Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco"

Transcript

1 Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un foglio di carta millimetrata su cui sono rappresentate linee ed onde, espressione dell attività elettrica del cuore. Per decifrare il loro significato occorre conoscere elementi essenziali sia di elettrofisiologia che di elettrocardiografia. Come in ogni situazione in cui si impara una nuova lingua, le fasi iniziali richiedono allenamento e un po di pazienza. Il cammino ha inizio con il comprendere l origine e la trasmissione dell impulso elettrico cardiaco, nella sua essenza riconducibile a meccanismi di regolazione dei flussi di ioni. In condizioni di riposo il potenziale elettrico transmembrana del miocita è pari a circa -90mV, con l interno della cellula negativo rispetto all esterno; il potenziale a riposo è determinato soprattutto dalla differenza di concentrazione intracellulare ed extracellulare dello ione potassio. In risposta a stimoli di sufficiente intensità la membrana cellulare viene depolarizzata o, per essere più precisi, subisce una polarizzazione inversa determinata dal repentino ingresso di ioni sodio all interno della cellula. Il potenziale d azione indotto in un punto della cellula si propaga a tutta la cellula e alle altre vicine (propagazione del potenziale di azione). La depolarizzazione è sempre seguita da uno spontaneo e più lento processo di ripolarizzazione attraverso cui si ripristina il precedente potenziale a riposo; durante la fase di depolarizzazione il miocita non può essere ulteriormente stimolato (periodo refrattario). Alla depolarizzazione del miocita segue la contrazione muscolare. Le cellule appartenenti al tessuto di conduzione possiedono una caratteristica peculiare rispetto ai miociti: il loro potenziale di membrana non è stabile a riposo, ma raggiunge spontaneamente una soglia di depolarizzazione, senza che sia necessario uno stimolo esterno. Tale caratteristica è nota come automatismo ed è influenzata dal controllo del sistema vegetativo e di numerose altre variabili fisiologiche. Le correnti elettriche generate dall attività delle cellule cardiache sono rilevabili da elettrodi posti sulla superficie corporea come variazioni di potenziale; la registrazione delle variazioni di potenziale nel tempo costituisce l elettrocardiogramma di superficie. Cenni di elettrofisiologia 1

2 Figura 1. Sistema elettrico di conduzione. Per convenzione, quando l onda di depolarizzazione si muove verso un elettrodo positivo l apparecchio elettrocardiografico registra una deflessione positiva; quando l onda di depolarizzazione si allontana da un elettrodo positivo l elettrocardiografo registra una deflessione negativa; quando l onda di depolarizzazione è perpendicolare alla linea immaginaria che congiunge gli elettrodi si registrano deflessioni piccole o assenti. La conduzione dell impulso elettrico dagli atri ai ventricoli L impulso elettrico origina dalla depolarizzazione spontanea delle cellule del sistema di conduzione contenute nel nodo senoatriale e si propaga al miocardio di entrambi gli atri. La frequenza di scarica del nodo seno-atriale è vivacemente influenzata dalla stimolazione adrenergica del sistema nervoso simpatico, che induce tachicardia, ed a quella colinergica del sistema nervoso parasimpatico, che induce bradicardia. L impulso originatosi dal nodo senoatriale si propaga lungo gli atri e raggiunge il nodo atrioventricolare, situato nell atrio destro in prossimità del setto interatriale, ove subisce un notevole ritardo di conduzione, durante il quale si completa la depolarizzazione atriale. Lo stimolo si propaga poi al fascio di His ( ponte elettrico attraverso l anulus fibroso che isola elettricamente atri e ventricoli) e, mediante le branche destra e sinistra, raggiunge il tessuto muscolare miocardico attraverso le fibre del Purkinje (figura 1). La ripetizione della sequenza descritta prende il nome di ritmo sinusale. Il fronte d onda depolarizza le cellule del sistema di conduzione, sopprimendo l attività di potenziali segnapassi più lenti; questi possono prendere il sopravvento solo quando la frequenza di depolarizzazione delle cellule del nodo seno-atriale rallenta. 2 Aritmie cardiache ed ECG: conoscere, valutare e decidere

3 Figura 2. Il triangolo di Einthoven. Durante la diffusione della depolarizzazione al tessuto miocardico atriale e ventricolare si realizzano sulla superficie cutanea modificazioni del campo elettrico registrate dall elettrocardiografo rispettivamente come onda P (depolarizzazione atriale) e come complesso QRS (depolarizzazione ventricolare); il segmento ST e l onda T rappresentano una parte del processo di ripolarizzazione. Significato e determinazione dell asse elettrico Un dipolo è l insieme di due cariche elettriche di segno opposto, separate fra loro. L onda di depolarizzazione miocardica ventricolare è rappresentabile come un vettore dipolare costituito dalla somma di numerosissimi singoli vettori (vettore dipolare medio) in cui la direzione del vettore rappresenta l asse del dipolo, il verso ne rappresenta il senso dello spostamento e la grandezza il momento dipolare (carica distanza). La direzione, il verso e la grandezza del vettore di depolarizzazione variano continuamente in ogni istante del ciclo cardiaco; l asse elettrico si definisce come la direzione prevalente dell onda di depolarizzazione miocardica ventricolare. Per studiare il vettore di depolarizzazione miocardica Einthoven pose tre elettrodi unipolari nei punti di unione arti-tronco (considerando gli arti inferiori come un unico arto); i tre punti costituiscono sul piano frontale i vertici di un triangolo equilatero inscritto nel torace, con al centro il cuore, nel quale si generano le forze elettriche (figura 2). In base alla concezione di Einthoven le differenze di potenziale registrate in ogni istante dagli elettrodi posti ai vertici del triangolo rappresentano le proiezioni del vettore cardiaco sulle linee che uniscono gli elettrodi (derivazioni bipolari degli arti di Einthoven) (figura 3). Gli assi delle derivazioni bipolari sono costituiti dai lati del triangolo di Einthoven. Per caratterizzare con più precisione la direzione dell asse elettrico si usa un sistema di riferimento esassiale (a sei assi); le sei linee costituite dalle derivazioni unipolari e Cenni di elettrofisiologia 3

4 Figura 3. Proiezioni del vettore cardiaco sugli assi. Asse elettrico cardiaco. bipolari, per metà tratteggiate e per metà continue, si incrociano al centro di un cerchio, dividendolo in dodici angoli di trenta gradi ciascuno. DI è scelta arbitrariamente come punto zero di riferimento; allontanandosi da DI in senso orario ogni linea si trova a 30 gradi da quella precedente (ad es. DII è a +30 gradi da DI); allontanandosi da DI in senso antiorario ogni linea si trova a 30 gradi rispetto a quella precedente (ad es., avl si trova a 30 gradi rispetto a DI). La direzione dell asse elettrico sul piano frontale è misurabile in gradi ed è ampiamente variabile in un intervallo compreso fra 30 gradi e +90 gradi. I segni più e meno del sistema esassiale di riferimento sono una convenzione e non indicano positività o negatività del QRS nelle singole derivazioni. Applichiamo ora la concezione di Einthoven alla rovescia, partendo dall analisi del tracciato elettrocardiografico nelle derivazioni degli arti: dalla proiezione del vettore sulle derivazioni risaliamo alla direzione del vettore risultante che esprime la depolarizzazione ventricolare. Il metodo più semplice ed accurato per determinare l asse elettrico è il seguente: individuare a vista nell ECG a 12 derivazioni la derivazione isodifasica, cioè quella in cui la deflessione positiva e quella negativa del QRS hanno la stessa ampiezza (cioè quella in cui la somma algebrica delle deflessioni del QRS si avvicina a zero); l asse elettrico è perpendicolare alla derivazione isodifasica, nella direzione della derivazione in cui il QRS è più positivo. Gli esempi di seguito proposti contribuiranno a chiarire i concetti esposti (figure 4 e 5). L asse elettrico è importante sia per il suo significato clinico (alcune sindromi hanno un asse elettrico caratteristico), sia come strumento per interpretare la normale morfologia del QRS nelle derivazioni unipolari degli arti. 4 Aritmie cardiache ed ECG: conoscere, valutare e decidere

5 Figura 4. Asse orizzontale. Derivazione isodifasica: avf; derivazione con la massima ampiezza dell onda R: DI. Figura 5. Deviazione assiale destra. Derivazione isodifasica: DIII; derivazione con la massima ampiezza dell onda R: avr. Le derivazioni elettrocardiografiche La registrazione dell attività elettrica del cuore avviene attraverso elettrodi, ognuno dei quali registra da un differente punto di vista l attività cardiaca. Le derivazioni, in totale dodici, disposte in parte sul torace ed in parte a livello degli arti possono essere bipolari o unipolari. Le derivazioni periferiche degli arti ci forniscono una visione sul piano frontale del cuore, mentre quelle precordiali ce la forniscono sul piano orizzontale. Cenni di elettrofisiologia 5

6 Figura 6. Derivazoni ECG. Le derivazioni bipolari, DI, DII, DIII, registrano una differenza di potenziale tra due elettrodi posti a livello degli arti: DI registra la differenza di potenziale tra braccio sinistro e destro; DII registra la differenza di potenziale tra gamba sinistra e braccio destro; DIII registra la differenza di potenziale tra gamba sinistra e braccio sinistro. Sempre a livello degli arti è possibile trovare derivazioni unipolari, avr-avl-avf, dove: avr è posizionato a livello del braccio destro; avl è posizionato a livello del braccio sinistro; avf è posizionato a livello della gamba sinistra. Le sei derivazioni precordiali registrano l attività del tessuto miocardico sottostante e sono posizionate su precisi punti di repere (Figura 6) : V1 = quarto spazio intercostale sulla linea margino-sternale destra; V2 = quarto spazio intercostale sulla linea margino-sternale sinistra; V3 = punto intermedio tra V2 e V4; V4 = quinto spazio intercostale sulla linea emiclaveare sinistra; V5 = quinto spazio intercostale sulla linea ascellare anteriore sinistra; V6 = quinto spazio intercostale sulla linea ascellare media sinistra. 6 Aritmie cardiache ed ECG: conoscere, valutare e decidere

7 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma La registrazione dell attività elettrica nel tempo avviene normalmente su carta millimetrata. L uso di questo tipo di carta consente di compiere misurazioni di tempo e voltaggio delle onde e dei complessi che compongono la traccia elettrocardiografica (figura 7). Sull asse orizzontale dell ECG viene rappresentato il tempo, misurato in secondi o millisecondi. Normalmente la velocità di scorrimento della carta su cui è registrato un ECG è di 25 mm/sec, da cui si può dedurre che: un quadrato grande di carta millimetrata che misura 5 mm corrisponde a 0,2 secondi; un quadratino piccolo di carta millimetrata che misura 1mm corrisponde a 0,04 secondi; 25 mm/sec corrispondono a 5 quadrati grandi (figura 8). Sull asse verticale è rappresentata l ampiezza di una deflessione, misurata in milli- Volt (mv); tutti gli elettrocardiografi sono tarati per rappresentare un potenziale pari a 1 mv con una deflessione di 10 mm (1 mv = 10 mm). I valori di riferimento citati costituiscono la taratura standard o taratura interna e possono essere modificati per specifiche situazioni (figura 9). Definiti alcuni valori standard che utilizzeremo per effettuare le misurazioni essenziali delle deflessioni elettrocardiografiche, passiamo ora ad analizzare le singole componenti dell onda elettrocardiografica. L onda elettrocardiografica è composta da tre diverse deflessioni che Einthoven denominò onda P, complesso QRS e onda T. Onda P Rappresenta la diffusione dell attivazione elettrica nel miocardio atriale; si presenta come deflessione lenta (durata 0,06-0,12 sec) e arrotondata di piccola ampiezza (2-3 mm) che precede il QRS (figura 10). Figura 7. La carta millimetrata. Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali 7

8 0,04 TEMPO sec 0,2 VOLTAGGIO (mv) 1 millivolt 0,1 mv Figura 8. Misure standard della carta ECG. taratura intera 1mV = 10 mm doppia taratura 1mV = 20 mm mezza taratura 1mV = 5 mm Figura 9. Taratura dell elettrocardiografo. QRS Rappresenta la depolarizzazione del miocardio ventricolare; ha morfologia puntuta e, di solito, costituisce la deflessione più ampia del tracciato ECG; la durata varia da 0,06 a 0,10 sec; i complessi QRS hanno morfologia differente nelle diverse derivazioni di uno stesso ECG (figura 11). Nell ambito del QRS si definisce: onda Q, la deflessione negativa che precede la R; onda R, la prima deflessione positiva verso l alto; onda S, la deflessione negativa che segue una R. 8 Aritmie cardiache ed ECG: conoscere, valutare e decidere

9 Figura 10. Onda P. clerici Onda T Rappresenta la ripolarizzazione del miocardio ventricolare; è una deflessione ampia ed arrotondata che segue il complesso QRS. Tratto PQ L intervallo compreso fra l inizio dell onda P e l inizio del QRS si denomina tratto PQ; rappresenta il tempo di depolarizzazione atrioventricolare; la sua durata normale è compresa fra 0,12-0,20 sec. Tratto ST Rappresenta la fine della depolarizzazione ventricolare e l inizio della ripolarizzazione ventricolare; corrisponde alla porzione di linea isoelettrica (il livello orizzontale di registrazione nel momento in cui non vi è attività cardiaca) compresa tra il QRS e l onda T (figura 12). Determinare la frequenza cardiaca La frequenza è il numero di impulsi scaricati dal nodo del seno in un minuto. Il valore fisiologico è compreso tra i 60 e i 100 battiti/minuto. Le oscillazioni rispetto a questo parametro si definiscono bradicardia, qualora il valore di frequenza sia inferiore ai 60 battiti/minuto e tachicardia se il valore supera i 100 battiti/minuto. Figura 11. Complesso QRS. Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali 9

10 Figura 12. Deflessioni e segmenti. Definizione delle onde elettrocardiografiche. Come si calcola la frequenza cardiaca (FC) senza l utilizzo del regolo? Nei tracciati ritmici Per calcolare la FC nei tracciati ritmici è sufficiente: individuare un onda R che cada su una linea marcata; numerare con le cifre 300, 150, 100, 75, 60, 50 ciascuna linea marcata che segue; la frequenza si determina verificando dove cade l onda R successiva a quella scelta da noi come riferimento iniziale Un alternativa a questo metodo è quello che parte dal presupposto che, se la velocità di scorrimento della carta è di 25 mm/sec, in un minuto scorrono 300 quadrati grandi. Dividendo 300 per il numero dei quadrati grandi tra un onda R e quella successiva otterremo il valore di frequenza in un minuto. Esempio: nel tracciato che segue tra un onda R e la successiva intercorrono 2 quadrati grandi. In questo caso il mio calcolo sarà 300/2 = 150; posso affermare che la frequenza cardiaca registrata nel tracciato è di circa 150 battiti/minuto (figura 13). Nelle frequenze basse Nei tracciati in cui si registri una bradicardia i metodi illustrati finora non rappresentano una soluzione pratica. L alternativa consiste nel: 10 Aritmie cardiache ed ECG: conoscere, valutare e decidere

11 Figura 13. Tracciato di esempio per calclo FC. prendere come riferimento le tacche poste all estremità superiore della parte millimetrata del tracciato ECG, denominate tacche dell intervallo di tre secondi (figura 14); individuare due tacche da tre secondi e contare il numero di complessi compresi nel periodo di riferimento; moltiplicare il numero di complessi individuati per 10: il risultato ottenuto corrisponde alla frequenza cardiaca. Nel tracciato preso ad esempio la frequenza cardiaca è poco più che 20 battiti/minuto. Nei tracciati aritmici Nei tracciati aritmici il metodo da utilizzare prevede nuovamente l individuazione delle tacche di riferimento poste nella parte superiore del tracciato; in questi casi occorre individuare un periodo di 6 secondi, contare il numero di complessi compresi nel suddetto periodo e moltiplicare per 10 (figura 15). Il ritmo sinusale Individuare le alterazioni del ritmo cardiaco presuppone la conoscenza delle caratteristiche definenti il ritmo sinusale (figura 16). Per affermare che il ritmo è sinusale devono essere soddisfatti tutti i seguenti criteri: le onde P devono essere presenti ed avere un ritmo regolare; la frequenza delle onde P deve essere compresa tra 60 e 100 battiti/minuto; Figura 14. Tacche di riferimento dei tre secondi. Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali 11

12 Figura 15. Calcolare la FC nei tracciati aritmici. ci deve essere un onda P che precede ciascuno dei complessi QRS; l intervallo PR deve essere normale e costante. Un aritmia è definibile come qualsiasi ritmo diverso dal ritmo sinusale. Approccio all analisi del ritmo cardiaco L infermiere oggi si trova ad assistere persone la cui complessità del quadro clinico richiede sempre più spesso il monitoraggio delle funzioni vitali tra cui quelle cardiache. Monitorare una persona non vuol dire solo predisporre apposite apparecchiature, ma soprattutto interpretare dati che favoriscano la comprensione del quadro clinico e la presa di decisione. All infermiere è quindi richiesto di conoscere la normalità del ritmo cardiaco attraverso il riconoscimento e l interpretazione delle onde che sull ECG rappresentano il ciclo cardiaco e identificando alterazioni per le quali si renda necessario allertare professionisti competenti nella gestione dei problemi che si presentano. Per poter interpretare un elettrocardiogramma si propone un metodo semplice di analisi della traccia attraverso il quale riconoscere i mutamenti nella morfologia del ritmo e che ci permetta di identificare e valutare situazioni critiche. Il primo passo da compiere è quello di non temere il monitor. La traccia che compare, per quanto sembri di difficile lettura, in realtà è interpretabile ponendosi una sequenza di sei domande le cui risposte ci forniranno gli elementi essenziali per poter riconoscere la situazione osservata. Figura 16. Ritmo sinusale in 12 Aritmie cardiache ed ECG: conoscere, valutare e decidere

13 Prima domanda È presente attività elettrica? L attività elettrica che vediamo al monitor deve corrispondere all effettiva attività cardiaca della persona, pertanto occorre controllare che il monitor e gli elettrodi siano collegati correttamente, e che non vi siano interferenze provocate, ad esempio, da ulteriori apparecchi elettrici o elettromedicali. Seconda domanda L attività elettrica è lenta o rapida? Il range di normalità della frequenza cardiaca è compreso tra i 60 e 90 battiti/minuto, ma dobbiamo ricordare che tutti i parametri rilevati vanno ricondotti alla singola situazione: un atleta, ad esempio, che presenti una frequenza di 50 battiti/minuto non ha una bradicardia patologica, bensì l attività fisica che svolge riduce fisiologicamente il range di tale parametro. Terza domanda L attività elettrica è regolare o irregolare? La regolarità del ritmo è caratterizzata dalla distanza tra le onde R: se queste sono equidistanti il tracciato è ritmico, diversamente la traccia è da considerarsi aritmica. Quarta domanda Il complesso QRS è stretto o largo? Normalmente il complesso QRS ha un ampiezza di 0,12 secondi che corrisponde sulla carta millimetrata dell ECG a 3 quadrati piccoli. Definire l ampiezza del QRS permette di stabilire, in linea generale e congiuntamente alla sua morfologia, se l impulso elettrico è generato dal nodo del seno e se segue le normali vie di conduzione. Quinta domanda È presente l onda P? La presenza dell onda P indica che l impulso elettrico origina dal nodo del seno. Sesta domanda Quale relazione esiste tra onda P e complesso QRS? Questa relazione ci consente di comprendere l origine e la conduzione dell impulso elettrico e la risposta ventricolare. Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali 13

14

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Novi Ligure, 10-11 Dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Gabriele Zaccone Laura Giorcelli L ELETTROCARDIOGRAMMA Laura GIORCELLI L ECG Significato Esecuzione Interpretazione

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Vademecum per l esecuzione dell ECG Vademecum per l esecuzione dell ECG a cura di tutor infermiera Roberta Gasperoni tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice Monica Lagrotteria 1 ECG L ECG standard è rappresentato dalla registrazione

Dettagli

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA come essere un bravo infermiere senza fare il medico Inf. Paola Arseni UOC di Medicina Interna SO Poggiardo Palazzo della Cultura Poggiardo12 Ottobre 2013 L ECG

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli BORSA DI STUDIO CNIT 2012 ELABORAZIONE DEI SEGNALI Titolare: Ing. Angela Agostinelli Le fibre del muscolo cardiaco sono eccitabili e generano potenziali d'azione per svolgere la loro attività meccanica

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Prima domanda da farsi

Prima domanda da farsi Prima domanda da farsi Vedo un normale QRS? Asistolia FV L egc normale QRS di solito meno 0,12 m sec il ritmo è regolare onde p prima di ogni QRS? ( possono essere dopo o nel QRS ) 1 cm =1 mv 1mm =0.04

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti; ELETTROCARDIOGRAMMA Registrazione e riproduzione grafica delle differenze di potenziale elettrico che si creano tra due punti durante un ciclo cardiaco. Su questi tracciati si studia la morfologia, la

Dettagli

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM Gian Piero Carboni Il Prof Gian Piero Carboni lavora presso il Policlinico Universitario sin dalla sua fondazione risalente a primi

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy ECG FACILE Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy John R. Hampton Professore di cardiologia Università di Nottingham, Nottingham, UK Versione italiana a cura di hystamina@hackmed.org

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA COLLEGIO IPASVI SIRACUSA L ELETTROCARDIOGRAMMA ENNA 30 novembre 2013 Antonio MAMMONE Carmelo FLORIDDIA L ELETTROCARDIOGRAMMA E.C.G. L elettrocardiografia è la principale e più comune metodica di indagine

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

ONDA P QRS S-T ONDA T

ONDA P QRS S-T ONDA T L ECG NORMALE L elettrocardiogramma e la registrazione grafica dell attività elettrica del cuore trasmessa attraverso i tessuti fino alla cute. La morfologia fondamentale dell ECG e costituita da un onda

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base A cura del dottor Umberto Gnudi 1 Generalità Elettricità cardiaca La contrazione di ogni muscolo si accompagna a modificazioni elettriche chiamate "depolarizzazioni"

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA b. ELETTROCARDIOGRAMMA Le fibrocellule miocardiche sono polarizzate in condizioni di riposo, cioè possiedono una elettronegatività sulla faccia interna della membrana cellulare, mentre la faccia esterna

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue. http://www.pacifici-net.it/biologia/fisiologia%20generale%20ii/il%20cuore.

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue. http://www.pacifici-net.it/biologia/fisiologia%20generale%20ii/il%20cuore. Pagina 1 di 12 Autore Bruno Pacifici Il cuore Il flusso del sangue Pagina 2 di 12 Contrazione: seno venoso atri ventricoli arterie Le valvole Il sistema di conduzione di natura miocardica Il cuore isolato

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA CONDUZIONE DELL IMPULSO L eccitamento del cuore ha origine nel nodo senoatriale (SA), dal quale la corrente si propaga alla muscolatura atriale, al nodo atrioventricolare (AV), al sistema di Purkinje,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Obiettivo del progetto ECG 12 derivazioni within 10 to call (sospetta SCA) Incidenza 50% sulla mortalità

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli