2. Il mercato del lavoro in Italia: un confronto con le principali tendenze riscontrate nei paesi dell Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Il mercato del lavoro in Italia: un confronto con le principali tendenze riscontrate nei paesi dell Unione Europea"

Transcript

1 2. Il mercato del lavoro in Italia: un confronto con le principali tendenze riscontrate nei paesi dell Unione Europea 2.1. Premessa Sempre al centro di discussioni, di critiche, spesso, se si vuole, messe al bando ingiustamente e con preconcetti a volte discutibili, le politiche italiane in materia di occupazione suscitano, in abito decisionale ed anche nell opinione pubblica, reazioni molto forti a dimostrazione dell importanza che comunque esse rivestono all interno dei programmi di sviluppo elaborati della forze politiche di rappresentanza del nostro Paese. Nonostante sia stato più volte e da più parti ricordato come il futuro delle nazioni moderne si giochi prevalentemente nella programmazione dello sviluppo occupazione, intesa come base necessaria per significative e decisive azioni di crescita economica, il nostro Paese viene a caratterizzarsi per un andamento del mercato del lavoro ancora contraddistinto dalla mancanza di una programmazione omogenea di medio e lungo periodo; di una programmazione, quindi, che sappia garantire la messa in opera di necessarie e funzionali azioni attive di sviluppo delle risorse umane, mantenendo ferma l esigenza di riflettere su misure «finalizzate ad elevare la qualità del nostro mercato del lavoro, tenendo conto delle caratteristiche e delle peculiarità della situazione italiana» 24. La mancanza di programmazione di lungo periodo delle politiche del lavoro ha prodotto uno sviluppo disomogeneo del mercato italiano, sia a livello settoriale che geografico. Ne è un caso emblematico la riforma dei servizi per l impiego che, seppur già adottata, riscontra ancora oggi forti difficoltà di messa a regime. Non vi è dubbio, comunque, che l Italia abbia accolto quelle che sono le tendenziali linee di sviluppo del mercato lavorativo internazionale, sebbene, come si riscontrerà in seguito, con alcune evidenti lacune messe in risalto anche dalla stessa Unione Europea. Stando alle rilevazione dell Istat, «nel corso degli anni Novanta l incidenza del terziario sull occupazione complessiva, in Italia, si è avvicinata a quella dei partner europei» 25, sebbene il confronto delle quote di popolazione occupata nei servizi evidenzi come il terziario, nel nostro paese, risulti ancora piuttosto sottodimensionato, sia in relazione alle 24 Ministero del Lavoro, Libro Bianco sul mercato del lavoro in Italia, Roma, 2001, p. X 25 Istat, Rapporto annuale 2000, Roma, p. 163.

2 possibilità complessive di sviluppo, quindi all offerta di servizi, sia in relazione ai possibili bacini di impiego. Una simile tendenze deve assolutamente fare riflettere, in quanto, già a partire dagli anni Ottanta, lo sviluppo dei servizi ha rappresentato la più importante fattore alla base della crescita dell occupazione nei paesi industriali avanzati, recando con sé un crescente miglioramento professionale delle forze di lavoro, il maggiore coinvolgimento della componente femminile nei ruoli decisionali e/o manageriali, lo sviluppo di nuove e più flessibili forme lavorative. È quindi sul campo della programmazione delle politiche di accrescimento del terziario, sull offerta dei servizi e sulla diffusione delle nuove tecnologie che oggi i paesi altamente sviluppati agiscono per omogeneizzare i relativi mercati del lavoro I limiti della strategia italiana per l occupazione indicati dalla Unione Europea I limiti Le considerazioni riportate nel Rapporto Congiunto 2001 evidenziano le preoccupazioni espresse dalla Commissione Europea sia nei confronti dell andamento strutturale del nostro mercato del lavoro, sia per quanto attiene le politiche attive in favore dell occupazione fino ad oggi elaborate in sede governativa. La Commissione Europea ha individuato i seguenti limiti che caratterizzano il mercato del lavoro: Un tasso di occupazione estremamente basso, che ci relega all ultimo posto tra i paesi dell Unione e pari al 10% in meno rispetto alla media europea; La persistenza di difficoltà strutturali che impediscono lo sviluppo del livello di occupazione delle fasce più a rischio di esclusione; quindi una bassa l occupazione giovanile, bassa propensione ad avviare attività dedicate al coinvolgimento lavorativo delle persone più anziane e forti differenze di genere; Grandi squilibri territoriali, con sacche di forte disoccupazione in molte zone del Meridione cui si contrappongono una serie di aree altamente sviluppate (prevalentemente nel Nord-Est) caratterizzate da una disoccupazione zero. Tali limiti persistono da tempo, nonostante la stessa Commissione abbia riconosciuto gli impegni dell Italia verso una diminuzione della disoccupazione che, all inizio dell anno è finalmente scesa sotto il 10%

3 Per quanto concerne le politiche di programmazione, i limiti sono stati riscontrati nella scarsa propensione dimostrata dal nostro Paese nell adottare misure innovative, che, viceversa, ha preferito concentrarsi più sull implementazione dell esistente. A ciò si devono aggiungere le critiche concernenti i ritardi nella verifica e riforma del sistema pensionistico, nell adozione di valide misure contro la prevenzione della disoccupazione giovanile e non di lungo periodo (riforma dei servizi per l impiego). Altri limiti vengono individuati dalla Commissione Europea nella scarsa incentivazione di nuove forme di lavoro spesso correlate alla scarsa diffusione dell innovazione tecnologica e nel persistere di un gander gap ancora troppo elevato, soprattutto nelle regione del Sud, causato da una strategia complessiva non globale e capace di creare risultati positivi solo in senso marginale. Le raccomandazioni dell Unione Europea A seguito di tali premesse, l Unione Europea, come già si era espressa negli anni precedenti, ha invitato il nostro Paese a: perseguire la riforma delle politiche del lavoro volte ad aumentare il tasso di occupazione, con particolare riferimento alla situazione delle donne; accrescere la flessibilità del mercato del lavoro; intraprendere nuove azioni per prevenire la disoccupazione di lunga durata dei lavoratori giovani e adulti; incentivare l offerta di servizi di sostegno; attuare una strategia valida e coerente per la formazione continua. Le riforme delle politiche del lavoro indirizzate a colmare il gap occupazionale che ancora ci separa dalla media europea, nonché lo sviluppo di mirate ed innovative azioni tese a contrastare la disoccupazione di lunga durata dovranno, quindi, essere sviluppate in modo da ridurre il più possibile gli squilibri regionali che affliggono il nostro paese, favorendo, altresì, un miglioramento della condizione socio-lavorativa delle donne, (anche garantendo loro una serie di servizi di sostengo) e l emersione del lavoro non regolare. Mirare alla creazione di nuovi posti di lavoro, ovvero all incremento dell occupazione è un operazione che deve necessariamente comportare la completa attuazione della riforma dei servizi pubblici all impiego ed un processo di accelerazione dell introduzione e dell applicazione dei sistemi informativi del lavoro. Allo stesso tempo, dovrà essere implementato il sistema di monitoraggio delle azioni volte a favorire l occupazione nel nostro paese. Intervenire sulla flessibilità del lavoro è un altro aspetto su cui insiste particolarmente la Commissione Europea nei confronti dell Italia. Una maggiore flessibilità dovrebbe garantire, o facilitare, l ingresso nel mercato del lavoro da parte dei giovani e delle donne comportando, necessariamente, una riforma dei sistemi pensionistici, previdenziali e fiscali, anche in favore della forza lavoro storicamente meno retribuita o in possesso di basse

4 qualifiche professionali. In questo senso, l apporto e la concertazione con le parti sociali si renderà necessario onde evitare situazioni che possa produrre un aumento della precarietà. Infine, il nostro paese dovrà puntare maggiormente sulla formazione continua quale strumento per garantire ai lavoratori il regolare aggiornamento professionale nonché una loro maggiore spendibilità sul mercato del lavoro Alcuni dati a confronto: l andamento del mercato del lavoro italiano rispetto ai trend europei Alcuni indicatori del mercato del lavoro Da oramai due decadi lo sviluppo occupazionale dei paesi altamente industrializzati si è determinato dall incremento della terziarizzazione dell economia. La crescita della domanda di servizi ha imposto, seppur in maniera differente nei paesi europei, un generale miglioramento delle condizioni professionali, richiedendo componenti professionali più qualificate che potessero gestire l utilizzo delle nuove tecnologie. Allo stesso tempo, la globalizzazione dei mercati ed una maggiore competitività, cui è stato necessario fare fronte mediante una sempre più alta qualità dei servizi, ha imposto un certo riallocamento della forza lavoro, in primis a livello settoriale (tendenzialmente dal manifatturiero al terziario), quindi a livello territoriale. La spinta allo sviluppo delle attività di servizio alle imprese, ma anche la forte crescita della domanda di servizi alle famiglie ed alle persone, hanno quindi contribuito in massima parte alla ridefinizione delle figure professionali. Inoltre, soprattutto negli ultimi due lustri, la crescita del terziario ha sicuramente contribuito ad innalzare il tasso di occupazione femminile ed a creare un livello di flessibilità lavorativo pressoché impensabile solo pochi anni prima. È quindi sul terreno dello sviluppo dei servizi (e quindi sulla diffusione delle innovazioni tecnologiche, sull implementazione dell occupazione femminile e sulla flessibilità lavorativa) che i governi dei paesi industrializzati giocano le proprie carte per sviluppare e promuovere la piena occupazione. Chiaramente, anche l Italia non è stata esente da un simile processo evolutivo dell economia avvicinandosi sempre più, sia in termini strutturali che dimensionali, alle tendenze che oggi caratterizzano il mercato del lavoro degli altri paesi europei. Persistono, tuttavia, differenze significative, spesso dovuto a regioni prettamente politiche o scaturenti da un retaggio culturale non sempre facile da superare, che comunque incidono profondamente sulla messa in opera di precise strategie adatte alle ultime trasformazione del mercato lavorativo. Per tale ragione appare importante soffermarsi, in questa sede, ad una analisi del mercato del lavoro italiano in relazione alla dinamiche che caratterizzano l Unione Europea.

5 Dalla tabella 7, di seguito riportata, si evince il generale aumento dell occupazione nei paesi aderenti all Unione Europea nell arco temporale compreso tra il 1995 ed il L incremento medio anno, nel periodo considerato, è risultato pari all 1,7%. Nel nostro paese, la crescita è risultata pari a circa un milione di unità (pari ad un incremento medio annuo dell 1,2%) che ha permesso di superare, lo scorso anno, la quota dei 20 milioni di occupati. L andamento dell incremento medio annuo registratori in Italia, inferiore a quello relativo all Unione Europea, rispecchia una generale tendenza registratasi anche in Germania e Francia. Tabella 7 Popolazione per condizione professionale, con dettaglio settoriale dell occupazione nell Unione europea e nei principali paesi dell area dell Euro valori assoluti e variazioni percentuali medie annue (A) POPOLAZIONE Popolazione in età Valori in migliaia Ue (15) Italia Germania Spagna Francia Var. % Var. % Var. % Var. % Valori in Valori in Valori in Valori in medie medie medie medie migliaia migliaia migliaia migliaia annue annue annue annue Var. % medie annue , , , , ,6 Occupati , , , , ,5 Agricoltura , , , , ,6 Industria , , , , ,9 Servizi , , , , ,0 - Servizi alle imprese , , , , ,2 - Servizi distributivi , , , , ,3 - Servizi alle famiglie , , , , ,3 - Pubblica amm , , , , ,1 Persone in cerca di lavoro , , , , ,5 Forze di lavoro , , , , ,0 (A) Variazioni percentuali medie annue nel periodo Anno 2000 Fonte: Eurostat, Labour Force Survey Lo stesso trend si riscontra per quanto concerne l occupazione nel settore dei servizi: Italia, Germania e Francia hanno un tasso di crescita occupazionale inferiore alla media europea (rispettivamente 2,3%, 1,6% e 2,0% contro il 2,6% dell Unione) dove però, il nostro paese, molto più di Francia e Germania, si dimostra in forte crescita per quanto riguarda i servizi alle imprese ed alle pubbliche amministrazioni, i cui rispettivi tassi di incremento annui sono ben al disopra della media europea. Più carente, viceversa, è la situazione sul versante dei servizi alle persone ed alle famiglie, dove l Italia si dimostra in forte ritardo nei confronti degli altri paesi.

6 Come già si è avuto modo di comprendere, il generale incremento dell occupazione in Europa è stato dovuto in larga misura allo sviluppo del terziario; gli altri settori, il comparto industriale e l agricoltura, hanno confermato uno sviluppo occupazionale decisamente inferiore se non addirittura negativo. Fa riflettere, a tale proposito l esodo occupazionale registratosi in Italia nel settore agricolo, oltre il doppio rispetto alla media europea e ben al disotto di Francia e Germania. Considerando i principali indicatori del mercato del lavoro (tabella 8) si riscontra un complessivo andamento della situazione italiana che non possiamo definire pienamente positivo. Tabella 8 Principali indicatori del mercato del lavoro nell Unione europea e nei principali paesi dell area dell Euro (A) POPOLAZIONE Tasso di Occupazione(a) Tasso di disoccupazione(b) Ue (15) Italia Germania Spagna Francia Valori in Valori Valori in Valori Valori in Valori Valori in Valori punti % in % punti % in % punti % in % punti % in % Valori in % Valori in punti % 63,9 3,4 54,2 2,9 66,0 0,6 55,2 8,8 62,0 2,2 8,3-2,3 10,8-0,9 7,9-0,2 14,0-8,7 10,2-1,6 Tasso di attività(c) 69,7 2,0 60,7 2,7 71,6 0,5 64,1 4,1 69,0 1,2 (a) Occupati su popolazione di età compresa tre i 14 e 64 anni. (b) Persone in cerca di lavoro su forza lavoro. (c) Forza lavoro su popolazione di età compresa tre i 14 e 64 anni (A) Differenze in punti percentuali. Anno 2000 Fonte: Eurostat, Labour Force Survey Ad un tasso di occupazione medio dell Unione Europea attestatosi al 63,9% (con un aumento del 3,4% rispetto al 1995), il nostro paese risponde con un valore relativamente basso (54,2% - il più basso nell Europa dei 15) superato largamente dalla Francia e dalla Germania e vicino al dato registrato dalla Spagna che fa registrare n incremento complessivamente alto (+8,8%). Il tasso di disoccupazione diminuisce mediamente in tutti i paesi dell Unione, sebbene in Italia con un trend più contenuto, ed anche in questo caso al di sotto della media europea. Allo stesso modo, è relativamente basso il tasso di attività, il rapporto tra forza lavoro e popolazione compresa tra i 14 e i 64 anni, sebbene gli indicatori di crescita dimostrino un progresso del 2,7%, quindi più alto della media riscontrata in Europa dello 0,7%.

7 L occupazione femminile in Italia e in Europa La progressiva terziarizzazione dell economia ha comportato, specie nell ultimo decennio, una forte crescita occupazionale femminile, che è stata pari, nei paesi dell Unione, ad un incremento del 2,4% annuo nell ultimo lustro. Delle oltre 67 milioni di donne occupate in Europa (tabella 9), ben 55 sono state assorbite, o sono impiegate, nel terziario (81,3% del totale). Tabella 9 Occupazione femminile per settore di attività economica nell Unione europea e nei principali paesi dell area dell Euro (A) PAESI Totale economia Agricoltura Industria Servizi Servizi alle imprese Servizi distributivi Servizi alle famiglie Servizi Pubblica amminist. Valori assoluti in migliaia Ue Italia Germania Spagna Francia Variazioni % medie annue Ue 2,4-4,7 0,2 3,2 5,5 2,4 3,1 1,9 Italia 2,2-11,0 0,9 3,7 10,1 2,8 1,9 6,1 Germania 1,3-7,5-1,2 2,2 4,2 0,5 3,4-1,1 Spagna 6,8-3,4 7,7 7,5 12,7 7,1 6,3 7,6 Francia 1,8-4,8 0,1 2,4 3,2 1,4 2,7 1,5 Incidenze % per settore Ue 100,0 3,3 15,3 81,3 12,9 19,9 41,0 7,5 Italia 100,0 4,3 20,5 75,1 11,3 19,4 36,2 8,3 Germania 100,0 2,1 18,3 79,6 13,0 21,1 37,3 8,1 Spagna 100,0 5,0 14,5 80,5 11,9 22,7 39,4 6,6 Francia 100,0 2,9 14,1 83,0 13,3 17,3 4 2,6 9,8 Incidenze % dell occupazione femminile Ue 42,6 33,2 22,6 51,8 45,3 40,5 66,9 41,9 Italia 36,8 30,6 23,8 43,9 40,4 33,0 59,7 34,6 Germania 43,8 35,1 23,9 54,6 49,0 46,8 67,4 43,4 Spagna 37,3 27,1 17,5 48,2 45,6 38,1 61,2 38,5 Francia 44,8 31,0 24,0 53,5 47,8 39,2 68,1 47,7 (A) Variazioni percentuali medie annue periodo Anno 2000 Fonte: Eurostat, Labour Force Survey

8 La tendenza di sviluppo dell occupazione femminile nel terziario è pressoché simile nei maggiori paesi dell Unione: le donne sono prevalentemente occupate nel comparto dei servizi alle persone (41,0% delle occupate); segue il comparto dei servizi distributivi (19,9%); dei servizi alle imprese (12,9%) ed, infine, il comparto dei servizi alla pubblica amministrazione, dove le donne sono occupate solo per il 7,5%. Preso nel suo complesso, il settore del terziario risulta, a livello europeo, prevalentemente femminile. Le donne costituiscono infatti il 51,8% degli occupati grazie all elevato livello occupazionale femminile presente nel comparto dei servizi alle persone o alle famiglie, dove le donne costituiscono i 2/3 del totale. Negli altri comparti dei servizi la presenza femminile non supera mai il 50%, mantenendosi compresa tra il 40,%% dei servizi distributivi ed il 45,3% dei servizi alle imprese. Considerata complessivamente, l occupazione femminile risulta, seppur accresciuta, ben al di sotto della media europea, esaurendo solo il 36,8% del totale (contro un dato europeo pari al 42,6%). Figura 1 Incidenza dell occupazione femminile nel terziario riscontrata nei principali paesi dell area dell Euro valori su base Ue= ,0 102,1 102,0 100,0 97,9 99,0 98,0 96,0 94,0 92,4 92,0 90,0 88,0 86,0 Italia Germania Spagna Francia Anno Fonte: Nostra elaborazione su dati Eurostat, Labour Force Survey

9 Figura 2 Incidenza dell occupazione femminile nei diversi comparti del terziario riscontrata nei principali paesi dell area dell Euro valori su base Ue= , ,6 100,8 92,2 103,1 97,5 114,1 106,0 86,9 88,3 91,096,1 103,9 110,7 108,0 88, Servizi alle imprese Servizi distributivi Servizi alle famiglie Servizi Pubblica amminist. Italia Germania Spagna Francia Anno Fonte: Nostra elaborazione su dati Eurostat, Labour Force Survey Inoltre, se si confronta l incidenza del terziario sull occupazione femminile alla situazione che caratterizza l Unione Europea, si riscontra una situazione meno sviluppata e al di sotto del dato medio di circa 8 punti. Il ritardo del nostro paese risulta ancora più evidente se si prendono in considerazione i diversi comparti del terziario. Non vi è comparto, difatti, ove l incidenza dell occupazione femminile, sul relativo totale, non sia al di sotto della media europea, ad esclusione del comparto dei servizi alle pubblica amministrazione, il cui valore supera quello mediano. Nei grafici che seguono si evidenzia il divario che ancora ci separa dal resto dell Europa e dai maggiori paesi dell unione. Rispetto agli altri paesi, l Italia risulta essere in forte ritardo soprattutto per quanto riguarda la presenza femminile nei servizi alle imprese e nei servizi alle famiglie. In particolar modo, è preoccupante il dato relativo a quest ultimo comparto, che da solo esaurisce il 41% dell occupazione femminile europea e dove il nostro paese si caratterizza per un divario di circa 5 punti percentuali. Se infatti in Francia è Germania la presenza

10 femminile nei servizi alle famiglie è pari a 2/3 del totale del comparto (rispettivamente 68,1% e 67,4%), in Italia il tasso percentuale si attesta al 59,7%. Nonostante lo sviluppo degli ultimi anni, il nostro paese si è caratterizzato per una diversa e minore velocità di crescita dei mercati del lavoro, assai lontano dalla Francia che rimane il paese con la più alta incidenza femminile occupata. Lavoro tipico ed atipico Sfondiamo una porta aperta se affermiamo che gli altri paesi dell Unione Europea vantano una più diffusa cultura del lavoro atipico 26 rispetto all Italia. Figura 3 Il lavoro atipico in Italia e in Europa valori percetuali 50,0 46,5 45,0 40,0 35,0 30,0 28,3 29,4 30,4 35,8 28,0 32,8 25,0 20,0 15,9 15,0 10,0 5,0 0,0 UE15 Italia Danimanrca Germania Spagna Francia Olanda Regno Unito Anno Fonte: Labour Force Survay Eurostat 26 Per lavoro atipico intendiamo, qualora non fosse specificato diversamente, tutte le forme di contratto che non siano il cosiddetto full-time a tempo indeterminato, il quale, nel nostro caso, indicheremo come lavoro tipico. Vengono quindi considerate lavoro atipico le forme lavorative come il part-time (anche a contratto a tempo indeterminato), la prestazione occasionale, ecc.

11 La differenza che ci separa dalle altre nazioni europee, senza per questo voler entrare nel merito della correttezza o meno riguardante l incentivazione di forme flessibili lavorative, risulta piuttosto evidente. Le linee strategiche sull occupazione definite dalla Commissione Europea ci sollecitano a programmare una maggiore diffusione del lavoro atipico; d altro canto, la media di occupati in Italia con forma atipica di contratto è ben al di sotto della media europea (figura 3). Si tratta di un rapporto pari a circa la metà del dato relativo all Unione. (in percentuale il 15,9% degli occupati italiani contro il 28,3).Si noterà, inoltre, come sia l Olanda ad avere la maggiore concentrazione di occupati atipici tra i paesi considerati, seguita da Spagna (nonostante una tendenze al ribasso dovuta alla diminuzione della componente femminile) e Regno Unito. La tendenza alla a ricorrere a contratti atipici, come si è detto, caratterizza quindi tutti i paesi aderenti all Unione Europea, sebbene in percentuali e con differenze di genere a volte piuttosto marcate. La Spagna, negli ultimi cinque anni, riducendo la componente delle lavoratrici atipiche presenta ad oggi il miglior rapporto di genere che è prossimo all unità (figura 4). Anche Francia e Italia si caratterizzano per un buon andamento di tale rapporto dove infatti la quota percentuale di occupate con contratti atipici è 2,5 quella degli uomini; ben più alti risultano i dati relativi agli altri paesi, dove spicca il rapporto del Regno Unito, pari a 4. Figura 4 Lavoro atipico: rapporto di genere (donne con contratto di lavoro atipico/uomini con contratto di lavoro atipico) in alcuni paesi europei Regno Unito 4,08 Olanda 3,03 Francia 2,34 Spagna 1,35 Germania 3,04 Danimarca Italia 2,55 2,40 UE15 3,17 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Anno Fonte: nostra elaborazione su dati Labour Force Survay Eurostat.

12 Va sottolineato come la media europea sia complessivamente alta, evidenziando ancora un gap che divide in maniera sostanziosa l andamento che caratterizza le donne da quello relativo agli uomini. Nell Unione Europea si riscontra, infatti, una quota percentuale di lavoratori atipici pari a poco più di un terzo di quella delle donne occupate con un contratto lavorativo che non sia di full time. Tabella 10 Il lavoro atipico dipendente in Europa: quote percentuale in base al sesso PAESI Maschi Femmine Tipico Atipico Totale Tipico Atipico Totale Rapporto di genere (A) UE15 83,7 13,6 100,0 56,9 43,1 100,0 3,17 Italia 89,8 10,2 100,0 75,5 24,5 100,0 2,40 Danimarca 83,2 16,8 100,0 57,1 42,9 100,0 2,55 Germania 84,2 15,8 100,0 51,9 48,1 100,0 3,04 Spagna 68,5 31,5 100,0 57,4 42,6 100,0 1,35 Francia 82,7 17,3 100,0 59,5 40,5 100,0 2,34 Olanda 75,3 24,7 100,0 25,2 74,8 100,0 3,03 Regno Unito 88,6 11,4 100,0 53,5 46,5 100,0 4,08 (A) Rapporto tra la quota percentuale delle donne atipiche su quella relativa agli uomini Anno Fonte: Nostra elaborazione su dati Labour Force Survay Eurostat. Il lavoro atipico è quindi sostanzialmente femminile; e lo è sempre più in Italia. Negli ultimi cinque anni, il nostro paese si è caratterizzato per il tasso di incremento maggiore, quasi 7 punti percentuali sul dato del 95 (figura 5), passando infatti da una quota pari al 17,8% sul totale delle occupate a quella di 24,5% relativa al L incremento registratosi in Italia è stato 1,8 volte maggiore alla media europea. Solo Germania e Olanda hanno registrato un andamento simile a quello del nostro paese; quasi nullo quello del Regno Unito. Sono viceversa diminuite, anche in maniera significativa, le quote delle lavoratrici part-time spagnole e danesi. Più interessante risulta il confronto con le altre nazioni europee circa la concentrazione di lavoro tipico ed atipico, per classe d età delle occupate (tabella 11). Considerando il primo aspetto, il lavoro tipico, è interessante notare gli andamenti relativi alle classe di età lavativa inferiore (15-24 anni) ove la quota percentuale degli occupati risulta in tutti i paese, ad eccezion fatta del Regno Unito, al di sotto del 10%. Mentre il nostro paese si caratterizza per un valore più basso della media europea di solo un punto percentuale, risulta curiosamente bassa la quota della Francia (4,8%), tra l altro in diminuzione rispetto al lustro precedente. Sempre considerando la fascia di età delle più

13 giovani lavoratrici, ma spostando sul versante del lavoro atipico, notiamo come la maggioranza dei paesi considerati abbia una quota di occupate superiore al 20% del totale; fanno quindi eccezione l Italia, che raggiunge il 15,9% (-2,1% rispetto alla media dell Unione Europea ) e la Germania 16,5 (-1,5%). Molto elevati risultano i dati espressi dalla Spagna (29,3% ovvero +11.3% rispetto alla media dell Unione), dall Olanda (26,5% quindi +8,5%) e dalla Francia (22,6%, +4,6%). Figura 5 Lavoro atipico dipendente femminile in Europa Variazione percentuale ,0 6,0 6,7 6,2 5,7 5,0 4,0 3,0 2,0 3,6 3,7 1,0 0,3 0,0-1,0-2,0-3,0-2,4 UE15 Italia Danimanrca Germania Spagna Francia Olanda Regno Unito -2,0 Anno Fonte: Nostra elaborazione su dati Labour Force Survay Eurostat. Dall analisi delle altre fasce d età, si possono individuare, inoltre, due classi di paesi che sono relativi a due tipologie di andamento tra loro ben distinte: l area dei paesi latini (Francia e Spagna) e l area dei paesi sassoni (Regno Unito, Germania, Olanda e Danimarca). Una eccezione è rappresentata dal caso italiano, sebbene il fenomeno del Tabella 11

14 Il lavoro atipico dipendente femminile in Europa per classe d età UE15 ITALIA DANIMARCA GERMANIA ETÀ Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico ,7 17,5 9,8 18,0 12,4 19,8 8,9 15,9 9,1 32,1 7,2 29,7 14,1 14,5 9,7 16, ,0 26,6 30,2 25,1 32,2 38,3 31,1 35,5 30,4 18,5 28,1 20,6 33,3 23,5 30,0 20, ,2 26,9 28,2 28,3 30,1 24,4 30,2 31,1 28,8 21,7 28,2 20,8 24,6 28,6 27,8 30, ,1 29,0 31,8 28,6 25,4 17,6 29,8 17,5 31,7 27,6 36,5 28,9 28,0 33,3 32,5 32,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 % su tot dipendenti 60,5 39,5 56,9 43,1 82,2 17,8 75,5 24,5 54,7 45,3 57,1 42,9 58,1 41,9 51,9 48,1 SPAGNA FRANCIA OLANDA REGNO UNITO ETÀ Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico Tipico Atipico ,2 31,2 6,6 29,3 5,7 22,9 4,8 22,6 11,4 26,9 9,7 26,5 14,6 20,3 12,7 21, ,3 36,1 26,9 35,3 31,2 30,7 29,3 29,6 34,5 26,3 32,1 23,0 30,7 22,1 29,2 20, ,6 17,7 30,8 19,9 32,2 24,8 30,9 24,7 27,6 24,5 27,7 25,2 23,9 24,3 26,5 25, ,0 15,1 35,7 15,5 30,9 21,5 35,0 23,1 26,5 22,3 30,4 25,3 30,8 33,3 31,6 32,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 % su tot dipendenti 62,2 37,8 64,2 35,8 75,7 24,3 72,0 28,0 59,2 40,8 53,5 46,5 72,3 27,7 72,0 28,0 Anno Fonte: Labour Force Survay Eurostat lavoro atipico che caratterizza il nostro paese, pur risultando di per sé anomalo e differente ai due andamenti generali evidenziati dalle macro-aree geografiche, può comunque essere ricondotto all andamento che caratterizza i paesi latini. L area latina si caratterizza per una maggiore concentrazione di lavoro atipico femminile nella classe d età compresa tra i 25 e 34 anni, ovvero la classe d età caratterizzate, generalmente, del termine degli studi universitari e dall ingresso nel mercato del lavoro; l area sassone, viceversa, ha la sua maggiore concentrazione nell ultima classe (45-64 anni) a dimostrazione, e lo confermerebbero anche i dati piuttosto omogenei ai relativi del lavoro tipico, della diffusione della cultura del lavoro part-time.

15 Tale corrispondenza non si riscontra nei paesi dell area latina. Qui il lavoro part-time è visto ancora come un ulteriore passaggio verso una situazione lavorativa definitiva, come evidenziano i dati della concentrazione relativi alle occupate con contratto a tempo indeterminato, che infatti è maggiore nell ultima casse d età. Si diceva della eccezione riguardante l Italia: per entrambe le tipologie di lavoro, infatti, la concentrazione risulta massima nella classe anni. Nel caso del lavoro tipico il dato è probabilmente caratterizzato dalla cultura familistica e quindi dall importanza che la famiglia riveste all interno della nostra società. La classe, infatti, è anche quella caratterizzata dagli importanti step della vita sociale e cioè il matrimonio; quasi a dire che le donne italiane, dopo i 34 anni, preferiscono abbandonare il lavoro o per lo meno un lavoro full-time per seguire le vicende della famiglia. Da qui la diminuzione, seppur lieve e pari a circa un punto percentuale, della concentrazione di donne impegnate nel lavoro a tempo indeterminato. Risulta viceversa chiaro che l altrettanto elevata concentrazione di lavoratrici atipiche nella stessa classe d età è giustificabile con il periodo d ingresso nel mondo lavorativo e dalle difficoltà che esse ancora incontrano a causa dei meccanismi di congiunzione tra il mondo formativo e quello lavorativo non ancora perfettamente rodati, per una tendenza omogenea a quella riscontrata negli altri paesi dell area latina.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 30 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Italia ancora indietro in abbandoni, disoccupazione

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli