenzo diacono e martire in Poggiana Collaborazione di Riese Pio X Verso la trasformazione missionaria della nostra Chiesa AGENDA PASTORALE 2018-2019

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Settembre 2007 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.15: S. Rosario e Adorazione

Dettagli

Ecclesiae Le 100 chiese del territorio di Asciano

Ecclesiae Le 100 chiese del territorio di Asciano Ecclesiae Le 100 chiese del territorio di Asciano LISTA DEGLI EDIFICI RELIGIOSI Terra di Asciano Corte di Asciano Via Lauretana per Siena Via Scialenga Via Lauretana per la Valdichiana Via per la Francigena

Dettagli

Anno Santo della Misericordia

Anno Santo della Misericordia Arcidiocesi di Gaeta Fraternità di San Nilo Santuario Diocesano di San Nilo Abate Anno Santo della Misericordia 2015 / 2016 - ITINERARIO GIUBILARE - Giubileo della Misericordia 2016 Misericordia è la legge

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

Il rivestimento pittorico della Basilica in San Francesco 35

Il rivestimento pittorico della Basilica in San Francesco 35 Sommario Bernhardin M. Seither OFM.Com. Prefazione 11 Anton Rotzetter OFMCap Introduzione 13 Edgar Hertlein Prefazione 15 Ringraziamenti 17 La funzione dell'immagine 19 L'immagine del mondo nel mondo delle

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

Nuovi incarichi per 19 sacerdoti Don Stefano Lazzari S. Antonio Maria Zaccaria in Cremona Don Ettore Dominoni

Nuovi incarichi per 19 sacerdoti Don Stefano Lazzari S. Antonio Maria Zaccaria in Cremona Don Ettore Dominoni Nuovi incarichi sacerdoti per 19 Durante le celebrazioni domenicali del 29 aprile, nelle parrocchie interessate, sono stati comunicati i nuovi incarichi per 19 sacerdoti diocesani. Le nomine sono state

Dettagli

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI T R A P A N I PRIMO VICARIATO: TRAPANI CASA SANTA/ERICE ISOLE EGADI DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI San Francesco d Assisi San Lorenzo cattedrale 18.15 18.15 18.15

Dettagli

Orari Messe in Maremma

Orari Messe in Maremma Orari Messe in Maremma Inviato da Administrator venerdì 05 settembre 2008 Ultimo aggiornamento venerdì 05 settembre 2008 Orari ufficiali delle S.S. Messe in vigore dall'ora legale, e valide fino ad Ottobre.

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

TERRA SANTA 7 14 AGOSTO 2018

TERRA SANTA 7 14 AGOSTO 2018 SERVIZIO DIOCESANO PELLEGRINAGGI TERRA SANTA Nel grembo della fede 7 14 AGOSTO 2018 MARTEDI 7 AGOSTO : ITALIA TEL AVIV NAZARETH Ritrovo dei partecipanti all aeroporto di MILANO MALPENSA 1 alle ore 9.00.

Dettagli

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. L'Aquila sisma del 6.4.2009 elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. Denominazione Ente competente Stato dei 1 L'Aquila Sede Provveditorato OO. PP: (Portici

Dettagli

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra? Jolly Jolly Jolly Quali sono i nomi dei discepoli scrittori degli evangeli? Che cos è la lebbra? Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Jolly Jolly Jolly Quando Gesù fu crocifisso chi

Dettagli

Elementi di studio affreschi Esterno: Facciata principale, facciata sud Interno: Nicchia Maggiore; Abside; Micchia Minore

Elementi di studio affreschi Esterno: Facciata principale, facciata sud Interno: Nicchia Maggiore; Abside; Micchia Minore Pelugo Chiesa cimiteriale di Sant'Antonio Cristofo I e Dionisio Baschenis III e IV elementare Darè affreschi Esterno: Facciata principale, facciata sud Interno: Nicchia Maggiore; Abside; Micchia Minore

Dettagli

Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo

Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo STATO ATTUALE Elenco completo dei NOMI DELLE PARROCCHIE: 1. Parrocchia S. Maria Assunta (Cattedrale in Sora) 2. Parrocchia S. Restituta

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 dicembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 55 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2015.

Dettagli

SETTEMBRE 2013 SABATO 01 SETTEMBRE. XXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ore 10,00: S. Messa Ore 11,30: S. Messa Ore 17,00 : Matrimonio Marco e Stefania

SETTEMBRE 2013 SABATO 01 SETTEMBRE. XXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ore 10,00: S. Messa Ore 11,30: S. Messa Ore 17,00 : Matrimonio Marco e Stefania SETTEMBRE 2013 SABATO 01 SETTEMBRE DOMENICA 01 SETTEMBRE LUNEDI 02 SETTEMBRE MARTEDI 03 SETTEMBRE MERCOLEDI 04 SETTEMBRE GIOVEDI 05 SETTEMBRE VENERDI 06 SETTEMBRE SABATO 07 SETTEMBRE DOMENICA 08 SETTEMBRE

Dettagli

Calendario 2017 Rito Ambrosiano

Calendario 2017 Rito Ambrosiano Calendario 2017 Rito Ambrosiano www.laparola.it Gennaio 2017 Non importa quante persone credano che i tuoi sogni siano impossibili, basta una sola persona per renderli possibili: tu! 1 Dom 2 Lun 3 Mar

Dettagli

PERCORSI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO SACRAMENTO - ANNO 2016 PARROCCHIA TELEFONO GIORNO ORA DAL AL

PERCORSI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO SACRAMENTO - ANNO 2016 PARROCCHIA TELEFONO GIORNO ORA DAL AL Percorso diocesano a 16 incontri IO ACCOLGO TE Parrocchia S. Giovanni Bosco, via Bartolomeo Maria dal Monte 14, Bologna 051 460 385 MART H. 20.45 10/01 24/04 CITTÀ PARROCCHIA TELEFONO GIORNO ORA DAL AL

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO T.SE

CALENDARIO PASTORALE PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO T.SE CALENDARIO PASTORALE PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO T.SE 2018-2019 1 SETTEMBRE 2018 1 S prefestiva 2 D 22 Domenica del T.O (Anno B) ore 15,00: battesimi 3 L Raccolta alimenti Caritas mattina

Dettagli

Annunciate nuove nomine del Vescovo Antonio: nove sacerdoti interessati

Annunciate nuove nomine del Vescovo Antonio: nove sacerdoti interessati Annunciate nuove nomine del Vescovo Antonio: nove sacerdoti interessati Durante le celebrazioni eucaristiche di domenica 26 giugno sono stati comunicati, nelle parrocchie interessate, diversi provvedimenti

Dettagli

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA: IL SANTO VIAGGIO

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA: IL SANTO VIAGGIO Pessano con Bornago, 17 Novembre 2017 PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA: IL SANTO VIAGGIO Gioia di vivere se decidi nel cuore il Santo Viaggio (salmo 83) dal 14 al 21 Marzo 2018 (8 giorni/7 notti) Un cammino

Dettagli

Si dice che il ricercatore sia come un esploratore. Entrambi hanno una caratteristica in comune: la curiosità.

Si dice che il ricercatore sia come un esploratore. Entrambi hanno una caratteristica in comune: la curiosità. La curiosità. Si dice che il ricercatore sia come un esploratore. Entrambi hanno una caratteristica in comune: la curiosità. La curiosità fa porre domande e spinge ad approfondire temi particolari aprendo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Abbreviazioni.pag. Premessa...pag. Capitolo I

INDICE PARTE PRIMA. Abbreviazioni.pag. Premessa...pag. Capitolo I INDICE PARTE PRIMA Abbreviazioni.pag. Premessa....pag. I II Capitolo I I. Dalle chiese rupestri all habitat rupestre: un lungo itinerario storiografico. pag. 1 1.1 Dalle cripte basiliane alla civiltà rupestre........»

Dettagli