DEAMINAZIONE AA - 7. ADP + Pi ATP. glutamina sintetasi. glutaminasi COO CH 2 NH _ COO L-glutamato (Glu) COO. L-glutamina (Gln) COO 2 H2O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEAMINAZIONE AA - 7. ADP + Pi ATP. glutamina sintetasi. glutaminasi COO CH 2 NH + 4. + _ COO L-glutamato (Glu) COO. L-glutamina (Gln) COO 2 H2O"

Transcript

1 C DEAMIAZIE AA - 7 ATP ADP Pi C C C C 3 4 glutamina sintetasi C C 3 L-glutamato (Glu) L-glutamina (Gln) C C 4 C C C 3 L-glutamina (Gln) glutaminasi C C 3 L-glutamato (Glu)

2 DEAMIAZIE AA - 8 tessuti extraepatici, compreso il muscolo muscolo L-glutamato Glu D transaminasi α-chetoglutarato 4 glutamina sintetasi L-glutamato L-glutamina L-aminoacido α-chetoacido ATP ADP P i α-chetoglutarato L-aminoacido transaminasi α-chetoacido L-glutamato piruvato transaminasi L-alanina α-chetoglutarato L-glutamina sangue L-alanina

3 DEAMIAZIE AA - 9 L-glutamina sangue fegato L-alanina α-chetoglutarato L-glutamina glutaminasi 4 L-aminoacido transaminasi ALT α-chetoacido L-glutamato L-alanina piruvato L-glutamato L-glutamato 4 AD L-glutamato deidrogenasi (Glu D) AD α-chetoglutarato

4 DIGESTIE PRTEIE - 0 Il maggior sito di degradazione degli aa è il fegato Il muscolo è la maggior sede di proteolisi, soprattutto in corso di digiuno, traumi, ustioni, setticemia Dopo un pasto ricco di proteine, l intestino rilascia aa ramificati, che sono captati dal cervello a digiuno e dal cervello e dal muscolo dopo un pasto, mentre sono risparmiati dal fegato. Il glucagone in corso di digiuno stimola la captazione epatica di aa plasmatici.

5 CICL DELL UREA - 1 C ione ammonio urea acido urico molti vertebrati acquatici (pesci ossei, larve di anfibi) molti vertebrati terrestri e pesci cartilaginei uccelli, rettili

6 CICL DELL UREA - perchè l'ammoniaca è tossica? ATP ADP P i ciclo di Krebs 4 3 alterazioni p 4 α-chetoglutarato 4 L-glutamato glutamina sintetasi L-glutamina ADP L-glutamato deidrogenasi (Glu D) ADP ATP ADP P i GABA gni giorno eliminiamo con le urine g di urea, che costituisce l 80-90% del escreto (il resto è creatinina, acido urico e ammonio)

7 CICL DELL UREA - 3 arginina -C- urea ornitina 4 citrullina 4 C mitocondri epatici

8 CICL DELL UREA - 4 mitocondrio -C- urea citoplasma 4 C carbamilfosfato sintetasi I -C--P 3 -- ATP ADP 1 P i carbamilfosfato ornitina P i arginasi citrullina arginina ATP argininosuccinato AMP PP i fumarato aspartato

9 -C- urea arginasi CICL DELL UREA - 5 citoplasma arginina ornitina AD AD C 4 carbamilfosfato sintetasi I citrullina ATP ADP 1 P i carbamilfosfato P i ATP mitocondrio L-glutamato α-chetoglutarato fumarato malato argininosuccinato aspartato mitocondrio ossalacetato AMP PP i α-chetoglutarato AD AD L-glutamato

10 CICL DELL UREA - 6

11 CICL DELL UREA - 7 shunt Asp-ArgSuccinato (biciclo o triciclo di Krebs)

12 CICL DELL UREA - 8

13 arginine CICL DELL UREA - 9

14 CICL DELL UREA - 10 Il ciclo dell urea aumenta sia dopo un apporto di proteine (per smaltire gli aa eccesso) che dopo un digiuno prolungato (quando gli aa muscolari cominciano ad essere utilizzati a scopo gluconeogenetico ed energetico). Una dieta iperproteica e il digiuno inoltre inducono gli enzimi del ciclo dell'urea di 10-0 volte. La sintesi di una molecola di urea richiede 4 legami di anidride di ATP.

15 aspartato CATABLISM AMIACIDI - 1 alanina cisteina glicina serina triptofano ossalacetato piruvato acetil-coa leucina lisina isoleucina fenilalanina tirosina triptofano citrato asparagina malato fenilalanina tirosina fumarato isocitrato succinato α-chetoglutarato glutamato succinil-coa valina isoleucina treonina metionina glutamina prolina arginina istidina

16 CICL DELL AZT - 1 riduzione (batteri, piante) sintesi (piante, microrganismi) aminoacidi ed altri composti azotati nitrato ( 3- ) batteri denitrificanti azoto ( ) fissazione da parte di batteri (Klebsiella, Azotobacter, Rhizobium) ammonio ( 4 ) degradazione (animali, piante, microrganismi) batteri nitrificanti (itrobacter) nitrito ( - ) batteri nitrificanti (itrosomonas)

17 SITESI AMIACIDI - 1 non essenziali essenziali Ala is Arg* Ile Asn Leu Asp Lys Cys*# Met Glu Phe Gln Thr Gly Trp Pro Val Ser Tyr# *: è essenziale nei primi anni di vita #: sono sintetizzati a partire da aminoacidi essenziali

18 SITESI AMIACIDI - glucoso 3-P-glicerato serina metionina (dieta) alanina piruvato glicina cisteina acetil-coa aspartato ossalacetato fenilalanina (dieta) tirosina asparagina ciclo dell acido citrico α-chetoglutarato glutamato glutamina prolina arginina

19 SITESI AMIACIDI - 3 C C C alfa-chetoglutarato AD(P) AD(P) C C 4 C glutamato deidrogenasi 3 L-glutamato (Glu)

20 SITESI AMIACIDI - 4 C C C alfa-chetoglutarato C C C C 3 L-glutamina (Gln) AD AD glutamato sintasi C C C 3 L-glutamato (Glu) C C C 3 L-glutamato (Glu)

21 SITESI AMIACIDI - 5 ATP ADP Pi C C C C C 3 4 glutamina sintetasi C C 3 L-glutamato (Glu) L-glutamina (Gln)

22 SITESI AMIACIDI - 6 C C C alfa-chetoglutarato Ala aminotransferasi (Ala transaminasi, ALT) (Glu-Pir transaminasi, GPT) C C3 C C3 PLP C 3 C 3 C L-alanina (Ala) L-glutamato (Glu) piruvato C C C alfa-chetoglutarato Asp aminotransferasi (Asp transaminasi, AST) (Glu-A transaminasi, GT) C C C PLP C 3 C 3 L-aspartato (Asp) L-glutamato (Glu) C C ossalacetato

23 SITESI AMIACIDI - 7 C C C 3 L-asparagina (Asn) asparaginasi 4 C C 3 L-aspartato (Asp)

24 SITESI AMIACIDI - 8 C C 3 L-aspartato C C ATP AMP PPi asparagina sintetasi C C C 3 L-asparagina C C C 3 L-glutamina C C 3 L-glutamato

25 SITESI AMIACIDI - 9

26 SITESI AMIACIDI - 10 arginina ornitina poliamine semialdeide glutamica glutamato glutamina prolina

27 pirimidina pirazina a 4 5 8a C ACID FLIC - 1 C C C C 6-metilpterina acido p-aminobenzoico glutamato acido pteroico acido pteroilglutamico (acido folico) C C C C C tetraidrofolato (F 4 )

28 ACID FLIC - ADP ADP C diidrofolato reduttasi C folato diidrofolato diidrofolato reduttasi ADP ADP C tetraidrofolato

29 ACID FLIC metil-F4 5 C 3 C 10 serina C C 3 glicina C 3 5 C tetraidrofolato (F4) 10 PALP serina idrossimetil transferasi 5 C C 5,10-metilene-F4 10

30 ACID FLIC - 4

31 ACID FLIC - 5 C 5,10-metilene-F C C 5,10-metenil-F C C 10-formil-F C C 5-formil-F C C 5-formimino-F C serina idrossimetil transferasi C 5 10 tetraidrofolato (F4) PALP

32 ACID FLIC - 6 metabolismo Gly e Ser (metilen-f 4 ) catabolismo is (formimino-f 4 metenil-f 4 ) metabolismo Met (metil-f 4 ) catabolismo Trp (formil-f 4 metenil-f 4 ) sintesi di purin nucleotidi (formil-f 4 ) sintesi di timidin nucleotidi (metilen-f 4 )

33 VITAMIA B1-1

34 VITAMIA B1 - carne e altri alimenti di origine animale (fegato, latte e uova) gli alimenti di origine animale contengono la vit.b1 per sintesi da parte della flora intestinale -R nome -C cianocobalamina (vit. B 1 ) - idrossicobalamina (vit. B 1a ) -C 3 metilcobalamina C 5 -deossiadenosilcobalamina

35 SAM - 1 ATP 3 C P P P C PPi Pi C 3 C C S C 5 C 10 3 C 3 C C C S metionina (Met) S-adenosil-metionina (SAM) metil transferasi R R C 3 C 3 5-metil-F4 B1 3 C 5 tetraidrofolato C 10 C 3 B1 3 C C C S omocisteina adenosina C C S C S-adenosil-omocisteina

36 5 C 10 SAM - C 5,10-metilene-F4 5 C 3 5-metil-F4 C 10 B1 3 C 3 C C C S metionina 5 C tetraidrofolato 10 C 3 B1 3 C C C S omocisteina

37 MCISTEIA - 1 livello sierico di omocys: indice molto sensibile di deficit di vit.b6, vit.b1 e folato più elevato nei maschi che nelle femmine (in cui aumenta con la menopausa) correla con la massa muscolare aumenta con il fumo e l assunzione di caffè diminuisce con l attività fisica aumenta in corso di etilismo cronico (ipovitaminosi?) diminuisce per un consumo moderato di alcol correla positivamente con l ipertensione aumenta in nefropatici diabetici e non elevato livello plasmatico di omocys: fattore di rischio indipendente ed aggiuntivo per le patologie aterosclerotiche, e sinergizza con fattori di rischio come fumo e ipertensione correla con il grado di aterosclerosi e (nei giovani) con lo spessore della parete carotidea

38 BIPTERIA - 1 C biopterina 3 C C C tetraidrobiopterina (B4) 3 C C C diidrobiopterina (B) 3 C C GTP

39 FEILALAIA - 1 C C 3 AD(P) diidrobiopterina reduttasi AD(P) B4 B fenilalanina (Phe) fenilalanina idrossilasi C C 3 tirosina (Tyr)

40 FEILALAIA - Fenilchetonuria (PKU, oligofrenìa fenilpiruvica) > 170 mutazioni di Phe idrossilasi incidenza: omozigoti 1:10.000, eterozigoti 1-1,5% Phe ridotto sviluppo cerebrale (Phe > µm) MR: demielinizzazione neurone: sintesi proteica crescita cellulare iperreflessia tendinea, iperattività, ipertonia, convulsioni, depressione, ansietà, ritardo mentale, morte precoce

41 FEILALAIA - 3 Ipotesi: competizione per il trasporto di aminoacidi aromatici e ramificati nel cervello e in altri tessuti acido fenilpiruvico enzimi del metabolismo glicidico (K, 6PGD, PirD) trasporto di Pir nel mitocondrio conversione glucoso in acetilcoa sintesi lipidi demielinizzazione Phe, Tyr sintesi melanina pelle e capelli chiari

42 FEILALAIA - 4 Terapia: dieta povera di Phe ( mg/die) per tutta la vita Phe plasmatica µm carne, pesce, pollame, uova, latte, latticini noci, farina, semi vari attenzione all aspartame (Asp-Phe-metilestere)! nell intestino è convertito in Asp, Phe e metanolo

43 TRIPTFA - 1

44 SERIA - 1 serina C etanolamina 3 SAM 3 SA-omoCys colina

45 LISIA - 1 lisina (proteine) 3 SAM 3 SA-omoCys -trimetil-lisina (proteine) proteasi -trimetil-lisina vit.c carnitina

46 CISTEIA - 1 cisteina taurina piruvato solfito solfato solfato attivato ATP PPi, ADP mucopolisaccaridi sulfoconiugati (fegato)

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

Digestione delle proteine: 6 fasi

Digestione delle proteine: 6 fasi orletto a spazzola Digestione delle proteine: 6 fasi 1. Idrolisi gastrica del legame peptidico 2. Digestione a peptidi più piccoli da parte delle proteasi pancreatiche nel lume dell intestino tenue 3.

Dettagli

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI Berg et al., BIOCHIMICA 6/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 PROTEINE INGERITE CON GLI ALIMENTI

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo L equilibrio tra proteolisi e sintesi determina la crescita, l ipertrofia e l atrofia del muscolo L equilibrio è anche importante per l omeostasi generale

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi proteine della dieta nucleotidi, ammine biologiche amminoacidi proteine intracellulari ciclo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 32

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 32 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 32 La degradazione delle proteine Concetti chiave: La digestione delle proteine avviene ad opera di specifiche proteasi. Per

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI 3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI In questo capitolo saranno esaminati i vari cibi, ad esclusione di quelli ittici che verranno presi in considerazione successivamente, allo scopo di scoprire se in essi è presente,

Dettagli

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI AMINOACIDI ESSENZIALI Gli aminoacidi indispensabili, noti anche come aminoacidi essenziali, devono essere forniti al corpo con gli alimenti

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

METABOLISMO AMINO ACIDI

METABOLISMO AMINO ACIDI METABOLISMO AMINO ACIDI AMINO ACIDI ESOGENI (ALIMENTAZIONE) POOL AMINO ACIDI PROTEINE DEMOLIZIONE AMINE BIOGENE ORMONI PROTEICI BASI AZOTATE.. SCHELETRO CARBONIOSO NH 3 RESINTESI CICLO KREBS LIPIDI (AA

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due α-cheto acidi. Amminotransferasi

Dettagli

Amminoacidi e Proteine

Amminoacidi e Proteine Amminoacidi e Proteine Struttura generale di un α-amminoacido R = catena laterale AMMINOACIDI (AA) CELLULARI Gli amminoacidi presenti nella cellula possono essere il prodotto di idrolisi delle proteine

Dettagli

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE amminoacidi proteine

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA La denaturazione delle proteine riguarda la struttura terziaria. La proteina attiva di solito è in forma globulare. La sequenza amminoacidica è responsabile dell assetto tridimensionale

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due a-cheto acidi.

Dettagli

19. Biosintesi e degradazione degli aminoacidi. Metabolismo delle proteine tratte dagli alimenti ed endogene. Introduzione. A.B.

19. Biosintesi e degradazione degli aminoacidi. Metabolismo delle proteine tratte dagli alimenti ed endogene. Introduzione. A.B. 19. Biosintesi e degradazione degli aminoacidi A.B. Rawitch BIETTIVI DI APPRENDIMENT Dopo aver letto questo capitolo dovresti essere in grado di: n Descrivere i tre meccanismi che il nostro organismo utilizza

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 1 2 Le due principali vie di rimozione del gruppo -NH 2 sono TRANSAMINAZIONE - transaminazione - deaminazione ossidativa La transaminazione è la prima tappa del catabolismo della maggior parte degli aa

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 8 IL METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI 1 Gli amminoacidi sono coinvolti prevalentemente in processi plastici di sintesi e di degradazione, grazie ai quali le cellule

Dettagli

Il metabolismo dell azoto

Il metabolismo dell azoto Il metabolismo dell azoto La fissazione dell azoto Radici di una leguminosa e il simbionte Rhizobium leguminosarum. Microrganismi azotofissatori : ad es. batteri appartenenti ai generi Clostridium e Azotobacter.

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI 1 Metabolismo degli amminoacidi: 1. Degradazione delle proteine 2. Incorporazione dell azoto nell urea 3. Sintesi dei singoli amminoacidi 2 Le cellule sintetizzano continuamente

Dettagli

METABOLISMO delle PROTEINE

METABOLISMO delle PROTEINE METABOLISMO delle PROTEINE - Amminoacidi - Nucleotidi AZOTO essenziale per la vita In natura -N 2 atmosferico (N.B. N N triplo legame, molta energia per scinderlo) - ione nitrato NO 3 presente nel suolo

Dettagli

Catabolismo degli amminoacidi

Catabolismo degli amminoacidi Catabolismo degli amminoacidi La quantità di energia ricavata dalla ossidazione degli amminoacidi varia in funzione del tipo di organismo e dalla sua situazione metabolica. I carnivori, subito dopo il

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO

FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO Due meccanismi consentono il trasporto dell NH 3 dai vari tessuti al fegato: Un analoga reazione avviene nel citosol nella via di biosintesi delle basi pirimidiniche

Dettagli

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI 1. Aminoacidi ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI La tabella sottostante riporta la stima dell apporto giornaliero di riferimento per gli aminoacidi

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

emulsione per infusione 4 sacche excel multicompartimentate da 1206 ml emulsione per infusione 4 sacche biofine multicompartimentate da 1206 ml

emulsione per infusione 4 sacche excel multicompartimentate da 1206 ml emulsione per infusione 4 sacche biofine multicompartimentate da 1206 ml Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Perismofven» Estratto determinazione n. 408/2012 del 4 giugno 2012 MEDICINALE PERISMOFVEN TITOLAREAIC: FreseniusKabiItaliaS.r.l. ViaCamagre,41

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2.1. PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI Per la compilazione di questa parte, sono affiorati numerosi problemi di natura bibliografica che dimostrano

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi 1 2 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato 3 Il glutammato è un amminoacido glucogenico glutammato H O H O - OOC-C-CH 2 -CH 2 -C-NH 2 NH 3 glutammina

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

SECREZIONE DI INSULINA:

SECREZIONE DI INSULINA: SECREZIONE DI INSULINA: O Ca ++ VGCC K-ATP GLUT2 Ca ++ K + O Ca ++ HK I P GK ATP O ADP piruvato acidi grassi corpi chetonici aminoacidi secretina glucagone incretine: colecistochinina (CCK) peptide inibitore

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI)

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per i processi vitali dell'organismo. Inoltre partecipano alla costituzione di fattori vitaminici,

Dettagli

GLI SCREENING NEONATALI

GLI SCREENING NEONATALI GLI SCREENING NEONATALI Paolo Giliberti Tabarka 25 30 luglio 2009 MALATTIA IDEALE PER LO SCREENING: STORIA NATURALE STADIO ASINTOMATICO STADIO SINTOMATICO INIZIO INDIVIDUABILITA CON SCREENING PERIODO OTTIMALE

Dettagli

Metabolismo dell azoto

Metabolismo dell azoto rof. Giorgio Sartor Metabolismo dell azoto Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4.2 may 2012 AD i RTEIE LISACCARIDI LIIDI AD i Aminoacidi Esosi; entosi Ac. Grassi; Glicerolo

Dettagli

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI 1. Aminoacidi ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI La tabella sottostante riporta la stima dell apporto giornaliero di riferimento per gli aminoacidi

Dettagli

GLICIDI, GRASSI, PROTEINE

GLICIDI, GRASSI, PROTEINE SPECIALE: "ALIMENTAZIONE E SPORT" GLICIDI, GRASSI, PROTEINE Testo e disegni di Stelvio Beraldo I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per

Dettagli

Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione. H. Cena L. Vigna

Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione. H. Cena L. Vigna Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione H. Cena L. Vigna Definizionedi iperomocisteinemia Qualiconseguenze? Popolazioni target per controlli? Cause di iperomocisteinemia?

Dettagli

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali:

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: proteine strutturali (collagene, cheratine); proteine catalitiche (enzimi); proteine di trasporto

Dettagli

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI 1.Quali tra i seguenti sono amminoacidi semiessenziali: -Arginina e istidina -valina e treonina -fenilalanina e metionina -glicina e alanina Cosa si intende per semi essenziali?

Dettagli

VITAMINE IDROSOLUBILI

VITAMINE IDROSOLUBILI VITAMINE IDROSOLUBILI VITAMINA B1 o TIAMINA formula di struttura Stabile in soluzione acida Sensibile al calore, alle basi e alla luce UV VITAMINA B1 assorbimento Sito di assorbimento: duodeno tramite

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it 17/11/2010

Scaricato da www.sunhope.it 17/11/2010 MDUL 2 LE MLECLE BILGICHE BIMLECLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi UNITÀ 2.1 I GLUCIDI GLICIDI o ZUCCHERI o CARBIDRATI I diversi tipi di glicidi Caratteristiche: Sono composti

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Relazioni tra umore alimentazione aminoacidi, minerali, serotonina, vitamine e ciclo di krebs

Relazioni tra umore alimentazione aminoacidi, minerali, serotonina, vitamine e ciclo di krebs Relazioni tra umore alimentazione aminoacidi, minerali, serotonina, vitamine e ciclo di krebs La serotonina ( 5 HT,5 idroxi- triptamina), come è ormai comunemente noto, è presente in numerosi distretti

Dettagli

AZIENDA ASL BR P.O. 'A.Perrino' - BRINDISI

AZIENDA ASL BR P.O. 'A.Perrino' - BRINDISI IPERAMMONIEMIA La presente procedura si applica nella messa in atto di interventi diagnostici, di monitoraggio e di trattamento dei bambini in cui venga posta diagnosi di iperammoniemia. L ammonio è principalmente

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

TIAMINA (vitamina B1, aneurina) TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione Informatica Lezione VIII Visualizzazione 3D di proteine Visualizzazioni 3D Rappresentazione di strutture/oggetti tridimensionali Risultato di un esperimento modello teorico dati fisici astrazione 1 Lezione

Dettagli

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a) Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a) amminoacidi proteine

Dettagli

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3.

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3. Le proteine della dieta vengono scisse, nello stomaco e nell intestino, da diversi enzimi (pepsina, chimotripsina, carbossipeptidasi, elastasi) e i singoli amminoacidi sono assorbiti dalla parete intestinale.

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

PROTEINE E SPORT. Giorgio Montecchiani Ancona, 17 ottobre 2015

PROTEINE E SPORT. Giorgio Montecchiani Ancona, 17 ottobre 2015 PROTEINE E SPORT Giorgio Montecchiani Ancona, 17 ottobre 2015 ALIMENTAZIONE E PRATICA SPORTIVA PREMESSE La CORRETTA ALIMENTAZIONE dell atleta e uno dei cardini fondamentali per promuovere la SALUTE SIA

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI

ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI I folati alimentari sono convertiti nella forma mono-glutammica da coniugasi (folilpoliglutammatoidrolasi) sull orletto a spazzola del digiuno (a ph neutro) Sono poi

Dettagli

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico Gli a.a. oltre ad essere i costituenti delle proteine giocano numerosi ruoli metabolici: precursori di ormoni, vitamine, coenzimi, porfirine, pigmenti e neurotrasmettitori L esistenza di 20 a.a. nelle

Dettagli

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI Decreto n. 6890 ALLEGATO : METODO DI ANALISI FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo standard descrive la determinazione del contenuto di

Dettagli

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure (gusto cioccolato n lista M990) (gusto vaniglia n lista M 713) Integratore nutrizionale completo, in polvere, per bambini da 1 a 10 anni. INDICAZIONI PRINCIPALI Pediasure

Dettagli

INTEGRATORI PER LO SPORT

INTEGRATORI PER LO SPORT INTEGRATORI PER LO SPORT catalogo prodotti 2013/2014 MG Nutrition nasce nel 2007 dopo anni di presenza nel mondo dello sport e dell integrazione sportiva. Oggi è una realtà nazionale che si occupa di prodotti

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

I peptidi sono polimeri formati da più amminoacidi, coniugati attraverso legami detti ammidici o peptidici.

I peptidi sono polimeri formati da più amminoacidi, coniugati attraverso legami detti ammidici o peptidici. MODULO 5 IL METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI RICHIAMI SULLA CHIMICA DI AMMINO ACIDI E PROTEINE Introduzione Gli amminoacidi sono composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo

Dettagli