Tra incertezze ed attese all'interno di un sistema di governance della complessità IL RAPPORTO INPS LOMBARDIA 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra incertezze ed attese all'interno di un sistema di governance della complessità IL RAPPORTO INPS LOMBARDIA 2009"

Transcript

1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Lombardia Tra incertezze ed attese all'interno di un sistema di governance della complessità IL RAPPORTO INPS LOMBARDIA Marzo 2010

2 2

3 INDICE Presentazione pag. 5 Il quadro territoriale pag. 7 Il quadro sociale pag. 9 Il quadro economico pag. 13 Il mercato del lavoro pag. 23 I flussi finanziari pag. 25 L Andamento produttivo pag. 45 Assicurare il futuro: le pensioni pag. 65 Garantire il presente: gli ammortizzatori sociali pag. 75 Promuovere la legalità: la vigilanza pag. 84 Le risorse umane pag. 87 La formazione pag. 91 La tutela della salute e della sicurezza pag. 95 Riorganizzazione dell Area Metropolitana milanese pag. 97 3

4 4

5 Presentazione 5

6 6

7 Il quadro territoriale La Lombardia è la prima regione per numero di Comuni:1.546 (pari al 19,1% dei comuni italiani), dove risiedono oltre abitanti. La neo-provincia di Monza ricomprende il minor numero di comuni: 55, è la provincia di Bergamo a ricomprenderne il maggior numero: 244. Milano si attesta a: 134. TAB. 1: COMUNI, POPOLAZIONE RESIDENTE MEDIA NUMERO COMUNI POPOLAZIONE BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MONZA PAVIA SONDRIO VARESE LOMBARDIA ITALIA Elaborazione su dati Regione Lombardia e ISTAT ll grafico sottostante indica il peso percentuale sul Paese della popolazione residente e del numero di comuni su un campione di 5 regioni ,6 19,5 16,1 14,8 7,5 7,1 7,1 10 4,2 Lombardia Piemonte Veneto Campania E. Romagna POPOLAZIONE N COMUNI Elaborazione su dati Regione Lombardia e ISTAT 7

8 Nella tabella e nel grafico sottostanti la superficie regionale mostra le dodici porzioni di territorio corrispondenti alle province, partendo da quella che ha minor superficie (Monza) a quella più grande (Brescia) e indicando quanti comuni sono presenti in tale territorio. SUPERFICIE (Kmq.) NUMERO COMUNI MONZA 405,12 55 LODI 782,36 61 LECCO 816,17 90 COMO 1.288, MILANO 1.576, CREMONA 1.770, VARESE 1912, MANTOVA 2.338,84 70 BERGAMO 2,722, PAVIA 2.964, SONDRIO 3.211,90 78 BRESCIA 4.784, LOMBARDIA , ITALIA , Elaborazione su dati Regione Lombardia e ISTAT 20% 2% 3% 3% 5% 6% 7% MONZA LECCO LODI COMO MILANO CREMONA VARESE 13% 8% MANTOVA BERGAMO PAVIA 12% 11% 10% SONDRIO BRESCIA 8

9 Il quadro sociale Di seguito si richiamano gli indicatori demografici relativi all intero Paese: la popolazione ha continuato a crescere raggiungendo i 60 milioni 387 mila residenti, con un tasso di incremento del 5,7 per mille; la popolazione in età attiva mostra un incremento, perlopiù frutto delle migrazioni dall estero, di circa 176 mila unità; i giovani fino a 14 anni di età aumentano di circa 53 mila unità e rappresentano il 14% del totale; le persone di 65 anni e più risultano in aumento di 113 mila unità e sono giunte a rappresentare il 20,2% della popolazione; i cittadini stranieri sono in costante aumento e costituiscono il 7,1% del totale. La dinamica migratoria è ancora una volta determinante ai fini della crescita demografica. Il saldo migratorio netto con l estero è pari al 6,4 per mille; il saldo naturale è negativo (-0,3 per mille), a causa di un aumento dei decessi in presenza di una diminuzione delle nascite rispetto al La dinamica demografica in Lombardia, dopo una lunga fase di stagnazione, ha invertito le tendenze registrate tra gli anni Ottanta e Novanta. Con l inizio del 2000 la Lombardia ha imboccato un nuovo corso per quanto concerne la dinamica della popolazione: 9 milioni nel 2001 e individui nel (ISTAT). La Lombardia negli ultimi anni ha scalato i vertici nella graduatoria della vitalità demografica italiana. Il saldo naturale è risalito, tanto che già nel 2008 la Lombardia è diventata terza tra le sette regioni a saldo positivo (dopo il Trentino e la Campania). TAB. 2: MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE (migliaia) ANNI NATI MORTI SALDO NATURALE (nati-morti) POPOLAZIONE MEDIA TAB. 3: POPOLAZIONE DELLE SINGOLE PROVINCE AL (%) BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI 6 MANTOVA MILANO PAVIA SONDRIO VARESE 9

10 L analisi degli indicatori strutturali e di carico demografico conferma un quadro dell invecchiamento ulteriormente accresciuto nel corso del : i residenti hanno in media 43,3 anni (2 in più rispetto a dieci anni prima); il rapporto tra vecchie generazioni (persone di 65 anni e più) e giovani generazioni (0-14 anni) raggiunge il 144% contro il 127% del 2000; il rapporto di dipendenza tra le persone in età inattiva (0-14 anni e 65 anni e più) e coloro che rappresentano il bacino della popolazione che si fa carico di sostenerle economicamente (15-64 anni), è passato dal 48% al 52% in dieci anni; il peso delle persone anziane presenta il valore di 30,7 individui ogni 100 persone in età attiva (26,8% nel 2000). In Lombardia, la composizione per età conferma trend demografici noti: negli ultimi 7 anni la popolazione lombarda ha acquistato circa 165 mila giovani (0-19 anni) e si è accresciuta di quasi 272 mila anziani di cui 169 mila ultra 75enni: sempre meno giovani rispetto ai sempre più numerosi anziani. È da rilevare la contrazione percentuale delle fasce di età centrali della popolazione TAB. 4: INDICATORI STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 0-14 ANNI 0-17 ANNI ANNI 65 ANNI E OLTRE INDICE DI VECCHIAIA ETÀ MEDIA LOMBARDIA 14,1 16,7 65,9 20,0 141,7 43,4 NORD 13,6 16,2 65,1 21,3 156,4 44,2 Nord-ovest 13,5 16,0 65,1 21,5 159,2 44,3 ITALIA 14,0 16,9 65,8 20,2 143,8 43,3 Fonti: Regione Lombardia e ISTAT Nel i giovani (15-34 anni) in Lombardia risultano essere , il 23% della popolazione, un punto percentuale in meno rispetto al dato medio del Paese. La distribuzione per classi di età mostra uno squilibrio complessivo, da attribuirsi al calo della natalità avvenuto tra gli anni Settanta e Novanta. La popolazione giovanile è in costante diminuzione: al Censimento 1991 i giovani lombardi erano 2 milioni e , il 20% in più rispetto al ; si contava un giovane ogni tre persone, oggi circa uno ogni quattro. Nel valutare tale diminuzione, occorre considerare il contributo della popolazione immigrata: dal 2001 al 2007 i giovani stranieri residenti in regione sono più che raddoppiati e il 13% circa dei giovani in Lombardia è oggi straniero, una percentuale superiore di quasi cinque punti percentuali a quella nazionale. L indice di vecchiaia (rapporto tra il numero di over 65 e il numero di bambini e ragazzi under 14 anni) nel è pari a 143,1: gli anziani in regione sono una volta e mezzo i bambini e i ragazzi. Anche l indice di dipendenza anziani (l incidenza degli ultra 65enni sugli individui 15-64enni potenzialmente in età produttiva) mostra lo squilibrio generazionale che caratterizza la società lombarda (e italiana). In questo scenario si accentua l aumento progressivo, in termini assoluti, della popolazione ultra 75enne con evidenti ricadute in termini di solidarietà familiari e sociali. Come accade ormai da diversi anni il maggior contributo all incremento demografico del Paese è quello offerto dalla dinamica migratoria. Incrociando i dati del Ministero dell Interno, dell Istat e di CaritasMigrantes, si rileva che gli stranieri residenti in Italia ammontano a circa 4 milioni 279 mila al 1 gennaio 2010, facendo così registrare un incremento di 388 mila unità rispetto al 1 gennaio. Gli ingressi dall estero, da parte di cittadini stranieri, si mantengono dunque elevati anche nel, ma risultano in calo rispetto ai due anni precedenti, forse a causa della crisi occupazionale che ha interessato il mercato italiano, sia in termini di calo dei posti di lavoro complessivi, sia in termini di crescita della popolazione in cerca di occupazione. 10

11 Sul fronte dei provvedimenti legislativi ha sicuramente costituito un fattore di attrazione il decreto flussi 2008 che prevedeva un tetto massimo di nuovi ingressi di lavoratori extracomunitari non stagionali nella misura di 150 mila individui. Tra i fattori di attrazione va citato, inoltre, il protrarsi dell effetto allargamento dell Unione europea, dal 1 gennaio 2007 ai cittadini romeni e bulgari, comunità in crescita secondo le stime rispettivamente del 20% e del 16% nel. A seguito dei processi di integrazione della popolazione immigrata aumentano poi i ricongiungimenti familiari: nel 2008 (ultimo dato disponibile da parte del Ministero degli Esteri) erano stati 124 mila i visti di ingresso rilasciati dalle autorità consolari italiane a cittadini extracomunitari. La numerosità della popolazione straniera proveniente da Paesi a forte pressione migratoria e presente in Lombardia è stimata indipendentemente dal possesso di un regolare titolo di soggiorno e dall iscrizione anagrafica tra un minimo di 1 milione e 133mila unità ed un massimo di 1 milione e 207mila: circa 110mila unità in più (+10,4%) rispetto alla stessa data dell anno precedente (Fonte Regione Lombardia). Sul piano territoriale i dati (Fonti: Ministero Interno e UPI) sottolineano come anche nel sia proseguito il processo di disseminazione che ha progressivamente tolto alla provincia di Milano l immagine di grande polo accentratore dell immigrazione straniera in Lombardia. In proposito, basti considerare che mentre nel 2001 tale provincia deteneva il 52% del totale dei presenti in regione, nel è scesa al 42%; una quota che, a ben vedere, andrebbe ulteriormente ridotta, ove si tenga conto del definitivo distacco della nuova provincia di Monza- Brianza, a un più modesto 36. Attualmente: ca. il 17% degli immigrati è localizzato nelle province dell area meridionale (Pavia, Cremona, Mantova e Lodi); oltre il 25% vive nelle province di Bergamo e Brescia; ca. il 14% vive tra Varese, Sondrio, Como e Lecco. Quanto premesso non impedisce alla provincia di Milano di poter vantare, nonostante il distacco di Monza-Brianza, una posizione ancora largamente maggioritaria rispetto ai numeri della presenza straniera in Lombardia. Nella graduatoria per numero di presenti, si stima per: la provincia di Milano, una presenza da un minimo di 405mila a un massimo di 431mila immigrati; le province di Brescia e di Bergamo, un dato aggregato pari che varia da 310mila a 330mila immigrati, di cui il 58% ascrivibili all area bresciana; la provincia di Varese, una presenza che va da 70 a 75 mila immigrati; la provincia di Monza-Brianza, una presenza che oscilla tra i 65 e i 70 mila); la provincia di Mantova, una presenza di immigrati che va da 62 a 67 mila); la provincia di Pavia, una presenza presunta tra mila immigrati; le province di Como e Cremona,, un insediamento di immigrati tra le 46mila e le 50 mila unità; la provincia di Lecco, un range pari a mila immigrati; la provincia di Lodi, una presenza oscillante tra le 28 e le 30 mila unità; la provincia di Sondrio una presenza oscillante tra i 9mila e i10 mila immigrati. Sul fronte dell irregolarità il confronto con lo scorso anno mette in evidenza una sostanziale stazionarietà in termini di dato assoluto (+5mila unità circa) e una modesta contrazione del corrispondente tasso: sceso dal 14% del 2008 all attuale 13%. Tale fattore si attenua, anche se moderatamente, nelle realtà circostanti il capoluogo regionale, nella nuova circoscrizione di Monza-Brianza, nonché in corrispondenza delle province di Pavia e Cremona. Viceversa, il numero di irregolari aumenta, anche se in modo poco rilevante, nella città di Milano e più modestamente nelle province di Brescia e Mantova. Infine, sostanzialmente invariato appare il numero di irregolari nelle province di Bergamo, Lecco, Lodi, Varese, Como e Sondrio. 11

12 TAB. 5: STIMA DEGLI IMMIGRATI STRANIERI PRESENTI IN LOMBARDIA SECONDO LA PROVENIENZA (Migliaia di unità) EST EUROPA ASIA NORD AFRICA ALTRI AFRICA AMERICA LATINA BERGAMO 50,4 22,1 29,8 20,0 11,9 134,3 BRESCIA 74,8 44,9 35,7 23,6 5,8 184,9 COMO 16,6 10,8 10,3 5,4 4,8 48,0 CREMONA 21,8 10,0 10,3 3,7 2,4 48,2 LECCO 12,1 2,8 6,6 6,2 2,8 30,5 LODI 13,2 3,2 7,1 2,5 3,5 29,4 MANTOVA 21,9 22,5 13,0 4,2 3,0 64,6 MILANO 108,7 116,3 82,5 22,8 87,2 418,2 MONZA-BRIANZA 29,0 11,6 12,6 3,9 11,4 68,5 PAVIA 33,7 5,0 12,3 3,5 6,8 61,3 SONDRIO 4,4 1,2 2,4 0,5 0,8 9,3 VARESE 28,8 12,3 15,7 5,9 10,1 72,9 LOMBARDIA 415,4 262,8 239,2 102,3 150, ,2 12

13 Il quadro economico Le analisi periodiche effettuate nel corso del - sia dalla Banca d Italia, sia da alcuni istituti di ricerca (Prometeia, Istituto Tagliacarne) hanno delineato un quadro dell attività economica del Paese caratterizzato da: un primo semestre, in cui il trend ha continuato ad essere negativo ad un ritmo molto elevato; un estate in cui sono cominciati ad emergere segnali di ripresa, più accentuati nelle regioni del Centro Nord, dove nel semestre precedente era stato maggiore il calo della domanda; un quarto trimestre in cui i segnali di ripresa si sono consolidati ed allargati anche al resto del Paese. L indagine condotta dalla Banca d Italia, su un campione di imprese industriali e dei servizi privati, segnalava, in particolare: per i primi nove mesi del : o una generalizzata revisione al ribasso dei già modesti piani di investimento di inizio anno; o un ricorso alla Cassa integrazione e una contemporanea riduzione dell occupazione, in misura assai più intensa nel Mezzogiorno; per il trimestre ottobre-dicembre: o un graduale miglioramento dell attività produttiva; o il ristagno degli investimenti; o una ulteriore diminuzione dell occupazione. Il peso dell economia lombarda è sempre assolutamente rilevante per l Italia, considerato che alla fine del in regione operava oltre il 16,6% delle aziende presenti sul territorio nazionale. Tre i fattori fondamentali di tale successo: l adeguatezza della struttura produttiva, rivelatasi compatibile con i processi di sviluppo che caratterizzano l economia italiana ed europea; politiche nazionali e territoriali che hanno favoritola crescita in tutte le aree più avanzate dell Italia; l intervento amministrativo che, attivando servizi locali di qualità ragionevolmente elevata, ha comunque contribuito a creare i presupposti per un rilevante sviluppo economico. TAB. 6 : % SUL DELLE IMPRESE ATTIVE IN ITALIA DELLE IMPRESE ATTIVE LOMBARDE PER SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA (ANNO ) ATTIVITÀ ECONOMICA % LOMBARDIAITALIA Agricoltura, caccia,silvicoltura 6,3 Pesca, piscicoltura 1,6 Estrazione di minerali 1,2 Attività manifatturiere 19,3 Produzione distribuzione energia elettrica gas e acqua 20,1 Costruzioni 17,5 Commercio 13,7 Alberghi e ristoranti 14,5 Trasporti, Magazzinaggio, Comunicazione 17,5 Intermediazione monetaria e finanziaria 19,1 Attività immobiliari, Noleggio, Informatica, Ricerca 25,2 Istruzione 13,7 Sanità e altri servizi sociali 17,2 Altri servizi pubblici sociali e personali 16,1 Imprese non classificate 33,6 Fonte: Elaborazione su dati Regione Lombardia 13

14 TAB. 7: IMPRESE ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA (ANNO ) AGRICOLTURA CACCIA SILVICOLTURA PESCA PISCICOLTURA ESTRAZIONE DI MINERALI ATTIVITÀ MANIFATTURIERE PRODUZIONE DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA GAS E ACQUA COSTRUZIONI COMMERCIO (INGROSSO E DETTAGLIO) ALBERGHI E RISTORANTI BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MONZA E BRIANZA PAVIA SONDRIO VARESE LOMBARDIA ITALIA Fonte: Regione Lombardia

15 TAB. 8: IMPRESE ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA (ANNO ) TRASPORTI MAGAZZINAGGIO COMUNICAZIONE INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA ATTIVITÀ IMMOBILIARI NOLEGGIO INFORMATICA RICERCA ISTRUZIONE SANITÀ E ALTRI SERVIZI SOCIALI ALTRI SERVIZI PUBBLICI SOCIALI E PERSONALI IMPRESE NON CLASSIFICATE BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MONZA E BRIANZA PAVIA SONDRIO VARESE LOMBARDIA Fonte: Regione Lombardia ITALIA

16 Al fine di fornire un quadro più completo di seguito si riportano delle tabelle riepilogative relative ai comparti Artigiano e Commercio TAB. 9: RIPARTIZIONE ATTIVI PER PROVINCIA ARTIGIANI COMMERCIANTI BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MILANO NORD MILANO MISSORI MILANO FIORI MILANO CORVETTO MONZA DESIO PAVIA SONDRIO VARESE BUSTO ARSIZIO LOMBARDIA Fonte: Banche Dati INPS

17 TAB. 10: COMPARTO ARTIGIANO TITOLARI COLLABORATORI BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MILANO-CORVETTO Fonte: Banche Dati INPS ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI

18 TITOLARI COLLABORATORI ATTIVI Maschi MILANO-FIORI Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MILANO-MISSORI Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MILANO-NORD Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MONZA Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi DESIO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi PAVIA Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi SONDRIO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi VARESE Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi BUSTO ARSIZIO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI Fonte: Banche Dati INPS 18

19 TAB. 11: COMPARTO COMMERCIO TITOLARI COLLABORATORI ATTIVI BERGAMO Maschi Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi BRESCIA Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi COMO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi CREMONA Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi LECCO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi LODI Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MANTOVA Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MILANO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MILANO-CORVETTO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI Fonte: Banche Dati INPS 19

20 TITOLARI COLLABORATORI ATTIVI Maschi MILANO-FIORI Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MILANO-MISSORI Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MILANO-NORD Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi MONZA Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi DESIO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi PAVIA Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi SONDRIO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi VARESE Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI ATTIVI Maschi BUSTO ARSIZIO Femmine CESSATI ATTIVI + CESSATI Fonte: Banche Dati INPS 20

21 Le stime preliminari dei conti economici regionali divulgate da Prometeia-Unioncamere Lombardia indicano per il una contrazione pari al -4,5%, del PIL lombardo, di poco inferiore a quella nazionale (-4,6%). Nonostante la crisi, più di un quinto del reddito del Paese continua ad essere prodotto in questo territorio e nessun altra regione italiana può vantare tale performance. L analisi della composizione del valore aggiunto permette di confermare quanto il peso del settore industriale sia maggiore in Lombardia rispetto al resto del Paese, a conferma della vocazione manifatturiera del sistema produttivo lombardo. Anche in questa regione, comunque, il settore manifatturiero è risultato nel tempo in contrazione (dal 36,8% al 33,5%) Nel (Rapporto ISAE), la quota delle esportazioni lombarde sul totale nazionale è stata pari al 28,3%, percentuale che, seppur in diminuzione, è ancora ampiamente superiore al contributo della Regione al PIL nazionale, a testimonianza della sua capacità di penetrazione nei mercati esteri e di affermazione nella sempre più competitiva arena mondiale. Nel le importazioni lombarde hanno rappresentato il 32% del totale nazionale. Per quanto riguarda la demografia delle imprese lombarde, nel corso del si sono iscritte ai registri camerali lombardi imprese. Le cancellazioni sono state Lo stock di imprese registrate si è quindi ridotto complessivamente di imprese. Hanno giocato un ruolo importante nel determinare il saldo negativo dell anno appena concluso, le cancellazioni d ufficio ( pari al 16,9% delle cancellazioni) che però, essendo provvedimenti amministrativi, non dipendono strettamente dalla congiuntura economica. Le imprese artigiane registrano un saldo negativo, per il, tra iscrizioni e cancellazioni al Registro Imprese delle Camere di Commercio lombarde ( unità). Ammontano a le imprese iscritte nel corso dell anno e a le cessate. Rispetto allo scorso anno si registra un sensibile rallentamento dei flussi in ingresso (-16% le nuove iscrizioni), e un incremento delle uscite (+10% le cessazioni). Sono le imprese artigiane manifatturiere a registrare il saldo più negativo. In crescita, con saldi positivi significativi, i settori delle attività immobiliari e quello delle costruzioni. TAB NATALITA' E MORTALITA' AZIENDE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE SALDO TASSO DI NATALITÀ TASSO DI MORTALITÀ BERGAMO ,7 6,6 BRESCIA ,7 6,5 COMO ,7 7,4 CREMONA ,8 6,7 LECCO ,0 6,4 LODI ,9 7,0 MANTOVA ,0 6,4 MILANO ,4 6,9 MONZA-BRIANZA ,7 6,3 PAVIA ,9 7,5 SONDRIO ,6 6,5 VARESE ,5 8,8 LOMBARDIA ,5 6,9 Fonte: Regione Lombardia 21

22 TAB NATALITA' E MORTALITA' IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE SALDO TASSO DI NATALITÀ TASSO DI MORTALITÀ BERGAMO ,9 8,0 BRESCIA ,4 7,9 COMO ,5 7,8 CREMONA ,2 9,1 LECCO ,2 7,2 LODI ,6 8,2 MANTOVA ,0 8,9 MILANO ,7 7,7 MONZA-BRIANZA ,4 7,8 PAVIA ,9 8,9 SONDRIO ,8 7,8 VARESE ,5 12,5 LOMBARDIA ,4 8,4 Fonte: Regione Lombardia 22

23 l mercato del lavoro Nel corso del il mercato del lavoro in Italia ha tendenzialmente retto, o almeno non ha reagito alla crisi peggio di quello di altri Paesi. A giugno risultavano persi, rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, 378 mila posti di lavoro, che significa una diminuzione del volume occupazionale pari all 1,6%. Un dato, questo, che risulta esattamente in linea con quello medio europeo, migliore delle performance di Paesi come Spagna e Gran Bretagna, ma peggiore rispetto alla Germania e alla Francia. Gli effetti negativi determinati dalla cattiva congiuntura si sono riversati principalmente sulle componenti meno tutelate del sistema del lavoro: tutto il mondo del lavoro autonomo e, soprattutto, l ampio bacino del paralavoro, ovvero quelle formule occupazionali cresciute a metà strada tra lavoro dipendente e autonomo, che costituiscono una quota ormai importante del mercato del lavoro (a fine anno oltre 3 milioni 665 mila lavoratori). In particolare, ad essere colpite maggiormente sono state tutte le diverse forme di lavoro a termine, seguite, in misura ridotta, dalle collaborazioni a progetto e da quelle occasionali, mentre il popolo delle partite Iva, dei collaboratori senza addetti e monocommittenti ha visto accrescere le proprie fila, superando quota un milione: un dato, quest ultimo, imputabile alla sostituzione di contratti flessibili con formule ancora più esternalizzate e a basso costo. La tenuta di sistema non c è stata in tutto il Paese, e tanto meno in tutti i settori, il Sud è risultato il più penalizzato, al Centro l occupazione è addirittura cresciuta, anche se di poco (+0,2%). Anche a livello settoriale non sono mancate le differenze: i settori che hanno visto ridurre sensibilmente i propri livelli occupazionali, sono l industria, il turismo e il commercio (rispettivamente del 4% i primi due, del 3,5% il terzo). Dall analisi dei dati ISTAT è emerso un quadro che segnala la debolezza del mercato del lavoro lombardo nel corso del. Nonostante l espulsione di manodopera dal processo produttivo sia stata finora contenuta, soprattutto per il ricorso massiccio alla Cassa Integrazione, i dati mostrano un accentuarsi del calo occupazionale che si estende anche a tutti i comparti, a riprova che il peggio sul terreno dell occupazione non si è arrestato nei primi sei mesi del, e che servirà tempo per recuperare i livelli occupazionali che la Lombardia aveva prima della crisi. Il tasso di disoccupazione è aumentato, portandosi al 5,2%, il più alto dal Solo nei primi nove mesi del, il numero dei disoccupati ha raggiunto quota 233 mila unità rispetto alle 144 mila del 2008 (+61,2%). La riduzione occupazionale ha colpito soprattutto gli uomini, anche se l estendersi della crisi ai servizi ha comportato immediati riflessi sulla occupazione femminile. Una significativa variazione tendenziale negativa si è registrata per quanto riguarda i lavoratori indipendenti (-4,6%). Nell ultima parte del, la crisi ha iniziato a colpire anche le forme più stabili del lavoro e per la prima volta dal 2005 si è assistito ad una contrazione dell occupazione dipendente (-1,6%), soprattutto tra gli uomini. Coerentemente con le strategie di riduzione degli orari di lavoro adottate dagli imprenditori per far fronte alla crisi, è aumentato il ricorso al lavoro part-time, soprattutto tra gli uomini, i giovani e la classe Molto forte il ricorso alla CIGS. Nel le ore di CIG complessivamente autorizzate in tutto il territorio regionale arrivano a circa 273 milioni, di cui 182 milioni a carattere ordinario e 91 milioni a carattere straordinario, registrando un aumento del 492% rispetto al 2008 quando le ore autorizzate ammontavano a oltre 46 milioni. 23

24 Nel complesso la CIGO registra un aumento su base annua pari a 627%, la cassa straordinaria un aumento del 330%. Nell ultima parte dell anno si assiste inoltre ad una preoccupante inversione di tendenza: mentre il ricorso alla cassa integrazione ordinaria sembra rallentare i ritmi di crescita, il ricorso ai provvedimenti straordinari si intensifica, arrivando a rappresentare ben il 42% del totale dei provvedimenti autorizzati. Il settore che maggiormente richiede la cassa integrazione è, come anche per tutto il territorio nazionale, quello meccanico, seguito, in Lombardia, dal tessile, dal chimico e dal metallurgico. È cresciuto il numero di lavoratori nelle liste di mobilità. I lavoratori approvati nelle liste di mobilità sono, a dicembre, , quasi il doppio rispetto ai approvati a fine Tra i segnali più evidenti che testimoniano come la crisi avrà ripercussioni di lungo periodo sull occupazione, c è la crescita dei lavoratori licenziati in mobilità. l quadro della condizione lavorativa degli immigrati può essere così sintetizzato: da un lato, la tendenza di lungo corso che ha visto, dall inizio del decennio ad oggi, un processo di progressiva riduzione delle condizioni di maggiore sofferenza occupazionale, dall altro l impatto della recessione, evidente soprattutto sulla disoccupazione, che ha portato la sua incidenza a crescere di un punto percentuale nel 2008 e addirittura di 5,3 punti nel. L impatto della crisi è stato decisamente più pesante sull offerta di lavoro maschile, impiegata in comparti notoriamente più esposti agli andamenti congiunturali dell economia. Il tasso di disoccupazione femminile risulta di 1,4 punti percentuali inferiore a quello maschile, confermando l elevata occupabilità che caratterizza le donne immigrate in Lombardia. Relativamente alla distribuzione per fasce d età, ancora una volta, si conferma come le classi d età più critiche siano quelle dei 20-24enni (17,4% di disoccupati) e dei 60-64enni (16,1% di disoccupati), in particolare per gli uomini (dove la quota dei disoccupati raggiunge, rispettivamente, il 20,2% e il 21,1%). Per gli uomini, i 50 anni rappresentano una sorta di soglia critica, oltre la quale aumenta decisamente il rischio di disoccupazione. Per quanto attiene alla distribuzione relativa ai singoli territori provinciali, la provincia di Sondrio detiene, anche quest anno il triste primato della maggiore incidenza di disoccupati (quasi uno su quattro). Va segnalata la preoccupante situazione delle province di Bergamo, Brescia e Monza-Brianza, dove l incidenza della disoccupazione è circa tre volte quella emersa nel 2008, a testimonianza del drammatico impatto che la recessione ha avuto sulle sorti del lavoro immigrato in questi territori a vocazione industriale. In controtendenza sono invece i dati di Como e Lecco, dove la disoccupazione si è addirittura ulteriormente ridotta. 24

25 I flussi finanziari Al fine di fornire ulteriori indicatori utili all identificazione delle performance dell ente, si forniscono in sintesi i dati relativi ai flussi monetari complessivamente gestiti in regione. Le informazioni riportate sono state desunte dalla procedura dei flussi di cassa ad eccezione di quelle relative alle prestazioni a favore degli invalidi civili ciechi e sordomuti nonché di quelli inerenti alle pensioni che sono state, invece, rilevate dalle rilevazioni di contabilità generale. A seguito di questo, le somme esposte alle voci: Prestazioni di indennità di malattia e maternità, Assegni familiari e Cassa integrazione guadagni, non ricomprendono anche quegli importi che i datori di lavoro hanno posto a conguaglio sui modelli DM 10. Le entrate e le uscite relative alle Agenzie dotate di autonomia contabile sono state sommate a quelle della rispettiva Sede madre, mentre quelle della Direzione regionale sono state aggiunte a quelle della Direzione provinciale Milano. Pertanto, si sono ottenuti i seguenti raggruppamenti: Brescia, Chiari e Manerbio; Como e Cantù; Milano e Direzione Regionale; Milano Corvetto e Melegnano; Monza, Desio, Seregno e Vimercate; Pavia e Vigevano; Varese e Busto Arsizio. Nelle colonne "portafoglio" è indicato in percentuale il rapporto tra la singola causale e il totale. Di seguito si forniscono le Tabelle, i Grafici relativi riepilogativi delle Entrate e delle Uscite contabilizzate in regione e le Tabelle relative ad ogni singola Direzione provinciale e subprovinciale (Fonte: Banche dati INPS) TAB. 14: RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE USCITE CONTABILIZZATE (anno ) ENTRATE USCITE BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO MILANO CORVETTO MILANO FIORI MILANO MISSORI MILANO NORD LEGNANO MONZA PAVIA SONDRIO VARESE LOMBARDIA Importi in

26 GRAFICO RIEPILOGATIVO DELLE ENTRATE MONZA MILANO NORD MILANO MISSORI MILANO FIORI MILANO CORVETTO LEGNANO LODI PAVIA MILANO SONDRIO VARESE MANTOVA CREMONA LECCO COMO BRESCIA BERGAMO GRAFICO RIEPILOGATIVO DELLE USCITE BERGAMO BRESCIA COMO LECCO CREMONA MANTOVA VARESE MILANO SONDRIO MONZA PAVIA LODI LEGNANO MILANO CORVETTO MILANO FIORI MILANO NORD MILANO MISSORI 26

27 TAB. 15: LOMBARDIA: RIEPILOGO REGIONALE DELLE ENTRATE E DELLE USCITE REGISTRATE NELL'ANNO MACRO CAUSALI E N T R A T E IMPORTI Portafoglio Portafoglio IMPORTI U S C I T E MACRO CAUSALI Contributi aziende Contributi artigiani , ,29 80,7% 0,1% 4,2% 0,1% , ,28 Indennità di malattia e maternità Assegni familiari (compresa DS agricola) Contributi commercianti ,08 3,7% 1,4% Contributi agricoli ,01 0,9% 0,8% Contributi lavoro domestico ,31 0,4% 0,1% Contributi volontari ,97 0,1% 4,8% , , , ,12 Indennità di disoccupazione Cassa Integrazione e Indennità di mobilità Trattamento di fine rapporto Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti Contributi ex. Art. 2. C.26 L ,22 5,6% 90,3% ,74 Pensioni Contributi lavoratori autonomi ,47 0,0% 0,6% Crediti aziende ,23 1,2% 0,1% Crediti artigiani ,74 0,1% 0,0% Crediti commercianti ,39 0,1% 0,2% Crediti agricoli ,95 0,0% 0,0% Crediti lavoro domestico ,01 0,0% 0,0% Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni ,44 0,0% 0,0% ,48 0,1% 0,2% , , , , , , , ,14 Rimborso dei DM passivi Prestazioni erogate dai comuni Spese bancarie Oneri personale e Organi dell'ente Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acqu.imm. Tec. Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,45 2,8% 1,3% IMPORTI IN , ,0 % 100,0 % , ,33 Uscite varie 27

28 TAB. 16: DIREZIONE BERGAMO (anno ) MACRO CAUSALI E N T R A T E IMPORTI Portafoglio Portafoglio IMPORTI U S C I T E MACRO CAUSALI Contributi aziende Contributi artigiani Contributi commercianti Contributi agricoli Contributi lavoro domestico Contributi volontari , , , , , ,32 9,4% 12,9% ,59 Indennità di malattia e maternità 15,1% 8,5% ,83 Assegni familiari (compresa DS agricola) 10,9% 11,8% ,38 Indennità di disoccupazione 8,8% 12,9% ,67 Cassa Integrazione e Indennità di mobilità 6,9% 11,6% ,39 Trattamento di fine rapporto 10,6% 9,4% ,71 Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti Contributi ex. Art. 2. C.26 L ,75 9,4% 9,3% ,88 Pensioni Contributi lavoratori autonomi 3.131,14 1,6% 8,3% ,30 Rimborso dei DM passivi Crediti aziende Crediti artigiani , ,86 8,5% 12,3% ,59 Prestazioni erogate dai comuni 9,4% 5,5% ,02 Spese bancarie Crediti commercianti ,55 7,7% 9,5% ,72 Crediti agricoli ,81 5,1% 5,2% ,93 Oneri personale e Organi dell'ente Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acqu.imm. Tec. Crediti lavoro domestico ,92 2,9% 18,2% ,48 Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni , ,26 13,8% 9,0% 29,7% 7,5% , ,41 Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,00 6,8% 8,4% ,59 Uscite varie IMPORTI IN ,81 9,6% 9,4% ,64 28

29 TAB. 17: DIREZIONE BRESCIA (anno ) MACRO CAUSALI E N T R A T E IMPORTI Portafoglio Portafoglio IMPORTI U S C I T E MACRO CAUSALI Contributi aziende Contributi artigiani Contributi commercianti Contributi agricoli Contributi lavoro domestico Contributi volontari , , , , , ,26 8,2% 14,5% ,61 Indennità di malattia e maternità 15,4% 13,3% ,07 Assegni familiari (compresa DS agricola) 13,1% 17,9% ,07 Indennità di disoccupazione 19,6% 11,8% ,21 Cassa Integrazione e Indennità di mobilità 10,8% 12,1% ,56 Trattamento di fine rapporto 9,5% 11,5% ,70 Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti Contributi ex. Art. 2. C.26 L ,28 9,9% 9,5% ,41 Pensioni Contributi lavoratori autonomi ,41 25,3% 10,3% ,52 Rimborso dei DM passivi Crediti aziende Crediti artigiani , ,95 12,9% 17,2% ,84 Prestazioni erogate dai comuni 12,4% 33,1% ,09 Spese bancarie Crediti commercianti Crediti agricoli , ,54 10,6% 10,9% ,69 Oneri personale e Organi dell'ente 19,0% 10,1% ,83 Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acqu.imm. Tec. Crediti lavoro domestico ,32 2,4% 16,5% ,75 Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni , ,14 0,1% 9,0% ,88 Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L ,4% 16,7% ,45 Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,79 7,3% 18,6% ,96 Uscite varie IMPORTI IN ,57 8,9% 9,9% ,64 29

30 TAB. 18: DIREZIONE COMO (anno ) E N T R A T E Portafo glio Portafo glio U S C I T E MACRO CAUSALI IMPORTI IMPORTI MACRO CAUSALI Contributi aziende Contributi artigiani Contributi commercianti Contributi agricoli Contributi lavoro domestico Contributi volontari Contributi ex. Art. 2. C.26 L , , , , , , ,28 3,9% 4,8% ,69 7,4% 2,5% ,05 Indennità di malattia e maternità Assegni familiari (compresa DS agricola) 5,8% 7,1% ,46 Indennità di disoccupazione 2,7% 5,8% ,01 Cassa Integrazione e Indennità di mobilità 4,4% 6,4% ,50 Trattamento di fine rapporto 5,2% 5,9% ,37 Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti 4,6% 5,5% ,40 Pensioni Contributi lavoratori autonomi ,49 10,6% 2,6% Crediti aziende Crediti artigiani Crediti commercianti , , ,75 5,1% 4,8% , ,32 Rimborso dei DM passivi Prestazioni erogate dai comuni 6,6% 7,0% ,30 Spese bancarie 5,5% 5,8% ,61 Crediti agricoli ,21 3,4% 3,7% ,23 Crediti lavoro domestico ,27 4,4% 5,1% ,51 Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni , ,35 3,9% 3,1% ,40 6,6% 5,7% ,75 Oneri personale e Organi dell'ente Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acqu.imm. Tec. Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,54 3,7% 9,5% ,48 Uscite varie ,55 4,2% 5,6% ,12 IMPORTI IN

31 TAB. 19: DIREZIONE CREMONA (anno ) MACRO CAUSALI E N T R A T E IMPORTI Portafoglio Portafoglio IMPORTI U S C I T E MACRO CAUSALI Contributi aziende ,94 1,8% 4,5% ,64 Indennità di malattia e maternità Contributi artigiani ,48 4,0% 9,5% ,05 Assegni familiari (compresa DS agricola) Contributi commercianti ,64 3,7% 3,5% ,52 Indennità di disoccupazione Contributi agricoli ,91 15,8% 2,9% ,15 Cassa Integrazione e Indennità di mobilità Contributi lavoro domestico ,92 2,1% 3,4% ,55 Trattamento di fine rapporto Contributi volontari ,85 3,1% 4,3% ,63 Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti Contributi ex. Art. 2. C.26 L ,31 1,9% 3,4% ,28 Pensioni Contributi lavoratori autonomi 1.102,02 0,6% 1,3% ,63 Rimborso dei DM passivi Crediti aziende ,19 1,7% 5,2% ,40 Prestazioni erogate dai comuni Crediti artigiani ,16 3,3% 0,1% ,56 Spese bancarie Crediti commercianti ,82 2,6% 3,7% ,98 Oneri personale e Organi dell'ente Crediti agricoli ,71 10,9% 6,2% ,03 Crediti lavoro domestico 3.828,85 0,7% 4,7% ,41 Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni ,05 0,7% 2,4% , ,70 0,8% 1,9% ,98 Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acqu.imm. Tec. Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,92 5,3% 3,9% ,04 Uscite varie IMPORTI IN ,47 2,2% 3,5% ,27 31

32 TAB. 20: DIREZIONE LECCO (anno ) MACRO CAUSALI E N T R A T E IMPORTI Portafoglio Portafoglio IMPORTI U S C I T E MACRO CAUSALI Contributi aziende Contributi artigiani Contributi commercianti Contributi agricoli Contributi lavoro domestico Contributi volontari Contributi ex. Art. 2. C.26 L , , , , , , ,47 2,3% 3,0% ,63 Indennità di malattia e maternità 4,6% 1,6% ,38 Assegni familiari (compresa DS agricola) 3,6% 3,4% ,53 Indennità di disoccupazione 1,2% 3,8% ,06 Cassa Integrazione e Indennità di mobilità 2,2% 3,7% ,12 Trattamento di fine rapporto 3,1% 3,2% ,31 Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti 3,0% 3,5% ,07 Pensioni Contributi lavoratori autonomi 8.736,22 4,5% 2,3% Crediti aziende Crediti artigiani Crediti commercianti , , , ,72 Rimborso dei DM passivi 2,0% 2,9% ,46 Prestazioni erogate dai comuni 4,2% 0,1% ,89 Spese bancarie 3,3% 3,1% ,01 Crediti agricoli ,47 1,2% 0,5% ,36 Crediti lavoro domestico 6.556,77 1,3% 2,4% ,16 Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni 119,83 0,0% 2,7% , ,84 0,5% 2,1% ,92 Oneri personale e Organi dell'ente Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acqu.imm. Tec. Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,14 2,4% 3,3% ,95 Uscite varie ,49 2,5% 3,4% ,56 IMPORTI IN

33 TAB. 21: DIREZIONE LODI (anno ) MACRO CAUSALI E N T R A T E IMPORTI Portafoglio Portafoglio IMPORTI U S C I T E MACRO CAUSALI Contributi aziende Contributi artigiani , ,24 1,3% 1,8% ,20 Indennità di malattia e maternità 2,1% 2,0% ,15 Assegni familiari (compresa DS agricola) Contributi commercianti Contributi agricoli , ,38 2,1% 1,9% 5,0% 1,8% , ,79 Indennità di disoccupazione Cassa Integrazione e Indennità di mobilità Contributi lavoro domestico Contributi volontari Contributi ex. Art. 2. C.26 L , , ,80 1,2% 1,8% ,24 Trattamento di fine rapporto 2,7% 2,2% ,96 Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti 1,2% 2,0% ,07 Pensioni Contributi lavoratori autonomi 1.053,20 0,5% 0,8% ,95 Rimborso dei DM passivi Crediti aziende ,31 2,1% 3,3% ,79 Prestazioni erogate dai comuni Crediti artigiani ,45 2,2% 0,1% 6.609,32 Spese bancarie Crediti commercianti ,13 2,1% 2,2% ,53 Crediti agricoli ,42 3,8% 2,8% ,27 Crediti lavoro domestico - 0,0% 3,0% ,80 Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni ,15 1,5% 1,8% , ,24 0,7% 1,9% ,64 Oneri personale e Organi dell'ente Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acqu.imm. Tec. Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,80 1,7% 2,2% ,78 Uscite varie IMPORTI IN ,06 1,4% 2,0% ,40 33

34 TAB. 22: DIREZIONE MANTOVA (anno ) MACRO CAUSALI E N T R A T E IMPORTI Portafoglio Portafoglio IMPORTI U S C I T E MACRO CAUSALI Contributi aziende Contributi artigiani Contributi commercianti Contributi agricoli Contributi lavoro domestico Contributi volontari , , , , , ,07 2,5% 5,0% ,21 Indennità di malattia e maternità 5,0% 14,5% ,33 Assegni familiari (compresa DS agricola) 4,2% 4,4% 19,0% 3,6% , ,74 Indennità di disoccupazione Cassa Integrazione e Indennità di mobilità 2,9% 1,9% ,76 Trattamento di fine rapporto 3,9% 5,0% ,07 Prestazioni dei ciechi, invalidi civili, sordomuti Contributi ex. Art. 2. C.26 L ,67 2,7% 3,7% ,32 Pensioni Contributi lavoratori autonomi 2.529,15 1,3% 2,0% Crediti aziende Crediti artigiani , ,05 2,5% 5,5% Crediti commercianti ,60 2,8% 4,2% Crediti agricoli , , ,55 Rimborso dei DM passivi Prestazioni erogate dai comuni 4,1% 0,1% ,78 Spese bancarie ,13 15,7% 4,4% ,06 Crediti lavoro domestico ,68 3,7% 1,2% ,70 Crediti contributivi versati dai soggetti iscritti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riaccrediti di pensione e recupero crediti da prestazioni ,78 3,1% 2,6% , ,43 0,5% 2,8% ,21 Oneri personale e Organi dell'ente Spese di funzionamento, acquisto beni e servizi, acquisto imm. Tec. Debiti per TBC e connessi trattamenti di famiglia Prestazioni temporanee inerenti alla Gestione Assicurativa di cui all'ex. Art. 2. C.26 L Riversamenti in conto crediti ceduti alla soc. S.C.C.I. Entrate varie ,92 2,6% 3,7% , ,43 2,8% 3,8% ,08 Uscite varie IMPORTI IN

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico Osservatorio sindacale Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico 17 S.O.S. INDUSTRIA METALMECCANICA In caduta libera i dati dell occupazione 17 Rapporto sulle situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Giugno 21 In breve Il quadro del mercato del lavoro lombardo rimane nel complesso debole, sebbene con qualche segnale di miglioramento.

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Giugno 213 In breve Nel I trimestre 213 permangono le criticità del mercato del lavoro lombardo. Il quadro ancora negativo dell economia

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli