PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2014/2015 Classe 1 a Sez. B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2014/2015 Classe 1 a Sez. B"

Transcript

1 Istituto Tecnico Commerciale Statale Da Vinci + Besta Via Francesco Ciusa, CAGLIARI Tel Fax Via Cesare Cabras MONSERRATO Tel Fax PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2014/2015 Classe 1 a Sez. B Docente: Elisabetta Maria Serra Libro di testo: Ruffo Studiamo la Fisica, Ed.Mondadori Pagine del libro da studiare: pag. 2 11, (cenni), (cenni), 25, 36 40, Portare all'esame di Settembre il quaderno completo di appunti ed esercizi e delle relazioni delle esperienze di laboratorio, con i dati e i calcoli. 1. EQUIVALENZE TRA MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. NOTAZIONE SCIENTIFICA (UNITA' 1). Recupero delle competenze di base: moltiplicazioni e divisioni di un numero per una potenza di 10, numeri decimali, esercizi. Multipli e sottomultipli delle unità di misura metro, grammo e litro, esercizi di equivalenze. Prefissi dei multipli e sottomultipli e potenze di 10 corrispondenti. Il quintale e la tonnellata. Notazione scientifica, esercizi. Potenze di 10 e ordini di grandezza delle grandezze fisiche. L'arrotondamento matematico (cenni). 2. GRANDEZZE FISICHE E UNITA' DI MISURA (UNITA' 1, UNITA' 2 e UNITA' 3). Che cosa studia la fisica. Le grandezze fisiche, gli strumenti di misura, e le unità di misura, esempi: lunghezza, massa, volume, tempo, temperatura, forza, peso, densità, pressione. Simboli delle grandezze e delle unità di misura. Il Sistema Internazionale delle unità di misura. I prefissi del Sistema Internazionale, esercizi. Definizioni di massa, lunghezza, volume, densità. Le forze, gli effetti di una forza. La massa e il peso, l'accelerazione di gravità e la forza di attrazione gravitazionale (cenni), l'assenza di gravità (visione di filmati dell'esa sugli astronauti a bordo dell'iss in assenza di gravità, differenze con la Terra, e Questionario sui filmati). Le leggi fisiche: F p = m x g e d= m/v (esercizi). Grafico di grandezze direttamente proporzionali (cenni). 3. CHE COSA SIGNIFICA MISURARE UNA GRANDEZZA FISICA. Che cosa significa misurare una grandezza fisica. Gli strumenti di misura e la portata e sensibilità degli strumenti. Strumenti analogici e digitali. Misure dirette e indirette di grandezze fisiche. In laboratorio: misure con righello, metro, calibro, bilancia, becker, cilindro graduato, dinamometro, e determinazione della loro portata e sensibilità. Come si legge un cilindro graduato: il menisco dell'acqua. 4. LE LEGGI FISICHE (UNITA' 4) La pressione e la sua unità di misura nel SI. La pressione nei liquidi e la legge di Stevin. Il principio dei vasi comunicanti. Il principio di Pascal. La pressione sulle pareti del recipiente. Il sollevatore idraulico. Esempi ed esercizi (solo formule dirette, cenni sulle formule inverse).

2 5. LE ESPERIENZE DI LABORATORIO (UNITA' 1, UNITA' 2, UNITA' 3 e UNITA' 4). Lo studente ha imparato a fare misure in laboratorio, a fare in modo autonomo una relazione di laboratorio, a raccogliere i dati in tabella, ad elaborare i dati e ad applicare alcune leggi fisiche, a verificare sperimentalmente alcune leggi fisiche. In laboratorio: n.1: Misura del volume di un liquido. Il menisco dell'acqua. n. 2: Misura del volume di un solido (metodo geometrico e metodo per immersione) n. 3 parte 1 Il principio di Archimede. Perché un corpo solido galleggia? n. 3 parte 2 Il principio di Archimede. Confronto tra liquidi (acqua, alcool, olio, detersivo). Il galleggiamento dei corpi in liquidi diversi. n. 4 Determinazione della densità di un solido. n. 5 Peso in aria e peso in acqua e la Spinta di Archimede. Verifica della legge di Archimede. Verifica della legge F p = m x g. Si chiede allo studente e al docente che effettuerà i corsi di recupero di iniziare il ripasso del programma dallo studio delle relazioni di laboratorio (che vengono allegate al presente programma) e dallo studio dell'unità 4, effettuando gli esercizi che vengono proposti via via nelle relazioni e nell'unità 4, per recuperare le altre parti del programma. Cagliari, 05/06/2015 Il docente Gli alunni

3 Esperienza di laboratorio di Fisica n. 1 Titolo: Misura del volume di un liquido. Obiettivo Vogliamo misurare il volume di un liquido con un cilindro graduato e con altri strumenti. Vogliamo anche capire il concetto di Portata e Sensibilità di uno strumento. Materiale occorrente 3 cilindri graduati di diversa portata e sensibilità 1 becker graduato 1 spruzzetta piena d'acqua acqua 1 bilancia che apprezzi il grammo 1 buretta 1 sostegno per la buretta Schema dell'attrezzatura

4 Strumenti utilizzati 1 Cilindro graduato (sensibilità S=..., portata P=...) 2 Cilindro graduato (sensibilità S=..., portata P=...) 3 Cilindro graduato (sensibilità S=..., portata P=...) becker graduato (sensibilità S=..., portata P=...) buretta (sensibilità S=..., portata P=...) Bilancia digitale (sensibilità S=..., portata P=...) Procedimento Dopo aver determinato portata e sensibilità dei cilindri graduati, della buretta e del becker, versiamo nei tre cilindri i volumi V1, V2, V3 di liquido assegnati dalla professoressa e V4 nel becker. Procediamo in questo ordine: con la spruzzetta riempiamo di acqua la buretta fino allo zero. Versiamo con la buretta i volumi di liquido V1 e V3 nei cilindri 1 e 3. Con la spruzzetta versiamo il volume V2 nel cilindro 2 e il volume V4 nel becker. Pesiamo il becker pieno e poi vuoto e determiniamo la massa di quel volume V4 di acqua. Sottraendo la massa del becker vuoto da quella del becker pieno (cioè sottraendo la tara), possiamo determinare la massa del volume V4 di acqua. Pesiamo anche il cilindro 3 vuoto e pieno e determiniamo la massa di 5 ml di acqua. Vogliamo poi determinare la massa di 100 ml di acqua e la massa di 1 l di acqua. Raccolta dati ed elaborazione dati V1 (in ml) V2 (in ml) V3 (in ml) V4 (in ml) Nella buretta manca un volume pari a :... Determiniamo la massa dell'acqua: m becker+20ml =... m tara=... m 20ml =... m cilindro+5ml =... m tara=... m 5ml =... Quindi la massa di 100 ml di acqua sarà..., a meno degli errori sperimentali inevitabili. La massa di 1 l = 1000 ml di acqua sarà : m =...g =...kg Conclusioni La buretta è lo strumento più sensibile e quindi più preciso di tutti gli strumenti che abbiamo utilizzato. Più la sezione dello strumento è piccola (collo più stretto) più lo strumento è preciso. A meno degli errori sperimentali, 100 ml di acqua hanno una massa uguale a 100 g

5 Quindi 1 l = 1000 ml di acqua ha una massa uguale a 1000 g = 1 kg. Che cosa abbiamo imparato? Per l'acqua (e per i liquidi di densità molto prossima a quella dell'acqua) vale la seguente uguaglianza tra unità di volume e unità di massa: 1 l = 1 kg 1 ml = 1 g cioè 1 litro di acqua pesa 1 kg V acqua = 100 ml quindi m acqua = 100 g Il volume è lo spazio occupato da un corpo, sia esso solido o liquido. Nel SI il volume si misura in m 3 ma un'altra unità molto usata è il litro (1 l) Vale l'uguaglianza 1 l = 1 dm 3 e quindi anche 1 ml = 1 cm 3 Il volume di un liquido si misura mediante uno strumento tarato chiamato cilindro graduato, cioè un cilindro di vetro dotato di una scala graduata nella quale si legge direttamente la misura del volume del liquido. La lettura del valore di volume sulla scala graduata deve essere effettuata con attenzione, ponendo l'occhio alla stessa altezza del livello del liquido, perché altrimenti si commette un errore detto errore di parallasse. La superficie del liquido non è piana e orizzontale ma è concava e viene chiamata menisco. Per la lettura del livello del liquido si prende come riferimento la parte inferiore del menisco concavo per le soluzioni trasparenti.

6 La tara è massa del recipiente vuoto. Quando si pesa bisogna sottrarre la tara altrimenti si commette un errore: la massa pesata senza togliere la tara è più grande del valore reale corretto (cioè è un valore in eccesso). sensibilità S di uno strumento = minima variazione della grandezza misurabile con lo strumento (attenzione: non è il valore minimo misurabile!) portata P di uno strumento = massima grandezza misurabile con lo strumento. Per casa: Esercizio: Disegna le scale dei tre cilindri graduati, del becker e della buretta, con le tacche, evidenziando la Portata e la Sensibilità degli strumenti.

7 Esperienza di laboratorio di Fisica Titolo: Misura del volume di un solido regolare e di un solido irregolare. Obiettivo Vogliamo misurare il volume di un solido di forma regolare (ad esempio un cubo, un parallelepipedo, un cilindro, una sfera...), utilizzando due metodi diversi e confrontare i risultati ottenuti con i due metodi. Poi vogliamo misurare il volume di un solido di forma irregolare (ad esempio un sassolino) per immersione. Materiale occorrente 1 scatola di cartone piccola o 1 diario 1 solido di forma regolare (cilindro, sfera o parallelepipedo che possa entrare dentro il cilindro graduato). 1 sassolino piccolo (che possa entrare facilmente dentro il cilindro graduato), o un solido non solubile in acqua di forma irregolare 1 cilindro graduato da 100 ml o da 200 ml (portata) 1 spruzzetta piena d'acqua acqua 1 righello Schema dell'attrezzatura (disegno) Strumenti utilizzati Cilindro graduato (sensibilità S=..., portata P=...) Righello (sensibilità S=..., portata P=...) Procedimento Misuriamo il volume di un solido di forma regolare, ad esempio una scatola di cartone o il diario, utilizzando la formula per calcolare il volume di un parallelepipedo nota dalla geometria, misurando i lati del solido. Scegliamo poi un solido di forma regolare, una sfera, un cilindro, un parallelepipedo che possa entrare dentro il cilindro graduato, che non si danneggi se immerso in acqua e che non sia solubile in acqua.

8 Misuriamo il volume del solido regolare prima per via geometrica. Poi misuriamo il volume del solido per immersione: utilizzando un cilindro graduato, misuriamo il livello iniziale dell'acqua nel cilindro graduato, immergiamo il solido e poi determiniamo di quanto sale il livello dell'acqua nel cilindro, l'aumento di volume è il volume del solido. Confrontiamo i due risultati ottenuti. Poi misuriamo il volume di un solido di forma irregolare, ad esempio un sassolino per immersione, non determinabile per via geometrica. Raccolta dati ed elaborazione dati Metodo geometrico: oggetto Lato1 l1 (in cm) Lato2 l2 (in cm) Lato3 l3 (in cm) Volume V (in cm 3 ) Volume V (in m 3 ) scatola o diario Solido regolare o Raggio r o Altezza h Metodo per immersione: oggetto Volume Vini (in ml) Volume Vfin (in ml) Vsolido =Vfin Vini (in ml) Vsolido (in cm 3 ) Solido regolare Sassolino irregolare Conclusioni Confrontiamo i risultati ottenuti con i due metodi, tenendo conto che: 1 ml = 1 cm 3 Notiamo che i risultati sono leggermente diversi: è più preciso il metodo... perché Per i solidi di forma irregolare, l'unico metodo per misurare il volume è il metodo per immersione. Che cosa abbiamo imparato? 1 l= 1 dm 3 = 1000 cm 3 1 ml = 1 cm 3 Valgono le seguenti eguaglianze (equivalenze di volume): 1 dm 3 = 1000 cm 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = cm 3 = mm 3 (RICORDA: nelle equivalenze di volume un salto da un'unità all'altra vicina corrisponde a moltiplicare o dividere per 1000)

9 Esperienza di laboratorio di Fisica n. 3 Titolo Galleggia o non galleggia? Principio di Archimede. (Principio di galleggiamento). PARTE 1: solidi immersi in acqua. Obiettivo Vogliamo studiare il comportamento di solidi di diversa densità (d = m / V), di materiali diversi, immersi in un liquido (ad esempio l'acqua). Vogliamo inoltre trovare la condizione di galleggiamento di un corpo, cioè capire quali corpi galleggiano e quali non galleggiano e perché. Materiale occorrente bilancia cilindro graduato becker acqua 1 bacinella solidi di diversa densità: paperella, tappo di sughero, legno, carta stagnola, palline di plastica, palline di gomma, alluminio, pentola, coperchio di una pentola, forchetta di plastica, cucchiaino, arancia, uovo, sale da cucina, polistirolo, ecc... Schema dell'attrezzatura (disegno) Strumenti utilizzati bilancia digitale (sensibilità S=..1 g..., portata P= 3000 g= 3kg...) becker (sensibilità S=...50 ml..., portata P= 200ml...) cilindro graduato (sensibilità S=...1 ml..., portata P=.100 ml...)

10 Procedimento Immergiamo diversi corpi in un recipiente trasparente pieno d'acqua e osserviamo quali corpi galleggiano e quali no. Confrontiamo il valore della densità del materiale di cui è fatto il corpo con la densità dell'acqua. Abbiamo usato l'agitatore magnetico, che serve per...(completare) I corpi immersi in un liquido possono andare a fondo, galleggiare sulla superficie del liquido, oppure stare in equilibrio a metà del liquido. Abbiamo fatto le seguenti prove: OGGETTO Pallina da golf in acqua Pallina da ping pong in acqua vuota dentro Pallina magica 1 Pallina magica 2 Forchetta di plastica ghiaccio arancia palloncino cera Polistirolo in acqua Legno in acqua Sughero in acqua Uovo in acqua Uovo in soluzione salina molto concentrata Contenitore di alluminio foglio di alluminio Galleggia o non galleggia? Affonda perchè ha d maggiore della d dell'acqua Galleggia perchè ha d minore della d dell'acqua galleggia affonda affonda galleggia A metà del liquido perchè ha la d uguale a quella dell'acqua galleggia Galleggia galleggia galleggia galleggia affonda Galleggia galleggia affonda

11 Conclusioni: Che cosa abbiamo imparato? Il corpo affonda d corpo > d acqua Il corpo è a metà del liquido (in equilibrio con il liquido) d corpo = d acqua Il corpo galleggia sulla superficie del liquido d corpo < d acqua Perché una nave galleggia, anche se è fatta di ferro? Perché è vuota dentro, e quindi la sua densità media è minore di quella dell'acqua. Anche se il ferro è un materiale di densità maggiore dell'acqua (e quindi va a fondo), se noi prendiamo un recipiente di ferro o di un altro metallo vuoto dentro (es: una lattina), la sua densità è minore di quella dell'acqua, e quindi galleggia. Una lattina schiacciata molto bene va a fondo. Principio di Archimede: un corpo immerso in un liquido (o in un gas, in generale in un fluido) riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato. Quindi la SPINTA è tanto maggiore quanto maggiore è il VOLUME DI LIQUIDO spostato, ed è data dal PESO DEL LIQUIDO SPOSTATO. PARTE 2: confronto tra liquidi diversi (di diversa densità) Obiettivo Vogliamo studiare il comportamento di diversi liquidi che non si mischiano l'uno con l'altro. Vogliamo stabilire quali liquidi vanno a fondo e quali in superficie. Materiale occorrente: Alcool acqua olio detersivo concentrato sale da cucina

12 pallina cera ghiaccio 5 becker da 200 ml bilancia digitale Schema dell'attrezzatura: Procedimento: Pesiamo con la bilancia il becker vuoto (tara). Poi versiamo nei 5 becker uno stesso volume (100 ml) rispettivamente di sale da cucina, detersivo, acqua, olio, alcool, e li pesiamo. Notiamo che, a meno degli errori sperimentali inevitabili, Abbiamo versato attentamente prima il detersivo, poi l'acqua colorata di blu, in modo che non si mescoli al detersivo, poi l'olio, poi l'alcool lentamente in modo che non si mescoli con l'acqua. Poi immergiamo nella colonna di liquidi alcuni solidi, come una pallina di gomma, del ghiaccio, della cera. Conclusioni: (da completare)

13 Esperienza di laboratorio di Fisica Titolo: Misura della densità di solidi regolari o irregolari. Obiettivo Vogliamo misurare la densità di un solido regolare o irregolare, utilizzando la legge fisica d = m / V ( d = densità di un corpo). Vogliamo inoltre determinare di che materiale sono fatti i solidi. Materiale occorrente bilancia cilindro graduato solidi di forma regolare (cilindretti o sfere) di diversi materiali non noti solidi di forma irregolare (sassolino e altri oggetti) di materiale non noto Schema dell'attrezzatura (disegno) Strumenti utilizzati bilancia (sensibilità S=..., portata P=...) cilindro graduato (sensibilità S=..., portata P=...) Procedimento Misuriamo con la bilancia la massa dei solidi regolari (cilindri e sfere) o irregolari (sassolino...), fatti di materiali diversi. Misuriamo per immersione con il cilindro graduato il loro volume: V= Vfin- Viniz (in ml) 1 ml = 1 cm 3 Determiniamo la loro densità, utilizzando la formula: d = m / V ( misura indiretta perché ottenuta tramite un calcolo) Confrontiamo i valori delle densità ottenuti sperimentalmente con la tabella delle densità (dal libro o da Internet) per stabilire di quale materiale sono fatti i diversi solidi.

14 Raccolta dati ed elaborazione dati oggetto Massa (in g) Volume iniziale V1 (in ml) Volume finale V2 (in ml) m= V1 = V2= V = Volume V= V2 - V1 (in ml) oggetto Volume V (in cm 3 ) Densità d=m/v Densità d=m/v (in g/cm 3 ) (in kg/m 3 ) V= d= d= materiale Conclusioni e osservazioni Per i solidi di forma irregolare l'unico metodo per misurare il volume è il metodo per immersione, come differenza tra il volume finale dell'acqua in cui è stato immerso il solido e il volume dell'acqua all'inizio, prima d'immergervi il solido. Per utilizzare questo metodo, il solido deve affondare in acqua. Per i solidi regolari si può determinare il volume geometricamente ottenendo un risultato più preciso. Dal confronto con le tabelle abbiamo ottenuto risultati verosimili per gli oggetti... e quindi significa che le misure fatte per questi oggetti sono buone e afflitte da un piccolo errore sperimentale. Invece abbiamo ottenuto risultati non attendibili per gli oggetti...e quindi possiamo affermare che... Per determinare la densità in kg/m 3 bisogna moltiplicare x 1000 la densità calcolata in g/cm 3. Che cosa abbiamo imparato? 1 l = 1 dm 3 = 1000 cm 3 1 ml = 1 cm 3 Ricordiamoci che solo per l'acqua (e per i liquidi di densità molto prossima a quella dell'acqua) vale anche la seguente uguaglianza tra unità di volume e unità di massa: 1 l = 1 kg cioè 1 litro di acqua pesa 1 kg 1 ml = 1 g V acqua = 100 ml quindi m acqua = 100 g Valgono le seguenti eguaglianze (equivalenze): 1 dm 3 = 1000 cm 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = cm 3 = mm 3

15 DENSITA' d = m / V Unità di misura nel SI: kg/m 3 Per esprimere la densità in kg/m 3 bisogna moltiplicare x 1000 la densità calcolata in g/cm 3 1 g/cm 3 = 1000 kg/m 3 1 g/cm 3 = 1 kg/dm 3 MATERIALE d (in g/cm 3 ) d (in kg/m 3 ) in acqua Elio 0, ,18 galleggia Aria 0, ,29 galleggia Ossigeno 0, ,43 galleggia CO2 0, ,98 = 2 galleggia polistirolo 0, galleggia Neve fresca 0,1 0, galleggia sughero 0,22-0, galleggia Legno di pino bianco 0,35 0,50 galleggia Legno (in media) 0, galleggia benzina 0,68 galleggia Alcool etilico 0,8 800 galleggia gasolio 0,8 0,85 galleggia Plastica (PP) 0, galleggia Olio d'oliva 0, galleggia Ghiaccio a 0 C 0, galleggia Olio di semi 0, galleggia cera 0, galleggia Acqua a 4 C (distillata) acqua di mare 1, Acqua ossigenata 1,46 sabbia 1,4 2,1 Va a fondo gomma 1,7 2, Va a fondo salgemma 2,2 Va a fondo Vetro 2,4-2, Va a fondo alluminio 2,6-2, Va a fondo Cemento 2,7-3,0 Va a fondo diamante 3,55 Va a fondo titanio 4,87 Va a fondo ghisa 6,7 7,8 Va a fondo zinco 7,1 Va a fondo

16 stagno 7,28 Va a fondo acciaio 7,4 7,86 Va a fondo ferro 7, Va a fondo bronzo 7,4 8,9 Va a fondo nichel 8,6 Va a fondo rame 8,96 Va a fondo ottone 8,44-8,93 Va a fondo argento 10, Va a fondo piombo 11, Va a fondo mercurio 13, Va a fondo oro 19, Va a fondo platino 21, Va a fondo Tutti i metalli vanno a fondo perchè hanno densità maggiori dell'acqua. LEGHE METALLICHE: Esitono moltissi tipi di leghe ma le più comuni sono: Rame + Stagno = Bronzo (a volte lo stagno è sostituito da alluminio o piombo per fare bronzo di alluminio o bronzo di piombo) Rame + Zinco-Nichel = Alpacca Rame + Zinco = Ottone stagno + piombo = leghe per saldature; peltri antichi ferro + carbonio = ghise (Carbonio > 1,78%); acciai (Carbonio < 1,78%) MATERIALE (PIETRA) d (in g/cm 3 ) d (in kg/m 3 ) in acqua Pomice 0,5 1, In genere galleggia ma può anche essere leggermente immersa Tufo 1,1 1,75 Va a fondo Calcare tufaceo 1,1 2,0 Va a fondo Terra sabbiosa 1,42 Va a fondo Sabbia 1,4-1,5 Va a fondo Terra argillosa 1,48 Va a fondo Ghiaia 1,8 2,0 Va a fondo Argilla 2 2,55 Va a fondo Travertino 2,2-2,5 Va a fondo Gesso 2,3 Va a fondo Trachite (vulcanica) 2,4 2,75 Va a fondo Quarzo 2,5 Va a fondo Granito 2,5-2,75 Va a fondo Marmo 2,70-2, 75 Va a fondo Basalto (vulcanica) 2,75-3,20 Va a fondo

17 Alcool denaturato (rosa) L alcool denaturato ha un colore rosa e si trova facilmente al supermercato. Per intenderci è quello che si utilizza come disinfettante. Il suo colore è dovuto all aggiunta di un colorante, fondamentale per distinguerlo dall alcol etilico bianco, che invece è utilizzato per scopi alimentari. L alcool denaturato non è quindi puro, ma addizionato a diverse sostanze chimiche (ad esempio solventi e nafta) che lo rendono meno pregiato in modo da non poterlo usare per la preparazione di bevande alcoliche. Altrimenti sarebbe più conveniente usare l'alcool denaturato, che costa meno dell'alcool etilico, per preparare alcolici senza pagare la super-tassa sui superalcolici. Alcool etilico (bianco) L alcool etilico si trova in farmacia ma anche al supermercato (dove tra l altro costa anche meno) e viene comunemente adoperato durante la preparazione di bevande alcoliche o dolci.

18 Esperienza di laboratorio di Fisica n.5 Titolo: Peso in aria e peso in acqua: misura della Spinta di Archimede. Verifica della legge di Archimede Obiettivo Vogliamo misurare la spinta di Archimede come differenza tra peso in aria e peso in acqua S A = Fp aria Fp acqua Poi vogliamo verificare la validità della Legge fisica che permette di calcolare la spinta di Archimede. S A = d acqua Voggetto g cioè vogliamo verificare sperimentalmente che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto, la cui intensità è pari al peso del volume del fluido spostato. Vogliamo anche verificare la legge fisica Fp = m x g Materiale occorrente bilancia cilindro graduato acqua dinamometro asta di sostegno solidi di diversa densità e volume Schema dell'attrezzatura (disegno)

19 Strumenti utilizzati bilancia digitale (sensibilità S=..., portata P=...) cilindro graduato (sensibilità S=..., portata P=...) dinamometro (sensibilità S=..., portata P=...) Procedimento Appendiamo il dinamometro all'asta di sostegno e agganciamo l'oggetto per misurare il peso in aria. Poi immergiamo completamente l'oggetto in acqua in modo che il bordo superiore dell'oggetto arrivi alla superficie dell'acqua (così da evitare che il gancio di sostegno contribuisca spostare una parte dell'acqua) e misuriamo il peso in acqua, poi misuriamo il suo volume per immersione con il cilindro graduato. Il sostegno che regge il dinamometro sarà facilmente abbassabile e sollevabile per poter immergere il peso nel cilindro graduato riempito d'acqua. Calcoliamo la Spinta come differenza tra peso in aria e peso in acqua: S A = Fp aria Fp acqua Confrontiamo questo valore con il valore ottenuto dalla legge fisica: S A = d acqua Voggetto g Così possiamo verificare la validità di questa legge. Poi misuriamo la massa degli oggetti con la bilancia e la moltiplichiamo per g per ottenere il peso in aria : Fp = m x g. Quindi confrontiamo questo valore (misura indiretta del peso, cioè misura ottenuta tramite un calcolo, una legge fisica) con il peso in aria misurato con il dinamometro (misura diretta). In questo modo possiamo verificare la validità di questa legge. Raccolta dati ed elaborazione dati oggetto m (in kg) F p aria (in N) F p acqua (in N) S A = Fp aria Fp acqua (in N) V oggetto (in m 3 ) SA = d V g (in N) Fp aria = m g Commento sugli errori commessi (da completare) Conclusioni: Che cosa abbiamo imparato? Confrontando i pesi calcolati con la legge fisica Fp = m x g con i pesi misurati con il dinamometro, troviamo dei valori molto simili. Quindi la legge Fp = m x g permette di calcolare il peso di un oggetto se si conosce la sua massa. Oggetti di massa doppia di un altro oggetto hanno anche peso doppio dell'altro oggetto.

20 Oggetti di massa tripla di un altro oggetto hanno anche peso triplo dell'altro oggetto, ecc. Si dice che massa e peso sono grandezze direttamente proporzionali. Due grandezze sono direttamente proporzionali se aumentando una anche l'altra aumenta in proporzione, se diminuendo una anche l'altra diminuisce in proporzione: se una grandezza raddoppia, triplica, ecc..., anche l'altra diventa il doppio, il triplo, ecc..., se una grandezza diventa la metà, un terzo, ecc..., anche l'altra diventa la metà, un terzo, ecc. Il grafico di due grandezze direttamente proporzionali è una retta. Misura diretta = la grandezza fisica si misura direttamente utilizzando uno strumento. Misura indiretta = la grandezza fisica si determina mediante un calcolo matematico utilizzando una legge fisica. Se un corpo affonda la spinta è minore della forza peso. Se un corpo sta in equilibrio a metà del liquido la spinta e la forza peso sono uguali ma dirette in verso opposto. Se un corpo galleggia la spinta è maggiore della forza peso.

21 SA Il corpo affonda d corpo > d acqua Fp > SA Fp SA Il corpo è a metà del liquido Fp (in equilibrio con il liquido) d corpo = d acqua Fp =SA SA Fp Il corpo galleggia sulla superficie del liquido d corpo < d acqua Fp < SA Spunti di riflessione Che accadrebbe se sostituissimo all'acqua dell'olio o una soluzione di acqua e sale in varia concentrazione? In che modo cambierebbero i risultati ottenuti? È possibile montare contemporaneamente più sostegni con più cilindretti identici immersi in altrettanti becker contenenti acqua dolce, soluzioni di acqua e sale in varie concentrazioni, alcool ed olio. In tal modo le differenze tra le spinte idrostatiche salterebbero all'occhio in modo evidente.

22 Si ringrazia Prof. Ing. Franco Maria Boschetto

Impariamo a misurare la densità!

Impariamo a misurare la densità! Impariamo a misurare la densità! A cura di Martina Grussu Loredana Orrù Stefania Piroddi Eugenia Rinaldi Chiara Salidu Fabrizio Zucca La densità Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia Il Approccio fenomenologico, prima parte Ipotesi di lavoro per il laboratorio di didattica della fisica nella formazione primaria 1 2 Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere Richiamo di esperienze

Dettagli

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno) IC «M. L. Niccolini» Ponsacco (PI) a.s. 2014-15 Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno) «Il Peso Specifico il Principio di Archimede Il Galleggiamento» Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado Docente

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

TFA 2015 Classe A060 Chimica Generale ed Inorganica

TFA 2015 Classe A060 Chimica Generale ed Inorganica TFA 2015 Classe A060 Chimica Generale ed Inorganica DENSITÀ La densità è una grandezza che rappresenta la massa contenuta nell unità di volume [d] = S.I. g [d] = g L ml d = m V Unità di misura [d] = Kg

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua. Chiara Incerpi IIA Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit. Qui imparerete il segreto del galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con i diversi materiali. ESPERIMENTO

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE Materiali -Manometro: tubo a U fissato verticalmente ad un sostegno, con un braccio libero e l altro collegato ad un tubo flessibile di plastica

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale? VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale? Percorso didattico per la quinta classe della scuola primaria Seconda parte Anna Dallai, Elena Scubla, 2013 IL volume dei liquidi viene, generalmente,

Dettagli

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto. «Possiamo conoscere qualcosa dell'oggetto di cui stiamo parlando solo se possiamo eseguirvi misurazioni, per descriverlo mediante numeri; altrimenti la nostra conoscenza è scarsa e insoddisfacente.» (Lord

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA Obiettivi Gli oggetti galleggiano perché l acqua esercita su di essi una spinta: la spinta di Archimede. Difficoltà Difficile Tempo di esecuzione 1 ora Elenco materiali

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura. L A 145 ATTIVITÀ 1 Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura. Il tuo libro di scienze; strumenti di misura e non di misura forniti dal tuo insegnante. Osserva il tuo libro di scienze

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 ESERCIZI SULLA SPINTA DI ARCHIMEDE In corsivo quelli più semplici 1. Sei un ingegnere navale. Devi progettare una nave la cui massa, carico compreso, deve essere di 4000 tonnellate. Quanto

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0. Cifre significative I numeri utilizzati in chimica provengono sempre da misure sperimentali. Questi numeri sono dunque affetti da errore. Le cifre significative esprimono il risultato della misura tenendo

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Classe 4^ AC a.s. 2013/2014 Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Obiettivo dell esperimento: dimostrare che la somma di due forze è ottenuta attraverso la regola del parallelogramma,

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico. 01 Che cosa è la fisica? In questa lezione iniziamo a studiare questa materia chiamata fisica. Spesso ti sarai fatto delle domande su come funziona il mondo e le cose che stanno attorno a te. Il compito

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio). Le scale termometriche (UbiMath) - 1 Scale termometriche La temperatura di un corpo non dipende dalle nostre sensazioni. Le sensazioni di caldo e freddo dipendono dal calore che i vari oggetti scambiano

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Bra, 3-4 settembre 2014

Bra, 3-4 settembre 2014 Bra, 3-4 settembre 2014 Indicazioni Nazionali Come migliorare il curricolo verticale nel primo e secondo ciclo per favorire l'apprendimento di ciascun allievo in matematica Un caso concreto La nota segnala:

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli