Comunicazione Aumentativa Alternativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione Aumentativa Alternativa"

Transcript

1 Comunicazione Aumentativa Alternativa Centro Autismo e Disturbi dello Sviluppo Azienda USL di Rimini U.O. di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Formazione insegnanti anno scolastico

2 Sistema di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) aumentativa = qualsiasi sistema, metodo o apparecchio utilizzato come supplemento al linguaggio alternativa = qualunque sistema, metodo o apparecchio utilizzato quando il linguaggio non si è sviluppato o è stato perso

3 Comunicazione Comportamento diretto ad un altra persona che produce una conseguenza di tipo sociale o concreto. La forma del comportamento (topografia) è definita dalla comunità di appartenenza (es. lingue diverse) La funzione del comportamento viene definita dalla conseguenza che produce

4 Topografia del comportamento Linguaggio Linguaggio del corpo Gesti Parole scritte Linguaggio dei segni Immagini non si può! Faccia storta Muovere il dito NON SI PUO.

5 Funzione del comportamento Antecedente Comportamento Conseguenza Funzione La mamma dice dì acqua Il bambino dice acqua bravo! (sociale) IMITAZIONE (ecoico) La maestra dice il pesce vive nell Il bambino dice acqua giusto! (sociale) RISPOSTA (INTRAVERBALE) Il bambino vede una cascata Il bambino dice acqua è vero! Che bella! (sociale) DENOMINAZIONE (tact) Il bambino ha sete Il bambino dice acqua Riceve acqua (concreta) RICHIESTA (mand)

6 Indovina la funzione

7 Indovina la funzione Un bambino cerca di aprire il frigorifero, ma non riesce. Va dalla mamma e le fa il segno di gelato

8 Indovina la funzione

9 Indovina la funzione

10 Indovina la funzione Un bambino vede un aquilone in cielo e fa il segno di aquilone; la mamma gli dice: che bello quell aquilone!!

11 Indovina la funzione Sabrina vuole giocare con la palla, prende l immagine della palla dal suo quadernino e porta l immagine alla maestra!

12 Quale topografia? È fondamentale imparare a comunicare. Se il bambino parla, ma il vocabolario è ridotto, si cerca di ampliare il linguaggio. Se non parla: Ripete quasi sempre il nostro modello verbale? SI NO linguaggio immagini segni

13 Topografia Se parla ma il linguaggio non è comprensibile una persona che non conosce il bambino lo capisce?: SI NO linguaggio immagini segni

14 Come insegnare la CAA PECS Scambio Distanza e persistenza Discriminazione Struttura della frase Attributi Rispondere Commenti SEGNI Trattandosi di linguaggio e non di sostituto, la sequenze è la stessa che per la parola vocale, con differenze nelle tecniche di suggerimento

15 Sviluppo tipico del linguaggio Sviluppo tipico del linguaggio: età Tot verbalizzazioni in un ora Spontanee In risposta che non dicono niente Tratto da: Hart B & Risley T.R. (1999). The social world of children learning to talk. Paul Brookes Publishing Company

16 Insegnare MAND con CAA Iniziare dalle richieste Prevedere circa 40 opportunità comunicative al giorno (non 40 scambi!) Iniziare da subito con almeno 2-3 oggetti diversi di almeno 2 categorie in modo che il bambino comprenda che è un sistema generale per richiedere

17 Insegnare MAND con CAA Come iniziare: Non preveniamo la comunicazione Non parliamo per lo studente Avere tanti e diversi rinforzatori Controllare i rinforzatori Creare tante opportunità comunicative

18 Insegnare MAND con CAA Il primo rinforzo è sempre gratis Inizialmente privilegiare rinforzatori: Comsumabili Piccoli pezzi Con una fine (es trottola) Simile a qualcosa che ha già in mano Giochiamo con il bambino ed il suo rinforzatore

19 Quale sistema scegliere? Tenere in considerazione: Priorità evolutive/di apprendimento dello studente Abilità di partenza del soggetto Età del soggetto Preferenze della famiglia L'ambiente e le persone con cui il soggetto interagisce

20 Quale sistema scegliere? Nei PECS la topografia è sempre la stessa (scambio di immagini) Nei segni si parla di linguaggio perché non serve un supporto aggiuntivo, inoltre la comunicazione è completa di tact, mand, domanda e risposta. Sia PECS che segni si possono insegnare già dai 18 mesi ma prima verificare le difficoltà fini-motorie e l'eventuale presenza di ritardo mentale grave

21 SCAMBIO DI IMMAGINI

22 Comunicazione per scambio di immagini Picture Exchange Communication System E' un sistema di comunicazione aumentativa/ alternativa creato e diffuso dalla Pyramid (Lory Frost e Andy Bondy) all interno di un approccio educativo globale. E' basato sui principi dell'aba e del VB Materiale utile ( -

23 Le fasi del pecs 1 fase: lo scambio 2 fase: distanza e persistenza 3 fase: discriminazione semplice e complessa 4 fase: frase Attributi 5 fase: rispondere a cosa vuoi? 6 fase: commenti

24 Prima fase: lo scambio Si insegna al bambino che se consegna una carta riceve qualcosa Insegna le regole della comunicazione: avvicinare una persona consegnare un messaggio Non è necessario che il bambino sappia discriminare le immagini Il bambino deve solo avere l'abilità motoria di prendere la carta e consegnarla all'adulto

25 Prima fase: lo scambio Quando il bambino allunga il braccio verso l oggetto lo si guida fisicamente a: Prendere l immagine Allungarsi verso l altro Rilasciare l immagine in mano In questa fase è meglio essere in due: Partner comunicativo sta davanti al bambino con l oggetto gradito Prompter fisico sta dietro al bambino e lo guida a compiere la sequenza di azioni L aiuto è di tipo fisico

26 Procedura: Prima fase: lo scambio PROMPTER FISICO (aspetta fermo e zitto) PARTNER COMUNICATIVO tenta il bambino con l oggetto Mette la mano su quella del bambino guidandolo a prendere la carta, allungarsi verso il partner comunicativo e lasciare la carta Il bambino allunga la mano Apre l altra mano Dà subito l oggetto e ne dice il nome Poi dopo che il bambino ha giocato un po il partner comunicativo senza farsi vedere rimette a disposizione la carta e tenta con l oggetto, ricominciando da capo. Se non allunga più la mano cambiare oggetto!

27 Prima fase: lo scambio Come rendere indipendente il bambino? Togliere gli aiuti prima possibile PROMPTER FISICO Diminuisce la guida fisica partendo dalla fine (quindi si toglie l aiuto gradualmente dal rilascio, poi dall allungamento, poi dalla presa) PARTNER COMUNICATIVO Gradualmente abbassa la mano aperta Attenzione: mai prendere la carta dalle mani del bambino Prima che avvenga lo scambio stare in silenzio!!!

28 Prima fase: lo scambio Criterio di acquisizione della prima fase: Lo studente è in grado di fare scambi indipendenti per almeno 3-5 rinforzi diversi (possibilmente di categorie diverse) con almeno due interlocutori, in almeno due posti o situazioni diverse. Video e esercitazione

29 Seconda fase: distanza e persistenza In questa fase si insegna al bambino: Distanza: andare dal partner comunicativo, che ora è lontano, a consegnare la carta. Parallelamente andare a prendere la carta, che ora è lontana, e consegnarla Persistenza: consegnare la carta anche se l interlocutore è di schiena o fa altro e portarsi dietro il quaderno Va ripetuta in ogni nuova fase che si insegna

30 Seconda fase: distanza e persistenza Si fa in due: PROMPTER FISICO Da dietro e senza dire niente guida il bambino negli spostamenti PARTNER COMUNICATIVO fa finta di niente e gradualmente rende la consegna un po più difficile: si allontana e si gira sempre di più Cominciare a mettere le immagini sulla copertina del quaderno

31 Seconda fase: distanza e persistenza Parner comunicativo Un immagine alla volta Alletta senza parlare A poco a poco aumenta la distanza tra sé e lo studente Elimina i prompt (es.mano aperta, allungare) Dice il nome dell oggetto Rinforza nel giro di ½ secondo Prompter fisico Attende l iniziativa/allungamento Fornisce assistenza fisica per andare dal pecs se necessario Fornisce assistenza fisica per andare verso il libro e poi il pecs Evita prompt verbali e non rinforza

32 Seconda fase: distanza e persistenza Quando sono bambini si fa in modo che infilino la carta in mano all interlocutore. Quando sono grandi si insegna a toccare la spalla dell interlocutore e quando si gira porgergli la carta Se il bambino si perde per strada ripartire da capo ma poi diminuire leggermente la distanza e verificare il potere dei rinforzatori Invece della tracolla si può usare una cintura (tipo marsupio) o una maniglia Se il bambino non può camminare usare una campanella o qualcosa di simile per fare in modo che l altro si avvicini

33 Seconda fase: distanza e persistenza Criterio di acquisizione della seconda fase: Lo studente è in grado di attraversare il locale per raggiungere l'interlocutore e il libro Alla fine di questa fase si inserisce il libro, ma le immagini le tengo sulla copertina Video e esercitazione

34 Terza fase: discriminazione Nella terza fase il bambino deve scegliere quello che vuole tra diverse immagini all interno del libro. IIIA: scegliere tra un oggetto gradito e uno non gradito IIIB: scegliere tra due o più oggetti graditi Prerequisito: il bambino deve essere in grado di fare una scelta tra oggetti concreti, anche solo allungandosi verso quello preferito

35 IIIA Discriminazione semplice Si mostrano al bambino un oggetto gradito e uno no (es. una caramella e una graffetta), oppure uno che serve e uno no (es. mentre si dipinge, un pennello e un calzino) Si mettono sulla copertina del quaderno le due immagini corrispondenti Si dà al bambino quello che chiede

36 IIIA Discriminazione semplice Se il bambino sceglie effettivamente l immagine corrispondente a quello che vuole gli si consegna l oggetto Adulto Tenta con due oggetti Loda: bravo! Bambino Prende la carta giusta Consegna la carta Dà l oggetto e dice il nome

37 IIIA Discriminazione semplice Se il bambino prende l immagine sbagliata si mette in atto la procedura di correzione ( correzione dei 4 passi ) Adulto Bambino Tenta con due oggetti - Dà la carta sbagliata Dà l oggetto e dice il nome Reagisce male Indica il simbolo giusto e dice il nome Guida il bambino a prendere il simbolo giusto bravo!! non dà l oggetto Pausa Si ricomincia da capo Dà il simbolo giusto

38 IIIA Discriminazione semplice Se il bambino continua a sbagliare? Dopo 3 errori tenere una sola immagine sul quaderno e solo un oggetto in mano Accorgimenti: Cambiare la posizione delle carte sul quaderno Cambiare oggetti preferiti e non Continuare a cambiare persone e ambienti Una volta che il bambino risponde bene,

39 IIIA Discriminazione E semplice nella vita quotidiana? Stessa cosa, si dà l oggetto non gradito e poi si corregge Altre strategie: Usare carte-oggetto (anche miniature, calamite ) Se si hanno difficoltà ad acquisire questa fase, sostituire l oggetto neutro con uno non gradito Fare attenzione a dire bravo quando ha già staccato l immagine (aspettare di sentire il rumore del velcro che si stacca) Se il bambino prende entrambe le immagini fare la correzione dei 4 passi Ricordarsi di variare anche il distrattore

40 IIIA Discriminazione semplice Criterio di acquisizione della terza fase A: Lo studente scambia il simbolo giusto l 80% delle volte utilizzando vari simboli sia di rinforzi che di oggetti che non piacciono. Video e esercitazione

41 IIIB Discriminazione complessa Si insegna a discriminare tra le immagini corrispondenti di due oggetti graditi Per gli errori si usa sempre la correzione dei 4 passi con controllo di corrispondenza

42 IIIB Discriminazione complessa Possibilmente all interno di attività funzionali, mettere su un vassoio due oggetti graditi o utili Mettere sulla copertina del quaderno le due immagini corrispondenti Quando il bambino dà la carta offrirgli entrambi gli oggetti su un vassoio L importante è che il bambino prenda quello che ha chiesto!

43 IIIB Discriminazione complessa Cosa succede se il bambino sceglie effettivamente l immagine corrispondente a quello che vuole: Adulto Tenta con due oggetti Porge il vassoio e dice prendi! Dice il nome Bambino Prende una carta e la consegna Prende l oggetto corrispondente alla carta

44 IIIB Discriminazione complessa Cosa succede se il bambino prende l'altro oggetto? Adulto Tenta con due oggetti Porge il vassoio e dice prendi! Bambino Prende una carta e la consegna Cerca di prendere l'oggetto sbagliato Lo blocca Indica l'oggetto giusto e ne dice il nome Guida il bambino a scambiare il simbolo Dice bravo ma non consegna l'oggetto Pausa e si ricomincia da capo! Dà il simbolo giusto

45 IIIB Discriminazione complessa Se il bambino continua a sbagliare? Dopo 3 errori mettere un oggetto non gradito accanto a quello gradito oppure tenere una sola immagine sul quaderno e solo un oggetto in mano Come andare avanti? Insegnare ad aprire il libro e sfogliare le pagine Organizzare i simboli in categorie Verificare sempre la seconda fase

46 IIIB Discriminazione complessa Criterio di acquisizione della terza fase B: Lo studente prende l oggetto corrispondente al simbolo l 80% dei casi. Lo studente prende il simbolo anche all interno del libro. Alla fine di questa fase inserisco, infatti, le immagini all interno del libro. Video e esercitazione

47 IIIB Discriminazione complessa Idee e consigli: Mettere via un oggetto subito dopo che l ha chiesto e ricevuto e vedere se lo chiede di nuovo Stare davanti ad un armadietto e usare l oggetto gradito al bambino; quando si avvicina, metterlo nell armadio e chiudere l anta Mettere tende sopra le mensole Mettere giocattoli in scatole Se il bambino poi prende una carta poi la riattacca e ne prende un altra, la consegna e prende effettivamente quello che ha chiesto va bene: può cambiare idea

48 IIIB Discriminazione complessa Se non progredisce controllare la procedura di correzione oppure usare oggetti appartenenti a categorie differenti Usare il rinforzo differenziale nella procedura di correzione È possibile fare la prima e la seconda fase con persone formate e portare a casa il sistema alla III fase, quando il bambino sa già fare richieste efficaci Insegnare a fare richieste agli altri bambini

49 Quarta fase: frase Questa fase crea un ponte verso i commenti, aggiungendo i verbi d inizio frase; questi ultimi danno informazioni all interlocutore sulla funzione della comunicazione Nella costruzione della frase è necessario seguire una sequenza: 1. Staccare il simbolo voglio 2. Metterlo sulla striscia frase 3. Staccare il simbolo rinforzo 4. Metterlo sulla striscia frase 5. Staccare e scambiare la striscia Criterio di acquisizione: lo studente è indipendente nel costruire e nello scambiare la striscia nell 80% dei casi

50 Quarta fase: frase Attenzione a: Non insistere sul linguaggio Non insistere sul contatto oculare Non negare l accesso all oggetto/attività se non parla Premiare sempre lo scambio Non abbandonare se comincia a parlare!

51 Fase intermedia: attributi In questo passaggio intermedio insegniamo allo studente a richiedere rinforzi specifici utilizzando aggettivi e altro (preposizioni, ecc.); il prerequisito è sapere quali aggettivi sono importanti per lo studente

52 Quinta fase: rispondere In questa fase si insegna allo studente a fare richieste in risposta ad una domanda (Cosa vuoi?) Inizialmente faremo la domanda mentre punteremo con il dito il simbolo voglio, in quanto con molta probabilità dovremmo, in questa fase, ritornare a dare piccoli prompt. Una volta acquisita questa abilità, si dovranno alternare prove con richiesta e prove spontanee per non far perdere allo studente nessuna delle due prove acquisite Chiedere cosa vuoi? prima di questa fase rischia di far perdere spontaneità.

53 Sesta fase: commenti TACT Lo studente deve essere in gradi di: commentare spontaneamente, richiedere spontaneamente, richiedere in risposta a domanda usare verbi e nomi adeguati Pochi bambini arrivano a questa fase; chi ci arriva di solito è vocale quindi a questo punto può eliminare l uso dei pecs.

54 Come dire NO Mostrare che non si può Offrire alternative Insegnare ad aspettare Rappresentare il divieto in modo visivo oppure Ma attenzione: Non togliere MAI simboli dal libro

55 Comunicazione per immagini e linguaggio verbale

56 Comunicazione per immagini e linguaggio verbale

57 Comunicazione per immagini e linguaggio verbale

58 SEGNI

59 Insegnare a comunicare con i segni La procedura è molto simile all insegnamento vocale: Quando il bambino mostra di essere motivato: mostrargli l oggetto mostrare il segno dicendo il nome dell oggetto usare prompt fisico se non imita in modo accurato dicendo il nome dell oggetto consegnare l oggetto dicendo il nome dell oggetto. Lodi e solletico/contatto fisico

60 Richiesta con i segni Livelli di prompt dal più intrusivo: Prompt fisico totale Prompt fisico parziale Gestuale (imitazione) Vocale Richiesta con oggetto in vista Richiesta senza oggetto in vista

61 Quale vocabolario? Non è importante usare un vocabolario standard in quanto l obiettivo non è che il bambino entri a far parte di una comunità segnante Es. Makaton/LIS

62 Esercitazione Mand con i segni: Il soggetto mostra interesse Modello Prompt Consegna

63 Denominazione con i segni Se i segni sono già presenti in intraverbale (es. segna palla ) si potrà usare il transfer e passare dall'intraverbale alla denominazione: L'adulto mostra la foto di palla e dice: segna palla Il b. fa il segno di palla L'adulto loda L'adulto mostra la foto e non dice niente oppure che cos'è? Il bambino segna palla Poi due distrattori e prova indipendente!

64 Dalla CAA alla parola Rinforzo differenziale della parola prodotta durante la richiesta durante il segno o lo scambio di immagine Solo con i mand forti Ritardo della consegna dopo il segno o la consegna dell'immagine Dire il nome di ciò che ha chiesto Attendere 2 secondi Se il bambino dice la parola o una buona approssimazione consegnare il rinforzo Al massimo riprovare un'altra volta.

65 Confronto fra segni e pecs Segni Topografia di risposta diversa Minor intellegibilità Minor sforzo di risposta Sempre a portata di mano Selezione Stessa topografia di risposta Maggior intellegibilità Maggior sforzo di risposta Gestione del quaderno

66 Risorse Frost L.& Bondy A. (2002). The Picture Exchange Communication System Second Edition. Pyramid Educational Products, Inc. CarboneV. J. Dispensa Teaching verbal behavior to children with autism and other disabilities. Revised 2007 Cafiero, J.M. (2009). Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l'autismo e i deficit di comunicazione. Ed. Erickson. Bandini V. (2013) Dispense formazione Rimini 2013 Giannattasio R. Dispense corso IESCUM Software: Pics for Pecs(2007). Pyramid Educational Products, Inc. Facilitare la comunicazione nell autismo(2008). Ed Erickson.

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

MODENA, 15-23 SETTEMBRE 2011 KATIA TONNINI PEDAGOGISTA PROGRAMMA AUTISMO, AUSL RAVENNA

MODENA, 15-23 SETTEMBRE 2011 KATIA TONNINI PEDAGOGISTA PROGRAMMA AUTISMO, AUSL RAVENNA Insegnare a comunicare: il training PECS MODENA, 15-23 SETTEMBRE 2011 KATIA TONNINI PEDAGOGISTA PROGRAMMA AUTISMO, AUSL RAVENNA Alcune premesse. I Disturbi dello spettro Autistico: la triade Compromissione

Dettagli

FORMAZIONE BASE PECS

FORMAZIONE BASE PECS FORMAZIONE BASE PECS 13 Maggio Formazione Coop. Barberi Dott.ssa Stefania Palazzuoli, Educatrice Dott.ssa Francesca Poli, Psicologa, Psicoterapeuta Dal Corso Formazione Base Pecs Lory Frost,Andrew S. Bondy

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO E COMUNICAZIONE GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Verbal Behavior. Lucia D Amato Verbal Behavior Lucia D Amato Tutto nasce Nel 1957 con la pubblicazione del libro Verbal Behavior, scritto da B.F. Skinner L approccio di Skinner fa capo ai principi dell ABA Nel libro Skinner considera

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA Applied Behavior Analysis IL METODO ABA 20 REGOLE DI RIFERIMENTO 1. IL SETTING L ambiente di lavoro deve essere strutturato in modo funzionale all obiettivo dell insegnamento: 1 eliminazione

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE IDEE E STRATEGIE OPERATIVE CONSIDERARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA Valutazione approfondita e realistica delle competenze e delle abilitàdella persona: cosa sa fare in modo autonomo e

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE A CURA DELLA S.C. DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASLCN1 PRESIDIO EX ASL 17 COSA SONO? Sono quei SEGNALI che vediamo e che sono in grado di stimolare, sostenere ed ampliare

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti AAPEP Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti AAPEP Scala di Osservazione Diretta Scala Familiare Scala Scolastica / Lavorativa I risultati di queste 3 scale vengono integrati in maniera da formulare

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

PECS Picture Exchange Communication System

PECS Picture Exchange Communication System PECS Picture Exchange Communication System IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI SIMBOLI Dott.ssa Giovanna D Andrea Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale Tecniche di insegnamento

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età Da Sandra J. Hollenberg - Tradotto da Elena Ascari by Sandra J. Hollenberg www.grandmasandy.com Suggerimenti per il download: Questa prima

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere:

SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere: SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere: SEMPLICI (linguaggio semplice,pause,una consegna alla volta) CONCRETE (lavoro strutturato) PERMANENTI NELLO SPAZIO (struttura,routine,simboli

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO ATTENTI ALLA VISTA! COME SI STA SEDUTI COMPAGNO DI GIOCHI ATTENTI ALLA VISTA! NO NO SI SI Da evitare le fonti di luce davanti o dietro

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli