Gametogenesi (Formazione delle cellule germinali)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gametogenesi (Formazione delle cellule germinali)"

Transcript

1 Gametogenesi (Formazione delle cellule germinali) Nell adulto la gametogenesi avviene nell uomo nei testicoli e nella donna nelle ovaie La gametogenesi nell uomo è chiamata spermatogenesi e porta alla formazione degli spermatozoi La gametogenesi nella donna è chiamata ovogenesi e porta alla formazione degli ovociti

2 La gametogenesi (spermatogenesi e ovogenesi) può essere suddivisa in 3 fasi: -prenatale (embrio-fetale) -postnatale-pubertà -età adulta Nella donna adulta l ovogenesi è possibile dalla pubertà alla menopausa

3 Periodo embrio-fetale La gametogenesi inizia per entrambi i sessi nel corso delle prime settimane dello sviluppo embrionale quando nell embrione si formano le cellule germinali primordiali

4 settimane Gametogenesi embrio/fetale PGC nel sacco vitellino - PGC in migrazione - Formazione abbozzo gonadi - Fine PGC migrazione - Inizia differenziamento testicolo e ovaio - Ovogoni e prospermatogoni in mitosi - Primi oogoni entrano in meiosi (ovociti I) 18 - Termina la prolifrazione mitotica degli ovogoni e dei prospermatogoni; ovociti I entrano in diplotene (inizia formazione follicoli primordiali)

5 Le cellule da cui derivano le cellule germinali maschili e femminili si chiamano cellule germinali primordiali Le cellule germinali primordiali possono essere identificate morfologicamente, con istochimica (ALP) o anticorpi specifici in un embrione di tre settimane nella parete del sacco vitellino embrione cellule germinali primordiali sacco vitellino

6 Figura 16-NEW-1[a1] [a1]figura 16-NEW-1 Formazione delle cellule germinali primordiali (PGC) EOMES SOX17 OCT4 Nanog BMP4 WNT3a periferia dell amnios e dell epiblasto cavità proamniotica disco embrionale linea primitiva PGC mesoderma extraembrionale sacco vitellino epiblasto ipoblasto sacco vitellino WNT3a BMP2 ipoblasto anteriore (AVE) fine III settimana

7 Le cellule germinali primordiali migrano all interno delle creste gonadiche (3 a -6 a settimana)

8

9 Embrione di topo di 10.5 dpc

10 Embrione di topo di 11.5 dpc

11 V-VI settimana gonadi indifferenti mesonefri dotti mesonefrici dotti paramesonefrici o di Muller seno uogenitale metanefri ureteri

12 dotti di Muller dotti di Wolff dotti di Muller dotti di Wolff SF1,WT1, LHX9, EMX1 Cresta gonadica Gonade indifferente V-VI settimana VI-VIII settimana testicolo AMH ovaio T E DHT -Epididimi -Deferenti -Vescichette seminali Genitali esterni Genitali esterni -Ovidutti -Utero

13 Bande Posizione

14 XY Spermatogenesi embrio-fetale: cellula pre-leydig -Prospermatogoni -Cordoni seminiferi -I generazione Leydig SRY cordoni seminiferi cellule pre-sertoli prospermatogoni celoma

15 Tra la 6 a e 8 a settimana mesonefro testosterone testicolo AMH dotto mesonefrico o di Wolff epididimo dotto paramesonefrico deferente

16 Ovogenesi embrio-fetale Durante la vita embrionale e fetale, si formano le ovaie con all interno i follicoli primordiali. Questi contengono ovociti derivati dagli ovogoni (numero massimo circa 2-3 milioni x ovaio) follicolo primordiale ovocita I bloccato in dittiato cellule follicolari che circondano un ovocita

17 XX follicoli primordiali con ovociti in diplotene (IV-IX mese) PGC (VI-IX settimane) ovogoni (X settimana) ovociti

18

19 zigotene oogonio leptotene

20 numero di cg femminili/embrionex La proliferazione per mitosi delle cellule germinali primordiali e degli oogoni determina il numero degli oociti I. Questo numero non potrà più aumentare, anzi diminuirà progressivamente con l età della donna settimane di sviluppo

