Rapporto di Autovalutazione Periodo di Riferimento 2014/2015 RAV LICEO CLEMENTE REBORA MIPC13000E DS REGGENTE prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Autovalutazione Periodo di Riferimento 2014/2015 RAV LICEO CLEMENTE REBORA MIPC13000E DS REGGENTE prof."

Transcript

1 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 1 Prot. 3464/C58 Rapporto di Autovalutazione Periodo di Riferimento 2014/2015 RAV LICEO CLEMENTE REBORA MIPC13000E DS REGGENTE prof. LORENZO ALVIGGI Pubblicato sul sito istituzionale in data 23/12/2015

2 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica Sezione di valutazione Qual è il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual è l incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale? (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc) Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Dalle rilevazioni ESCS il livello socio-economico e culturale delle famiglie risulta complessivamente medio-alto. Sono presenti, seppur limitate situazioni di disagio e di difficoltà socio-economica. L utenza è caratterizzata da un numero di studenti stranieri non rilevante, la cui scolarità in Italia è consolidata, e comunque risultano perfettamente integrati nel contesto del gruppo-classe. L ambiente scuola disponibile e sereno, privo di particolari tensioni e criticità, rende favorevole l accoglienza degli studenti fin dal primo anno, ne favorisce l integrazione e l inclusione. Nella maggioranza dei casi il rapporto scuola-famiglia è positivo a dimostrazione dell interesse che le famiglie mostrano per il progetto di vita dei propri figli. Le famiglie di appartenenza degli studenti condividono con tutte le componenti dell Istituto i valori di una cittadinanza attiva. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Un primo vincolo è rappresentato dalle difficoltà di alcune famiglie che, anche a causa della recente crisi economica non possono garantire ai propri figli condizioni di vita serena e neppure occasioni di arricchimento culturale che pertanto vengono delegate interamente alla scuola. Un secondo vincolo riguarda la difficoltà di alcune famiglie, di fronte all insuccesso scolastico del proprio figlio/a, nell immaginare un riorientamento e un percorso alternativo di studio.

3 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina Territorio e capitale sociale Sezione di valutazione Per quali peculiarità si caratterizza il territorio in cui è collocata la scuola? Quali risorse e competenze utili per la scuola sono presenti nel territorio? Qual è il contributo dell Ente Locale di riferimento (Comune o Provincia) per la scuola e più in generale per le scuole del territorio? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Il tasso di disoccupazione, secondo la fonte ISTAT 2014 indica per la Lombardia un valore 8,1%, decisamente inferiore alla media nazionale. Il tasso di immigrazione, tra i più alti a livello nazionale (11,3% fonte ISTAT 2014) è da considerarsi un valore aggiunto, segnale di una capacità ancora attuale di accoglienza e di integrazione, caratteristiche peculiari di questa zona. Il territorio, già noto nel passato per le numerose industrie manifatturiere, nell ultimo ventennio ha visto una sostanziale riconversione nel settore del terziario e nella produzione dei servizi. Inoltre gli insediamenti produttivi di minori dimensioni risultano ben distribuiti sull intero territorio. Nell ultimo decennio ha subito un decisivo incremento il settore dei servizi alla persona, nonché quello dei servizi sociali, sia pubblici che privati. E cresciuta l attenzione alla qualità della vita per compensare la presenza di insediamenti a forte impatto ambientale ed un crescente interesse per progetti di riqualificazione. Il livello di scolarizzazione è generalmente aumentato nell ultimo ventennio, adeguandosi ai cambiamenti e alla contrazione del mercato del lavoro. Il nostro Istituto risulta in una posizione nodale sul territorio a fianco del Polo fieristico e del sito EXPO, nonché nelle vicinanze della città metropolitana di Milano. L intesa e la collaborazione con Enti pubblici e privati si è consolidata nel corso dell ultimo decennio, grazie ai numerosi percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro che hanno coinvolto i tre indirizzi. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Un importante vincolo è determinato dalla divisione dell Istituto in due plessi, abbastanza distanti tra loro e dal fatto che il maggior numero di classi è collocato in uno spazio piuttosto limitato, in condivisione con l Istituto Stanislao Cannizzaro di Rho. Gli spazi che ci sono stati assegnati non permettono all Istituto di poter crescere e di soddisfare adeguatamente ai bisogni dell utenza.

4 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina Risorse economiche e materiali Sezione di valutazione Qual è la qualità delle strutture della scuola (es. struttura degli edifici, raggiungibilità delle sedi? Qual è la qualità degli strumenti in uso nella scuola (es. LIM, pc, ecc)? Quali le risorse economiche disponibili? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L Istituto può contare su finanziamenti erogati dal MIUR, sui contributi volontari delle famiglie e di altri Enti/Imprese. L Istituto è diviso in due sedi, di cui una prossima alla stazione ferroviaria di Rho e ben servita da altri mezzi di superficie, la seconda più periferica, ma in un migliore e più adeguato contesto urbanistico, favorito dalla vicinanza di Villa Burba e del suo parco. La qualità delle strutture appare globalmente buona, grazie ad un recente intervento di risanamento da parte della Città metropolitana. Entrambi gli edifici possono contare su una connessione WI-FI; alcune aule sono dotate di LIM; tutte le aule hanno un computer che consente l inserimento di dati sul Registro elettronico. Una sede è dotata di palestra, di tre aule LIM, di un laboratorio linguistico e di un aula magna che può contenere fino a 100 persone. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) La principale carenza strutturale del nostro Istituto è la mancanza di una sede unica, con un numero di locali adeguato alle classi, alle esigenze didattiche ed organizzative e alle richieste dell utenza. Questa divisione ha reso più fragile un identità di Istituto, sviluppando un forte senso di appartenenza, solo per ogni singolo plesso. Le dotazioni strumentali, divise fra due sedi, risultano insufficienti, perché non soddisfano l esigenza quotidiana dei Docenti di promuovere attività didattiche in modalità più innovativa. Inoltre le aule collocate presso l Istituto Cannizzaro, pur avendo tre postazioni LIM a disposizione, non sono dotate di palestra; pertanto gli studenti si devono recare presso una palestra esterna all istituto. I docenti impegnati sui due plessi sono inevitabilmente costretti a spostarsi da una sede all altra dell Istituto. Nonostante il recente risanamento dell intera struttura risulta ancora carente la manutenzione ordinaria da parte degli Enti preposti.

5 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina Risorse Professionali Sezione di valutazione Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. età, stabilità nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La maggioranza dei docenti ha un contratto a tempo indeterminato e un considerevole numero di anni di servizio nell Istituto; questo favorisce la stabilità del corpo docente all interno dei singoli Consigli di Classe; consente una continuità didattica, una progettazione comune delle attività e uno scambio continuo di risorse; promuove un senso solido di identità e di appartenenza, nonché buone relazioni. Tutti i docenti hanno un curricolo ricco di esperienze formativo di vario tipo; alcuni sono anche in possesso di un titolo accademico post-laurea. Notevole è l interesse di tutti i docenti nei confronti di un ampliamento dell Offerta formativa che risulta, di conseguenza, estremamente articolata, toccando in ugual misura le aree linguistiche, scientifiche e artistiche. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Non si evidenziano particolari vincoli relativi alle competenze professionali dei docenti e in generale del personale della scuola. La cura e l attenzione con cui il personale docente svolge il proprio compito educativo non si coniuga, però, sempre con una flessibilità nei confronti delle innovazioni promosse dagli ultimi Ordinamenti scolastici. Pur essendo davvero notevole e di grande spessore il numero dei progetti proposti, va potenziata la pratica valutativa intermedia e finale, non solo con un più accurato monitoraggio delle attività, ma anche con una valutazione a consuntivo perché resti traccia e storia di tutto quanto si è nel tempo costruito e realizzato.

6 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 6 2. Esiti 2.1 Risultati scolastici Sezione di valutazione Quanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perché? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso o indirizzi di studio per le scuole superiori? Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi o sezioni? I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all Esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge con il confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perché? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) Nel nostro liceo viene attuata una politica di accoglienza e di attenzione allo studente, tesa al recupero delle carenze attraverso diverse tipologie di interventi in stretta collaborazione con la famiglia. Dai dati forniti dal Scuola in Chiaro relativi all anno scolastico 2014/2015 risulta esigua la percentuale degli abbandoni e dei trasferiti, dovuti ad un nuovo orientamento del percorso di studio. E stata introdotta un ora settimanale di conversazione in lingua francese con docente madrelingua in tutte le classi del liceo delle Scienze Sociali; latino, matematica, inglese/francese vedono interventi ricorrenti in corso d anno (individualizzazione, recupero, esercitazioni). Agli studenti delle classi terze e quarte di tutto il liceo è previsto uno stage in lingua nel mese di novembre. La distribuzione di studenti per fasce di voto è mediamente uniforme nell indirizzo Scienze Umane e Economico Sociale mentre nel Liceo classico si concentrano nelle fasce di voti alti. Gli esiti dell esame di stato 2015: 80/100 voto medio del Liceo Classico e 75/100 voto medio delle Liceo delle scienze umane; solo 8% dei candidati ha conseguito il voto di 60/100. Si deve potenziare l uso di nuove metodologie didattiche che valorizzino i diversi stili cognitivi degli studenti. Bisogna incrementare le iniziative di valorizzazione delle eccellenze. Occorre dare maggiore spazio alla didattica laboratoriale intesa come atteggiamento mentale fondato sul compito e sul lavoro in situazione.

7 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 7 Rubrica di valutazione Criterio di qualità: La scuola garantisce il successo formativo degli studenti La scuola non riesce a garantire il successo formativo per tutti gli studenti: la scuola perde molti studenti nel passaggio da un anno all altro, oppure c è una percentuale anomala di trasferimenti o abbandoni, oppure ci sono concentrazioni anomale di non ammessi all anno successivo e/o di abbandoni in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione eccessiva nelle fasce più basse La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un anno all altro, ci sono alcuni trasferimenti e abbandoni. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione anomala in alcune fasce La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all altro, tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. Situazione della scuola 1- Molto critica 2-3- Con qualche criticità 4-5- Positiva 6- La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all altro e accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti. 7- Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il giudizio è nel complesso positivo, motivato anche dal confronto con i dati relativi alle altre istituzioni scolastiche analoghe di Milano e della Lombardia. Gli studenti che si trasferiscono da altri istituti (dopo non promozioni) traggono giovamento da proposte personalizzate, dall efficacia del metodo di lavoro e dall assistenza nello studio. I dati mettono in luce che l accoglienza, l accompagnamento e anche i criteri di valutazione nonché il clima sereno e l attenzione posta dai docenti per ogni studente fa sì che i giovani si sentano progressivamente valorizzati, si impegnino e si responsabilizzino. Positivi sono anche i dati di successo dei nostri studenti all università.

8 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina Risultati nelle prove standardizzate nazionali Sezione di valutazione Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI è ritenuto affidabile conoscendo l andamento abituale delle classi oppure c è il sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)? La disparità a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli più dotati sono in aumento o in regressione nel corso della loro permanenza a scuola? Queste disparità sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) Punti di debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) 71 I risultati delle prove Invalsi mettono in evidenza, che all interno del liceo delle Scienze Umane e Scienze Umane opzione Economico Sociale, soprattutto in ITALIANO matematica, vi è disparità nei punteggi ottenuti sia all interno della stessa classe, sia MATEMATICA tra classi diverse. Questo fenomeno se accentuato impedisce il pieno successo formativo: da un lato studenti con carenze non hanno occasione di essere protagonisti di esperienze didattiche innovative; dall altro le eccellenze non Dal grafico emerge che il Liceo Rebora ha ottenuto nelle vengono stimolate con attività che possano prove standardizzate risultati superiori all Italia, alla contribuire a sviluppare la propria Lombardia, e al Nord Ovest. vocazione. I docenti, del Rebora sono impegnati a migliorare i risultati di apprendimento Rubrica di valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle prove INVALSI è inferiore rispetto a quello di scuole con beckground socio-economico e culturale simile. I punteggi delle diverse classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e la varianza tra classi in italiano e/o matematica è decisamente superiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è notevolmente superiore alla media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI è in linea con quello di scuole con background socio economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano Situazione della scuola 1- Molto critica 2-3- Con qualche criticità

9 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 9 e in matematica è uguale o di poco superiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e in matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocate nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è in linea con la media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alla prove INVALSI è superiore a quello di scuole con backgroud socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica è in linea o di poco inferiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano dalla media della scuola oppure in alcune classi si discostano in positivo. La quota di studenti collocati nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è inferiore alla media nazionale 4-5- Positiva 6- Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile ed e' superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale. 7- Eccellente Motivazione del giudizio assegnato L Istituzione scolastica è articolata in tre indirizzi: il liceo Classico, il liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. I risultati della prova invalsi nel Liceo classico, sia in italiano che in matematica sono superiori ai punteggi della Lombardia, del Nord Ovest e dell Italia ottenendo nella rubrica di valutazione punteggio di eccellenza. Il punteggio di italiano e matematica del liceo delle Scienze Umane e Scienze umane opzione Economico Sociale nelle prove INVALSI è in linea con quello di scuole con background socio economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano è inferiore a quella media nazionale mentre in matematica è superiore. La quota di studenti collocati nei livelli 1 e 2 in italiano è inferiore rispetto all Italia al nord ovest e alla Lombardia in matematica è conforme alla media nazionale.

10 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina Competenze chiave di cittadinanza Sezione di valutazione La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalità e di un'etica della responsabilità la collaborazione e lo spirito di gruppo)? La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento? La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacità di orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) La scuola adotta criteri comuni sia per la valutazione delle competenze di cittadinanza sia per l'assegnazione del voto di comportamento degli alunni. Valuta le competenze attraverso: - il voto di condotta che ha come indicatori il rispetto delle regole (rispetto del tempo scuola, rispetto delle consegne, delle attrezzature, rispetto delle persone, adulti e coetanei). - lo sviluppo del senso di legalità (partecipazione agli organi collegiali, rispetto delle procedure per la richiesta delle assemblee di classe e/o di istituto) - l etica della responsabilità e della collaborazione a seguito delle esperienze: alternanza scuola lavoro e credito scolastico. L autonomia di iniziativa degli studenti e la loro capacità di orientarsi viene valutata mediante l osservazione del comportamento e la maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia organizzativa nello studio. Non esiste nel nostro Istituto una Figura Strumentale che si occupi di coordinare o progettare attività di Educazione alla cittadinanza strutturate per fascia d età o che coinvolgano tutti e tre gli indirizzi. Rubrica di valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti non e' soddisfacente; nella maggior parte delle classi le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti non raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adotta modalità comuni per la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Situazione della scuola 1- Molto critica 2-

11 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 11 Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' elevato; in tutte le classi le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte di essi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza piu' strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. 3- Con qualche criticità 4-5- Positiva 6-7- Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e negli aspetti metacognitivi dell'apprendimento e una parte di essi raggiunge risultati eccellenti. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni e/o plessi. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.

12 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina Risultati a distanza Sezione di valutazione Per la scuola primaria - Quali sono gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del primo anno di scuola secondaria di I grado? [Nel caso in cui la grande maggioranza degli studenti della primaria si iscriva nella secondaria del medesimo Istituto Comprensivo si può utilizzare l'indicatore 2.1.a sugli Esiti degli scrutini] Per la scuola secondaria di I grado - Quali sono i risultati dei propri studenti nel percorso scolastico successivo? In che misura il consiglio orientativo e' seguito? In che misura il consiglio orientativo e' efficace? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti? Coloro che hanno conseguito crediti universitari ne hanno conseguiti in misura adeguata (tenendo conto che andrebbero conseguiti in media 60 crediti per ciascun anno di corso)? Per la scuola secondaria di II grado - Qual e' la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? (La scuola potrebbe considerare, se in possesso dei relativi dati, la quota di ex studenti occupati dopo 3 o 5 anni dal diploma, la coerenza tra il titolo di studio conseguito e il settore lavorativo, o ancora esaminare quanti studenti hanno trovato un impiego nella regione di appartenenza e quanti al di fuori di essa). Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) Punti di debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Le informazioni provenienti dal sistema informativo L Orientamento in uscita deve rendere più SISCO del Ministero del Lavoro e delle Politiche consapevoli le scelte post-diploma ad aumentare Sociali registrano, con riferimento all anno scolastico il numero di immatricolazioni. 2013/14 che il 87.5% (100% il liceo classico; 75% il liceo delle scienze umane) si è iscritto all Università; Mancano forme di accompagnamento al lavoro Con riferimento ai dati delle immatricolazioni per per le fasce più deboli. l anno accademico 2012/2013 si rileva quanto segue: Percentuale di Studenti, per aree di studio, che non hanno Area sanitaria conseguito CFU Area scientifica Area sociale Area umanistica I Anno 0% 37.5% 7.7% 4% II Anno 12.5% 43.8% 33.3% 16.0% Con riferimento ai dati delle immatricolazioni per l anno accademico 2012/2013 si rileva quanto segue: Percentuale di Studenti, per aree di studio, che hanno conseguito più della metà dei CFU Area sanitaria Area scientifica Area sociale Area umanistica I Anno 62,5% 43,8% 64,1% 84% II Anno 50% 31,3% 61,5% 64%

13 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 13 Rubrica di valutazione Criterio di qualità: Per le scuole del I ciclo - La scuola non monitora i risultati a distanza degli studenti oppure i risultati degli studenti nel successivo percorso di studio non sono soddisfacenti: una quota consistente di studenti o specifiche tipologie di studenti incontra difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e/o abbandona gli studi nel percorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuola non monitora i risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'università e' inferiore a quello medio provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto bassi (la mediana dei crediti conseguiti all'università dai diplomati dopo 1 e 2 anni e' inferiore a 20 su 60). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti: diversi studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e/o abbandonano gli studi nel percorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuola non raccoglie in modo sistematico informazioni sui risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'università e' nella media o di poco inferiore alla media provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di università e' compresa tra 20 e 30 su 60). Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Per le scuole del II ciclo - La scuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'università e' superiore alla media provinciale Situazione della scuola 1- Molto critica 2-3- Con qualche criticità 4-5- Positiva

14 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 14 e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 di università anni e' almeno 30 su 60). 6- Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Per le scuole del II ciclo - La scuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studenti nei successivi percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di immatricolati all'università e' superiore alla media provinciale e regionale. I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di università e' superiore a 40 su 60). 7- Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il giudizio è motivato dal fatto che è alta la percentuale di studenti che prosegue con studi universitari; I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni (la mediana dei crediti conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 anni di università almeno 30 su 60).

15 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 15 3A Processi Pratiche Educative e Didattiche 3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione Sezione di valutazione A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto risponde ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale? La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Vengono individuate anche le competenze trasversali (es. educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche)? Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività? Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto? Vengono individuati in modo chiaro gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) La scuola ha individuato le competenze che gli studenti dovrebbero acquisire nei diversi anni, attraverso la programmazione dei Dipartimenti disciplinari. Nell ambito dei Consigli di classe sono state individuate altresì le competenze trasversali didattiche ed educative (educazione alla cittadinanza, competenze sociali e civiche). L ampliamento dell offerta formativa è elaborata tenendo presente il curricolo di istituto (certificazioni linguistiche, attività di teatro, counseling, progetti per il potenziamento delle abilità di studio, sostegno alle capacità di approfondimenti tematici e della capacità di documentare il proprio lavoro, promozione della capacità di orientarsi in contesti diversi da quello scolastico e di potenziare le abilità artistiche ed espressive). Per ciascun Progetto di ampliamento dell offerta formativa vengono individuati in modo chiaro obiettivi e abilità/competenze da raggiungere. Non pienamente adeguata la comunicazione all esterno e la valorizzazione di tutto il lavoro effettivamente svolto. Mancano le revisioni del curricolo e delle progettazioni disciplinari, a un quinquennio dall introduzione dei Nuovi Ordinamenti. Subarea: Progettazione didattica Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica? I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola? In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) Nella scuola sono presenti organi per la progettazione didattica: dipartimenti e commissioni di lavoro. Non sempre i progetti sono ideati secondo tabella: Tipo di Conoscenze Obiettivi Tipo di

16 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 16 I docenti di tutti gli indirizzi effettuano in tutte le discipline una programmazione periodica per ambiti disciplinari e per classi parallele. Le scelte, in materia di progettazione e di revisione delle attività, vengono discusse, condivise e deliberate collegialmente e poi articolate dai singoli Dipartimenti e/o Commissioni di lavoro. attività disciplinari verifica Occorre progettare maggiormente per competenze usando modalità didattiche innovative o di tipo laboratoriale. Subarea: Valutazione degli studenti Quali aspetti del curricolo sono valutati? Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola e' più frequente l'uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece vengono meno utilizzati? La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove? Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto e' diffuso il loro utilizzo? La scuola progetta e realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) La valutazione pone l attenzione sulle conoscenze, competenze e capacità relazionali. I docenti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti disciplinari mediante l elaborazione di griglie di corrispondenza fra voto e livelli di conoscenze e competenze acquisite elaborate collegialmente; si utilizzano altresì griglie di valutazione per ambiti disciplinari con riferimento alle prove dell esame di Stato. Il Liceo predispone alcune prove comuni per classi parallele (simulazione prima seconda, seconda e terza prova); per alcune discipline si svolgono prove sommative comuni e per la correzione di tali prove i docenti utilizzano criteri comuni La scuola realizza specifici interventi didattici a seguito della valutazione degli studenti: recupero in itinere, sportello, corsi di recupero al termine di ciascun quadrimestre. Pur essendo presenti criteri di valutazione ampiamente condivisi a livello collegiale e opportunamente declinati nelle varie discipline, risulta poco diffusa l esigenza di prevedere prove comuni in modo sistematico. Risulta importante la costruzione di rubriche di valutazione che siano condivise. Rubrica di valutazione e Motivazione del giudizio assegnato Rubrica di valutazione Criterio di qualità: La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si e' limitata a riportare nel POF i criteri presenti nei documenti ministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono stati definiti profili di competenze che gli studenti dovrebbero acquisire nelle varie discipline. Le attivita' di ampliamento Situazione della scuola 1- Molto critica

17 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 17 dell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presenti ma non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere non sono definiti in modo chiaro. Non sono definiti obiettivi di apprendimento comuni per classi parallele o per ambiti disciplinari. Non sono utilizzati criteri di valutazione e strumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazione e gli strumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo da pochi insegnanti o per poche discipline. La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni di corso e' da sviluppare in modo piu' approfondito. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo più coerenti con il progetto formativo di scuola. La definizione degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere deve essere migliorata. Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale interno e' coinvolto in misura limitata. La progettazione didattica periodica viene condivisa da un numero limitato di docenti. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo in alcuni casi utilizzano prove standardizzate comuni per la valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti non viene effettuata in maniera sistematica. La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari cui partecipa un buon numero di insegnanti. La progettazione didattica periodica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge un buon numero di docenti di varie discipline e di più indirizzi e ordini di scuola. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenti comuni per la valutazione e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti e' una 2-3- Con qualche criticità 4-5- Positiva

18 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 18 pratica frequente ma andrebbe migliorata. 6- La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento, declinando le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gli insegnanti utilizzano come strumento di lavoro per la programmazione delle attività didattiche. Il curricolo si sviluppa a partire dalle caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attività presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilità/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in maniera diffusa. Gli insegnanti condividono obiettivi di apprendimento specifici ed effettuano sistematicamente una progettazione didattica condivisa. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano criteri di valutazione comuni e usano strumenti diversificati per la valutazione degli studenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.). L'utilizzo di prove strutturate comuni e' sistematico e riguarda la maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gli indirizzi/ordini di scuola. I docenti regolarmente si incontrano per riflettere sui risultati degli studenti. C'e' una forte relazione tra le attività di programmazione e quelle di valutazione degli studenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati in modo sistematico per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati. 7- Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attività didattiche in linea con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti non da tutti condivisi, risulta poco diffusa l esigenza di prevedere prove comuni in modo sistematico.

19 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 19 3A. 2 Ambiente di apprendimento Subarea: Dimensione organizzativa In che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)? Gli studenti hanno pari opportunità di fruire degli spazi laboratoriali (ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misura minore)? In che modo la scuola cura la presenza di supporti didattici nelle classi (biblioteca di classe, computer, materiali per le attività scientifiche, materiali per le attività espressive, ecc.)? In che modo la scuola cura la gestione del tempo come risorsa per l'apprendimento? L'articolazione dell'orario scolastico e' adeguata alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioni risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) La scuola, per l anno scolastico 2015/2016 dispone di due laboratori di informatica (uno per ciascuna sede) ai quali hanno accesso in eguale misura tutte le classi della scuola e una biblioteca per ciascuna sede. La scuola ha in dotazione (alcuni obsoleti) 76 PC, 32 PC portatili, 5 videoproiettori, 4 televisori, 5 LIM. Relativamente alla possibilità di connessione a internet, la scuola ha scelto di cablare le due sedi e di non optare per la tradizionale copertura wi-fi, considerata potenzialmente dannosa per la salute delle persone. Tale connessione è possibile da diverse postazioni: dal pc presente in ciascuna aula, dai laboratori, dalle due aule insegnanti. La scuola ha individuato fra i docenti una funzione strumentale che si occupa della gestione informatica dell Istituto e, fra il personale ATA, un tecnico responsabile dei laboratori, dei materiali e del loro aggiornamento. La strutturazione organica degli spazi della scuola risente innanzitutto della divisione in due sedi distaccate e della collocazione di una delle due sedi all interno dell ITIS Cannizzaro come stabilito dalla Citta Metropolitana a partire dall anno scolastico Tale situazione pregiudica in parte l organizzazione interna degli spazi, delle attività didattiche, oltre che la possibilità di un allargamento dell utenza del Rebora. Attualmente la scuola ha in dotazione soltanto cinque LIM in totale, una delle quali presente all interno dell aula riservata agli interventi didattici personalizzati. Questo rappresenta certamente un area di debolezza che limita l accesso alle risorse di rete e all utilizzo di software didattico che consentirebbe una didattica più articolata e adeguata alle esigenze degli studenti. L articolazione dell orario scolastico dipende per lo più da un esigenza organizzativa interna più che dalle reali necessità di apprendimento degli studenti. Esso si articola in una prima ora di 60 minuti seguita dalle restanti ore, tutte di 55 minuti e da un unico intervallo di 15 minuti. L articolazione dell orario deve inoltre tenere conto delle palestre il cui utilizzo non è esclusivo Subarea: Dimensione metodologica La scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative? La scuola promuove la collaborazione tra docenti per la realizzazione di modalita' didattiche innovative? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) Malgrado la scuola sia al momento caratterizzata per lo più da modalità di insegnamento tradizionali, Sembra mancare la collaborazione tra docenti per la realizzazione di modalità didattiche innovative che in

20 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 20 e malgrado le ridotte dotazioni informatiche, emerge una certa motivazione a sperimentare nuove metodologie di insegnamento in vari ambiti disciplinari. Alcuni docenti infatti hanno partecipato a corsi di formazione sulle didattiche innovative con associazioni e università, già rese operative in alcune classi. Ad esempio il dipartimento di matematica aderisce a due progetti di didattica innovativa in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. L istituto propone il dispositivo ESABAC che permette il conseguimento di un duplice diploma: l Esame di Stato Italiano e Baccalauréat Francese. passato aveva caratterizzato una sezione delle Scienze Umane che aveva aderito al progetto Generazione Web. Una maggiore condivisione delle potenzialità offerte dalla didattica innovativa potrebbe avvantaggiare il corpo docenti e favorire l ampliamento delle proprie possibilità di intervento nelle singole discipline. Subarea: Dimensione relazionale In che modo la scuola promuove la condivisione di regole di comportamento tra gli studenti? In caso di comportamenti problematici da parte degli studenti quali azioni promuove la scuola? Queste azioni sono efficaci? La scuola adotta strategie specifiche per la promozione delle competenze sociali (es. assegnazione di ruoli e responsabilita', attivita' di cura di spazi comuni, sviluppo del senso di legalità e di un'etica della responsabilita', collaborazione e lo spirito di gruppo, ecc.)? Queste attività coinvolgono gli studenti di tutte le sezioni, ordini di scuola, plessi o indirizzi di scuola? Punti di Forza(Digitare al max 1500 caratteri) La tipologia di utenza della scuola rappresenta un elemento estremamente positivo poiché composta da studenti piuttosto educati, rispettosi delle regole e generalmente motivati alla frequenza dei nostri indirizzi di studio. Tale descrizione corrisponde alla valutazione che nella maggioranza dei casi i ragazzi ottengono durante la loro esperienza di alternanza scuolalavoro da parte dei tutor dei singoli enti o durante i viaggi di istruzione da parte dei docenti accompagnatori. La maggior parte degli studenti si mostra inoltre disponibile ad accogliere proposte di approfondimenti e di attività extracurriculari, mostrando una certa apertura mentale e una buona sensibilità nei confronti degli stimoli culturali. In virtù di tale situazione i casi di sanzioni/ provvedimenti disciplinari legati a fatti gravi, sono piuttosto rari e più frequentemente gestiti dai coordinatori all interno dei singoli consigli di classe. La promozione della condivisione delle regole di comportamento tra gli studenti viene promossa nell ambito del Progetto Accoglienza rivolto a tutte le classi prime dell Istituto attraverso l analisi del Regolamento di Istituto. L importanza delle regole, della cura degli Le occasioni di promozione della cultura della legalità e delle competenze di cittadinanza risultano disomogenee nei tre indirizzi. Manca una progettualità d Istituto che consenta un offerta adeguata per tutti gli studenti. Relativamente alla valutazione delle competenze di cittadinanza, al momento la scuola non appare pienamente adeguata, poiché valuta queste dimensioni principalmente attraverso il voto di condotta che include il rispetto delle regole, dell ambiente e la partecipazione alla vita scolastica in generale.

21 Liceo Clemente Rebora MIPC13000E pagina 21 ambienti, il senso di responsabilità e il rispetto dei ruoli, viene ripresa e rinforzata nel corso degli studi, in tutti i momenti di partecipazione democratica alla vita scolastica. Rubrica di valutazione e assegnazione del giudizio assegnato Rubrica di valutazione Criterio di qualità: L'organizzazione di spazi e tempi non risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali non ci sono o sono usati solo da una minoranza di studenti. La scuola non incentiva l'uso di modalità didattiche innovative, oppure queste vengono adottate in un numero esiguo di classi. Le regole di comportamento non sono definite. I conflitti non sono gestiti o sono gestiti ricorrendo a modalità non efficaci. L'organizzazione di spazi e tempi risponde solo parzialmente alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati, anche se in misura minore rispetto alle loro potenzialità. La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative, anche se limitatamente ad alcuni aspetti o ad alcune discipline o anni di corso. Le regole di comportamento sono definite, ma sono condivise in modo disomogeneo nelle classi. I conflitti sono gestiti, anche se non sempre le modalità adottate sono efficaci. L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati da un buon numero di classi. La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace. Situazione della scuola 1- Molto critica 2-3- Con qualche criticità 4-5- Positiva 6- L'organizzazione di spazi e tempi risponde in modo ottimale alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati con frequenza elevata in tutte le classi. La scuola promuove l'utilizzo di modalità didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti come attività ordinarie in classe. La scuola promuove le competenze 7- Eccellente

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

Esiti - Risultati a distanza

Esiti - Risultati a distanza 1 di 10 06/06/2015 10:13 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Esiti - Risultati a distanza

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CRIC824007 prodotto il :07/10/2015 09:31:04 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CRIC824007 IC CREMONA DUE SNV - Scuola: CRIC824007 prodotto il

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Novembre 2014 INDICE Indicazioni per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione... 3 Format del Rapporto di Autovalutazione... 5 Dati della scuola...

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :06/10/2015 19:03:45 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CARLO GESUALDO DA VENOSA SNV - Scuola: prodotto il :06/10/2015 19:03:45 pagina

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Autovalutazione e miglioramento continuo

Autovalutazione e miglioramento continuo Autovalutazione e miglioramento continuo Percorso formativo per i Dirigenti Scolastici della Regione Abruzzo 2^ giornata Relatore: Germano Cipolletta Questo documento è stato ideato per una fruizione a

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: prodotto il :23/09/2015 18:10:13 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - IST. COMPR. ANDORA/LAIGUEGLIA SNV - Scuola: prodotto il :23/09/2015 18:10:13

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NURI050001 prodotto il :04/08/2015 10:30:10 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - NURI050001 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE "E. AMALDI" SNV - Scuola:

Dettagli

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO PORTA ERBA - Piano di Miglioramento 05 Riferimenti normativi: DPR 80/0 Nota n. 790 del 0/09/05 C.M. n 059 del /09/05. Scenario di riferimento: breve descrizione

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: UDIS01200E prodotto il :16/07/2015 10:07:39 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - UDIS01200E IS V. MANZINI SNV - Scuola: UDIS01200E prodotto il :16/07/2015

Dettagli

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, Le chiediamo di esprimere la sua opinione su alcuni aspetti della vita scolastica e sul funzionamento della scuola nella quale attualmente lavora. Le risposte che

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

LA STRUTTURA DEL RAV

LA STRUTTURA DEL RAV GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto. Allegato 1 M. I. U. R. Sintesi RAV ( obiettivi di miglioramento) priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo Risultati scolastici Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SNV E VALVAL: L ANALISI DEL CONTESTO

SNV E VALVAL: L ANALISI DEL CONTESTO SNV E VALVAL: L ANALISI DEL CONTESTO INCONTRO CON LE SCUOLE DELLA RETE COSTELL@ZIONI Pontedera, 24 Marzo 2015 Cristina Cosci CHE COSA FAREMO OGGI AREA CONTESTO E RISORSE I. Analisi indicatori e domande-guida

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV

RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV RAPPORTO AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO RAV Risultati Questionario Istituto di Istruzione Superiore Cambi Serrani ANIS002001 L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMBI SERRANI E LA SICUREZZA L ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: NAIS10700R prodotto il :24/01/2016 12:53:08 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - NAIS10700R I.S.I.S. "PAOLO COLOSIMO" SNV - Scuola: NAIS10700R prodotto

Dettagli

Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015

Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015 Rapporto di AutoValutazione dell I.C. Spinea 1 a.s. 2014/2015 a cura del nucleo di autovalutazione guidato dalla FS prof. Busatto Il percorso di formazione In vista della compilazione del RAV (Rapporto

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V L'operazione di chiusura è stata correttamente effettuata. Per consultare il Rav prodotto selezionare il bottone Preview Scelta

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

One to one nella didattica: esiti e processi

One to one nella didattica: esiti e processi One to one nella didattica: esiti e processi Ricerca presentata dal Presidente dell Indire Giovanni Biondi in occasione del Primo Forum sulla Scuola del futuro (Firenze, 23 ottobre 2015) In questi anni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Lo strumento è stato costruito con riferimento al modello CIPP (Contesto - Input - Processi Prodotti). Nell ambito delle singole aree sono

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Marina Battistin Dirigente Scolastico di IC 16 Bologna Capofila Rete A. Mi. Co.

Marina Battistin Dirigente Scolastico di IC 16 Bologna Capofila Rete A. Mi. Co. Dirigente Scolastico di IC 16 Bologna Capofila Rete A. Mi. Co. Descrivere la propria scuola sulla base di dati attendibili Attribuirsi11 voti, motivati, sulle dimensioni principali del funzionamento della

Dettagli

Processi - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Processi - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 1 di 6 06/06/2015 11:26 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Sviluppo e valorizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà L Alternanza Scuola-Lavoro ASL Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà Le norme, i decreti, le linee guida, le sperimentazioni. Legge 53/2003 art. 4 (Riforma Moratti) Decreto Legislativo 77/2005 (Alternanza

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione SNV - Scuola: CEEE01100G prodotto il :21/07/2015 12:51:05 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - CEEE01100G D. D. AVERSA SECONDO SNV - Scuola: CEEE01100G prodotto

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli