Ing. Maurizio Maggiora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Maurizio Maggiora"

Transcript

1 Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@de .poliba.it

2 Modi di trasferimento 2

3 Trasferimento dell Informazione [1] Ch. 3 Una rete trasporta informazioni a distanza impiegando risorse di comunicazione. Le risorse di comunicazione sono messe a disposizione in tutti i componenti di rete attraversati dalla sorgente alla destinazione. Un utilizzazione efficiente della rete richiede che la quantità di risorse dedicata al trasporto delle informazioni sia rapportata alle caratteristiche delle informazioni da trasportare. Il fattore critico nella fornitura di un servizio di rete è la capacità trasmissiva 3

4 Modi di trasferimento dell informazione 1/3 Un modo di trasferimento delle informazioni è caratterizzato da: Tecnica di multiplazione; Modalità di commutazione; Architettura di protocolli. La scelta di una particolare soluzione dipende dalle caratteristiche statistiche della sorgente, dai vincoli prestazionali, dalle tecnologie di elaborazione. [1] Ch. 3 4

5 Modi di trasferimento dell informazione 2/3 Tecnica di multiplazione l i descrive come la banda disponibile su uno specifico canale di comunicazione i possa essere condivisa i tra le diverse unità informative che lo devono attraversare. Richiede l uso di multiplexer e dumultiplexer. Frequency Division ultiplexing (FDM) Time Division Multiplexing (TDM) Wavelength Division Multiplexing (WDM) Code Division Multiplexing (CDM) Duplexing: condivisione del canale nelle due direzioni Time Division Duplexing (TDD) Frequency Division Duplexing (FDD) [1] Ch. 3 5

6 Modi di trasferimento dell informazione 3/3 Modalità di commutazione specifica come le unità informative ricevute da un generico nodo sui suoi canali entranti siano trasferite attraverso il nodo sui canali uscenti. La commutazione è costituita da due fasi: - instradamento - attraversamento Architettura di protocolli descrive le regole (o protocolli) secondo cui due nodi di rete possono scambiare informazioni [1] Ch. 3 6

7 Reti Circuit Switching (CS) [1] Ch. 3 Il servizio (chiamata) si articola in 3 fasi: Instaurazione (setup) Trasferimento dati (data) Rilascio i (teardown) La banda richiesta per il trasporto delle UI viene riservata in modo esclusivo durante la fase di instaurazione Svantaggio: Utilizzo inefficiente delle risorse in presenza di sorgenti a rate fortemente variabile (bursty) Vantaggio: Non sono necessari meccanismi di bufferizzazione presso i nodi di commutazione (ritardi di accodamento nulli) 7

8 Reti Packet Switching (PS) [1] Ch. 3 La banda richiesta per il trasporto delle UI non viene riservata in modo esclusivo La banda globalmente prenotata su un canale può essere superiore alla capacità del canale Elevata Utilizzazione delle risorse Paradigma Store & Forward (ritardi di accodamento non nulli) Due servizi previsti: A Circuito Virtuale (Connection oriented) A Datagramma (Connectionless, best effort) 8

9 Architetture di Protocolli 1/2 Un protocollo di comunicazione è un insieme di regole che definiscono le modalità di interazione tra i sistemi. I protocolli di comunicazione regolano lo scambio di informazioni tra sistemi (nodi e host). Tra i protocolli è possibile stabilire una gerarchia (Architettura di Protocolli). [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 9

10 Architetture di Protocolli 2/2 Il modello ISO-OSI (Open System Interconnection) è utilizzato per descrivere l organizzazione dei protocolli. Il modello TCP/IP ha assunto importanza a partire dalla diffusione della rete Internet. [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 E possibile coniugare i due modelli. Entrambi sono modelli a strati (layered). 10

11 Modello a strati: livelli ed entità [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 Raggruppamento: si raggruppano tra loro funzioni simili per logica e/o tecnologia in modo da definire i gruppi omogenei Stratificazione: i gruppi così definiti si organizzano gerarchicamente in gruppi (strati o livelli) in modo da identificare regole di interazione inter-strato (interfacce) quanto più semplici e univoche Ogni strato t si interfaccia i con lo strato t immediatamente t superiore e con quello immediatamente inferiore (ove presenti) Il generico strato N è costituito da una o più entità (N-entità) che svolgono le sue funzioni Un sistema è costituito, pertanto, da sottosistemi L interazione tra due sistemi avviene mediante interlavoro di entità omogenee (cioè di uguale livello) sui due sistemi (entità pari) 11

12 Modello a strati: interazione tra livelli adiacenti 1/2 Decapsulation Interfaccia Entità N SAP In accordo ad un N-protocollo (N)-PDU (N-1)-SDU Encapsulation Entità N 1 Entità N 1 (N-1)-PCI (N-1)-SDU [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 Ogni strato usufruisce dei servizi resi dallo strato inferiore, presso opportuni Service Access Point (SAP), cui aggiunge lo svolgimento delle proprie funzioni, così da fornire al livello superiore un servizio a valore aggiunto (N-1)-PDU Acronimi: Protocol Data Unit (PDU) Service Data Unit (SDU) Protocol Control Information (PCI) 12

13 Modello a strati: interazione tra livelli adiacenti 2/2 Il trasferimento logico delle informazioni avviene orizzontalmente in modalità peer-to-peer (tra pari) tra entità omogenee di sistemi diversi. Il trasferimento fisico delle informazioni avviene verticalmente lungo la pila degli strati e orizzontalmente lungo il mezzo trasmissivo. [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 13

14 Modello a strati: primitive Due entità appartenenti a livelli adiacenti, ad esempio (N+1)- e N-entità, si scambiano informazioni mediante primitive: Richiesta: una (N+1)-entità richiede un servizio ad una N-entità dello stesso sistema; Indicazione: una N-entità invia informazioni ad una (N+1)-entità dello stesso sistema Risposta: una (N+1)-entità del sistema locale risponde alla richiesta emessa da un sistema remoto utilizzando il servizio reso dalla N-entità del sistema locale [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 Conferma: una N-entità del sistema locale informa la (N+1)-entità dello stesso sistema di una risposta pervenuta attraverso la rete da un sistema remoto. 14

15 Modello a strati: segmentazione e riassemblaggio Riassemblaggio Le (N-1)-PCI conterranno le informazioni necessarie al corretto riassemblaggio delle PDU ricevute presso l entità pari di livello N-1 Entità N (N)-PDU Entità N 1 (N-1)-SDU (N-1)-SDU Segmentazione e e [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 (N-1)-PCI (N-1)-SDU (N-1)-PDU (N-1)-PCI (N-1)-SDU (N-1)-PDU 15

16 Modello ISO-OSI OSI 1/3 7 Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 2 Data Link 1 Fisico 16

17 Processo mittente Modello ISO-OSI OSI 2/3 Dati Processo destinatario Applicazione AH Dati Applicazione Presentazione PH AH Dati Presentazione Sessione SH PH AH Dati Sessione Trasporto TH SH PH AH Dati Trasporto Rete NH TH SH PH AH Dati Rete [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 Data Link Fisico DH NH TH SH PH AH Dati Linea di trasmissione DT Data Link Fisico Percorso dei dati 17

18 End System A Applicazione Modello ISO-OSI OSI 3/3 End System B Applicazione Presentazione Presentazione Sessione Sessione Trasporto Rete Intermediate System (Router) Rete Trasporto Rete [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3, 6 Data Link Data Link Data Link Data Link Fisico Fisico Fisico Fisico 18

19 Sistemi di Relaying Repeater o hub: opera a livello 1 Switch: opera a livello 2 Bridge: opera a livello 2 ed è in grado di effettuare conversioni di protocollo Router: opera a livello ll 3 Gateway: opera a livelli superiori [1] Ch. 3; [D1] Ch. 3 19

20 Tipologie di Servizi Orientato alla connessione: si articola in tre fasi: 1. Instaurazione della connessione (procedura di handshaking h attuata t mediante scambio di opportuni pacchetti di controllo) 2. Scambio dati 3. Rilascio connessione Non orientato alla connessione Affidabile: garantisce che le unità dati siano ricevute prive di errori e nel corretto ordine Non Affidabile [1] Ch. 3; [D1] Ch. 6 20

21 Livelli del modello ISO-OSI OSI 1/7 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete 2 Data Link Livello di Applicazione: Fornisce, tramite un processo applicativo, l interfaccia d utente per l accesso a servizi informativi distribuiti Esempi di servizi: Terminale Virtuale Posta Elettronica Trasferimento file Gestione DataBase distribuiti [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 1 Fisico 21

22 Livelli del modello ISO-OSI OSI 2/7 [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 7 Applicazione Livello di Presentazione: Consente l interlavoro tra applicazioni che rappresentano i dati utilizzando formati diversi 6 Le sue funzioni consistono nelle operazioni di Presentazione trasformazione, formattazione e modifica della 5 4 Sessione Trasporto sintassi dei dati utilizzati La sintassi con cui avviene lo scambio dei dati può essere quella di uno dei due sistemi interagenti, oppure una sintassi intermedia di 3 Rete trasferimento Esempi di funzioni: 2 Compressione dei dati Data Link Traduzione dei codici utilizzati per 1 Fisico rappresentare i dati Transcodifica a scopi di sicurezza (encryption) 22

23 Livelli del modello ISO-OSI OSI 3/7 [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete 2 Data Link 1 Fisico Livello di Sessione: Gestisce il dialogo e lo scambio dati tra entità di presentazione Funzione di questo tipo si rendono necessarie in quei casi in cui le applicazioni usano diversi modi di trasferimento delle informazioni, oppure quando occorre partizionare in sequenze più brevi un lungo scambio di informazioni attraverso una rete poco affidabile Esempi di servizi di questo livello sono: Gestione Modalità Dialogo (es., un terminale half-duplex interlavora con un applicazione che opera in full-duplex) Recupero del dialogo seguente ad un interruzione del servizio di trasporto 23

24 Livelli del modello ISO-OSI OSI 4/7 [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 7 Applicazione i Livello di Trasporto: Multiplazione: trasporto di diverse connessioni di trasporto utilizzando il medesimo servizio 6 Presentazione offerto dal livello di rete Demultiplazione 5 Indirizzamento delle unità dati (indirizzo di Sessione porta) 4 Trasporto Segmentazione e Riassemblaggio delle unità dati 3 Rete Controllo di Flusso e2e Controllo degli errori e2e 2 Data Link Gestione QoS e2e Esempi di protocollo: 1 Fisicoi TCP UDP 24

25 Livelli del modello ISO-OSI OSI 5/7 [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 7 Applicazione i Livello di Rete: Sovraintende al trasferimento di informazioni lungo una sequenza di nodi attraverso la rete. 6 Maschera al livello di trasporto la tecnica di Presentazione commutazione utilizzata. 5 Funzioni: Sessione Instradamento 4 Trasporto Interlavoro tra porzioni eterogenee di rete 3 Rete Controllo di flusso per prevenire la congestione 2 Data Link Multiplazione di più connessioni di rete su un unico collegamento dati 1 Fisico i Esempi di protocollo: IP 25

26 Livelli del modello ISO-OSI OSI 6/7 [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete 2 Data Link 1 Fisico Livello Data-link: Svolge la funzione di trasferimento dati privo di errori tra due nodi adiacenti lungo un collegamento trasmissivo. Funzionalità: Rivelazione errori Recupero frame persi Controllo di flusso Controllo di accesso al collegamento Esempi di protocollo: HDLC 26

27 Livelli del modello ISO-OSI OSI 7/7 7 Applicazione i 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto Livello Fisico: Svolge tutte le funzioni necessarie a interfacciare il sistema con il mezzo fisico: Gestione topologia Gestione procedure di trasmissione Codifica dei bit mediante segnali elettrici/ottici Esempi di protocollo: EIA/TIA RS Rete [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 2 Data Link 1 Fisicoi 27

28 Il Modello TCP/IP Modello a strati di riferimento per Internet Prende il nome da due dei suoi protocolli più importanti: Transmission Control Protocol (TCP) Internet Protocol (IP) Bob Kahn, Vint Cerf [1973] Applicazione Trasporto Rete [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 Network Access Livelli del TCP/IP 28

29 TCP/IP e ISO/OSI: confronto 7 Applicazione 6 Applicazione Presentazione Trasporto 5 Sessione [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 Rete Network Access TCP/IP 4 Trasporto 3 Rete 2 Data Link 1 Fisico ISO/OSI 29

30 Entità del TCP/IP Applicazione Trasporto HTTP-FTP-Telnet-DNS-POP3/IMAP SMTP-BGP-SNMP-RIP-RTP TCP-UDP-SCTP [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 Rete Network Access IP-ICMP Ethernet-IEEE t IEEE IEEE x FDDI-ISDN Frame Relay-IEEE SONET/SDH-PPP-HDLC SLIP/CSLIP-xDSL 30

31 Panoramica sui livelli del TCP/IP 1/4 Applicazione Trasporto Rete Livello delle Applicazioni: Incorpora tutte le funzionalità dell omonimo livello ISO/OSI Ove necessario provvederà a fornire anche servizi tipici dei livelli di sessione, presentazione e trasporto Network Access [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 31

32 Panoramica sui livelli del TCP/IP 2/4 [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 Livello di Trasporto: Applicazione User Datagram Protocol (UDP): fornisce un servizio inaffidabile e non orientato alla Trasporto connessione. La sua unica funzione è quella del multiplexing. Transmission Control Protocol (TCP): Rete fornisce un servizio affidabile e orientato alla connessione. Funzioni: Network Access Controllo di Flusso e2e Controllo di Congestione e2e Ritrasmissione di SDU perse o corrotte Consegna nella corretta sequenza delle unità dati 32

33 Panoramica sui livelli del TCP/IP 3/4 Applicazione Trasporto Rete Network Access Livello di Rete: Internet Protocol (IP): è il collante di Internet Offre un servizio non affidabile e non orientato alla connessione. Funzioni: Instradamento Internet-working Internet Control Message Protocol (ICMP): consente lo scambio di informazioni di servizio tra nodi della rete [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 33

34 Panoramica sui livelli del TCP/IP 4/4 Applicazione Trasporto Rete Livello di Accesso alla Rete: Il modello TCP/IP non pone alcun vincolo o requisito per tale livello Racchiude tutte le funzionalità specifiche della particolare tecnologia fisica utilizzata per il trasporto delle PDU dell IP Network Access [1] Ch. 3; [D1] Ch.6 34

35 TESTI DI RIFERIMENTO [1] A. Pattavina, Reti di Telecomunicazione, Networking e Internet, Seconda Edizione, McGraw-Hill,

36 TESTI DI APPROFONDIMENTO [2] Behrouz A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, McGraw-Hill, 2007 [3] J. F. Kurose, K. W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet, Un approccio top-down, III ed., Pearson Education Italia, 2005 [4] J. Walrand, P. Varaiya, High-Performance h P f Communication Networks- Second edition, Morgan Kaufmann Publishers, [5] S. Gai, P. L. Montessoro, P. Nicoletti, Reti Locali, dal cablaggio all internetworking, Scuola Superiore G. Reiss Romoli,

37 TESTI DI APPROFONDIMENTO [6] B. A. Forouzan, I protocolli TCP/IP, McGraw-Hill, 2006 [7] F. Halsall, Networking e Internet, V ed., Pearson Education Italia, [8] Comer Douglas E., Internetworking con TCP/IP, vol. 1, Principi, protocolli e architetture, Pearson Education Italia, 2006 [9] W. R. Stevens, ens TCP/IP Illustrated, Volume 1, Addison-Wesley, [10] L. L. Peterson, B. S. Davie, Computer Networks, III ed., Morgan Kauffmann Pub.,

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 Ing. Maurizio Maggiora maggiora@deemail.poliba.it CONOSCENZE PRELIMINARI Conoscenze di base

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti per fonia: reti fisse 2 Introduzione 1/2 Rete unificata con

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti a circuito virtuale ad alta capacità: Frame Relay 2 Introduzione

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: ISDN 2 Introduzione 1/2 ISDN Integrated

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Introduzione alla Reti di Telecomunicazione

Introduzione alla Reti di Telecomunicazione Introduzione alla Reti di Telecomunicazione Reti per l automazione industriale Laurea Magistrale Ing. dell Automazione Ing. L. A. Grieco DEE Telematics Lab. 1 Testi consigliati Testi di riferimento: A.

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: DSL 2 Introduzione DSL Digital Subscriber

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Reti. (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet. Renato Lo Cigno

Reti. (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet. Renato Lo Cigno Reti (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/teaching-duties/reti Copyright Quest opera è protetta dalla

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley.

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley. 1 Marco Listanti Architettura a strati Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo 2 Le reti sono sistemi complessi

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Fondamenti di trasmissione dati e mezzi trasmissivi 2 [1] Ch. 2

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati ISO-OSI Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi nel mondo dell'informatica tutti

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Marco Listanti Architettura a strati Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo Le reti sono sistemi complessi

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Il modello OSI Sommario Architettura TCP/IP Storia delle reti di calcolatori Le prime reti di calcolatori nacquero

Dettagli

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni. Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni Reti di calcolatori Reti di calcolatori Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Introduzione al corso

Dettagli

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 01 dicembre 2018 Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (a) Funzionalità del livello di trasporto (1/15) E utile ricordare che Il compito del livello

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2018/2019 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Introduzione e richiami del modello a strati

Introduzione e richiami del modello a strati Novembr 2003 Reti e servizi telematici -2 Introduzione e richiami del modello a strati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Architetture Protocollari

Architetture Protocollari Reti di Calcolatori AA 2012/2013 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Architetture Protocollari Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è prote2a dalla licenza: Crea&ve

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O PROCESSORE UC ALU CLOCK L1 HARD DISK MONITOR L2 %# # %# # BUS MEMORIA CENTRALE %# # LETTORE CD_ROM %# # TASTIERA 1 Memoria ROM Esiste una

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Modelli a strati delle reti di calcolatori - Il modello ISO/OSI Il concetto di protocollo

Modelli a strati delle reti di calcolatori - Il modello ISO/OSI Il concetto di protocollo Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4BI Docenti Disciplina Marco Cirrito, Lorenzo De Carli Sistemi e Reti OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Conoscenze

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di dispositivi, canali trasmissivi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 1. Reti di Telecomunicazione Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Architettura a strati

Architettura a strati 1 Francesca Cuomo Architettura a strati Testo di riferimento: J. Kurose, K. oss: eti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo 2 Le reti sono sistemi complessi

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

ISO/OSI e TCP/IP. Architetture di reti a strati

ISO/OSI e TCP/IP. Architetture di reti a strati ISO/OSI e TCP/IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 03 ISO/OSI e TCP/IP - 1/26 Architetture di reti a strati Livelli superiori: un'applicazione mette a disposizione

Dettagli

Architetture a livelli

Architetture a livelli Architetture a livelli Stratificazione Protocolli di rete Famiglie e pile di protocolli Messaggi in una pila di protocolli Modello di riferimento ISO/OSI Architettura tt di Internet t Stratificazione (layering)

Dettagli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di ntonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di telecomunicazione

Dettagli

2. Il modello ISO/OSI

2. Il modello ISO/OSI 10 2. Il modello ISO/OSI Alla fine degli anni '70, l'iso sentì la necessità di proporre una serie di standard per le reti di calcolatori e avviò il Progetto OSI (Open System Interconnection), uno standard

Dettagli

Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering

Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-20172017 Calabria University Laboratory on TelecommUnication Research Engineering Docente: Ing. Floriano De Rango Esercitatore: Ing. Mauro Tropea CONTATTI:

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Architetture e protocolli di comunicazione

Architetture e protocolli di comunicazione Indice UNIVERSITÀ DI PARMA Architetture e protocolli di comunicazione Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2016/2017 http://www.tlc.unipr.it/veltri Funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza: Capitolo 1 Introduzione e concetti generali Reti di Calcolatori e loro importanza Definizione Importanza: Raccolta, elaborazione e distribuzione dell informazione 2 1 Scopi delle reti nelle aziende Condivisione

Dettagli