Non vengono prese in nessuna considerazione, invece, le aspirazioni dei popoli all'indipendenza nazionale e alla sovranità popolare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non vengono prese in nessuna considerazione, invece, le aspirazioni dei popoli all'indipendenza nazionale e alla sovranità popolare."

Transcript

1 CONGRESSO DI VIENNA, RESTAURAZIONE E SOCIETA' SEGRETE La sistemazione del nuovo ordine successivo alla sconfitta di Napoleone (Waterloo 1815) viene decisa nel Congresso di Vienna che si tiene tra il novembre del 1814 e il giugno del Al congresso partecipano i rappresentanti delle potenze che hanno vinto contro la Francia e cioè: Russia, Inghilterra, Austria e Prussia. Anche la Francia, seppur sconfitta, è ammessa al congresso. Le decisioni che vengono prese si ispirano a due principi fondamentali: il principio di legittimità: i territori europei devono ritornare ai sovrani che vi avevano regnato prima del 1789, quindi prima dell'ascesa al potere di Napoleone; il principio dell'equilibrio: bisogna raggiungere un rapporto di forza bilanciato tra le potenze, in modo da impedire che qualcuna di esse si assicuri il dominio sull'europa. Non vengono prese in nessuna considerazione, invece, le aspirazioni dei popoli all'indipendenza nazionale e alla sovranità popolare. Contemporaneamente al Congresso di Vienna nasce la Santa Alleanza, voluta nel 1815 dallo zar Alessandro I, cui aderiscono Russia, Prussia, Austria e Francia. Questi paesi si impegnano a darsi vicendevole aiuto in casi di attacco militare altrui, prendendo come regola i principi della religione cristiana e della pace. La Santa Alleanza diventa ben presto uno strumento oppressivo, attraverso cui il primo ministro austriaco Metternich mira a stroncare ogni tentativo liberale in Europa. Prevale così la politica dell'intervento, cioè la facoltà degli alleati di intervenire militarmente per restaurare l'ordine interno di uno Stato che fosse minacciato da moti rivoluzionari. La sistemazione dell'italia voluta dal Congresso di Vienna Il Congresso riporta in Italia la frammentazione territoriale dell'epoca prenapoleonica. Il Regno di Sardegna viene ridato ai Savoia di Vittorio Emanuele I. Il Lombardo-Veneto è dell'austria. Il Ducato di Parma e Piacenza viene dato alla moglie di Napoleone, che è una Asburgo. Alla sua morte sarebbe passato ai Borboni (di origine francese, regnarono in Francia, Spagna, Regno delle Due Sicilie, Granducati di Toscana e Parma). Il Ducato di Lucca ai Borboni, poi sarebbe stato unito alla Toscana.! 1

2 Il Ducato di Modena e Reggio viene dato a un esponente della famiglia d'este (imparentato con gli Asburgo), che poi eredita anche il Ducato di Massa e Carrara. Il Granducato di Toscana viene ridato a Ferdinando III d'asburgo- Lorena. Lo Stato Pontificio fu restaurato sotto Pio VII. Il Regno delle Due Sicilie viene creato da Ferdinando IV di Borbone, che unisce Napoli al regno di Sicilia. In generale si può dire che il Congresso stabilisce l'egemonia dell'impero austriaco sull'italia, sia attraverso sovrani diretti, sia legami dinastici; inoltre ottiene il diritto di tenere presidi militari nei ducati toscani e nello Stato Pontificio e si allea con il Regno delle Due Sicilie. Caratteri generali della Restaurazione - Il Congresso vuole ripristinare in Europa l'ordine politico anteriore alla Rivoluzione francese, la politica degli stati è quindi votata alla repressione o al contenimento delle tendenze liberali nazionali. - Vengono però mantenute in molti stati le innovazioni del periodo napoleonico: centralismo statale, limitazione dei privilegi dei ricchi, abolizione della servitù della gleba... - Prevalgono le monarchie assolute (Austria, Prussia, Russia), anche se alcuni sovrani concedono costituzioni (Svezia, Paesi Bassi, alcuni stati della Germania del sud...). - L'Inghilterra è come sempre un caso a parte, più moderna, moderata e costituzionale di tutti gli altri stati europei. Opposizione alla Restaurazione e società segrete L'oppressivo sistema della Restaurazione fa nascere opposizioni in tutta Europa, soprattutto nelle giovani generazioni che si riconoscono nella cultura del Romanticismo e fra le classi medie. Le opposizioni europee si battono soprattutto per due motivi: la conquista delle istituzioni liberali: costituzione, libertà politiche e civili;! 2

3 l'indipendenza nazionale (Italia, Belgio, Polonia, Grecia, Germania). A causa dei duri regimi polizieschi voluti dalla Restaurazione, i suoi oppositori si organizzano in società segrete. La società segreta più importante è la Carboneria, che si diffonde soprattutto in Italia, in particolare nel sud, in Piemonte e in Lombardia. I suoi fini sono l'ottenimento dell'indipendenza e della libertà dell'italia. Questa società segreta era organizzata in modo rigidamente gerarchizzato e per proteggere i suoi membri, comunicava attraverso simboli ed espressioni gergali. Molte altre società segrete derivate dalla Carboneria si diffondono in Europa (la più importante è la Società dei sublimi maestri perfetti fondata in Francia). La Carboneria e le altre società segrete conservano sempre un carattere elitario e sono scarsamente presenti tra le masse contadine, che costituiscono la stragrande maggioranza della popolazione. Proprio questo determinerà il fallimento dei moti rivoluzionari del 1821 e del Dopo questa data l'influenza delle società segrete in Italia è in declino. I MOTI DEL I moti nel Regno delle Due Sicilie Spinte dai moti spagnoli, nel luglio del 1820 le guarnigioni dell'esercito di stanza a Nola e ad Avellino muovono contro Napoli rivendicando la costituzione. La rivolta si estende rapidamente ed entra a Napoli e il re deve concedere la costituzione. Nel frattempo scoppia un moto separatista in Sicilia: il governo di Palermo vuole dare autonomia all'isola nei confronti di Napoli. Di fronte a questi moti carbonari la Santa Alleanza si riunisce e il re delle Due Sicilie, Ferdinando I di Borbone, chiede aiuto. L'esercito austriaco interviene e ha facilmente la meglio sulle truppe dei rivoltosi liberali napoletani (marzo 1821). Viene quindi revocata la costituzione e si apre un periodo di feroce reazione (molti carbonari vengono giustiziati o condannati all'esilio). I moti piemontesi del 1821 Gli esponenti principali dei moti in Piemonte sono Santorre di Santorosa e Cesare Balbo, che cercano di portare dalla loro parte Carlo Alberto,! 3

4 presunto erede al trono, appartenente al ramo cadetto della famiglia reale dei Savoia, personalità debole e contraddittoria, che si mostra favorevole ai liberali. A Torino si ha una manifestazione studentesca, repressa nel sangue. Poco dopo una guarnigione carbonara si impadronisce della città di Alessandria. Nei giorni seguenti il moto si estende a Genova. Il re Vittorio Emanuele I abdica in favore del fratello Carlo Felice ( ), che però si trova a Modena, per cui affida la reggenza a Carlo Alberto. Questi concede la costituzione, ma Carlo Felice la ritira. Carlo Alberto quindi prepara la controrivoluzione e, con l'aiuto dell'esercito austriaco, sconfigge i rivoluzionari a Novara. Viene restaurato il regime assoluto sotto Carlo Felice. La repressione delle società segrete nel Lombardo-Veneto Nel Lombardo-Veneto erano presenti sia la Carboneria che la società segreta dei Federati, ma qui non si hanno moti, a causa del tempestivo intervento della polizia austriaca, che nel 1821 arresta numerosi intellettuali cospiratori (fra i quali Silvio Pellico, rinchiuso nella fortezza dello Spielberg). Stessa sorte subisce, dopo un lungo processo, il vero capo dei liberali lombardi, Federico Confalonieri. I MOTI DEL 1831 Nel 1831 si hanno moti rivoluzionari in diversi paesi europei: Francia, Belgio, Polonia, Italia e Germania. In Inghilterra, invece, la monarchia costituzionale è in mano alla regina Vittoria e si sviluppa il Cartismo, movimento di protesta promosso dalle classi lavoratrici che vogliono, suffragio universale, voto segreto... I moti del 1831 nell'italia centrale Nell'Italia centrale il movimento cospirativo era molto attivo, qui agivano Ciro Menotti ed Enrico Misley, due patrioti che avevano creato una fitta rete di rapporti tra i rivoluzionari dei ducati di Modena, Parma, Mantova e nelle legazioni pontificie. I due, volendo estendere i moti anche nel Lombardo-Veneto, rendono partecipe delle loro trame il duca di Modena Francesco IV, che su quei territori aveva mire espansionistiche.! 4

5 Il duca ha paura della rivoluzione e così fa arrestare Menotti (poi giustiziato) e altri rivoltosi. Nonostante ciò, l'insurrezione scoppia a Modena, Parma e Bologna e in gran parte dello Stato Pontificio e un'assemblea riunita a Bologna dichiara decaduto il potere temporale del papa e nomina un governo delle province unite italiane. L'intervento dell'austria però pone fine con la violenza al moto, entro il mese di marzo del Viene restaurata l'autorità dei duchi di Parma e Modena e del nuovo papa Gregorio XVI su tutto il territorio pontificio, dove l'austria mantiene un forte contingente militare. IL RISORGIMENTO: MAZZINI E IL NEOGUELFISMO TRA GLI ANNI '30 E '40 Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia Il genovese Giuseppe Mazzini ( ) è una figura di grande rilievo del movimento rivoluzionario europeo e il capo della corrente democratica del risorgimento italiano. Si laurea in legge e si impegna nell'attività di giornalista, scrive articoli in cui traspaiono gli elementi costitutivi della sua ideologia: una versione democratica e laica del romanticismo. Dal 1829 si impegna attivamente nella Carboneria genovese e nel 1830 viene arrestato e condannato all'esilio. Inizia quindi la lunga peregrinazione di Mazzini che dura quasi tutta la sua vita. A Marsiglia, con un gruppo di fedeli collaboratori, nel 1831 fonda la Giovine Italia, che può essere considerato il primo partito politico della storia moderna italiana. Anche se rimane un'associazione clandestina e perseguitata dalla polizia, la Giovine Italia era organizzata in modo unito dal centro alla periferia, aveva un programma omogeneo e pubblico, diffuso in tutto il paese con giornali o volantini. Scopo del suo programma era l'ottenimento dell'indipendenza e dell'unità d'italia attraverso una rivoluzione nazionale condotta da tutto il popolo, non da piccoli gruppi elitari, e soprattutto dai giovani. Nel popolo, infatti, secondo il pensiero mazziniano, si manifesta Dio con la sua legge di progresso: per cui ogni popolo ha una missione da! 5

6 compiere per il progresso generale dell'umanità. Se però il popolo è oppresso, per svolgere il suo compito deve ricorrere alla rivoluzione. Il popolo italiano deve quindi abbattere con la rivoluzione il dominio dell'austria e del papa. Secondo Mazzini la caduta dell'austria sarà il segnale per la rivoluzione di tutti i popoli oppressi, mentre la caduta del papa sarà l'inizio di una nuova religione unitaria. Il compito del popolo italiano sarà fondare una repubblica democratica con centro in Roma, promuovendo così un rinnovamento politico e religioso dell'intera Europa. I moti mazziniani degli anni '30 e '40 Il pensiero di Mazzini si diffonde rapidamente in tutta Italia e gli affiliati alla Giovine Italia, presenti soprattutto nel nord, passano all'azione nel Lo scopo era di accendere la rivoluzione negli Stati Sardi, attraverso l'invasione armata della Savoia e l'insurrezione di Genova. L'azione fallisce e Mazzini è costretto a trasferirsi a Ginevra e Garibaldi (giovane capitano della marina sarda) a riparare in Francia. Si tratta della prima di molte sconfitte che i mazziniani subirono durante il Risorgimento. Dopo alcuni anni di profonda crisi, Mazzini rifonda nel 1839 la Giovine Italia, cercando di radicarla in modo più sistematico tra gli operai delle città. Mazzini, rifiutando le dottrine socialiste, voleva l'unione dei lavoratori per ottenere ideali di solidarietà (ad esempio mutuo soccorso e sviluppo dell'istruzione) e la sua è la prima corrente di pensiero che sarà alla base del movimento operaio europeo. Mazzini ha scarsa attenzione per i problemi del mondo rurale, in un'italia invece prevalentemente contadina, per cui la sua ideologia non si diffonde tra il popolo, che comunque resta il punto di riferimento teorico del suo pensiero. Il movimento mazziniano è protagonista di altri tentativi insurrezionali falliti (in Romagna nel 1843 e nel 1845). L'impresa più nota è quella che costò la vita ai fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, catturati e uccisi dalle forze borboniche, dopo che erano sbarcati in Calabria per appoggiare una delle tante sommosse rurali che si svolsero in Italia nella prima metà dell''800.! 6

7 Altri esponenti del pensiero democratico: Ferrari e Cattaneo A partire dagli anni '40 fanno sentire la loro voce i milanesi Ferrari e Cattaneo, lontani dal pensiero mazziniano, sostenitori di un ordinamento repubblicano di tipo federalista. Ferrari, vicino al socialismo, criticava la fiducia di Mazzini nelle cospirazioni, alle quali contrapponeva la necessità di un'attiva di propaganda in grado di suscitare spontanee rivolte delle masse, che avrebbero scelto da sé i propri obiettivi e i capi da seguire. Cattaneo, convinto della funzione positiva della borghesia e del capitalismo, ammetteva l'insurrezione rivoluzionaria, ma solo come movimento spontaneo del popolo e riteneva che il progresso non potesse essere che lento e graduale. Il movimento liberal-moderato: il neoguelfismo e Vincenzo Gioberti Le élites intellettuali italiane all'inizio degli anni '40 si schierano soprattutto a favore delle varie correnti del pensiero moderato. L'ideologia moderata proponeva un programma economico liberoscambista e una politica di graduali riforme, realizzate senza insurrezioni armate, ma attraverso l'accordo con i sovrani; solo sullo sfondo veniva lasciato il problema dell'unificazione della penisola. Influenza importante sul pensiero moderato ha avuto l'ideologia cattolico-liberale, detta anche neoguelfa: questa visione tendeva a conciliare tradizione e progresso, fede cattolica ed esigenze di una moderna società borghese, insistendo sull'importanza della funzione svolta dalla Chiesa nel corso della storia italiana. Esponenti famosi di questa corrente sono Manzoni e Massimo D'Azeglio (scrittore di romanzi storici), lo storico Cesare Balbo e soprattutto i filosofi Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti. Gioberti all'inizio simpatizza per la Giovine Italia e per questo viene mandato in esilio nel Si avvicina poi al neoguelfismo, a cui dà una sistemazione ideologica pubblicando la sua opera maggiore Del primato morale e civile degli Italiani (1843). In essa sostiene che solo rimanendo fedeli alla tradizione è possibile realizzare il risorgimento nazionale. Gioberti, rigettando l'idea mazziniana di insurrezione, ritiene che i liberali avrebbero più facilmente accettato un accordo tra sovrano e popolo e di arrivare alla formazione di una confederazione di Stati italiani presieduta dal papa, massima autorità morale della nazione e quindi in grado di! 7

8 assicurare quel primato italiano di cui parla il titolo del suo libro. Il suo programma politico appare realistico, va incontro alle aspirazioni dell'opinione pubblica che si diffonde notevolmente, soprattutto dopo l'ascesa al soglio pontificio di Pio IX. Quando, dopo il '48, tramonterà il mito del papa liberale, in un altra sua opera Gioberti avanza l'ipotesi che il paese si possa liberare dai sovrani stranieri sotto la guida della monarchia costituzionale sabauda. Il biennio riformista Il disegno liberal-moderato sembra realizzarsi durante il cosiddetto biennio riformista ( ). In Piemonte il re Carlo Alberto ( ) promulga nuovi codici (civile, penale, del commercio), elimina le corporazioni, alleggerisce il sistema protezionistico, concede l'elettività dei consigli comunali e provinciali. In politica estera i Savoia si mostrano ostili all'austria, tanto che gran parte del movimento rivoluzionario nazionale liberale vede in Carlo Alberto un possibile alleato, una speranza. Pio IX viene eletto papa nel 1846 e avvia una serie di riforme: concede l'amnistia ai condannati politici, concede una moderata libertà di stampa, crea una guardia civica ecc. In Toscana viene liberalizzata la stampa e costituito un nuovo governo di cui facevano parte anche liberal-moderati. Il riformismo non si verifica per niente nel Lombardo-Veneto e nel Regno delle Due Sicilie. LE RIVOLUZIONI EUROPEE DEL 1848 E LE LORO CONSEGUENZE I caratteri generali e gli obbiettivi politici delle rivoluzioni del 1848 I moti del 1848 scoppiano in tutta Europa a causa del conflitto nato a partire del 1845 tra il sistema di potere e le tendenze innovatrici. L'ondata rivoluzionaria è stata un moto spontaneo, senza una direzione politica o organizzativa unitaria, ma con obbiettivi simili in tutti i paesi. I rivoluzionari vogliono: - costituzioni e istituzioni rappresentative moderne, con parlamenti dotati di poteri reali ed eletti sulla base della rappresentanza individuale (una testa, un voto); - libertà di stampa e di associazione; - indipendenza del potere giudiziario dal governo;! 8

9 - istituzione di guardie civiche, cioè di milizie composte dai cittadini. - i paesi sottoposti al dominio straniero vogliono anche diventare una nazione e quindi vogliono l'indipendenza. L'insurrezione nel Regno delle Due Sicilie I primi moti si verificano nel Regno delle Due Sicilie: prima di tutto insorge Palermo e poi altre città sul continente. Ferdinando II è costretto a concedere una Costituzione. Le rivoluzioni dell'impero asburgico I popoli sottomessi all'austria, Italiani, Slavi e Ungheresi, vogliono istituzioni liberali e indipendenza nazionale e si ribellano tutti contemporaneamente. La rivoluzione parte da Vienna e costringe l'imperatore Ferdinando I a concedere la costituzione e a licenziare il primo ministro Metternich; nel 1848 diventa imperatore Francesco Giuseppe (fino al 1916) che riprende il controllo di Vienna. Le cinque giornate di Milano e l'insurrezione di Venezia Il governatore di Milano concede la creazione di una guardia civica, rimane però una guarnigione austriaca notevole, guidata dal generale Radetzky. Milano insorge e in cinque giorni di aspri combattimenti (18-22 marzo), 'le cinque giornate di Milano', riesce a scacciare dalla città le truppe austriache che ripiegano nelle fortezze del quadrilatero (Mantova, Peschiera, Verona e Legnago). A Milano si crea un governo provvisorio moderato e un consiglio di guerra democratico. Contemporaneamente insorgono anche le altre città del Lombardo- Veneto, costringendo gli Austriaci alla ritirata: a Venezia viene proclamata la Repubblica, sotto la guida di Daniele Manin. LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA ITALIANA La prima fase: marzo-agosto 1848 Nel Regno di Sardegna dove la concessione della costituzione (lo statuto albertino, marzo 1848) aveva impedito rivoluzioni, il popolo chiedeva al re un intervento militare a fianco degli insorti lombardi. Carlo Alberto acconsente anche se in ritardo, ponendosi all'inseguimento degli Austriaci, che si rifugiano nel Quadrilatero. A questa azione contro gli Austriaci partecipano anche contingenti provenienti dal Regno delle Due Sicilie, dalla Toscana e dallo Stato Pontificio. A Curtatone e a Montanara gli Austriaci vengono sconfitti così come a! 9

10 Goito e a Peschiera, e poi si ritirano nella fortezza di Mantova. A questo punto la situazione cambia: l'austria ottiene rinforzi dagli alleati e gli altri Stati italiani abbandonano le truppe piemontesi, seguendo l'esempio dello Stato pontificio che dichiara di non potersi schierare contro un paese cattolico come l'austria. Le truppe sabaude vengono così travolte dagli Austriaci a Custoza e Sommacampagna e costrette all'armistizio (agosto 1848): Milano viene rioccupata dagli Austriaci che cacciano i Piemontesi dai Ducati padani dove erano entrati all'inizio della guerra. Il 4 luglio Venezia, dove ancora resisteva la Repubblica, proclama la sua annessione al Piemonte. Le rivoluzioni democratiche a Roma e in Toscana Negli altri stati italiani i democratici cercano di prendere il sopravvento. Nello Stato Pontificio nel novembre del '48 viene assassinato il cardinale Pellegrino Rossi (giurista moderato), i democratici chiedono al papa un'assemblea costituente e il papa si rifugia nella Fortezza di Gaeta (Regno delle Due Sicilie), dove viene raggiunto nel febbraio del 1849 da Leopoldo II di Toscana, anche lui cacciato dalla rivoluzione democratica. L'Assemblea dello Stato romano proclama decaduto il potere temporale del papa e la creazione della Repubblica romana, affidata a Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Anche in Toscana il parlamento nomina prima un triumvirato di tendenza democratica e poi affida i pieni poteri a uno dei tre triumviri, Guerrazzi, per la difesa del paese. La ripresa della guerra di indipendenza e la sconfitta delle rivoluzioni Anche in Piemonte si fa sentire un vasto movimento di opposizione democratico (nel quale però prevalevano i monarchici). Nel febbraio del 1849 cade il brevissimo ministero di Gioberti, mentre Carlo Alberto riprende l'offensiva contro gli Austriaci. Ma le ostilità durarono solo tre giorni e si conclusero con la sconfitta piemontese a Novara nel marzo del Carlo Alberto è costretto a chiedere un armistizio, ma dal momento che gli vengono imposte condizioni troppo gravose, abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II ( ), il quale firmò con Radetzky l'armistizio di Vignale (Novara). A ciò seguì il trattato di pace di Milano, con il quale il Piemonte rinunciò a ogni pretesa sulla Lombardia e si impegnò a versare ingenti somme di! 10

11 denaro all'austria per le riparazioni dei danni di guerra. Il pesante armistizio spinse i democratici a scatenare un moto insurrezionale antisabaudo a Genova che fu represso dall'esercito regio. La sconfitta piemontese accelerò anche il destino della Repubblica romana, che nonostante la difesa di volontari venuti da tutta l'italia e comandati da Garibaldi, dovette cedere alle forze coalizzate di Austria e Francia, il cui esercito entrò a Roma nel luglio del '49, ristabilendo il potere temporale del papa. In agosto anche Venezia cede agli Austriaci. Negli stessi giorni in Toscana cade la dittatura di Guerrazzi e ritorna Leopoldo II. La seconda Restaurazione e l'avvento di Cavour Ritorno dell'assolutismo e moti mazziniani Dopo la sconfitta dei moti democratici i vari Stati italiani tornano al regime assoluto, a eccezione del Piemonte Sabaudo. Nel Regno delle Due Sicilie la Costituzione fu sospesa e Ferdinando II riprende a regnare dispoticamente, così come Pio IX nelle Stato Pontificio e i sovrani dei ducati padani. Più mite la restaurazione in Toscana, dove comunque viene abolita la costituzione. Nel Lombardo Veneto la repressione fu molto dura, numerose le condanne a morte di patrioti, anche dopo un'insurrezione promossa da popolani mazziniani nel Intanto nel 1850 il movimento mazziniano si trasforma in Partito d'azione che promuove tentativi insurrezionali. Si ebbero così i moti di Lunigiana del 1853 e del 1856 e la fallita spedizione compiuta nel 1857 da Carlo Pisacane a Sapri (vicino a Salerno), nel tentativo di provocare un'insurrezione contro il governo borbonico. Il Piemonte costituzionale e l'avvento di Cavour Nel regno dei Savoia rimane in vigore lo statuto albertino, ma quando la Camera subalpina non volle approvare le dure condizioni di pace con l'austria, il re minaccia di sospendere il regime parlamentare, pronunciando il famoso proclama di Moncalieri (1849). Nella nuova Camera, in cui prevalgono i moderati, viene così approvato il trattato di pace con gli Austriaci. Negli Stati sabaudi da questo momento si consolida la struttura reale e costituzionale.! 11

12 Viene avviata la riforma della legislazione ecclesiastica attuata dalle leggi Siccardi (ministro della giustizia): abolizione dei tribunali ecclesiastici e della manomorta (consisteva in una condizione giuridica di privilegio concernente l'insieme dei beni (in genere immobili) appartenenti a un ente ecclesiastico i quali, non potendo essere trasmessi per successione ereditaria mortis causa a terzi, stante la continuità temporale del soggetto giuridico ecclesiastico per secoli o addirittura millenni, non potevano altresì essere assoggettati alle imposte di successione dello Stato in cui si trovavano). In economia si ha una decisa svolta liberista. Artefice di questo indirizzo liberista fu Camillo Benso conte di Cavour ( ), che nel 1851 diventa responsabile della politica economica del governo di Massimo D'Azeglio ( ). Nel 1852 Cavour riesce ad avvicinare le istanze dei moderati di destra da lui guidati e di quelli di sinistra (il cosiddetto connubio), capitanati da Umberto Rattazzi, creando le premesse per la maggioranza che lo avrebbe sostenuto nel suo grande ministero ( ). Cavour spinge lo stato sabaudo a sviluppare la sua economia, anche facendo debiti, costruendo una moderna rete ferroviaria e di canali navigabili, e perfezionando il sistema del credito con la creazione della Banca Nazionale. Riprende la laicizzazione dello stato, promuovendo la già citata Legge Siccardi, che attua la soppressione di parecchi ordini religiosi e la confisca dei loro beni. La politica estera di Cavour Cavour mira a fare della questione italiana una questione europea, in modo che il Piemonte riesca ad allearsi con una grande potenza e fronteggiare così l'austria. Prima tappa fondamentale di questa politica fu la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea ( ), alleata di Francia e Inghilterra e contro la Russia che aveva invaso i protettorati turchi di Moldavia e Valacchia. Partecipando e vincendo questo conflitto, il Piemonte viene accolto tra le grandi potenze. Nel Congresso di Parigi del 1856, indetto per decidere le sorti degli stretti e dei principati danubiani dopo la sconfitta russa, Cavour ottenne che si discutesse anche della questione italiana e le potenze occidentale disapprovarono la politica austriaca. Cavour vuole che il Risorgimento italiano abbia una guida moderata e sia incentrato sull'espansione del Regno sabaudo, tutto ciò sta alla base del Convegno di Plombières (luglio 1858) dove Cavour si accordò con Napoleone III, volendo fare una guerra comune contro l'austria.! 12

13 L'obiettivo di Cavour è la creazione di un Regno dell'alta Italia (Piemonte, Lombardo Veneto ed Emilia Romagna) sotto Vittorio Emanuele II, federato con un Regno del centro (Toscana, Umbria e Marche), con il Regno delle Due Sicilie e con uno Stato pontificio ridotto a Roma e alle sue immediate vicinanze; in cambio dell'aiuto Cavour promette di cedere alla Francia i territori sabaudi di Nizza e della Savoia. Nel 1859 viene stipulato un trattato franco-piemontese, per cui la Francia ci avrebbe aiutato solo in caso di aggressione austriaca. L'UNIFICAZIONE ITALIANA Dopo Plombières la politica estera di Cavour ebbe come scopo indurre l'austria a dichiarare guerra al Regno sabaudo, così da far scattare la clausola dell'aiuto francese. Cavour facilitò la nascita di un battaglione di volontari, i Cacciatori delle Alpi, affidato a Garibaldi, e mobilitò l'esercito. Nel frattempo Napoleone III sembra sempre meno propenso a combattere contro l'austria al fianco dell'italia. Nell'aprile del 1859 l'austria manda un ultimatum al Piemonte che intimava l'immediata smobilitazione dei volontari. Cavour non aspettava altro per poter iniziare la seconda guerra di indipendenza. LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (aprile-luglio 1859) Dopo il rifiuto dell'ultimatum le truppe austriache varcano il Ticino, ma con l'aiuto dei francesi l'esercito piemontese riesce a sconfiggere gli Austriaci a Palestro e a Magenta, ed entrano vittoriosi a Milano. Nel frattempo Garibaldi con i cacciatori delle Alpi sconfigge gli Austriaci a Varese e a San Fermo, liberando l'alta Lombardia. Decisive furono poi le battaglie vinte dai franco-piemontesi a Solferino e a San Martino contro le truppe guidate dallo stesso imperatore austriaco Francesco Giuseppe. Le insurrezioni nell'italia centrale e l'armistizio di Villafranca Napoleone III decide di concludere con l'imperatore austriaco l'armistizio di Villafranca nel luglio del 1859, preliminare della pace, che fu firmata a Zurigo in novembre. Napoleone III aveva paura che il proseguimento della guerra di indipendenza avrebbe portato alla formazione in Italia di un grande e potente Stato unitario ai confini dell'impero francese.! 13

14 Infatti il movimento nazionale italiano era in forte ripresa nell'italia centrale. In Toscana Leopoldo II abbandona la reggenza che viene affidata a un conte nominato da Vittorio Emanuele II. Insorgono poi anche le legazioni pontificie e i ducati padani che chiedono l'annessione al Piemonte. L'armistizio di Villafranca fu considerato dagli Italiani come un vero tradimento: il Piemonte riceve, infatti, dalla Francia la Lombardia, tranne Mantova, che gli era stata ceduta dall'austria, mentre il Veneto rimaneva austriaco, era poi prevista la nascita di una confederazione tra gli Stati italiani, compreso il Veneto austriaco, sotto la presidenza onoraria del papa. Intanto nell'italia centrale (Firenze, Modena, Parma, Bologna) vennero eletti governi provvisori con pieni poteri per impedire il ritorno dei sovrani spodestati e preparare l'annessione al Piemonte. In Piemonte nel gennaio del 1860 ritorna al potere Cavour (dimessosi dopo l'armistizio di Villafranca) che, valendosi dell'appoggio diplomatico inglese, promosse i plebisciti che sancirono l'annessione al Piemonte di Toscana, Emilia e Romagna. Nell'aprile successivo Nizza e Savoia vennero cedute alla Francia, come previsto dagli accordi di Plombières. La rivoluzione in Sicilia e la spedizione dei Mille Il regno delle due Sicilie non aveva partecipato alla guerra di indipendenza, il re Francesco II persevera in una politica reazionaria, come suo padre Ferdinando. Il sentimento dell'unità si era però diffuso anche nel sud, dove l'iniziativa fu presa dai democratici. Nel 1860 fallisce l'insurrezione di Palermo, così alcuni patrioti siciliani, come Crispi e Pilo, si recano presso il governo di Torino per sollecitare una spedizione militare in Sicilia. Cavour era contrario per timore di irritare la Francia, che temeva che venisse minacciato il potere temporale del papa, per cui i democratici si rivolgono a Garibaldi. Inizia così la preparazione della spedizione dei mille volontari garibaldini che, all'alba del 6 maggio 1860, salpò da Quarto per approdare a Marsala in Sicilia l'11 maggio. A Salemi Garibaldi assume la dittatura della Sicilia, in nome di Vittorio Emanuele re d'italia, sconfigge a Calatafini le truppe borboniche che gli sbarravano la strada di Palermo, che riesce a conquistare dopo tre giorni di aspri combattimenti, anche grazie all'insurrezione della popolazione.! 14

15 Cavour, sicuro del fatto che Garibaldi combatte per i Savoia, manda altri volontari in Sicilia. Rimaneva da conquistare la Sicilia orientale, che avvenne con la difficile battaglia di Milazzo contro il grosso delle truppe borboniche. Nella conquista dell'isola Garibaldi seppe avvalersi dell'appoggio delle classi popolari, in particolare di quelle rurali, le quali accolsero con favore un suo decreto che assegnava quote delle terre demaniali ai combattenti siciliani. Il decreto ebbe però anche l'effetto di scatenare l'appropriazione da parte dei contadini di tutte le terre demaniali e di quelle usurpate alla nobiltà locale, accendendo episodi di guerra sociale, il più grave dei quali avvenne a Bronte, dove le agitazioni contadine furono sanguinosamente represse dai garibaldini guidati da Nino Bixio. La liberazione del Mezzogiorno continentale e l'insurrezione piemontese Le armate garibaldine proseguono verso Napoli e la occupano, sconfiggendo definitivamente l'esercito borbonico nella sanguinosa battaglia del Volturno. La rapidità dei successi di Garibaldi e il timore che le armate rivoluzionarie puntassero verso Roma, provocò l'intervento diretto delle truppe sabaude, che dopo aver occupato le Marche e l'umbria (territorio dello Stato Pontificio), sconfissero l'esercito del papa a Castelfidardo e ad Ancona. Marche e Umbria con voto plebiscitario, proclamarono la loro annessione al Regno di Vittorio Emanuele II. Anche gli abitanti del Napoletano e della Sicilia votarono per l'annessione al Regno sabaudo e, con l'incontro del 26 ottobre a Teano (presso Caserta) tra Vittorio Emanuele e Garibaldi, che salutò il sovrano piemontese come re d'italia, si chiuse la spedizione dei garibaldini nel Mezzogiorno. Termina così il Risorgimento italiano. La nascita del Regno d'italia Il 18 febbraio si inaugurò a Torino il primo Parlamento italiano e il 17 marzo Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'italia. Legge fondamentale del regno fu lo Statuto, concesso da Carlo Alberto nel 1848, che prevedeva un Parlamento costituito da una Camera eletta a suffragio ristretto sulla base del censo e da un Senato di nomina regia.! 15

16 Il nuovo stato unitario italiano nasce come espansione del Piemonte sabaudo, in una stretta continuità di ordinamenti legislativi e di indirizzo politico.! 16

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo delle attività molto interessanti e simpatiche! Anche

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011

IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870. La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 IL RISORGIMENTO ITALIANO 1815-1870 La storia del processo di nascita e indipendenza del Regno d Italia nell anno del suo 150 Anniversario 1861-2011 1815-1848 dalla restaurazione alla giovine italia LA

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

RISORGIMENTO! Gli Eventi

RISORGIMENTO! Gli Eventi Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849

Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849 Pensieri e azioni del Risorgimento italiano/1 1830-1849 Il pensiero democratico - repubblicano Gli inizi di Giuseppe Mazzini Mazzini all epoca dell arresto Dopo l esito negativo dei moti del 1820-31, la

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) DALLA SOCIETA' ALLO STATO La nascita di uno Stato è il risultato di un lungo processo storico; nel corso dei secoli la società si

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone

La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone La Restaurazione dopo la Rivoluzione e Napoleone Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi nell allora capitale dell Impero austriaco, dal 1 novembre 1814 all 8 giugno 1815. Vi parteciparono le

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861)

II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861) II GUERRA DI INDIPENDENZA (26/4/1859-17/3/1861) Anche in seguito agli insuccessi dei democratici (es: fallimento della spedizione di Carlo Pisacane, 1857), il progetto politico di Cavour raccoglie sempre

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati L'Assemblea Generale, Considerato che la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK Nella convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Svezia e Italia nell ambito dell Unione Europea possa essere ottenuto con successo sviluppando

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Storia per EsaBac Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico TESTI E MATERIALE BIBLIOGRAFICO Histoire seconde

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

L Italia tra unità e disunità

L Italia tra unità e disunità L Italia tra unità e disunità Identità e senso di appartenenza Che cosa significa sentirsi italiani? (divario tra identità nazionale e identità italiana) Miti fondativi: romanità, Risorgimento, Resistenza

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Museo del Risorgimento:

Museo del Risorgimento: Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO DELL EMILIA ROMAGNA (Bologna - 5 febbraio 2005) I rappresentanti delle 2357 organizzazioni di volontariato, iscritte nel registro regionale e nei registri provinciali,

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE

IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE IL RISORGIMENTO LE SOCIETÀ SEGRETE Gli Italiani vogliono essere indipendenti. Gli Italiani cercano di liberarsi dagli austriaci e dagli amici degli austriaci. Questo periodo si chiama RISORGIMENTO. Gli

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

ELISA MONGIANO. // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ELISA MONGIANO. // voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ELISA MONGIANO // "voto della Nazione ' I plebisciti nella formazione del Regno d'italia (1848-60) 1l Hi! 2003 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE I LA CREAZIONE DI UN SISTEMA

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

L abolizione della pena di morte in Italia

L abolizione della pena di morte in Italia L abolizione della pena di morte in Italia 1. Dal Medioevo all Ottocento: il primato della Toscana. La pena capitale cominciò ad essere applicata in Italia dall Imperatore Enrico II, all inizio dell XI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli