Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito"

Transcript

1 Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories Sigla/Reference RG Revisione/Revision 02 Data/Date Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Il Direttore del Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente ACCREDIA REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 1 di 10 Data:

2 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI ACRONIMI REQUISITI SPECIFICI PER TARATURE ESTERNE REQUISITI SPECIFICI PER UNITA OPERATIVA MOBILE (UOM) REQUISITI SPECIFICI PER UNITA OPERATIVA DISTACCATA (UOD)... 8 REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 2 di 11

3 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento ha lo scopo di descrivere come vengono applicati i requisiti di norma e le modalità procedurali particolari per l accreditamento di: Laboratori/Centri di taratura multisito; Tarature eseguite in siti diversi da quelli delle unità operative di un Laboratorio/Centro di taratura; Laboratori di taratura mobili, presso unità operative mobili; Laboratori di taratura distaccati, presso unità operative distaccate. La procedura non può essere applicata a gruppi di Laboratori in cui è delegata ogni autorità e responsabilità alle unità decentrate, come nel caso delle holding, delle associazioni di laboratori o del franchising. Nei casi in cui il Laboratorio principale si articola in dislocazioni diverse (si veda 2.5) non si applicano requisiti aggiuntivi. 2. DEFINIZIONI Definizioni relative al Laboratorio. 2.1 Laboratorio multisito: Laboratorio di taratura che si articola in unità decentrate, denominate anche sedi secondarie, ed in un Laboratorio principale in cui sono accentrate attività e funzioni, oltre a quella di taratura. Tutte le attività sia centrali che periferiche sono riconducibili ad un unico sistema di gestione qualità. 2.2 Unità operativa mobile (UOM): sede operativa situata su automezzo o rimorchio, equipaggiato per l esecuzione di tarature che opera sotto la esclusiva responsabilità del Responsabile del Laboratorio. 2.3 Unità operativa distaccata (UOD): sede operativa secondaria situata in luogo diverso dal Laboratorio principale che opera sotto la direzione del Responsabile del Laboratorio e di un Responsabile di UOD, cui possono essere delegate alcune funzioni proprie del Responsabile (si veda anche ACCREDIA RT- 25). Definizioni relative alla sede in cui il Laboratorio esegue le taratura. 2.4 Laboratorio principale: Laboratorio di taratura presso la sede principale del Laboratorio. Solitamente questa è anche la sede dell Ente che ha la responsabilità giuridica del Laboratorio. In realtà complesse, come le università, il Laboratorio, con unica personalità giuridica e unico Responsabile, può articolarsi in dislocazioni diverse entro i confini della Struttura a cui fa riferimento. 2.5 Laboratorio secondario: Laboratorio di taratura diverso dal Laboratorio principale. 2.6 Laboratorio mobile (esterno): Laboratorio mobile allestito su un automezzo o rimorchio, equipaggiato per l esecuzione di tarature la cui dotazione di strumentazione ed apparecchiature è descritta e valutata positivamente da ACCREDIA. Costituisce laboratorio esterno anche l insieme della strumentazione che il Laboratorio trasporta nella sede del Committente per la taratura presso quest ultimo. 2.7 Sito: Qualsiasi luogo dove sono eseguite tarature esterne, come definite al punto 2.10 (ad esempio impianti, cantieri, fabbriche, edifici e spazi aperti). Definizioni relative alla tipologia di taratura eseguita. 2.8 In laboratorio permanente: sono tali le tarature eseguite dal personale all interno della struttura del Laboratorio così come descritto nella documentazione del sistema di gestione. REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 3 di 11

4 2.9 Taratura esterna: taratura eseguita dal personale di un Laboratorio, fuori dai locali del Laboratorio permanente, presso il Cliente. 3. RIFERIMENTI NORMATIVI I riferimenti normativi da considerare per l applicazione del presente Regolamento sono riportati nel documento ACCREDIA Dipartimento Laboratori di Taratura LS-09 Norme e documenti di riferimento per l accreditamento dei Laboratori di Taratura, nella revisione in vigore. Il presente Regolamento fa, altresì, riferimento, ove e per quanto applicabile, alle prescrizioni contenute in: - Regolamenti Tecnici ACCREDIA applicabili; - Documenti EA, ILAC ed altri schemi applicabili ai laboratori di Taratura; - Legge 273/91 Istituzione del sistema nazionale di taratura. Per ciascuno dei documenti ACCREDIA citati vale l ultima revisione vigente e scaricabile liberamente dall area documenti istituzionali e di funzionamento e/o dall area Laboratori di Taratura. 4. ACRONIMI - ACCREDIA-DT: ACCREDIA Dipartimento Laboratori di Taratura. Continua l attività in passato svolta dal SIT- Servizio di Taratura in Italia; - CSA-DT: Comitato Settoriale di Accreditamento per il Dipartimento Laboratori di Taratura; - FT: Funzionario Tecnico. 5. REQUISITI SPECIFICI PER TARATURE ESTERNE Le tarature esterne devono essere eseguite da personale del Laboratorio opportunamente addestrato, inviato nel sito specifico, utilizzando campioni di misura viaggiatori per i quali è richiesto un sistema di conferma metrologica che tenga conto delle particolari condizioni d uso e di spostamento legati alla condizione di lavoro. Le incertezze di taratura devono tener conto di ogni possibile contributo introdotto dalle condizioni ambientali e operative proprie del sito. L accreditamento per le tarature esterne viene concesso e mantenuto secondo le modalità descritte nel Regolamento RG-13 ed in altri Regolamenti/Documenti tecnici applicabili. 5.1 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ La documentazione del Sistema di Gestione Qualità del Laboratorio deve prevedere come minimo: a) una registrazione aggiornata dei siti in cui sono state effettuate tarature esterne e del personale coinvolto; b) una registrazione aggiornata degli strumenti e dei campioni utilizzabili e utilizzati; c) una tabella di accreditamento separata dalla tabella del laboratorio principale, che descrive la CMC e le condizioni in cui sono calcolate; d) procedure e regole dettagliate relative alle responsabilità del personale, alla organizzazione e alla gestione delle tarature esterne; e) soluzioni applicate per garantire l esecuzione delle tarature esterne in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, alle prescrizioni di ACCREDIA, dell EA, dell ILAC, e a quanto applicabile del presente regolamento. Il Manuale della Qualità del Laboratorio deve contenere un paragrafo che riguarda la gestione delle tarature esterne. REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 4 di 11

5 Tutti i documenti del Sistema di Gestione Qualità, inerenti le tarature esterne, devono essere disponibili al personale durante l esecuzione delle tarature. Gli audit interni devono includere azioni di controllo sull operato del personale durante l esecuzione di tarature esterne. La frequenza di tali audit deve essere tale da assicurare il mantenimento della conformità del sistema così come documentato. I rapporti di audit interno e le registrazioni sulle eventuali azioni correttive devono essere a disposizione degli ispettori di ACCREDIA-DT per valutazione. 5.2 PERSONALE Il Laboratorio deve predisporre ed applicare procedure specifiche al fine di assicurare che il personale impiegato nelle tarature esterne sia competente, addestrato e motivato in modo appropriato e in grado di operare in modo autonomo dal Responsabile. La documentazione sulla competenza del personale utilizzato nella esecuzione di specifiche tarature deve essere sempre aggiornata e disponibile. 5.3 STRUMENTI E CAMPIONI Devono essere predisposte ed applicate procedure per l'uso, la manutenzione, il trasporto, la taratura e la conferma metrologica delle apparecchiature e dei campioni usati nelle tarature esterne. Tali documenti devono essere disponibili in sito in versione originale o in copia. Devono essere prese precauzioni per assicurare che, a seguito del trasporto, gli strumenti di misura e i campioni mantengano i requisiti previsti per l uso. Controlli appropriati, conferme metrologiche e verifiche intermedie devono essere effettuate nel laboratorio permanente prima e dopo l uso esterno ed eventualmente anche nel sito di taratura. Se gli strumenti o i campioni risultano non conformi ai requisiti richiesti essi non devono essere usati e devono immediatamente essere ritirati dal servizio. Se necessario, a giudizio del Responsabile del Laboratorio, le tarature eseguite utilizzando questi strumenti devono essere ripetute. Di tali operazioni devono essere conservate le registrazioni presso il laboratorio permanente. Devono essere predisposti elenchi di controllo che permettano di assicurare che tutti gli strumenti, i campioni e i documenti necessari all esecuzione delle tarature esterne siano disponibili in sito. Si raccomanda di non utilizzare campioni di riferimento del Laboratorio nelle tarature esterne. Qualora particolari condizioni tecniche lo rendano necessario, ciò deve essere descritto nelle procedure tecniche e valutato positivamente dall Ispettore tecnico incaricato per l effettuazione dell esame documentale. In questo caso, devono essere prese adeguate precauzioni per assicurare che le condizioni di taratura richieste siano mantenute durante il trasporto e l'uso in sito. Le caratteristiche di tali campioni, a fronte di probabili variazioni delle condizioni ambientali, di variazioni della tensione di alimentazione o di altri parametri fondamentali, devono essere note. 5.4 PROCEDURE DI TARATURA Le procedure accreditate per l esecuzione di tarature esterne devono prevedere tutti gli accorgimenti operativi necessari a garantire la riferibilità dei risultati. Procedure di taratura aggiornate devono essere sempre disponibili per tutto il personale impegnato nella taratura esterna. Le procedure per le tarature esterne devono essere sempre preventivamente valutate positivamente da ACCREDIA-DT, indipendentemente da quelle in uso nel laboratorio permanente. Le procedure di taratura devono prevedere le condizioni di accettabilità delle misure ed in particolare le condizioni ambientali limite che sono ammesse nel sito perché la taratura sia affidabile e coerente con il bilancio di incertezza (vedi paragrafi successivi). REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 5 di 11

6 5.5 AMBIENTE Qualora le condizioni ambientali possano influenzare le misure effettuate, devono essere quantificati gli effetti di tale influenza. Allo scopo deve essere disponibile in sito strumentazione riferibile, idonea alla misura dei parametri ambientali. In ogni caso le tarature non devono essere eseguite in condizioni ambientali che possano invalidarne i risultati. In generale, devono comunque essere prese misure al fine di assicurare un idoneo mantenimento delle condizioni ambientali nell'area di taratura. 5.6 INCERTEZZA L incertezza di misura deve essere calcolata secondo le linee guida del documento EA-4/02 e del documento ACCREDIA DT-05-DT, tenendo nella dovuta considerazione le condizioni specifiche del sito di taratura. 5.7 REGISTRAZIONI Devono essere predisposte ed applicate procedure per la registrazione dei dati rilevati in campo. Queste devono essere correlate con le procedure in uso nel laboratorio permanente. Devono essere predisposte ed applicate procedure che assicurino la riservatezza dei dati di taratura, dei Certificati e, in genere, di tutti i documenti riservati prodotti durante le tarature esterne. I dati originali di taratura devono essere registrati nel sito, gestiti e archiviati. 5.8 CERTIFICATI DI TARATURA Devono essere predisposte ed applicate procedure per la presentazione dei risultati delle tarature esterne. Oltre ai normali requisiti previsti di ACCREDIA (RG-09, IO-09-DT e IO DT), i Certificati di taratura relativi a tarature esterne devono indicare chiaramente che si tratta di tarature esterne e riportare il luogo di esecuzione delle tarature stesse. 5.9 TABELLE DI ACCREDITAMENTO Le tabelle di accreditamento predisposte e pubblicate da ACCREDIA-DT riporteranno apposita dicitura in corrispondenza delle capacità metrologiche del Laboratorio/Centro nell esecuzione di tarature esterne. 6. REQUISITI SPECIFICI PER UNITA OPERATIVA MOBILE (UOM) L Unità Operativa Mobile è un Laboratorio allestito su un automezzo o rimorchio, che si configura come una struttura del Laboratorio, equipaggiato per l esecuzione di tarature accreditate in ambiente controllato al di fuori dalla sede principale o secondaria del Laboratorio. Le tarature devono essere eseguite, sotto la responsabilità del Responsabile del Laboratorio, da personale opportunamente addestrato, utilizzando campioni di lavoro per i quali è richiesto un sistema di conferma metrologica che tenga conto delle particolari condizioni d uso e degli spostamenti legati alle particolari condizioni di lavoro. L accreditamento di laboratori mobili viene concesso e mantenuto secondo le modalità applicabili per tarature in laboratorio permanente descritte nel Regolamento RG-13 ed in altri Regolamenti/Documenti tecnici applicabili. REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 6 di 11

7 6.1 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ Si applicano le prescrizioni di cui al punto 5.1 del presente documento. Gli audit interni devono includere azioni di controllo sul laboratorio e sull operato del personale durante l esecuzione di tarature presso le UOM. La frequenza di tali audit deve essere tale da assicurare il mantenimento della conformità del sistema così come documentato. I rapporti di audit interno e le registrazioni sulle eventuali azioni correttive dovranno essere a disposizione degli ispettori di ACCREDIA-DT per valutazione. 6.2 PERSONALE Il personale impiegato nelle UOM deve essere chiaramente individuato e il Laboratorio deve predisporre ed applicare procedure specifiche al fine di assicurare che esso sia competente, addestrato e motivato in modo appropriato. Le tarature nelle UOM dovranno essere effettuate da o alla presenza del Responsabile del Laboratorio o del Sostituto. La documentazione sulla competenza del personale nella esecuzione di specifiche tarature deve essere sempre aggiornata e disponibile. 6.3 STRUMENTI E CAMPIONI Strumenti e campioni di riferimento in dotazione all UOM devono essere gestiti secondo quanto previsto dalla Norma di riferimento, dai documenti ACCREDIA, EA ed ILAC applicabili. Le registrazioni tecniche di gestione della strumentazione e dei campioni di riferimento devono essere disponibili nell UOM in originale o in copia. Devono essere predisposte ed applicate procedure per l'uso, la manutenzione, la taratura e la conferma metrologica degli strumenti e dei campioni in dotazione al laboratorio mobile. Devono essere prese precauzioni per assicurare che, a seguito del trasporto, gli strumenti di misura e i campioni mantengano i requisiti previsti per l uso. Bisogna prevedere che controlli, conferme metrologiche e verifiche intermedie appropriate possano essere effettuate nel laboratorio principale. Se gli strumenti o i campioni risultano non conformi ai requisiti richiesti essi non devono essere usati e devono immediatamente essere ritirati dal servizio. Se necessario, a giudizio del Responsabile del Laboratorio, le tarature eseguite utilizzando questi strumenti devono essere ripetute. Devono essere predisposti elenchi di controllo che permettano di assicurare che tutti gli strumenti, i campioni e i documenti necessari all esecuzione delle tarature nelle UOM siano disponibili presso di essa. 6.4 PROCEDURE DI TARATURA Le procedure accreditate per l esecuzione di tarature nelle UOM devono prevedere tutti gli accorgimenti operativi necessari a garantire la riferibilità dei risultati. Le procedure di taratura utilizzate nelle UOM devono essere sempre preventivamente valutate positivamente da ACCREDIA-DT, indipendentemente da quelle in uso nel laboratorio permanente. Procedure di taratura aggiornate devono essere sempre disponibili per tutto il personale impegnato nella taratura. 6.5 AMBIENTE Il laboratorio dell UOM è soggetto alle stesse prescrizioni di carattere ambientale valide per il laboratorio principale e deve disporre della strumentazione tarata, idonea alla misura dei parametri ambientali se queste influenzano le misure effettuate. REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 7 di 11

8 Come per il laboratorio principale, è richiesta la registrazione continua delle condizioni ambientali di lavoro e di conservazione di strumenti e campioni. 6.6 INCERTEZZA L incertezza di misura deve essere calcolata secondo le linee guida del documento EA-4/02 e del documento ACCREDIA DT-05-DT, tenendo nella dovuta considerazione le condizioni specifiche dell UOM. 6.7 REGISTRAZIONI La UOM deve disporre di sue specifiche registrazioni (registro di laboratorio) in grado di consentire di riportare tutti i dati rilevanti per la taratura (dati grezzi di misura, strumenti impiegati, condizioni ambientali, personale impiegato, ecc..). Le modalità di registrazione devono essere coerenti con le modalità in uso nel laboratorio principale e nelle altre UOM (se esistenti) e definite nel Manuale della qualità. Devono essere predisposte ed applicate procedure che assicurino la riservatezza dei dati di taratura, dei Certificati e, in genere, di tutti i documenti riservati prodotti presso la UOM. 6.8 CERTIFICATI DI TARATURA Devono essere predisposte ed applicate procedure per la presentazione dei risultati delle tarature eseguite in una UOM. Oltre ai normali requisiti previsti da ACCREDIA (RG-09, IO-09-DT e IO DT), tali Certificati devono indicare chiaramente che si tratta di tarature eseguite da un laboratorio mobile, l identificazione della UOM e il luogo di esecuzione delle tarature stesse. 6.9 TABELLE DI ACCREDITAMENTO Le tabelle di accreditamento predisposte e pubblicate da ACCREDIA-DT riporteranno apposita dicitura in corrispondenza delle capacità metrologiche della UOM. 7. REQUISITI SPECIFICI PER UNITA OPERATIVA DISTACCATA (UOD) Un Laboratorio può disporre di Unità Operative Distaccate che si configurano come sedi secondarie dello stesso. Esse possono essere accreditate contestualmente alla sede principale o successivamente, qualora si tratti di Laboratorio ACCREDIA già operativo. Le UOD possono essere poste all estero solo seguendo le prescrizioni della politica di cross frontier di ACCREDIA, le prescrizioni dell EA, dell ILAC e dei Regolamenti della Comunità europea. L accreditamento delle UOD viene concesso e mantenuto secondo le modalità applicabili per tarature in laboratorio permanente descritte nel Regolamento RG-13 ed in altri Regolamenti/Documenti tecnici applicabili. 7.1 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ Si applicano le prescrizioni di cui al punto 5.1 del presente documento. REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 8 di 11

9 7.2 PERSONALE Il Laboratorio deve predisporre ed applicare procedure specifiche al fine di assicurare che il personale impiegato nelle unità operative distaccate sia competente, addestrato e motivato in modo appropriato. La documentazione sulla competenza del personale nella esecuzione di specifiche tarature deve essere sempre aggiornata e disponibile. Il personale dell UOD deve essere dipendente dell organizzazione accreditata come sede principale o legato a questa da un contratto e deve operare in conformità alla documentazione della qualità unica per il laboratorio principale e per le sedi distaccate. L UOD deve avere un Responsabile di UOD cui, previa valutazione da parte di ACCREDIA-D, è delegata la firma dei Certificati di taratura emessi dall UOD e alcune delle mansioni di Responsabile della qualità. Il Responsabile di UOD risponde del suo operato al Responsabile del Laboratorio. Il Responsabile di UOD può essere coadiuvato nello svolgimento delle sue funzioni da un Sostituto con funzioni analoghe al Sostituto di Responsabile di Laboratorio per la gestione del laboratorio secondario. Il Responsabile di UOD e il suo Sostituto devono possedere requisiti analoghi al Responsabile di Laboratorio e al suo Sostituto. 7.3 STRUMENTI E CAMPIONI Le UOD sono dotate di propri strumenti e campioni di riferimento e di lavoro gestiti dal Responsabile dell UOD, con l aiuto del Sostituto e con la supervisione del Responsabile del Laboratorio. Devono essere predisposte ed applicate procedure per la conferma metrologica, l'uso, la manutenzione, la taratura e le verifiche intermedie degli strumenti e dei campioni usati nelle tarature presso le UOD. Tali documenti, significativi per le tarature, devono essere disponibili per il personale dell UOD, in versione originale o in copia. 7.4 PROCEDURE DI TARATURA Le procedure tecniche in uso nell UOD devono essere sempre disponibili per tutto il personale impegnato nella taratura. Le procedure di ogni UOD devono essere sempre preventivamente valutate positivamente da ACCREDIA- DT indipendentemente dalle procedure in uso nel laboratorio principale. 7.5 AMBIENTE Il laboratorio dell UOD è soggetto alle stesse prescrizioni di carattere ambientale valide per il laboratorio principale e ogni Unità deve disporre della strumentazione tarata, idonea alla misura dei parametri ambientali. Come per il laboratorio principale, è richiesta la registrazione continua delle condizioni ambientali di lavoro e di conservazione di strumenti e campioni. In ogni caso le tarature non devono essere eseguite in condizioni ambientali che possano invalidarne i risultati. 7.6 INCERTEZZA L incertezza di misura deve essere calcolata secondo le linee guida del documento EA-4/02 e del documento ACCREDIA DT-05-DT, tenendo nella dovuta considerazione le condizioni specifiche dell UOD. REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 9 di 11

10 7.7 REGISTRAZIONI Devono essere predisposte ed applicate procedure per la registrazione e la presentazione dei risultati delle tarature eseguite presso UOD. Queste devono essere correlate con le procedure in uso nel laboratorio permanente. Devono essere predisposte ed applicate anche procedure che assicurino la riservatezza dei dati di taratura, dei Certificati e dei documenti archiviati nell UOD. In ogni UOD devono essere archiviate le registrazioni della qualità che riguardano l attività dell Unità stessa. 7.8 CERTIFICATI DI TARATURA Oltre ai normali requisiti previsti da ACCREDIA (RG-09, IO-09-DT e IO DT), i Certificati di taratura emessi da UOD, devono indicare chiaramente l UOD in cui sono state eseguite le tarature. La firma dei Certificati emessi dall UOD, qualora si verifichino le condizioni riportate al paragrafo 8.2, potrà essere del Responsabile dell UOD stessa. I Certificati di taratura emessi devono essere archiviati presso la UOD e accessibili al Responsabile del Laboratorio che su di essi dovrà eseguire opportune verifiche di conformità. 7.9 TABELLE DI ACCREDITAMENTO Le tabelle di accreditamento predisposte e pubblicate da ACCREDIA-DT riporteranno apposita dicitura in corrispondenza delle capacità metrologiche della UOD. REGOLAMENTI GENERALI RG rev.02 Pag. 10 di 11

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

Prescrizioni per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura

Prescrizioni per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura Titolo/Title Prescrizioni per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura Requirements for the accreditation of calibration Laboratories Sigla/Reference RT-25 Revisione/Revision 03 Data/Date 2013-07-09

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

Application for Accreditation. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Application for Accreditation. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 06 Data/Date 2014-12-05 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. I Direttori di Dipartimento Il Direttore Generale 2011-07-26

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. I Direttori di Dipartimento Il Direttore Generale 2011-07-26 Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova e Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti Application for Accreditation of Testing Laboratories and Testing Laboratories for food

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Armonizzazione della documentazione. Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici

Armonizzazione della documentazione. Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Armonizzazione della documentazione dei Dipartimenti ACCREDIA Stato transizione dei documenti SIT ACCREDIA Ruolo dei documenti tecnici Adelina Leka - Funzionario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

SIGLA N Sede (da compilare a cura di ACCREDIA)

SIGLA N Sede (da compilare a cura di ACCREDIA) Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organizzazioni che gestiscono schemi di prove valutative interlaboratorio (PTP) Application for Accreditation of Proficiency Testing Providers Sigla/Reference

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio LABORATORIO METROLOGICO Descrizione del Servizio 1. PRESENTAZIONE... 3 2. NORME DI RIFERIMENTO... 5 3. MISURE EFFETTUATE... 6 3.1. Catena metrologica... 6 3.2. Grandezze... 6 3.3. Strumenti campione di

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG10 Pag. 1 di 7 - AUDITOR E RESPONSABILI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 2.1 IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 2 2.2 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing). ANNEX SETTORE EA 28 1. FORMULAZIONE OFFERTA Esclusivamente per il settore EA 28 l offerta viene formulata sulla base dei dati forniti dall organizzazione relativamente ai cantieri dichiarati nella richiesta

Dettagli

Gestione dei reclami, ricorsi e segnalazioni

Gestione dei reclami, ricorsi e segnalazioni Titolo/Title Gestione dei reclami, ricorsi e segnalazioni Management of Complaints, Appeals and other feedbacks Sigla/Reference PG-10-DT Revisione/Revision 00 Data/Date 2010-08-02 Redazione Approvazione

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente 2013-09-30

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente 2013-09-30 Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Titolo. Revisione 00. Data 2010-09-21. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione. Entrata in vigore. Il Coordinatore del Gruppo di Lavoro

Titolo. Revisione 00. Data 2010-09-21. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione. Entrata in vigore. Il Coordinatore del Gruppo di Lavoro Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni dei Centri di contatto in accordo alla UNI EN 15838, seguendo i criteri della UNI 11200. Directives for accreditation

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 2.1. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 2.2. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO Questo documento, in formato cartaceo, NON deve essere considerato un documento ufficiale del Sistema di Gestione. La versione ufficiale, nel corrente stato di revisione, è unicamente quella disponibile

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG08 Pag. 1 di 6 0 01.10.2013 CEPAS srl R.A. Favorito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO Questo documento è un documento di Made in Quality. La versione ufficiale, nel suo ultimo stato di revisione, è unicamente quella disponibile in forma elettronica sul sito web www.madeinquality.it. Pag.

Dettagli