Curriculum Vitae di Pierro Giuseppe Antonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae di Pierro Giuseppe Antonio"

Transcript

1 Curriculum Vitae di Informazioni personali Dati anagrafici Lingue Madrelingua: Italiano. Ottima conoscenza dell Inglese scritto e parlato. Ottima conoscenza del Francese scritto e parlato. Attività Scientifica La mia attività di ricerca si inserisce nel settore della Fisica delle Alte Energie, della Bioinformatica e nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di calcolo distribuito di tipo Grid. Ho svolto ricerca come borsista e tramite contratto EGEE (Enabling Grids for E-Science) presso l INFN dal 2003 al Ho partecipato all esperimento CMS presso il CERN di Ginevra dal 2008 al 2010 durante il dottorato di ricerca in Fisica e dal 2010 al 2011 come ricercatore postdoc. All interno delle suddette collaborazioni ho lavorato a un vasto spettro di attività, tra cui il management delle infrastrutture di calcolo per l analisi dei dati e il monitoraggio delle prestazioni degli apparati sperimentali. Dal 2009 al 2011 sono stato responsabile degli strumenti di monitoraggio dei dati di condizione del rivelatore di particelle CMS all LHC presso il CERN di Ginevra. Mi sono occupato in particolare di mettere in produzione e gestire diversi calcolatori in cui erano installati gli strumenti per il controllo di qualità delle costanti di calibrazione e allineamento dell esperimento CMS. Sono autore in collaborazione di 290 articoli/pubblicazioni scientifiche (cf. database online di Fisica InSpire/ArXiv: di cui uno con più di 1000 citazioni, due con più di 500 citazioni e 23 con più di 100 citazioni). Sono autore di undici pubblicazioni come primo autore. Gran parte di questi articoli sono stati pubblicati su importanti riviste, ad alto Impact Factor, di Fisica Sperimentale, in particolare nel settore della Fisica delle Particelle Elementari, quali Physical Review Letters (PRL), Physical Review D (PRD), European Physical Journal C (EPJ-C), Journal of High Energy Physics (JHEP). Titoli accademici Dottorato di Ricerca in Fisica Titolo tesi Development of tools for handling and monitoring the data for the CMS experiment at CERN The European Organization for Nuclear Research (CERN) e Università degli Studi di Bari Abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria superiore - Indirizzo Fisico Informatico Matematico SSIS Puglia - Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario dell Univ. degli Studi di Bari Laurea in Fisica (vecchio ordinamento) Sistema per la risoluzione interattiva dei problemi di meccanica. 110/110 cum laude. Università degli Studi di Bari Page 1/6 - Curriculum vitae of

2 Curriculum Formativo Contratto di ricerca per l esperimento di Fisica delle particelle CMS al CERN CERN Route de Meyrin CH-1211 Ginevra 23, Svizzera Aprile-Maggio 2010 Dicembre 2009 Argomenti Certificazione Oracle-Database R12 Oracle: Install, Patch and Maintain Oracle Application. R12x Oracle Applications System Administrator Fundamentals. Specialization School in Developing Secure Software for the High Energy Physics CERN Route de Meyrin CH-1211 Ginevra 23, Svizzera Introduction to computer and software security; Security in different phases of software development; Web application security Attività didattica del Dottorato in Fisica Computational Structural Biology; Corso di Elaborazione di segnali e immagini della laurea specialistica in fisica; Teoria di campo a temperatura finita; Formazione del segnale nei rivelatori e filtraggio del rumore; Linguaggi di programmazione avanzati: il C++; Fisica protone-protone a LHC. Settembre 2008 Argomenti trattati: Agosto - Settembre 2008 Argomenti trattati: Scuola Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare INFN Sezione di Bari, Via E. Orabona n. 4, Bari Applicazioni della Fisica alla Medicina; Tecniche nucleari per i beni culturali; Tecniche nucleari per la protezione ambientale; Fonti energetiche: stato, prospettive e progetti futuri. CERN School of Computing in High Energy and Nuclear Physics Scuola di Computing per la Fisica delle Alte Energie organizzate dal CERN Computer Architecture and Performance Tuning; Software Design in the Many-core era Networking QoS and Performance General Introduction to Physics Computing Data Analysis Multivariate Analysis and Visualisation Software Tools for Physics Computing Contratto EGEE per attività di ricerca per la realizzazione di esperimenti di Bioinformatica. EGEE (Enabling Grids for E-Science in Europe), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Borsa di studio della durata di due anni per attività di ricerca per la realizzazione di esperimenti di Fisica delle Alte Energie e dei progetti GRID. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), via E. Fermi, 44, Frascati - Roma Settembre 2003 Settembre 2002 Corso di programmazione avanzata. Moving from Java to C++. INFN Sezione di Bari, Via E. Orabona n. 4, Bari Corso di programmazione avanzata. Development of Java Applets. INFN Sezione di Bari, Via E. Orabona n. 4, Bari Page 2/6 - Curriculum vitae of

3 Curriculum didattico Insegnamenti Docente a contratto di Informatica & E-learning. Docente di Informatica per gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Psicologiche presso l Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di Fisica I. Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Via Marengo, Cagliari. Docente di Fisica Generale I per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Chimica. Docente a contratto di Fisica. Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Cittadella Universitaria Monserrato. Docente del corso di riallineamento in Fisica per gli studenti del Corso di Laurea in Professioni Sanitarie Docente a contratto di Matematica con elementi di Statistica Università degli Studi di Cagliari, Consorzio UNO, via Carmine Oristano. Docente del corso di riallineamento in Matematica con elementi di Statistica per gli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali Docente a contratto di tecnologie web École Multimedia, 201 rue Saint-Martin Parigi (Francia) Docente di programmazione MVC e collaudo del software lato client per studenti laureati nel corso di laurea triennale in Informatica (250 ore) Docente della Biomed Grid School nell ambito del progetto Enabling Grids for E-sciencE Sezione di Bari dell'infn, via Orabona, Bari. Attività didattica integrativa a.a Tutor di Matematica con elementi di Statistica Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Cittadella Universitaria Monserrato. Assistente alla cattedra di Matematica con elementi di Statistica per gli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Farmacia (20 ore) e CTF (20 ore). Tutor di Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Via Marengo, Cagliari. Assistente alla cattedra di Fondamenti di Informatica per gli studenti del primo anno dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (40 ore). Page 3/6 - Curriculum vitae of Tutor di Fisica Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Cittadella Universitaria Monserrato. Assistente alla cattedra di Fisica Applicata per gli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (40 ore), Scienze delle Attività Motorie e Sportive (40 ore), Biologia (20 ore) e Tossicologia (20 ore).

4 Attività didattica nella scuola secondaria superiore Elettronica e Matematica (182 ore) I.I.S.S. Majorana. Via Tramonte, 2 Bari-S.Paolo Bari Attività didattica di supporto per studenti universitari presso l INFN (sezione di Bari). Sezione di Bari dell'infn, via Orabona, Bari 2003 Attività d insegnamento per studenti di Scuole Professionali - Fisica/Matematica/Informatica (500 ore) En.A.I.P. Puglia, Via Dei Bersaglieri, 19/B Bari Docente di Fisica Generale I e II, Analisi Matematica I e II e Geometria (600 ore) Centro studi per la preparazione di esami universitari, Via Dante Alighieri, 97/B Bari Esperienze lavorative Gennaio Presente Contratto a tempo determinato come Ingegnere Informatico presso la Direzione per la Ricerca e il Territorio - Università degli Studi di Cagliari Via Ospedale 121, Cagliari Ingegnere R&D Learning - 203, rue de Charenton Parigi, Francia. Page 4/6 - Curriculum vitae of

5 Selezione delle pubblicazioni scientifiche: Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Measurement of inclusive W and Z boson production cross sections in pp collisions at s = 8 TeV. Published in Phys.Rev.Lett. 112 (2014) DOI: /PhysRevLett Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Evidence for the 125 GeV Higgs boson decaying to a pair of τ leptons CMS Collaboration. Published in JHEP 1405 (2014) 104. DOI: /JHEP05(2014)104. Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Alignment of the CMS tracker with LHC and cosmic ray data CMS Collaboration. Mar 10, pp. CMS-TRK , CERN-PH-EP Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Measurement of the tt production cross section in the dilepton channel in pp collisions at s = 8 TeV, Dec 29, pp. Published in JHEP 1402 (2014) 024. DOI: /JHEP02(2014)024. Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Event activity dependence of Y(nS) production in snn=5.02 TeV ppb and s=2.76 TeV pp collisions. Dec 21, pp. DOI: /JHEP04(2014)103. Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Study of double parton scattering using W + 2-jet events in proton-proton collisions at s = 7 TeV. Published in JHEP 1403 (2014) 032. DOI: /JHEP03(2014)032. Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Measurement of the properties of a Higgs boson in the four-lepton final state. Dec 18, pp. Published in Phys.Rev. D89 (2014) Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Measurement of Higgs boson production and properties in the WW decay channel with leptonic final states. Dec 4, pp. Published in JHEP 1401 (2014) 096. Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Search for top squark and higgsino production using diphoton Higgs boson decays. Published in Phys.Rev.Lett. 112 (2014) DOI: /PhysRevLett Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Inclusive search for a vector-like T quark with charge 23 in pp collisions at s = 8 TeV. Published in Phys.Lett. B729 (2014) DOI: /j.physletb Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Search for new physics in events with same-sign dileptons and jets in pp collisions at s = 8 TeV. Published in JHEP 1401 (2014) 163. DOI: /JHEP01(2014)163. Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Search for top-quark partners with charge 5/3 in the same-sign dilepton final state. Published in Phys.Rev.Lett. 112 (2014) DOI: /PhysRevLett Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Observation of a new boson at a mass of 125 GeV with the CMS experiment at the LHC, in Physics Letters, B716, 2012, pp Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Studies of azimuthal dihadron correlations in ultra-central PbPb collisions at snn= 2.76 TeV CMS Collaboration (Serguei Chatrchyan (Yerevan Phys. Inst.) et al.). Dec 6, pp. Published in JHEP 1402 (2014) 088. DOI: /JHEP02(2014)088. Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Combined results of searches for the standard model Higgs boson in pp collisions at s =7 TeV, in Physics Letters, B710, 2012, pp Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan (Yerevan Phys. Inst.) et al.), "Search for Supersymmetry at the LHC in Events with Jets and Missing Transverse Energy", in "Physical Review Letters 107, , 2011, pp Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan et al.), Observation and studies of jet quenching in PbPb collisions at nucleonnucleon center-of-mass energy = 2.76 TeV, in Physical Review Letters, C84, , 2011, pp Giuseppe Antonio Pierro (with Serguei Chatrchyan (Yerevan Phys. Inst.) et al.), "Determination of Jet Energy Calibration and Transverse Momentum Resolution in CMS", in " Journal of Instrumentation, Volume 6 P11002, Giuseppe Antonio Pierro et al., jspydb, an open source database-independent tool for data management, in Journal of Physics Conference Series, , 2011, pp Presentato a CHEP2010: International Conference on Computing in High Energy and Nuclear Physics, Oct. 2010, Taipei (Taiwan). Giuseppe Antonio Pierro (with Domenico Giordano et al.), History plotting tool for Data Quality Monitoring, in Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment. Volume 617, Issues 1 3, May 2010, Pages Giuseppe Antonio Pierro et al., Fast access to the CMS detector condition data employing HTML5 technologies, in Journal of Physics Conference Series, , 2011, pp doi: / /331/4/ Presentato a CHEP2010: International Conference on Computing in High Energy and Nuclear Physics 2010, Oct. 2010, Taipei (Taiwan). Giuseppe Antonio Pierro (with Francesca Cavallari et al.) Time-critical Database Condition Data Handling in the CMS Experiment During the First Data Taking Period, in J. Phys.: Conf. Ser, , Giuseppe Antonio Pierro (with Michele De Gruttola et al.), Time-Critical Database Conditions Data-Handling for the CMS Experiment, in Nuclear Science. IEEE Transactions on, 58: 4, pp , Aug Giuseppe Antonio Pierro et al., CMS conditions database web application service, in Journal of Physics Conference Series, , 2010, pp Presentato a Computing in High Energy Physics Conference, Prague, March Giuseppe Antonio Pierro (with Michele De Gruttola et al.), First experience in operating the population of the condition database of the CMS experiment, in J. Phys. Conf. Ser, 219: , Giuseppe Antonio Pierro et al., PopCon monitoring: web application monitoring for detailed real-time database transaction monitoring, in DMS 2009 Proceedings, AIP Conf. Proc. 1504, vol. 1, pp Presentato a the 15th International Conference on Distributed Multimedia Systems, San Francisco Bay, September Giuseppe Antonio Pierro et al., Probing methods for automatic error resolution in a heterogeneous software environment, in AIP Conference Proceedings, 1504, 2012, pp Presentato a ICCMSE 2009: Symposium on Computing in Experimental High Page 5/6 - Curriculum vitae of

6 Energy Physics, Rhodes, October Giuseppe Antonio Pierro et al., Development of Web Tools for the automatic Upload of Calibration Data into the CMS Condition Data, in Claude Leroy, Pier Giorgio Rancoita (eds.), Astroparticle, Particle And Space Physics, Detectors And Medical Physics Applications, Volume 5, World Scientific Publishing, London,16: 7, 2010, pp Presentato a 11th ICATPP. Villa Olmo, Como 5-9 October Giuseppe Antonio Pierro (with Michele De Gruttola et al.), Persistent storage of non event data in the CMS databases, in "Journal of Instrumentation", Volume 5, Issue 04, pp. 4003, Giuseppe Antonio Pierro (with Cristina Aiftimiei et al.), GridICE: monitoring the user/application activities on the grid, in Journal of Physics Conference Series, 119, 2008, pp Giuseppe Antonio Pierro et al., Design Principles of a Web Interface for Monitoring Tools, in Journal of Physics Conference Series, , 2008, pp Giuseppe Antonio Pierro (with Julia Andreeva et al.), Use of grid tools to support CMS distributed analysis, in Nuclear Science Symposium Conference Record, 2004 IEEE, Volume: 4, pp Presentato a Nuclear Science Symposium, Medical Imaging Conference: October 2004, Rome, Italy. Giuseppe Antonio Pierro et al., Combined Analysis of GRIDICE and BOSS Information Recorded During CMS-LCG0 Production, in CMS Note, CERN-CMSNOTE , 2004, pp Giuseppe Antonio Pierro (with Tim Barrass et al.), The CMS analysis chain in a distributed environment, in: Nucl. Instrum. Methods Phys. Res., A 559, 1, 2006, pp Giuseppe Antonio Pierro (with Julia Andreeva et al.), Distributed Computing Grid Experiences in CMS, in IEEE Transactions on Nuclear Science, 52: 4, 2005, pp Per ulteriori pubblicazioni scientifiche si rimanda al database online di Fisica Inspirehep.net al seguente indirizzo: Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.L. 30 giugno 2003 n.196. Cagliari, 5 giugno 2017 Page 6/6 - Curriculum vitae of

Curriculum Vitae di Pierro Giuseppe Antonio

Curriculum Vitae di Pierro Giuseppe Antonio Curriculum Vitae di Informazioni personali Dati anagrafici Nato a Terlizzi (BA) il 05/04/1977 Lingue Madrelingua: Italiano. Ottima conoscenza dell Inglese scritto e parlato. Ottima conoscenza del Francese

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Attuale posizione: professore associato dal gennaio 2017, presso il Dipartimento di Fisica dell'universita` degli Studi di Milano

Attuale posizione: professore associato dal gennaio 2017, presso il Dipartimento di Fisica dell'universita` degli Studi di Milano Curriculum scientifico e professionale del prof. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Curriculum Vitae. Grazia Luparello

Curriculum Vitae. Grazia Luparello Curriculum Vitae Grazia Luparello Informazioni personali: Cognome Luparello Nome Grazia Indirizzo via Portofino 30/42, 10135 Torino Telefono 0113910032 Cellulare 3920182152 E-mail luparell@to.infn.it Nazionalità

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Madrelingua: Italiano. Ottima conoscenza dell'lngiese e del Francese.

Madrelingua: Italiano. Ottima conoscenza dell'lngiese e del Francese. Curriculum Vitae Informazioni personali CognomeINomi E-mai! Indirizzo Telefoni Lingue Pierro Giuseppe Antonio Madrelingua: Italiano. Ottima conoscenza dell'lngiese e del Francese. Curriculum Formativo

Dettagli

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016.

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Attività professionale

Attività professionale OBERTINO MARIA MARGHERITA Nato a : CHIERI il 14/11/1973 Residente a : CANDIOLO Professione : ASSEGNISTA DI RICERCA Sede lavorativa UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO Tel.: 0116707310

Dettagli

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Montuschi Michele Via Buozzi 7, 48018 Faenza (Italia) +39 392 8496592 montuschi@fe.infn.it Skype michele.montuschi Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARGENIO COSTANTINO Indirizzo ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

COGNOME: Conventi NOME: Francesco Alessandro Nato il: 07/09/1974

COGNOME: Conventi NOME: Francesco Alessandro Nato il: 07/09/1974 ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: Conventi NOME: Francesco Alessandro Nato il: 07/09/1974 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Fisica. Università degli Studi di Pavia. Università degli Studi di Pavia. Università degli Studi di Brescia

Dottorato di Ricerca in Fisica. Università degli Studi di Pavia. Università degli Studi di Pavia. Università degli Studi di Brescia Curriculum Vitae Istruzione Febbraio 2010 Dottorato di Ricerca in Fisica Titolo Tesi: Improvement of high energy muon reconstruction in searching for new Z gauge bosons at the CMS experiment Relatore:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

Professore Universitario Fisica Sperimentale

Professore Universitario Fisica Sperimentale Curriculum Vitae Prof. Maurizio Biasini Dipartimento di Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Università di Perugia Nome e Cognome Maurizio Biasini Luogo data di nascita Perugia 17 Settembre

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Indirizzo/i 158, Via Dante Alighieri, 70019, Triggiano, Bari (BA), Italy Telefono/i +39 3475368650 +39 0804688456 Email Nazionalità francesco.barile@ba.infn.it

Dettagli

dell Università di Catania per il settore scientifico-disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale

dell Università di Catania per il settore scientifico-disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale Curriculum Vitae FORMAZIONE Ottobre 2003 Laurea in Fisica conseguita presso l Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi Front-end integrato per rivelatori ΔE di alta capacità Relatori: G. V.

Dettagli

Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli

Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli Curriculum Vitae Lecce, August 7 1960 Laurea in Fisica, Università di Pisa, marzo 1985 Ricercatore presso Rockefeller University (1985-1987) Ricercatore presso

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS CdLM 17 - Didattica Programmata 219/22 Curriculum ASTROPHYSICS Nome Completo Insegnamento S.S.D. CFU In aula CFU in Ore di didattica Laboratori/Esercit. /Escurs. Prova finale Periodo didattico Anno di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

MAURIZIO BIASINI Via della Circonvallazione, Corciano (PG) Telefono

MAURIZIO BIASINI Via della Circonvallazione, Corciano (PG) Telefono CURRICULUM MAURIZIO BIASINI 1. dati anagrafici e personali completi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO BIASINI Indirizzo Via della Circonvallazione, 14. 06073 Corciano (PG) Telefono 0039 347 3774414

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica Il curriculum di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica completa la formazione conseguita con le lauree di primo livello in Ingegneria Informatica

Dettagli

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi INFORMAZIONI PERSONALI Via Buozzi 7, 48018 Faenza (Italia) +39 392 8496592 michele.montuschi@gmail.com Skype michele.montuschi Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia CMS@CERN proposte per tutti i gusti Attilio Santocchia Perugia 20.03.2018 Chi siamo? Docenti di UNIPG Biasini, Cecchi, Fanò, Passeri, Placidi, Rossi, Santocchia Docenti di altri atenei Storchi Ricercatori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto Claudio Madeddu, consapevole che le dichiarazioni false

Dettagli

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019

Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dario Petri Aprile 2019 Corsi di Studio: Dipartimento di Ingegneria Industriale Dario Petri Aprile 2019 Formazione universitaria: il sistema italiano Università di Trento: formazione in Ingegneria Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

(Decreto del Rettore n.277 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.25-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 27 marzo 2018)

(Decreto del Rettore n.277 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.25-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 27 marzo 2018) Procedura selettiva per la chiamata di un PROFESSORE ORDINARIO per il settore concorsuale 09/H1 settore scientifico disciplinare ING-INF /05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Decreto del Rettore

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2017/2018 ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Allegato 2 al Regolamento idattico del orso di oorte 2017/2018 Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18 prevede 11 esami distribuiti in 2

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto Minzoni Luca, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Susanna Bertelli Data di nascita: 15/02/1983 TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in FISICA 16 Marzo 2012 Titolo della Tesi: Proton Induced Deuteron Breakup reaction studies

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS B1 escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Il orso di Laurea Magistrale in Physics è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola

Dettagli

Nicola Carlo AMAPANE 15/3/2019

Nicola Carlo AMAPANE 15/3/2019 Nicola Carlo AMAPANE 15/3/2019 Dati Personali Ufficio: V. P. Giuria 1-10125 Torino E-mail: nicola.amapane@unito.it ORCiD: 0000-0001-9449-2509 ResearcherID: J-3683-2012 Scopus Author ID: 35285501100 Titoli

Dettagli

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie

Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04 Attività formativa : B (Ambito Microfisico e della struttura della materia) Docente : Prof. M. Valdata Curriculum : Fisica delle Particelle

Dettagli

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Curriculum Vitae. Emanuele Biolcati

Curriculum Vitae. Emanuele Biolcati Curriculum Vitae Emanuele Biolcati Informazioni personali cognome Biolcati nome Emanuele indirizzo via San Domenico 3, 10122 Torino cellulare +39 349 83 80 759 nazionalità italiana luogo e data di nascita

Dettagli

Corso di Dottorato in Fisica. Fisica subnucleare (High Energy Physics) Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Firenze

Corso di Dottorato in Fisica. Fisica subnucleare (High Energy Physics) Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Firenze Informazioni personali Nome Simone Frosali Data di nascita 20 Maggio 1979 Cittadinanza Indirizzo email Sito internet Italiana sfrosali.blog@gmail.com www.sfrosali.wordpress.com Titoli di studio Dottorato

Dettagli

Più di iscritti, 3 Poli cittadini (Centro, Coppito, Roio), Poli decentrati nei Comuni di Sulmona, Avezzano e Celano, 9 Facoltà (Biotecnologie,

Più di iscritti, 3 Poli cittadini (Centro, Coppito, Roio), Poli decentrati nei Comuni di Sulmona, Avezzano e Celano, 9 Facoltà (Biotecnologie, Più di 27., 3 Poli cittadini (Centro, Coppito, Roio), Poli decentrati nei Comuni di Sulmona, Avezzano e Celano, 9 Facoltà (Biotecnologie, Economia, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia,

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/20 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017 Sommario Obiettivi e struttura generale della LM Organizzazione generale del Definizione dei piani di studio Studenti degli anni precedenti Obiettivi

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Antonio Policicchio

Curriculum vitae et studiorum di Antonio Policicchio Curriculum vitae et studiorum di Antonio Policicchio Le dichiarazioni presenti nel seguente curriculum vitae et studiorum sono rese ai sensi dell art. 46 e 47 D.P.R. 28.12.2000 n. 445. Il sottoscritto

Dettagli

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15... 2 2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12... 2 Dati di percorso... 4 1. Andamento

Dettagli

Scala voti ECTS per classi di laurea

Scala voti ECTS per classi di laurea Le tabelle e la scala dei voti ECTS sono uno strumento volto a facilitare il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione. Sono adottate

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome Luogo e data di nascita e-mail Carlo Castellano Roma, 30/12/1974; carlo.castellano@unimi.it 1993: Diploma di Maturità scientifica voto: 60/60; 17/07/1998: Laurea

Dettagli

Lettere Letteratura italiana 14 1 Cultore materia in letteratura italiana con esperienza di tutorato

Lettere Letteratura italiana 14 1 Cultore materia in letteratura italiana con esperienza di tutorato Filosofia Filosofia morale 12 1 Lingua inglese 8 1 Storia della filosofia moderna 8 1 Storia della filosofia contemporanea 8 1 Storia romana 6 1 Filosofia teoretica 12 1 Storia della filosofia medievale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO BIASINI 10, CHEMIN DES MOISSONS, 1294 GENTHOD, SVIZZERA Telefono 0041 22 9180 834 Fax

Dettagli

Riservato all ufficio di Presidenza

Riservato all ufficio di Presidenza Riservato all ufficio di Presidenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM n Prot. n del. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE LEO Raffaele Indirizzo Dipartimento Interateneo

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Paolo Prati. Professore associato

Paolo Prati. Professore associato Professore associato prati@ge.infn.it +39 3536439 Istruzione e formazione 1985 Master degree in Physics Università di genova - genova - IT Esperienza accademica 2010 - IN CORSO Associate Professor Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI into 2018 ac 2 orgio Gi Gi

SISTEMI OPERATIVI into 2018 ac 2 orgio Gi Gi SISTEMI OPERATIVI 2 la curiosità di vedere cose nuove e la presunzione di saper fare cose difficili Giorgio Garuzzo Quando in Italia si facevano i computer (ebook) 3 Anni 70 4 Ingegneria elettronica 5

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Luca Minzoni 71/A, Via Massafiscaglia, 44123, Ferrara (FE), IT Telefono(i) (0039)333 1850142 E-mail luca.minzoni@unife.it

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2016-17 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 2 MAGGIO 2016 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 SC01123195 ALGEBRA E GEOMETRIA 10:00 MAT/02, MAT/03 2010 SC02100080 ALGORITMI E STRUTTURE DATI 08:00 INF/01 2009 SC02100179 ANALISI MATEMATICA 10:00 MAT/05,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marilena MINIERI E-mail minieri@uniroma2.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/07/1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1984 Laurea con lode in Scienze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LONGO NICOLA Telefono dell Ufficio 080/5714609 Fax dell Ufficio 0805714902 E-mail dell Ufficio Nicola.Longo@uniba.it

Dettagli

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE Indirizzo: -Sistemi Software e Web Esami opzionali: -Economia Applicata all'ingegneria -Mobile Programming LAUREA TRIENNALE PIANO DI STUDIO SU 4 ANNI

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

Istruzioni e composizione tasse e contributi

Istruzioni e composizione tasse e contributi Istruzioni e composizione tasse e contributi Tutti gli studenti sono tenuti a versare l importo della I, della II rata e della III rata, entro le scadenze previste dal manifesto degli studi. LA I^ RATA

Dettagli

Curriculum Vitae di Marco Paganoni

Curriculum Vitae di Marco Paganoni Curriculum Vitae di Marco Paganoni Informazioni personali Nato a, il.,. Professore Ordinario di Fisica Sperimentale (SSD FIS/01), in regime di tempo pieno presso il Dipartimento di Fisica G. Occhialini,

Dettagli

Nicola Carlo AMAPANE

Nicola Carlo AMAPANE Nicola Carlo AMAPANE 15/10/2015 Dati Personali Nato a Rivoli (TO) il 21/2/1973. Ufficio: V. P. Giuria 1-10125 Torino E-mail: amapane@to.infn.it Titoli ed Incarichi Da Ottobre 2015 Da Febbraio 2012 Maggio

Dettagli

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO (*) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1 FISICI & MISURE La FISICA: una disciplina fondamentalmente sperimentale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 FORMAZIONE E STUDI Abilitazione all insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore conseguita presso l Università degli

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo di domicilio Alessandro Martella 19, via Botticelli, 73032, Lecce, Italia 72, via Stamira, 00162, Roma,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO DEPLANO Città Nuoro (NU) Indirizzo Via degli oleandri n 71 Telefono 0784-204127 Mobile 347-8986640

Dettagli

Presentazione del dott. Stefano Trogolo Dottorato di Ricerca in Fisica - XXX Ciclo Università degli Studi di Torino

Presentazione del dott. Stefano Trogolo Dottorato di Ricerca in Fisica - XXX Ciclo Università degli Studi di Torino Presentazione del dott. Stefano Trogolo Dottorato di Ricerca in Fisica - XXX Ciclo Università degli Studi di Torino Dottorando: Stefano Trogolo Relatore: Elena Botta Titolo della tesi: Study of the production

Dettagli

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA

Padova, Febbraio 2014 Corso di Studi in FISICA Il mestiere del Fisico v Individuare gli elementi essenziali di un processo e creare un modello che lo descriva v Fare misure, analizzare i dati e confrontare i risultati delle misure con il modello v

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Susanna Bertelli Luogo di nascita: Ferrara Data di nascita: 15/02/1983 TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Fisica Università degli Studi di Ferrara 16 Marzo 2012 Titolo

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Il Corso di Studi in Fisica

Il Corso di Studi in Fisica Il Corso di Studi in Fisica Prof. Piero Galeotti 19 Marzo 2015 Chi siamo: composizione dell Istituto di Fisica Professori, ricercatori e personale tecnico appartenenti principalmente a: Università del

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

CANDIDATO: Capua Marcella, nata a Livorno il 08/07/1961

CANDIDATO: Capua Marcella, nata a Livorno il 08/07/1961 PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO, SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL MACROSETTORE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Sommario Obiettivi e caratteristiche generali della LM Organizzazione del percorso di studio Definizione dei piani di studio Studenti degli anni

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education

Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education S-vLab Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education Progetto, realizzazione e valutazione di un laboratorio virtuale per l Alta Formazione in Ingegneria

Dettagli