Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo"

Transcript

1 Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Brescia Reparto di Microbiologia Laboratorio di Microbiologia

2 Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Introduzione Requisiti comunitari Limiti Strumenti a disposizione Applicazioni pratiche 2 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

3 Requisiti comunitari Regolamento CE 178/2002 Pacchetto igiene Regolamento CE 1441/ Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

4 Requisiti comunitari Il Regolamento CE 178/2002 Principi e requisiti della legislazione alimentare Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare E.F.S.A. Procedure nella Sicurezza Alimentare 4 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

5 Requisiti comunitari Il Pacchetto Igiene Regolamento CE 852/2004 Igiene dei prodotti alimentari Regolamento CE 853/2004 Igiene per gli alimenti di origine animale Regolamento 854/2004 Organizzazione dei controlli ufficiali 5 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

6 Requisiti comunitari Il Reg. CE 1441/2007 Modifica al Reg. CE 2073/2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari I consideranda Gli articoli I limiti 6 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

7 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 I consideranda 7 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

8 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 I consideranda 3. Gli OSA hanno l obbligo di ritirare dal mercato gli alimenti a rischio [ ] 5. La sicurezza dei prodotti alimentari è garantita principalmente da misure di prevenzione [ ] basate sui principi dell analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (procedure H.A.C.C.P.) 8 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

9 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 I consideranda 21. Il produttore [ ] è tenuto a decidere se il prodotto è pronto ad essere consumato tale e quale [ ] Le istruzioni per l uso di un prodotto alimentare devono obbligatoriamente essere riportate sull etichetta quando la loro omissione non consenta all acquirente di fare un uso appropriato del prodotto alimentare 9 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

10 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 I consideranda 23. Gli OSA devono decidere autonomamente con quale frequenza debbano essere eseguite le operazioni di campionamento e di analisi nel quadro delle procedure H.A.C.C.P. e di altre procedure di controllo dell igiene 10 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

11 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 I consideranda 24. [ ] gli OSA devono avere la possibilità di usare metodi d analisi diversi dai metodi di riferimento, in particolare quelli più rapidi [ ] compreso il ricorso ad organismi indicatori alternativi, a condizione che essi forniscano garanzie equivalenti in merito alla sicurezza alimentare. 11 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

12 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 Gli articoli 12 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

13 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 Gli articoli 3. [ ] gli OSA effettuano studi [ ] per verificare se i criteri sono rispettati per l intera durata del periodo di conservabilità. In particolare ciò si applica agli alimenti pronti che costituiscono terreno favorevole alla crescita di Listeria monocytogenes [ ] 13 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

14 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 Gli articoli 5. [ ] Gli OSA che producono alimenti pronti, i quali possono sviluppare Listeria monocytogenes [ ], procedono nell ambito del loro piano di campionamento al prelievo di campioni dalle aree di lavorazione per la ricerca di Listeria monocytogenes[ ] 14 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

15 Requisiti comunitari Reg. CE 1441/2007 Gli articoli 5. [ ] Il numero di unità campionarie da considerare nei piani di campionamento di cui all allegato I può essere ridotto se l operatore può documentare l applicazione di procedure efficaci basate sui principi H.A.C.C.P.[ ] 15 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

16 I limiti Tipologia di prodotto Tipologia di pericolo 16 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

17 I limiti I criteri di igiene di processo I criteri di sicurezza alimentare 17 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

18 I limiti Criterio di Igiene di processo Definisce il funzionamento accettabile del processo di produzione Non si applica ai prodotti immessi sul mercato Fissa un valore indicativo di contaminazione 18 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

19 I limiti Criteri igiene processo Il campionamento E definito a tre classi dove: n è il numero di unità costituenti il campione c è il numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M. m èil limite inferiore M èil limite superiore Es: n5 c2 m10 M Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

20 I limiti Criteri igiene processo I parametri Carica batterica totale Enterobacteriaceae Salmonella spp Escherichia coli Staphylococcus aureus Enterotossina stafilococcica Bacillus cereus 20 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

21 I limiti Criteri igiene processo I parametri Carica batterica totale Carcasse durante la macellazione Carne e prodotti a base di carne Carne macinata Carni separate meccanicamente 21 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

22 I limiti Criteri igiene processo I parametri Enterobacteriaceae Carcasse durante la macellazione Latte e prodotti lattiero caseari Latte in polvere ed alimenti per lattanti (*) Gelati Prodotti a base di uova (*)se presenti Ricerca Enterobacter sakazakii 22 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

23 I limiti Criteri igiene processo I parametri Salmonella spp Carcasse durante la macellazione Bovini, ovini, caprini, equini n50 c2 Suini n50 c5 Pollame n50 c7 23 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

24 I limiti Criteri igiene processo I parametri Escherichia coli Carne e prodotti a base di carne Carne macinata Carni separate meccanicamente Prodotti a base di carne Latte e prodotti lattiero caseari Formaggi, burro Prodotti della pesca Ortaggi, frutta e prodotti derivati 24 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

25 I limiti Criteri igiene processo I parametri Staphylococcus aureus Latte e prodotti lattiero caseari (*) Latte in polvere Formaggi a base di latte crudo Formaggi a base di latte termizzato Formaggi a base di latte pastorizzato Prodotti della pesca n5 c2 m variabile M variabile (*) (*)se > 10 5 ufc/g Ricerca Enterotossina 25 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

26 I limiti Criteri igiene processo I parametri Bacillus cereus Alimenti in polvere per lattanti Alimenti dietetici in polvere A fini medici speciali Destinati a bambini < 6 mesi età n5 c1 m50 M Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

27 I limiti Criterio di Igiene di processo Metodo di analisi di riferimento Non vincolante Fase a cui si applica il criterio Livello di attenzione Fase piu critica del processo Azione in caso di risultati insoddisfacenti 27 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

28 I limiti Criterio di sicurezza alimentare Definisce l accettabilità di un prodotto o di una partita di prodotti alimentari E applicabile ai prodotti immessi sul mercato 28 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

29 I limiti Criteri sicurezza alimentare Il campionamento E definito a due classi dove: n è il numero di unità costituenti il campione c è il numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M. m e M sono uguali Es: n5 c0 m=m Assente ufc/g 29 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

30 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Listeria monocytogenes Salmonella spp Enterotossine stafilococciche Enterobacter sakazakii Escherichia coli Istamina 30 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

31 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Listeria monocytogenes Alimenti pronti per lattanti Assente Alimenti che favoriscono lo sviluppo di L. mono < 100 ufc durante la shelf life Nota 5 Assente a fine processo Nota 7 Alimenti che non favoriscono lo sviluppo di L. mono < 100 ufc durante la shelf life Nota 8 31 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

32 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Listeria monocytogenes Nota 5 Questo criterio si applica ai prodotti se il produttore è in grado di dimostrare che il prodotto non supererà il limite di 100 ufc/g al termine del periodo di conservabilità L operatore può fissare durante il processo limiti intermedi sufficientemente bassi da garantire che il limite di 100 ufc/g non sia superato al termine del periodo di conservabilità. 32 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

33 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Listeria monocytogenes Nota 7 Questo criterio si applica ai prodotti prima che non siano più sotto il controllo diretto dell operatore del settore alimentare che li produce se questi non è in grado di dimostrare, con soddisfazione dell autorità competente, che il prodotto non supererà il limite di 100 ufc/g durante il periodo di conservabilità 33 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

34 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Listeria monocytogenes Nota 8 Appartengono a questa categoria i prodotti con ph 4,4 o aw 0,92, i prodotti con ph 5,0 e aw 0,94, i prodotti con conservabilità inferiore a 5 gg altri prodotti purché vi sia una giustificazione scientifica. 34 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

35 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Salmonella spp Carne e prodotti a base di carne, cotti e crudi Assente Formaggi, burro, panna crudi o termizzati Assente Nota 10 Prodotti a base di uova, cotti o crudi Assente Molluschi, crostacei, cotti e crudi Assente 35 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

36 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Salmonella spp Nota 10 Se il produttore può dimostrare che grazie al periodo di maturazione, al valore di aw del prodotto non vi è rischio di Salmonella spp 36 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

37 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Enterotossine stafilococciche Latte e prodotti lattiero caseari Latte in polvere Formaggi a base di latte crudo Formaggi a base di latte termizzato Formaggi a base di latte pastorizzato quando Staphylococcus aureus > 10 5 ufc/g o ml 37 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

38 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Enterobacter sakazakii Alimenti in polvere per lattanti Alimenti dietetici in polvere A fini medici speciali Destinati a bambini < 6 mesi età 38 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

39 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Escherichia coli Molluschi bivalvi vivi Echinodermi vivi Tunicati vivi Gasteropodi vivi 39 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

40 I limiti Criteri sicurezza alimentare I parametri Istamina Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Prodotti della pesca che hanno subito un trattamento di maturazione enzimatica in salamoia, ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina 40 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

41 I limiti Criterio di sicurezza alimentare Metodo di analisi Vincolante per il Controllo Ufficiale Fase a cui si applica il criterio Livello di allerta 41 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

42 Strumenti a disposizione Livello di attenzione Metodo di analisi alternativi Organismi indicatori alternativi Campionamento H.A.C.C.P. Livello di allerta Metodo di analisi Ufficiali Organismi indicatori Campionamento Ufficiale 42 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

43 Strumenti a disposizione Metodi di analisi Livello di attenzione Livello di allerta Metodi di prova PCR + ISO Sensibilità Tempi di risposta Specificità Metodi di prova ISO / FSIS Sensibilità Tempi di risposta Specificità 43 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

44 Strumenti a disposizione Metodi di analisi Interpretazione dei risultati 1. Non rilevata presenza del/i patogeno/i con metodica PCR <1x10 1 1x10 2 ufc/ml 2. Rilevata presenza del/i patogeno/i con metodica PCR Non rilevata presenza del/i patogeno/i con conferma microbiologica >1x10 2 1x10 3 ufc/ml ed < 1x10 4 ufc/ml 3. Rilevata presenza del/i patogeno/i con metodica PCR Rilevata presenza del/i patogeno/i con conferma microbiologica > 1x10 4 ufc/ml 44 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

45 Strumenti a disposizione Organismi indicatori Livello di attenzione Livello di allerta Listeria spp Listeria monocytogenes Enterococchi fecali Listeria spp Enterobacteriaceae Enterobacter sakazakii Flore lattiche ph Patogeni Acqua libera 45 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

46 Strumenti a disposizione Campionamento Livello di attenzione Livello di allerta Durante processo Fine processo Presa di saggio: 50 g Presa di saggio: 25 g Superficie contatto Sul prodotto Shelf life a +10 C Shelf life a +4 C 46 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

47 Applicazioni pratiche F.A.Q. Tipologia di alimento Favorisce lo sviluppo di L. monocytogenes? Salmonella spp è un rischio? Enterotossina stafilococcica è un rischio? Alimento Ready To Eat Alimento destinato a cottura Modalità di cottura 47 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

48 Applicazioni pratiche Metodi di analisi Piani di monitoraggio Challenge test Parametri indicatori Prove di shelf life Campionamento 48 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

49 Analisi in PCR Applicazioni pratiche Piano monitoraggio latte crudo Listeria monocytogenes Salmonella spp. Campylobacter spp. Escherichia coli verocitotossico Esito PCR Livello di attenzione Esito microbiologico Livello di allerta 49 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

50 Applicazioni pratiche Piano monitoraggio latte crudo Campylobacter PCR+Micro N campioni Totale Campylobacter PCR Negativi PCR Positivi PCR Negativi esame colturale Positivi esame colturale 50 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

51 Applicazioni pratiche Piano monitoraggio latte crudo Listeria monocytogenes PCR + Micro N Campioni Totale Listeria monocytogenes Negativi PCR Positivi PCR (Positivi monocytogenes) Negativi esame colturale (negativi monocytogenes) Positivi esame colturale (positivi monocytogenes) 51 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

52 Applicazioni pratiche Piano monitoraggio latte crudo Salmonella PCR + Micro N Campioni Totale Salmonella spp Negativi PCR Positivi PCR Negativi esame colturale Positivi esame colturale 52 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

53 Applicazioni pratiche Piano monitoraggio latte crudo E.coli O 157 PCR + Micro N Campioni Totale E.coli verocitotossico Negativi PCR Positivi PCR Negativi esame colturale Positivi esame colturale 53 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

54 Applicazioni pratiche Challenge test Protocollo per lo studio della dinamica di comportamento dei patogeni durante il processo di trasformazione 54 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

55 Applicazioni pratiche Challenge test Parametri chimico fisici ph Water activity Parametri microbiologici Flore lattiche Standard di processo Standard di prodotto Organismi indicatori Organismi patogeni 55 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

56 Applicazioni pratiche Shelf life Protocollo per lo studio della dinamica di comportamento dei patogeni durante la vita commerciale dei prodotti 56 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

57 Applicazioni pratiche Shelf life Variabile temperatura Da +5 C a Variabile confezionamento Atmosfera modificata Sotto vuoto. Variabile pezzatura Prodotto intero Prodotto in tranci Prodotto affettato 57 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

58 Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Conclusioni Piano H.A.C.C.P. = livello di attenzione Conoscenza dei processi di produzione Conoscenza dei prodotti Rispecchiare la situazione reale 58 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

59 Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Conclusioni temperatura Temperature pastorizzazione tempo term 47 term 9 term 10 term 11 term 13 term 14 term 17 term 20 term 21 term 22 term 23 term 25 term27 term 28 term 29 terrm 31 term 32 term 34 term 35 term 36 term 37 term 39 term 40 term 42 term 43 term 44 term 45 term 46 term Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

60 Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Conclusioni Controlli ufficiali = livello di allerta Conoscenza dei processi di produzione Conoscenza dei prodotti Validazione piano H.A.C.C.P. 60 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

61 Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Piano H.A.C.C.P. Livello di attenzione Controlli ufficiali Livello di allerta Conoscenza dei processi di produzione Conoscenza dei prodotti Strumento per giustificazione scientifica 61 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

62 Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Grazie per l attenzione Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Brescia Reparto di Microbiologia Resp. Dott. Paolo Boni Laboratorio di Microbiologia - Resp. Dott. Paolo Daminelli Telefono Fax E mail paolo.daminelli@izsler.it 62 Metodi ufficiali, metodi alternativi, livello di attenzione e livello di allerta IZSLER

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione Materiale Didattico Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione a cura della D.Ssa Ylenia Esposito Regolamento CE 2073/2005 I controlli microbiologici i i sui prodotti alimentari Legislazione sulla

Dettagli

REG.20.2073/2005 CE CRITERI DI APPLICAZIONE. CRITERI DI IGIENE DI PROCESSO E DI SICUREZZA ALIMENTARE IZSLER FERRARA 5 novembre 2009

REG.20.2073/2005 CE CRITERI DI APPLICAZIONE. CRITERI DI IGIENE DI PROCESSO E DI SICUREZZA ALIMENTARE IZSLER FERRARA 5 novembre 2009 REG.20.2073/2005 CE CRITERI DI APPLICAZIONE CRITERI DI IGIENE DI PROCESSO E DI SICUREZZA ALIMENTARE IZSLER FERRARA 5 novembre 2009 DEFINIZIONI CRITERIO MICROBIOLOGICO: CRITERIO CHE DEFINISCE L ACCETTABILITA

Dettagli

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM Normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare Fin dalla sua costituzione l UE ha attribuito molta importanza all attività

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) n. 2073/2005 DELLA COMMISSIONE del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari

REGOLAMENTO (CE) n. 2073/2005 DELLA COMMISSIONE del 15 novembre 2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari 22.12.2005 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 338/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) n. 2073/2005 DELLA COMMISSIONE del 15 novembre 2005

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

I punti critici di controllo e i limiti critici. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

I punti critici di controllo e i limiti critici. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare I punti critici di controllo e i limiti critici Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare I punti critici di controllo (2 principio: individuazione dei CCP) Punto

Dettagli

Accordo stato regioni Linee guida di applicazione del Regolamento CE 2073/2005 sui criteri microbiologici

Accordo stato regioni Linee guida di applicazione del Regolamento CE 2073/2005 sui criteri microbiologici Accordo stato regioni Linee guida di applicazione del Regolamento CE 2073/2005 sui criteri microbiologici Riflessioni sulle modalità applicative del Reg. (CE) 2073/04 sui criteri microbiologici degli alimenti

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Numero di campioni prelevati Totale campioni non conformi 357 42 Introduzione e obiettivi Il Canton Ticino, con la sua ricchezza

Dettagli

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA D_025 Rev. 4:2011 07 novembre 2011 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Questo documento contiene le tabelle dei limiti di contaminazione microbica, elaborate dal Laboratorio Chimico sulla base dei limiti

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI MICROBIOLOGICI SUGLI ALIMENTI E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESITI ANALITICI

PROTOCOLLO TECNICO PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI MICROBIOLOGICI SUGLI ALIMENTI E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESITI ANALITICI PROTOCOLLO TECNICO PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI MICROBIOLOGICI SUGLI ALIMENTI E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESITI ANALITICI Dario De Medici, Monica Gianfranceschi e il Gruppo di Lavoro IIZZSS Corso di

Dettagli

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _144664 wild_strain_izs_n _162061 Ditta Comune Produzione Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Como Prosciutto cotto Festa Sperimentazione del // Patogeno L.monocytogenes atcc_ wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _ Modalità di contaminazione

Dettagli

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio Giuseppe Merialdi IZSLER Bologna Ferrara, 5 Novembre 2009 I controlli microbiologici sugli alimenti Utilizzi attuali Verificare i processi

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE TEMPORANEA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ERDISU DI TRIESTE (CIG N. 3218525AD7). ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE

Dettagli

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina:

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina: intesa Stato/Regioni n. 159/CSR del 23-9-2010 In materia di impiego transitorio di latte crudo bovino non rispondente ai criteri di cui all allegato III, sezione IX del regolamento CE 853/2004, per quanto

Dettagli

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Prevenire la listeriosi Potenza, 31 ottobre 2013 Dr.ssa Carla Brienza Dr.ssa Nunzia Damiani Nel 2012 sono state 3436 le notifiche

Dettagli

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Ettore Soria Assolatte Legge Federale 2.01.2000 n. 29 sulla qualità e la sicurezza degli alimenti L. F. 27.12.2002 n. 184 su norme tecniche L. F. n.

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 1) Gli alimenti per la prima infanzia sono disciplinati a livello comunitario:

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Allegato N.3. Limiti di Contaminazione Microbica

Allegato N.3. Limiti di Contaminazione Microbica COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Provincia di Alessandria SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Allegato N.3 Limiti di Contaminazione Microbica TABELLA A CARNI BOVINE CRUDE ALIMENTO Tagli di carne refrigerata

Dettagli

1. INDICE INDICE Indice Premessa Introduzione Capitolo I Quadro Normativo Capitolo II Tossinfezioni alimentari

1. INDICE INDICE Indice Premessa Introduzione Capitolo I Quadro Normativo Capitolo II Tossinfezioni alimentari 1. INDICE INDICE 1. Indice... 1 1.1. Indice figure... 3 1.2. Indice tabelle... 3 1.3. Indice grafici... 5 2. Premessa... 7 3. Introduzione... 9 4. Capitolo I Quadro Normativo... 12 4.1. Sicurezza alimentare...

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU:

Dettagli

Il Regolamento 2073 CE

Il Regolamento 2073 CE Il Regolamento 2073 CE e la valutazione dei criteri di processo e di sicurezza alimentare attraverso il Challenge test Contributi pratici Mauro Fontana Responsabile Controllo Qualità Stefano Bisotti Direttore

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. n.. Presidente. Vice Presidente. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore.

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. n.. Presidente. Vice Presidente. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore. Cod. Modulo M/3 REGIONE UMBRIA OGGETTO: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.. presenti assenti Presidente Vice Presidente Presidente : Relatore : Direttore: Segretario Verbalizzante : LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali:

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali: L HACCP si definisce come un approccio sistematico per l identificazione dei pericoli ed la valutazione/controllo dei rischi connessi alla produzione di un alimento basato su 7 principi. Secondo quanto

Dettagli

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio.

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio. CORSI & CONSULENZE 2010 Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova privato accreditato Regione Friuli Venezia Giulia. Verifica della conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA Montecchio Precalcino 29, 30 novembre M.Cristina Mosconi ARPAV - U.O. Microbiologia SL Verona Relazione sul Sistema di Allerta Comunitaria Anno 2011- Ministero della

Dettagli

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04 Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA Dipartimento della Prevenzione Sicurezza Alimentare Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di

Dettagli

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE Tecnico Della Prevenzione Lazzaro Dott. Alessandro (Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Aulss n 13 Mirano-VE) Verona 03/02/2012 Quadro normativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE SSOMMARIO 1 GENERALITÀ...2 2 REQUISITI E CRITERI GENERALI DI CONTROLLO DELLE STRUTTURE...2

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO Reggio Emilia, 21-22 aprile 2010 Bologna, 19-20 maggio 2010 Dr.ssa Lucia Nocera Servizio Veterinario

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

Relazione Sicurezza Alimentare Anno 2015. Sommario

Relazione Sicurezza Alimentare Anno 2015. Sommario Pag. 1 di 10 Sommario Sommario...1 Servizi dipartimentali competenti per la sicurezza alimentare...3 - Servizio Igiene Alimenti e della Nutrizione;...3 - Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale;...3

Dettagli

I criteri microbiologici nella normativa U.E. e nell applicazione pratica

I criteri microbiologici nella normativa U.E. e nell applicazione pratica Alessandria, 6 giugno 2014 I criteri microbiologici nella normativa U.E. e nell applicazione pratica prof.ssa Tiziana Civera Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Reg.(CE)

Dettagli

CRITERI DEI CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI

CRITERI DEI CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI CRITERIO OPERATIVO N 4 CRO 04 CONTROLLI Revisione 01 del 15.02.13 Pagina 1 di 10 CRITERI PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO CE 2073/2005

Dettagli

3 2073/2005 A. PAPARELLA,

3 2073/2005 A. PAPARELLA, CRITERI COMUNITARI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE: LIFE: IL CASO DEGLI ALIMENTI PRONTI Prof. Antonello Paparella Microbiologia degli alimenti apaparella@unite.it La normativa europea in materia

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI UNITA DI PROGETTO VETERINARIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI Dario Pandolfo 1 29/11/2012 - Montecchio Precalcino (VI)

Dettagli

LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE L AUTORITA DI CONTROLLO DEVE: PREMIARE Competenza e Rigore degli OSA che applicano correttamente prevenzione

Dettagli

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC Dr.ssa Paola Marconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Il controllo sanitario nelle attività alimentari

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 REG. 854 /04 CE stabilisce norme specifiche per l'organizzazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ALLEGATO «ALLEGATO I GLOSSARIO

ALLEGATO «ALLEGATO I GLOSSARIO ALLEGATO «ALLEGATO I GLOSSARIO NA Numero di assegnazione (un numero assegnato arbitrariamente ad una particolare merce che figurerà in quanto tale sul certificato). Controllo fino a destinazione Capitolo

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Stefano Morabito Validazione e Assicurazione qualità del

Dettagli

SEMINARIO DIVULGATIVO

SEMINARIO DIVULGATIVO SEMINARIO DIVULGATIVO SEMINARIO DIVULGATIVO Esigenze formative per il settore della Pesca e dell Acquacoltura alla luce delle nuove normative europee. Il manuale di buona prassi igienica strumento essenziale

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p. Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. I REGOLAMENTI SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI : NUOVI SCENARI PER L INDUSTRIA DELLE CARNI FIERE DI CREMONA 28 OTTOBRE GIORGIO RIMOLDI Responsabile Ufficio Legislazione

Dettagli

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI Giorgio Moretti già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova

Dettagli

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA AGCI AGRITAL CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE FEDERCOOPESCA c/o Palazzo

Dettagli

I requisiti del latte alimentare

I requisiti del latte alimentare I requisiti del latte alimentare Le disposizioni delle Linee Guida e della Misura 215. Progetto Qualità Latte Premessa A partire dal 1 gennaio 2006, sono in applicazione le disposizioni previste dai regolamenti

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Dipartimento di Scienze Animali, sezione di Zootecnica Agraria Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla Bava Luciana, Sandrucci Anna, Tamburini Alberto,

Dettagli

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari.

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari. La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari. VERSO EXPO 2015 - LA TUTELA DELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI FRAGILI NEL MERCATO GLOBALE ROVERETO 7.3.2014 Paolo Caricato

Dettagli

Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti

Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti Roma, Dott.ssa Silvia Tramontin

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Genova, 2 luglio 2014 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le vostre domande e le nostre risposte Per alcune di esse,

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale. Possibili scenari introdotti dalla nuova normativa europea

Ispezione degli alimenti di origine animale. Possibili scenari introdotti dalla nuova normativa europea Ispezione degli alimenti di origine animale Possibili scenari introdotti dalla nuova normativa europea Procedure HACCP (Decreto legislativo 155/1997) Tali misure interessavano tutte le fasi successive

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

Carni macinate e. Carni macinate, preparazioni di carni e carni separate meccanicamente. preparazioni di carni. Reg.853 Allegato I Definizioni

Carni macinate e. Carni macinate, preparazioni di carni e carni separate meccanicamente. preparazioni di carni. Reg.853 Allegato I Definizioni Carni macinate, preparazioni di carni e carni separate meccanicamente Carni macinate e preparazioni di carni M. Luisa Cortesi IV anno 2012 Reg.83 Allegato I Definizioni 1.13. Carni macinate: carni disossate

Dettagli