Poliziotto di quartiere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poliziotto di quartiere"

Transcript

1 A SCUOLA STO BENE, NEL MONDO PARTECIPO Progetto formativo/informativo per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo e della devianza giovanile Nell ambito del Protocollo d intesa per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo e della devianza giovanile, il Gruppo tecnico di lavoro ha predisposto l offerta formativa da svilupparsi nelle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado del Distretto di Ferrara per gli Studenti e i Docenti, e per tutto il territorio provinciale per i genitori, nell anno scolastico 2008/2009. Gli interventi si articoleranno in diverse azioni, promosse dagli esperti operanti nelle Istituzioni aderenti al Protocollo di cui sopra. Ogni Istituzione Scolastica potrà richiedere uno o più interventi sia separati per tipologia che integrati. È importante sottolineare che si auspica che queste attività non rimangano momenti formativi/informativi isolati, ma vadano a concorrere alla più ampia azione educativa di Istituto. A tal fine il Gruppo tecnico di cui sopra si rende disponibile ad interagire con le singole Istituzioni per una attenta programmazione in merito alla legalità e alla convivenza civile. L obiettivo del Gruppo operativo è infatti,, nello spirito del Protocollo, quello di porsi alle Istituzioni scolastiche come uno strumento e/o una risorsa, per realizzare un percorso educativo declinato alla convivenza civile e al benessere dello studente. Di seguito sono riportate le diverse tipologie di azione proposte dagli Esperti, comprensive di metodi e materiali. Ufficio Minori POLIZIA DI STATO Argomenti trattati per le scuole secondarie di I e II grado, a richiesta anche in codocenza con gli esperti di Promeco: - le competenze specifiche dell ufficio - la legislazione minorile: evoluzione storica e situazione attuale - il bullismo: aspetti giuridici, strategie di contrasto - i diritti dei minori, la responsabilità penale dei minori, la rete di protezione sociale per i minori autori e vittime di reato - la pedofilia: definizione e strumenti giuridici di contrasto - la legislazione sulle sostanze stupefacenti Gli interventi vengono strutturati per i ragazzi nell ambito della singola classe, prevedendo come limite massimo la possibilità di unire due classi. L intervento vuole essere interattivo, pur nell ambito di una approccio formale di una lezione frontale. La prospettiva giuridica con cui si illustrano i temi tiene conto delle diverse angolazioni delle problematiche. L esperienza di un approccio integrato alle due diverse prospettive con cui angolare lo sguardo sulle tematiche, una psicosociale e l altra giuridica, è stata sperimentato nei progetti proposti nell anno scolastico passato, con una riuscita incoraggiante. La tecnica prevede che la formazione sia offerta da due formatori, divisi per ottica, ma continuamente dialoganti, ad offrire un approccio più olistico possibile ai temi trattati. L Ufficio Minori ha collaborato con Promeco (per il tema del bullismo e delle sostanze) e con relatori di altri enti (SMRIA e Servizi Sociali) nella formazione degli studenti e dei docenti. La durata è normalmente prevista in due ore circa, variabili a seconda del tema e del numero dei partecipanti. 1

2 Poliziotto di quartiere Suddivisione delle materie a seconda della tipologia di Istituto 1. Scuole secondaria di primo grado: Breve cenno sulle caratteristiche del nuovo servizio del Poliziotto di Quartiere con riferimento a cosa serve la Polizia di Stato all interno delle scuole. Educazione alla legalità: cosa significa legalità, rispetto delle regole e rispetto delle persone con cui viviamo; l importanza del rispetto delle regole nella società e regola come diritto e non come obbligo. Conseguenza della mancanza di rispetto delle regole Bullismo: Brevi cenni sui principali aspetti del bullismo e conseguenze legali, penali e civili, del bullismo. 2. Scuola secondaria di secondo grado: In questo caso questo ufficio ritiene utile dividere le classi in due sezioni: a). Classi del triennio (1, 2, 3 ) b). Classi del biennio successivo (4,5 ) e si affronteranno argomenti diversi seconda della divisione:. Educazione alla legalità: perché la Polizia all interno delle scuola, cosa significa legalità, rispetto delle regole e rispetto delle persone con cui viviamo; l importanza del rispetto delle regole nella società e regola come diritto e non come obbligo. Conseguenza penali e civili della contravvenzione alle norme ed alle regole con spiegazione sulla procedura che viene attuata degli Uffici preposti per il procedimento penale (esempio utilizzato furto della bicicletta alla stazione per recarsi a scuola). Conseguenze penali per i minori già imputabili e quindi coloro che già hanno compiuto i 14 anni nonché conseguenze civili delle azioni penali. Bullismo: Cenni sui principali aspetti del bullismo; differenze tra atti di bullismo e atti di violenza, conseguenze legali, penali e civili, del bullismo e degli atti di violenza Utilizzo dei telefono cellulari: Informazioni sulla legge per la protezione della privacy, conseguenze penali e civili delle violazioni e divulgazioni di immagini tramite internet o stampa. Particolare attenzione al decreto riguardante l uso dei telefoni in classe per ricollegarsi al concetto di rispetto delle regola. Dipendenze da droghe e alcool: Aspetti legali relativi al consumo ed al possesso degli stupefacenti ed alla guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione da stupefacenti b). Legalità: distacco dal mondo della scuola ed inserimento nella nuova società che è il mondo del lavoro; problematiche penali e risvolti civili della violazione delle regole. Particolare attenzione al compimento della maggiore età come nuove responsabilità giuridiche; differenze tra procedimento penale per il minore e procedimento penale per il maggiorenne. Bullismo: non più bullismo solo all interno della scuola ma discussione sulla nuova realtà che potrebbero incontrare nel mondo del lavoro e della famiglia quale mobbing e stalking. Dipendenze da droghe e alcool: Aspetti legali relativi al consumo ed al possesso degli stupefacenti ed alla guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione da stupefacenti Metodo di incontro con gli studenti: 2

3 L incontro viene tenuto da due dipendenti di questo Ufficio in Uniforme cercando di intergire il più possibile con gli studenti, lasciando ampio margine di discussione; negli incontri vengono affrontati anche i problemi della classe (nel caso ve ne fossero) cercando di dare consigli sulla soluzione ed accettando eventuali suggerimenti. L incontro avviene SEMPRE alla presenza dell insegnante che viene coinvolto nella discussione al fine di trasmettere la realtà del patto educativo Scuola- Polizia di Stato. Gli eventuali problemi personali emergenti nelle discussioni vengono trattati in separata sede o in forma anonima con la classe. Durata degli incontri: 2 ore consecutive di lezione (circa 1 ora e 40 effettivi) ma in caso di necessità può essere effettuato un secondo incontro. Materiale utilizzato: File in power point di supporto relativamente alle normative di legge nonché file riportanti articoli di giornale per la discussione con gli studenti e per far capire la realtà delle cose con fatti reali accaduti. Il tutto viene proiettato durante la lezione e può essere in parte lasciato poi agli studenti per una successiva discussione con i docenti. REGIONE CARABINIERI EMILIA ROMAGNA - Compagnia di Ferrara Gli interventi saranno rivolti alle classi 1, 2, 3 delle scuole secondarie di I grado e alle classi 3 e 4 delle medie secondarie di secondo grado. È preferibile prevedere un solo intervento per scuola, raggruppando più classi (per un massimo di circa 100 persone). Gli argomenti trattatati: a. Cultura della legalità: problematiche giovanili: il bullismo, i rischi legati all uso ed all abuso di alcool e di sostanze stupefacenti, l educazione stradale, gli atti di vandalismo; argomenti di attualità e/o legati alla realtà locale; b. nozioni conoscitive sull Arma dei Carabinieri: l Arma vicina ai giovani cittadini: la prossimità espressa dall Istituzione attraverso la propria articolata organizzazione; l Arma on line: il sito istituzionale e la Stazione WEB; brevi informazioni sulle procedure di arruolamento nell Arma. Fermo restando la specificità degli argomenti, potranno essere richieste integrazioni o modifichei a seconda delle esigenze delle singole istituzioni scolastiche La durata del dibattito sarà di circa 2 ore. E previsto un adeguato spazio per il question time, durante il quale gli studenti ed i docenti potranno fare domande sugli argomenti trattati. Per gli argomenti che riguardano le problematiche giovanili, verranno descritti i pericoli dal punto di vista sociale e le conseguenze penali, in modo da fornire agli studenti un solido strumento di valutazione critica. 3

4 Guardia di Finanza COMPAGNIA DI FERRARA Gli argomenti che si intendono proporre all attenzione degli studenti possono riassumersi in due grandi categorie anche con riguardo all età dell uditorio: studenti delle scuole secondarie di II grado studenti delle scuole secondarie di I grado o educazione alla legalità: il funzionamento dello Stato, la capacità contributiva, il dovere di partecipare alle spese in proporzione alla propria ricchezza piccoli contributi quotidiani (es. come e perchè va richiesta l emissione dello scontrino fiscale, etc) i servizi essenziali garantiti ai cittadini i diritti dei consumatori (brevi ed essenziali accenni alla nuova norma che disciplina i rapporti fra studenti/consumatori rispetto agli operatori/professionisti) o l abuso di sostanze la classificazione delle sostanze stupefacenti e/o alcoliche e loro effetti i rischi derivanti dall uso di sostanze stupefacenti le conseguenze legali derivanti dall uso di sostanze A fattore comune in tutti i casi sono previsti, con lo copo di avvicinare l Istituzione ai ragazzi e quindi ai cittadini: - informazioni generali sul Corpo della Guardia di Finanza (organizzazione e compiti) - una esibizione (ove possibile) delle Unità Cinofile. La durata è di1-2 ore a seconda del tipo di intervento compreso il question time. PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune, Ser.T. Azienda Usl, Ufficio Scolastico Provinciale e Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte le componenti scolastiche, sul tema della droga e del bullismo. 4

5 Le scuole che avessero già contattato Promeco per interventi da svolgere nell anno scolastico in corso non dovranno ripetere la richiesta. Sarà cura delle istituzioni del tavolo di lavoro coordinare le proprie programmazioni. 1) PREVENZIONE DELL'USO DI DROGHE LEGALI E ILEGALI E DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA Focus group sui comportamenti a rischio Attività rivolta alle classi II delle scuole secondarie di secondo grado (su richiesta delle scuole il target può cambiare). Descrizione: percorsi condotti con la metodologia del focus group, da parte di 2 operatori. Tempi: 2 incontri di 2 ore per ogni classe. Scaletta dei contenuti: che cos'è il rischio; come si rischia all'interno del gruppo e nelle occasioni di divertimento; in particolare, i rischi dell'alcol e della cannabis, e di eventuali altre sostanze nominate dai ragazzi; quali conseguenze possono derivare da questi comportamenti; in che modo è possibile proteggersi. Il ruolo degli operatori è quello di: dare libera espressione ai ragazzi, favorire il confronto, valorizzare i comportamenti sicuri, far riflettere sui pericoli che si corrono, fornire informazioni corrette sui rischi delle sostanze, consentire una elaborazione di gruppo dei significati del rischio. Il primo incontro viene verbalizzato e, per ogni classe, il verbale è la base per la preparazione del II incontro. Valutazione: ogni anno i focus group sul rischio vengono valutati con la somministrazione di questionari agli studenti di ogni classe, prima del I incontro e qualche settimana dopo il II incontro. BOB Stasera guido io Attività rivolta alle classi di V delle scuole secondarie di secondo grado (su richiesta delle scuole il target può cambiare). Descrizione: percorsi condotti attraverso la metodologia del focus group, da parte di 2 operatori di Promeco Tempi: 1 incontro di 2 ore per ogni classe. Scaletta dei contenuti: che cos'è il rischio; come si rischia nelle occasioni di gruppo e di divertimento; in particolare, le caratteristiche e i rischi dell'alcol e i suoi riflessi sulla guida di autoveicoli; che cos'è il guidatore di turno e in che modo può essere adottato all'interno della compagnia. Valutazione: ogni anno gli incontri vengono valutati con la somministrazione di questionari agli studenti di ogni classe, prima del I incontro e qualche settimana dopo il II incontro. Incontri di informazione critica sulle droghe legali ed illegali Descrizione: incontri informativi sui rischi delle sostanze e sulle pressioni del gruppo come ragione che spinge molti ragazzi ad iniziare. Data l'età dei ragazzi si parla particolarmente di tabacco e di alcool. Tempi: 1 incontro di 2 ore per ogni classe. Scaletta dell'incontro: la classe viene disposta in cerchio e ogni ragazzo è invitato a scrivere su biglietti anonimi le proprie domande sul tema. Quindi l'operatore risponde alle domande. Progetto giovani fumatori nei Piani per la Salute AUSL Ferrara Attività rivolta a studenti delle scuole secondarie di II grado, fumatori, che partecipano volontariamente al percorso 5

6 Descrizione: un momento di riflessione sulla scelta di fumare e sul proprio rapporto con le sigarette, tenendo conto dei danni e dei rischi che queste provocano. Tempi: - l'organizzazione del progetto avviene con il coinvolgimento diretto degli studenti rappresentanti d'istituto di ogni singola scuola, incaricati di informare le classi e raccogliere i nomi dei compagni fumatori che desiderano prendervi parte. - l'intervento prevede una mattina di presenza nella scuola, con operatori di Promeco e del Centro Antifumo del Ser.T. AUSL Ferrara. Scaletta dell'incontro: compilazione individuale di due test, uno sulla ragione per cui fuma, l'altro sul rapporto con le sigarette (test motivazionale MAC-T) test del carbossimetro, che permette di quantificare la presenza di monossido di carbonio nel sangue, attraverso l'analisi dell'aria espirata colloquio individuale di circa 15 minuti, con un operatore, condotto secondo l'approccio motivazionale. PREVENZIONE DEL BULLISMO Percorsi sulla costruzione del gruppo classe Attività rivolta alle classi I di scuola secondaria di I e II grado Descrizione: percorsi condotti da operatori di Promeco o da docenti formati, per la costruzione di un buon clima di gruppo all'interno della classe. Tempi: 3 incontri per ogni classe prima. Scaletta dell'incontro: gli incontri vengono condotti attraverso attività di gruppo, role play, giochi pedagogici interattivi e hanno lo scopo di favorire la conoscenza e il rispetto tra gli allievi, far emergere eventuali conflitti, favorire il confronto e il dialogo. Percorsi di contrasto delle prepotenze - in classi dove il problema è presente Attività rivolta a singole classi di scuola di scuola secondaria di I e II grado Descrizione: percorsi sulle dinamiche di gruppo mirati a ridurre la conflittualità e il bullismo tra compagni. Tempi: con gli insegnanti: almeno un consiglio di classe di 2 ore prima di cominciare, per programmare insieme i percorsi, e uno a chiusura, di riflessione su ciò che è emerso con gli studenti: almeno 5 incontri di 2 ore per ogni classe. Materiale: i materiali di lavoro, i sociogrammi della classe e una relazione finale vengono lasciati al consiglio di classe di chiusura. Scaletta: i percorsi hanno carattere fortemente interattivo e utilizzano giochi, role play, materiale video, attività di gruppo di diverso genere, pensato e calibrato classe per classe. Il percorso attraversa diverse fasi: conoscenza tra studenti e operatori e costruzione di un buon clima di lavoro, chiarimento delle aspettative; analisi del clima di classe; esplicitazione dei problemi negati o sommersi; espressione di tutti i membri del gruppo rispetto al problema e sondaggio sulle possibilità di cambiamento e sulle risorse della classe; costruzione di patti che preludono ad un miglior equilibrio. Valutazione: i percorsi vengono valutati attraverso la somministrazione di questionari finali nella classe e/o nel consiglio di classe conclusivo, insieme agli insegnanti. Progetti sperimentali Su richiesta delle scuole del territorio ogni anno vengono realizzati percorsi sperimentali su target specifici. Esempi ne sono: le letture teatrali sul bullismo, svolte in numerose assemblee studentesche come strumento di sensibilizzazione e attivazione del dibattito; i laboratori di 6

7 narrazione collettiva sul bullismo per bambini della scuola primaria; un percorso sul tema del rispetto sviluppato in cinque incontri, anche in collaborazione con l'ufficio Minori della Questura. Quest'anno un percorso specifico verrà attuato a partire dai video didattici sui diversi volti del bullismo in adolescenza, frutto del lavoro all'interno del progetto europeo Daphne di cui Promeco è partner. I video riguardano: il bullismo tradizionale e cyber; bullismo e razzismo; bullismo e omofobia; bullismo e molestie verso le ragazze. PROPOSTE PER I DOCENTI 0. COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA Consulenza educativa per insegnanti Attività rivolta a insegnanti singoli, gruppi, interi consigli di classe - che desiderano confrontarsi su una situazione problematica di un allievo o di una classe, per ricevere indicazioni che permettano a loro di calibrare un intervento diretto sulla classe. Descrizione: singoli incontri o brevi percorsi di consulenza assicurati da due operatori di Promeco [un counsellor e un educatore]. Insegnanti responsabili. Sensibilizzazione sul rischio in adolescenza e sulla responsabilità legale Il percorso è stato sperimentato nell'a.s. 2007/08 e può essere riproposto, anche con singoli approfondimenti, su richieste specifiche da parte delle scuole. È stato attuato in collaborazione con l'ufficio Minori della Questura di Ferrara, i Ser.T. AUSL di Ferrara, Cento e Codigoro e il tavolo di lavoro provinciale sul tema dell'abuso. Era promosso insieme alla Provincia di Ferrara e all'ufficio Scolastico Provinciale. Si è svolto allo stesso modo nei 3 Distretti Socio-Sanitari (Ferrara, Cento, Lido Estensi). Attività rivolta a gruppi di insegnanti di scuola secondaria di II grado. Descrizione: incontri di informazione, sensibilizzazione e condivisione dei concetti chiave che riguardano l'uso di sostanze legali e illegali in adolescenza, il bullismo e la violenza, l'abuso. Ogni tema è stato trattato sia dal punto di vista sociologico ed educativo [a cura di un operatore dei servizi], sia da quello giuridico [dal responsabile Ufficio Minori della Questura di Ferrara]. Particolare attenzione è stata rivolta alle responsabilità dei docenti davanti alla legge, in quanto incaricati di pubblico servizio, nel momento in cui vengono a conoscenza di reati avvenuti all'interno della scuola. Negli incontri sono stati impiegati filmati, diapositive e schede di lavoro, per rendere l'incontro il più possibile partecipato e flessibile rispetto alle esigenze dei docenti. Tempi: 3 incontri di 2 ore ciascuno. Scaletta dei contenuti: I incontro il consumo di droghe legali e illegali in adolescenza; cosa dicono gli adolescenti, secondo quanto emerso nei focus group che gli operatori di Promeco conducono nelle II superiori; le responsabilità legali dei ragazzi, degli insegnanti e del dirigente scolastico. II incontro il bullismo e la violenza: come riconoscerli, come prevenire e intervenire su questi fenomeni; le responsabilità legali dei ragazzi, degli insegnanti e del dirigente scolastico. III incontro l'abuso: le informazioni di base sul fenomeno; come riconoscerlo all'interno della scuola; le responsabilità legali dei ragazzi [nei casi di abusi tra minori], degli insegnanti e del dirigente scolastico. 1. PREVENZIONE DEL BULLISMO Incontri di sensibilizzazione docenti sul tema del bullismo 7

8 Attività rivolta a gruppi di insegnanti o collegi docenti Descrizione: singoli incontri condotti da un operatore di Promeco e aperti attraverso una proiezione di interviste a studenti, o di dati, o una lettura, per chiarire che cos'è il bullismo [differenziandolo da altri fenomeni di disagio giovanile] e mettere a fuoco la responsabilità degli insegnanti. Tempi: 1 incontro di 2,5 ore. Scaletta dei contenuti: che cos'è il bullismo; in che modo nasce e cresce all'interno di un gruppo; in che modo gli insegnanti possono prevenirlo; come accorgersi del bullismo in atto. Corsi per docenti sulla gestione del gruppo e sul contrasto delle prevaricazioni Descrizione: corsi di formazione con l'obiettivo specifico di dare agli insegnanti strumenti operativi per prevenire e contrastare il fenomeno delle prepotenze. Attività rivolta a gruppi di insegnanti (fino a partecipanti) Tempi: 5 incontri di formazione di 3 ore ciascuno, cui seguono supervisioni mensili di 2 ore ciascuna. Scaletta dell'incontro: I incontro - che cos'è il bullismo e come riconoscerlo II incontro - dalla classe al gruppo: attività e accorgimenti per creare un clima relazionale che dia spazio a tutti i partecipanti, aperto alla diversità. III incontro - i diversi ruoli nelle dinamiche delle prepotenze: chi sono il bullo, la vittima e gli spettatori, che cosa cercano, come è possibile aiutarli IV-V incontro - studio di casi realmente accaduti e proposte di attività per far emergere e poi affrontare problemi di prevaricazione all'interno delle proprie classi nelle supervisioni mensili - i docenti si confrontano sulla relazione con gli allievi, su ciò che osservano tra i ragazzi e su eventuali problemi di disagio o di bullismo, per pensare - insieme tra loro e con il formatore strategie utili ad affrontarli. Corsi per docenti sui percorsi di accoglienza Descrizione: corsi di formazione con l'obiettivo specifico di sperimentare con gli insegnanti e di trasmettere loro attività da impiegare in classe, per costruire un buon clima di lavoro. Attività rivolta a gruppi di insegnanti [fino a partecipanti] Tempi: 3 incontri di formazione di 2 ore ciascuno. Scaletta dell'incontro: in ogni incontro vengono sperimentate e poi insegnate attività da riportare in classe, su temi diversi scelti dai docenti. Tra i temi possibili: la conoscenza reciproca, l'autostima, l'empatia, l'apertura verso la diversità, la capacità di resistere alla pressione del gruppo... Altri corsi di formazione docenti: sulla gestione delle dinamiche di gruppo, sul conflitto, sull'apprendimento cooperativo... Corsi di formazione docenti su aspetti specifici della relazione con gli studenti vengono attivati su richiesta delle scuole, con l'obiettivo specifico di trasmettere agli insegnanti una maggiore capacità di lettura del contesto e competenze di intervento. I temi e i tempi variano secondo le esigenze della scuola, il relatore, le risorse. PROPOSTE PER I GENITORI 1. PREVENZIONE DELL'USO DI DROGHE LEGALI E ILEGALI E DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA Corsi esperienziali sulla relazione genitori-figli in adolescenza Attività rivolta a gruppi di genitori di adolescenti 8

9 Descrizione: percorsi condotti da uno psicologo, collaboratore di Promeco, per far emergere le incertezze e le preoccupazioni dei genitori nella relazione con il figlio o la figlia adolescente, favorire il supporto tra famiglie, dare indicazioni educative. Tempi: 3-5 incontri di 2 ore ciascuno. Scaletta dei contenuti: la relazione genitori-figli: come cambia il dialogo in famiglia durante l'adolescenza; l'ascolto; il rapporto scuola-famiglia; i temi di maggior interesse per i genitori rispetto alla crescita dei ragazzi. Valutazione: durante l'ultimo incontro vengono somministrati ai corsisti dei questionari di valutazione. Corsi per genitori sul rischio in adolescenza Attività rivolta a gruppi di genitori di adolescenti Descrizione: percorsi condotti da uno psicologo, collaboratore di Promeco, specifici sull'attrazione verso il rischio in adolescenza e sull'uso di alcol, cannabis e altre sostanze. Tempi: 3 incontri di 2 ore ciascuno. Scaletta dei contenuti: I incontro gli adolescenti e il rischio; il consumo di droghe legali e illegali in adolescenza; i dati emersi dai focus group che gli operatori conducono nelle II superiori. II incontro che cosa possono fare i genitori III incontro le informazioni di base sulle sostanze legali e illegali più diffuse tra i giovani. Valutazione: durante l'ultimo incontro vengono somministrati ai corsisti dei questionari di valutazione. 2. PREVENZIONE DEL BULLISMO Incontri di sensibilizzazione genitori sulle relazioni all interno del gruppo dei pari e sulle prevaricazioni Attività rivolta a gruppi di genitori di adolescenti Descrizione: singoli incontri condotti da un operatore di Promeco e aperti attraverso una proiezione o una lettura, per chiarire che cos'è il bullismo [differenziandolo da altri fenomeni di disagio giovanile] e comprendere in che modo i genitori possono prevenirlo o contrastarlo. Tempi: 1 incontro di 2,5 ore. Scaletta dei contenuti: che cos'è il bullismo; in che modo nasce e cresce all'interno di un gruppo; in che modo i genitori possono accorgersi se il figlio subisce o agisce prepotenze; che cosa possono fare i genitori delle vittime, dei bulli, degli spettatori ; in che modo possono rafforzare l'alleanza con la scuola rispetto a situazioni di prevaricazione. Corsi esperienziali per genitori sulla prevenzione del bullismo Descrizione: percorsi di approfondimento sulle dinamiche di gruppo in adolescenza e sul bullismo, per rafforzare il ruolo educativo dei genitori in collaborazione con la scuola e far crescere l'esperienza dell'aiuto reciproco tra famiglie. Attività rivolta a gruppi di genitori di adolescenti Tempi: 3-5 incontri di 2 ore ciascuno. Scaletta dell'incontro: i percorsi ricalcano i temi della sensibilizzazione e li approfondiscono cercando le connessioni cercando di rafforzare il ruolo educativo dei genitori e la loro collaborazione attiva nella scuola, riportando i genitori al loro vissuto scolastico per meglio comprendere l'esperienza dei figli, sondando eventuali situazioni problematiche percepite nella scuola e ipotizzando forme di intervento possibili. 9

10 Consulenza educativa per genitori Come agli insegnanti, anche ai genitori di adolescenti Promeco offre un servizio di consulenza educativa specifico su problematiche relazionali all'interno della scuola o su situazioni di rischio legate al consumo di sostanze legali o illegali. Gli incontri avvengono per appuntamento, presso Promeco. PROMECO dispone di una numerosa e diversificata pubblicistica relativa ai temi trattati. Detto materiale sarà gratuitamente messo a disposizione delle scuole che ne faranno richiesta SER.T. AUSL FERRARA Gli operatori del Ser.T. - medici, alcologi, assistenti sociali, conduttori dei gruppi per fumatori - sono disponibili per incontri nelle scuole, con adulti o studenti, su tematiche di loro specifica competenza. Questi incontri potranno essere ideati in collaborazione con Promeco o distintamente. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE GRUPPO OPERATIVO PROVINCIALE (G.O.P.) Prevenzione Bullismo Il G.O.P. ha programmato per i mesi di gennaio marzo 2009 sei incontri, uno/due per Distretto Scolastico, di informazione rivolto ai genitori degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Gli incontri della durata di n. 2 ore ciascuno, introdotti da un breve video, si svilupperanno attraverso la modalità della relazione informativa seguita da dibattito sul tema del bullismo e, più in generale, sulla prevenzione di comportamenti contrari al benessere dello studente. Relatori saranno i componenti del G.O.P., quindi personale dell Amministrazione scolastica rappresentata in tutte le sue componenti: Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario e da Studenti. L azione, tesa a coinvolgere direttamente le famiglie nella vita scolastica, è principalmente orientata a condividere il patto educativo di corresponsabilità che ogni istituzione scolastica ha stipulato con Genitori e Studenti all inizio dell anno scolastico. Partendo dall analisi di un breve filmato, le componenti scolastiche rappresenteranno come di norma vengono affrontate le problematiche relative ai comportamenti a rischio degli studenti. Si darà quindi spazio alle osservazioni dell uditorio che, si auspica, consentiranno di approfondire le migliori pratiche e di raccogliere indicazioni in merito alla costruzione dell alleanza collaborativi fra scuola, famiglia e territorio affinché il patto di corresponsabilità non resti lettera morta fra le miriadi di adempimenti burocratici, ma si realizzi in azioni concrete e unitamente finalizzate alla costruzione di un percorso educativo consono al benessere sociale. Detti interventi avverranno, dove è possibile, in collaborazione con le Forze dell Ordine. Al fine di pianificare l attività, ogni istituzione scolastica potrà richiedere l intervento formativo e/o di supporto, fra quelli descritti, attraverso la compilazione della scheda allegata, da inviarsi entro e non oltre il giorno 15 gennaio 2008 all indirizzo e mail silvana.collini.fe@istruzione.it, indicando indicativamente almeno tre date possibili per ogni intervento. 10

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Punto di vista un progetto di sistema

Punto di vista un progetto di sistema Progetti scuola /extrascuola Punto di vista un progetto di sistema L.Grotti - Promeco Forlì 17 Febbraio 2011 Promeco È un servizio pubblico istituito attraverso una convenzione tra più enti. (Comune, A.USL,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente. PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

Comunicare la legalità attraverso l educazione stradale

Comunicare la legalità attraverso l educazione stradale Percorso formativo nell ambito del progetto Educazione alla legalità Attività formative di accompagnamento in attuazione della l.r. 2/ 2011: Azioni orientate verso l educazione alla legalità Comunicare

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

responsabile e solidale

responsabile e solidale Progetto: abbiamo fatto un sogno realizzare una scuola responsabile e solidale aiutando i nostri allievi a diventare soggetti attivi della propria vita attraverso scelte responsabili. Responsabilità è

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Area Formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli