LE ISTITUZIONI DELLA LEGGE BIBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ISTITUZIONI DELLA LEGGE BIBLICA"

Transcript

1 1. 2. LA PAROLA INDIVISA LE ISTITUZIONI DELLA LEGGE BIBLICA IL PRIMO COMANDAMENTO 2. LA PAROLA INDIVISA Nella legge compare un certo numero di prologhi o dichiarazioni introduttive che non sono generalmente considerati parte della legge. Calvino chiamo questi passi L Introduzione alla Legge, che, in un senso accurato, è una definizione corretta, ma sono egualmente una parte della legge, nel primo comandamento in particolare, perché affermano la natura esclusiva dell un vero Dio e proibiscono che Israele faccia alleanza con altri dèi. Questi passi sono Esodo 20:1,2; 23:20-31; Levitico 19:36, 37, 20:8; 22: 31-33; Deuteronomio 1:1-4:49;5: 1-6; 7:6-8; 8:1-18; 10:14:17; 11:1-7; 13:18; 26:16-19; 27.9,10. Primo, è asserita la premessa del comandamento, come nello Shema Israel, che Dio è l Eterno (Jehovah o Yahweh, Colui Che È, l Uno auto-esistente, assoluto ed eterno), e, secondo, che Israele sta davanti a Dio in ragione della sua grazia elettiva: Allora DIO pronunzio tutte queste parole, dicendo: «Io sono l Eterno, il tuo DIO, che ti ha fatto uscire dal paese d Egitto, dalla casa di schiavitu. (Es. 20: 1,2). Mosè convoco tutto Israele e disse loro: «Ascolta, Israele, gli statuti e i decreti che oggi io proclamo ai tuoi

2 orecchi, perché li impari e ti impegni a metterli in pratica. L Eterno, il nostro DIO, stabilı con noi un patto in Horeb. L Eterno non stabilı questo patto con i nostri padri, ma con noi, che oggi siamo qui tutti quanti in vita. L Eterno vi parlo faccia a faccia sul monte, di mezzo al fuoco. Io stavo allora fra l Eterno e voi per riferirvi la parola dell Eterno, perché voi aveste paura del fuoco e non saliste sul monte. Egli disse: Io sono l Eterno, il tuo DIO, che ti ho fatto uscire dal paese d Egitto, dalla casa di schiavitu. (De. 5:1-6) Ma l Eterno ha preso voi e vi ha fatto uscire dalla fornace di ferro, dall Egitto, per essere suo popolo, sua eredita, come siete oggi. (De. 4:20). In questi e molti altri passi citati sopra, sono dichiarate la sovranita di Dio e la sua grazia elettiva. In Deuteronomio 5:3, i padri che perirono nel deserto, mentre esternamente appartenenti al patto, sono esclusi da esso con la dichiarazione di Dio: il patto è con noi che siamo qui tutti quanti in vita. Quelli che perirono erano stati tagliati fuori da Dio per la loro incredulita. Il popolo dell eredita (De. 4:20) sono gli Israeliti credenti. La storia della grazia, e il fatto della grazia salvifica di Dio verso Israele, è citato ripetutamente per dissuadere il popolo dalla presunzione e dall orgoglio (De. 1-4; 7.6-8; 8:1-6, 11-18; 9:1-6, 10:14-17, 21-22; 11:1-8; 26:16-19; 27:9,10; 29:2-9). La storia della grazia è anche una promessa di grazia se la risposta dell uomo è una di grata obbedienza alla legge e un indefettibile devozione al solo vero Dio. Terzo, l Angelo dell Eterno sarebbe andato davanti al suo popolo, per custodirli e introdurli nella terra promessa: Ecco, io mando un Angelo davanti a te per vegliare su di te lungo la via, e per farti entrare nel luogo che ho preparato.stai attento davanti a lui e ubbidisci alla sua voce; non ribellarti a lui, perché egli non perdonera le vostre trasgressioni, poiché il mio nome è in lui.

3 Ma se ubbidisci pienamente alla sua voce e fai tutto quello che diro, io saro il nemico dei tuoi nemici e saro l avversario dei tuoi «avversari; poiché il mio Angelo andra davanti a te e ti faro entrare nel paese degli Amorei, degli Hittei, dei Perezei, dei Cananei, degli Hivvei e dei Gebusei, e li sterminero. Non ti prostrerai davanti ai loro dei, e non li servirai. Non farai cio che essi fanno; ma li distruggerai interamente e spezzerai le loro colonne. Servite all Eterno, il vostro DIO, ed egli benedira il tuo pane e la tua acqua; ed io allontanero la malattia di mezzo a te. Nel tuo paese non ci sara alcuna donna che abortisca, né alcuna donna sterile. Io faro completo il numero dei tuoi giorni. Io mandero davanti a te il mio terrore e mettero in rotta ogni popolo presso il quale arriverai, e faro voltare le spalle davanti a te a tutti i tuoi nemici. E mandero davanti a te i calabroni, che scacceranno gli Hivvei, i Cananei e gli Hittei davanti a te. Non li scaccero davanti a te in un anno, affinché il paese non diventi un deserto e le bestie dei campi non si moltiplichino contro di te. Li scaccero davanti a te a poco a poco, affinché tu cresca di numero e prenda possesso del paese. E fissero i tuoi confini dal Mar Rosso al mare dei Filistei e dal deserto fino al Fiume; poiché io daro nelle tue mani gli abitanti del paese e tu li scaccerai davanti a te Non farai alleanza alcuna con loro, né coi loro dei. Essi non abiteranno nel tuo paese, perché non ti facciano peccare contro di me: tu serviresti ai loro dei e questo ti sarebbe un laccio» (Es. 23:20-33). L Angelo dell Eterno (Ge. 16:10,13; 18:2-4,13, 14, 33; 22:11,12,15,16,; 31:11,13; 32:30; Es. 3:2, 4; 20:20 ss.; 32:34; 33:14; Gs. 5:13-15; 6:2; Isa. 63:9; Za. 1:10-13; 3:1-2) identifica sé stesso con l Eterno; coloro ai quali si rivela lo riconoscono come Dio; è chiamato l Eterno (Yhwh) dagli scrittori della Bibbia; la Scrittura qui implica una

4 pluralita di persone nella Divinita.1 Inoltre, c è la dichiarazione fatta espressamente da Dio che Il mio nome è in lui, che è lo stesso che Io sono in lui (Es. 23:20).2 L Angelo dell Eterno compare nel Nuovo Testamento ripetutamente, per esempio in Atti 5:19; 12:7-11,17, ecc. San Paolo identifica l Angelo con Gesu Cristo (1Co. 10:9). Quarto, saranno preservati da peste ed epidemie (Es. 23:25-27), cosicché l obbedienza è seguita da benedizioni materiali. Queste benedizioni materiali includono scacciare i loro nemici davanti a loro e dare loro una grande eredita (Es. 23:27-31). Che tutto cio sia legato al primo comandamento è evidente da Esodo 23: 32-33; Essi si devono separare da altri dèi: Nessuna alleanza puo essere fatta con i non credenti (per mezzo di matrimonio, trattato o comunita ) o con i loro dèi. Un verso importante che viene dalla conclusione della legge è comunque un esposizione di che approccio l uomo debba avere con la legge. In Deuteronomio 29:29, Mosè, dopo averli avvertiti della maledizione sulla disobbedienza, dichiaro : Le cose occulte appartengono all Eterno, il nostro Dio, ma le cose rivelate sono per noi e per i nostri figli per sempre, perché mettiamo in pratica tutte le parole di questa legge. Un interpretazione che è molto rilevante per il contesto di quest affermazione commenta: Le cose rivelate include la legge con le sue promesse e minacce: conseguentemente, cio che è occulto puo riferirsi solo al modo in cui Dio nel futuro compira il proprio consiglio e volonta, che ha rivelato nella legge, e completera la sua opera di salvezza nonostante l apostasia del popolo.3 Questo significa, quinto, che la legge, la rivelazione di Dio ha dietro a sé la segreta volonta di Dio per cui il suo consiglio reggera e la ribellione dell uomo verra confusa, per il trionfo del suo Regno nei suoi tempi e modi. In breve, la legge è rivelata; il suo compimento è assicurato perché Dio è Dio; modi e tempi sono ampiamente nascosti. Il tribunale è convocato da Dio, non dall uomo.

5 Sesto, la legge è una parola indivisa: Non aggiungerete nulla quanto vi comando e non toglierete nulla, ma impegnatevi ad osservare i comandamenti dell Eterno, il vostro Dio, che io vi prescrivo (De. 4:2). Il significato è chiaramente che tutta la Scrittura, legge, profeti e vangelo è una parola. Parole possono essere aggiunte, fino alla chiusura della rivelazione anche mentre addizione o (sottrazione) sono proibite (Riv. 22:18,19). Non ci puo essere arbitraria separazione della legge dal vangelo: un Dio significa una parola. Dividere la parola è negare Dio. Note: 1 H.C. Leupold, Exposition of Genesis, Columbus, Ohio: The Wartburgh Press, 1942, p. 500s. 2 Oswald T. Allis, God Spoke By Moses, Philadelphia: Presbyterian and Reformed Publishing Co., 1951, p. 62s. 3 Keil and Delizsch, op. cit., III, 451.

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

INCONTRO INTRODUTTIVO

INCONTRO INTRODUTTIVO INCONTRO INTRODUTTIVO PREMESSA La piccola scuola biblica: a) Non ha pretese accademiche, ma vuole educare ad un rapporto vivo con la PAROLA b) Non è una lectio divina, anche se deve condurre alla lectio/meditatio/oratio/contemplatio/actio

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica Deuteronomio 6,4-25 Commento e riflessione teologica 4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5 Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte

Dettagli

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 11 I nomi del libro: che cosa significano? 11 In quale modo si è formato il Deuteronomio? 13 Chi ha scritto il Deuteronomio?

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO I DUE PATTI 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 2 SETTEMBRE 2017 In Galati 4:21-31, Paolo presenta la differenza tra la salvezza per fede e la salvezza per opere usando un allegoria:

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI GENESI 22:15-18. L'Angelo dell'eterno chiamò dal cielo Abrahamo una seconda volta e disse: «Io giuro per me stesso, dice l'eterno, poiché tu hai fatto questo e non

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

Panorama Biblico GIOSUÉ

Panorama Biblico GIOSUÉ Panorama Biblico GIOSUÉ Giosuè 1:5-9 Nessuno potrà resistere di fronte a te tutti i giorni della tua vita; come sono stato con Mosè, così sarò con te; io non ti lascerò e non ti abbandonerò. Sii forte

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 9 MARZO 2019 Dopo aver svelato l attacco finale del dragone, della bestia, e del falso profeta (Apocalisse 13), a Giovanni

Dettagli

Solennità della Madre di Dio. 1 gennaio anno 2017

Solennità della Madre di Dio. 1 gennaio anno 2017 Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania) Solennità della Madre di Dio 1 gennaio anno 2017 La musica che ascoltate è: Hodie Christus natus est Carta del Monte Hor, dove c è la tomba di Aronne

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

A cura: prof. Danilo Baresi

A cura: prof. Danilo Baresi A cura: prof. Danilo Baresi Dall entrata degli Israeliti in Canaan, al tempo dei Giudici Fu il successore di Mosè Guidò gli israeliti alla conquista della terra di Canaan Prima della sua morte Mosè designò

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO.

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO. Nella vita del popolo ebraico l esperienza di liberazione dalla schiavitù dell Egitto costituisce L EVENTO FONDANTE. A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE;

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

GRUPP SAN PIETRO VIVERE. Comandamenti

GRUPP SAN PIETRO VIVERE. Comandamenti C E D O GRUPP SAN PETRO PAR D OLE À T R E PER B L VVERE C L FE Comandamenti 1-2 - 3 LA VA DELLA VTA per volte: te n ta o m ia d n a m Ci do Cosa devo fare? o? Posso essere liber i Chi può indicarm la via

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

Il popolo di Israele è finalmente uscito dall Egitto ed ora è fermo nel. intrapreso ma è anche il luogo dove il popolo commette la più grave infedeltà

Il popolo di Israele è finalmente uscito dall Egitto ed ora è fermo nel. intrapreso ma è anche il luogo dove il popolo commette la più grave infedeltà Esodo 34: 5 Il SIGNORE discese nella nuvola, si fermò con lui e proclamò il nome del SIGNORE. 6 Il SIGNORE passò davanti a lui, e gridò: «Il SIGNORE! il SIGNORE! il Dio misericordioso e pietoso, lento

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

UNITÀ NELL ADORAZIONE

UNITÀ NELL ADORAZIONE LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITÀ NELL ADORAZIONE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 15 DICEMBRE 2018 Dio riceve l adorazione dagli esseri celesti, e desidera ricevere anche la nostra adorazione sulla Terra.

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

Chiesa Cristiana *****

Chiesa Cristiana ***** Battesimo Importanza, significato e scopo del Battesimo Qual è l importanza del battesimo? Hai pensato di essere battezzato ma hai ancora troppe domande senza risposta? In questo scritto ci piacerebbe

Dettagli

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide CRISTOLOGIA LA NATURA DI CRISTO Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide GLI UFFICI DI CRISTO Profeta Sacerdote Re L OPERA DI CRISTO La Sua morte La Sua importanza

Dettagli

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2017-2018 Liceo Sportivo - Classe: 1C Finalità dell azione didattica L'IRC ha promosso l'acquisizione di una cultura

Dettagli

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento» Indice PREFAZIONE....................................... 5 1. IL PRIMO TESTAMENTO, PARTE COSTITUTIVA ESSENZIALE DELLA SACRA SCRITTURA DEI CRISTIANI................. 7 2. TEOLOGIA DEL PRIMO TESTAMENTO,

Dettagli

DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA

DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA DIO CHIAMA MOSE' A UN PROGETTO DI VITA Esodo 3,4-10 [4]Il Signore vide che si era avvicinato per vedere e Dio lo chiamò dal roveto e disse: Mosè, Mosè!. Rispose: Eccomi!. [5]Riprese: Non avvicinarti! Togliti

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

LA NATURA DELLA CHIESA

LA NATURA DELLA CHIESA LA NATURA DELLA CHIESA (Efesini1:22-23) Definizione: la chiesa è la comunità di tutti i veri credenti di tutti i tempi. Questa definizione intende che la chiesa sia composta da tutti coloro che sono veramente

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Slide 1 copertina ARCIDIOCESI DI TORINO UFFICIO LITURGICO DIOCESANO CONVEGNO OPERATORI LITURGICI Torino, Centro Congressi Santo Volto - 7 novembre 2015 LA LITURGIA, OPERA DI MISERICORDIA Lodi mattutine

Dettagli

Io sono la porta delle pecore

Io sono la porta delle pecore IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) A cura di Emio Cinardo Io sono la porta delle pecore Dal Vangelo secondo Giovanni (10,1-10) Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità

Dettagli

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI FRONTE A ME NOI INVECE PREDICHIAMO CRISTO CROCIFISSO, SCANDALO PER I GIUDEI E DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN TRE GIORNI LO FARO RISORGERE 3a domenica

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo. XXIV DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo. Dal libro dell Èsodo 32, 7-11.13-14 In quei giorni, il Signore disse a Mosè: «Va, scendi, perché il

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 6 OTTOBRE 2018 L entrata del peccato nel mondo interruppe l unità e l armonia voluta da Dio con l umanità. Tuttavia, Dio espresse

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7 IL RE DAVIDE E LA PROMESSA MESSIANICA 2 SAM.2-7 INIZIO DELLA MONARCHIA DAVIDICA:capp.2-6 2,1-7: Consacrazione di Davide, come re, a Ebron e messaggio distensivo a Iabes, per la sepoltura di Saul 2,8-3,2:

Dettagli

IV DOMENICA di QUARESIMA

IV DOMENICA di QUARESIMA IV DOMENICA di QUARESIMA In luogo delle letture qui riportate, si possono usare quelle della IV domenica di Quaresima, anno A. PRIMA LETTURA Dal libro di Giosuè (5,9a.10-12) In quei giorni, il Signore

Dettagli

Congregazione dei Servi dell Eterna Sapienza

Congregazione dei Servi dell Eterna Sapienza Congregazione dei Servi dell Eterna Sapienza. Nel territorio della nostra Parrocchia si trova la sede bolognese dei Servi dell Eterna Sapienza, congregazione dell Ordine dei Predicatori (Domenicani) Conosciamoli:

Dettagli

La pedagogia dell Alleanza nell Antico Testamento. Corso FISM - Padova, 13 gennaio / 10 marzo 2018 Roberta Ronchiato

La pedagogia dell Alleanza nell Antico Testamento. Corso FISM - Padova, 13 gennaio / 10 marzo 2018 Roberta Ronchiato La pedagogia dell Alleanza nell Antico Testamento Corso FISM - Padova, 13 gennaio / 10 marzo 2018 Roberta Ronchiato OBIETTIVI Esaminare il significato della parola «alleanza» nell Antico Testamento. Identificare

Dettagli

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21 INDICE UNITÀ 1 - INTRODUZIONE ALL'I.R.C.... pag. 1 Cap. 1 - L'insegnamento della R.C. nella scuola... 3 1. Il corso di religione cattolica nella scuola italiana in genere 3 2. Il corso di religione cattolica

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE LA PROFEZIA SERVE COME INCENTIVO AD UNA VITA DI SANTITA, ATTESA,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli L Ordinario Militare Santo Marcianò in Afganistan per la Santa Pasqua 2016 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

La decima. Argomento delicato, ma è nostro dovere impartire

La decima. Argomento delicato, ma è nostro dovere impartire Argomento delicato, ma è nostro dovere impartire sane istruzioni a riguardo essendo, l'offerta uno dei temi ampiamente trattati nelle Sacre Scritture. Argomento delicato, ma è nostro dovere impartire Dio

Dettagli

Jonathan Mancini IL PROCESSO DI DISUBBIDIENZA

Jonathan Mancini IL PROCESSO DI DISUBBIDIENZA Jonathan Mancini IL PROCESSO DI DISUBBIDIENZA (1Sa15:7-28; 28:15-18) Questi versetti esprimono chiaramente che uno dei mali maggiori che colpisce i cittadini del regno di Dio, è appunto la disubbidienza

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA

III DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA In luogo delle letture qui riportate, si possono usare quelle della III domenica di Quaresima, anno A. PRIMA LETTURA Io-Sono mi ha mandato a voi. Dal libro dell Èsodo 3, 1-8a.13-15 I n quei

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA 7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA (Ge nesi 1, 9-10) Dio disse: "Le acque che sono sotto il cie lo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto". E

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

Battesimo di Gesù / A

Battesimo di Gesù / A Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17 Tu sei il mio figlio prediletto L attesa è finalmente compiuta e tutto accade al fiume Giordano. È lì che il cielo si apre e si unisce alla terra per generare il nuovo,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nome con cui gli ebrei chiamano

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli