Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema"

Transcript

1

2 Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Utilizzo della Diatermia nelle sindromi lombalgiche Bologna, Novembre 2011

3 Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Utilizzo della Diatermia nelle sindromi lombalgiche Bologna, Novembre 2011 Dott. Eugenio Pecchioli

4 Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Utilizzo della Diatermia nelle sindromi lombalgiche Bologna, Novembre 2011 Dott. Eugenio Pecchioli

5 Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione del problema Utilizzo della Diatermia nelle sindromi lombalgiche Bologna, Novembre 2011 Dott. Eugenio Pecchioli Firenze

6

7 Cos è la Diatermia Procedimento mediante il quale viene trasferita energia elettromagnetica ai tessuti mediante due tipi di elettrodi ( capacitivo e resistivo )

8 Cos è la Diatermia Procedimento mediante il quale viene trasferita energia elettromagnetica ai tessuti mediante due tipi di elettrodi ( capacitivo e resistivo ) Il tipo di energia elettromagnetica usata è una radiofrequenza

9

10 Si tratta di onde di frequenza fra 0,45 ed 1,2 Mhz in grado di interagire con i tessuti biologici

11

12 Questa interazione determina effetti di tipo biologico e termico

13

14 Effetto termico Dovuto all effetto Joule determinato dalla resistenza tissutale E in relazione a: Resistenza tissutale Intensità di corrente

15 Effetto termico Dovuto all effetto Joule determinato dalla resistenza tissutale E in relazione a: Resistenza tissutale Intensità di corrente Tempo di applicazione

16

17 Effetto biologico Modificazione dello stato e della costituzionne della matrice extracellulare ed intracellulare Modificazione dei recettori di membrana Modificazione della funzionalità cellulare

18

19 La combinazione dei due effetti determina l azione terapeutica della Diatermia

20

21 La Diatermia funziona con un generatore di corrente collegato a due tipi di elettrodi e ad una piastra di ritorno che ha la funzione di chiudere il circuito

22

23 Elettrodo capacitivo E un elettrodo che presenta la parte a contatto con il corpo in ceramica per cui non è permesso il passaggio di corrente ma solo di un campo elettromagnetico

24 Elettrodo capacitivo E un elettrodo che presenta la parte a contatto con il corpo in ceramica per cui non è permesso il passaggio di corrente ma solo di un campo elettromagnetico Il suo funzionamento è, praticamente, quello di un condensatore

25

26 Elettrodo resistivo E un elettrodo completamente metallico che permette il passaggio di corrente attraverso i tessuti che rimangono interposti fra di esso e la piastra di ritorno

27 Elettrodo resistivo E un elettrodo completamente metallico che permette il passaggio di corrente attraverso i tessuti che rimangono interposti fra di esso e la piastra di ritorno L elettrodo resistivo causa, quindi, un campo elettrico e. di conserva, anche un campo elettromagnetico

28

29 Piastra di ritorno E un elettrodo metallico che si contrappone a quello attivo e che serve a chiudere il circuito ma che partecipa attivamente al trattamento dal momento che il campo elettromagnetico che si genera è un campo pulsato e variabile A seconda della posizione in cui si trova, la quantità di tessuto attraversata è diversa e, quindi, è diverso anche il trattamento

30

31 Il Generatore La macchina crea un campo elettromagnetico pulsato che permette di scegliere fra due frequenze: 450 e 680 Khz

32 Il Generatore La macchina crea un campo elettromagnetico pulsato che permette di scegliere fra due frequenze: 450 e 680 Khz La frequenza di 450 Khz permette di lavorare su strutture dotate di maggiore resistenza, mentre quella di 680 Khz è adatta per un trattamento di strutture più superficiali

33 + - POSIZIONAMENTO DELLE CARICHE NELLA ZONA FRA ELETTRODO MOBILE E PIASTRA DI RITORNO Elettrodo isolato Piastra di ritorno Zona trattata

34 + - Elettrodo isolato Piastra di ritorno Zona trattata

35 + - Il generatore inverte la sua polarità sulla base della frequenza impiegata,. per cui le cariche seguono la polarità degli elettrodi Elettrodo isolato Piastra di ritorno Zona trattata

36 MODELLO FISICO DEL CONDENSATORE RIPRODOTTO NELLA DIATERMIA Tessuto biologico in parte conduttore in parte isolante: AREE DIELETTRICHE Elettrodo di ritorno non isolato: 2 armatura mettallica GENERATORE DI RADIOFREQUENZA

37

38 La modalità Capacitiva: Come funziona

39

40

41

42 Modalità Capacitiva Effetti generali VIENE CAUSATO IL MOVIMENTO DI MOLECOLE, IONI E RADICALI LIBERI NELLA MATRICE EXTRACELLULARE CON EFFETTI DI STIMOLO SULLE FUNZIONI TROFICHE E METABOLICHE DEI TESSUTI MOLLI

43 MOVIMENTO DELLE CARICHE ELETTRICHE positive e negative Area di tessuto ad alta resistenza dove si verifica un comportamento dielettrico: microcondensatore

44 La modalità Resistiva come funziona

45 La modalità Resistiva Principi generali IL TRANSITO DI CARICHE ELETTRICHE CAUSA IL RISCALDAMENTO SELETTIVO DEI TESSUTI INTERPOSTI FRA I DUE ELETTRODI E PROMUOVE EFFETTI VASOMOTORI, TROFICI E METABOLICI LOCALI E SISTEMICI

46 TRASFERIMENTO ENERGETICO MEDIANTE ELETTRODI NON ISOLATI Area di tessuto ad alta resistenza dove si verifica un comportamento dielettrico: microcondensatore Elettrodo di ritorno non isolato: 2 armatura mettallica GENERATORE DI RADIOFREQUENZA

47

48 I vari tessuti sono caratterizzati da una diversa resistenza elettrica

49 ACQUA EXTRACELL R1 TESSUTO VASCOLARE R2 TESSUTO OSSEO TENDINI E LEGAMENTI R3 R4

50 Trasferimento dell energia ai vari tipi di tessuti ENERGIA TRASFERITA

51

52 Gli effetti si concentrano soprattutto nei tessuti più duri

53

54 La geometria di applicazione degli elettrodi

55

56 In definitiva, la Diatermia fornisce uno stimolo esogeno tissutale sotto forma di onda vibrazionale in grado di trasmettere un informazione

57

58 Compito della Diatermia è quello di fare interagire il suo messaggio fisiologico con quello patologico proveniente dalla zona lesa

59

60 L effetto biologico si estrinseca tramite la liberazione di citochine antinfiammatorie, ossido nitrico, neurotrasmettitori, neuropeptidi, cortisolo ed altre sostanze in grado di favorire i processi di riparazione cellulare

61

62 D altra parte, la Diatermia favorisce anche la liberazione di oppioidi naturali ad azione antalgica

63 L effetto termico è caratterizzato da una vasodilatazione ematica con incremento del deflusso linfatico che determina il rapido allontanamento delle sostanze algogene e la scomparsa del dolore

64

65 Dal punto di vista articolare, l effetto termico favorisce il recupero dello stato di Sol della matrice permettendo una maggiore fluidificazione dei liquidi sinoviali

66

67 Infine, con la Diatermia è possibile facilitare l assorbimento transcutaneo di varie sostanze farmacologiche che possono incrementarne l effetto terapeutico

68

69 E anche possibile usare la Diatermia su punti di agopuntura, su punti di Wehie e su Trigger e Tender Point

70

71 Casistica clinica Dal 2001 al 2011 ho trattato con Diatermia, da sola o insieme a farmaci usati per via transcutanea, 472 persone

72 Casistica clinica Dal 2001 al 2011 ho trattato con Diatermia, da sola o insieme a farmaci usati per via transcutanea, 472 persone Di queste, 178 erano affette da dolore lombare legato a varie cause

73

74 Tipologia dei pazienti Uomini 95 53,33% Donne 83 46,77%

75 Tipologia dei pazienti Uomini 95 53,33% Donne 83 46,77% Età anni

76 Tipologia dei pazienti Uomini 95 53,33% Donne 83 46,77% Età anni

77 Tipologia dei pazienti Uomini 95 53,33% Donne 83 46,77% Età anni Età media 55 anni

78

79 Cause del dolore lombare Ernia del disco o protrusione 37 20,78% Patologie delle faccette articolari 75 42,13% Patologie miofasciali 17 9,55% Patologie traumatiche 27 15,16%

80 Cause del dolore lombare Ernia del disco o protrusione 37 20,78% Patologie delle faccette articolari 75 42,13% Patologie miofasciali 17 9,55% Patologie traumatiche 27 15,16% Stenosi del canale neurale 5 2,69%

81 Cause del dolore lombare Ernia del disco o protrusione 37 20,78% Patologie delle faccette articolari 75 42,13% Patologie miofasciali 17 9,55% Patologie traumatiche 27 15,16% Stenosi del canale neurale 5 2,69% Postumi chirurgici di vario tipo 17 9,55%

82

83 Valutazioni Anamnesi generale Valutazione degli esami eventualmente prodotti Esplorazione clinica locale Valutazione della capacità funzionale Valutazione del dolore spontaneo e provocato sia a riposo che nei movimenti ( scala VAS )

84 Valutazioni Anamnesi generale Valutazione degli esami eventualmente prodotti Esplorazione clinica locale Valutazione della capacità funzionale Valutazione del dolore spontaneo e provocato sia a riposo che nei movimenti ( scala VAS ) Ricerca di Trigger Point

85 Valutazioni Anamnesi generale Valutazione degli esami eventualmente prodotti Esplorazione clinica locale Valutazione della capacità funzionale Valutazione del dolore spontaneo e provocato sia a riposo che nei movimenti ( scala VAS ) Ricerca di Trigger Point Ricerca di Tender Point

86

87 Scala VAS E una dimensione lineare graduata da 1 a 10 sulla base della quale il paziente dichiara il grado del suo dolore Ha il vantaggio della semplicità E facilmente compresa dalla maggior parte dei pazienti Può essere facilmente ripetuta

88 Scala VAS E una dimensione lineare graduata da 1 a 10 sulla base della quale il paziente dichiara il grado del suo dolore Ha il vantaggio della semplicità E facilmente compresa dalla maggior parte dei pazienti Può essere facilmente ripetuta E importante soprattutto per il dolore acuto

89

90 Tipo di trattamento effettuato Non è stato adottato un trattamento standard, bensì esso è stato adattato alla patologia ed al soggetto in esame In ogni caso è stato usato l elettrodo capacitivo in senso decontratturante e drenante e quello resistivo per lavorare su superfici collocate più in profondità e dotate di maggiore resistenza elettrica ( ossa, cartilagini, tendini, capsule, ligamenti, etc )

91

92 E importante, nel trattamento della lombalgia, ricercare la dolorabilità dei vari punti tramite la metodica del palper rouler

93

94 Non solo, ma, durante il trattamento è consigliabile estendere il lavoro anche a livello delle inserzioni diaframmatiche, facendo respirare il paziente profondamente

95

96 Media dei trattamenti effettuati Ernia del disco o protrusione 12 Patologie delle faccette articolari 8 Patologie miofasciali 8 Patologie traumatiche 7

97 Media dei trattamenti effettuati Ernia del disco o protrusione 12 Patologie delle faccette articolari 8 Patologie miofasciali 8 Patologie traumatiche 7 Stenosi del canale neurale 15

98 Media dei trattamenti effettuati Ernia del disco o protrusione 12 Patologie delle faccette articolari 8 Patologie miofasciali 8 Patologie traumatiche 7 Stenosi del canale neurale 15 Postumi chirurgici di vario tipo 15

99

100 Nella mia pratica attuo anche metodiche neuralterapiche ricercando eventuali campi di disturbo che possano essere attivi nel determinare la lombalgia

101 In tal caso si iniettano i suddetti campi di disturbo con Procaina all 1% o con Procainum Compositum

102 Possono essere fatte anche terapie segmentarie lavorando sui dermatomeri da T9 a L5

103

104 Come già detto, possono essere usati, mescolati con la crema conduttiva, farmaci di vario tipo il cui assorbimento viene facilitato dall elettrodo capacitivo

105

106 L elettrodo capacitivo può essere usato anche per stimolare punti di agopuntura

107

108 Risultati

109

110 Artrosi e patologie delle faccette articolari 41 Uomini e 34 Donne Riduzione di 6 punti della scala VAS 48 64% Riduzione di 5 punti della scala VAS 11 14,66% Riduzione di 4 punti della scala VAS 7 9,33% Riduzione di 3 punti della scala VAS 2 2,66% Riduzione di 2 punti della scala VAS 2 2,66%

111 Artrosi e patologie delle faccette articolari 41 Uomini e 34 Donne Riduzione di 6 punti della scala VAS 48 64% Riduzione di 5 punti della scala VAS 11 14,66% Riduzione di 4 punti della scala VAS 7 9,33% Riduzione di 3 punti della scala VAS 2 2,66% Riduzione di 2 punti della scala VAS 2 2,66% Riduzione di 1 punto o nessuna

112 Artrosi e patologie delle faccette articolari 41 Uomini e 34 Donne Riduzione di 6 punti della scala VAS 48 64% Riduzione di 5 punti della scala VAS 11 14,66% Riduzione di 4 punti della scala VAS 7 9,33% Riduzione di 3 punti della scala VAS 2 2,66% Riduzione di 2 punti della scala VAS 2 2,66% Riduzione di 1 punto o nessuna riduzione 6,66% 5

113 Artrosi e patologie delle faccette articolari 41 Uomini e 34 Donne Riduzione di 6 punti della scala VAS 48 64% Riduzione di 5 punti della scala VAS 11 14,66% Riduzione di 4 punti della scala VAS 7 9,33% Riduzione di 3 punti della scala VAS 2 2,66% Riduzione di 2 punti della scala VAS 2 2,66% Riduzione di 1 punto o nessuna riduzione 6,66% 5

114

115 Ernia o protrusione discale Riduzione di 6 punti della scala Vas 21 56,75% Riduzione i 5 punti della scala Vas 8 21,62% Riduzione di 4 punti della scala Vas 3 8,16% Riduzione di 1 punto o nessun

116 Ernia o protrusione discale Riduzione di 6 punti della scala Vas 21 56,75% Riduzione i 5 punti della scala Vas 8 21,62% Riduzione di 4 punti della scala Vas 3 8,16% Riduzione di 1 punto o nessun miglioramento secondo la scala VAS 5 13,47%

117

118 Patologie traumatiche Riduzione di 7 punti della scala VAS 17 62,96% Riduzione di 5 punti della scala VAS 8 29,62% Riduzione di 4 punti della scala VAS 2 7,40% Riduzione di 1 punto o nessun miglioramento della scala VAS 0 0,00%

119

120 Patologie miofasciali Riduzione di 7 punti della scala VAS 9 52,94% Riduzione di 5 punti della scala VAS 7 41,17% Riduzione di 4 punti della scala VAS 1 5,89% Riduzione di 1 punto o nessun miglioramento della scala VAS 0 0,00%

121

122 Stenosi del canale neurale Riduzione di 5 punti della scala VAS 3 60,00% Riduzione di 1 punto o nessun miglioramento della scala VAS 2 40,00%

123

124 Postumi chirurgici Riduzione di 7 punti della scala VAS 12 70,58% Riduzione di 5 punti della scala VAS 4 23,52%

125 Postumi chirurgici Riduzione di 7 punti della scala VAS 12 70,58% Riduzione di 5 punti della scala VAS 4 23,52% Riduzione di 1 punto o nessun

126 Postumi chirurgici Riduzione di 7 punti della scala VAS 12 70,58% Riduzione di 5 punti della scala VAS 4 23,52% Riduzione di 1 punto o nessun miglioramento della scala VAS 1 5,90%

127

128 Conclusioni

129 La Diatermia si è rivelata un ottimo presidio terapeutico nella maggior parte delle lesioni che provocano dolore lombare anche se alcune di esse paiono giovarsi maggiormente della metodica ed altre di meno

130

131 Vantaggi della Diatermia Molteplicità delle indicazioni Facilità d uso Ripetibilità dei trattamenti Nessuna invasività dei trattamenti Possibilità di facilitare l assorbimento di farmaci Possibilità di trattare punti di agopuntura, punti di Wehie, trigger e tender point Costo contenuto della metodica

132 Vantaggi della Diatermia Molteplicità delle indicazioni Facilità d uso Ripetibilità dei trattamenti Nessuna invasività dei trattamenti Possibilità di facilitare l assorbimento di farmaci Possibilità di trattare punti di agopuntura, punti di Wehie, trigger e tender point Costo contenuto della metodica Scarsità delle controindicazioni

133

134 Controindicazioni della Diatermia Portatori di pace maker Lesioni settiche cutanee Soluzioni di continuo cutanee Tumori cutanei Anestesie o parestesie cutanee Gravidanza e allattamento

135 Controindicazioni della Diatermia Portatori di pace maker Lesioni settiche cutanee Soluzioni di continuo cutanee Tumori cutanei Anestesie o parestesie cutanee Gravidanza e allattamento Lesioni traumatiche iperacute

136

137 grazie per l'attenzione

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Negli ultimi anni la chirurgia protesica Artroprotesi coxo-femorale: riabilitazione precoce mediante Tecarterapia Antonio Alberti Cristiano Fusi Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche

Dettagli

D NE N E E E DI D SPA

D NE N E E E DI D SPA S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedaliera Aziendale S.S. Polo Riabilitativo Levante Dr.ssa Monica Santangelo Genova 27 Novembre 2014 LE PATOLOGIE MUSCOLO- TENDINEE DI SPALLA NELLO SPORT La terapia

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

La st rument azione chirurgica. Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico

La st rument azione chirurgica. Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico La st rument azione chirurgica Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico L elettrochirurgia Nella seconda metà del XIX secolo, la scoperta del fatto che una corrente elettrica

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Trattamento delle Ipercromie cutanee mediante radiofrequenza frazionata abbinata a radiofrequenza capacitiva monopolare.

Trattamento delle Ipercromie cutanee mediante radiofrequenza frazionata abbinata a radiofrequenza capacitiva monopolare. Dr.sa Elisa Grella Ricercatore Universitario UOC di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica SUN Docente Master di II livello in Medicina Estetica SUN Docente dottorato di ricerca in Chirurgia Sperimentale

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

DELLE ULCERE VARICOSE

DELLE ULCERE VARICOSE IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VARICOSE MEDIANTE LASER CO2 Dott. Roberto Mazzanti Centro Polispecialistico Senigallia (An) X Congresso Nazionale AIUC - Ancona 21/24 settembre 2011 LASERTERAPIA La laserterapia

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Grandezze elettriche Prof. Mario Angelo GIORDANO Intensità della corrente elettrica La corrente elettrica che fluisce lungo un mezzo conduttore è costituita da cariche elettriche; a seconda del tipo di

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Foremg elettromiografo holter 4 canali Foremg elettromiografo holter 4 canali L elettromiografia, o EMG, è lo studio della funzione muscolare attraverso il segnale elettrico che il muscolo emana. L attività muscolare genera un campo elettrico

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Rischi di esposizione al rumore

Rischi di esposizione al rumore Rischi di esposizione al rumore Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Cosa è il rumore? Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali, indipendentemente

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

TECAR E ONDE D URTO COME TERAPIE ALTERNATIVE NEL TRATTAMENTO DI UN CASO DI ARTROSINOVITE COMPLICATA DA FORMAZIONI OSTEOPERIOSTALI

TECAR E ONDE D URTO COME TERAPIE ALTERNATIVE NEL TRATTAMENTO DI UN CASO DI ARTROSINOVITE COMPLICATA DA FORMAZIONI OSTEOPERIOSTALI INTRODUZIONE ARTROSINOVITE SETTICA: processo infettivo delle articolazioni spesso determinante una rapida distruzione e proliferazione della capsula e delle cartilagini articolari. Le vie,attraverso le

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA La piastra viola di Tesla, con il suo campo indicatore magnetico, funziona da bio-stimolante nei processi cellulari, velocizza lo scambio di gas, migliora la micro-circolazione

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie

Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie Dr. R. Di Liberto r.diliberto@smatteo.pv.it Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia 1 Le

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI MULTIEQUIPMENT Ref. F-333 RADIOFREQUENZA

MANUALE D ISTRUZIONI MULTIEQUIPMENT Ref. F-333 RADIOFREQUENZA MANUALE D ISTRUZIONI MULTIEQUIPMENT Ref. F-333 RADIOFREQUENZA AVVERTENZA Non cercare mai di aprire o ispezionare gli elementi o gli accessori interni del macchinario. Se fosse necessaria un'ispezione,

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Radiofrequenza MultiEquipment di Weelko

Radiofrequenza MultiEquipment di Weelko Technical Zoom Estetica Gennaio 2015 INDICE Radiofrequenza e sessioni 2 Apparecchiatura, uso y versiones de columna 3 Manipoli trattamento facciale, corporale e scheda tecnica 4 Informazione web 5 Radiofrequenza

Dettagli

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi EFFETTI BIOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA Gli effetti biologici principali delle correnti elettriche a scopo terapeutico sono i seguenti: Chimici (fisico-chimici)

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Terapie muscolari, quanto ne sai?

Terapie muscolari, quanto ne sai? Terapie muscolari, quanto ne sai? Atleti e non buongiorno, oggi faremo una chiacchierata leggera e informativa sulle comuni terapie, che possono essere applicate sia a scopo terapeutico sia preventivo.

Dettagli

HR TeK. Lasciati curare dal calore Apparecchio per diatermia

HR TeK. Lasciati curare dal calore Apparecchio per diatermia HR TeK Lasciati curare dal calore Apparecchio per diatermia 02 Terapia tramite diatermia di contatto Brevi informazioni sulla terapia diatermica L endotermia capacitiva / resistiva o terapia diatermica

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende

Dettagli

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Cos è la Crioterapia La crioterapia, o terapia del freddo, è una metodologia terapeutica conosciuta da moltissimo tempo. Essa utilizza

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione. 1. Esercizio Due lampadine hanno resistenza pari a R 1 = 45 Ω e R 2 = 75 Ω rispettivamente, e possono essere collegate in serie o in parallelo ad una batteria che fornisce una differenza di potenziale

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli