Il mercato del lavoro a Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato del lavoro a Messina"

Transcript

1 COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO DI STATISTICA Dirigente: Dott. Nunzia Crisafulli 2009 Il mercato del lavoro a Messina Relazione a cura del: Dott. Maurizio Mondello Dipartimento di Statistica Comune di Messina 19/11/2009

2 IL MERCATO DEL LAVORO A MESSINA PREMESSA Uno degli aspetti più importanti degli studi sociali è oggi rappresentato dalle condizioni di vita attuali e future delle nuove generazioni. Obiettivo del presente lavoro è valutare le condizioni di vita attuali, gli interessi e le aspettative lavorative future dei giovani Messinesi. A tale scopo il Dipartimento di Statistica del Comune di Messina ha elaborato il progetto Il Mercato del lavoro a Messina inserito nel Piano Statistico Nazionale per il triennio 2006/2008. Il presente lavoro è così strutturato: sezione 1 materiali e metodi; sezione 2 caratteristiche anagrafiche degli intervistati; sezione 3 descrizione delle relazioni tra gli studenti ed i servizi pubblici; sezione 4 aspettative dal punto di vista scolastico; sezione 5 aspettative dal punto di vista lavorativo; sezione 6 brevi conclusioni finali. 1 MATERIALI E METODI L'indagine è stata condotta, a partire dal mese di marzo 2006, dai rilevatori statistici del Dipartimento di Statistica su un campione casuale di studenti frequentanti gli istituti secondari, gli enti di formazione e l Università degli Studi di Messina. È stata prevista l'intervista diretta condotta da un operatore qualificato che ha letto le domande e le opzioni di risposta nell esatto ordine e con lo stesso linguaggio adottato nel questionario, riportando correttamente le risposte così come fornite dai rispondenti. Il questionario, riportato in ultima pagina, totalmente anonimo risulta composto da tre distinte sezioni: Dati anagrafici: o sesso, o età, o residenza, o Istituto scolastico d appartenenza, o anno di corso o abilità informatica; 2

3 Valutazione principali servizi di pubblica utilità; o trasporti; o sedi distaccate; o sportelli informativi; Aspettative dal punto di vista scolastico: o iscrizione a corsi universitari, o sede o motivazioni. Aspettative lavorative: o Condizione lavorativa; o Settore di preferenza: o Retribuzione Il mercato del lavoro a Messina 2009 L acquisizione dei dati campionari ha permesso di creare una banca dati suddivisa per sesso, età, condizione professionale, municipalità ed istituto di provenienza. La consistente numerosità campionaria ha comportato un notevole lavoro nella codifica, opportunamente predisposta, per le risposte a domande aperte, nella registrazione su supporto informatico e nella revisione dei dati immessi con la correzione degli errori e di quei dati che conducevano a violazione delle regole logico formali inerenti i limiti imposti sul campo di variazione delle singole variabili. La revisione, effettuata anch essa dai dipendenti del Dipartimento di Statistica, è stata sia di tipo manuale che automatico, ed è stata condotta in modo da minimizzare l effetto degli errori riscontrati sulle successive fasi di elaborazione e sull informazione statistica prodotta. 2 CARATTERISTICHE ANAGRAFICHE Il campione, composto da circa 5537 unità, corrispondente al 33% circa della popolazione residente in età 14-19, è costituito per il 51,21% da ragazze e il 48,49% da ragazzi. L 87% degli intervistati è nato a Messina e risiede principalmente nella III municipalità (22%). L'età media degli intervistati è di 16.6 anni ed è omogenea tra sessi. Il 45% degli intervistati frequenta istituti tecnici, il 18% lo scientifico, il 10% il classico ed il 3% il magistrale, il 5.8% è studente universitari e il 2% frequenta un ente di formazione professionale. I ragazzi mostrano una buona conoscenza delle nuove tecnologie, infatti, solo l 11% dichiara di non usare internet mentre al contrario ben il 56% è connesso in rete spesso o abitualmente. Le figure 1-5 riportano le rappresentazioni grafiche inerenti la residenza per municipalità degli intervistati, la distribuzione degli studenti per sesso ed istituto d appartenenza e l utilizzo di internet per sesso e municipalità. 3

4 Fig.1 Residenza per municipalità degli intervistati Fig. 2 Diagramma a torta ripartizione studenti per istituto d appartenenza 4

5 Fig. 3 Diagramma a barre studenti per sesso ed istituto d appartenenza Fig. 4 Diagramma a torta utilizzo di internet Fig. 5 Diagramma a barre utilizzo di internet per sesso 5

6 3 GLI STUDENTI ED I SERVIZI Il mercato del lavoro a Messina 2009 I giovani intervistati, valutando i principali servizi di pubblica utilità presenti nella città di Messina, hanno lamentato soprattutto l assenza dei mezzi pubblici (48%). Questo problema è stato manifestato, in particolar modo, dagli studenti della prima municipalità (21%) ma è poco avvertito da quelli residenti nel centro della città (quarta municipalità) (7%). Tra le altre carenze denunciate dai ragazzi, degni di nota, sono l assenza di sportelli informativi (17%) e di uffici periferici del comune (16%). In particolare questi problemi, rispettivamente con il 31% ed il 30% delle risposte, sono avvertiti prevalentemente i ragazzi della terza municipalità mentre, anche in questo caso, gli studenti della quarta municipalità risentono meno di tali mancanze (rispettivamente 6% e 9%). Infine, altro problema evidenziato soprattutto dai ragazzi della terza municipalità è l assenza di sedi staccate dell università (9%) e di enti di formazione (7%). Le figure 6 11 riportano i diagrammi relativi alle distribuzioni percentuali delle principali lamentate dagli studenti stratificate per municipalità. Fig. 6 Diagramma a torta distribuzione percentuale lamentele servizi 6

7 Fig. 7 Diagramma a barre distribuzione percentuale lamentele servizi per municipalità Fig. 8 Diagramma a torta distribuzione % assenza mezzi pubblici per municipalità Fig. 9 Diagramma distribuzione % assenza Uffici periferici comune per municipalità 7

8 Fig. 10 Diagramma a torta distribuzione % assenza sportelli informativi per municipalità Fig. 11 Diagramma distribuzione % assenza sedi universitarie distaccate per municipalità 4 ASPETTATIVE DAL PUNTO DI VISTA SCOLASTICO I ragazzi intervistati hanno dimostrato di avere le idee abbastanza chiare anche in relazione alla loro istruzione futura. Il 63% dei ragazzi ha dichiarato di volersi iscrivere a corsi universitari, di questi il 57% sono femmine ed il 43% maschi. Interessante il risultato ottenute stratificando per istituto di provenienza il 98% degli studenti del classico e dello scientifico manifesta l intenzione di iscrizione a corsi universitari, alta anche la percentuale dei frequentanti gli istituti magistrali (71%); mentre la più alta percentuale di risposte negative (53%) si registra tra gli iscritti negli istituti tecnici. Nelle figure si riportano le relative rappresentazioni grafiche. 8

9 Fig. 12 Diagramma a torta iscrizione a corsi universitari per sesso Fig. 13 Diagramma a barre iscrizione a corsi universitari per istituto di provenienza La facoltà universitaria preferita dagli studenti è quella di Medicina e Chirurgia (18%) con i corsi di laurea in Medicina e Scienze Infermieristiche, seguita da Lettere e Filosofia (14%) che raggruppa i corsi di laurea in Lettere, Lettere classiche, moderne e Giornalismo, Giurisprudenza (11%), Economia (Economia e Commercio, Scienze bancarie) 10% e SS.MM.FF.NN con l 8%, solo il 4% non esprime preferenza. In particolare tra i corsi di laurea scientifici è ingegneria ad ottenere il maggior numero di preferenze (62%) seguita da scienze biologiche (12%) ed informatica (11%). Per gli studi umanististici le preferenze maggiori sono per il corso di laurea in lingue e letterature straniere (49%) ed i corsi di lettere (39%). Tra gli altri corsi di laurea si registrano preferenze per archeologia (31%), accademia militare (31%). Nelle figure si riportano i relativi diagrammi a torta inerenti le distribuzioni percentuali d iscrizione a corsi universitari. 9

10 Fig. 14 Diagramma a torta facoltà d iscrizione Fig. 15 Diagramma a torta iscrizioni in facoltà scientifiche (SSMMFFNN) Fig. 16 Diagramma a torta iscrizioni in facoltà umanistiche 10

11 Fig. 17 Diagramma a torta iscrizioni ad altri corsi Fig. 17 Diagramma a barre ripartizione per sesso delle preferenze dei corsi di laurea Interessanti risultati sulle Facoltà che maggiormente interessano gli intervistati sono emersi dalla stratificazione effettuata per Istituto di provenienza. In particolare, è emerso che alla facoltà di Medicina e Chirurgia ambiscono in prevalenza gli studenti del Liceo scientifico (41%) e classico (28%); ad Ingegneria gli studenti provenienti dagli istituti tecnici (63%) e dal Liceo scientifico; a Giurisprudenza gli studenti del Liceo classico (43%) e dagli istituti tecnici (30%). Economia sembra essere il naturale sbocco per gli studenti degli istituti tecnici (84%); a Lettere il 50% proviene da studi classici. Scienze della formazione e Scienze Politiche sono le facoltà più eterogenee seppur si rilevi, una forte componente di studenti provenienti dal magistrale (38%) e dai istituti professionali (30% ) per la prima e di studenti degli istituti tecnici per la seconda (31%). I ragazzi intervistati dichiarano che il corso di studi universitario viene scelto prevalentemente perché piace (74%) ma anche dall analisi per facoltà d iscrizione. 11

12 Nelle figure si riportano i diagrammi circolari riportanti le frequenze percentuali delle preferenze delle Facoltà universitarie per istituto di provenienza, mentre nelle figure i diagrammi inerenti la motivazione della scelta del corso di studi. Fig. 18 Diagramma ripartizione delle preferenze d iscrizione a medicina per istituto di provenienza Fig. 19 Diagramma ripartizione delle preferenze d iscrizione ad Ingegneria per istituto di provenienza 12

13 Fig. 20 Diagramma ripartizione delle preferenze d iscrizione a Giurisprudenza per istituto di provenienza Fig. 21 Diagramma ripartizione delle preferenze d iscrizione ad Economia per istituto di provenienza Fig. 22 Diagramma ripartizione delle preferenze d iscrizione a Lingue per istituto di provenienza 13

14 Fig. 23 Diagramma ripartizione delle preferenze d iscrizione a Lettere per istituto di provenienza Fig. 24 Diagramma ripartizione preferenze iscrizione a Scienze della formazione per istituto di provenienza Fig. 25 Diagramma ripartizione preferenze iscrizione a Scienze politiche per istituto di provenienza 14

15 Fig. 26 Diagramma ripartizione preferenze iscrizione ad Informatica per istituto di provenienza Fig. 27 Diagramma a torta motivazione della scelta del corso di studi Fig. 28 Diagramma motivazione della scelta del corso di studi per facoltà d iscrizione 15

16 5 ASPETTATIVE DAL PUNTO DI VISTA LAVORATIVO Dal punto di vista lavorativo circa l 84% del campione ha dichiarato di non aver mai lavorato. Sono risultate molto eterogenee, invece, le attività prestate dai ragazzi che hanno dichiarato di aver svolto un lavoro: il 23% ha ammesso di aver fatto il mestiere di operaio (manovale, operaio generico, muratore, etc), il 12% di barista e il 10% di cameriere (10%). Il 64% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di essere alla ricerca di un occupazione ed il 68% di essere iscritto nelle liste di collocamento. In relazione al tipologia lavorativa il 18% vorrebbe lavorare a Messina, il 12% è disposto a trasferirsi, il 34% non ha preferenze di settore, il 5% sarebbe disposto a lavorare anche con un titolo di studio inferiore, il 3% in turni disagiati. Cospicuo anche il numero di studenti che vorrebbe un incarico part-time (12%), a tempo determinato (10%) o con incarico a progetto (6%). Non sembrano esserci differenze tra i sessi in relazione all ente preferito per lavorare, in generale, il 40% dei giovani messinesi vorrebbe lavorare in aziende private ed il 38% in una Pubblica amministrazione. Il 93% del campione vorrebbe comunque un lavoro stabile e solo il 7% è disponibile a cambiare più volte lavoro; sono i maschi a mostrare in tal senso maggiore flessibilità (60%). Di seguito nelle figure si riportano le relative rappresentazioni grafiche. Fig. 29 Diagramma a torta prestazione lavorativa 16

17 Fig. 30 Diagramma a torta settore in cui è stata prestata attività lavorativa Fig. 31 Diagramma circolare ricerca di un occupazione Fig. 32 Diagramma a torta iscrizione alle liste di collocamento 17

18 Fig. 33 Diagramma a torta preferenza tipologia lavorativa Fig. 34 Diagramma a torta amministrazione preferita Fig. 35 Diagramma a barre amministrazione preferita per sesso 18

19 Fig. 36 Diagramma a torta disponibilità lavorativa Fig. 37 Diagramma a barre disponibilità lavorativa per sesso Dal punto di vista retributivo i ragazzi rispondono omogeneamente tra i sessi: il 32% si augurerebbe una retribuzione superiore ai 2000 Euro, il 32% compresa tra 1000 e 1500, il 25% tra 1500 e 2000 e solo il 2% minore di 500 Euro. Dimostrano di avere le idee chiare in relazione a quale retribuzione occorra per formare una famiglia, infatti circa l 80% ritiene che occorrano più di 1500 Euro al mese. Tra le modalità di ricerca dell attività lavorativa è internet che ha la maggioranza relativa (22%) anche se cospicua è il numero di studenti che predilige il passaparola da amici in aziende o enti (18%), legge giornali specializzati (16%). La stratificazione per sesso mostra omogeneità di risposta tranne per la quota di studenti che si rivolge per la ricerca ad associazioni di categoria in quanto sono i maschi a prediligere tale modalità. Di seguito nelle figure si riportano i diagrammi relativi alle distribuzioni percentuale sulla retribuzione ipotizzata e desiderata dagli studenti. 19

20 Fig. 38 Diagramma a torta retribuzione mensile desiderata Fig. 39 Diagramma a barre retribuzione mensile desiderata per sesso Fig. 40 Diagramma a torta retribuzione mensile ipotizzata per formare una famiglia 20

21 Fig. 41 Diagramma a barre retribuzione mensile ipotizzata per formare una famiglia per sesso Fig. 42 Diagramma a torta modalità di ricerca lavoro Fig. 43 Diagramma a barre modalità di ricerca lavoro per sesso 21

22 6 CONCLUSIONI Lo studio effettuato dal personale del Dipartimento di Statistica in relazione alle aspettative scolastiche e lavorative dei ragazzi della città di Messina mostra come gli studenti della città peloritana hanno un notevole spirito critico in relazione ai servizi evidenziando la carenza di mezzi pubblici in particolare da parte degli studenti della I municipalità. I ragazzi hanno altresì dimostrato di avere le idee abbastanza chiare in relazione alla scelta sia del percorso formativo da seguire nell immediato futuro che di quello lavorativo. Le facoltà o corsi di laurea maggiormente ambiti dai ragazzi sono Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche e tra quelle scientifiche è Ingegneria ad essere in cima alle preferenze. Idee molto chiare i ragazzi le hanno anche in merito alla retribuzione ipotizzata, la maggior parte di loro ritiene necessario uno stipendio di almeno 1500 euro per formare una famiglia.. 22

23 23

24 Dirigente del Dipartimento Dott.ssa Nunzia Crisafulli Analisi dati: Dott. Maurizio Mondello Coordinatore del progetto Riso Concetta Rilevatori: Cucinotta Giovanna, Gentile Antonia, Giunta Giuseppe, Falvo Marilena, Marino Santa, Milioti Franco, Mondello Giuseppa, Riso Concetta. 24

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

RECEPTIONIST 5* - ADDETTO AL RICEVIMENTO Specializzato in lingue orientali ed est europeo

RECEPTIONIST 5* - ADDETTO AL RICEVIMENTO Specializzato in lingue orientali ed est europeo Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria 2014-2020 ASSE 1 Occupazione - ASSE 3 Istruzione e formazione Soggetto proponente- ATI: LAVAGNA SVILUPPO SCRL VILLAGGIO DEL RAGAZZO FO.R.AGRI-

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI

QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI LICEO PARTE GENERALE Indirizzo frequentato Liceo Scientifico 31 ITC 0 IP Aziendale-Turistico 0 IP

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011)

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Il questionario sulla soddisfazione dell utenza del portale web ISPRA, pubblicizzato con la newsletter

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito Liceo Scientifico G. Salvemini Liceo Scientifico G. Salvemini PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI Relatore: prof. Catello Ingenito PANORAMICA SUI CORSI CHE PREVEDONO

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE CULTURALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano gli OPERATORI CULTURALI sono: Lingue e Letterature

Dettagli

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda Lo scenario dell indagine Questa indagine, proposta da SIBEG e condotta dal BI Network, ha l obiettivo di fornire uno scenario sulle modalità organizzative

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK04U Attività degli studi legali, è stata condotta

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO

SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO I numeri dell istruzione SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO, Fiera della Pesca 27-30 ottobre 2009 MARCHE DIPLOMATI PER 100 PERSONE DI 19 ANNI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 95,0 78,8 69,0 94,2 89,4 94,6 84,0 79,9

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : 1 Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione : Provincia di Rimini / Ufficio Scuola 2 LA SCUOLA RIMINESE:

Dettagli

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012 Sede Legale Viale Strasburgo n. 9046 Palermo Tel 09780 - P.I. 058478087 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

LAVORO PRECARIO E SALUTE

LAVORO PRECARIO E SALUTE LAVORO PRECARIO E SALUTE BOLOGNA GIUGNO 2005 L indagine è stata condotta attraverso l invio di un questionario postale a 4.020 lavoratori che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T INDICE 1. NOTA INFORMATIVA ALLA CLIENTELA 3 2. DEFINIZIONI 4 3. IL CONTRATTO 13 4. IL FUNZIONAMENTO DEL CONTRATTO 14 5.

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli OPERATORI DI CONTROLLO DI

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO...l... sottoscritto/a Nome...Cognome... nato/a il a... (...) Nazione... (Comune) (Prov.) Codice Fiscale fa domanda di partecipazione all intervento indicato come: Progetto

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia Indagine conoscitiva sulla condizione socio-occupazionale dei genitori che hanno fatto domanda al nido d infanzia

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI

DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI L istruzione universitaria nell ultimo decennio. All esordio dell European Higher Education Area DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI Gian Piero Mignoli, Angelo di Francia (AlmaLaurea)

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI" - SUPPLY CHAIN dicembre 2013 METODOLOGIA

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:

Dettagli

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CONSULENTI DEL LAVORO è Scienze Politiche,

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI Studenti ammessi Hanno diritto a concorrere all assegnazione delle suddette borse di studio gli studenti Soci (persone fisiche)o figli di Soci (persone fisiche)

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. UPTA Decreto n.103 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ESPERTO IN PROCEDURE INFORMATICHE DEL

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli