I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia"

Transcript

1 I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

2 Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1

3 Scenari emissivi e sviluppo globale Scenari emissivi al 2030 globali Emissioni di CO2 e consumi pro capite di energia per alcune aree geografiche Fonte: WEO 2018 (IEA) 2

4 Variazione della domanda di energia, delle emissioni e delle intensità energetica per macro aree Variazione della domanda di energia primaria e delle emissioni di CO2 legate all energia tra il 2017 e il ,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% -1,00% -2,00% USA Cina India Europa ROW Mondo emissioni CO2 domanda di energia Intensità energetica per le macro aree geografiche (TPED/GDP - tep per $1000, PPP) 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 Fonte: Elaborazione I-Com su dati Global Energy and CO2 Status Report 2018 (IEA) e dati WEO 2018 (IEA) 0 Mondo USA Sud e Centro America UE Africa Cina dati 2000 dati 2017 NPS 2030 NPS 2040 SDS 2030 SDS

5 Consumi primari per macro aree geografiche Ripartizione per macro aree geografiche dei consumi primari di energia 2040 NPS 12% 36% 5% 7% % 34% 15% 5% 11% 22% 12% 2040 SDS 6% 6% 12% 22% 37% 5% 8% 6% Fonte: Elaborazione I-Com su dati WEO 2018 (IEA); 10% 22% 4

6 L industria tra competitività e sostenibilità: una relazione alla prova in Europa e nel mondo 5

7 Ruolo dell industria nell economia globale Valore aggiunto dell industria (% PIL) Andamento delle esportazioni di beni (2005=100) Fonte: World Bank; Elaborazioni I-Com su dati World Bank Russia Brasile USA Giappone Cina India UE 6

8 Intensità di emissioni dell industria UE 1,40 Rapporto tra emissioni CO2 dell industria e produzione industriale (Mt CO2/mld US$) 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Brasile Sud Africa Russia Stati Uniti Cina India Giappone UE Rapporto tra emissioni di CO2 e valore della produzione del settore manifatturiero UE (tonnellate / milioni di ) Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Eurostat; Elaborazione I-Com su dati WEO 2018 (IEA) e World Bank

9 Costo reale dell energia per il settore manifatturiero Real Unit Energy Cost per il settore manifatturiero esclusa la raffinazione (costi energetici / valore aggiunto a prezzi correnti) Andamento RUEC, intensità energetica e prezzi energetici per il settore manifatturiero ( ) 10 5% 5% 5 4% 4% 0 Cina Russia Giappone UE USA 3% 3% % 2% 1% 1% 0% 0% -1% -1% -2% -2% Fonte: Commissione europea -3% Germania Spagna Italia Regno Unito Prezzi reali dell'energia Intensità energetica RUEC -3% 8

10 Prezzi dell elettricità e del gas per l industria Prezzi medi finali dell energia elettrica per l industria ( /MWh) Brasile Giappone Cina UE Canada Russia USA Prezzi medi del gas naturale al dettaglio per l industria ( /MWh) Giappone Cina USA UE Canada Brasile Russia Fonte: Commissione europea

11 La decarbonizzazione nelle proposte di PNIEC dei principali Stati europei a confronto 10

12 Mix energetico primario e finale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Mix delle fonti energetiche primarie (%, 2017) 100% 90% 80% 70% Mix energetico nei consumi finali (%, 2017) 0% Germania Spagna Francia Regno Unito Italia Solidi fossili Gas naturale Petrolio e prodotti Nucleare Rinnovabili e bio-fuel Rifiuti 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Germania Regno Unito Francia Spagna Italia Fonte: Eurostat Fossili solidi Gas naturale Petrolio e prodotti Elettricità Rinnovabili e bio-fuel Calore 11