21 Gli ovociti chiamati ovociti primari iniziano la meiosi (acido retinoico, RA), che si arresta al termine della profase I prima della prima divisione meiotica (blocco in dictiato)

22

23 Meiotic arrest n=46 c=4n MPF

24 MPF

25 Tra la 6 a e 8 a settimana ovaio mesonefro ovidutto dotto paramesonefrico utero

26 Fase postnatale-pubertà della spermatogenesi Dalla fine della proliferazione dei prospermatogoni nel periodo fetale, non si verificano processi rilevanti. A partire dalla pubertà i cordoni si trasformano in tubuli, i prospermatogoni in spermatogoni A e B e inizia la formazione degli spermatozoi

27 Spermatogoni A Dark (As) Il compartimento degli spermatogoni Spermatogoni B Spermatogoni A dark Spermatogoni A pale Spermatogoni B Spermatogoni A Pale

28 Fase 1) Il numero delle cellule germinali aumenta notevolmente per mitosi degli spermatogoni A e B, Fase 2) avviene la meiosi durante la quale da uno spermatocita I (formatosi da uno spermatogonio B) si formano 4 spermatidi aploidi), Fase 3) da uno spermatide si forma uno spermatozoo spermatogonio staminale 1 Fase mitotica Spermatogenesi nell adulto 2 3 II Fase meioica Spermiogenesi Avviene in 3 fasi (74 giorni).

29 Nicchia degli Ad spermatogoni Ap Spermatogoni B spermatociti I spermatociti II spermatidi spermatidi spermatozoi

30 Le mitosi e le meiosi delle cg maschili avvengono in due compartimenti separati del tubulo seminifero Compartimento basale (mitosi) e compartimento adluminale (meiosi e spermioistogenesi): la meiosi è protetta

31 La formazione degli spermatozoi avviene nella parete del tubulo seminifero costituito dall epitelio seminifero formato da cellule del Sertoli e da cellule germinali. Le cellule germinali sono di 4 tipi: spermatogoni (Ad, Ap e B), spermatociti (I e II), spermatidi e spermatozoi disposte dalla base dell epitelio verso il lume del tubulo. spermatogoni cellula del Sertoli spermatozoi spermatidi spermatociti lume cellula del Sertoli

32 Schema semplificato di spermatogenesi: sono indicati i tipi principali di cellule germinali in riferimento alla meiosi di due spermatociti I (celeste) spermatidi spermatociti II spermatozoi spermatociti I spermatogoni B spermatogoni pale spermatogone dark

33 Migrazione attraverso le giunzioni tra cellule del Sertoli da parte degli spermatociti I

34 Ciclo spermatogenico cellule del Sertoli La La fase fase I II è la è fase la fase mitotica: meiotica spermatogoni durante la quale pallidi, gli spermatociti Ap, si I dividono La fase III Gli spermatozoi è dare la spermioitogenesi allo stadio di preleptotene origine si formano ad passono altri Ap e durante a spermatogoni la quale in B, circa ogni 34 B si giorni divide uno attraverso nel compartimento una serie adluminale di e spermatide dare origine si trasforma a due spermatociti in I processi continuano che iniziano che la meiosi; la meiosi; ripetono da ogni spermatozoo. questa fase dura ciclicamente spermatocita I, circa 20 giorni; e si che formano notare nel due Nel spermatociti compleso quindi II e da il cilco ogni che le divisioni complesso degli costituiscono Ap mancano della un spematogenico spematocita II dura due circa spermatidi; 74 giorni citodieresi, ciclo questa spermatogenico. fase pertanto dura circa in tutte 24 Un giorni ciclo le fasi successive può essere le cellule suddiviso germinali tre rimangono fasi: 1. fase unite mitotica; da ponti di 2. fase citoplasma; meiotica; nello 3. fase schema sono riportate le cellule che derivano da spermioistogenica una sola meiosi B Ap Ad B Ap Gli spermatogoni scuri, Ad, si dividono raramente per dare origine a Ad e a nuovi Ap lamina basale

35 Alla pubertà un ciclo spermatogenico inizia in tempi diversi in piccole aree dell epitelio seminifero di forma spirale (diversi colori indicano le diverse aree) distribuite lungo un tubulo. In seguito, in ogni area, il ciclo si ripeterà ad intervalli regolari di 16 giorni

36 Poiché un ciclo dura circa 74 giorni, in ogni area si troveranno contemporaneamente presenti cellule germinali appartenenti a 4-5 cicli sfalsati di 16 giorni (nello schema sono mostrati 16 spermatozoi che deriva da un clone di 4 spermatociti I) L insieme delle cellule germinali presenti in un determinato momento in un area costituise una associazione o stadio dell epitelio seminifero

37 Sei associazioni di cellule germinali che definiscono gli stadi del ciclo spermatogenico nell uomo Sd1 Sa1 Sd2 Sa2 Sb1 Sb2 Sc Sc EP=Early Pachytene EP MP=Mid Pachytene MP LP=Late Pachytene LP B B L=Leptotene PL=Preleptotene L Z=Zigotene Ap Ap Ap Ap Ap Ap Ad I Ad II Ad III Ad IV Ad V Ad VI

38 I sei stadi (I-VI) identificano le area spermatogeniche. III II V I IV Di fatto un tubulo seminifero è formato da un mosaico di aree spermatogeniche che assicurano la produzione continua di spermatozoi (circa 1000 spermatozoi al sec per testicolo) VI

39 Si definisce ciclo dell epitelio seminifero il susseguirsi delle sei associazioni di cellule germinali nella stessa area del tubulo seminifero; nell uomo la durata di un ciclo equivale all intervallo di tempo che passa tra l inizio di un ciclo spermatogenico e un altro ovvero 16 giorni (nell animazione sono indicate solamente due aree, ma il ciclo riguarda ciascuna delle sei aree) III II VI III IV V I III VI IV I VI IV

40 Ciclo dell epitelio seminifero Sd1 Sb2 Sc Sb1 Sa2 Stadio VI V IV III I Sa day EP MP LP Pl Z L B 4 B Ap Ad

41 Il susseguirsi degli stadi lungo il tubulo seminifero è chiamato onda dell epitelio seminifero. IV I III II VI Nel uomo l onda è irregolare, mentre in altre specie di mammiferi l onda ha un andamento rettilineo. Nel topo gli stadi sono 12. V III VI IV V I XII XI X IX VIII VI V IV III II I

42 La meiosi nella spermatogenesi (dura circa 21 giorni) cromosomi DNA N 2N N spermatociti II Spermatocita I (diploide) crossing over, serve a rimescolare i geni tra i cromosomi omologhi per aumentare la variabilità genetica di una specie spermatidi (aploidi) I divisione meiotica: distribuzione casuale dei cromosomi omologhi, serve a rimescolare i cromosomi omologhi per aumentare la variabilità genetica di una specie spermatozoi

43 Spermiogenesi La spermiogenesi o spermioistogenesi è l ultima fase della spermatogenesi, dura circa 35 giorni e consiste nella trasformazione di uno spermatide in uno spermatozoo che viene rilasciato nel lume del tubulo (4 fasi: fase del Golgi, del cappuccio, dell acrosoma e maturativa) spermatide 1 NB: lo spermatozoo rilasciato nel lume del tubulo non è in grado di fecondare, lo diventerà solo dopo aver attraversato le vie genitali maschili (nell epididimo diventa mobile) e quelle femminili (capacitazione)

44 Fase del cappuccio acrosoma acrosoma Fase del Golgi mitocondri vescicola Golgi nucleo corpo residuo corpo residuo centriolo mitocondrio Fase dell acrosoma Fase maturativa

45

46 Controllo ormonale della spermatogenesi La spermatogenesi nell adulto è controllata da due ormoni prodotti dall ipofisi FSH e LH. L LH stimola le cellule del Leydig a produrre testosterone e l FSH stimola le cellule del Sertoli a produrre molecole necessarie al sostegno delle cellule germinali. Il testosterone prodotto dalle cellule del Leydig e l inibina prodotta dalle cellule del Sertoli inibiscono/stimolano, rispettivamente l ipofisi a produrre FSH e LH T LH T ipotalamo GNRH FSH inibina NB: il rilascio di FSH e LH dall ipofisi richiede un segnale ormonale (GNRH) prodotto da neuroni dell ipotalamo

47 Ovogenesi postnatale-pubertà è caratterizzata da una follicologenesi che si arresta allo stadio di follicolo primario/ secondario preantrale e degenerazione (atresia) dei suddetti follicoli; l atresia porta alla riduzione di circa il 50% del numero dei follicoli primordiali (da circa a x ovaio)

48 Ovogenesi nella donna adulta fertile: il ciclo femminile La fertilità femminile è ciclica perché la maturazione di un ovocita è accompagnata dalla preparazione alla gravidanza di tutto l organismo della donna I cambiamenti che si verificano nelle ovaie e nell utero durante il ciclo femminile sono chiamati ciclo ovarico e ciclo uterino La ciclicità della fertilità della donna è dovuta alla secrezione discontinua degli ormoni FSH e LH da parte dell ipofisi

49 Ciclo ovarico In media ogni 28 giorni nell ovaio di una donna fertile viene prodotto un ovocita maturo all interno di un follicolo preovulatorio o del Graaf follicolo primordiale FSH inizio del ciclo mensile follicolo del Graaf Nel follicolo del Graaf intorno al giorno del ciclo, l ovocita maturo stimolato dall LH riprende la meiosi e si arresta alla MetII; viene quindi espulso dal follicolo e dall ovaio (ovulazione) Dopo l ovulazione il follicolo del Graaf si trasforma in corpo luteo che produce progesterone Se l ovocita non viene fecondato il corpo luteo diventa corpo albicante che degenera, se l ovocita viene fecondato il corpo luteo si trasforma in corpo gravidico che continua a produrre progesterone corpo albicante corpo luteo Fasi cicliche LH ovulazione

50 Controllo ormonale del ciclo ovarico GNRH progesterone estrogeni L FSH agisce sulle cellule follicolari stimolando la crescita e maturazione di un follicolo primario a follicolo del Graaf. ipotalamo L LH coadiuva l FSH e causa la ripresa della meiosi nell ovocita del follicolo del Graaf, l ovulazione e la formazione del copro luteo. FSH e LH sono prodotti sotto l azione del GNRH prodotto dall ipotalamo. estrogeni FSH LH Inibina/attivina pillola Bassi livelli di ormoni estrogeni prodotti dalle cellule della teca interna, stimolano la produzione di FSH da parte dell ipofisi, mentre elevate concentrazioni di progesterone (e di estrogeni), prodotto dal corpo luteo inibiscono la produzione di FSH e LH inibendo la produzione di GNRH. La pillola contraccettiva.

51

52 Follicoli primordiali Follicoli secondari preantrali Follicoli secondari antrali Follicoli primari FSH Continuamente alcuni follicoli primordiali si trasformano in follicoli primari che stimolati dall FSH diventano follicoli secondari preantrali e antrali. Durante un ciclo ovarico un solo follicolo antrale su 5 di norma arrivati a questo stadio, diventa follicolo pre-ovulatorio ed intorno al 12 giorno del ciclo stimolato dall LH ovula. Follicolo di Graaf FSH LH La formazione di un follicolo del Graaf avviene durante i primi 14 giorni di un ciclo ovarico a partire da un follicolo antrale che diventa dominante sugli altri antrali che vanno in atresia

53 LH FSH GF (KL/KIT) circa 200 giorni (7 mesi)

54 Crescita dell ovocita Durante lo sviluppo di un follicolo da primordiale ad antrale l ovocita cresce da 20 mm a 150 mm aumentando il suo volume di circa volte, ma la meiosi rimane bloccata. Durante la fase di crescita l ovocita accumula nel citoplasma numerose molecole di mrna, forma alcuni specifici organelli (zona pellucida e granuli corticali) e acquisisce la maturazione meiotica (capacità di riprendere la meiosi quando il follicolo preovulatorio è stimolato da LH)

55 Imprinting

56 cgmp cgmp MPF

57

58 Follicolo ovulatorio o del Graaf cellule follicolari della teca esterna cellule follicolari della granulosa cellule follicolari della teca interna (producono estrogeni) ovocita antro cm cellule follicolari del cumulo ooforo vascolarizzazione

59 La stimolazione del follicolo da parte dell LH induce anche la ripresa della meiosi che si verifica prima dell ovulazione: nel giro di circa 20 ore l ovocita passa attraverso la metai, anafasei, telofase I, profase II e si arresta allo stadio di metafase II LH teca granulosa Dittiato ovocita cgmp MPF P P P ATP PDE camp GPR3

60

61 2 segnali di stop and go meiosi LH follicolo fine profase I stop go stop metafase II stop go

62 Ovociti umani in GV e MetII (De Felici et al. 2010)

63 I divisione meiotica

64 36 ore dopo il picco di LH: ovulazione

65 Ovulazione: durante la vita fertile (menarca-menopausa) una donna ovula circa 400 ovociti. Nel corso degli anni l ovaio perde quasi tutti gli ovociti e la donna diventa sterile verso i 50 anni (menopausa) Corpo luteo follicolo del Graaf in ovulazione ovocita cellule follicolari espulse insieme all ovocita in Met II (vengono chiamate cellule del cumulo ooforo)

66

67 L ovocita ovulato circondato dalle cellule del cumulo ooforo viene catturato dalle fimbrie della tuba e si sposta nella regione della tuba chiamata ampolla. E qui che avverrà la fecondazione oppure l ovocita degenererà nel giro di 48 ore. ampolla padiglione Fimbrie: estroflessioni digitiformi mobili dell estremità della tube

68 numero di ovociti nelle due ovaie Poiché il flusso di follicoli primordiali nella follicologenesi è continuo e non si formano nuovi follicoli, il numero dei follicoli presenti nelle ovaie (riserva follicolare) diminiusce progressivamente in funzione dll età fino alla menopausa

69 Follicoli primordiali 14g FSH/LH Follicoli antrali LH ovulazione ovaio mesi tuba FSH

70 La meiosi nell ovogenesi La meiosi inizia nell ovaio embrio/fetale. L ovocita I si arresta in diplotene (dictiato) e rimane in questo stato fino a poche ore prima dell ovulazione. La meiosi riprende prima dell ovulazione dopo il picco di LH, per arrestarsi di nuovo in metafase II; l ovocita viene ovulato in metafase II e riprende e conclude la meiosi solo dopo la fecondazione. Delle 4 cellule che derivano dalle divisioni meiotiche solo una è vitale e funzionante (l uovo fecondato o zigote), le altre tre sono piccole cellule (globuli polari) destinate a degenerare globuli polari fecondazione STOP ovulazione STOP

71 Ovocita maturo 23 cromosomi cromosomi in metafase II Pb granuli corticali 0.15 mm zona pellucida (rivestimento esterno formato da glicoproteine) cromosomi in metafase II membrana plasmatica

72 Utero e tube fondo uetero fornice

73 Ciclo uterino menstruale proliferativa secretiva estrogeni progesterone quando il copo luteo degenera, la diminuizione di progesterone, causa il distacco dello strato funzionale (inizio fase menstruale) strato basale strato funzionale Il ciclo uterino comprende le modificazioni dell endometrio (mucosa uterina) che si verificano nel corso del ciclo femminile in parallelo con il ciclo ovarico e sotto il controllo degli ormoni estrogeni e progesterone prodotti dai follicoli; comprende 3 fasi: menstruale, proliferativa e secretiva modificazioni dell endometrio durante il ciclo uterino struttura dell endometrio nella fase secretiva (massimo spessore 6 mm)

74

75 Variazione dei livelli ormonali durante il ciclo femminile

76 Sviluppo dei genitali esterni pieghe urogenitali membrana urogenitale tubercolo genitale pieghe cloacali membrana cloacale cercini genitali membrana anale perineo pieghe anali solco uretrale piatto uretrale pieghe urogenitali

77 Durante il 2 mese si sviluppano le vie genitali e le ghiandole annesse; alla fine del 3 mese sono riconoscibili i genitali esterni testosterone -AMH -Estrogeni -DHT -SHH

78 piatto uretrale prepuzio piatto uretrale pieghe uretrali piatto uretrale solco uretrale chiusura solco uretrale rafe mediano pieghe uretrali solco uretrale uretra peniena ano solco uretrale scroto uretra peniena ostio uogenitale solco uretrale ano scroto uretra peniena solco uretrale chiuso meato urinario + clitoride piccole labbra grandi labbra

79 Malfomazioni congenite delle vie genito/urinarie

80 Anomalie congenite delle vie genitali femminili Congenital anomalies of the uterus Septate uterus Bicornuate uterus Arcuate uterus Unicornuate Didelphys Congenital malformations of the vulva Labial hypoplasia Labial hypertrophy Congenital anomalies of the hymen Imperforate hymen Microperforate hymen Septate hymen Congenital anomalies of the vagina Transverse vaginal septum Vertical or complete vaginal septum Vaginal agenesis Congenital anomalies of the cervix Cervical agenesis Cervical duplication Agenesia o displasia uni-bilaterale ovidutti

81

82 Anomalie congenite vie genitali maschili Cryptorchidism: Undiscended testes. Hypospadias: The urinary meatus (opening) forms somewhere along the underside of the penis instead of at the tip. Epispadias: The urinary opening forms somewhere along the top or side of the penis. Agenesia del pene, pene bifido, micropene Persistent Mullerian duct syndrome

83

84 epispadie ipospadie

85 Difetti congeniti più frequenti nella spermatogenesi causa di infertilità: Difetti cromosomici (meiosi): XXY (sindrome di Klinefelter) Traslocazioni e mutazioni geniche che causano disgenesia gonadica in presenza di un genotipo XY

86

87 Difetti congeniti più frequenti nell ovogenesi causa di infertilità: Difetti cromosomici (meiosi): XO (sindrome di Turner) Traslocazioni e mutazioni geniche che causano disgenesia gonadica in presenza di un genotipo XX POF Ovaio policistico

88

89 Congenital adrenal hyperplasia

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n)

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n) Cellule somatiche e germinali Meiosi e Gametogenesi Ciclo cellulare e meccanismi di regolazione correlati Cellule somatiche (tessuti e loro rigenerazione) >> Mitosi Cellule germinali (riproduzione)...

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente. LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI testicolo epididimo 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente dotto deferente Per testicolo

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti;

TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti; TAPPE DELLA GAMETOGENESI 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 2. Migrazione delle PGC nelle gonadi; 3. Meiosi; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti; 5. Controllo ormonale

Dettagli

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme Apparato genitale ed urinario si formano insieme Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato

Dettagli

Linea germinale e gametogenesi

Linea germinale e gametogenesi Linea germinale e gametogenesi Riproduzione sessuata vs. riproduzione asessuata: una prospettiva evoluzionistica https://www.nature.com/scitable/topicpage/sexual-reproduction-and-the-evolution-of-sex-824

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione GAMETOGENESI Gameti e Linea Germinale GAMETI Appartengono alla linea germinale Derivano

Dettagli

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì che la propria specie sopravviva, generando nuovi

Dettagli

Gametogenesi femminile

Gametogenesi femminile Gametogenesi femminile l apparato genitale femminile è composto da: ovaio, tube uterine, utero, vagina OVAIO organo pari (uno a destra e uno a sinistra della linea mediana), le due ovaie si trovano ai

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile L apparato genitale maschile si compone di: Testicoli, che producono spermatozoi; Epididimi, che li stoccano ed mediano il loro metabolismo; Dotti deferenti, che convogliano

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI 1 Tempistica della meiosi nell Uomo (x Biologia dello Sviluppo) Il destino delle cellule che subiscono la meiosi nonché la tempistica degli eventi della meiosi sono assai

Dettagli

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni ORMONI SONO DELLE MOLECOLE CHIMICHE CHE PRODOTTE DA GHIANDOLE ENDOCRINE DISSEMINANO IN MODO SPECIFICO INFORMAZIONI AI PROPRI ORGANI E TESSUTI

Dettagli

LA MITOSI E UNA FASE DEL CICLO CELLULARE 23/07/19. L accesso è gratuito siete tutti invitati. Argomenti di oggi

LA MITOSI E UNA FASE DEL CICLO CELLULARE 23/07/19. L accesso è gratuito siete tutti invitati. Argomenti di oggi Argomenti di oggi La cellula come base della vita. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Riproduzione ed Ereditarietà. L accesso

Dettagli

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l infertilità e l ausilio della procreazione medicalmente assistita.

Dettagli

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo Novembre tre cellule germinali: lo spermatozoo Tav. 319/2 In A, cellule germinali: spermatozoi adesi Tav. 328/2 Lo spermatozoo è una cellula Tav. 354 L indebolimento della parete follicolare e la contrazione

Dettagli

Meiosi e Gametogenesi

Meiosi e Gametogenesi Meiosi e Gametogenesi FONTI Colombo-Olmo Biologia Cellula e Tessuti: capitolo 10 (meiosi) Monesi Isologia: capitolo 18 (meiosi gametogenesi e fecondazione ). Disponibile in biblioteca Hyttel - Essentials

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione GAMETOGENESI Gameti e Linea Germinale GAMETI Appartengono alla linea germinale Derivano

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione Øprocesso biologico mediante il quale spermatozoo e oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali femminili

Dettagli

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell / iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it Apparato genitale maschile

Dettagli

assonema collo tratto intermedio tratto 23 cromosomi terminale 5x3 mm lunghezza mm fibre dense flagello tratto principale

assonema collo tratto intermedio tratto 23 cromosomi terminale 5x3 mm lunghezza mm fibre dense flagello tratto principale La fecondazione Lo spermatozoo Lo spermatozoo è una cellula specializzata per portare i suoi 23 cromosomi all interno dell ovocita. E formato da una testa, un collo e una coda o flagello che muovendosi

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Sviluppo dell apparato uro-genitale Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Il mesoderma e i suoi derivati piu importanti Le regioni del mesoderma sono probabilmente specificate da livelli crescenti di BMP BMP4

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

La riproduzione e gli apparati riproduttori

La riproduzione e gli apparati riproduttori 1 La riproduzione e gli apparati riproduttori 1. La riproduzione nell'uomo Riproduzione Processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. Riproduzione gamica o

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Cell cycle Il ciclo cellulare In biologia il termine RIPRODUZIONE si riferisce sia alla formazione di una nuova generazione di cellule,

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali:

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali: Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali: Testicoli o Gonadi Maschili: Organi pari posti nella Borsa Scrotale e sono responsabili della produzione dei gameti maschili, gli Spermatozoi,

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione ØÈ il processo biologico mediante il quale lo spermatozoo e l oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa.

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Lezione di Ginecologia 12 marzo 2003 Prof. Milani La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Ipotalamo: ghiandola che secerne neuropeptidi (Realising Hormones: RH) che

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Divisione cellulare Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LA DIVISIONE CELLULARE - La divisione cellulare nei procarioti coincide con la riproduzione - Tutte le cellule si

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi 1 Quando le cellule raggiungono una certa dimensione devono arrestare l accrescimento o dividersi.

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La meiosi assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La MEIOSI assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

La meiosi

La meiosi www.fisiokinesiterapia.biz La meiosi Suddivisione del patrimonio genetico tra le cellule figlie: confronto tra mitosi e meiosi Nella mitosi, le cellule restano sempre diploidi 1 sola fase S, ma 2 divisioni

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Marcello Mundula

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Ipotalamo ghiandola che, integrando segnali endocrini e segnali neurologici, secerne neuropeptidi che stimolano l ipofisi a produrre tropine. In particolare produce GNRH -gonadotropin

Dettagli

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI) PRODUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI, LA CUI FUNZIONE SI RIPERCUOTE

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE ASESSUATA

RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE ASESSUATA RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE ASESSUATA: un frammento dell organismo genitore si stacca e dà luogo alla nascita di un nuovo essere. (Es. riproduzione per talea nelle piante, gemmazione o scissione nei Metazoi

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

CICLO E ONDA DELL EPITELIO SEMINIFERO

CICLO E ONDA DELL EPITELIO SEMINIFERO CICLO E ONDA DELL EPITELIO SEMINIFERO Ciclo e I tempi della spermatogenesi onda epitelio seminifero Da spermatogonio Ap a spermatozoo occorrono in totale 74±5 gg. IMPORTANTE: Ogni spermatogonio Ap ricomincia

Dettagli