ROAD BOOK Intro Distanza globale: 20 km Dislivello positivo: 700 mt Tempo massimo di percorrenza: 4,00 ore. 2. Itinerario di gara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROAD BOOK Intro Distanza globale: 20 km Dislivello positivo: 700 mt Tempo massimo di percorrenza: 4,00 ore. 2. Itinerario di gara"

Transcript

1 ROAD BOOK 2019 Bergamo Urban Trail Tutte le informazioni contenute in questo documento sono legate agli aspetti pratici della gara e sono a scopo puramente informativo. Per completezza di informazioni è necessario fare riferimento al regolamento ufficiale ed aggiornato disponibile online sul sito web Indice 1. Intro 2. Itinerario di gara 3. Mappa Altimetrica e punti di Ristoro 4. Cancelli 5. Materiale obbligatorio 6. Logistica Race Office 7. Ritiro dalla competizione 1. Intro Distanza globale: 20 km Dislivello positivo: 700 mt Tempo massimo di percorrenza: 4,00 ore 2. Itinerario di gara Partenza dal Campo Sportivo 'Generale Umberto Utili'. S i costeggia il campo da calcio e giunti al cancello d uscita svoltare subito a d x i m b o c c a n d o v i a Giuseppe Sporchia. Superato il ponticello svoltare a dx con ingresso sulla pista ciclabile Green W a y d e l Morla. Proseguire per 1Km sulla ciclabile, giunti all uscita su via Maironi Da Ponte svoltare a sx, attraversare la strada e dopo 50mt entrare di nuovo sulla pista ciclabile. Proseguire per 1 km, giunti all uscita su via Valverde svoltare a dx e proseguire per 200 mt circa entrando di nuovo sulla pista ciclabile. Mantenere la pista per 1km, superare una lunga passerella in legno fino all uscita in via Castagneta. Qui svoltare subito a sx e proseguire per 150 mt circa per poi re-immettersi a dx sulla pista ciclabile. Proseguire per circa 100 mt, poi abbandonare la pista per imboccare sulla destra il prato e seguire dritti in direzione della sede Parco dei colli (ingresso sud aperto solo in occasione della gara). Transitare all interno del cascinale uscendo dal portone in direzione ovest e procedere sempre seguendo la pista ciclabile. Proseguire in salita per alcuni tornanti stretti fino ad incrociare via Ramera. Attraversare la strada rimanendo sulla pista ciclabile (direzione Sombreno, Mad.Castagna, Almè ). Bergamo Urban Trail Pagina 1 di 5

2 Al termine della discesa a tornanti proseguire dritti sulla ciclabile (direzione Sombreno, Mad. Castagna, Almè ) per 2 km. Arrivati in prossimità di un evidente bivio, proseguire sulla ciclabile a dx direzione Almè. Arrivati al termine della pista ciclabile proseguire dritti (direzione Paladina ). Oltrepassare lo sbarramento immettendosi sulla sede stradale nel comune di Paladina. Percorrere 200 mt prima di svoltare a sx in via Breno ( indicazione per Santuario di Sombreno). Terminata la breve salita a tornanti si raggiunge la sommità del colle, da qui lasciare il Santuario alle spalle e prendere la prima discesa a dx (ampia strada ciottolata a gradoni). Al termine della discesa svoltare subito a sx in via Agliardi, dopo 150 metri si riprende la pista ciclabile (direzione Almè, Valmarina, Ponteranica ). Proseguire per 500mt e giunti al crocevia, proseguire dritti al primo bivio imboccando poco dopo sulla dx il sentiero CAI 711 ( Colle Roccolone, Colle dei Roccoli ). Percorrere il sentiero principale che sale lungo il bosco per 1Km circa fino a raggiungere un evidente traliccio alta tensione ( Colle Roccolone ). Al trivio prendere la discesa a dx sul sentiero CAI 712 ( direzione Madonna della Castagna ), dopo pochi metri al primo bivio tenere la dx e proseguire lungo la discesa. Al termine del sentiero proseguire a dx costeggiando campi bocce, locale feste e l edificio del Santuario della Madonna della Castagna. Lasciare il santuario alla propria sinistra e proseguire dritti in via Madonna della Castagna. Continuare lungo la dorsale del colle su strada asfaltata entrando in via Fontana. Al termine di via Fontana (Chiusura Cancello al passaggio ore 22:30) svoltare in discesa a dx su via S.Sebastiano. Al primo bivio tenere la dx iniziando la discesa su via Pascolo dei Tedeschi. Giunti al primo tornante abbandonare la strada entrando dritti sul sentiero ciottolato (via Rizzolo del Pascolo) che scende lungo il bosco. A metà discesa imboccare l unica traccia di sentiero sulla sx che risale inizialmente il pendio per poi proseguire in piano nel bosco. Dopo un breve tratto in traverso si attraversare una strada privata (agriturismo Marco) rientrando subito con svolta a sx nel bosco (loc. Madonna del bosco, attenzione a non proseguire su asfalto). Proseguire lungo il sentiero in discesa e dopo 100mt al primo bivio tenere la dx fino a raggiungere un evidente rudere (loc. Castello dell Allegrezza). Da qui proseguire dritti in discesa affrontando un breve dislivello, poi svoltare a sx e mantenere la strada agricola in piano fino alla cascina Astino di fronte al Monastero. Svoltare a sx su via Astino proseguendo sulla stessa. Terminata la salita in prossimità dell ultimo tornante tenere la dx imboccando via Sudorno. Scendere lungo la strada che nel secondo tratto diviene ciottolato. Terminata la discesa percorrere il breve tratto di via Ripa Pasqualina per poi proseguire dritti in via San Martino della Pigrizia. Dopo 400mt all incrocio con via Scaletta di S.Martino imboccare sulla sx il sentiero ciottolato che risale il pendio (salita dello Scorlazzino). Al Bergamo Urban Trail Pagina 2 di 5

3 termine della salita svoltare subito a sx in via Sudorno, attraversare la strada e risalire la rampa per entrare sull evidente sentiero ciottolato a gradini (salita dello Scorlazzone). Raggiunta la piazzetta di via S.Vigilio svoltare a dx e imboccare via S. Vigilio sulla discesa (detta della Ripa ), al termine si tiene la sx su via Sudorno e proseguendo in largo porta Sant Alessandro e, tenendo la dx, si oltrepassa la porta arrivando in Largo Colle Aperto. Lo si attraversa entrando a destra nella piazza della Cittadella. 3. Mappa Altimetrica e Punti di Ristoro I punti di ristoro saranno di due tipologie: Ristoro a base solo di liquidi: acqua naturale, acqua frizzante, bevande energetiche e cola Denominato Ristoro Light (RL); Ristoro a base liquidi e cibi velocemente assimilabili: acqua naturale, acqua frizzante, bevande energetiche e cola, frutta e snack dolci o salati Denominato Ristoro Medium (RM); I punti di ristoro per BGUT sono qui descritti in sequenza e km percorsi dal punto di partenza: BERGAMO - CAMPO UTILI START - km. 0.0 AL MULINO - Ristoro Light (RL) - km. 4,5 circa MADONNA DELLA CASTAGNA - Ristoro Medium (RM) - km. 11 circa MONASTERO DI ASTINO - Ristoro Light (RL) - km. 16 circa CITTA ALTA BERGAMO FINISH LINE Ristoro Finale - km. 20 circa 4.Cancelli - Venerdì 26 Luglio 2019 ore 19:30 Ritrovo c/o Bergamo, Spunta atleti; ore 20:30 Inizio gara a Bergamo presso Campo Utili; ore 22:30 Chiusura Cancello di Via San Sebastiano. - Sabato 27 Luglio 2019 Bergamo Urban Trail Pagina 3 di 5

4 ore Chiusura gara a Bergamo 5. Materiale obbligatorio In merito a Bergamo Urban Trail è indicato il seguente materiale obbligatorio: telefono cellulare funzionante con numero comunicato all organizzazione; lampada frontale carica; Oltre a ciò l organizzazione ha deciso di non indicare alcun altro materiale ma di responsabilizzare il concorrente che viene informato dei rischi e pericoli in cui può incorrere. La gara si svolge in ambiente collinare con partenza da Bergamo e con quota massima di circa 450mt in periodo estivo ove sono possibili repentini cambi di condizioni meteo e forti/violenti temporali. I sentieri tracciati sono frequentemente stretti e presentano numerose insidie: radici, rami bassi, sassi, avvallamenti, buche, pozzanghere e con l oscurità diventano ancor meno visibili rendendone meno agevole la percorrenza ed allungando notevolmente i tempi del tragitto. Detto a questo è raccomandabile: giacca a vento traspirante con cappuccio integrale adatta ad utilizzo trail running; 6. Logistica Race Office La pre-iscrizione via internet andrà ufficializzata presso il Race Office posto all interno del Palazzetto dello Sport Pala Agnelli, Via Alberto Pitentino, Bergamo BG. Presso questa location si effettuerà il ritiro del pettorale, il ritiro del pacco gara e la consegna delle sacche con materiali/indumenti di ricambio (il trasporto e la gestione delle sacche è a cura dell organizzazione). Ogni concorrente è tenuto a presentarsi presso il Race Office per completare la procedura di registrazione fornito di: - un documento di identità valido, - una fotocopia formato A4 leggibile del certificato medico come da regolamento; - il modulo Dichiarazione di responsabilità compilato e firmato (scaricabile dal sito ufficiale); - l id di iscrizione (da consultare sul sito web); NB: è possibile effettuare la procedura di registrazione mediante un delegato che dovrà presentarsi con delega firmata scaricabile dal sito ufficiale e documento d identità valido del delegante (o più deleganti) e tutti i materiali elencati sopra. 7. Ritiro dalla Competizione Tranne in caso di ferita o di infortuni di una certa gravità, il concorrente è obbligato a ritirarsi dalla gara solo in corrispondenza dei vari punti di ristoro. Per rientrare al traguardo di Bergamo Città Alta, i corridori che hanno abbandonato la corsa dovranno raggiungere in autonomia Piazza Vecchia per la via più veloce. Il concorrente, una volta giunto autonomamente al punto di ristoro più vicino dovrà: - Passare dall area di check dei tempi; - Presentarsi presso il giudice [Referente di Ristoro] e comunicare la volontà di ritirarsi Il Giudice (Referente di Ristoro) dovrà occuparsi di: - Invalidare il codice a barre + chip dal pettorale (lasciando il pettorale al concorrente); - Comunicare quanto prima al Race Office il numero del concorrente ritirato via telefono (meglio se via sms) oppure via Radio. Bergamo Urban Trail Pagina 4 di 5

5 NB: Dopo il ritiro oppure la squalifica da una delle competizioni la decisione di proseguire sul tracciato di gara sarà in piena e totale responsabilità del singolo atleta. In tale caso l atleta non avrà a disponibile il servizio di soccorso gara, il servizio scope, l uso dei ristori e il servizio navetta di rientro. Bergamo Urban Trail Pagina 5 di 5

ROAD BOOK ed Intro Distanza globale: 42 km Dislivello positivo: mt Tempo massimo di percorrenza: 12 ore

ROAD BOOK ed Intro Distanza globale: 42 km Dislivello positivo: mt Tempo massimo di percorrenza: 12 ore ROAD BOOK ed. 2019 Marathon Trail Orobie Tutte le informazioni contenute in questo documento sono legate agli aspetti pratici della gara e sono a scopo puramente informativo. Per completezza di informazioni

Dettagli

ROAD BOOK ed Intro Distanza globale: 70 km Dislivello positivo: 4200 mt Tempo massimo di percorrenza: 24 ore

ROAD BOOK ed Intro Distanza globale: 70 km Dislivello positivo: 4200 mt Tempo massimo di percorrenza: 24 ore ROAD BOOK ed. 2019 Gran Trail Orobie Tutte le informazioni contenute in questo documento sono legate agli aspetti pratici della gara e sono a scopo puramente informativo. Per completezza di informazioni

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 31/08/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 2 6 K M 1 6 0 0 D + ATTENZIONE CANCELLO ORARIO CIMA GRAPPA ORE 12:30 V I S I

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA Il sentiero CAI Alessandro Davite MPC (acronimo di Madonna del Pozzo Crea) è stato ideato e realizzato da alcuni soci della nostra Sezione, collegando e riqualificando

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 30/03/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 32K M 170 0 D + L E G E N D A A L T I M E T R I A RIFORNIMENTO IDRICO PUNTO

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

TRAIL 20 Km m dislivello positivo TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7 itinerario A2 Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina INFORMAZIONI TECNICHE Lunghezza 15.6 km Dislivello 567 mt Quota minima 589 mt slm Quota Massima 726 mt slm Tempo di sella 1 ora e 20

Dettagli

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:

Dettagli

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

RV01 - Il Parco del Rio Vallone RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano Pagina 1 Itinerario n. 108 - Nei boschi di Montefogliano Scheda informativa Punto di partenza: Vetralla (VT) Distanza da Roma: 65 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 705 m Quota massima: 880 mslm Tempo

Dettagli

ROAD BOOK ed Intro. 2. Itinerario di gara. #OrobieUltraTrail

ROAD BOOK ed Intro. 2. Itinerario di gara. #OrobieUltraTrail ROAD BOOK ed. 2018 #OrobieUltraTrail Orobie Ultra-Trail Tutte le informazioni contenute in questo documento sono legate agli aspetti pratici della gara e sono a scopo puramente informativo. Per completezza

Dettagli

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:

Dettagli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 098 - Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Nemi Distanza da Roma: 30 km Lunghezza: 26 km Ascesa totale: 820 m Quota massima: 950 mslm

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Descrizione Partenza Località Campo del Sole Arrivo Località Campo del Sole Lunghezza totale 27.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5 Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Vetralla, Duomo Sutri, Anfiteatro romano 24.0 km Via Francigena Tempo di percorrenza a piedi 06:23 (hh:min)

Dettagli

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo La Via Francigena Partenza: Fidenza, Piazza Duomo Arrivo: Fornovo, Piazza Duomo Lunghezza Totale (): 34.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio 018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio Partenza Casa Matti Arrivo Pian del Poggio Lunghezza totale 20.1 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 05:35 (hh:min) Dislivello in salita 461 m Dislivello

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

RANDONNEUR DELLE CLASSICHE SICILIANE - KM 200

RANDONNEUR DELLE CLASSICHE SICILIANE - KM 200 RANDONNEUR DELLE CLASSICHE SICILIANE - KM 200 PARTENZA: SOLARINO ORE 6.00-7.30 - direzione SORTINO - MELILLI KM. PARZ. DIREZIONE LOCALITA' INDICAZIONI KM. TOT. 0 SOLARINO 1 R SOLARINO BAR "LA STAZIONE":

Dettagli

VT11 - Da Predondo al Rifugio Prati Magri

VT11 - Da Predondo al Rifugio Prati Magri VT11 - Da Predondo al Rifugio Prati Magri Partenza Predondo, Santuario della Misericordia Arrivo Rifugio Prati Magri Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:18 (hh:min)

Dettagli

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Fra Tarquinia e Monteromano

Itinerario n Fra Tarquinia e Monteromano Pagina 1 Itinerario n. 110 - Fra Tarquinia e Monteromano Scheda informativa Punto di partenza: Tarquinia (VT) Distanza da Roma: 95 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 670 m Quota massima: 305 mslm Tempo

Dettagli

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Cascina Roncassi Lunghezza totale 19.1 km Categoria A cavallo Tempo di percorrenza a piedi 06:02 (hh:min) Dislivello in salita

Dettagli

ROADBOOK MARTESANA VAN VLAANDEREN Sabat0 01 aprile 2017

ROADBOOK MARTESANA VAN VLAANDEREN Sabat0 01 aprile 2017 ROADBOOK MARTESANA VAN VLAANDEREN Sabat0 01 aprile 2017 Il Roadbook contiene tutte le svolte del percorso ufficiale del Martesana Van Vlaanderen. I chilometri indicati potrebbero non corrispondere con

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata Monte Chetif Courmayeur Zona montuosa: Quota di partenza: Dislivello: Tempo di salita: Capre alpine presenti: Courmayeur - Dolonne 1213m 1130m 4.30 ore Roby / Chiara Località di partenza: Dolonne

Dettagli

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola 101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola Partenza Monte Pietra di Corvo Arrivo Brallo di Pregola Lunghezza totale 14.4 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min) Dislivello in

Dettagli

REGOLAMENTO GARA GAMBERA TRAIL

REGOLAMENTO GARA GAMBERA TRAIL REGOLAMENTO GARA GAMBERA TRAIL Regolamento Gara Il Presente Regolamento norma la Gara di Corsa in appresso dettagliata Nome Evento La Gara è denominata GAMBERA TRAIL Data ed Ora Organizzatore Riferimenti

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Pagina 1 di 5 Itinerario n. 076 - Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Scheda informativa Punto di partenza: Casaprota Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma Pagina 1 Itinerario n. 056 - La Gran Fondo di Fabrica di Roma Scheda informativa Punto di partenza: Fabrica di Roma Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 44 km Ascesa totale: 670 m Quota massima: 410 mslm

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa

OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno Partenza Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Arrivo Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Lunghezza totale 32.3 km Categoria In bici Tipo

Dettagli

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile. 1 di 6 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

BB01 - La Bassa Bergamasca

BB01 - La Bassa Bergamasca BB01 - La Bassa Bergamasca Partenza Cassano d'adda, stazione ferroviaria FS Arrivo Calcio, stazione ferroviaria FS Lunghezza totale 40.8 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di

Dettagli

Reg. 252 Corse nella natura (TRAIL RUNNING) (NUOVA REGOLA)

Reg. 252 Corse nella natura (TRAIL RUNNING) (NUOVA REGOLA) Reg. 252 Corse nella natura (TRAIL RUNNING) (NUOVA REGOLA) GTL NO STADIA GIORNATA NAZIONALE AGGIORNAMENTO anno 2016 Nuova Definizione di «Atletica leggera» dal RTI: Corse e concorsi in pista, Corse su

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Partenza Salice Terme, parcheggio del Parco delle Terme Arrivo Gravanago Lunghezza totale 18.6 km Categoria A cavallo Tempo di percorrenza a piedi 05:44

Dettagli

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1 PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

8 - Il Grande Anello - II tappa

8 - Il Grande Anello - II tappa 8 - Il Grande Anello - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Castellucchio, stazione ferroviaria Ostiano, Piazza del Mercato 66.8 km 8-Il Grande Anello Ibrida

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS04 Da Benevento a Buonalbergo Le Vie Francigene del Sud Partenza: Benevento, Arco di Traiano Arrivo: Buonalbergo, Municipio Lunghezza Totale (km): 22.7 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

0,00 0,00 2 0,90 0,90 3 1,35 0,45 4 1,55 0,20 5 2,55 1,00

0,00 0,00 2 0,90 0,90 3 1,35 0,45 4 1,55 0,20 5 2,55 1,00 BASSO GARDA Partenza: Toscolano Maderno (BS) Lunghezza: 56 Km Tratto dalla rivista AutoeFuoristrada n.11 novembre 2007 Pubblicato su: www.fotoviaggi.it Leggete sempre le "note importanti" pubblicate sul

Dettagli

MB03 - Parco delle Groane (sud)

MB03 - Parco delle Groane (sud) MB03 - Parco delle Groane (sud) Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 s Itinerario n. 130 - Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 370 m

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri La Via Francigena Partenza: Vetralla, Duomo Arrivo: Sutri, Anfiteatro etrusco Lunghezza Totale (km): 22.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a

Dettagli

Legenda Numeri Utili

Legenda Numeri Utili Percorsi - Località attraversate Per leggere queste indicazioni si deve tenere presente che ogni percorso contiene le sole differenze rispetto al resto. Per fare il percorso Base si devono fare il percorso

Dettagli

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia AN08 - Tra Belgioioso e Pavia Partenza Belgioioso, Castello Arrivo Belgioioso, Castello Lunghezza totale 43.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza in bici 02:18

Dettagli

MN02 - La ciclabile Destra Mincio

MN02 - La ciclabile Destra Mincio MN02 - La ciclabile Destra Mincio Partenza Pozzolo, ponte sul Mincio Arrivo Governolo Lunghezza totale 55.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza in bici 02:51

Dettagli

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia

AN08 - Tra Belgioioso e Pavia AN08 - Tra Belgioioso e Pavia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

ROAD BOOK PER ASSISTENZE

ROAD BOOK PER ASSISTENZE VIII Gara Internazionale di Endurance CEI 1* 90 Km CEI 2* 120 Km CEIYJ 2* 120 Km CEI 3* 160 Km XI Memorial Cao Emiliano CEN B Km 90 CEN A Km 60 Debuttanti Km 30 19 20 21 Settembre 2014 - Anello ROSSO ROAD

Dettagli

MN09 - L'anello di Ostiglia

MN09 - L'anello di Ostiglia MN09 - L'anello di Ostiglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2 VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tavernole sul Mella Marmentino, Passo del Santellone 30.7 In bici Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

AN01 - Le Garzaie della Lomellina

AN01 - Le Garzaie della Lomellina AN01 - Le Garzaie della Lomellina Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2 Alpi, Garda, Mare - Tappa 2 Partenza Mantova, stazione ferroviaria Arrivo Governolo Lunghezza totale 27.5 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Strada Tempo di percorrenza in bici 01:23 (hh:min)

Dettagli

Parco del Lambro (nord)

Parco del Lambro (nord) Parco del Lambro (nord) Partenza Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Arrivo Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Lunghezza totale 28.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa Partenza Rifugio Croce di Marone, Marone Arrivo Marcheno, Piazza del Comune Lunghezza totale 28.5 Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain

Dettagli

20km 1000D+* 8km 350D+*

20km 1000D+* 8km 350D+* REGOLAMENTO TRAIL DEL RUBICONE SABATO 26 AGOSTO 2017 Aggiornato al 8 Agosto 2017 Art. 1 - Informazioni generali La società Polisportiva Soglianese ASD affiliata all ente di promozione sportiva C.O.N.I.

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

20km 1000D+* 8km 350D+*

20km 1000D+* 8km 350D+* REGOLAMENTO TRAIL DEL RUBICONE SABATO 26 AGOSTO 2017 Aggiornato al 16 Maggio 2017 Art. 1 - Informazioni generali La società Polisportiva Soglianese ASD affiliata all ente di promozione sportiva C.O.N.I.

Dettagli

AN01 - Le Garzaie della Lomellina

AN01 - Le Garzaie della Lomellina AN01 - Le Garzaie della Lomellina Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica e

Dettagli

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli