Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti"

Transcript

1 Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 8 minuti Argomenti- Geometria: Risoluzione di problemi di secondo grado con applicazione del teorema di Pitagora e dei teoremi di Euclide Algebra: Equazioni biquadratiche, trinomie e reciproche. Geometria Problema_ (m) Dato il quadrato ABCD, il cui lato misura l, determinare sui lati AB, BC, CD, DA rispettivamente i punti E, F, G, H in modo che le misure dei segmenti AE, BF, CG, DH siano rispettivamente proporzionali ai numeri, ½,,. Posto AE =, risolvere i seguenti quesiti :. Determinare il valore di in modo che l area del quadrilatero EFGH valga 7l /6. Determinare la misura del perimetro del quadrilatero EFGH.. Stabilire per quali valori di il quadrilatero EFGH ha le diagonali congruenti e per i valori trovati determinare la misura delle diagonali. Problema_ (m) Nel trapezio rettangolo ABCD è noto che: la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo il rapporto tra la misura della base minore e quella dell altezza è la misura dell area è cm. Determinare la misura del perimetro del trapezio. Algebra Es_) (m) Risolvere le seguenti equazioni. =. 8( ) ( ) = + Es_) (m). Dopo aver scritto un equazione reciproca avente tra le sue radici i seguenti numeri = =, risolverla per verificare la correttezza delle elaborazioni algebriche. Classificare l equazione scritta.. Scrivere un equazione reciproca di quarto grado avente tra le sue radici i due numeri =, =. Classificare l equazione ottenuta. Es_) (m). Stabilire per quali valori dei parametri h, k la seguente equazione ( k ) + ( h ) + (k ) + h = è reciproca e scrivere per i valori trovati le espressioni delle equazioni corrispondenti.. Nel caso esistano valori dei parametri per i quali l equazione è reciproca di seconda specie risolvere l equazione ottenuta.

2 Soluzione Problema_. Facciamo riferimento alla Fig. nella quale è rappresentato il quadrato ABCD e sono indicati i punti E, F, G, H. Poiché i segmenti AE, BF, CG, DH sono proporzionali rispettivamente ai numeri, ½,,, ponendo AE = si deduce: BF = / FC = l / CG = GD = l DH = HA = l. Per determinare il valore della misura è necessario trovare il valore dell area del quadrilatero EFGH e porla uguale al valore assegnato 7l /6. In tal modo si ottiene un equazione che risolta fornirà i valori di. L area del quadrilatero in oggetto è data dalla differenza tra l area del quadrato ABCD e la somma delle aree dei quattro triangoli rettangoli EBF, FCG, GDH, HAE. Limitazioni per i valori di Prima di eseguire calcoli algebrici è bene osservare che i valori di sono accettabili solo se soddisfano le seguenti condizioni: ( ), ( l ),( l / ),( l ) che sintetizzate diventano l/ (*) Ciò premesso risulta ( l ) area del triangolo EBF S = ( l ) area del triangolo FCG S = ( l ) area del triangolo GDH S = ( l ) area del triangolo HAE S =, per cui l area del quadrilatero EFGH è 9 ( l ) S = l ( S+ S + S+ S) = l. 7 Imponendo l uguaglianza richiesta S = l si ricava l equazione 6 9 l ( ) 7 l = l 6 che ridotta alla forma normale diventa 6 6l+ l = le radici sono 8l± 6l 8l 8l± l = = 6 6 l l = =, che soddisfa le condizioni (*), quindi è accettabile 6 l l = =, che non soddisfa le condizioni (*), quindi non è accettabile. 6

3 Il problema proposto ammette dunque una sola soluzione: il segmento AE deve avere misura l/. Perimetro del quadrilatero EFGH Sostituendo ad il valore trovato si ricavano le seguenti misure: l l l 7l l l l l AE = EB = BF = FC = CG = GD = DH = HA =. 8 8 Applicando il teorema di Pitagora ai triangoli EBF, FCG, GDH, HAE si determinano le misure dei lati del quadrilatero EFGH. Si ha: EF = l 7 l 6 EB + BF = FG = FC + CG = 8 8 HG = l l DG + DH = HE = HA + AE = Il perimetro del quadrilatero EFGH è allora l 7 l 6 l l l P( EFGH ) = EF + FG + GH + HE = = ( ). Osserviamo ora la figura Fig., nella quale FM AD, EN DC. Si possono determinare le misure delle diagonali HF, GE del quadrilatero EFGH applicando il teorema di Pitagora rispettivamente ai triangoli HMF, GNE. Tenendo conto che AE = e dei vincoli cui sono sottoposti i punti F,G, H si verifica che HM = AD ( DH + AM ) = l + = l NG = CD ( CG + ND) = l + = l ( ) HF HM MF = + = l + l ( ) EG = NG + EN = l + l imponendo che le misure delle diagonali HF, EG siano uguali si ricava l uguaglianza ( ) l + l = l + l, dalla quale, elevando al quadrato ambo i membri ed eliminando il termine l, si ha l = l = ( l ) = l l = l oppure l l = l+ = 9 I due valori trovati soddisfano le condizioni (*) e quindi esistono due quadrilateri che verificano le condizioni richieste e che hanno le diagonali congruenti. Per = il quadrilatero coincide con il quadrato ABCD. Per = l 9 il valore comune delle diagonali è

4 = = + = EG HF l l l l 9 Problema_ In Fig. è rappresentato il trapezio rettangolo di riferimento: AB è la base maggiore. Abbiamo condotto l altezza CH e la diagonale AC. Dal testo del problema si evince che CD CH = e quindi introducendo la costante di proporzionalità possiamo porre CH = e CD =. Ricordato che la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC, possiamo applicare il secondo teorema di Euclide al triangolo ABC per determinare la misura della proiezione del cateto BC sull ipotenusa. Si ha CH HB = = = AB = AH + HB = + = AH Possiamo ora determinare il valore dell area del trapezio in funzione dell incognita ed uguagliarlo al valore noto cm ottenendo in tal modo un equazione dalla quale si ricava il valore di. ( AB + CD) CH 7 Area( ABCD) = = + = 6 L equazione è allora 7 6 = = 6cm Le misure delle basi e dell altezza del trapezio sono: AB = 6 cm = 8 cm CD = 6 cm CH = 6cm. Occorre ora determinare la misura del lato obliquo BC del trapezio la possiamo ottenere applicando il primo teorema di Euclide al triangolo rettangolo ABC relativamente al cateto BC. Essendo HB = cm segue BC = AB HB = 8 cm= cm Possiamo ora scrivere la misura del perimetro del trapezio ( ABCD) ( ) ( ) P = AB+ BC+ CD+ AD= cm= 6 + cm

5 Algebra Es_). = + L equazione proposta è razionale fratta ridotta alla forma normale diventa 9 + =, con la condizione di equivalenza. Ponendo per semplicità = y = y, si risolve l equazione ausiliaria di secondo grado y 9y + = le cui radici sono 9± 8 9± 9 9± y = = = y = =, y = = Ritornando alla variabile si ha = y = =± questi valori sono accettabili perché soddisfano la condizione = y = =± anche questi valori sono accettabili perché verificano la condizione. L insieme delle soluzioni dell equazione in esame è perciò: S =.. 8( ) ( ) = L equazione in esame è trinomia e per risolverla è opportuno effettuare una sostituzione di variabile. Ponendo = t si perviene all equazione ausiliaria 8t t = che risolta fornisce le soluzioni ± + ± t = = t = =, t = = Tornando alla variabile si devono risolvere le equazioni corrispondenti ai due valori trovati: t = = 6 = ± = =, = + 6± 6 6± t = = + = = = =, =. + L insieme delle soluzioni dell equazione è dunque S =. Es_). Ricordiamo che ogni equazione reciproca ha la caratteristica di avere le radici a coppie: se =α è una radice, allora è radice anche = /α. Ciò premesso, osservato che il reciproco del numero è il numero stesso e che il reciproco di = è, deduciamo che l equazione reciproca di grado più basso è quella di terzo grado che ha come radici =, =, = e la sua forma algebrica è ( + ) =, che ridotta alla forma normale diventa

6 = L equazione è reciproca di prima specie perché i termini estremi e quelli equidistanti dagli estremi hanno i coefficienti uguali. Risoluzione dell equazione Risolviamo l equazione fattorizzando il polinomio al primo membro. Riportiamo i passaggi: ( + ) 9 ( + ) = ( + )( + ) 9 ( + ) = ( + )( 9+ ) = ora si applica la legge di annullamento del prodotto: + = = 9 ± 8 9 ± 8 9+ = = = = = = = Come si vede sono stati ritrovati i valori delle tre radici dalle quali si era partiti per impostare l equazione.. L equazione dovendo essere reciproca dovrà ammettere tra le sue radici, oltre alle due indicate, anche le loro reciproche. I reciproci dei due numeri =, = sono rispettivamente = = = = =. La più semplice equazione avente come radici i quattro numeri,,, è: ( )( )( )( ) = e sostituendo i valori indicati in precedenza si ha ( ) + + ( ) = dopo alcune elaborazioni algebriche si perviene alla forma semplificata ( ) ( ) ( ) = Es_) Per maggior chiarezza possiamo scrivere l equazione nella forma completa ( k ) + ( h ) + + (k ) + h = Ricordiamo che un equazione reciproca ridotta alla forma normale se è di prima specie ha uguali i coefficienti dei termini estremi e quelli dei termini equidistanti dagli estremi, se è di seconda specie ha opposti i coefficienti dei termini estremi e quelli dei termini equidistanti dagli estremi. Ciò premesso, occorre stabilire se esistono valori dei parametri k ed h che rendono l equazione reciproca di prima o seconda specie. L equazione è reciproca di prima specie se i parametri sono soluzioni del seguente sistema di equazioni: k = k = h k+ h= h = k k h= h = Sostituendo i valori ai parametri si ricava l equazione corrispondente (riportiamo la forma semplificata della stessa): = L equazione è reciproca di seconda specie se i parametri sono soluzioni del seguente sistema di equazioni:

7 7 k = k = h+ k h= h = k+ k+ h= h = Sostituendo i valori trovati si ricava l equazione reciproca di seconda specie: + = (**) Risoluzione dell equazione (**) Si può scomporre in fattori il polinomio al primo membro come segue: ( ) + ( ) = ( )( + ) + ( ) = ( )( + + ) = applicando la legge di annullamento del prodotto si hanno le equazioni di secondo grado = =± + + = che ammette come radici i numeri complessi coniugati 99i ± ± = = = ± i L insieme delle soluzioni dell equazione è: S = i + i. Geometria Problema_ Parametrizzazione della prova Quesito. Punti Totale punti Per determinare il valore dell angolo 8 Per la determinare la misura del perimetro Per la costruzione corretta della figura 6 Quesito. Per determinare i valori di e le misure delle diagona- li Per la costruzione corretta della figura Problema_ Per le elaborazioni algebrico-geometriche necessarie 7 Per la costruzione corretta della figura 8 Algebra Es_ Risoluzione corretta dell equazione. 9 Risoluzione corretta dell equazione. 9 8 Es_ Risoluzione corretta e completa del quesito. Risoluzione corretta e completa del quesito. 8 Es_ Risoluzione completa dei due quesiti 8 8 Totale Punteggio realizzabile Punteggio riservato all ordine dell elaborato(fino al % del punteggio totalizzato)

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Test di ingresso Conoscenze e competenze sul programma previsto nella classe seconda del Liceo Scientifico. Algebra Q) Ordinare in forma crescente

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro minuti Argomenti: Radicali Sistema di equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali - Disequazioni

Dettagli

A) Note due delle 6 misure c 1, c 2, i, p 1, p 2, h risalire alle altre. = p1. Soluzione. Soluzione. Soluzione

A) Note due delle 6 misure c 1, c 2, i, p 1, p 2, h risalire alle altre. = p1. Soluzione. Soluzione. Soluzione A) Note due delle 6 misure c, c, i, p, p, risalire alle altre i p ) 3 Con il I Teorema di Euclide, si calcola c c i p 3 36 quindi c 6 p ) 4 3 Con il II Teorema di Euclide, si calcola p p p quindi p 6 3

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. Primo teorema

Dettagli

I teoremi di Euclide e Pitagora

I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. 44 Primo teorema di Euclide In un triangolo

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

246 PROBLEMI GEOMETRICI DI 2 GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 12 cm

246 PROBLEMI GEOMETRICI DI 2 GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 12 cm 46 PROBLEMI GEOMETRICI DI GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 1 cm. Trovare il perimetro. Disegno Dati e richieste del problema CA CB CH AB

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 221

soluzione in 7 step Es n 221 soluzione in 7 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm 2 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

I TEOREMI DI EUCLIDE

I TEOREMI DI EUCLIDE I TEOREMI DI EUCLIDE 1 Teorema di Euclide Dato il triangolo rettangolo ABC: consideriamo i triangoli ABC e ABH simili I due triangoli sono simili perché se consideriamo gli angoli: - l'angolo A è comune

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Appunti di Matematica Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

è un parallelogrammo Dimostrazione Per dimostrare che AA 1 BB 1 è un parallelogrammo occorre dimostrare che ha i lati opposti paralleli, cioè che:

è un parallelogrammo Dimostrazione Per dimostrare che AA 1 BB 1 è un parallelogrammo occorre dimostrare che ha i lati opposti paralleli, cioè che: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI Problema 2.296.5 Siano date due rette parallele a e b, tagliate da una trasversale r rispettivamente nei punti A e B. Si prendano su a e b, da una stessa parte rispetto ad r,

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE IL TEOREMA DEI SENI TEOREMA In un triangolo le misure dei lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti. IL TEOREMA DEI SENI DIMOSTRAZIONE Consideriamo

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

L equivalenza delle superfici piane

L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita Unità Didattica N Le equazioni ad una incognita ) Equazioni risolubili mediante la decomposizione in fattori ) Equazione biquadratica ) Equazioni irrazionali

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

= r.(porre AH=x, dove H è la proiezione di P su AB)

= r.(porre AH=x, dove H è la proiezione di P su AB) Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe A Scienze Applicate aprile Verifica di Matematica: sommativa durata della prova : ore ome Cognome Leggete attentamente le seguenti istruzioni: Anche i disegni

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 0 minuti Argomenti: Geometria analitica:luoghi geometrici nel piano cartesiano- Applicazione delle simmetrie

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Oggetto: compito in classe 1D

Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Oggetto: compito in classe 1D L.Lecci\Compito 1D-PNI\ maggio 00 1 Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Oggetto: compito in classe 1D Tempo a disposizione 10 minuti Argomenti: Teorema del resto- Divisione fra polinomi e fattorizzazione

Dettagli

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2010-2011 Prova di Matematica : T. Pitagora T. Euclide Disequazioni Alunno: Classe: 2 C 14.04.2011 prof. Mimmo Corrado 1. Risolvi le seguenti disequazioni:

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P. GOBETTI a. s classe: 2^A. Materia: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P. GOBETTI a. s classe: 2^A. Materia: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE P. GOBETTI a. s. 01-16 classe: ^A Docente: prof.ssa LABASIN Sara Materia: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO In riferimento ai Curricula generali di Matematica redatti dal Dipartimento

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: LS Fila A Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: NB Ciascun procedimento risolutivo si deve concludere con la frase L'insieme delle soluzioni è a) Trasformando

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-08 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA890Q - Primaria Polo: MIEE890 Primaria Diaz: MIEE890

Dettagli

Esempio: diagramma corrispondente alla radice di , quadrato di 1234.

Esempio: diagramma corrispondente alla radice di , quadrato di 1234. Fascia 5-6 Soluzione del test Estensione del teorema di Pitagora La superficie di un esagono regolare di lato s è pari a 3 3s /. Detti a e b i ca teti e c l ipotenusa di un triangolo rettangolo, in base

Dettagli

Geometria Problema (m) 1) Il trapezio rettangolo ABCD è circoscritto alla semicirconferenza di diametro AB=2r con AD base 5

Geometria Problema (m) 1) Il trapezio rettangolo ABCD è circoscritto alla semicirconferenza di diametro AB=2r con AD base 5 L.Lecci\Compito D\Venerdì 8 maggio 004 1 Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Geometria: Problema geometrico di secondo

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Sistemi di primo grado

Sistemi di primo grado Appunti di Matematica Sistemi di primo grado Consideriamo il seguente problema: Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

E ora qualche proporzione!

E ora qualche proporzione! CLASSE II B COMPITI PER LE VACANZE Come d accordo risolvi le espressioni ed i problemi con le frazioni del libro delle vacanze dello scorso anno; risolvi tante espressioni quante ti servono per un ripasso

Dettagli

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni. onsolidamento conoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.. Siano c, e i rispettivamente i cateti e l ipotenusa di un triangolo rettangolo, quale delle seguenti scritture esprime

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

1 Il teorema di Pitagora

1 Il teorema di Pitagora 1 Il teorema di Pitagora TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Area 1 - Capitolo - PAG. 94 1 1 Il teorema

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Angolo Acuto d Oro 2015.

Angolo Acuto d Oro 2015. Palestra di gare di Euclide.Giornale di matematica per i giovani CONCORSO ANGOLO ACUTO 2015 Il 31 agosto si è concluso il primo CONCORSO ANGOLO ACUTO che ha eletto la prof.ssa Elena Stante del Liceo Aristosseno

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Applicazioni dell algebra alla geometria

Applicazioni dell algebra alla geometria Risoluzione guidata Problema. Il triangolo isoscele ABC ha l angolo al vertice Ĉ che misura 120 e la base AB lunga 24 cm. Da un punto P sul lato AC si tracci la parallela al lato CB che incontra AB in

Dettagli

I TRIANGOLI RETTANGOLI

I TRIANGOLI RETTANGOLI I TRIANGOLI RETTANGOLI IN QUESTA ATTIVITÀ PARLEREMO DI TRIANGOLI RETTANGOLI, PERTANTO RICORDA CHE I LATI DI TALI TRIANGOLI HANNO NOMI PARTICOLARI: SI CHIAMANO CATETI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC I DUE

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

Sezione Esercizi 75

Sezione Esercizi 75 Sezione 0 Esercizi 75 0 Esercizi 0 Esercizi dei singoli paragrafi - le equazioni di secondo grado in una incognita ( ) Risolvi le seguenti equazioni di secondo grado pure a ) x = 0; b ) x = 49 5 ; x =

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli