Università Mediterranea di Reggio Calabria. D. Gattuso. Montalto U., 17 Aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Mediterranea di Reggio Calabria. D. Gattuso. Montalto U., 17 Aprile 2013"

Transcript

1 nodo strategico nell area cosentina, 17 Aprile 2013

2 nodo strategico nell area cosentina CONTENUTI 1. NOTE SUL TRASPORTO FERROVIARIO 2. NUOVE STRATEGIE - GRANDI OPERE? - TRASPORTI EQUO-SOSTENIBILI 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL, 17 Aprile 2013

3 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA Perché un rilancio? 1. Patrimonio ferroviario è un Bene Comune 2. Maglia ferroviaria regionale e funzione interprovinciale 3. Accessibilità aree interne (impatti economico-sociali) 4. Mobilità sostenibile (ambiente, sicurezza) 5. Economia (occupazione, turismo, logistica merci), 17 Aprile 2013

4 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA POTENZIAMENTO TRASPORTO REGIONALE FS 1. NUOVO MATERIALE ROTABILE 2. RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO 3. SERVIZI E TECNOLOGIE SU STANDARD EUROPEI 4. RECUPERO VALORE SOCIALE 5. POTENZIAMENTO SERVIZI MERCI E TURISTICI 6. RIMOZIONE NODI CRITICI, 17 Aprile 2013

5 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA PETIZIONE POPOLARE VERTENZA FERROVIE IN CALABRIA Diritto a servizi ferroviari su standard europei; ed in particolare: 1.Acquisto e attivazione di nuovo materiale rotabile (15 nuovi treni regionali); 2. Riqualificazione dell intera linea ionica; 3. Interventi sulle trasversali Ionio-Tirreno e su alcuni nodi di raccordo al fine di dar vita ad un sistema metropolitano regionale a maglie. Strategica la trasversale CZ CS delle FC (adeguamento dell armamento e del profilo plano-altimetrico, riduzione drastica dei tempi di percorrenza, per renderla competitiva e salvaguardare i collegamenti con le aree interne); 4. Recupero pieno delle FC della Piana di Gioia Tauro, con funzione di linee di forza nella dinamica della mobilità comprensoriale; 5. Potenziamento servizio trasporto passeggeri sullo Stretto, mediante nuova flotta di navi veloci, frequenze sostenute, traghetti Ro-Ro in grado di ospitare treni regionali, senza scomposizione e manovre in porto; 6. Recupero funzionale e sociale delle stazioni e potenziamento di nodi strategici intermodali; 7.Nuovi programmi di esercizio e orari coordinati, assumendo il trasporto ferroviario come gerarchicamente dominante rispetto ai servizi di trasporto pubblico su gomma; attivazione di servizi ferroviari navetta per il raccordo rapido e confortevole tra comprensori ionici (Locride, Crotonese, Sibaritide) e nodi strategici della linea tirrenica primaria (Reggio C., Lamezia T., Paola), servizi navetta integrativi su corridoi costieri, servizi proporzionati per dare risposta alla domanda di mobilità Sud-Sud 8. Mantenimento e potenziamento dei servizi sia sul corridoio tirrenico che sul corridoio ionico, con treni di qualità a media e lunga percorrenza., 17 Aprile 2013

6 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA PROPOSTA REGIONE DISCUTIBILE Accordo Quadro con Min.Coesione: Elettrificazione (Gioco da 80 Mni ) Costo unitario: /km (80 Mni = 80 km) ALTERNATIVA: - Riqualificazione e messa in sicurezza LINEA IONICA - Acquisto materiale rotabile, 17 Aprile 2013

7 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA RIPRISTINO TRASVERSALE LAMEZIA T. - CATANZARO L. Ricostruzione Ponte Marcellinara 18 mesi Nuovo obiettivo: Riqualificazione linea Settingiano-Lamezia T., 17 Aprile 2013

8 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA 1. Nuovi treni regionali 15 treni: 60M 34 treni in costruzione alle OMECA di Reggio C., 17 Aprile 2013

9 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA 2. Nuovi programmi di esercizio Modello 1 Sistema integrato con parziale sovrapposizione di linee lungo la costa Orari Treno Bus sincronizzati, 17 Aprile 2013

10 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA Nuovi programmi di esercizio Modello 2 Sistema integrato senza sovrapposizione di linee lungo la costa Orari Treno Bus sincronizzati Potenziamento servizi ferroviari lungo linee di forza costiere Sincronizzazione con Treni Lunga Percorrenza (Reggio, Lamezia, Sibari) e Voli Aerei (Reggio, Lamezia, Crotone), 17 Aprile 2013

11 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA Nuovi programmi di esercizio Lamezia Terme - Sibari Lamezia Terme - Crotone, 17 Aprile 2013

12 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA Rete ferroviaria Accessibilità Scenario 0 Scenario Progetto, 17 Aprile 2013

13 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA 3. Bigliettazione: unico, comitiva, famiglia Per una famiglia di 4 persone, Reggio Cosenza Attualmente Costo autovettura Costo treno 55 euro 92 euro Introdurre Biglietto famiglia Costo autovettura Costo treno 55 euro 55 euro, 17 Aprile 2013

14 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA 4. RECUPERO LINEE Numero corse intere A/R: 7 Tempo Viaggio: 2h 30 Velocità comm.: 40 km/h Interruzione da 3 anni, 17 Aprile 2013

15 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA FASE A: 25 M Ripristino interruzioni e sicurezza Recupero funzionale intera linea Potenziamento leggero esercizio Recupero relazioni aree interne FASI B+C: 100 M Infrastrutture e impianti Adeguamento stazioni e servizi, 17 Aprile 2013

16 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA 5. RECUPERO SERVIZI FERROVIARI - Servizi Calabria-Puglia (Sibari-Metaponto) - Servizi Linea Catanzaro-Cosenza - Servizi Linea Ionica - Servizi Treni Lunga Percorrenza - Scalo merci Gioia Tauro, 17 Aprile 2013

17 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA Stazione Cosenza Centro Attualmente 2 h 30 Istituzione di un treno rapido Rogliano Soveria M. Gimigliano Ipotesi Progetto 1 h 25 Stazione Catanzaro Città - Sostituzione armamento (36 a 50 kg/m) - Rettifiche di tracciato localizzate - Riqualificazione principali stazioni - Realizzazione servizio treno rapido, 17 Aprile 2013

18 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA ROSARNO PORTO GIOIA TAURO RIZZICONI CINQUEFRONDI PALMI SEMINARA MELICUCCA Linea GioiaTauro-Cinquefrondi Linea Gioia Tauro-Melicuccà Linea BUS Stazione ROSARNO, 17 Aprile 2013

19 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA FERROVIE TAURENSI Fase A Ripristino esercizio (7 M ) Fase B Potenziamento impianti e servizi (30 M ) 1. Potenziamento Infrastrutture 2. Nuovi veicoli e potenziamento servizi 3. Nuova linea bus Gioia T.- Porto Rosarno (integrazione servizi) 4. Recupero funzionale di caselli e stazioni ferroviarie 5. Recupero relazioni aree interne Fase C Recupero linee 6. Palmi-Melicuccà (9 km) 7. Melicuccà-Sinopoli (9 km), 17 Aprile 2013

20 nodo strategico nell area cosentina 3. CASO EMBLEMATICO: FERROVIE in CALABRIA F.S. Stazione C.le A 3 S.S.18 Aeroporto Minimetrò Aeroporto (Lamezia T.), 17 Aprile 2013

21 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO AGGLOMERAZIONE COSENZA-RENDE-MONTALTO U. 1. Adeguamento flotta e standard servizi BUS 2. Linea maestra Nord-Sud (Tram, BHLS,?) 3. Integrazione Ferrovia TPL urbano 4. Adeguamento viabilità e standard sicurezza stradale 5. Politiche per la mobilità dolce 6. Riassetto della logistica merci, 17 Aprile 2013

22 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Parco Bus Dotazione standard: 1 bus/1000 ab. POTENZIARE E MIGLIORARE SERVIZI su GOMMA Necessario raddoppiare il Parco Autobus (50 mezzi), 17 Aprile 2013

23 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Soluzione Tram, 17 Aprile 2013

24 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Soluzione di Progetto TRAM IN INFRASTRUTTURA: LUNGHEZZA LINEA A/R 19,3 km (10 + 9,3) N. FERMATE: 42 (con 2 capilinea) SEDE PROTETTA 70% Doppio Binario affiancato a CS 3,4 km Binari separati A/R a RENDE 4,7 km + 4,0 km Doppio Binario affiancato Castiglione-Unical 1,9 km VEICOLI: 11 Tram Bidirezionali Cassa 5 7 elementi, Lunghezza: 35,3 m Capacità: 260 pass, 17 Aprile 2013

25 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. ESERCIZIO POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Soluzione di Progetto TRAM Esercizio ORARIO di SERVIZIO: 6:00-20:00 14 ore FREQUENZA ORA di PUNTA (6 ore): 6 corse/h (Intertempo: 10 min) FREQUENZA ORA di MORBIDA (8 ore): 3 corse/h (Intertempo: 20 min) VELOCITA COMMERCIALE: 20 km/h TEMPO PERCORSO CS-UNICAL: 30 min (A/R 60 min) CAPACITA ORA di PUNTA: pass/h CAPACITA ORA di MORBIDA: 780 pass/h CAPACITA GIORNO FERIALE: pass/g Costi COSTO INVESTIMENTO: 160 Mni Euro COSTO GESTIONE ANNUO: 3 Mni Euro/anno, 17 Aprile 2013

26 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL TRAM o BHLS? Parametri di valutazione: 1. Prestazioni offerte 2. Domanda di mobilità 3. Costi di investimento, Costi di gestione, Impatti, 17 Aprile 2013

27 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL BHLS Meno impegnativo del tram (no rotaia) Assenza di cavi aerei (bus ibridi o a basse emissioni) Riassetto rete TPL (linea maestra) Pedonalizzazione spinta e protezione sede viaria Riduzione capacità stradale per le auto Costi medio-bassi Inserimento centrale in CS, senza rovinare Viale Parco Castellon Nantes Goteborg, 17 Aprile 2013

28 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Confronto TRAM - BHLS Caratteristiche tipiche TRAM BHLS N. vetture in convoglio Capacità veicolo (posti) Capacità di linea (posti/h dir) Domanda di mobilità tipica (pass/g) Percezione dei cittadini Confort, identità urbana Confort, identità urbana Emissioni gas Zero Zero (bus elettrici) Rumore (db) Potenzialità Impatti economici - Città medio-grandi - Corridoi ad intenso traffico - Presenza fitta rete linee bus di sostegno - Aumento valori residenze e locali commerciali attorno alle fermate (10-20%) - Miglioramento ambiente urbano - Città medio-piccole - Corridoi ad intenso traffico - Flessibilità in rapporto alla domanda - Aumento valori residenze e locali commerciali attorno alle fermate (10-20%, come tram) - Miglioramento ambiente urbano Costi medio-alti medio-bassi, 17 Aprile 2013

29 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Confronto TRAM - BHLS +Tram ha un immagine più forte, più riconoscibile; è più confortevole +Tram ha maggiori prestazioni (velocità, capacità di trasporto) +Veicoli tram più spaziosi +Tram è ben accetto in zone pedonali - Tempi di realizzazione tram più lunghi - Rete tram più impegnativa - Inserimento urbano tram impegnativo (vincolo rotaia e cavi, posizione centrale) - Rischi blocco per guasto veicoli a catena - Riduzione capacità stradale maggiore nel caso del tram - Costi d investimento e gestione tram più alti - Pericolo per ciclisti e moto, 17 Aprile 2013

30 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Caratteristiche tipiche TRAM BHLS N. vetture in convoglio Capacità veicolo (posti) Capacità di linea (posti/h dir) Domanda di mobilità tipica (pass/g) Confronto TRAM BHLS COSENZA Dati di progetto TRAM CS CAPACITA ORA di PUNTA : pass/h CAPACITA ORA di MORBIDA: 780 pass/h DOMANDA STIMATA GIORNO (2014): pass/g DOMANDA STIMATA GIORNO (2020): pass/g TRAM SOVRADIMENSIONATO!! TRANSITO URBANO VIALE PARCO ASSE CENTRALE, 17 Aprile 2013

31 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL TRAM SOVRADIMENSIONATO, COSTI IMPEGNATIVI TEMPI REALIZZAZIONE LUNGHI TRAM BHLS COSTO INVESTIMENTO (Mni Euro) TEMPI REALIZZAZIONE (Anni) COSTO GESTIONE ANNUO (Mni Euro/Anno) FI (5 anni per 7 km) PA (6 anni e non finito) 3,0 1,8, 17 Aprile 2013

32 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL ACCESSO A PIEDI (3,6 km/h) 420 m 7min TEMPO MEDIO ATTESA (hp hm) SIMULAZIONE TEMPI DI VIAGGIO con TRAM CENTRO CS - ARCAVACATA Tw = Intertempo/ min TEMPO VIAGGIO (20 km/h) 6,5 km 20 min EGRESSO A PIEDI (3,6 km/h) 200 m 3 min TEMPO TOT. VIAGGIO min FREQUENZA MODESTA TEMPI NON COMPETITIVI CON MEZZO PRIVATO RISCHIO SCARSA ATTRATTIVITA, 17 Aprile 2013

33 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL ALTERNATIVA Linea maestra BHLS 80 M. Potenziamento Parco Autobus (50 bus) 15 M. Potenziamento Ferrovia locale 35 M. (Treni per servizio Agglomerazione (4 unità) 15 M. Mobilità dolce 15 M. ITS e attrezzature per la mobilità 15 M. TOTALE 160 M., 17 Aprile 2013

34 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL SIBARI Staz. Taverna Staz. Staz. Castiglione COSENZA, 17 Aprile 2013

35 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER PAOLA IL TPL S.Fili Sv. CS Sud Sv.Rende UNICAL Nuova stazione MONTALTO U. Cosenza Centro Storico Cosenza Stazione Cosenza Vaglio Lise Rende Stazione Castiglione C. Autostrada Autostrada BHLS SIBARI CZ FC FS, 17 Aprile 2013

36 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL PAOLA S.Fili Nuova stazione MONTALTO U. SIBARI Stazione Castiglione C., 17 Aprile 2013

37 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL, 17 Aprile 2013

38 Sistema di trasporto ferroviario. nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL Università M editerranea di R eggio Calabria M ontalto U., 17 Aprile 2013

39 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL, 17 Aprile 2013

40 nodo strategico nell area cosentina 4. COSENZA AGGLOMERAZIONE. POLITICHE LUNGIMIRANTI PER IL TPL, 17 Aprile 2013

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

TrasporTi e infrastrutture in Calabria

TrasporTi e infrastrutture in Calabria TrasporTi e infrastrutture in Calabria STRADE E AUTOSTRADE L AUTOSTRADA A3 SALERNO - REGGIO CALABRIA Considerata la maggiore opera realizzata direttamente dallo Stato, la tratta è gestita dall ANAS senza

Dettagli

SEGRETERIA PROVINCIALE CATANZARO TEL. 347/5909826 EMAIL: MARTINO.VERGATA@FASTFERROVIE.IT

SEGRETERIA PROVINCIALE CATANZARO TEL. 347/5909826 EMAIL: MARTINO.VERGATA@FASTFERROVIE.IT SEGRETERIA PROVINCIALE CATANZARO TEL. 347/5909826 EMAIL: MARTINO.VERGATA@FASTFERROVIE.IT Il Segretario Provinciale Ing. Martino Vergata Prot. 12/2012 Trasmessa a mezzo email Alla c.a. Sergio Abramo SINDACO

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Pag. 0 di 28 Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno Bresso (Sala Consiglio) - 8.04.2008 Pag. 1 di 28 Intese e Quadro programmatico Accordo tra Regione, e Comuni in ordine alla riqualificazione della

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

in Toscana Infrastrutture e Territorio

in Toscana Infrastrutture e Territorio Infrastrutture e Territorio in Toscana Arch. Riccardo Baracco Ing.Enrico Becattini Area Coordinamento Pianificazione Territoriale e Politiche Abitative D.G. Politiche Territoriali e Ambientali Regione

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

VILLA BORGHESE IL NUOVO HUB DELLA MOBILITÀ

VILLA BORGHESE IL NUOVO HUB DELLA MOBILITÀ VILLA BORGHESE IL NUOVO HUB DELLA MOBILITÀ VILLA BORGHESE NUOVO HUB DELLA MOBILITÀ Roma Capitale e Saba Italia SpA stipulano una convenzione per la realizzazione del nuovo Hub della mobilità di Villa Borghese

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

Centro internazionale della moda carpigiana

Centro internazionale della moda carpigiana Altra Consulenza Piano per il rilancio del distretto carpigiano attraverso la creazione di un polo commerciale e formativo della moda a carattere internazionale Centro internazionale della moda carpigiana

Dettagli

Linea C Tracciato Fondamentale

Linea C Tracciato Fondamentale www.romametropolitane.it Le nuove linee delle metropolitane di Roma Linea C Tracciato Fondamentale PROLUNGAMENTO NORD TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI - GROTTAROSSA LUNGHEZZA LINEA 9 Km STAZIONI n.

Dettagli

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010 La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese 27 ottobre 2010 Il contesto Definizione della linea verde e della linea blu Adesione, da parte del Comune di Genova, nel febbraio del

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 SCHEDE GRANDI PROGETTI (ARTICOLO 39 DEL REGOLAMENTO (CE) 1083/2006) NOVEMBRE

Dettagli

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7 1.ATAF GESTIONI CHI SIAMO Ataf Gestioni Srl gestisce il trasporto pubblico di persone con autobus nell area metropolitana di Firenze. La Società, nata dalla cessione del ramo di azienda TPL di Ataf Spa

Dettagli

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

Il Sud si muove. Si muove l Europa. Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

Famiglia Coradia MERIDIAN

Famiglia Coradia MERIDIAN Famiglia Coradia MERIDIAN Marzo 2011 CORADIA MERIDIAN Il nuovo volto del trasporto regionale: l'innovazione al servizio del passeggero P 1 Alta capacità Media capacità Coradia Meridian: una famiglia di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Torino, 29 marzo 2012

Torino, 29 marzo 2012 Torino, 29 marzo 2012 1 "Il successo di un ramo secco: la Ferrovia della Val Venosta. La nascita e lo sviluppo di un Impresa Ferroviaria Die neue Vinschgerbahn 2 Val Venosta Vinschgau 3 1906 1991 1999

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo alle limitazioni dell infrastruttura Occorre investire nell ammodernamento dell Infrastruttura Ferroviaria. Nella rete, infatti, sono ancora presenti ostacoli che impediscono lo sviluppo del sistema ferroviario.

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007 2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 (Aprile 2013) 1/373 4.6. Asse VI Reti e Collegamenti per la Mobilità 4.6.1.

Dettagli

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Ultimo Miglio: la manovra nei porti Ultimo Miglio: la manovra nei porti I porti italiani in cui FerCargo è presente con i propri treni Venezia Trieste San Giorgio Di Nogaro Ravenna Savona Genova La Spezia Civitavecchia Napoli Gioia Tauro

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ Dott.Ing. Giorgio Mainardi Direzione Sviluppo Innovazione Infrastrutture e servizi ferroviari 14 Aprile 2015 Direzione Sviluppo e Innovazione STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ INQUADRAMENTO GENERALE

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

La linea Firenze-Empoli-Pisa

La linea Firenze-Empoli-Pisa La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Provincia. 2 Ancona. Periodico d'informazione della Provincia di Ancona

Provincia. 2 Ancona. Periodico d'informazione della Provincia di Ancona 2 Ancona Provincia Periodico d'informazione della Provincia di Ancona Spedizione in abb. postale - 70% - Direzione commerciale Business Ancona Editore: Provincia di Ancona - Rivista trimestrale - Autorizzazione

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Mendrisiotto e Basso Ceresio: I trasporti pubblici cambiano

CONFERENZA STAMPA Mendrisiotto e Basso Ceresio: I trasporti pubblici cambiano CONFERENZA STAMPA Mendrisiotto e Basso Ceresio: I trasporti pubblici cambiano Mendrisio, 25 settembre 2015 Interverranno: Mauro Carobbio, Presidente della Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto

Dettagli

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORDICII/DUEMILAQUINDICI 15 dicembre 2014 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci Francesco Russo francesco.russo@unirc.it

Dettagli

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari Dario Gentile - aprile 2009 1 LE TAPPE DEL PROGETTO DELLA LINEA DI ALTA CAPACITÀ NAPOLI-BARI Il rilancio della linea Napoli-Bari è stato possibile dopo anni

Dettagli

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti UNIONE EUROPEA REPUBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

Dettagli

Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia. Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia

Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia. Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia LA MOBILITA DI BRESCIA IN NUMERI PRIORITA e CRITERI di PIANIFICAZIONE P.U.M.S.

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Dipartimento Politiche Territoriali DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITÀ per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Documento redatto per i fini di cui alla L. 23 Dic 2014, n.190

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE . GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti

Dettagli

Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi.

Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi. Situazione e proposte per i servizi ferroviari valtellinesi. Guido Magenta Anni 20 - Calolziocorte 1986 S. Agata Valtellina Vettori Veloci, ricominciare dalla ferrovia Sondrio, 3 luglio 2009 Fotografie

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green Smart Pisa Processi di sviluppo per una città smart&green Vocazione per l innovazione e la ricerca Grande potenziale di sviluppo Una prestigiosa università Due scuole di alta formazione d eccellenza CNR

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all auto privata e per

Dettagli

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento SEF 15-4 Convegno Nazionale Sicurezza ed Esercizio Ferroviario Università La Sapienza Facoltà di Ingegneria Analisi di capacità di infrastruttura regionale; dallo stato attuale al Piano di potenziamento

Dettagli

IL TRASPORTO FERROVIARIO

IL TRASPORTO FERROVIARIO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO FERROVIARIO ANNO 2003 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

11. Implicazioni economiche del Masterplan

11. Implicazioni economiche del Masterplan 11. Implicazioni economiche del Masterplan Il presente capitolo, a conclusione di quanto fin qui esposto si propone di esporre quali sono le implicazioni economiche che il Masterplan, con le indicazioni

Dettagli

Possibili scenari per la mobilità in Basilicata. Umberto Petruccelli

Possibili scenari per la mobilità in Basilicata. Umberto Petruccelli Possibili scenari per la mobilità in Basilicata Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» 2% 2% Giudizio sul bus urbano 1) scadente 20% 35% 2) sufficiente OK=63% 3) buono 4) ottimo 22% 6%

Dettagli

RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA

RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA RAPPORTO SULLA MOBILITÀ NELL AREA NAPOLETANA (PROF. ALESSANDRO BIANCHI) NAPOLI, 16 MAGGIO 2016 NATURA E OBIETTIVI DEL RAPPORTO La collaborazione tra Unione Industriale di Napoli e SVIMEZ I Piani di Primo

Dettagli

Una nuova Agorà per il Mediterraneo

Una nuova Agorà per il Mediterraneo REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E COMUNICAZIONI STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROCEDURE ATTUATIVE PER IL RIASSETTO COMPLESSIVO DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO NELLA REGIONE SICILIANA Fase A maggio 2004

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

Covenant of Mayors Comune di Palermo Piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella citt di Palermo Progetti di mobilit sostenibile

Covenant of Mayors Comune di Palermo Piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella citt di Palermo Progetti di mobilit sostenibile Covenant of Mayors Comune di Palermo Piano di azione per la riduzione delle emissioni di CO2 nella città di Palermo Progetti di mobilità sostenibile 1 Inventario Base delle Emissioni CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Mobilità in Alto Adige ALTOADIGE PASS. 18 ottobre 2013

Mobilità in Alto Adige ALTOADIGE PASS. 18 ottobre 2013 Abteilung 38 - Mobilität Ripartizione 38 - Mobilità Mobilità in Alto Adige ALTOADIGE PASS 18 ottobre 2013 1 Contesto legislativo Secondo l attuale statuto di autonomia, l Alto Adige ha competenze primarie

Dettagli

IL TRAM DI MESTRE E LE PROPOSTE DEL PUM. Cappelli Clasarch Lab. I/A Lezione 4 25 novembre 2008

IL TRAM DI MESTRE E LE PROPOSTE DEL PUM. Cappelli Clasarch Lab. I/A Lezione 4 25 novembre 2008 IL TRAM DI MESTRE E LE PROPOSTE DEL PUM Cappelli Clasarch Lab. I/A Lezione 4 25 novembre 2008 Il Tram di Mestre Il materiale rotabile che sarà utilizzato per il servizio, denominato Translohr, è un prodotto

Dettagli

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI IL CORRIDOIO CISPADANO: R.A. FERRARA PORTO GARIBALDI OBIETTIVI STRATEGICI COMUNITARI E NAZIONALI collega il corridoio europeo 1 Berlino-Palermo al mare Adriatico

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico Programma Operativo Nazionale TRASPORTI 2000-2006 Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico 1/19 Le due Misure del Programma finanziano interventi per completare o potenziare: i principali

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario

Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario 1 La riqualificazione delle grandi infrastrutture Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario ing. Vincenzo Conforti 1 Scelte economiche e tecniche nel Nodo di Bologna

Dettagli

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City 1 CONCEPT Utilizzo dell eccedenza energetica prodotta da fotovoltaico per la ricarica di mezzi elettrici Sviluppo di infrastrutture

Dettagli

L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO. Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.)

L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO. Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.) L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.) INQUADRAMENTO DEL CONTESTO IL TERRITORIO PROVINCIA DI BG o NUMERO COMUNI: 244 o

Dettagli