13 Obiettivi PNIEC Italia Francia Germania Spagna Regno Unito Emissioni Gas Serra Riduzione complessiva dei gas a effetto serra rispetto ai livelli del ,0% N.D. -55,0% -20,0% -53,0% Energie rinnovabili (FER) Quota energia da fonti rinnovabili nei consumi finali lordi Quota energia da fonti rinnovabili nei consumi finali lordi (trasporti) 30,0% 32,0% 30,0% 42,0% N.D. 21,6% 15,0% 14,0%* 22,0% 12,4% (2032) Efficienza Energetica Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES ,0% N.D. -30,0% -39,6% N.D. *La Germania non ha ancora fissato un obiettivo nazionale riguardo la quota di energia rinnovabile nei trasporti ma ha comunque affermato che aderirà agli obiettivi minimi stabiliti dalla Direttiva sulle Energie Rinnovabili Fonte: PNIEC 12

14 Rinnovabili: obiettivi dei PNIEC dei principali Paesi UE Trasporti 25% 21,6% 22,0% 45% 40% 35% 30% Quota di energie rinnovabili nei consumi finali lordi (%) 42% 32% 30% 30% 20% 15% 10% 5% 0% 15,0% 14,0% 9,1% 6,5% 7,0% 5,9% 5,1% Italia Francia Germania Spagna Regno Unito 25% % 15% 10% 5% 0% 18,3% 16,3% 15,5% 17,5% 10,2% Italia Francia Germania Spagna Regno Unito 2017 Obiettivo al % 70% 60% 50% 40% 30% 20% 55,4% 34,1% 40,0% 19,9% Elettricità 74,0% 65,0% 34,4% 36,3% 50,0% 28,1% 10% 0% Italia Francia Germania Spagna Regno Unito Fonte: Eurostat e PNIEC 13

15 Consumi finali di energia in relazione al PIL e alla popolazione 85 Consumi finali in rapporto al PIL (tep/m ) Consumi finali pro capite (tep/popolazione) 60 2, Italia Francia Germania Spagna Regno Unito UE 2,7 2,5 2,3 2,1 1,9 1,7 1, Fonte: Eurostat e PNIEC Italia Francia Germania Spagna UK UE 14

16 Il PNIEC italiano rispetto ai PNIEC dei maggiori Paesi europei Comparare i piani dei diversi Paesi risulta un impresa ardua dal momento che in fase di stesura del documento, pur seguendo le linee guida comunitarie, ogni Stato ha utilizzato un approccio molto diverso. Il piano italiano è molto dettagliato riguardo agli obiettivi da raggiungere, sia in termini di sviluppo delle rinnovabili che di riduzione dei consumi. Tale approccio, sebbene abbia il pregio di presentare un percorso di sviluppo tecnologico per ogni settore e sotto-settore, comporta una minore flessibilità di raggiungimento degli obiettivi e di adattamento. Un importante limite è rappresentato dal collegamento blando tra obiettivi e strumenti. Il piano francese elenca dei possibili scenari (uno positivo e uno negativo) per alcune tipologie di fonti al 2028 mentre il piano tedesco si limita a una generica traiettoria dell aumento della percentuale di rinnovabili nei consumi. La Germania ha rimandato la definizione dell obiettivo nazionale su un settore strategico come i trasporti ad una valutazione successiva, nel rispetto delle direttive comunitarie. Un settore nevralgico su cui il piano italiano, come quello spagnolo, ha imposto obiettivi estremamente ambiziosi è quello dei trasporti. Su questo settore si andrà a concentrare la necessità di un imponente ricambio del parco veicolare e di fuel switch per raggiungere gli obiettivi sulle rinnovabili e un ambizioso piano di cambio modale che richiederanno notevoli investimenti privati e infrastrutturali e profonde azioni di policy a livello centrale, regionale e locale. Il PNIEC italiano unico tra quelli analizzati elabora una stima della necessità di investimenti fissata a circa miliardi. Nessuna menzione viene fatta sull origine di questi fondi e sugli strumenti per una loro effettiva mobilitazione. Rimane quindi un rilievo, comune a tutti i Piani analizzati, che riguarda gli impatti sui prezzi dell energia delle misure 15 programmate

17 Questioni aperte Rispetto agli scenari emissivi di medio/lungo termine, come si può colmare il gap tra le traiettorie che incorporano le attuali politiche per la sostenibilità e quelle coerenti con gli obiettivi della Conferenza di Parigi? Come si collocano le politiche di decarbonizzazione dell Unione Europea negli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale? Quale impatto avranno le politiche UE di transizione energetica sulla competitività dell industria e sui prezzi dell energia? Come evitare che le politiche di riduzione delle emissioni creino distorsioni competitive che danneggino il sistema industriale dell UE rispetto aibig player mondiali? Quali strumenti occorre mettere in campo per raggiungere gli obiettivi fissati nei PNIEC? Come costruire una roadmap credibile per il conseguimento dei target fissati, allineando in un ottica integrata obiettivi energetico/ambientali, di sviluppo e di competitività? 16

Nota di sintesi studio I Piani nazionali Energia e Clima: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Nota di sintesi studio I Piani nazionali Energia e Clima: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Nota di sintesi studio I Piani nazionali Energia e Clima: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Coerentemente con gli Accordi sottoscritti a Parigi

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Roma, I Com Palazzo Colonna, 12 aprile 2017 VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Work in progress Strategia Nazionale di

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. CONVEGNO Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. Roma, 5 novembre 2009 L indagine condotta dagli Amici della Terra

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni

Dettagli

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 31 luglio 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione Natale Massimo Caminiti Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 Gli aspetti scientifici La quasi totalità degli scienziati ritiene

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI TOMMASO FRANCI Prima sessione: la ricetta italiana per l efficienza energetica e la crescita economica Roma, 9 dicembre 2014 A che punto siamo nel 2014 in Italia per gli obiettivi

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Primalefficienza Una nuova strategia energetico climatica per il 2030 Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Natale Massimo Caminiti - ENEA Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Efficienza Energetica Le Nuove sfide al 030 Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Napoli, 8 marzo 019 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA 1)

Dettagli

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6 Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 Il Brasile nel Mondo Oggi Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 La Strategia Brasiliana: Crescita Economica Sostenibile con Distribuzione del Reddito BRASILE: 5ª ECONOMIA MONDIALE NEL 2026? ECONOMIST

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti Maria Rosa Virdis Unità Centrale STUDI - Enea Presentazione del Rapporto Scenari e Strategie 213 - Roma, 24 Ottobre, 213 1 Autori

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio. 22 Gennaio 2019

Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio. 22 Gennaio 2019 Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio 22 Gennaio 2019 STUDIO COORDINATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: SI RINGRAZIA PWC E STRATEGY& PER IL SUPPORTO METODOLOGICO E ANALITICO: 2 Obiettivi del progetto

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Il Fondo nazionale per l efficienza energetica

Il Fondo nazionale per l efficienza energetica Il Fondo nazionale per l efficienza energetica Elena Bruni Confindustria 13 marzo 2019 Pacchetto legislativo Energia pulita per tutti gli europei Il 30 novembre 2016, la Commissione Europea ha adottato

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Prospettive e sviluppi per il Patto dei Sindaci dopo Durban Roma 9 febbraio 2012 Gli scenari dell Agenzia Internazionale

Dettagli

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Annalisa D Orazio Università Bocconi Milano 20 settembre 2010 Struttura A. Investimenti mondiali B. Gli investimenti esteri C. Le imprese italiane

Dettagli

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico Messico: Il gigante sconosciuto Camera di Commercio Italiana in Messico Milano, 31 maggio 2013 Dalla percezione.alla realtá 11ª economia mondiale nel 2011 Fonte: World Bank 2011 6ª economia mondiale nel

Dettagli

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities Alessandro Canta, Responsabile Area Finance & Insurance, ENEL 22 Marzo 2016 Nona Conferenza Banca d Italia

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

QUALE RUOLO PER IL SISTEMA ITALIA NELL INNOVAZIONE ENERGETICA DI DOMANI?

QUALE RUOLO PER IL SISTEMA ITALIA NELL INNOVAZIONE ENERGETICA DI DOMANI? Roundtable I Com QUALE RUOLO PER IL SISTEMA ITALIA NELL INNOVAZIONE ENERGETICA DI DOMANI? Stefano DA EMPOLI Presidente I Com Franco D AMORE Direttore Area Energia I Com Manuela MISCHITELLI Research Fellow

Dettagli

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Investimenti e risparmio nazionale in Germania Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (percentuale del PIL) Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE 5 GIUGNO 2018 Indicatori ciclici coerenti con una crescita solida Fonti: Markit Economics, CPB, Thomson Reuters-Datastream, Intesa

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

Ufficio Europeo UNIONE DELL ENERGIA

Ufficio Europeo UNIONE DELL ENERGIA Ufficio Europeo UNIONE DELL ENERGIA Briefing Luglio 2015 L Europa è impegnata a costruire un Unione dell energia tesa a sviluppare un economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio e rispettosa del

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

asset strategico dell economia italiana

asset strategico dell economia italiana L industria dei beni di consumo, asset strategico dell economia italiana Fedele De Novellis Bologna 14 Gennaio 2015 www.refricerche.it Industria beni di consumo, asse portante dell economia italiana Il

Dettagli

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Stefania de Feo Confindustria Green City Energy 2013 Università degli

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Istituto nazionale per il Commercio Estero ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Roma, 14 maggio 2007 L oggetto dell

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Enrico Frigerio (Delegato AIB per l Energia) 19/01/2015 STRUTTURA PRODUTTIVA (Brescia/Italia) Brescia Italia BS / Italia Unità locali

Dettagli

La bioeconomia in Italia: da nicchia a norma La bioeconomia in Italia e in Europa: dal settore al sistema

La bioeconomia in Italia: da nicchia a norma La bioeconomia in Italia e in Europa: dal settore al sistema La bioeconomia in Italia: da nicchia a norma La bioeconomia in Italia e in Europa: dal settore al sistema Serena Fumagalli e Stefania Trenti Milano, 9 settembre 2016 Obiettivi del Rapporto Intesa Sanpaolo-Assobiotec

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia Intervento Ing. Giuseppe Ricci Presidente Confindustria Energia Principale sfida del settore energetico:

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018 10 maggio 2018 LA CONGIUNTURA LOMBARDA

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA?

INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA? Convegno INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA? 22 Aprile 2009 Tempio di Adriano, Roma 1 Convegno LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA Stefano da Empoli Presidente I-Com Franco D Amore

Dettagli

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Milano, 3 luglio 2017 Antonio Sileo Cambiamenti paradigmatici Negli ultimi anni anche il mondo dell energia è cambiato con

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2018

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2018 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2018 26 luglio 2018 LA CONGIUNTURA LOMBARDA

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Messico: Il gigante sconosciuto

Messico: Il gigante sconosciuto Messico: Il gigante sconosciuto Camera di Commercio Italiana in Messico Roma, 12 settembre 2011 Dalla percezione.alla realtá 11ª economia mondiale nel 2009 Fonte: World Bank 2009 6ª economia mondiale

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA Edoardo Croci IEFE-Università Bocconi Energy Forum, Cernobbio 20 ottobre 2017 2 Emissioni di CO2 da combustione a livello globale. Contributo

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna 1 LUGLIO 2019 Roma Fondazione Gramsci Seminario di Studi Direttore Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria CONSOB Docente di finanza matematica London Graduate School, Università Bocconi

Dettagli

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile Arretramento dell Europa alle prese con l invecchiamento della popolazione

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? Pio De Gregorio Responsabile Business Analysis Anna Tugnolo Economista 20 novembre 2015 Prospettive dell economia mondiale Attese dei capi

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE RICCARDO DESERTI PADOVA - 20 aprile 2007 1 CONTENUTI 1. LO SCENARIO BIOENERGETICO GLOBALE

Dettagli

ENEA - RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE 2007

ENEA - RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE 2007 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente ENEA - RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE 2007 La risposta dell Unione Europea alle sfide in materia di energia e ambiente appare oggi orientata a cogliere

Dettagli