Equilibri chimici. Chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibri chimici. Chimica"

Transcript

1 Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici

2 Equilibrio Chimico Studio di una reazione: Cinetica: analisi velocità di reazione (quanto prodotto nell unità di tempo) e meccanismo di reazione (fenomeni a livello molecolare) Termodinamica: entità delle reazioni (quanto prodotto si è formato a partire da determinati reagenti dopo un periodo illimitato di tempo o quando non avvengono ulteriori cambiamenti). Stato di equilibrio: quando le sostanze che partecipano ad un processo (chimico-fisico: passaggio di stato, chimico: reazione) raggiungono una concentrazione costante nel tempo.

3 Equilibrio Chimico In meccanica: lo stato di equilibrio di un sistema è raggiunto quando tutte le forze che agiscono su di esso si bilanciano esattamente. Il sistema è in quiete e non si osservano variazioni nel tempo. In chimica: un sistema è all equilibrio quando la sua capacità di compiere lavoro utile ha il minor valore possibile

4 Equilibrio Chimico Condizioni macroscopiche di equilibrio: 1. Il sistema non scambia né energia né materia con l esterno 2. le variabili intensive che lo definiscono (P, T, c) non variano nel tempo 3. la variazione di una di tali proprietà causa la variazione di una delle altre in modo da riportare il sistema in condizioni di equilibrio (principio dell equilibrio mobile) Il sistema si muove spontaneamente verso lo stato di equilibrio.

5 La costante di equilibrio αa + βb γc + δd [C] γ [D] δ K c = [A] α [B] β

6 Forme di K e Q Se una reazione complessiva è la somma di due o più reazioni: K c(complessivo) = K 1 x K 2 x K 3 x C +1/ 2 O 2 CO CO + 1/ 2 O 2 CO 2 C + O 2 CO 2 K 1 = K 2 = [CO] [C] [O 2 ] 1/2 [CO 2 ] [CO] [O 2 ] 1/2 K 1 K 2 = [CO] [C] [O 2 ] 1/2 [CO 2 ] [CO 2 ] = [CO] [O 2 ] 1/2 [C] [O 2 ]

7 Forme di K e Q La forma di K dipende dal verso in cui è scritta l equazione bilanciata: K c(inversa) = 1 K c(diretta) 2H 2 +O 2 2H 2 O 2H 2 O 2H 2 +O 2 K DIRETTA = [H 2 O] 2 [H 2 ] 2 [O 2 ] K INVERSA = [H 2 ] 2 [O 2 ] [H 2 O] 2

8 Forme di K e Q Se i coefficienti di una reazione bilanciata sono moltiplicati per un fattore comune, n: K' = K n H 2 + 1/ 2 O 2 H 2 O [H 2 O] K= [H 2 ] [O 2 ] 1/2 2H 2 +O 2 2H 2 O [H 2 O] 2 K'= =K 2 [H 2 ] 2 [O 2 ]

9 Modi di esprimere Q e calcolare K Reazione di riferimento A B Q= [B] [A] K= [B] eq [A] eq [A] Reazione inversa B A Q= [B] [A] eq K= [B]eq Reazione somma di due stadi 1) A C 2) C B [C] Q 1 = [A] [B] Q 2 = [C] [C] eq K 1 = [A]eq [B] eq K 2 = [C]eq Q tot = Q 1 Q 2 = [B] [A] [B] eq K tot = K 1 K 2 = [A]eq

10 Modi di esprimere Q e calcolare K Reazione di riferimento A B Q= [B] [A] K= [B] eq [A] eq Reazione moltiplicata per n 1) A B [B] Q 1 = [A] [B] eq K 1 = [A]eq [B] n 2) n A n B Q 2 = [A] n [B] n eq K 2 = [A] n eq

11 Le diverse espressioni di K: K c, K p, K x 2 NO (g) + O 2(g) 2NO 2(g) K [NO 2 ] 2 c = [NO 2 ]= n(no 2) [NO] 2 [O 2 ] V = P(NO 2) RT K c = 2!NO # " 2 $ [NO] 2 [O 2 ] = P 2 (RT) 2 RT (NO2) 2 (RT) 2 2 P (NO) P (O2 ) = P 2 (NO 2 ) RT 2 P (NO) P (O2 ) 2 K P = P (NO 2 ) P 2 P (NO) (O2 ) K p = K c (RT) Δn(gas) Se la quantità (mol) di gas non cambia nella reazione, Δn gas = 0 e K p = K c.

12 Le diverse espressioni di K: K c, K p, K x 2 NO (g) + O 2(g) 2NO 2(g) K P = P 2 (NO 2 ) 2 P (NO) P (O2 ) x (NO2 ) = n (NO 2 ) n tot = P (NO 2) P tot P (NO2 ) = x (NO 2 ) P tot K P = x 2 P 2 (NO 2 ) tot 2 x (NO) P tot 2 x O2 P tot = x 2 (NO 2 ) 2 x (NO) x O2 P tot K x = x 2 (NO 2 ) x 2 (NO) x O2 K p = K x P Δn(gas) Se la quantità (mol) di gas non cambia nella reazione, Δn gas = 0 e K p = K x.

13 Temperatura e K Il solo valore che influenza il valore di K per un dato sistema in equilibro è la temperatura. Per una reazione con ΔH r > 0, un aumento di temperatura causa un aumento di K. Per una reazione con ΔH r < 0, un aumento di temperatura causa una diminuzione di K. L equazione di van t Hoff mostra quantitativamente la relazione tra K e T: lnk T ln K 2 K 1 = ΔH RT 2 = - ΔHo r R 1 T 2-1 T 1 Integrando tra T 1 e T 2 : R = 8,314 J/mol K K 1 è la costante di equilibrio a T 1

14 Effetto di varie perturbazioni su un sistema in equilibrio Concentrazione Perturbazione Aggiunta reagente Aggiunta prodotto Sottrazione prodotto Sottrazione reagente Pressione Aumento P (diminuzione V) Diminuzione P (aumento V) Aggiunta gas inerte (senza variazione di V Temperatura Aumento di T Diminuzione di T Verso della reazione è meno moli gas è più moli gas è Nessuno è Assorbimento q è Rilascio q Effetto su K Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno Nessuno Aumenta se ΔH>0 Diminuisce se ΔH<0 Aumenta se ΔH<0 Diminuisce se ΔH>0 Catalisi Aggiunta catalizzatore Nessuno Nessuno

15 Densità gassose anomale L equazione di stato dei gas ideali permette di calcolare la massa molecolare di un gas (PM), nota la sua densità (assoluta o relativa):! =!!!!"!"!!!! =!!"!!"! La densità relativa è normalmente indipendente dalla T. Sperimentalmente si osservano, per alcuni gas, valori di densità relativa anomali e dipendenti dalla temperatura: la fase gassosa deve aver subito una reazione che ne ha alterato lo stato molecolare Il processo è reversibile con T ovvero la reazione si sposta verso i prodotti o verso i reagenti a seconda che la T venga aumentata o diminuita (l E vibrazionale aumenta fino alla scissione del legame). PCl 5 PCl 3 + Cl 2 2HI H 2 + I 2 Se il numero di molecole rimane costante la densità rimane invariata

16 Grado di dissociazione Se il numero di molecole aumenta, la densità risulta minore di quella teorica (d T ) perché aumenta il volume (proporzionale al numero di particelle) mentre la massa rimane invariata. Con l aumentare della temperatura aumenta il numero di molecole che si dissocia, pertanto la densità diminuisce fino a raggiungere un valore costante quando l equilibrio si è stabilito. Si definisce grado di dissociazione (α) la frazione di mole dissociata all equilibrio. 0 α 1

17 Grado di dissociazione Per la generica reazione: AB A + B condizioni iniziali n 0 0 all equilibrio n(1-α) nα nα n T = n(1+α) Per n moli che si dissociano in ν particelle, il numero di particelle presenti all equilibrio è: n T = n[1+α( ν -1)] binomio di van t Hoff (lo stesso che si utilizza per le proprietà colligative, con α=1 per elettroliti forti )

18 Grado di dissociazione e densità d = g V V = nrt P d T = gp nrt d sper = g V ' = gp n[1+ α(ν 1)]RT d T d sper = [1+α(ν 1)]

19 Reazioni di associazione La molecola di acido acetico può dar luogo alla formazione di addotti tramite legame H: 2HA [HA] 2 all'equilibrio n(1-β) nβ/ν n tot = n[1+ β( 1 ν 1)]

20 K e grado di dissociazione X A = X B =!!!! X AB =!!!!!! K X =!!!!!! AB n(1-α) A + B nα nα K C =!"!"! =!!! =!!!!!!!!!!!(!!!)!!(!!!!)!!!! K P =!!!!!!" =!!!!!!!!!!!!!" =!!!!!!!!!!

21 K per equilibri eterogenei Un equilibrio etereogeneo coinvolge reagenti e/o prodotti in fasi diverse. Un solido o un liquido puro hanno sempre la stessa concentrazione, lo stesso numero di moli per litro di solido o liquido. K include solo le specie la cui concentrazione cambia mentre la reazione procede verso l equilibrio. I liquidi e i solidi puri si omettono dalle espressioni di K.. Per la decomposizione termica di CO 2, Q = [CO 2 ]

22 Attività Trattazione termodinamica rigorosa degli equilibri: Invece delle pressioni parziali o delle concentrazioni si utilizza l attività (concentrazione attiva o effettiva) si identifica con la pressione per i gas e con la concentrazione per le soluzioni, ma tiene conto di interazioni intra- ed intermolecolari che possono rendere non disponibili alla reazione parte delle specie presenti. a = γ c γ: coefficiente di attività, un numero compreso tra 0 e 1, rappresenta una misura della deviazione dall idealità del sistema

23 Attività e specie pure In generale per una specie pura solida o liquida: a = 1 la concentrazione di un solido o di un liquido puro, o la sua tensione di vapore, non variano con la quantità di sostanza (sono proprietà intensive). Solidi o liquidi puri si comportano come una riserva infinita di materiale e la quantità di essi effettivamente presente non influenza le reazioni di equilibrio.

24 K per equilibri eterogenei NH 4 Cl (s) NH 3(g) + HCl (g) K P = P NH 3 P HCl P NH4 Cl = a NH 3 a HCl a NH4 Cl CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) K P = P CaO P CO 2 P CaCO3 = a CaO a CO 2 a CaCO3 Utilizzando una trattazione rigorosa: a = 1 per un solido puro: K P = P NH3 P HCl K P = P CO2 Meno rigorosamente, si può considerare che la pressione di vapore di un solido è indipendente dalla quantità del solido stesso e considerare che tale costante è inglobata nel valore della costante di equilibrio.

25 K per equilibri eterogenei NH 4 Cl (s) NH 3(g) + HCl (g) K P = P NH3 P HCl CaCO 3(s) CaO (s) + CO 2(g) K P = P CO2 Le due costanti rispettano la legge di azione di massa: non alterare l equilibrio significa non alterare il numero di fasi che lo costituiscono e le condizioni di P e T. Finché sarà presente anche una piccolissima quantità di solido, l equilibrio non sarà modificato.

26 K in diverse condizioni sperimentali una stessa reazione di equilibrio può avvenire in condizioni omogeneee o eterogenee. T = 1000 K H 2(g) + S (g) H 2 S (g) K P = P H 2 S P H2 P S T = 500 K H 2(g) + S (l) T = 150 K H 2(g) + S (s) H 2 S (g) H 2 S (s) K P = P H 2 S P H2 K P = 1 P H2

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema

Dettagli

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo. L EQUILIBRIO CHIMICO Nei calcoli stechiometrici abbiamo sempre supposto che dai reagenti si ottenesse il 100% dei prodotti, ovvero che la reazione fosse quantitativa. In realtà TUTTE LE REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Reversibilità delle Reazioni Chimiche Reversibilità delle Reazioni Chimiche Pioggia ricca in CO 2 Terreno carsico, ricco in carbonato di calcio CaCO 3 CO 2(aq) + H 2 O (l) + CaCO 3(s) Ca 2+ (aq) + 2 HCO 3 - (aq) Nel Sottosuolo: Acqua ricca

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g) EQUILIBRIO CHIMICO Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2 C (g) + D (g) le velocità della reazione diretta e inversa sono esprimibili in funzione delle concentrazioni dei reagenti

Dettagli

L equilibrio chimico (Cap. 19)

L equilibrio chimico (Cap. 19) L equilibrio chimico (Cap. 19) Equilibrio dinamico Raggiungimento dell equilibrio Espressioni della costante di equilibrio Costanti di equilibrio in funzione delle pressioni parziali Proprietà delle costanti

Dettagli

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 ) EQUILIBRIO CHIMICO Concetto di equilibrio, attività e costante di equilibrio Capitolo 6 Crea pag 132-146146 EQUILIBRIO CHIMICO: ESEMPIO 1 oncentraz zione C diretta H 2(g) +I 2(g) 2HI (g) 440 C inversa

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] a A + b B c C + d D Caso particolare: V d = k d [A] m *[B] n V i = k i [C] o *[D] p La velocità delle due reazioni dipende da k (d o i) (legata

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Natura dinamica dello stato di equilibrio Quoziente di reazione (Q) e costante di equilibrio (K) Espressione degli equilibri con termini di pressione: relazione tra Kc e Kp Direzione

Dettagli

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- -LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- STATO DI EQUILIBRIO: in un sistema chiuso a temperatura uniforme si instaura uno stato di equilibrio quando le proprietà macroscopiche (P,, concentrazioni, ) sono costanti.

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono: Elettroliti AB A + + B - Grado di dissociazione α è la frazione di mole che all equilibrio ha subito dissociazione α : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali AB A + + B - Per una mole di AB 1 - α α α Per

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

L Equilibrio chimico

L Equilibrio chimico L Equilibrio chimico 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) EQUILIBRIO DINAMICO: un equilibrio in cui la costanza dei parametri che caratterizzano il sistema è dovuta alla uguaglianza di tendenze opposte. POSIZIONE

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI PROPRIETÁ DEI LIQUIDI Viscosità: resistenza di un fluido al flusso, ossia scorrimento relativo delle molecole Una semplice misura (indiretta) è il tempo di efflusso di un dato volume di liquido attraverso

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico Spesso, nel corso di una reazione, i reagenti non scompaiono del tutto: la reazione sembra arrestarsi ad un certo punto e prodotti e reagenti sono presenti contemporaneamente. Le reazioni non arrivano

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3 EQUILIBRI CHIMICI Con il termine di equilibrio chimico viene rappresentata tutta la classe di reazioni in cui a partire dai reagenti si formano i prodotti e dai prodotti si ha, con velocità paragonabile,

Dettagli

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Capitolo 18 L equilibrio chimico Capitolo 18 L equilibrio chimico 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante di equilibrio 4. Il quoziente di reazione 5. La costante di equilibrio e la

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti

Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Espressione della velocità di reazione. Legge cinetica e le sue componenti Cinetica chimica Fattori che influenzano la velocità di reazione Espressione della velocità di reazione Legge cinetica e le sue componenti Effetto della temperatura sulla velocità di reazione Velocità

Dettagli

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Data la reazione generica: A + B C Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione

Dettagli

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati L equilibrio chimico Chimica e laboratorio Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:! Quando la velocità di reazione è costante! Quando i reagenti sono finiti! Quando tutti

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

CINETICA CHIMICA E CATALISI

CINETICA CHIMICA E CATALISI CINETICA CHIMICA E CATALISI A (g) + B (g) AB (g) Reazione omogenea, irreversibile a T cost VELOCITA di REAZIONE : variazione, nell unità di tempo, della concentrazione delle sostanze reagenti A e B Tale

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione: EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione

Dettagli

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Insegnamento di Chimica Generale 08344 - CCS CHI e MAT Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>>

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>> Cinetica chimica La termodinamica studia gli aspetti energetici di una reazione nel senso che stabilisce se, da un punto di vista energetico, la reazione potrà avvenire o no. Niente, invece, dice sul tempo

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 21 L equilibrio chimico 3 Sommario 1. L equilibrio dinamico 2. L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono 3. La costante

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione... Cinetica chimica la cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti studia l influenza di variabili quali T, concentrazione

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: EQUILIBRIO HIMIO Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: H (g) + O (g) H O(g) Se mescoliamo due moli di H ed una mole di O alla fine della reazione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2 ESERCIZI 1) La velocità di una reazione chimica dipende: a. solo dalla temperatura b. solo dalla pressione c. dal fatto che la reazione sia eso- o endotermica d. dalla temperatura, dalle concentrazioni

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Vi sono molte reazioni chimiche che non procedono fino a completezza, cioè fino a che uno dei reagenti non si esaurisca, ad esempio la reazione di dimerizzazione del diossido di azoto:

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1 EQUILIBRIO CHIMICO Le reazioni chimiche, possono suddividersi, a seconda delle modalità con cui avvengono, in due grandi categorie: le reazioni irreversibili le reazioni reversibili le prime sono quelle

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 27-28 2010 Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Gli equilibri chimici (1 e 3)

Gli equilibri chimici (1 e 3) 2017 1 Gli equilibri chimici (1 e 3) Equilibri dinamici inerenti! processi fisici I sistemi all equilibrio sono DINAMICI (in moto costante) REVERSIBILI (Possono essere considerati da entrambe le direzioni)

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione: Esercitazione Bovisa 4// Es. Si consideri la seguente reazione: + ( g ) ( g ) ( g ) a) Calcolare la costante di equilibrio a C. b) In un reattore operante a atm vengono introdotte moli di e moli di. Calcolare

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI Consideriamo un sistema formato da due liquidi A e B miscibili in tutte le proporzioni. Per la legge di Raoult

Dettagli

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Equilibri Eterogenei Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione Cinetica chimica Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione E anche importante conoscere il grado con cui la reazione favorisce i prodotti all equilibrio

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni, il tempo necessario ad una reazione per raggiungere l equilibrio. Meccanismo della reazione Serie delle reazioni intermedie o atti

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo: Cinetica chimica Cosa è la velocità di reazione e fattori che la influenzano Effetto concentrazione e temperatura Equazione di Arrhenius Molecolarità reazione. Energia di attivazione e catalisi Cinetica

Dettagli