SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE"

Transcript

1 Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/ salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Bacino Idrografico (1) Forgia e bacini minori tra Forgia e Lenzi Lenzi Bacini minori tra Lenzi e Birgi Birgi Bacini minori tra Birgi e Mazarò R19048 R19049 R19050 R19051 R19052 Regione/Provincia autonoma Sicilia 19 Tratto costiero da Capo Lilibeo a Trapani R19AC011 Considerato come corpo idrico di riferimento Sì No Corpo idrico designato per obiettivo di qualità per specifica destinazione balneazione X Riportare i codici delle stazioni di controllo ricadenti nel tratto di costa ai sensi del D.P.R. 470/82 Destinate alla vita dei molluschi Corpo idrico designato per altri usi Acquacoltura Altro Tipologia: Lunghezza del tratto costiero: 44,41 km Numero stazioni di monitoraggio 3 (1) Bacino idrografico: SINA Scheda6_R19AC011_61

2 Localizzazione geografica del tratto costiero Inizio Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: UTM ED ,49 Coordinata NORD: ,45 Fine Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: UTM ED ,58 Coordinata NORD: ,70 Scheda6_R19AC011_62

3 B) CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO Le Regioni forniscono una relazione contenente le informazioni richieste, anche avvalendosi di studi e informazioni già esistenti ed una cartografia (scala 1: salvo necessità di superiore dettaglio) Corsi d'acqua afferenti: fornire i codici dei corsi d'acqua ovvero tratti che recapitano nel tratto considerato così come identificati nella scheda 4: R19051CA001 Tratto ricadente in un area naturale protetta (ex art. 2 legge 394/91 e ex leggi regionali in materia) e ad alto valore ambientale (ai sensi della Direttiva 92/43/CEE): Sì X No Denominazione aree protette: Saline di Trapani; Marausa: macchia a Quercus Calliprinos; Saline di Marsala; Stagnone di Marsala; Isole dello Stagnone di Marsala; Fondali dell'isola dello Stagnone di Marsala C) IMPATTO ANTROPICO Le Regioni forniscono una relazione contenente le informazioni richieste, anche avvalendosi di studi e informazioni già esistenti ed una cartografia (scala 1: salvo necessità di superiore dettaglio) L'obiettivo è di identificare e quantificare le principali pressioni di origine antropica che gravitano sul tratto marino. C1) Acque reflue urbane : fornire una tabella degli agglomerati i cui scarichi recapitano in mare e dei relativi impianti di depurazione presenti. Biennio di riferimento Scarichi di acque reflue urbane agglomerato* 81021_01 impianto di trattamento** 19TP00G0022DE001 *codice dell'agglomerato (come identificato al decreto relativo alle modalità delle informazioni sullo stato delle acque ai sensi del Dlgs 152/99). **riportare il codice dell'impianto di trattamento delle acque reflue urbane (come identificato al decreto relativo alle modalità delle informazioni sullo stato delle acque ai sensi del Dlgs 152/99) qualora l'agglomerato ne sia provvisto. Scheda6_R19AC011_63

4 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe "elevato" o "buono", la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per gli scarichi diretti o indiretti (attraverso un immissario), i seguenti dati: A) Scarichi di acque reflue industriali Biennio di riferimento Caratteristiche qualitative delle acque di scarico numero scarichi: Sostanze scaricate Valori limite di emissione autorizzato Concentrazione (mg/l) Quantità scaricata per unità di prodotto (o capacità di produzione) Quantità scaricata per unità di tempo (massa di sostanza/anno) (*) Fornire le informazioni per le sostanze di cui alla tabella 3A del decreto legislativo 11 maggio 1999, n Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Nota: Scheda6_R19AC011_64

5 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe "sufficiente", "scadente" o "pessimo", a causa di scarichi di acque reflue, la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per ciascuno scarico, i seguenti dati: B) Scarico di acque reflue industriali Anno di riferimento Caratteristiche qualitative delle acque di scarico Sostanze scaricate Concentrazione (mg/l) Valori limite di emissione autorizzato Quantità scaricata per unità di Quantità scaricata per prodotto (o capacità di unità di tempo (massa di produzione) sostanza/anno) (*) Fornire le informazioni per le sostanze di cui alla tabella 3A del decreto legislativo 11 maggio 1999, n Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Portata media annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Portata massima annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Nota Scheda6_R19AC011_65

6 Localizzazione geografica dello scarico Coordinate geografiche * (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: * Le coordinate non sono state inserite per nessuno scarico Coordinate metriche CODICE SCARICO CODICE AGGLOMERATO (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: 19TP00G0011SC _ , ,12 19TP00G0022SC _ , ,34 19TP00G0022SC _ , ,55 19TP00G0022SC _ , ,44 19TP00G0022SC _ , ,90 Trapani _ Trapani _ UTM ED50 33 N Trapani _ Trapani _ Trapani _ Trapani _ Trapani _ Trapani _ Marsala _ Scheda6_R19AC011_66

7 D) MONITORAGGIO d1) Stazione di monitoraggio Anno del monitoraggio Fase conoscitiva Fase a regime Stazione di monitoraggio N 1 Comune Tipo di fondale Alto Medio Basso Stazione di monitoraggio? X????? Distanza della stazione dalla costa: km Scheda6_R19AC011_67-1

8 Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: 37 54'.540" Longitudine: 12 20,820 Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: UTM ED50 33 Coordinata NORD: Scheda6_R19AC011_68-1

9 D2) Classificazione PARAMETRI DI QUALITA' Acque Parametri chimico fisici e microbiologici Inverno Primavera Estate Autunno Parametro Unità di misura Valore medio stagionale Temperatura C 14,56 20,25 ph unità ph 8,5 8,54 Trasparenza m 5,5 16,8 Salinità psu 36,66 37,14 Fosforo ortofosfato µg/l 2,48 2,48 Fosforo totale µg/l 2,48 2,48 Ossigeno disciolto mg/l Ossigeno disciolto % saturazione 152,5 89,1 Clorofilla "a" µg/l 1,28 0,65 Azoto totale µg/l Azoto ammoniacale µg/l 4,2 1,4 Azoto nitrico µg/l 1,4 10,5 Azoto nitroso µg/l 1,4 1,4 Enterococchi UFC/100ml Analisi qualiquantitativa del fitoplancton Num. cellule/l Analisi qualiquantitativa dello zooplancton Num. Ind./m Inverno Primavera Estate Autunno TRIX 3,81 3,22 Stato ecologico Elevato Elevato Inverno Primavera Estate Autunno 0,08 0,08 0,08 0,08 0,3 0,1 0,1 0,75 0,1 0,1 Scheda6_R19AC011_69-1

10 D) MONITORAGGIO d1) Stazione di monitoraggio Anno del monitoraggio Fase conoscitiva Fase a regime Stazione di monitoraggio N 2 Comune Tipo di fondale Alto Medio Basso Stazione di monitoraggio??? X??? Distanza della stazione dalla costa: km Scheda6_R19AC011_67-2

11 Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: 37 54,210' Longitudine: 12 20,520' Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: UTM ED50 33 Coordinata NORD: Scheda6_R19AC011_68-2

12 D2) Classificazione PARAMETRI DI QUALITA' Acque Parametri chimico fisici e microbiologici Inverno Primavera Estate Autunno Parametro Unità di misura Valore medio stagionale Temperatura C 14,69 19,27 ph unità ph 8,5 8,55 Trasparenza m Salinità psu 36,7 37,67 Fosforo ortofosfato µg/l 2,48 2,48 Fosforo totale µg/l 2,48 2,48 Ossigeno disciolto mg/l Ossigeno disciolto % saturazione 205,8 94,4 Clorofilla "a" µg/l 1,15 0,69 Azoto totale µg/l Azoto ammoniacale µg/l 1,4 1,4 Azoto nitrico µg/l 12,6 10,5 Azoto nitroso µg/l 1,4 1,4 Enterococchi UFC/100ml Analisi qualiquantitativa del fitoplancton Num. cellule/l Analisi qualiquantitativa dello zooplancton Num. Ind./m 3 Primavera Estate TRIX 4,31 3,00 Stato ecologico Buono Elevato Inverno Primavera Estate Autunno 0,08 0,08 0,08 0,08 0,1 0,1 0,9 0,75 0,1 0,1 Scheda6_R19AC011_69-2

13 D) MONITORAGGIO d1) Stazione di monitoraggio Anno del monitoraggio Fase conoscitiva Fase a regime Stazione di monitoraggio N 3 Comune Tipo di fondale Alto Medio Basso Stazione di monitoraggio?????? X Distanza della stazione dalla costa: km Scheda6_R19AC011_67-3

14 Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: 37 53,440' Longitudine: 12 19,460' Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: UTM ED50 33 Coordinata NORD: Scheda6_R19AC011_68-3

15 D2) Classificazione PARAMETRI DI QUALITA' Acque Parametri chimico fisici e microbiologici Inverno Primavera Estate Autunno Parametro Unità di misura Valore medio stagionale Temperatura C 15,02 20,74 ph unità ph 8,48 8,52 Trasparenza m Salinità psu 36,5 37,22 Fosforo ortofosfato µg/l 2,48 2,48 Fosforo totale µg/l 2,48 2,48 Ossigeno disciolto mg/l Ossigeno disciolto % saturazione ,98 Clorofilla "a" µg/l 1,34 0,57 Azoto totale µg/l Azoto ammoniacale µg/l 4,2 1,4 Azoto nitrico µg/l 22,4 1,4 Azoto nitroso µg/l 1,4 1,4 Enterococchi UFC/100ml Analisi qualiquantitativa del fitoplancton Num. cellule/l Analisi qualiquantitativa dello zooplancton Num. Ind./m 3 Inverno Inverno TRIX 4,35 2,60 Stato ecologico Buono Elevato Inverno Primavera Estate Autunno 0,08 0,08 0,08 0,08 0,3 0,1 1,6 0,1 0,1 0,1 Scheda6_R19AC011_69-3

16 e2 Biota Capo Lilibeo - Trapani: Capo Lilibeo Analisi fenologiche e lepidocronologiche Sito Staz Den Sup LAd LIn LGi LrAd LrIn LrGi TBr FT FA FI FG Co"A" LAI AltP TC FP PR PRm Legenda: Den = Densità (n. fasci/m 2 ), Sup = Superficie media del fascio (cm 2 /fascio), LAd = lunghezza media foglie adulte (cm), LIn = lunghezza media foglie intermedie (cm), LGi = lunghezza media foglie giovanili (cm), LrAd = larghezza media foglie adulte (cm), LrIn = larghezza media foglie intermedie (cm), LrGi = larghezza media foglie giovanili (cm), TBr = tessuto bruno (%), FT = numero medio foglie totali, FA = numero medio foglie adulte, FI = numero medio foglie intermedie, FG = numero medio foglie giovanili, Co"A" = coefficiente A (%), LAI = indice di area fogliare (m 2 /m 2 ), AltP = altezza prateria (cm), TC = tasso di crescita (mm/rizoma/anno), FP = numero medio foglie prodotte (n./rizoma/anno), PR = produzione primaria dei rizomi (gr. peso secco/rizoma/anno), PRm 2 = produzione primaria dei rizomi (gr peso secco/m 2 /anno). e3 Sedimenti Sito Gh Sa Si Mz s1 Sk Kg Legenda: Gh = Ghiaia (%), Sa = Sabbia (%), Si = Silt (%), Mz = Dimensione media delle particelle, s1 = Indice di Classazione, Sk = Coefficiente di asimmetria, Kg = Coefficiente di appuntimento Scheda6_R19AC011_72-1

17 e2 Biota Capo Lilibeo - Trapani: Nubia Analisi fenologiche e lepidocronologiche Sito Staz Den Sup LAd LIn LGi LrAd LrIn LrGi TBr FT FA FI FG Co"A" LAI AltP TC FP PR PRm Legenda: Den = Densità (n. fasci/m 2 ), Sup = Superficie media del fascio (cm 2 /fascio), LAd = lunghezza media foglie adulte (cm), LIn = lunghezza media foglie intermedie (cm), LGi = lunghezza media foglie giovanili (cm), LrAd = larghezza media foglie adulte (cm), LrIn = larghezza media foglie intermedie (cm), LrGi = larghezza media foglie giovanili (cm), TBr = tessuto bruno (%), FT = numero medio foglie totali, FA = numero medio foglie adulte, FI = numero medio foglie intermedie, FG = numero medio foglie giovanili, Co"A" = coefficiente A (%), LAI = indice di area fogliare (m 2 /m 2 ), AltP = altezza prateria (cm), TC = tasso di crescita (mm/rizoma/anno), FP = numero medio foglie prodotte (n./rizoma/anno), PR = produzione primaria dei rizomi (gr. peso secco/rizoma/anno), PRm 2 = produzione primaria dei rizomi (gr peso secco/m 2 /anno). e3 Sedimenti Sito Gh Sa Si Mz s1 Sk Kg Legenda: Gh = Ghiaia (%), Sa = Sabbia (%), Si = Silt (%), Mz = Dimensione media delle particelle, s1 = Indice di Classazione, Sk = Coefficiente di asimmetria, Kg = Coefficiente di appuntimento Scheda6_R19AC011_72-2

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 11 del Decreto Legislativo 3 aprile 6, n 15) Tratto di costa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001015 Ponte S. Giorgio Corso Italia Lido di * Albaro 7,5 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE A cura dell Unità Operativa Mare del Dipartimento Arpam di Ancona. Responsabile: Dott.ssa C. Mengarelli Servizio Acque del Dipartimento Arpam di Ancona Responsabile: Dott. Duilio Bucci Per le sue attività

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica Decreto Min. Amb. 19.08.2003 "Informazioni sullo stato di II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica "Informazioni sullo stato di qualità II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici

Dettagli

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ Po di Goro!""# $ %$&$%'()$**+*$,%%-+ ) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ $,(%%,( ) ++%1 &2!" + # $%& '( )* " Po ditolle Po di Pila N Po di Volano Km 3 47 F. Reno Km 3 7 F. Uniti F.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 11 del Decreto Legislativo 3 aprile 6, n 15) Tratto di costa

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 26, n 152) Tratto di costa

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 2 del Decreto Legislativo 3 aprile 26, n 52) Tratto di costa

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività atropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività atropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI "Informazioni sullo stato di qualità II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività atropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. del Decreto Legislativo aprile 6, n 5) Tratto di costa n. 4

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo aprile 2, n 12) Tratto di costa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 11 del Decreto Legislativo 3 aprile 6, n 15) Tratto di costa

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2, n 12) Tratto di costa

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Provinciale di Sassari Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich Agosto 2009 Indagini sullo stato trofico

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica "Informazioni sullo stato di II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti corpi idrici significativi

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO 2014-2016 RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO SETTEMBRE 2015 Premessa Le attività condotte durante il secondo anno della

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA CENTRO ALBARELLA 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029040007 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del fiume Isonzo

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del fiume Isonzo Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 4 Reti di monitoraggio istituite ai fini dell articolo 8 e dell allegato V della Direttiva 2000/60/CE e stato delle acque superficiali,

Dettagli

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I

INDICE. Bacino del fiume Isonzo I Bacino del fiume Isonzo I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO PRIMA CAMPAGNA DI LUGLIO 2007

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO PRIMA CAMPAGNA DI LUGLIO 2007 RAPPORTO SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO PRIMA CAMPAGNA DI LUGLIO 2007 RILIEVI SUL CAMPO Nella prima campagna del mese di Luglio 2007, effettuata nei giorni

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI Decreto Min. Amb. 19.08.2003 II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

STUDI APPLICATIVI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE SICILIA. 1 Rapporto Intermedio

STUDI APPLICATIVI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE SICILIA. 1 Rapporto Intermedio Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia Centro Interdipartimentale per lo Studio dell Ecologia degli Ambienti Costieri (C.I.S.A.C.) STUDI APPLICATIVI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica "Informazioni sullo stato di qualità II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 10138099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008 2012 Campagna 2008 a cura

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti corpi idrici significativi

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti corpi idrici significativi

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA

LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA Venezia, 14 luglio 2010 Generalità I numeri dei controlli istituzionali (ANNO 2009) Nel Mare Adriatico Nel Lago di Garda 93

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Luciano Giovannelli Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana D.Lgs 152/99: Obiettivi Mediante

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE

1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE 1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE 1 Denominazione acqua di balneazione* FIUME PO DI LEVANTE 2 Id acqua di balneazione* IT005029040009 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione

Dettagli

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e Servizi Tecnici Convegno LIFE Fiera di Bastia Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GENNAIO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 78 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* SCANNO CAVALLARI SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029052002 3 Id gruppo*

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO SECONDA CAMPAGNA DI GIUGNO 2007

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO SECONDA CAMPAGNA DI GIUGNO 2007 RAPPORTO SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO SECONDA CAMPAGNA DI GIUGNO 2007 RILIEVI SUL CAMPO Nella seconda campagna del mese di Giugno 2007, effettuata nei

Dettagli

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Contenuti del Piano di Gestione 1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Autorità Competente: Autorità di Bacino del Fiume Serchio Superficie Distretto: 1565 Kmq CATEGORIE

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti corpi idrici significativi

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO

MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Piano di monitoraggio ed analisi delle matrici ambientali utili alla classificazione delle acque marino costiere della

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi BARRICATA NORD 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029039005 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA 7 Comune PORTO TOLLE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino

Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino Il ruolo della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE nel raggiungimento del Buono Stato Ambientale dell ambiente marino M.C. Mignuoli¹, C. Vendetti¹, M. Barile¹, G. Scanu² 1 Assistenza tecnico-specialistica

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

INDICE. Bacino del Levante I

INDICE. Bacino del Levante I Bacino del Levante I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Lago di Bomba ( Abruzzo) LAGO DI BOMBA FOTO N. 46: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Bomba. 121 FOTO N. 47: Panorama frontale del Lago di Bomba. FOTO N. 48: Profonda ansa a sinistra della

Dettagli

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IRENE DI GIROLAMO Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio NORMATIVE CHE PREVEDONO IL CONTROLLO E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO Legge

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso Aula Consiliare, Cesano Maderno (MB) 2 aprile 2019 Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso ARPA Lombardia: il monitoraggio delle acque del Torrente Seveso Seveso a Cesano Maderno Il monitoraggio

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO CATASTO DEGLI SCARICHI - AGGLOMERATI PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 PROVINCIA (Cod. ISTAT) 071 COMUNE (Cod. ISTAT) COMUNE (Cod. catastale) COD. RILEVATORE 1 - INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 525 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE FIUME PO DI LEVANTE 2 Id acqua

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Levante

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Bacino del Levante Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 4 Reti di monitoraggio istituite ai fini dell articolo 8 e dell allegato V della Direttiva 2000/60/CE e stato delle acque superficiali,

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi BARRICATA SUD 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA 7 Comune PORTO TOLLE

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. del Decreto Legislativo aprile 6, n ) Tratto di costa n. Isole

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente (Corrado Soccorso - Servizio Tutela Acque)

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente (Corrado Soccorso - Servizio Tutela Acque) Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente (Corrado Soccorso - Servizio Tutela Acque) Le azioni della Regione per la tutela dei corpi idrici. Il Piano di tutela delle acque Venezia 15 maggio

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere I risultati del Lavoro svolto durante il 2000 2001-2003 Presentazione delle attività 2005-2008 Un nuovo approccio al programma 2005-2008 La legislazione

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) ommissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle cque in Sicilia PINO DI TUTEL DELLE QUE DELL SIILI (di cui all'art. del Decreto Legislativo 3 aprile 6, n 5) Tratto di costa n. 3 Isola di

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I

INDICE. Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I Bacino dei tributari della laguna di Marano-Grado I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SICILIA PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Monitoraggio qualitativo e classificazione

Dettagli

Torrente Tavollo 117

Torrente Tavollo 117 117 Torrente Tavollo Torrente Tavollo TIl monitoraggio del torrente Tavollo, nell arco del 2003, porta alla definizione di uno Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) di classe 4 nella stazione Tavollo

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) ommissario Delegato per l Emergenza onifiche e la Tutela delle cque in Sicilia PINO DI TUTEL DELLE QUE DELL SIILI (di cui all'art. 11 del Decreto Legislativo 3 aprile 6, n 15) Tratto di costa n. 3 da apo

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia Lega Navale Italiana Delegazione del Turano I LAGHI COME RISORSA PER LO SVILUPPO DELLE VALLI DEL SALTO E DEL TURANO Condividiamo le conoscenze per elaborare

Dettagli