I muri a gravità, Introduzione e caratteristiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I muri a gravità, Introduzione e caratteristiche"

Transcript

1 Stefano Verna Classe 5 As I.T.S. Elio Vittorini Sezione C. e A. di Castellamonte CORSO DI COSTRUZIONI: I MURI DI SOSTEGNO: TEORIA I muri di sostegno fanno parte della categoria più ampia delle opere di sostegno della terra, ossia elementi in grado di contenere la terra verticalmente o comunque secondo pendenze superiori all angolo di natural declivio. La loro presenza è spesso necessaria in rilevati stradali o quando si intende realizzare scavi di una certa altezza. All interno dello stesso ordine di opere rientrano anche: Muri in terra rinforzata Muri a contrafforte in C.A. Paratie a mensola Paratie ancorate Muri in C.A. ancorati Muri a gabbia o cellulari I muri a gravità, Introduzione e caratteristiche I muri a gravità sono muri di sostegno che reggono lo sforzo della spinta del terreno retrostante esclusivamente grazie al loro peso proprio. Si tratta di muri particolarmente massicci, dalle dimensioni elevate e, considerando che le σ e τ interne all elemento sono pressoché trascurabili, spesso costruiti con calcestruzzo di bassa qualità e non armati. Verifiche della normativa La normativa prevede una verifica per ogni possibile spostamento dell elemento, e quindi prevede che il muro non ruoti rispetto al suo punto più esterno che il muro non scorra lungo il suo piano d appoggio che il terreno sottostante il muro regga alle sollecitazioni provocate dalle forze in gioco che non slitti il complesso terra-muro Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento Verifica a schiacciamento Verifica a scorrimento globale 1

2 La verifica a ribaltamento utilizza un rapporto di sicurezza tra il momento resistente ed Mres il momento spingente, Ks = >1, 5. Se il rapporto supera il valore il muro può Msping ritenersi verificato. I calcoli per il progetto di un muro di sostegno partono sempre dal dimensionamento a ribaltamento in quanto, nella maggior parte dei casi, è la verifica che richiede le dimensioni maggiori per l elemento. Le modalità di dimensionamento dipendono dal tipo di muro. Se il muro non possiede sbalzi esterni od interni e la spinta attiva non è inclinata di un angolo δ esiste una formula pronta che permette il progetto a ribaltamento. Sapendo che il peso proprio del muro è pari a: ( b " h " )" m G = 1 0 Il momento resistente sarà pari a: b b b M res = G0 " = ( b " h " 1) " m " = " h" m Il momento spingente sarà invece dato dal prodotto della spinta attiva per il braccio e quindi: h S = " t K A 3 h ' h $ h h M spi = S = % ( t K A " = ( t K 3 & # 3 6 A Imponiamo per il momento resistente pari ad 1,5 volte il momento spingente, così come voluto dalla normativa. M = 1, 5 res M spi Sostituendo è possibile ricavare le dimensioni di b: b 3 3 h h " m = " t K 6 A b min = h " t K A " m Se il muro possiede sbalzi o la spinta attiva è risulta non perpendicolare al paramento la formula si complica, al peso proprio del muro G o si uniscono i pesi delle scarpe G est e G int, oltre alla componente verticale della spinta S y, rendendo difficile la ricerca di una formula risolutiva vera e propria. Si dovrà quindi elaborare un equazione di secondo grado simile a quella sopra descritta rispondente alla stessa imposizione M res = 1,5 M sping, risolverla e trovare il valore di b. Nel caso l equazione non presenti soluzioni positive vorrà dire che le scarpe da sole sono già in grado di sopportare lo sforzo provocato dalla spinta del terreno. Per risolvere questi casi è necessario diminuire od eliminare del tutto le scarpe stesse. Si passerà poi alla verifica a scorrimento. Anche in questo caso abbiamo un rapporto di sicurezza, e cioè:

3 T Ks = 0 > 1,3 T I valori contenuti all'interno della formula sono le forze in gioco nello scorrimento. To ( = N f )è la massima reazione d attrito mobilitabile. Dipende due variabili: il peso G tot della struttura aumentato dell eventuale componente verticale della spinta S y ed f, il coefficiente d attrito terreno-muro, pari a tan φ; T (= Sx) è la componente orizzontale della spinta. La terza verifica è quella a schiacciamento, si tratta cioè di verificare che le σ massime del terreno sottostante il muro siano inferiori alle σ limite. Per farlo il primo passo è quello di controllare che il centro ideale delle pressioni u stia o meno all interno M res M spi del nocciolo d inerzia attraverso la formula u =. N Il perché della formula 1. Ricerchiamo la risultante R delle forze in gioco S e G.. Attraverso il teorema di Varignon possiamo dire che: G x G " S y = R d 3. Facciamo traslare R fino ad intersecare la superficie di contatto tra terra e muro. 4. Scomponiamo il vettore R nelle sue componenti N e T, perpendicolari e parallele al piano in questione. 5. Attraverso il teorema di Varignon possiamo dire che: N u " T 0 = R d 6. Per la proprietà transitiva abbiamo quindi che: e quindi: G x G " S y = N u M u = res N M spi 3

4 A seconda che u sia maggiore o minore di h/6 si utilizzerà la relativa formula di presso flessione che ci permetterà di ricavare σmax e di confrontarlo col valore limite ammissibile. La verifica a ribaltamento dovrà necessariamente venire verificata dato che saremo noi a progettare le dimensioni imponendola. Il problema avviene nel caso delle rimanenti due verifiche, scorrimento e schiacciamento. 4

5 I muri a gravità, Come comportarsi in caso di verifiche non superate. Scorrimento. Nel caso di mancata verifica a scorrimento si può agire sulle variabili in gioco N e T in due modi. Incremento di N In modo simile al progetto per ribaltamento si imposta l equazione di ricavare la base. T 1,3 = T 0 T 1, 3 = f N [( h ) b + G G ] T 1,3 = f " 1 + T 1,3 = " m ( h f ) b + G f + G f m e i e i T0 = T 1,3 al fine b = 1, 3 " T # G e f " h " " f # G m i " f Incremento di N e contemporanea diminuzione di T Inclinando la superficie di scorrimento è possibile agire in modo simultaneo sulle due variabili. La formula che permette di ricavare l angolo minimo di inclinazione è & 1,3 # & # ' N ( = arctan $ arctan$ % f " % T " f N' K s = ; N ' = R " sin ' ; T ' = R " cos ' T ' R " sin ' K s = f = f " tan ' R " cos ' Impostando il rapporto Ks =1, 3 si ottiene & 1,3 # 1,3 = f " tan '; ' = arctan$ % f " Allo stesso modo si può scrivere: & N # ' = arctan$ % T " e quindi: & 1,3 # & N # ( = arctan$ ' arctan$ % f " % T " 5

6 Il secondo metodo analizzato è sicuramente il più logico, economico e razionale, in quanto non ha bisogno di ulteriore materiale ma necessita solamente di una casseratura che dovrà tenere conto dell angolo omega. Schiacciamento: L unico modo per evitare che le tensioni del terreno sottostante il muro siano superiori a quelle limite è quello di ampliare la superficie sollecitata. Nel caso di muri con scarpe si tratterà di diminuire la pendenza delle stesse, mentre in muri senza scarpe si dovrà provvedere all aggiunta di un blocco antistante il muro di dimensioni B per H, che permetta di far rientrare il centro delle pressioni all interno del nocciolo d inerzia. H H = m 3 ( B u) b 3 B = " m Il perché della formula Si impone il centro delle pressioni C coincidente con l estremo sinistro del nocciolo d inerzia, e quindi x = + m 3 ( B B) ma x è anche pari a x = B m u vecchio eguagliando membro a membro si ottiene 3 ( B m + B) = Bm uvecchio e perciò ( B u) b 3 B = " m 6

7 Diagramma di flusso riassuntivo: Progetto e verifica di muri a gravità con CMS Predimensionamento della base minore b min. Imposto Mres = 1,5 Msping e ricavo l'incognita b min dall'equazione di secondo grado ottenuta. b min > 0 Sì Ks > 1,5 b min = bmin + 1 cm Sì La scarpa è sufficiente da sola a sostenere il ribaltamento provocato dalla spinta S max < amm Sì Kr > 1,3 " = arctan(1,3/f) - arctan(n/t) Sì b max = b min + s i + s e FINE 7

8 I muri a sbalzo, Introduzione e caratteristiche I muri a sbalzo sono i muri di sostegno sicuramente più convenienti dal punto di vista economico e delle dimensioni. I muri a sbalzo sono composti da tre mensole collegate, ognuna delle quali ricopre una diversa funzione specifica. La mensola 1 aumenta il momento resistente giocando sull accrescimento dei bracci orizzontali, conservando invece uguale il momento spingente. Il momento generato da un vettore rispetto ad un punto è dato dal prodotto dell intensità del vettore stesso per il braccio. Aumentando b 0 aumenterà proporzionalmente il momento resistente. La mensola utilizza il peso proprio del terreno sovrastante per aumentare il peso dell elemento. Più grande sarà b maggiore sarà il momento resistente. La mensola 3 è quella che si occupa materialmente di reggere la spinta. Le mensole hanno una sezione che diminuisce progressivamente. Lo scopo è quello di seguire al meglio i diagrammi delle tensioni t e s che sono maggiori in corrispondenza degli sbalzi e mano a mano decrescenti senza inutili sprechi di materiale. Le mensole, essendo di dimensioni contenute, dovranno essere armate e verificate, verifiche che si aggiungeranno a quelle di stabilità già precedentemente discusse per i muri a gravità. 8

9 Come comportarsi in caso di verifiche non superate. Ribaltamento e schiacciamento In entrambi i casi è consigliabile agire sulla dimensione b0 aumentandola di qualche centimetro. In questo modo si agirà contemporaneamente a favore delle due verifiche, aumentando il momento resistente e la base d appoggio. Scorrimento Un discorso particolare necessita una mancata verifica a scorrimento. Nel caso il coefficiente di scorrimento sia di molto superiore a quello limite è infatti possibile dotare l opera d arte di un particolare cordolo in CLS armato che ancori al terreno l elemento. La progettazione del cordolo avverrà con modalità del tutto simili a quelle analizzate per l inclinazione della base d appoggio nei muri a gravità. Le tensioni σ e τ del cordolo dovranno essere ovviamente verificate e non dovranno risultare superiori a quelle limite del materiale utilizzato. 9

10 Diagramma di flusso riassuntivo: Progetto e verifica di muri a sbalzo con CMS Predimensiono approssimativamente x (= b tot - b 0 ) a ribaltamento: x = h * Sqr(Ka/) Rendendo virtualmente omogenei gli strati di terreno per calcolare approssimativamente la spinta attiva agente sulla sezione 3: S 3 = Ka * " * h1^ Progetto la sezione 3 a base obbligata per predimensionare b 0, b 1 ed h 0. b 0 = b 1 = h 0 = # * Sqr(S 3 * y 3 / B) Ricavo le rimanenti dimensioni incognite: btot = x + b0 b = btot - b0 - b1 h1 = H - h0 Kr > 1,5 Sì max < amm b 0 = b cm Sì Ricavo i valori delle tensioni s del terreno in corrispondenza delle sezioni 1 e Calcolo M max e T max agenti nella sezione 1 Calcolo M max e T max agenti nella sezione Calcolo M max e T max agenti nella sezione 3 Calcolo M max e T max agenti nella sezione 4 Calcolo l'armatura minima necessaria nella sezione 1 progettando a sezione obbligata. Calcolo l'armatura minima necessaria nella sezione progettando a sezione obbligata. Calcolo l'armatura minima necessaria nella sezione 3 progettando a sezione obbligata. Calcolo l'armatura minima necessaria nella sezione 4 progettando a sezione obbligata. Kr > 1,3 1, < Kr < 1,3 Inizio la progettazione a scorrimento aggiungendo un cordolo in CLS dalle dimensioni inziali standard: b c = 30 cm Sì h c = 0 cm b0 = b0 + 1 cm Calcolo il valore della spinta attiva agente sul cordolo: S a = Ka * " * h c^ Ricerco i valori di max e $ max nella sezione a doppia armatura e la sezione 3 ad armatura semplice. Sì Kr > 1,3 $ max < $ amm h c = h c + 1 cm Sì % effettivo = arctan [h c / (btot - b c )] FINE Kr > 1,3 10

11 La rmativa (tratto dal D.M ; Circ. Min. LL.PP. n rme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturale e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione e successive modifiche ed integrazioni) D.1 OGGETTO DELLE NORME Le norme contenute nella presente sezione si applicano ai muri di sostegno, alle paratie, alle palancolate ed alle armature per il sostegno di scavi e ad opere di sostegno costituite da terra mista ad altri materiali. D. CRITERI DI PROGETTO Il comportamento dell'opera di sostegno, intesa come complesso struttura-terreno, deve essere esaminato tenendo conto della successione e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni di fondazione e di eventuali materiali di riporto, interessati dall'opera; dalle falde idriche, del profilo della superficie topografica del terreno prima e dopo l'inserimento dell'opera; dei manufatti circostanti; delle caratteristiche di resistenza e di deformabilità dell'opera; dei drenaggi e dispositivi per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee e delle modalità di esecuzione dell'opera e del rinterro. Deve essere verificata la stabilità dell'opera di sostegno e del complesso opera-terreno. Le verifiche debbono essere effettuate nelle condizioni corrispondenti alle diverse fasi costruttive ed al termine della costruzione, tenendo conto delle possibili oscillazioni di livello dell'acqua nel sottosuolo. Quando il terreno sia sede di moti di filtrazione l'opera deve essere verificata nei riguardi del sifonamento. Nel caso di opere su pendio o prossime a pendii si deve esaminare anche la stabilità di questi secondo quanto indicato alla sezione G. Il progetto deve comprendere inoltre il dimensionamento delle opere di drenaggio e di raccolta delle acque superficiali, tenuto conto anche di quanto indicato alla sezione H e con le limitazioni prescritte alla sezione L. Nel caso di scavi armati o delimitati da pareti, deve essere verificata anche la stabilità del fondo nei riguardi della rottura per sollevamento. D.3 INDAGINI SPECIFICHE Per i criteri generali di indagine si fa riferimento alla sezione B ed alla sezione C. Nel caso di modesti manufatti che ricadano in zone già note le indagini in sito ed in laboratorio sui terreni di fondazione possono essere ridotte od omesse, semprechè sia possibile procedere alla caratterizzazione dei terreni sulla base di dati e notizie raccolti mediante indagini precedenti, eseguite su terreni simili ed in aree adiacenti. In tal caso devono essere specificate le fonti dalle quali si è pervenuti alla caratterizzazione fisicomeccanica del sottosuolo. Il volume significativo di cui al punto B.3 deve contenere le superfici di scorrimento possibili relative alla stabilità globale dell'opera, del terreno di fondazione e del terrapieno. In particolare, nei terreni sede di moti di filtrazione tale volume deve comprendere le zone dove possono aver luogo fenomeni di sifonamento. D.4 VERIFICHE DEI MURI DI SOSTEGNO CON FONDAZIONI SUPERFICIALI D.4.1 AZIONI SUL MURO DI SOSTEGNO Le azioni dovute al terreno, all'acqua, ai sovraccarichi ed al peso proprio del muro devono essere calcolate e composte in modo da pervenire, di volta in volta, alla condizione più sfavorevole nei confronti delle verifiche di cui ai punti seguenti. Le ipotesi di calcolo delle spinte sui muri devono essere giustificate con considerazioni sui prevedibili spostamenti relativi del muro rispetto al terreno. In particolare la spinta attiva può essere adottata nei casi in cui questo valore della spinta sia compatibile con i possibili spostamenti del muro. Ai fini della verifica di cui al successivo punto D.4., non si tiene conto, nel calcolo, del contributo di resistenza del terreno antistante il muro; in casi particolari, da giustificare con considerazioni relative alle caratteristiche meccaniche dei terreni ed ai criteri costruttivi del muro, se ne può tener conto con dei valori non superiori al 50 per cento della resistenza passiva. D.4. Verifiche dei muri di sostegno con fondazioni superficiali. D.4.1. Azioni sul muro di sostegno. I più comuni tipi di muri di sostegno possono essere suddivisi dal punto di vista costruttivo in muri di pietrame a secco eventualmente sistemato a gabbioni; muri di muratura ordinaria o di conglomerato cementizio; muri di conglomerato cementizio armato, formati generalmente da una soletta di fondazione e da una parete con o senza contrafforti; speciali muri in terra costituiti da associazione di materiale granulare e armature metalliche ad alta aderenza e da un paramento articolato di pannelli prefabbricati in calcestruzzo. Il coefficiente di spinta attiva assume valori che dipendono dalla geometria del paramento del muro e dei terreni retrostanti, nonché dalle caratteristiche dei terreni e del contatto terra-muro. Nel caso di muri i cui spostamenti orizzontali siano impediti, la spinta può raggiungere valori maggiori di quelli relativi alla condizione di spinta attiva. Per la distribuzione delle pressioni neutre occorre far riferimento alle differenti condizioni che possono verificarsi nel tempo in dipendenza, ad esempio, dell'intensità e durata delle precipitazioni, della capacità drenante del terreno, delle caratteristiche e della efficienza del sistema di drenaggio. Le azioni sull'opera devono essere valutate con riferimento all'intero paramento di monte, compreso il basamento di fondazione. La verifica strutturale del muro sarà eseguita con i metodi della tecnica delle costruzioni. 11

12 D.4. VERIFICA ALLA TRASLAZIONE SUL PIANO DI POSA Per la sicurezza lungo il piano di posa del muro, il rapporto fra la somma delle forze resistenti nella direzione dello slittamento e la somma delle componenti nella stessa direzione delle azioni sul muro deve risultare non inferiore a 1,3. D.4.3 VERIFICA AL RIBALTAMENTO DEL MURO. Il rapporto tra il momento delle forze stabilizzanti e quello delle forze ribaltanti rispetto al lembo anteriore della base non deve risultare minore di 1,5. D.4.4 VERIFICA AL CARICO LIMITE DELL'INSIEME FONDAZIONE-TERRENO Questa verifica deve essere eseguita secondo quanto prescritto alla sezione C, tenendo conto dell'inclinazione ed eccentricità della risultante delle forze trasmesse dal muro al terreno di fondazione. Il coefficiente di sicurezza non deve risultare minore di. D.4.5 VERIFICA DI STABILITÀ GLOBALE Questa verifica riguarda la stabilità del terreno nel quale è inserito il muro, nei confronti di fenomeni di scorrimento profondo. Il coefficiente di sicurezza non deve risultare inferiore ad 1,3. D.5 VERIFICHE DI MURI DI SOSTEGNO FONDATI SU PALI Le verifiche devono essere condotte come prescritto al paragrafo C.5. D.6 DISPOSITIVI DI DRENAGGIO PER LA RIDUZIONE DELLE PRESSIONI NEUTRE E MODALITÀ COSTRUTTIVE A tergo dei muri di sostegno deve essere realizzato un drenaggio in grado di garantire anche nel tempo un adeguato smaltimento delle acque piovane e di falda. Il progetto del dreno deve comprendere la scelta dei materiali (naturali od artificiali) tenendo conto dei requisiti richiesti per la funzionalità e delle caratteristiche del terreno con il quale il dreno è a contatto, secondo i criteri per il dimensionamento dei filtri, di cui alla sezione N. Il muro deve essere interrotto da giunti trasversali, estesi alla fondazione, quando lo richiedano la lunghezza del manufatto e la natura del terreno. Nel caso in cui alle spalle del muro debba essere eseguito un rinterro, sono da eseguire le norme del punto E.3. Il costipamento del rinterro, quando previsto, deve essere eseguito secondo quanto prescritto alla sezione E. D.7 VERIFICA DELLE PARATIE D.7.1 AZIONI SULLA PARETE Le azioni dovute al terreno, all'acqua ed ai sovraccarichi anche transitori devono essere calcolate e composte in modo da pervenire di volta in volta alle condizioni più favorevoli nei confronti delle verifiche di cui al punto D.7.. Le ipotesi per il calcolo delle spinte e delle resistenze del terreno devono essere giustificate sulla base di considerazioni sui prevedibili spostamenti relativi parete-terreno, in relazione alla deformabilità dell'opera, alle sue condizioni di vincolo, alle modalità esecutive dell'opera e dello scavo ed alle caratteristiche del terreno. Nel caso di paratie che debbano essere incorporate nella costruzione con funzione statica, le azioni sulle paratie dovranno essere calcolate con riferimento alle condizioni che si prevedono nelle diverse fasi di costruzione e in quella di esercizio ad opera finita. D.7. VERIFICHE I calcoli di progetto devono comprendere la verifica della profondità di infissione e quella degli eventuali ancoraggi, puntoni o strutture di controventamento. Deve essere verificata la stabilità del fondo dello scavo, nei riguardi anche di possibili fenomeni di sifonamento. Per opere che ricadano in prossimità di altri manufatti devono essere valutati gli spostamenti del terreno ed i loro effetti sulla stabilità e funzionalità dei manufatti. Tale valutazione è prescritta anche nei casi nei quali sia necessario deprimere il livello della falda per poter eseguire gli scavi. I valori dei coefficienti di sicurezza saranno assunti dal progettista e giustificati sulla base del grado di affidabilità dei dati disponibili e del modello di calcolo adottato. D.8 ARMATURE PER IL SOSTEGNO DEGLI SCAVI La verifica deve essere eseguita per scavi in trincea di profondità superiore ai due metri, nei quali sia prevista la permanenza di operai e per scavi che ricadano in prossimità di manufatti esistenti. Le azioni dovute al terreno, all'acqua ed ai sovraccarichi anche transitori devono essere calcolate in modo da pervenire di volta in volta alle condizioni più sfavorevoli. Le ipotesi per il calcolo delle azioni del terreno sull'armatura devono essere giustificate con considerazioni sulla deformabilità relativa del terreno e dell'armatura sulla modalità esecutiva dell'armatura e dello scavo e sulle caratteristiche meccaniche del terreno e sul tempo di permanenza dello scavo. D.9 RELAZIONE SULLE OPERE DI SOSTEGNO I risultati delle indagini sui terreni, degli studi e delle verifiche devono essere raccolti nella relazione geotecnica facente parte integrante degli atti progettuali. 1

13 Stefano Verna Classe 5 As I.T.S. Elio Vittorini Sezione C. e A. di Castellamonte CORSO DI COSTRUZIONI: I MURI DI SOSTEGNO: CMS Cos è CMS? CMS è un software in grado di progettare e verificare muri di sostegno secondo l attuale normativa vigente in Italia. CMS è in grado di lavorare sulle due tipologie di muro maggiormente utilizzate in campo pratico, ossia i muri a gravità ed i muri a sbalzo, progettandone le dimensioni, effettuando le verifiche a ribaltamento, scorrimento e schiacciamento e fornendo i relativi disegni di carpenteria ed armatura quotati. Esempio di carpenteria di un muro a sbalzo ottenuto con l'ausilio di CMS. Inserimento dei dati: il Wizard Grazie al wizard è possibile impostare in maniera facile ed intuitiva tutti i dati necessari alla progettazione. Il wizard si compone di 3 finestre di inserimento dati che vengono qui descritte in maniera particolareggiata. Selezionare dal menù File Inserisci dati per iniziare. N.B. In tutte le finestre l inserimento di valori numerici non interi deve avvenire con il simbolo punto, non con la virgola. Esempio: 3.13 Corretto 3,13 Errato 13

14 Finestra 1 Nella prima finestra è possibile scegliere il tipo di muro da progettare, a gravità o di sostegno. Per analizzare le principali differenze tra i due è consigliabile consultare le pagine relative alla Teoria. I dati richiesti in questa parte sono riferiti alla conformazione di massima che si intende dare dell elemento, e quindi: Muri a gravità: presenza o meno di scarpe interne od esterne e pendenze. Nel caso non si intenda usufruire dell ausilio resistente delle scarpe è sufficiente impostare un angolo di pendenza interna β pari a 90 ed un rapporto Se/h pari a zero. Muri di sostegno: interferro minimo nell armatura, dimensioni minime degli sbalzi Secondo la normativa l interferro minimo è pari a,5 cm. Si sconsigliano vivamente spessori b0 ed h0 inferiori ai 0 cm, se non in casi di spinta attiva particolarmente bassa. 14

15 Finestra Nella seconda finestra si devono compilare tutti i rimanenti dati necessari alla completa definizione dell elemento, i materiali utilizzati, le loro resistenze caratteristiche e la conformazione del terreno su cui poggerà la fondazione. Angolo pendenza del terreno ε: inserire l eventuale angolo di inclinazione del terreno rispetto all orizzontale. Se ne terrà conto durante il calcolo della spinta attiva. C.U.D. sovrastante il terreno: inserire l eventuale carico uniformemente distribuito sovrastante il terreno. Se ne terrà conto durante il calcolo della spinta attiva. Tensioni di rottura σ del terreno: inserire la σ lim caratteristica del terreno. La normativa impone il rapporto tra la tensione limite e la tensione massima maggiore di perciò nella verifica a schiacciamento quest ultima verrà ridotta del 50%. Materiale su cui poggia la fondazione: selezionare il materiale presente. Da esso dipende il coefficiente d attrito f tra muro e superficie di scorrimento ( = tan φ'), necessario ai fini della verifica a scorrimento. Nel caso si conosca il valore esatto di f è possibile inserirlo manualmente nella relativa casella di testo. Peso specifico ed Rck del CLS utilizzato: inserire le caratteristiche del calcestruzzo che si intende adoperare. Tensioni ammissibili σ dell acciaio, diametro massimo ferri: questi valori devono venire inseriti unicamente nel caso di muri a sbalzo. 15

16 Finestra 3 L ultima finestra richiede una analisi del terreno antistante l elemento ai fini di calcolare la spinta attiva agente sul paramento del muro. CMS utilizza a questo scopo il metodo delle pressioni, che permette di calcolare le spinte anche in terreni aventi una serie di strati dalle diverse caratteristiche. 1. Inserire il numero di strati di cui è composto il terreno.. Selezionare nella lista a sinistra il primo strato di cui si intende fornire le caratteristiche. 3. Inserire i dati relativi allo strato Spessore strato: inserire lo spessore dello strato selezionato. Nel caso CMS si accorga che il totale degli spessori degli strati non sia uguale all altezza del paramento segnalerà la situazione attraverso una finestra d informazione. Materiale strato: è possibile scegliere, come per il materiale su cui poggia la fondazione della finestra, tra una ampia gamma di materiali. Nel caso si disponga però di dati più precisi e aderenti alla realtà è comunque possibile inserirli manualmente. Nello strato è presente una falda acquifera: se uno degli strati contiene una falda acquifera è possibile e NECESSARIO selezionare la casella di spunta. Si ricorda che la presenza di acqua aumenta di molto l intensità della spinta attiva. 4. Ciccare su Salva modifiche allo strato selezionato 5. Ripetere le operazioni e 3 con tutti gli strati presenti nel terreno. Premendo il tasto Elabora si avvia la progettazione del muro di sostegno. 16

17 La restituzione dei risultati La restituzione dei dati avviene in modo ordinato attraverso una serie di schede che riassumono tutti i passaggi svolti in automatico da CMS. Si avranno schede diverse a seconda della categoria di muro che si è voluto progettare. In figura la schermata di restituzione dati di CMS Linguetta Calcolo della Spinta Attiva La scheda Calcolo della Spinta Attiva è l unica presente sia nel caso di muro a sbalzo che a gravità, considerando che la determinazione della spinta attiva è necessaria sempre e comunque. CMS allo scopo utilizza il metodo delle pressioni che permette di inserire un numero teoricamente illimitato di strati con caratteristiche diverse. 1. Valori dei coefficienti Ka relativi ai vari strati: Il primo passo è quello di ricercare i valori Ka di ognuno degli strati presenti nel terreno. Si utilizza quindi la formula generale che tiene conto di ogni angolo caratteristico del terreno. Ka = sen & sen * ' sen( * ( + ) ' $ 1 + $ % (- + * ) sen(, + + ) ' sen(, ( ) # sen( * ( + ) ' sen( * + ) " 17

18 . Valori delle pressioni nei punti fondamentali: Si prosegue calcolando le pressioni nei punti di contatto tra i differenti strati attraverso la formula: Dove: q = C.U.D. sovrastante il terreno. p x = [ q + $ ( h # )] n Σ n 0 = sommatoria degli strati sovrastanti il punto x % " a 0 x h = altezza dello strato χ = peso specifico relativo allo stesso strato Ka = coefficiente di spinta attiva relativo al punto x Se è presente una falda acquifera CMS ne terrà conto, calcolando la pressione massima esercitabile da quest ultima: pmaxho = h. χ In questo caso non è necessario moltiplicare per il coefficiente Ka in quanto la pressione orizzontale dell acqua è uguale a quella verticale. Il peso specifico utilizzato è quello relativo ad acqua con impurità, 10 KN/m3. 3. Valori delle spinte parziali e relative posizioni Si procede poi al calcolo delle spinte parziali, calcolando nella pratica l area delle porzioni di grafico variabili linearmente con la formula geometrica S = ( psup + pinf ) h mentre le distanze dei vettori dalla superficie di scorrimento vengono calcolate con la formula h pmax + pmin y = + x 3 p + p sup dove x rappresenta la posizione della pressione minima rispetto alla superficie di scorrimento. L ultimo passaggio prevede la scomposizione delle spinte nelle due componenti parallele e perpendicolari al paramento. inf 4. Valore e caratteristiche della spinta attiva totale: Applicando il teorema di Varignon alle componenti parallele e perpendicolari parziali è possibile ricavare la posizione della spinta attiva totale. Componente perpendicolare x: S S x y x + S y x + S y x = " ny tot 18

19 Componente parallela y: S S y x y + S x y + Sxy y = " nx tot Si procederà poi alla determinazione dell inclinazione δ finale della spinta totale. Linguetta Grafici e carpenteria CMS fornisce disegni rappresentanti la geometria del terreno, i diagrammi delle pressioni di terreno e falde acquifere, le spinte parziali e totali oltre alla carpenteria quotata. Tutte le immagini possono essere esportate utilizzando la relativa opzione. Linguetta Calcolo delle dimensioni In questa scheda è possibile visualizzare gli elementi riassuntivi della soluzione ottenuta dalla fase di progetto e verifica, e cioè base maggiore e base minore e l esito positivo delle verifiche a schiacciamento, ribaltamento e scorrimento. Nel caso la verifica a scorrimento non venisse verificata al posto del confronto col valore minimo per legge di 1,3 verrà visualizzato l angolo minimo necessario ad 19

20 impedire all elemento la traslazione. L angolo omega reale non verrà visualizzato in quanto non fondamentale; saranno invece rappresentati in carpenteria le misure. Linguetta Progetto dell area minima di acciaio nelle sezioni fondamentali e Verifica sezioni maggiormente sollecitate Nella prima scheda è possibile visualizzare l esito positivo delle verifiche a schiacciamento, ribaltamento e scorrimento, oltre all area minima di acciaio fornita dal progetto a sezione obbligata delle 4 mensole componenti il muro a sbalzo. CMS provvede anche alla corretta scelta del numero e del diametro dei ferri secondo il metodo spiegato più approfonditamente nella Teoria. Le tensioni massime σ e τ relative alle due sezioni maggiormente sollecitate e 3 vengono invece riportate nella scheda Verifica sezioni maggiormente sollecitate. 0

21 Esportazione dei risultati Per favorire una maggiore fruizione dei risultati ottenuti con CMS è stato implementato un sistema di esportazione sia per quanto riguarda le verifiche e il dimensionamento che per i disegni. CMS permette infatti di generare un file dxf standard, utilizzabile con tutti i maggiori programmi di disegno CAD assistito, contenente la carpenteria quotata. L'opzione è utile nel caso si vogliano apportare modifiche all'elemento o stampare il disegno, così come è possibile generare file xls contenenti tutti i risultati ottenuti dal progetto e dalla verifica del muro di sostegno, nel caso si desideri una rapida stampa dei risultati delle verifiche. CMS è compatibile con tutte le versioni uguali o successive a Microsoft Excel

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Introduzione A. DISPOSIZIONI CENERALI

Introduzione A. DISPOSIZIONI CENERALI D.M.LL.PP. 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilita' dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Art. 2 Le anzidette norme entrano in vigore sei mesi dopo la pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Art. 2 Le anzidette norme entrano in vigore sei mesi dopo la pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. D E C R E T O MI NIST E R O D EI LA V O RI P U B B LI CI 11 M A R Z O 1988 NOR ME TECNICHE RIGUARDANTI LE INDAGINI SUI TERRENI E SULLE ROCCE, LA STABILITA DEI PENDII NATURALI E DELLE SCARPATE, I CRITERI

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 11 marzo 1988 (1) a «Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e

DECRETO MINISTERIALE 11 marzo 1988 (1) a «Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e DECRETO MINISTERIALE 11 marzo 1988 (1) «Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

(2) Vedi, anche, l'art. 20, D.L. 31 dicembre 2007, n. 248, come sostituito dalla relativa legge di conversione.

(2) Vedi, anche, l'art. 20, D.L. 31 dicembre 2007, n. 248, come sostituito dalla relativa legge di conversione. D.M. 11 marzo 1988 (1). Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Espletata la procedura di cui alla legge 21 giugno 1986 n. 317 in attuazione alla direttiva CEE n. 83/189; Decreta: ------------------------

Espletata la procedura di cui alla legge 21 giugno 1986 n. 317 in attuazione alla direttiva CEE n. 83/189; Decreta: ------------------------ 339. TERREMOTI A) Provvedimenti generali e norme di edilizia D.M. 11-3-1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

DECRETO 11 marzo 1988

DECRETO 11 marzo 1988 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI GU n. 127 del 1-6-1988 DECRETO 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilita' dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli