ACCIAI INOX E ACCIAI SPECIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCIAI INOX E ACCIAI SPECIALI"

Transcript

1 ACCIAI INOX E ACCIAI SPECIALI Acciai resistenti alla corrosione (detti "inossidabili") Questi acciai sono stati brevettati e sviluppati a Sheffield nel 1913 da Harry Brearley sulle base di alcune sue osservazioni su canne di fucile in acciaio contenente il 13% di cromo che non arruginivano. Da queste ricerche nacque la famosissima industria di lame e coltelli di Sheffield che ancora oggi e famosa per i suoi prodotti. Per acciai resistenti alla corrosione si intendono quelle leghe Fe Cr o Fe Cr - Ni con contenuti di cromo dal 12 al 30% e di nichel fino al 35%, la cui caratteristica principale e la resistenza alla corrosione. Tale caratteristica e dovuta al fatto che, in condizioni ossidanti, tali acciai si passivano ossia si crea, sulla loro superficie, una tenace pellicola di ossido di cromo ( A). Questi acciai vengono classificati in base alla loro struttura; sono normalmente suddivisi nelle seguenti quattro classi: - acciai martensitici; - acciai ferritici; - acciai austenitici; - acciai bifasici (duplex). Per valutare l'influenza dei vari elementi sulla struttura degli acciai inossidabili e innanzitutto opportuno ribadirne la suddivisione nei due gruppi: - quelli che facilitano la formazione della fase g: nichel, carbonio, azoto, manganese, rame; - quelli che facilitano la formazione della fase a: cromo, molibdeno, silicio, titanio, niobio, tantalio, alluminio, ecc. Dato che, negli acciai inossidabili, gli elementi caratterizzanti sono il cromo ed il nichel, e opportuno notare che, mentre il cromo e tra quegli elementi che restringono il campo di esistenza del ferro g, il nichel e tra quegli elementi che allargano tale campo di esistenza. Schaeffler ha riassunto in un diagramma (fig. 1) le strutture degli acciai inossidabili allo stato grezzo di fusione. Questo diagramma puo dare una prima idea orientativa della composizione chimica delle tre principali classi degli acciai di questa categoria (martensitici, ferritici e austenitici), che verranno ora considerati separatamente.

2 Fig. 1 Diagramma di Schaeffler in cui si possono distinguere le varie fasi in funzione della quantita di alliganti presenti Acciai inossidabili martensitici Gli acciai inossidabili martensitici sono leghe Fe Cr - C. E' possibile riscaldarli in modo da ottenere struttura prevalentemente austenitica; successivamente, con un adeguato raffreddamento, si trasforma l'austenite in martensite. Per capire come vengono prodotti e che microstrutture si possono ottenere con gli acciai martensitici e ferritici si deve considerare il diagramma di stato Fe Cr.

3 La zona verde e quella di esistenza dell austenite e quindi gli acciai inox martensitici devono avere una composizione che permetta di entrare con un riscaldamento in questa zona e poi temprare l acciaio ottenendo cosi martensite. Data l'elevata percentuale di cromo presente in tutti gli acciai martensitici, le curve delle trasformazioni (TTT) sono notevolmente spostate verso destra, con l'importante conseguenza che i pezzi realizzati con questi acciai si temprano completamente, anche se di grosso spessore. Tutti questi acciai prendono tempra se vengono raffreddati sia in aria, sia in olio. L'olio e solitamente riscaldato, a temperature di C e, per i tipi ad alto tenore di carbonio, e bene che raggiunga temperature anche di 120 C circa. La tempra in olio permette di ottenere durezze superiori a quelle in aria; quest' ultima e adottata invece per pezzi di forme irregolari. Proprietà a temperatura diversa da quella ambiente Proprietà alle basse temperature In figura 2 sono indicati orientativamente i valori di resilienza (resistenza all impatto) degli acciai inossidabili martensitici, nell intervallo di temperatura da C a C.. Come si puo osservare questi acciai diventano fragili (energia assorbita minore di 27 J) a temperature attorno agli 0 C. Fig. 2 Dati di resistenza all impatto per gli acciai inox martensitici Proprietà alle alte temperature Gli acciai inossidabili martensitici, non vengono normalmente usati alle alte temperature, in quanto si annullerebbero gli effetti del trattamento termico. In generale fra gli acciai inox quelli martensitici sono i piu duri e resistenti ma anche quelli piu propensi a corrodersi.

4 Acciai inossidabili ferritici Gli acciai inossidabili ferritici sono leghe ferro - cromo - carbonio che hanno una composizione tale che non e possibile farli entrare nella zona di esistenza dell austenite. Non sono quindi induribili col trattamento di tempra. In generale se confrontati con quelli martensitici contengono piu cromo e meno carbonio. Il tipo AISI 405 e un acciaio con il 13% di Cr; la struttura ferritica e assicurata dal basso tenore di carbonio e dall'aggiunta di alluminio, il cui potere ferritizzante e superiore a quello del cromo. L alluminio poi aumenta la resistenza all' ossidazione alle alte temperature. Il pericolo maggiore degli acciai inossidabili ferritici e l'ingrossamento del grano, che si verifica quando tali materiali vengono riscaldati a temperatura superiore agli 850 C. Visto che le loro composizioni non permettono la tempra; il solo trattamento applicabile a questi acciai e la ricottura, che rigenera e regolarizza il grano, migliorando le caratteristiche meccaniche e la resistenza alla corrosione del materiale. Per quanto riguarda le temperature da raggiungere ( C), esse devono essere messe a punto per evitare il grave pericolo dell'ingrossamento del grano; analoga attenzione deve essere fatta nella scelta dei tempi di permanenza in temperatura (1 2 ore a seconda delle dimensioni del pezzo). Se si verifica un ingrossamento del grano, il pezzo puo venir recuperato solo rifondendolo. Proprietà a temperatura diversa da quella ambiente Proprietà alle basse temperature In figura 3 sono indicati orientativamente i valori di resilienza degli acciai inossidabili ferritici, nell intervallo di temperature da C a C. Fig. 3 Dati di resilienza per gli acciai inox ferritici Come si puo osservare dalla figura, gli acciai ferritici sono, tra gli acciai inossidabili, quelli meno adatti ad essere impiegati alle basse temperature.

5 Proprietà alle alte temperature Gli acciai inossidabili ferritici presentano una resistenza all'ossidazione tanto maggiore quanto più elevato e il contenuto di cromo in lega: il tipo 430 puo resistere fino a temperature di C, in ambienti ossidanti. Questa classe di acciai e particolarmente sensibile all infragilimento: mantenendo questi materiali tra i 550 e gli 850 C per lunghi periodi di tempo, si verifica la precipitazione dei carburi di cromo e tale fenomeno e tanto più pronunciato quanto maggiore e il contenuto di cromo; la presenza di questo composto intermetallico provoca una diminuzione della tenacità. Questi acciai sono inoltre particolarmente sensibili all'ingrossamento del grano. Acciai inossidabili austenitici Gli acciai austenitici sono tra gli acciai inossidabili quelli maggiormente utilizzati. Sono leghe ferro - cromo - nichel con contenuti di cromo dal 12 al 30% e di nichel dal 7 al 35%, aventi struttura completamente austenitica. Per questi acciai i punti di trasformazione si trovano a temperature inferiori a quella ambiente. I primi acciai inossidabili austenitici prodotti erano estremamente sensibili ai fenomeni di corrosione intergranulare. Il primo accorgimento adottato per attenuare il pericolo di precipitazione di carburi fu quello di diminuire il tenore di carbonio (si sviluppo cosi l'aisi 304). Per risolvere ancora maggiormente il problema, si passo all'aggiunta di elementi stabilizzanti, come Ti e Nb. Questi ultimi hanno, nell'intervallo di temperatura tra i 550 C ed i 850 C, una maggiore affinità chimica del cromo nei confronti del carbonio e quindi precipitano come carburi lasciando quasi inalterato il tenore di cromo; entrarono quindi in produzione i tipi AISI 321 e 347. Gli acciai austenitici non possono subire tempra in quanto non hanno i punti critici, se non a temperatura inferiore a quella ambiente. Il trattamento al quale vengono sottoposti normalmente questi acciai e la solubilizzazione. Esso consiste nel riscaldare l'acciaio ad una temperatura sufficientemente alta, superiore ai 1000 C, in modo da rimuovere quelle alterazioni strutturali dovute ai processi di fabbricazione; tale temperatura viene mantenuta per il tempo necessario a mandare in soluzione tutti i carburi. Successivamente si raffredda con sufficiente rapidità in modo da avere, a temperatura ambiente, struttura austenitica e nel contempo prevenire la precipitazione dei carburi. Tre sono quindi i fattori che possono influenzare tale trattamento: la temperatura, la durata del trattamento e la velocità di raffreddamento. La durata e la temperatura influenzano notevolmente le dimensioni del grano: normalmente tali dimensioni devono essere le più piccole possibile, in quanto l'attacco intergranulare aumenta con l'aumentare delle dimensioni del grano. Quindi il trattamento termico di solubilizzazione deve essere eseguito alla più bassa temperatura sufficiente a

6 mandare in soluzione i carburi e ad eliminare lo stato di tensione prodotto dal ciclo di lavorazione; la permanenza a tale temperatura deve essere contenuta nei tempi minimi necessari. La resistenza a trazione varia tra 550 e 650 N/mm 2 ed e accompagnata da un carico di snervamento particolarmente basso; in compenso hanno un'elevata duttilità e tenacità. Il coefficiente di dilatazione termica lineare, per gli acciai austenitici, e nettamente superiore al livello di K -1, comune agli acciai con le altre strutture, ed oscilla attorno a K -1. Gli acciai inossidabili austenitici sono amagnetici. Proprietà a temperatura diversa da quella ambiente Proprietà alle basse temperature In figura 4 sono indicati orientativamente i valori di resilienza degli acciai inossidabili austenitici, nell intervallo di temperatura da C a C. Fig. 4 Dati di resilienza per gli acciai inox austenitici Gli acciai inossidabili austenitici, a causa proprio della loro struttura, rimangono tenaci fino a temperature molto basse e sono quindi impiegabili per applicazioni criogeniche. Proprietà a temperatura superiore a quella ambiente In conseguenza della loro resistenza all'ossidazione e delle loro elevate caratteristiche meccaniche alle alte temperature, gli acciai inossidabili austenitici vengono comunemente impiegati in tutte quelle applicazioni che richiedono materiali adatti a sopportare gravose condizioni operative a temperature elevate.

7 Questi acciai, come detto, sono essenzialmente a base di cromo e nichel. Il cromo conferisce resistenza all'ossidazione (avendo la proprietà di formare strati di ossido di caratteristiche tali da rallentare la velocità di diffusione dell'ossigeno dall'esterno attraverso la zona ossidata), mentre il nichel soprattutto aumenta la resistenza meccanica e la tenacità, poiché favorisce la formazione dell'austenite. Inoltre il nichel conferisce all'acciaio una maggior resistenza alla fatica termica; la sua influenza e pero pericolosa qualora nell'atmosfera gassosa vi sia dello zolfo, a causa della formazione dei solfuri di nichel che possono diminuire l'azione protettiva superficiale ed abbassano il punto di fusione. Ricapitolando, le proprietà fondamentali degli acciai inox austenitici sono: ottima resistenza alla corrosione; eccellente facilità di ripulitura e ottimo coefficiente igienico; facilmente lavorabile e forgiabile; ottima saldabilità; incrudito se lavorato a freddo, non tramite trattamento termico; utilizzati in condizione di totale ricottura in cui non si magnetizzano; utilizzabile sia a bassissime temperature (criogenia) che a quelle molto alte (fino a 925 C). Gli impieghi di questi acciai sono molto vasti: dalle pentole ai servizi domestici, alle applicazioni architettoniche, ai mattatoi, alle fabbriche di birra, bibite e prodotti alimentari (che richiedono facilità di ripulitura e proprietà di resistenza alla corrosione causata da prodotti organici). Questi acciai inox sono largamente usati tanto a bassissime temperature (applicazioni criogeniche) per il deposito di gas liquefatti, che a quelle molto elevate degli scambiatori di calore, degli apparecchi di controllo dell'inquinamento e di estrazione di fumi. L'eccellente resistenza alla corrosione in ambiente umido (in presenza d'acqua) e l'ottima saldabilità rendono ideali questi prodotti per tubazioni, serbatoi, vasche di processo ed autoclavi nelle industrie chimiche, petrolchimiche, petrolifere, estrattive, della pasta legno e della carta. Limitazioni: Gli acciai inox austenitici convenzionali soffrono di alcune limitazioni: la massima temperatura cui possono essere trattati e di 925 C; non sono attaccati solamente a basse concentrazioni di miscele di acidi riducenti alle più basse temperature. Gli acidi riducenti rompono il film di ossido e cio provoca corrosione generica in questi acciai; nelle fessure e nelle zone protette e insufficiente per la conservazione della pellicola di ossido la quantità di ossigeno, con relativo formarsi di corrosione interstiziale; gli ioni degli alogenuri, specie il catione (Cl - ) spezzano il film passivante sugli acciai inox austenitici che sovente si traduce in un attacco fortemente localizzato

8 che provoca la pitting corrosion (corrosione ad alveoli). Un altro effetto del cloro e la SCC (rottura da tensocorrosione). Acciai inossidabili bifasici (duplex) Gli acciai inossidabili a struttura bifasica, detti anche «duplex» o semiferritici, sono stati messi a punto allo scopo di ottenere materiali di costo limitato da impiegare in ambienti dove il pericolo di corrosione sotto tensione non consente l'uso degli acciai inossidabili austenitici, mentre la corrosione generalizzata non permette l'impiego degli acciai inossidabili ferritici. Se si osserva nuovamente il diagramma di stato Fe Cr si puo notare che tra la zona di esistenza dell austenite e quella di esistenza della ferrite vi e una piccola e stretta zona di coesistenza delle due fasi. La struttura bifasica di questi acciai viene ottenuta bilanciando in modo opportuno i tenori di nichel, cromo, molibdeno, allo scopo di pervenire ad un rapporto ferrite/austenite variabile fra 30/70 e 60/40. Queste proporzioni sembrano essere quelle che danno i migliori risultati: infatti, se il tenore di ferrite e troppo elevato si riscontrano gli inconvenienti tipici degli acciai ferritici (scarsa resistenza alla corrosione generalizzata, tendenza all'infragilimento) mentre nel caso contrario non si ottiene la resistenza alla corrosione sotto tensione. Se i rapporti fra le due fasi sono dell'ordine di grandezza sopra indicato si instaura invece un meccanismo di protezione catodica esercitato dalla ferrite sull'austenite. Un'interessantissima proprietà di questi acciai e la «superplasticità»: essi si possono deformare plasticamente in maniera notevole sotto l'azione di modeste sollecitazioni, rendendo possibile la realizzazione di forme anche molto complesse. Acciai Maraging ACCIAI SPECIALI Gli acciai Maraging presentano valori particolarmente elevati della resistenza a trazione ( anche 2400 MPA e del limite di snervamento (il lite di snervamento e anche il 90 % del limite di rottura), senza che la tenacità sia eccessivamente ridotta. Questi acciai sono stati scoperti e brevettati all inizio degli anni 50 dalla marina Americana che stava studiando nuovi acciai ad elevatissima resistenza per sottomarini. Successivamente gli acciai maraging non hanno soddisfatto le richieste di resistenza alla corrosione previste per I sottomarini ma sono rimasti comunque una famiglia di acciai molto interessanti. La composizione chimica e veramente eccezionale: - mentre nella maggioranza degli acciai da costruzione il carbonio e l'elemento indurente per eccellenza (sia direttamente in quanto produce, al crescere del suo tenore, un aumento della resistenza meccanica della struttura, come conseguenza della distorsione del reticolo provocato dai suoi atomi, sia in taluni casi mediante un

9 indurimento secondario dovuto alla precipitazione di carburi), negli acciai Maraging il tenore di carbonio e BASSISSIMO 0.03%. - mentre negli acciai da costruzione usuali la sommatoria di tutti gli elementi presenti, oltre al ferro, non supera mai il 6 7%, per gli acciai Maraging e dell'ordine del 30%; in particolare in essi il tenore di nichel oscilla tra il 17% ed il 25%, quello di molibdeno tra il 3% ed il 5%. Se vengono riscaldate fino a 480 C e successivamente raffreddate in aria fino a temperatura ambiente, queste leghe allo stato martensitico (mar-) subiscono un invecchiamento (-aging). Questo trattamento denominato appunto di "mar-aging" e tale da portare ad un eccezionale complesso di proprietà fisiche e meccaniche, tra le quali primeggia il livello elevatissimo del carico di snervamento, che puo raggiungere e superare i 2400 N/mm 2. La martensite di queste leghe, data l'assenza di carbonio, ha una struttura e delle proprietà profondamente diverse dalla ordinaria martensite ed in particolare: - il suo reticolo e cubico a corpo centrato invece che tetragonale; - la sua durezza e solo di 30 HRC circa (a differenza delle martensiti degli acciai usuali, aventi durezze HRC di 45 65) ed e quindi facilmente lavorabile, sia alle macchine utensili per asportazione di truciolo sia per deformazione plastica a freddo; - la sua tenacità e ottima; - possiede la proprietà di rimanere invariata nella sua struttura, e quindi nelle sue proprietà, per riscaldamenti fino a circa 500 C. Nati per soddisfare soprattutto le esigenze delle industrie aeronautiche e spaziali, gli acciai "Maraging" sono usati nella costruzione di involucri di razzi ed in parti dei motori di missili. Altre applicazioni si trovano su sottomarini ed aliscafi. Nell'industria meccanica, le applicazioni riguardano principalmente ingranaggi, alberi, matrici di estrusione, stampi per materie plastiche, bulloni. Acciai per utensili Gli acciai per la lavorazione dei materiali (acciai, altri metalli, legnami, pietra, ecc.) devono avere alta durezza a caldo e a freddo, elevata tenacità, buona resistenza all'usura, indeformabilità nel trattamento termico, bassa tendenza a rompersi per variazioni termiche, ecc. Da quanto precede, deriva che gli acciai da utensili sono materiali di altissima qualità. Gli elementi presenti, oltre al ferro, negli acciai per utensili sono: il carbonio, il manganese, il silicio, il vanadio, il tungsteno, il molibdeno ed il cobalto Tra i vari elementi comunemente presenti negli acciai per utensili, il carbonio e quello che influenza maggiormente la durezza. Sebbene un contenuto dello 0.60% sia sufficiente a garantire le massime durezze ottenibili (fig. 5), vengono aggiunti tenori notevolmente superiori in quanto il carbonio forma dei carburi con i diversi elementi aggiunti (cromo, titanio, vanadio, tungsteno, manganese, molibdeno e cobalto).

10 Fig. 5 Andamento della durezza in funzione della % di carbonio La presenza di tali carburi migliora sia la durezza sia la resistenza all'usura e questo ha molta importanza negli acciai da utensili: i carburi devono essere presenti in rilevanti quantità, ma soprattutto devono essere stabili alle alte temperature. Il carburo di titanio e il più stabile, seguito da quelli di vanadio, tungsteno, molibdeno ed infine da quelli di cromo e di manganese. Nella maggior parte dei casi la presenza di manganese e silicio, in tenori inferiori allo 0,50%, e dovuta alla loro azione disossidante; inoltre il manganese migliora la temprabilità, mentre il silicio aumenta la resistenza all'ossidazione. Il cromo é presente in quasi tutti gli acciai per utensili fino ad un massimo del 13%. L'effetto del cromo e duplice: aumenta la temprabilità e forma carburi. Nei tipi ad alto tenore sia di carbonio sia di cromo l'ottimo comportamento all'usura e dovuto appunto alla presenza di carburi di cromo. Il vanadio viene aggiunto per la sua elevata affinità chimica con il carbonio. La sua presenza e indispensabile nei casi in cui e richiesta una buona durezza a temperature relativamente elevate. L'aggiunta di basse quantità di vanadio, mediamente dello 0.20%, serve per prevenire l'ingrossamento del grano durante il trattamento termico. Il tungsteno e stato uno dei primi elementi aggiunti agli acciai per utensili ma gradatamente e stato sostituito dal molibdeno, il cui effetto e generalmente molto superiore (in linea di massima si puo considerare che l'1% di Mo equivalga al 2% di W). L'aggiunta del tungsteno puo raggiungere il 20%, mentre il tenore massimo di molibdeno e del 10%. Entrambi hanno la proprietà di formare carburi e di stabilizzare la martensite alle alte temperature. Il molibdeno fa pero aumentare la tendenza alla decarburazione alle alte temperature. Il cobalto e presente essenzialmente negli acciai per utensili denominati super rapidi perché ne aumenta la durezza alle alte temperature. Il quantitativo aggiunto varia dal 5 al 10%.

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

Raccordi filettati Inox AISI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Raccordi filettati Inox AISI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Raccordi filettati Inox 304-316 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com RACCORDI

Dettagli

Rivetti Inox AISI 304 A2. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Rivetti Inox AISI 304 A2. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Rivetti Inox AISI 304 A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com Rivetti in Acciaio

Dettagli

Linguette Inox DIN 6885A. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Linguette Inox DIN 6885A. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Linguette Inox DIN 6885A Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com Linguette Inox

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

Spine Elastiche Spirali cilindriche Inox DIN ISO 2338B. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Spine Elastiche Spirali cilindriche Inox DIN ISO 2338B. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Spine Elastiche Spirali cilindriche Inox DIN 1481 7343 ISO 2338B Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

Viti Inox Testa Esagonale Legno AISI A2 / A4 DIN 571. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Inox Testa Esagonale Legno AISI A2 / A4 DIN 571. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Inox Testa Esagonale Legno DIN 571 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

Barre filettate Inox DIN 975 AISI 304 A2 / AISI 316 A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Barre filettate Inox DIN 975 AISI 304 A2 / AISI 316 A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Barre filettate Inox DIN 975 AISI 304 A2 / AISI 316 A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com

Dettagli

Morsetti, Golfari, Grilli, Redance e Tenditori Inox AISI A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Morsetti, Golfari, Grilli, Redance e Tenditori Inox AISI A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Morsetti, Golfari, Grilli, Redance e Tenditori Inox AISI 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

Grani Cava Esagonale Inox AISI A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Grani Cava Esagonale Inox AISI A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Grani Cava Esagonale Inox DIN 913-914 - 916 AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com

Dettagli

Copiglie Acciaio Inox AISI A2 DIN 94 - ISO UNI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Copiglie Acciaio Inox AISI A2 DIN 94 - ISO UNI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Copiglie Acciaio Inox DIN 94 - ISO 1234 - UNI 1336 AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

Seegers Inox AISI 304 A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Seegers Inox AISI 304 A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Seegers Inox DIN 471-472 AISI 304 A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com Seeger

Dettagli

Dadi Esagonali Inox AISI A2 / AISI A4 UNI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Dadi Esagonali Inox AISI A2 / AISI A4 UNI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Dadi Esagonali Inox UNI 5587-5588-5589-7473-7474-5721 AISI 304 - A2 / AISI 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

Viti Taglio Cacciavite Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Taglio Cacciavite Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Taglio Cacciavite Inox DIN 84-963 - 964 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

Viti Taglio Croce Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Taglio Croce Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Taglio Croce Inox DIN 965-966 - 7985 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

Viti Autofilettanti Taglio Croce Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Autofilettanti Taglio Croce Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Autofilettanti Taglio Croce Inox DIN 7981 7982 7983 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

Viti Inox Testa Svasata Piana Esagono Incassato AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Inox Testa Svasata Piana Esagono Incassato AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Inox Testa Svasata Piana Esagono Incassato DIN 7991 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Viti Inox Testa Bombata Esagono Incassato

Viti Inox Testa Bombata Esagono Incassato Viti Inox Testa Bombata Esagono Incassato DIN 7380 AISI 304 - A2 / 316 - A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

Viti Pozy Inox AISI A2. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Pozy Inox AISI A2. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Pozy Inox AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com Viti Acciaio

Dettagli

Viti Autofilettanti Inox AISI A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Autofilettanti Inox AISI A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viti Autofilettanti Inox DIN 7971 7972 7973 7976 AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail:

Dettagli

Rondelle e Grembialine Inox AISI 304 A2 / 316 A4 DIN A J A - 137B

Rondelle e Grembialine Inox AISI 304 A2 / 316 A4 DIN A J A - 137B Rondelle e Grembialine Inox DIN 125-127 - 6798A - 6798J - 433-137A - 137B AISI 304 A2 / 316 A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l.

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. TRATTAMENTI TERMICI È risaputo che un acciaio legato, solitamente, è definito non soltanto dalla sua composizione, ma anche dalla stato di trattamento in cui si trova. (Gabriele Di Caprio GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Dadi ad Alette Acciaio INOX. Viti Acciaio INOX Poeliers AISI A2 / AISI A4 AISI A2 DIN UNI 5448

Dadi ad Alette Acciaio INOX. Viti Acciaio INOX Poeliers AISI A2 / AISI A4 AISI A2 DIN UNI 5448 Dadi ad Alette Acciaio INOX DIN 315 - UNI 5448 AISI 304 - A2 / AISI 316 - A4 Viti Acciaio INOX Poeliers AISI 304 - A2 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

Schnorr S Anelli Radiali Inox AISI 304 A2 / 316 A4. DIN Contact DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Schnorr S Anelli Radiali Inox AISI 304 A2 / 316 A4. DIN Contact DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Schnorr S Anelli Radiali Inox DIN 6799 - Contact DIN 17822 AISI 304 A2 / 316 A4 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali CAPITOLO QUARTO Materiali per costruire lame e frese integrali 04.1.1 - Acciai super- rapidi Gli utensili per il taglio degli ingranaggi possono essere o acciaio rapido (HSS: High Speed Steel) oppure Metallo

Dettagli

Funi e Chiodi Inox. Funi AISI 316 A4 Chiodi AISI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Funi e Chiodi Inox. Funi AISI 316 A4 Chiodi AISI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Funi e Chiodi Inox Funi AISI 316 A4 Chiodi AISI 304-316 Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Classificazione dei materiali Materiali ferrosi (Acciaio e Ghisa) Il ferro è un metallo scarsamente utilizzato

Dettagli

Acciaio (sistemi di designazione)

Acciaio (sistemi di designazione) Acciaio (sistemi di designazione) Gli acciai vengono classificati, secondo la normativa europea (EN), in due sistemi equivalenti di designazione: quello alfanumerico : es. S235JR; quello numerico: es 1.0037.

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI CRIOGENICI Incremento delle prestazioni di utensili da taglio

TRATTAMENTI TERMICI CRIOGENICI Incremento delle prestazioni di utensili da taglio TRATTAMENTI TERMICI CRIOGENICI Incremento delle prestazioni di utensili da taglio LINEE DI RICERCA MUSP CRIOGENIA IL LABORATORIO MUSP PER LE AZIENDE MUSP vanta competenze d eccellenza nell ambito della

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dott. Ing. Ramona Sola   Tel.: Dott. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@unimore.it Tel.: 059 2056224 1. Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT e CCT 2. Trattamenti termici degli acciai da costruzione 3. Trattamenti termici degli

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Storicamente gli acciai inossidabili nascono in Germania presso le officine Krupp negli anni 1912-1914 e sono realizzati con 8 parti di nichel e 18 parti di cromo. Contemporaneamente

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000 Caratteristiche e campi d impiego SERIE 1000 SERIE 2000 SERIE 5000 SERIE 6000 SERIE 7000 PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO GENERALI DELLE LEGHE DI ALLUMINIO Alluminio con purezza superiore

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ACCIAIO HABA

ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ACCIAIO HABA ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ACCIAIO HABA ELENCO GENERALE PRODOTTI K52 C-Stahl INOX V2A Planstahl Toolox33 INOX V4A EC80 Toolox44 2316-S CK45 COSTRUZIONE MACCHINE COSTRUZIONE IMPIANTI COSTRUZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2002 è un acciaio pre bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione di medie e grosse

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Costruzione macchine Costruzione impianti Costruzione apparecchiature. Costruzione attrezzature Costruzione utensili

Costruzione macchine Costruzione impianti Costruzione apparecchiature. Costruzione attrezzature Costruzione utensili Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale prodotti K52 C-Stahl INOX V2A Planstahl Toolox33 INOX V4A EC80 Toolox44 2316-S CK45 Costruzione macchine Costruzione impianti Costruzione apparecchiature

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI La caratteristica peculiare degli acciai inossidabili è quella presentare una resistenza alla corrosione nettamente superiore rispetto agli altri acciai, cui alcuni di essi aggiungono

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Trattamento termico tradizionale: definizione e prescrizioni generali di processo Questo trattamento, denominato anche

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Mtll Metallurgia Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito didattico: http://webuser.unicas.it/iacoviello

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA

Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale delle piastre in acciaio HABA Elenco generale prodotti, formati K52, Planstahl, EC80, CK45, C-Stahl, Consteel, Toolox33, Toolox44, INOX V2A, INOX V4A, 2316-S Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) "IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI"

Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) "IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI" Le leghe di titanio presentano una proprietà molto importante soprattutto per chi opera nel settore aeronautico: l'elevata resistenza

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD

ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD ACCIAI INOSSIDABILI La peculiarità principale degli acciai inossidabili e quella di possedere una resistenza alla corrosione nettamente superiore rispetto

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola Designazione dell acciaio Dr. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@gmail.com SCOPO DELLA NORMAZIONE Stabilire le condizioni tecniche per lo scambio di prodotti e di servizi assicurando il continuo adeguamento

Dettagli

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata EVALED RV Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata Evaporatori EVALED RV La Solution EVALED RV rappresenta la gamma di evaporatori a ricompressione meccanica del vapore

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

NOTA TECNICA : Temprabilità

NOTA TECNICA : Temprabilità NOTA TECNICA : Temprabilità 0 1. TEMPRABILITA 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

L Alluminio e le sue leghe

L Alluminio e le sue leghe L Alluminio e le sue leghe Generalità L Alluminio è uno degli elementi più diffusi sulla terra, secondo solo ad ossigeno e silicio. In natura si trova sempre combinato con altri elementi; è presente in

Dettagli

Pressofusione. Acciai ad alte prestazioni per pressofusione

Pressofusione. Acciai ad alte prestazioni per pressofusione Pressofusione Acciai ad alte prestazioni per pressofusione Campi di applicazione della pressofusione Campi di applicazione La pressofusione è un processo di fabbricazione per la produzione di parti in

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Alcune strategie per prevenire i vari tipi di corrosione delle superfici metalliche In fase di progettazione il problema della corrosione

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Temperatura di FUSIONE (solo per metalli, vetro

Dettagli