Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata»."

Transcript

1 Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato» e «base coniuata». 3. Dall'equilibrio di autoprotolisi dell'acqua ricava l'espressione del w, spieandone il sinificato. Calcolo della concentrazione deli ioni [H ] e deli ioni [OH - ] 1. Calcola la concentrazione deli ioni [OH - ] in una soluzione acquosa avente una concentrazione idroenionica [H 3 O ] 10-3 e stabilisci se questa soluzione è acida o basica. Dal prodotto ionico dell'acqua: si ha: [OH w 1*10 ] 1* 10 [H ] 1*10 w [H ] [OH - ] Poiché la concentrazione [H 3 O ] > 10-7, la soluzione è acida Calcola la concentrazione deli ioni [H ] di una soluzione acquosa avente una concentrazione di ioni [OH - ] 1 * Dal prodotto ionico dell'acqua: si ha: [H w 1*10 ] 1* 10 6 [OH ] 1*10 w [H ] [OH - ] Poiché la concentrazione [H 3 O ] < 10-7, la soluzione è basica Calcola la concentrazione idroenionica di una soluzione acquosa contenente in 1 litro 4 di NaOH. La massa molecolare dell idrossido di sodio è NaOH 40 u.m.a. Il numero di moli di soluto in un litro di soluzione, cioè la molarità, è: 1

2 rammi / 4 / 40 0, Poiché NaOH è una base fortissima, all equilibrio risulterà praticamente tutta dissociata: All equilibrio si ha [OH - ] E di conseuenza: Quindi la [H ] NaOH (aq) Na (aq) OH - (aq) inizio 0,1 0 0 equilibrio 0 0,1 0,1 [H w 1*10 ] 1* 10 1 [OH ] 1* Calcola la concentrazione deli ioni ossidrile [OH - ] di una soluzione acquosa 0,01 di HCl. Poiché HCl è un acido fortissimo, all equilibrio risulterà praticamente tutto dissociato: All equilibrio si ha [H ] E di conseuenza: HCl (aq) H (aq) Cl - (aq) inizio equilibrio w 1*10 [OH ] 1* 10 [H ] 1*10 Quindi la [OH - ] Calcola la concentrazione deli ioni ossidrile [OH-] di una soluzione acquosa contenente in 500 ml 0,49 di H 2 SO 4. La massa molecolare dell acido solforico H 2 SO 4 è 98,08 u.m.a. Dalla seuente proporzione si ricava: 0,49 : 500 ml x : 1000 ml 0,49 * 1000mL x 0,98 500mL 12 litro La molarità dell acido sarà data da 0,98 [H litro 2SO 4 ] 0, ,08 mole 2

3 Poiché l acido solforico è un acido fortissimo, all equilibrio risulterà praticamente tutto dissociato secondo lo schema seuente. Bisona fare attenzione che si tratta di un acido diprotico, cioè che fornisce due ioni H per oni molecola che si dissocia in soluzione acquosa. H 2 SO 4(aq) 2 H (aq) -2 SO 4 (aq) inizio equilibrio 0 2 * All equilibrio si ha [H ] 2 * E di conseuenza: w 1*10 [OH ] 5* 10 [H ] 2*10 Quindi la [OH - ] 5 * Una soluzione acquosa contiene 0,185 di Ca(OH) 2 in 250 ml. Calcola la concentrazione deli ioni [H ] in essa contenuti. La massa molecolare dell idrossido di calcio Ca(OH) 2 è 74,09 u.m.a. Dalla seuente proporzione si ricava: 0,185 : 250 ml x : 1000 ml 0,185 * 1000mL x 0, mL litro La molarità dell idrossido sarà data da 0,740 [Ca(OH) litro 2 ] 0, ,09 mole Poiché l idrossido di calcio è una base fortissima, all equilibrio risulterà praticamente tutta dissociata secondo lo schema seuente. Bisona fare attenzione che si tratta di una base bivalente, cioè che fornisce due ioni OH - per oni molecola che si dissocia in soluzione acquosa. Ca(OH) 2(aq) Ca2 (aq) 2 OH - (aq) inizio equilibrio * 10-2 All equilibrio si ha [OH - ] 2 * E di conseuenza: 3

4 w 1*10 [H ] 1 [OH ] 2*10 Quindi la [H ] 5 * *

5 Calcolo del ph di un acido forte o di una base forte 1. Calcola il ph di una soluzione contenente in 1 litro 0,365 di HCl. La massa molecolare dell acido cloridrico è HCl 36,5 u.m.a. La molarità dell acido sarà data da 0,365 litro [HCl] 0, ,5 mole Poiché l'acido cloridrico è un acido completamente dissociato, la sua concentrazione corrisponde a quella deli ioni [H ], da cui: [H ] 10-2 quindi ph - Lo [H ] -Lo Avremo ph Calcola il ph di una soluzione acquosa che contiene 0,1825 di HC1 in 0,5 litri. La massa molecolare dell acido cloridrico è HCl 36,5 u.m.a. Il numero di moli di soluto in un litro di soluzione, cioè la molarità, è: soluto *1000mL 0,1825 * 1000mL 10 *V 36,5*500 ml disponibile mole Poiché l'acido cloridrico è un acido completamente dissociato, la sua concentrazione corrisponde a quella deli ioni [H ], da cui: [H ] 10-2 quindi ph - Lo [H ] -Lo Avremo ph Calcola il ph di una soluzione acquosa che in 2 litri contiene 0,08 di NaOH. La massa molecolare dell idrossido di sodio è NaOH 40 u.m.a. Il numero di moli di soluto in un litro di soluzione, cioè la molarità, è: soluto *1000mL 0,08 * 1000mL 10 *V 40*2000mL disponibile mole Poiché NaOH è una base fortissima, all equilibrio risulterà praticamente tutta dissociata: All equilibrio si ha [OH - ] E di conseuenza: NaOH (aq) Na (aq) OH - (aq) inizio equilibrio

6 [H Quindi ph -Lo [H ] - Lo Avremo ph 11. w 10 ] 10 [OH ] Calcola il ph di una soluzione acquosa che in 100 ml contiene 0,063 di HNO 3. La massa molecolare dell acido nitrico è 63,01 u.m.a. Il numero di moli di soluto in un litro di soluzione, cioè la molarità, è: soluto *1000mL 0,063 * 1000mL 10 *V 63,01*100mL disponibile mole Poiché l'acido cloridrico è un acido completamente dissociato, la sua concentrazione corrisponde a quella deli ioni [H ], da cui: [H ] 10-2 quindi ph - Lo [H ] -Lo Avremo ph Calcola il ph di una soluzione di [NaOH] 3, N. E da notare che [NaOH] 3, N 3, Poiché NaOH è una base fortissima, all equilibrio risulterà praticamente tutta dissociata: NaOH (aq) Na (aq) OH - (aq) inizio 3,9 * equilibrio 0 3,9 * ,9 * 10-3 All equilibrio si ha [OH - ] 3,9 * E di conseuenza: w 10 [H ] 2,56 * 10 [OH ] 3,9*10 Quindi ph -Lo [H ] - Lo (2,56 * ) 11,59. Avremo ph 11, Calcola il ph di una soluzione 0,005 di H 2 SO 4. La massa molecolare dell acido solforico H 2 SO 4 è 98,08 u.m.a. Poiché l acido solforico è un acido fortissimo, all equilibrio risulterà praticamente tutto dissociato secondo lo schema seuente. Bisona fare attenzione che si tratta di un acido diprotico, cioè che fornisce due ioni H per oni molecola che si dissocia in soluzione acquosa. H 2 SO 4(aq) 2 H -2 (aq) SO 4 (aq) inizio 5 * equilibrio 0 2 * 5 * *

7 All equilibrio si ha [H ] 2 * 5 * Quindi ph -Lo [H ] - Lo Avremo ph 2. 7

8 Calcolo della quantità di acido o di base contenuta in un volume di soluzione a concentrazione nota 1. Calcola i m di OH contenuti in 100 ml di una soluzione acquosa a ph 11. Dalla definizione di ph si deduce che: [H ] 10 -ph Dal prodotto ionico dell acqua, si ricava: w 10 [OH ] [H ] 10 Poiché OH è una base fortissima, all equilibrio risulterà praticamente tutta dissociata: OH (aq) (aq) OH - (aq) inizio equilibrio All equilibrio si ha [OH - ] Ricordando che di OH è 56 u.m.a. si ha: m soluto * V in ml disponibili * soluto 10-3 * 100 * 56 5,6 m di OH. 2. Calcola quanti m di NaOH sono contenuti in 200 ml di una soluzione acquosa che ha ph 11. Dalla definizione di ph si deduce che: [H ] 10 -ph Dal prodotto ionico dell acqua, si ricava: w 10 [OH ] [H ] 10 Poiché OH è una base fortissima, all equilibrio risulterà praticamente tutta dissociata: NaOH (aq) Na (aq) OH - (aq) inizio equilibrio All equilibrio si ha [OH - ] Ricordando che di NaOH è 40 u.m.a. si ha: m soluto * V in ml disponibili * soluto 10-3 * 200 * 40 8 m di NaOH. 3. Calcola i rammi di Ca(OH) 2 contenuti in 400 ml di una soluzione avente ph 13. Dalla definizione di ph si deduce che: [H ] 10 -ph

9 Dal prodotto ionico dell acqua, si ricava: w 10 1 [OH ] [H ] 10 Poiché Ca(OH) 2 è una base fortissima bivalente, all equilibrio risulterà praticamente tutta dissociata: Ca(OH) 2 (aq) Ca (aq) 2 OH - (aq) inizio C? 0 0 equilibrio 0 C? 2* C 10-1 All equilibrio si ha [OH - ] Poiché la base è bivalente, si ottiene C [Ca(OH) 2 ] 2 Ricordando che di Ca(OH) 2 è 74,09 u.m.a. si ha: *soluto *Vin mldisponibili 5* ml Saranno presenti 1,482 rammi di Ca(OH) *10 *74,09* soluto 1, Calcola quanti di H 2 S0 4 devono essere contenuti in 250 ml di soluzione perché il risulti ph 2. Dalla definizione di ph si deduce che: [H ] 10 -ph 10-2 Poiché H 2 SO 4 è un acido fortissimo bivalente, all equilibrio risulterà praticamente tutto dissociato: H 2 SO 4 (aq) 2 H (aq) -2 SO 4 (aq) inizio C? 0 0 equilibrio 0 2* C 10-2 C? All equilibrio si ha [H ] Poiché l acido è bivalente, si ottiene C [H 2SO4 ] 2 Ricordando che di H 2 SO 4 è 98,08 u.m.a. si ha: *soluto *Vin mldisponibili 5* mL Saranno presenti 0,123 rammi di Ca(OH) 2. 5*10 *98,08* soluto 0,123 9

10 Calcoli con soluzioni di acidi deboli o di basi deboli 1. Calcola il ph di una soluzione 0,056 di acido acetico CH 3 COOH sapendo che è un acido debole e che la sua a 1,8 * Per li acidi deboli come sappiamo, vale la relazione: [ H ] a C a sostituendo i valori dati, si ottiene: [H ] 1,8*10 *0,056 1,8*10 da cui ph Lo [H ] Lo La soluzione avrà quindi ph 3. *5,6*10 10* Calcola la concentrazione deli ioni [OH - ] di una soluzione 0,1 di acido acetico CH 3 COOH, sapendo che a 1,8 * Per li acidi deboli come sappiamo, vale la relazione: [ H ] a C a sostituendo i valori dati, si ottiene: quindi: [H ] 1,8*10 *10 1 1,8*10 6 1,34*10 w 1*10 [OH ] 7,45* 10 [H ] 1,34*10 3. Calcola il ph di una soluzione di acido cianidrico HCN sapendo che in un litro sono contenuti 0,27 di questo acido debole, la cui a 1 * La massa molecolare dell acido nitrico è 27,026 u.m.a. Il numero di moli di soluto in un litro di soluzione, cioè la molarità, è: soluto *1000mL 0,27 * 1000mL 10 *V 27,026*100mL disponibile mole Per li acidi deboli come sappiamo, vale la relazione: [ H ] a C a sostituendo i valori dati, si ottiene: [H ] 1*10 10 da cui ph Lo[H ] Lo La soluzione avrà quindi ph 6. *10 1* *10 4. Calcola il ph di una soluzione 0,01 di acido fòrmico HCOOH, sapendo che la sua costante di equilibrio di dissociazione è a 2 * Per li acidi deboli come sappiamo, vale la relazione: 6 10

11 [ H ] sostituendo i valori dati, si ottiene: [H ] 1*10 *2*10 4 a C a 2*10 6 1,41*10 da cui ph Lo[H ] Lo(1,41*10 3 ) 2, 85 La soluzione avrà quindi ph 2, Una soluzione di ammoniaca NH 3 ha ph 9. Sapendo che la sua costante di equilibrio di dissociazione è b 1,8 * 10-5, calcola la concentrazione della base esprimendola in moli/litro (cioè trova la molarità ). Dalla relazione poh 14 ph ricaviamo: [OH - ] 10 -poh 10-5 Nelle basi deboli, come l ammoniaca, vale la relazione [OH - ] 2 b C b Da cui C b [OH b ] (10 ) 1,8* ,56*10 1,8 La concentrazione dell ammoniaca sarà 5,56 * Calcola i rammi di acido acetico CH 3 COOH contenuti in 1 litro di soluzione avente ph 5, sapendo che la sua a 1,8 * La massa molecolare dell acido acetico è 60,05 u.m.a. Sussiste la relazione [H ] 10 -ph 10-5 Neli acidi deboli, come l acido acetico, si ha: [H ] 2 a C a 2 [H ] (10 ) 10 6 Da cui Ca 5,56*10 a 1,8*10 1,8 I rammi di acido presenti saranno dati dalla relazione: soluto n moli soluto * soluto 5,56 * 10-5 * 60,05 3,34 * 10-4 rammi 6 11

12 Calcolo del ph delle soluzioni saline 1. Calcola il ph di una soluzione ottenuta scioliendo 6,8 di NH 4 Cl in acqua fino al volume di 260 ml. La costante di dissociazione dell ammoniaca è b 1,8 * Poiché NH 4 C1 in soluzione acquosa è completamente dissociato: NH 4 Cl (aq) NH 4 (aq) Cl - (aq) inizio C s 0 0 equilibrio 0 C s C s la concentrazione deli ioni NH 4 sarà: Quindi [H ] sale *1000 ml 6,8*1000 [NH 4 ] 0,49 *V 53,49*260 C 1*10 sale *0,49 soluzionein ml w s 1,65* 10 b 1,8*10 da cui di ricava che ph - lo 10 [H ] - Lo (1,65 * 10-5 ) 4,78 Il ph della soluzione sarà 4, Calcola il ph di una soluzione che in 2 litri contiene 10,7 di NH 4 Cl. La costante di dissociazione dell'ammoniaca è b 1,8 * Poiché NH 4 C1 in soluzione acquosa è completamente dissociato: NH 4 Cl (aq) NH 4 (aq) Cl - (aq) inizio C s 0 0 equilibrio 0 C s C s la concentrazione deli ioni NH 4 sarà: Quindi [H ] [ NH 4 ] w C b s sale 1 0,1 10 sale 1*10 *10 1,8*10 *1000 ml *V soluzionein ml ,8*10 10,7 * ,49* ,8 10 5,55*10 da cui di ricava che ph - lo 10 [H ] - Lo (7,454 * 10-6 ) 5,128 5,13 Il ph della soluzione sarà 5, ,454* Calcola la concentrazione di una soluzione di cloruro di ammonio NH 4 C1 sapendo che ha ph 5,04. Poiché NH 4 C1 in soluzione acquosa è completamente dissociato: 12

13 NH 4 Cl (aq) NH 4 (aq) Cl - (aq) inizio C s 0 0 equilibrio 0 C s C s la concentrazione deli ioni NH 4 sarà: [NH 4 ] 10 -ph 10-5,04 9,12 * w Cs Sapendo che: [ H ] b si ricava: C [H ] (9,12*10 ) *1,8*10 8,318*10 *1,8*10 1,497* b 1 s 1,497* 10 w 1*10 1*10 1*10 La concentrazione del cloruro d ammonio sarà 0,1497, valore che può essere arrotondato a 0, Calcola il ph di una soluzione 0,015 di cianuro di sodio NaCN sapendo che la costante di dissociazione dell'acido cianidrico HCN è a 7,2 * La concentrazione del sale è [NaCN] 0,015 1,5 * La concentrazione deli ioni [OH - ] sarà: [OH ] C 1*10 *1,5*10 w s ,083*10 4,564* 10 a 7,2*10 Ricaviamo il valore di poh - Lo (4,564 * 10-4 ) 3,341 Dalla relazione ph 14 poh Otteniamo ph 14 3,341 10,659 10, Calcola il ph di una soluzione ottenuta scioliendo 2,05 di acetato di sodio CH 3 COONa fino al volume di 250 ml. La costante di dissociazione dell'acido acetico è a 1,8 * La massa molecolare dell acetato sodico è 82,03 u.m.a. La concentrazione del sale sarà: [CH *1000 ml 2,05*1000 sale 1 3COONa] 0,1 10 sale *Vsoluzionein ml 82,03*250 [OH ] C 1*10 * w s ,56*10 7,45* a 1,8*10 1,8 Ricaviamo il valore di poh - Lo (7,45 * 10-6 ) 5,13 Dalla relazione ph 14 poh 13

14 Otteniamo ph 14 5,13 8, Calcola il ph di una soluzione sapendo che in 1 litro sono contenuti 2,38 di ipoclorito di sodio NaClO, e che la costante di dissociazione per l'acido ipocloroso HClO è a 3,2 * La massa molecolare dell ipoclorito sodico è 74,439 u.m.a. La concentrazione del sale sarà: [NaClO] sale 3,197* 10 sale *1000 ml *V soluzionein ml 2,38* ,439* 1000 [OH ] C 1*10 Ricaviamo il valore di poh - Lo Dalla relazione ph 14 poh Otteniamo ph *3,197*10 w s a 3,2*10 14

15 Soluzioni tampone 1. Calcola il ph di una soluzione tampone ottenuta mescolando 500 ml di acido acetico CH 3 COOH 0,5 con 500 ml di acetato sodico CH 3 COONa 0,5. La costante di dissociazione dell acido acetico ha il valore di a 1,8 * Dall equilibrio di dissociazione dell acido acetico: CH 3 COOH H 2 O CH 3 COO - (aq) H inizio C a 0 0 equilibrio C a [H ] [CH 3 COO - ] [H ] Si ricava: [CH3COO ][H 3O ] a [CH3COOH] Indicando con C s la concentrazione del sale e con C a la concentrazione dell acido, si ha: Cs [H ] a Ca aca da cui: [ H ] Cs In questo caso particolare Ca Cs, quindi: a [H ] 1,8 * 10-5 ph - Lo a p a - Lo (1,8 * 10-5 ) 4, Calcola il ph di una soluzione acquosa che in 1 litro contiene disciolte 0,1 moli di acido acetico CH 3 COOH e 0,11 moli di acetato di sodio CH 3 COONa. La costante di dissociazione dell acido acetico ha il valore di a 1,8 * Dall equilibrio di dissociazione dell acido acetico: CH 3 COOH H 2 O CH 3 COO - (aq) H inizio C a 0 0 equilibrio C a [H ] [CH 3 COO - ] [H ] Si ricava: [CH3COO ][H 3O ] a [CH3COOH] Indicando con C s 0,11 la concentrazione del sale e con C a 0,1 la concentrazione dell acido, si ha: [H ] 1,636* 10 aca 1,8*10 *0,1 Cs 0,11 da cui: ph - Lo [H ] - Lo (1,636 * 10-5 ) 4,786 4,8. 15

16 3. Calcola il ph di una soluzione che in 1 litro contiene 10-3 moli di cloruro di ammonio NH 4 Cl e 10-4 moli di ammoniaca NH 3, sapendo che per NH 3 si ha b 1,8 *10-5. Si ha: 4 b Cb 1,8*10 *10 6 [OH ] 1,8*10 C 10 s ph 14 poh 14 Lo (1,8 * 10-6 ) 14 5,475 8, Una soluzione tampone è stata ottenuta mescolando 100 ml di NH 4 OH 0,2 con 50 ml di NH 4 Cl 0,3 e con 50 ml di acqua. Calcola il ph del suddetto tampone. Si ha il seuente schema di componenti iniziali: volume sostanza concentrazione 100 ml NH 4 OH 0,2 50 ml NH 4 Cl 50 ml H 2 O Il volume totale della soluzione risulterà di 200 ml. Si calcolano ne nuove concentrazioni dell idrossido di ammonio (base) e del cloruro d ammonio (sale), secondo la formula: V concentrato * concentrata V diluito * diluita Per NH 4 OH (base forte) si ottiene: VC * V 100mL*0,2 200mL C D D Per NH 4 Cl (acido coniuato; sale) si ottiene: 0,1 Si ricava: VC * V 50mL*0,3 200mL C D D b C [OH ] C s b 1,8*10 *10 0, ,075 2,4*10 ph 14 poh 14 Lo (2,4 * 10-5 ) 14 4,62 9, Calcola il ph di una soluzione che in 1 litro contiene 0,5 moli di CN e 0,7 moli di HCN ( a 7,2 * ). Si ha: 16

17 10 a Ca 7,2*10 *0,7 [H ] 1,008*10 Cs 0,5 da cui si ricava ph -Lo [H ]

18 Esercizi vari di riepiloo 1. Calcola il ph di una soluzione ottenuta mescolando 300 ml di HC1 0,25 e 135 ml di NaOH 0,35 e portando il volume ad 1,5 litri con acqua distillata. In seuito al rimescolamento avviene la reazione: ovvero: NaOH HCl NaCl H 2O OH - H H 2O Inizialmente sono presenti: HC1 * V 0,25 0, moli NaOH V 0,35 0,135 0,0472 moli Poiché le moli di NaOH sono in difetto, esse venono completamente consumate e rimanono: 0,075 0,0472 0,0278 moli eccedenti di HCl Per cui la concentrazione dell'acido residuo è: molieccedentidi acido 0,0278 HCl 0,0185 1,85*10 Volume 1,5 da cui ph -Lo [H ] - Lo (1,85 * 10-2 ) 1, Calcola il ph di una soluzione ottenuta mescolando 2,5 di HNO 3 con 280 ml di OH 0,15 N e diluendo la soluzione totale fino a un volume finale di 0,5 litri. Il volume finale della soluzione è di 0,5 litri. La massa molecolare dell acido nitrico è 63,01 u.m.a. La massa molecolare dell idrossido di sodio non è necessario utilizzarla. In seuito al rimescolamento avviene la reazione: ovvero: HNO 3 OH NO 3 H 2 O H OH - H 2O Inizialmente sono presenti: n moli di HNO 2,5 3 3,968* 10 63,01 HNO3 HNO3 18

19 n moli di OH *Volumedisponibile ,15* OH 4,200* 10 C è una eccedenza di (4,200 3,968) * ,32 * 10-3 moli di OH che troviamo nella soluzione finale di 0,5 litri. In un litro si troveranno quindi 2 * 2,32 * ,64 * 10-3 moli di OH. La soluzione finale sarà condizionata quindi da una [OH] [OH - ] 4,64 * 10-3 Il ph 14 - poh 14 Lo (4,64 * 10-3 ) 14 2,333 11, Una soluzione di HCl, dal volume di 600 ml, ha una concentrazione 0,02 ; essa viene diluita con 1400 ml di acqua. Calcola il ph prima e dopo la diluizione. a) prima della diluizione [HCl] [H ] 0,02 2 * 10-2 ph iniziale - Lo [H ] -Lo (2 * 10-2 ) 1,699 1,7. b) dopo la diluizione il volume finale della soluzione diventa V finale ) ml 2000 ml. Utilizziamo la formula che permette di calcolare la molarità finale VC * C 600mL*2*10 D VD 2000mL [HCl] [H ] 6 * 10-3 ph finale - Lo [H ] -Lo (6 * 10-3 ) 2,22. 6*10 4. Calcola il ph della soluzione ottenuta mescolando 175 ml di NaOH 0,135 con 205 ml di HNO 3 0,405 e portando il volume totale a 2,5 litri. La massa molecolare di NaOH è 40,00 u.m.a. La massa molecolare di HNO 3 è 63,01 u.m.a. Per i calcoli, in questo esercizio, le masse molecolari non servono. Avere una soluzione 0,135 di NaOH sinifica avere 2,362 * 10-2 moli disponibili di NaOH, come si ricava dalla seuente proporzione: 0,135 moli soluto : 1000 ml soluzione x moli soluto : 175 ml soluzione x 0,135* molisoluto 2,363* 10 Avere una soluzione 0,405 di HNO 3 sinifica avere 8,303 * 10-2 moli disponibili di HNO 3, come si ricava dalla seuente proporzione: 0,405 moli soluto : 1000 ml soluzione y moli soluto : 205 ml soluzione 19

20 y 0,405* molisoluto 8,303* 10 Dalla reazione si ricava che una mole di NaOH reaisce con una mole di HNO 3 : NaOH HNO 3 NaNO 3 H 2 O 1 mole 1 mole 5,940 * 10-2 moli di HNO 3 che so- Vi quindi una eccedenza di (8,303 2,363) * 10-2 no disperse in un volume di 2,5 litri. n molisoluto*1000ml 5,940*10 *1000mL 2,376*10 V 2500mL disponibile La molarità della soluzione in HNO 3 è 2,367 * L acido nitrico è fortissimo e totalmente dissociato all equilibrio. Si ricava che ph - Lo (2,367 * 10-2 ) 1, Calcola il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di H 2 SO 4 0,2 con 15 ml di NaOH 0,1. Avere una soluzione 0,2 di H 2 SO 4 sinifica avere 4,0 * 10-3 moli disponibili di H 2 SO 4, come si ricava dalla seuente proporzione: 0,2 moli soluto : 1000 ml soluzione y moli soluto : 20 ml soluzione y 0,2* molisoluto 4,0* 10 Avere una soluzione 0,1 di NaOH sinifica avere 1,5 * 10-3 moli disponibili di Na- OH, come si ricava dalla seuente proporzione: 0,1 moli soluto : 1000 ml soluzione x moli soluto : 15 ml soluzione x 0,1* molisoluto 1,5* 10 Dalla reazione si ricava che due moli di NaOH reaiscono con una mole di H 2 SO 4 : 2 NaOH H 2 SO 4 Na 2 SO 4 2 H 2 O 2 moli 1 mole moli disponibili 1,5 * ,0 * 10-3 moli reaenti moli eccedenti Poiché le moli di NaOH sono n < 8,0 *10-3, è chiaro che NaOH reaisce tutto. Con una proporzione si trova quindi quante moli di H 2 SO 4 reaiscono: 20

21 da cui di ricava: 2 : 1 (1,5 * 10-3 ) *: x 1*1,5*10 x 2 0,75*10 Vi è quindi una eccedenza di (4,0 0,75) * 10-3 disperse in un volume di 35 ml. 3,25 * 10-3 moli di H 2 SO 4 che sono n molisoluto*1000ml 3,25*10 *1000mL 9,29*10 V 35mL disponibile La molarità della soluzione in H 2 SO 4 è 9,29 * L acido solforico è un acido biprotico, fortissimo e totalmente dissociato all equilibrio. Si ottiene quindi: [H ] 2 * [H 2 SO 4 ] 2 * 9,29 * ,86 * Si ricava che ph - Lo (1,86 * 10-1 ) 0,73. 21

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Conoscere gli acidi e le basi 1 1) Determinazione dell acidità totale del latte 2) Determinazione dell acidità totale del vino INTRODUZIONE: Gli acidi sono sostanze che possiedono alcune proprietà chimiche

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- -DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- AB A B - K C = n" 2 1#" ( )V n( 1"# ) V C = n V $ K C = " 2 C 1#" n" V n" V Legge di Otswald: diminuendo la concentrazione aumenta il grado di dissociazione α per

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità ACIDI E BASI DEFINIZIONI Il nome acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. Il nome alcali viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare la potassa contenuta nella cenere di legna, le

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione. Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe

Dettagli

Ionizzazione dell acqua

Ionizzazione dell acqua Acidi e basi L idrogenione Un atomo di idrogeno è costituito da un solo protone e un solo elettrone. Se da un atomo di idrogeno estraiamo l elettrone, abbiamo un protone, che è il catione H + detto idrogenione

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 Esame del corso di AALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004 1) Una bottiglia di HCl ha sull'etichetta i seguenti dati: d = 1,185; percentuale HCl 36,5% (p/p). Calcolare:

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

L'EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE

L'EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA L'EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE LO IONE IDROGENO IN SOLUZIONE Lo ione idrogeno,

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

OSS Acidi e Basi. Acidi e basi. Il concetto di equilibrio:

OSS Acidi e Basi. Acidi e basi. Il concetto di equilibrio: 1 Acidi e basi Il concetto di equilibrio: Le reazioni chimiche sono generalmente irreversibili (non si può tornare alla situazione di partenza). Un esempio semplificato potrebbe essere il seguente: quando

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PON C4 LE SCIENZE IN GARA! PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!" Approfondimenti di Chimica e Biologia: ph, poh, soluzioni tampone, acidi monoprotici e poliprotici, acido acetico, acetati, ammine, ammidi. prof. Ciro Formica Calcolo della

Dettagli

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni SALI: composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni Alcuni sali alterano il ph quando vengono sciolti in acqua. Ciò è dovuto al verificarsi dell idrolisi salina,

Dettagli

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA 1. Sostanza più abbondante in tutti gli esseri viventi 2. Più del 70% del peso di tutti gli esseri viventi 3. Influenza la struttura e la proprietà di tutte le molecole

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

2 ph di elettroliti forti

2 ph di elettroliti forti 1 Il principio dell equilibrio mobile di Le Chatelier Il ph e il poh sono complementari al numero 14, cioè la loro somma è sempre 14. Ad esempio, a un ph = 3 corrisponde un poh = 11 (3 11 = 14). Ciò è

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli