Temi di meccanica. Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = Kg/m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temi di meccanica. Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = 0.8 10 3 Kg/m"

Transcript

1 Temi di meccanica Prova scritta del 12/04/1995 Il blocco m 1 ha una massa di 3 Kg e il coefficiente di attrito statico tra il blocco ed il piano è 0.2, mentre quello di attrito dinamico è 0.1. a) Calcolare il massimo valore che può avere la massa m 2 affinché il sistema sia in equilibrio. m 2 Supponendo invece di prendere anche m 2 = 3 Kg, determinare: b) l'accelerazione del sistema; c) il tempo impiegato dal blocco m 2 ad "atterrare", se viene lasciato libero di muoversi, con velocità iniziale nulla, da un'altezza h = 20 m. Soluzione: m 2 = 0.6 Kg; a = 4.4 m/s 2 ; t = 3.0 s Prova scritta del 5/07/1995 Un corpo di massa m = 300 g è lasciato cadere, con velocità iniziale nulla, da un'altezza h = 80 metri. Calcolare: a) il rapporto fra la sua energia potenziale e la sua energia cinetica quando ha percorso 25 metri; b) il tempo impiegato dal corpo ad arrivare al suolo. c) Supponendo che la caduta del corpo alla fine del tratto h sia fermata da una molla di costante elastica K = 10 5 N/m determinare: d) la massima compressione della molla. Soluzione: 2.20; t = 4.04 s; x = 7 cm Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = Kg/m 3 è completamente immerso in acqua dolce, ancorato al fondo mediante una molla di costante elastica K = 250 N/m e volume e massa trascurabili. a) Calcolare la spinta di Archimede che agisce sul tronco. b) In questa situazione la molla è compressa o allungata? Motivare la risposta e calcolare lo spostamento dalla posizione di riposo. Successivamente la molla viene eliminata e il tronco è lasciato libero di muoversi: c) calcolare l'accelerazione (modulo, direzione e verso) che agisce sul tronco. Soluzione: F = N; allungata di 1 cm; a = 2.45 m/s 2 verso l alto B) Una sfera di metallo di massa m = 1 Kg e densità ρ S = Kg/m 3 è completamente immersa in acqua dolce, ancorata al fondo mediante una molla di costante elastica K = 250 N/m e volume e massa trascurabili. a) Calcolare la spinta di Archimede che agisce sulla sfera. h m 1 M1

2 b) In questa situazione la molla è compressa o allungata? Motivare la risposta e calcolare lo spostamento dalla posizione di riposo. Successivamente la molla viene eliminata e la sfera è lasciata libera di muoversi: c) calcolare l'accelerazione (modulo, direzione e verso) che agisce sulla sfera. Soluzione: F = 1.25 N; compressa di 3.4 cm; a = 8.5 m/s 2 verso il basso Prova scritta del 4/07/1996 Un cane di massa 15 Kg si trova fermo su una slitta di M=30 Kg che si sta muovendo su ghiaccio, con una velocità di 3 m/s verso destra. Ad un certo istante il cane salta via dalla slitta verso sinistra, con una velocità orizzontale rispetto alla slitta di 5 m/s. Determinare: a) la velocità acquistata dalla slitta; b) il massimo tratto orizzontale percorso dalla slitta prima di fermarsi (si assuma il coefficiente di attrito dinamico fra ghiaccio e slitta pari a 0.1); c) l'energia cinetica iniziale e finale del sistema slitta + cane. Soluzione: v = 5.5 m/s; d = 15.4 m; K i = J, K f = J Prova scritta del 19/9/1996 Un corpo di massa m = 0.5 kg si sta muovendo lungo una circonferenza di raggio 0.5 m con una velocità tangenziale di 3 m/s. Determinare: a) la velocità angolare del corpo; b) il tempo impiegato a fare un giro completo; c) la forza centripeta che agisce sul corpo; d) l'energia cinetica del corpo. Soluzione: w = 6 rad/s; T = 1.05 s; F c = 9 N; K = 2.25 J Prova scritta parziale del 27/11/1996 1A) Dalla sommità di un edificio di altezza h = 20 m, una palla di massa m = 100 g viene lanciata verso l'alto con una velocità v 0 = 20 m/sec e un'inclinazione θ = 30 con l'orizzontale. Determinare: a) per quanto tempo la palla rimane in volo; b) la velocità v 1 della palla (modulo, direzione e verso) proprio all'istante prima di toccare il suolo; c) il modulo v 2 della velocità dopo l'urto con il suolo, supponendo che l'urto sia anelastico e che la palla perda una quantità di energia pari a E = 30 J. Soluzione: t = 3.28 s; v 1 = 28.1 m/s, θ 1 = -52 ; v 2 = 13.8 m/s M2

3 2A) In un recipiente contenente acqua, una sferetta di raggio R = 3 cm e densità ρ = 0.7 g/cm 3 è trattenuta da una fune, ancorata al fondo del recipiente, a una profondità d = 50 cm sotto il livello dell'acqua. a) Calcolare la tensione della fune. Ad un certo istante la fune viene tagliata e la sferetta, non più trattenuta, risale in superficie. Trascurando ogni forma di attrito e di resistenza al moto, determinare: b) la velocità con cui la sferetta raggiunge la superficie; c) l'altezza massima raggiunta dalla sferetta sopra il livello dell'acqua. Soluzione: T = 0.33 N; v = 2.05 m/s; h = 21.4 cm 3A) Dare la definizione del "periodo" in un moto circolare. Calcolare la velocità angolare della terra durante la sua rotazione giornaliera 4A) Principi della dinamica. 5A) Definire il numero di Reynolds per un fluido viscoso che scorre in un condotto cilindrico. Spiegare perché in un vaso sanguigno si potrebbe avere una transizione da moto laminare a moto turbolento in conseguenza di un aumento della temperatura corporea (si ricordi che η varia inversamente con la temperatura). 2B) Due punti di un tubo orizzontale che trasporta acqua hanno diverse sezioni, con raggio di 1.2 cm e 0.5 cm, mentre la differenza di pressione tra di loro è pari a un dislivello di h = 5 cm d'acqua. Calcolare: a) le velocità dell'acqua v 1 e v 2 b) la portata di acqua attraverso il tubo. Soluzione: v 1 = 0.19 m/s, v 2 = 1.1 m/s; Q = 85.5 cm 3 /s v 1 h v S 2 1 S p 2 1 p 2 3B) Dare la definizione del "periodo" in un moto circolare. Calcolare la velocità angolare della terra durante la sua rotazione intorno al Sole. Soluzione: ω = rad/s 4B) Forza centripeta. Discutere qualche esempio. 5B) Enunciare la legge di Poiseuille. Spiegare perché una diminuzione della temperatura può provocare un congelamento degli arti (si ricordi che η varia inversamente con la temperatura). M3

4 1C) Un cannone di massa M = 1300 Kg, poggiato su di un piano orizzontale con attrito (si assuma il coeff. di attrito statico uguale al coeff. di attrito dinamico = 0.24) spara un proiettile di massa m = 11 Kg con una velocità di 207 m/sec, in una direzione formante un angolo θ = 30 con l'orizzontale. Dopo lo sparo il cannone rincula e sotto l'azione della forza di attrito col piano si ferma dopo aver percorso un certo tratto. Determinare: a) la velocità di rinculo del cannone; b) lo spazio percorso dal cannone prima di fermarsi; c) la velocità del proiettile nel punto più alto della traiettoria. Soluzione: v c = 1.5 m/s; s = 0.49 m; v p = m/s 2C) Un cilindro di sezione S = 100 cm 2, nel quale è stato fatto il vuoto, è chiuso da un pistone libero di muoversi. Una molla, di costante elastica k= N/m e lunghezza a riposo l 0 = 30 cm è inserita tra il pistone e il fondo del cilindro (v. figura). Tale sistema è immerso in acqua e si osserva che rimane in equilibrio a una profondità h = 20 m. Determinare: a) la pressione idrostatica sul pistone; b) di quanto viene compressa la molla; c) la massa di tutto il sistema. Soluzione: P = Pa; x = 10 cm; m = 2 Kg h 3C) Dare la definizione del "periodo" in un moto circolare. Calcolare la velocità angolare della lancetta delle ore dell'orologio analogico. Soluzione: ω = rad/s 4C) Conservazione della quantità di moto. 5C) Definire il numero di Reynolds per un fluido viscoso che scorre in un condotto cilindrico. Spiegare perché in un vaso sanguigno si potrebbe avere una transizione da moto laminare a moto turbolento in conseguenza di una riduzione della sezione del vaso. 1D) Un pallone di massa m = 1 Kg viene calciato da un giocatore imprimendogli una velocità iniziale di 10 m/sec in una direzione che forma un angolo θ = 30 con l'orizzontale. Il pallone, quando arriva a terra al termine della traiettoria parabolica, comprime una molla di costante elastica k = N/m. Sapendo che il piede del giocatore è rimasto in contatto con la palla per 10 msec, determinare: a) la forza media esercitata dal giocatore sulla palla; b) di quanto viene compressa la molla; c) l'altezza massima raggiunta dal pallone. Soluzione: F = 10 3 N; x = 5 cm; h = 1.28 m M4

5 2D) In un tubo orizzontale si ha una strozzatura passando da un tratto a sezione S 1 = 36 cm 2 a S 2 = 9 cm2. Un manometro a U, contenente mercurio (ρ Hg = g/cm 3 ) è collegato come in figura. Si osserva che in 5 sec fluiscono nel tubo 27 litri di acqua e che nel manometro si stabilisce una differenza di altezza fra il mercurio contenuto nel braccio destro e quello contenuto nel sinistro. Calcolare: a) la portata volumetrica lungo il tubo; b) le velocità dell'acqua v 1 e v 2 c) la differenza di livello h. Soluzione: cm 3 /s; v 1 = 1.5 m/s, v 2 = 6 m/s; h = 13.7 cm 3D) Dare la definizione del "periodo" in un moto circolare. Calcolare la velocità angolare della lancetta dei minuti di un orologio analogico. Soluzione: ω = rad/s 4D) Urto elastico. 5D) Enunciare la legge di Poiseuille. Spiegare come varia la pressione lungo un condotto in cui scorre un liquido viscoso. 1E) Una ranocchia, inizialmente ferma su una foglia di ninfea, decide di saltare sul bordo dello stagno distante 2 m. La massa della rana è m 1 = 30 gr e quella della foglia è m 2 = 300 gr. Mentre l acqua dello stagno non esercita nessun attrito sulla foglia, il terreno bagnato del bordo dello stagno esercita sulla rana, che scivola dopo il salto, un attrito dinamico con coeff. µ = 0.2. Se la rana salta con una velocità di 5 m/sec, in una direzione formante un angolo θ = 45 con l acqua si chiede di calcolare: a) a quale distanza dal bordo dello stagno atterra la rana; b) con che velocità v f la foglia si allontana da terra dopo il salto; c) per quale lunghezza x la rana scivola sul terreno prima di fermarsi. Soluzione: d = 0.55 m; v f = 0.35 m/s; x = 3.12 m 2E) In un tubo orizzontale di diametro d 1 = 2 cm scorre anidride carbonica (ρ = 7.5 Kg/m 3 ) alla pressione p 1 = 44 N/m 2. Si osserva che in mezz'ora per la sezione trasversale del tubo passano 0.51 Kg di gas. Calcolare: a) la portata volumetrica lungo il tubo; b) la velocità dell'anidride carbonica nel tubo. Se il condotto scende con un dislivello di 10 m, mantenendo costante la sezione: c) determinare la pressione alla nuova quota. Soluzione: m 3 /s; v = 0.12 m/s; P = 779 Pa 3E) Dare la definizione del "periodo" in un moto circolare. Calcolare la velocità angolare della lancetta dei secondi di un orologio analogico. Soluzione: ω = 0.1 rad/s M5

6 4E) Urto completamente anelastico. 5E) Definire il numero di Reynolds per un fluido viscoso che scorre in un condotto cilindrico. Spiegare perché in un vaso sanguigno si potrebbe avere una transizione da moto laminare a moto turbolento in conseguenza di un aumento della velocità di scorrimento del sangue nel vaso. 1F) Un blocco di massa m = 80 Kg viene lasciato cadere verticalmente da una piattaforma alta h= 70 m legato ad un elastico lungo l = 40 m. Si chiede di calcolare: a) la velocità v del blocco immediatamente prima che l'elastico cominci a tendersi (nella posizione illustrata in figura); b) quale deve essere il valore della costante k dell'elastico (supponendo valida la legge di Hooke) affinché il blocco si fermi proprio un istante prima di toccare terra; c) le forze che agiscono sul blocco nel punto più basso, cioè quando l'elastico ha la massima estensione. Soluzione: v = 28 m/s; k = 122 N/m; F = N verso l alto 2F) In un'arteria di sezione S 1 = 1.8 cm 2 il sangue scorre con una velocità v 1 = 0.4 m/s e ha una pressione p 1 = 90 Torr. Ad un certo punto l'arteria presenta una strozzatura passando ad una sezione S 2 = 0.6 cm 2 e sale con una differenza di quota h 2 - h 1= 10 cm. Assumendo il moto stazionario e il sangue come un fluido ideale di densità pari a 1.05 gr/cm 3. Determinare: a) la portata volumetrica lungo l'arteria; b) la velocità nella strozzatura; c) la pressione nella strozzatura. Soluzione: m 3 /s; v = 1.2 m/s; P = 77.2 Torr 3F) Dare la definizione del "periodo" in un moto circolare. Calcolare la velocità angolare di un satellite artificiale che gira intorno alla Terra seguendo un'orbita circolare con un periodo di rivoluzione di 88 min. Soluzione: ω = rad/s 4F) Forze di attrito. 5F) Enunciare la legge di Poiseuille. Spiegare perché una diminuzione della temperatura può provocare un congelamento degli arti (si ricordi che η varia inversamente con la temperatura). M6

7 Prova scritta del 12/2/1997 A) Una pallina di massa m = 20 g scorre con forza di attrito costante pari a 0.1 N, lungo una guida verticale ABC, con AB = 4 m e BC = 3 m. Se la pallina parte dal punto A con velocità nulla, A calcolare: a) la velocità della pallina nel punto C; b) la perdita di energia potenziale gravitazionale. 60 B Soluzione: v c = 5.2 m/s; U = 1 J Abis) Il teorema di Bernoulli. B) Una forza variabile F = -bx con b = 1 N/m diretta lungo l'asse x, viene applicata ad un punto materiale di massa m = 10 g in moto lungo l'asse x. Si osserva che il punto si ferma dopo aver percorso un tratto d = 10 m. Calcolare: a) l'accelerazione a x = 5 m; b) il lavoro fatto dalla forza dall'istante in cui è applicata a quando il punto si ferma. Soluzione: a = m/s 2 ; L = -50 J 30 C Bbis) Il principio di Archimede. C) Uno sciatore scende a velocità costante lungo un pendio innevato con inclinazione costante di 5. Determinare: a) il coefficiente di attrito dinamico tra gli sci e la neve; b) la velocità dello sciatore sapendo che giunto sul piano percorre ancora 30 m. Soluzione: µ = 0.087; v = 7.2 m/s Cbis) Fluidi viscosi e legge di Poiseuille. Prova scritta del 27/3/1997 A) Due blocchi di massa m = 1 Kg, collegati da una fune, come mostrato in figura, sono in equilibrio su un piano inclinato di θ = 30, sotto l'azione di una forza traente F parallela al piano inclinato. Tra il blocco e il piano esiste attrito, coeff. di attrito statico µ S = 0.3. Calcolare: a) il valore della tensione T della fune; b) il valore massimo della forza F affinché il sistema sia in equilibrio. Ad un certo istante la fune che collega i due blocchi si rompe. Determinare: c) con che velocità arriva al suolo il blocco di destra, se si trova ad un'altezza h = 2 m. Soluzione: T = 9.8 N; F = 7.4 N; v = 6.3 m/s M7

8 RECUPERO: Abis) Dimostrare il teorema delle forze vive (teorema lavoro energia cinetica). B) Due blocchi di massa m = 3 Kg, collegati da una fune, sono in equilibrio su un piano inclinato di θ = 30, sotto l'azione di una forza F parallela al piano inclinato, come mostrato in figura. Tra il blocco e il piano esiste attrito con coeff. di attrito statico µ S = 0.3 e dinamico µ d = 0.2. Calcolare: a) il valore della tensione T della fune; b) il valore massimo della forza F affinché il sistema sia in equilibrio. Ad un certo istante la fune che collega i due blocchi si rompe. Determinare: c) l'accelerazione del blocco che si trova sul piano inclinato. Soluzione: T = 29.4 N; F = 22.3 N; a = 10.6 m/s 2 RECUPERO: Bbis) forze conservative. C) Due blocchi di massa m = 10 Kg sono collegati da una fune come mostrato in figura (angolo di inclinazione del piano θ = 30 ). Si osserva che il sistema inizia a muoversi quando la forza traente parallela al piano inclinato supera il valore F = 74 N. In condizioni di equilibrio, calcolare: a) il valore della tensione T della fune; b) il valore del coeff. di attrito statico µ S tra il blocco e il piano. Ad un certo istante la fune che collega i due blocchi si rompe. Determinare: c) il tempo impiegato dal blocco di destra per arrivare al suolo, se si trova ad un'altezza h = 2 m. Soluzione: T = 98 N; µ s = 0.29; t = 0.64 s RECUPERO: Cbis) Il principio di Archimede. Prova scritta del 4/6/1997 A) Un blocco di massa M 1 = 2 Kg è inizialmente appoggiato ad una molla di costante elastica k = 200 N/m compressa di x = 30 cm dalla posizione di riposo. La molla viene liberata ed il blocco scivola su un piano orizzontale senza attrito. Successivamente urta in maniera completamente anelastica un secondo blocco di massa M 2 = 1 Kg, fermo sul piano. I due blocchi insieme salgono quindi lungo un piano inclinato che forma un angolo θ= 30 con l orizzontale scivolando senza attrito. Si calcoli: M8

9 a) la velocità v 1 del primo blocco al momento in cui si stacca dalla molla; b) la velocità v 2 dei due blocchi uniti immediatamente dopo l urto; c) la distanza L che i due blocchi uniti percorrono lungo il piano inclinato prima di fermarsi. Soluzione: v 1 = 3 m/s; v 2 = 2 m/s; L = 41 cm DOMANDA DI TEORIA: Teorema di Bernoulli B) Un blocco di massa M 1 = 2 Kg, partendo da fermo, scivola lungo un piano inclinato senza attrito che forma un angolo θ = 30 con l orizzontale, percorrendo un tratto di lunghezza L = 1 m. In fondo al piano inclinato urta in maniera completamente anelastica un secondo blocco di massa M 2 = 1 Kg. I due blocchi uniti insieme scivolano su un piano orizzontale senza attrito fino ad urtare una molla di costante elastica k = 200 N/m inizialmente in condizione di riposo. Si calcoli: a) la velocità v 1 del primo blocco al momento in cui urta il secondo; b) la velocità v 2 dei due blocchi uniti immediatamente dopo l urto; c) la lunghezza x di cui viene compressa la molla rispetto alla posizione di riposo al momento che i due blocchi si fermano. Soluzione: v 1 = 3.1 m/s; v 2 = 2.1 m/s; x = 26 cm C) Un blocco di massa M 1 = 2 Kg è inizialmente appoggiato ad una molla di costante elastica k = 200 N/m compressa di x = 40 cm dalla posizione di riposo. La molla viene liberata ed il blocco sale su un piano inclinato senza attrito lungo l = 0.5 m che forma un angolo θ = 30 con l orizzontale. Dopo avere percorso tutto il piano urta in maniera completamente anelastica un secondo blocco di massa M 2 = 1 Kg inizialmente fermo sul piano orizzontale. Si calcoli: M9

10 a) la velocità v 1 del primo blocco al momento in cui si stacca dalla molla; b) la velocità v 2 del primo blocco al momento in cui urta il secondo; c) la velocità v 3 dei due blocchi uniti immediatamente dopo l urto; Soluzione: v 1 = 4 m/s; v 2 = 3.3 m/s; v 3 = 2.2 m/s Prova scritta del 19/9/1997 1) Un secchio di massa M 1 = 1 Kg, attaccato a una fune di massa trascurabile, che non esercita alcun attrito, viene utilizzato da un contadino per sollevare una quantità d acqua pari a M 2 = 9 Kg da un pozzo profondo h = 20 m. a) Se il secchio vuoto viene lasciato cadere liberamente con che velocità v arriva in fondo al pozzo? b) Se il secchio pieno d acqua viene portato alla superficie con accelerazione costante a = 0.2 m/s 2, qual è la tensione T della fune? c) Se il secchio pieno d acqua viene portato alla superficie in un tempo t = 5 min. a velocità costante, quale potenza W ha dovuto sviluppare il contadino? Soluzione: v = 19.8 m/s; T = 100 N; W = 6.5 W Prova scritta parziale del 28/11/1997 1A) Una guida circolare di raggio R=0.5 m è posta verticalmente su un tavolo. Un corpo puntiforme percorre la circonferenza con una velocità angolare costante di 6 rad/sec Calcolare: a) il tempo impiegato a fare un giro completo. Ad un certo istante, quando il corpo si trova nella posizione indicata in figura, il corpo abbandona la circonferenza. Calcolare: b) il tempo impiegato per arrivare sul tavolo; c) la distanza d tra il punto in cui il corpo colpisce il tavolo e la base della guida. Soluzione: t = 1.05 s; t = 0.45 s; d = 1.36 m 2A) Uno sciatore di massa m = 80 Kg gareggia su una pista di discesa libera di dislivello H=800 m. Calcolare: a) l energia potenziale dello sciatore prima di iniziare la discesa; b) se la stessa pista fosse senza attrito, a che folle velocità giungerebbe al traguardo lo sciatore; c) il lavoro compiuto dalla forza di attrito dinamico F a fra la neve e gli sci, sapendo che lo sciatore taglia il traguardo alla velocità v=144km/h. d) la lunghezza L della pista, sapendo che F a = 192 N. Soluzione: E = KJ; v = 451 Km/h; L = KJ; L = 2933 m M10

11 3A) Un'arteria di raggio 2 mm è percorsa dal sangue con una velocità media di 10 cm/sec (densità 1.05 g/cm 3 e viscosità poise). Calcolare: a) la portata volumetrica; b) la perdita di carico nell'arteria, assumendo il moto stazionario e il regime laminare. Supponiamo ora che il raggio dell'arteria, per una causa qualsiasi, si riduca a 0.15mm. Assumendo che la portata rimanga costante: c) calcolare la nuova velocità media; d) utilizzando il numero di Reynolds, verificare che, contrariamente a prima, il moto non è più laminare, ma è diventato turbolento. Soluzione: 1.3 cm 3 /s; 41.6 dyne/cm 3 ; v = 17.8 m/s; Re 1 = A) Urti elastici e anelastici: illustrare e fare qualche esempio 1B) Una guida circolare di raggio R = 0.5 m è posta verticalmente su un tavolo. Un corpo puntiforme percorre la circonferenza con un periodo di 1.05 sec. Ad un certo istante, quando si trova nella posizione indicata in figura, il corpo abbandona la circonferenza. Calcolare: a) la velocità con cui il corpo abbandona la circonferenza; b) l'altezza massima raggiunta; c) il tempo impiegato per ricadere sul tavolo. Soluzione: v = 3 m/s; h = 0.46 m ; t = 0.44 s 2B) Uno sciatore, gareggiando su una pista di discesa libera di dislivello H = 800 m, taglia il traguardo alla velocità di 144 Km/h. Calcolare: a) quale dovrebbe essere il dislivello H della pista, se lo sciatore gareggiasse su una pista senza attrito, per giungere al traguardo con la stessa velocità v; b) la massa dello sciatore, se il lavoro compiuto dalla forza di attrito dinamico F a fra la neve e gli sci è 648 KJ; c) il modulo di F a, sapendo che la lunghezza della pista è 3000 m; d) l energia potenziale dello sciatore prima di iniziare la discesa. Soluzione: H = 81.6 m; M = 92 Kg; F a = 216 N; U = KJ 3B) In una arteriola del diametro di 0.1 mm e lunghezza 5 mm, la differenza di pressione del sangue fra gli estremi dell'arteriola è 35 Torr. Assumendo che il moto del sangue sia stazionario e il regime laminare (per il sangue: densità 1.06 g/cm 3, viscosità poise); a) calcolare la portata volumetrica del condotto e la velocità media del sangue; b) verificare che il moto è effettivamente laminare, utilizzando il numero di Reynolds. Soluzione: cm 3 /s, v = 6.14 cm/s; Re = M11

12 4B) Moto di un proiettile: ricavare l equazione della traiettoria e l espressione delle grandezze più significative (gittata, tempo di volo, altezza massima) 1C) Una guida circolare di raggio R = 0.5 m è posta verticalmente sul bordo di un tavolo di altezza h = 80 cm. Un corpo puntiforme percorre la circonferenza con una velocità angolare costante di 6 rad/sec. Ad un certo istante, quando si trova nella posizione indicata in figura, il corpo abbandona la circonferenza. Soluzione: T = 1.05 s; v = 5.9 m/s; t = 0.29 s Determinare: a) il periodo del moto circolare uniforme, prima di abbandonare la circonferenza; b) la velocità del corpo un attimo prima di urtare il pavimento; c) il tempo impiegato per arrivare sul pavimento. 2C) Uno sciatore di massa m = 80 Kg taglia il traguardo di una gara di discesa libera alla velocità v = 144 Km/h. Calcolare: a) l energia cinetica dello sciatore quando taglia il traguardo; b) quanto vale il dislivello H della pista, sapendo che il lavoro compiuto dalla forza di attrito dinamico F a fra la neve e gli sci e 648 KJ; c) la lunghezza L della pista e l angolo α che la pista forma con l orizzontale, sapendo che F a =150 N; d) con che velocità taglierebbe il traguardo lo sciatore se gareggiasse su una pista senza attrito di dislivello H = 100 m. Soluzione: K = 64 KJ; H = 908 m; L = 4320, α 12, 44.3 m/sec 3C) In una arteria di raggio r = 4 mm, il sangue (viscosità poise, densità 1.06 g/cm 3 ) scorre con una velocità media di 5 cm/sec. Assumendo il moto stazionario e il regime laminare, calcolare: a) la portata volumetrica dell'arteria in litri/minuto; b) la differenza di pressione che deve essere applicata agli estremi dell'arteria, lunga 10 cm. c) Verificare che il moto è effettivamente laminare, utilizzando il numero di Reynolds. Soluzione: 0.15 l/min; P = Torr; Re = C) Teorema di Bernoulli: illustrare, fare almeno un esempio di applicazione e dimostrare M12

13 1D) Una guida circolare di raggio R = 0.5 m è posta verticalmente sul bordo di un tavolo di altezza h = 80 cm. Un corpo puntiforme percorre la circonferenza con un periodo di 1.05 s. Ad un certo istante, quando si trova nella posizione indicata in figura, il corpo abbandona la circonferenza. v d h Calcolare: a) La velocità con cui il corpo abbandona la circonferenza; b) Il tempo impiegato per arrivare sul pavimento; c) La distanza d fra il bordo del tavolo e il punto in cui il corpo tocca terra. Soluzione: v = 3 m/s; t = 0.4 s; d = 1.2 m 2D) Uno sciatore di massa m = 90 Kg gareggia su una pista di discesa libera che presenta un dislivello H = 1000 m. Calcolare: a) l energia potenziale dello sciatore prima di iniziare la discesa; b) con che velocità taglia il traguardo lo sciatore, se il lavoro compiuto dalla forza di attrito dinamico F a fra la neve e gli sci e 795 KJ; c) la lunghezza L della pista e l angolo α che la pista forma con l orizzontale, sapendo che F a = 272 N; d) il coefficiente di attrito dinamico µ fra la neve e gli sci. Soluzione: U = 882 KJ; v = 44 m/s; L = 2923 m, α 20 ; µ = 0.3 3D) Un liquido avente viscosità di 0.04 poise e densità 1.06 g/cm 3 scorre in un condotto di sezione circolare con raggio r = 1.2 mm e lunghezza 25 cm. Sapendo che la differenza di pressione agli estremi del condotto è 0.1 atm: a) calcolare la portata volumetrica del condotto e la velocità media del liquido assumendo un moto stazionario ed il regime laminare; b) utilizzando il numero di Reynolds, verificare che il moto è effettivamente laminare. Soluzione: Q = 8.25 cm 3 /s; v = 1.8 m/s; Re 580 4D) Teorema lavoro-energia cinetica: illustrare, fare almeno un esempio di applicazione e dimostrare Prova scritta 18/2/1998 Un corpo di massa m = 200 g, posto su un piano orizzontale senza attrito, è attaccato a una molla, di massa trascurabile e costante elastica k = dyne/cm, che ha l altro estremo fissato in un punto O. Il corpo viene messo in rotazione e si osserva che si muove di moto circolare uniforme percorrendo una circonferenza di raggio R = 20 cm intorno al punto O. Sapendo che la lunghezza a riposo della molla è L = 16 cm, calcolare: M13

14 a) la velocità del corpo; b) il tempo impiegato a fare un giro completo; c) l energia meccanica totale del sistema. Soluzione: v = 1 m/s; t = 1.3 s; E = erg a) Forza gravitazionale: illustrare, ricavare l energia potenziale e la velocità di fuga di un proiettile dalla terra b) Principio di Archimede: illustrare e fare qualche esempio Prova scritta 10/6/1998 Una persona di massa m = 60 Kg, che corre orizzontalmente alla velocità di 3.8 m/s, salta su una slitta di massa M = 12 Kg che è inizialmente in quiete. Considerando l urto completamente anelastico e sapendo che la slitta e la persona percorrono 30 m sulla neve prima di fermarsi, calcolare: a) la velocità della slitta e della persona, subito dopo l urto; b) il coefficiente di attrito dinamico fra la slitta e la neve; c) l energia meccanica persa nell urto. Soluzione: v = 3.2 m/s; µ = 0.017; K = 71.4 J Prova scritta 10/7/1998 Un corpo di massa m = 10 g ha una velocità iniziale di 60 cm/s. Una forza costante di 60 dine viene applicata al corpo per t = 12 sec nella stessa direzione della velocità. Calcolare: a) l accelerazione che agisce sul corpo; b) l energia cinetica finale del corpo; c) lo spazio percorso nell intervallo di tempo in cui agisce la forza; d) il lavoro fatto dalla forza; e) la potenza media sviluppata. Soluzione: a = 6 cm/s 2 ; K f = 8.7 mj; x = 11.5 m; L = 6.9 mj; P = 0.57 mw Prova scritta parziale del 20/11/1998 1A) Un automobilista si immette nel traffico di un autostrada subito dopo il passaggio di una colonna di camion che procede alla velocità costante di 72 Km/h. Se l automobilista imprime all auto un accelerazione a = 2.5 m/sec 2, calcolare: a) quanto tempo impiegherà l auto a raggiungere e sorpassare la colonna dei camion; b) che velocità avrà l auto in quell istante e quanta strada avrà percorso. c) Rappresentare la situazione graficamente, tracciando x(t) e v(t) per l auto e per i camion. Soluzione: t = 16 s; v = 144 Km/h; x = 320 m M14

15 2A) Un blocco di legno di massa m = 20 Kg, posto su un piano inclinato che forma un angolo α = 30 con l orizzontale, è tenuto fermo dall alto da una molla di costante elastica k =100N/m. Se il coefficiente di attrito statico fra piano e blocco è µ s = 0.3, determinare: a) quanto vale l allungamento della molla dalla posizione di equilibrio. Ad un certo istante, il blocco viene troncato con un colpo d ascia, e la parte inferiore del blocco scivola giù per il piano con un coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.2, calcolare: b) la distanza L deve percorrere per raggiungere la velocità v = 3.6 m/s Soluzione: x = 47 cm; L 2 m 3A) Una piattaforma di legno di dimensioni 5 m x 6 m e profondità h = 30 cm (densità relativa del legno = 0.6) galleggia in acqua. Calcolare: a) quanta parte è immersa; b) il valore massimo del peso di un automobile che può essere sostenuto dalla piattaforma, senza che l auto si bagni. Soluzione: h imm = 18 cm; P auto = 3600 Kg Domande: 4A) Definizione di potenza. Dimostrare che P=F v 5A) Legge di Stokes: illustrare e ricavare la velocità di sedimentazione per una sferetta di raggio R in un fluido viscoso. 1B) Quando il semaforo diventa verde, una macchina parte con accelerazione a = 4 m/sec 2, mentre un motorino che arriva in quel momento continua la sua corsa con velocità costante v = 36 Km/h. Calcolare: a) quanto tempo impiega l automobile a raggiungere e superare il motorino; b) la velocità dell automobile in quell istante; c) la distanza percorsa. d) Rappresentare la situazione graficamente, tracciando x(t) e v(t) per l auto e per il motorino. Soluzione: t = 5 s; v = 20 m/s; x = 50 m 2B) Un blocco di legno di massa m = 20 Kg, posto su un piano inclinato che forma un angolo α=30 con l orizzontale, è tenuto fermo dall alto da una molla allungata di x = 47 cm dalla posizione di equilibrio. Se il coefficiente di attrito statico fra piano e blocco è µ s =0.3 a) determinare quanto vale la costante elastica K della molla. Ad un certo istante, il blocco viene troncato con un colpo d ascia, e la parte inferiore del blocco scivola sul piano inclinato con un coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.2, calcolare: b) la velocità v che raggiunge dopo avere percorso L = 2 m. Soluzione: K = 100 N/m; v = 3.6 m/s M15

16 3B) Una zattera a forma di parallelepipedo, la cui superficie di base è S = 6 m 2, e lo spessore è 20 cm, galleggia sull'acqua restando immersa per un tratto h 1 = 12 cm. a) Calcolare la densità della zattera. Sulla zattera viene successivamente posto un carico di massa M = 360 Kg, calcolare: b) l'abbassamento determinato dal carico. Soluzione: ρ = 0.6 g/cm 3 ; h = 6 cm Domande: 4B) Teorema delle forze vive 5B) Legge di Stevino. Spiegare perché la pressione sanguigna per una giraffa deve essere molto più grande di quella umana. 1C) Un auto procede a velocità costante in autostrada. Subito dopo aver superato una piazzola, una seconda auto, inizialmente ferma, si immette nel traffico. Sapendo che l accelerazione della seconda auto è a = 4 m/sec 2 e che questa raggiunge e sorpassa la prima auto in 5.5 sec, calcolare: a) lo spazio percorso dalle due auto prima del sorpasso; b) la velocità costante con cui procede la prima auto; c) quanto tempo impiega la seconda auto a raggiungere la velocità costante della prima. d) Rappresentare la situazione graficamente, tracciando x(t) e v(t) per le due auto. Soluzione: x = 60.5; v = 39.6 Km/h; t = 2.75 s 2C) Un blocco di legno, posto su un piano inclinato che forma un angolo α=30 con l orizzontale, è tenuto fermo dall alto da una molla di costante elastica k = 100 N/m allungata di x = 0.47 m dalla posizione di equilibrio. Se il coefficiente di attrito statico fra piano e blocco è µ s =0.3 a) calcolare la massa m del blocco. Ad un certo istante, il blocco viene troncato con un colpo d ascia. Se la parte inferiore del blocco scivola sul piano inclinato raggiungendo la velocità v = 3.6 m/s dopo avere percorso la lunghezza L = 2 m, determinare: b) il valore del coefficiente di attrito dinamico µ d fra piano e blocco. Soluzione: m 20 Kg; µ = 0.2 3C) Una lastra di ghiaccio a forma di parallelepipedo, di sezione S = 2.5 m 2 e spessore 20 cm, galleggia in acqua (densità relativa del ghiaccio = 0.92). Calcolare: a) l altezza della parte immersa; b) quale dovrebbe essere lo spessore minimo del blocco di ghiaccio per sostenere una persona di massa 75 Kg, senza che questa si bagni. Soluzione: h im = 18.4 cm; s min = 37.5 cm M16

17 Domande: 4C) Principi della Dinamica 5C) Teorema di Bernoulli Con riferimento alla figura accanto, si consideri M = 80 Kg e θ = 30 : a) assumendo m = 60 Kg calcolare quanto deve valere il coefficiente di attrito statico minimo fra m e il piano affinché il sistema stia in equilibrio; b) assumendo invece m = 30 Kg e il valore del coefficiente di attrito dinamico uguale a 0.8, determinare l'accelerazione con cui si muove il sistema e il tempo che impiega il blocco M a percorrere l'altezza h = 4 m, supponendo che venga lasciato andare con velocità iniziale nulla. Soluzione: µ s = 0.93; a = 3.7 m/s 2, t = 1.46 s Prova scritta 16/6/1999 m θ M h = 4 m Prova scritta del 19/2/1999 Due masse m 2 = 5 Kg e m 1 = 3 Kg sono collegate da una fune, di massa trascurabile, che scorre su una carrucola, priva di attrito, come indicato in figura. Inizialmente il sistema é in quiete. Ad un certo istante la massa m 2 viene lasciata libera di cadere. Calcolare: a) l accelerazione del sistema e la tensione della fune, nell istante in cui m 2 viene lasciata andare; m 2 b) l energia cinetica del sistema m 1 + m 2 nell istante in cui m 2 tocca il suolo. Considerando che quando la massa m 2 si ferma a terra, la corda non é più in tensione e la massa m 1 é in movimento verso l alto e può salire ancora, determinare: c) la massima altezza a cui salirà m 1. m 1 h = 4 m Soluzione: a = 2.45 m/s 2, T = 36.7 N; K = 78.4 J; h max = 5 m A) Forze di attrito B) Principio di Archimede M17

18 Prova scritta 12/7/1999 Un blocco di massa M = 1 Kg, inizialmente in quiete nel punto A, viene spinto da una forza costante F = 20 N su per un piano inclinato di inclinazione θ = 30 e lunghezza AC = 10 m. Fra il C blocco e il piano vi è attrito di coefficiente dinamico µ d = 0.3. Una volta giunto in C la forza F F viene eliminata. Calcolare: θ a) l'accelerazione a cui è sottoposto il blocco durante la salita lungo il piano inclinato; b) la velocità con cui il blocco esce dal punto C D B A c) l'energia cinetica che possiede il blocco nell'istante in cui tocca terra nel punto D. Soluzione: a = 12.6 m/s 2 ; v c = 15.8 m/s; K = J Prova scritta 20/9/1999 Un corpo di massa M 1 = 2 Kg scivola su un piano alla velocità v 1 = 2 m/s. Ad un certo istante urta in modo completamente anelastico un secondo corpo fermo di massa M 2 = 1 Kg. Dopo l'urto il blocco costituito dai due corpi scivola sul piano senza attrito e va a comprimere una molla a riposo di costante elastica K = 300 N/m e di massa trascurabile. Calcolare: a) la velocità v f dei due corpi dopo l'urto; b) la lunghezza x di compressione della molla; c) l'energia cinetica persa nell'urto. Soluzione: v f = 1.33 m/s; x 13 cm; K = 1.33 J M18

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Dinamica II Lavoro di una forza costante Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv.

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Paola Avanzini PROGRAMMA Meccanica Le parti della meccanica. Punto materiale e traiettoria. Sistemi di riferimento. Cinematica Studio del moto

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Meccanica e dinamica - Domande

Meccanica e dinamica - Domande Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Meccanica e dinamica - Domande 1) Come viene definita la velocità istantanea v(t) di un corpo all istante t 2) Come viene

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Esercizi di Meccanica

Esercizi di Meccanica Esercizi di Meccanica Cinematica Svolti a lezione 1. Una ragazza A si muove da casa in bicicletta alla velocità costante di 36 km/h. Scrivere la legge del moto della ragazza e darne una rappresentazione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

L ENERGIA 1. IL LAVORO. Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J = (1 N) (1 m);

L ENERGIA 1. IL LAVORO. Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J = (1 N) (1 m); 1 L ENERGIA holbox/shutterstock 1. IL LAVORO Il joule come unità di misura derivata Abbiamo visto che la definizione di joule è: 1 J (1 N) (1 m); inoltre, la formula (5) del capitolo «I princìpi della

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S.

CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S. CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA MECCANICA esercizi risolti Classi terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti il principio di conservazione dell'energia meccanica,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua.

La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua. QUESITO 1 Il grafico rappresenta l andamento della velocità di una palla al passare del tempo. Dalle tre situazioni seguenti quali possono essere state rappresentate nel grafico? I- La palla rotola giù

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli