UNI Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNI 10531 Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione"

Transcript

1 CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Docente Prof. L. Postrioti UNI Ventilatori Industriali: Metodi di prova e di accettazione 1- Generalità La Norma descrive le procedure di prova delle prestazioni di ventilatori industriali, di qualunque configurazione (assiali, centrifughi, a flusso misto asso-radiale) e dimensione, con l eccezione delle macchine destinate alla sola movimentazione d aria in interni (ventilatori da tavolo e da soffitto). Il limite di applicazione è dato in termini di lavoro specifico conferito al fluido, pari a J/kg, corrispondenti ad un incremento di pressione pari a circa Pa. Al di sopra di questo limite, non si parla più di ventilatori o turbo soffianti ma, genericamente, di compressori. L effettuazione delle prove prevede l utilizzo di apparati sperimentali che devono assolvere alcune funzioni fondamentali: a) offrire uno standard preciso per le modalità di esecuzione dei test che garantisca la confrontabilità fra caratterizzazioni eseguite da diversi Enti; b) garantire l assenza di errori procedurali gravi (errato posizionamento dei punti di misura, utilizzo di formulazioni corrette e di ipotesi accettabili), c) consentire una corretta valutazione delle incertezze sperimentali; d) consentire l esplorazione della parte ritenuta significativa del campo di utilizzo della macchina (in termini, ad esempio, di velocità di rotazione e di contro-pressione allo scarico), compensando, se necessario, l intrusività del sistema di misura stesso sul funzionamento della macchina; e) garantire, pur nel rispetto dei punti precedenti, una modalità di funzionamento della macchina il più possibile simile a quella per cui la macchina stessa è stata concepita. L obiettivo della Norma é fornire delle prescrizioni allo sperimentatore per arrivare a costruire le curve caratteristiche della macchina (fig. 1), che descrivono la dipendenza dalla portata elaborata dalla pressione del UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 1/19

2 ventilatore (prevalenza per il peso specifico del fluido), della potenza assorbita e del rendimento della macchina. Queste curve, generalmente, sono tracciate per diversi regimi di rotazione della macchina oppure per diverse configurazioni della stessa (fig. 2). L esecuzione dei test secondo quanto prescritto dalla Norma garantisce una precisione complessiva, variabile a seconda del dispositivo scelto per la misura della portata, dell ordine del ± 2%. Figura 1 Curve caratteristiche di un ventilatore centrifugo, a giri costanti Figura 2 Curve caratteristiche di un ventilatore centrifugo, al variare dell angolo di calettamento. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 2/19

3 La Norma prevede una varietà di procedure e di set-up di prova che dipendono, in ordine di importanza, da: 1. tipologia della macchina e di installazione; 2. metodologia scelta per la misura della portata elaborata dalla macchina. Per tipologia si intende essenzialmente il metodo di connessione della macchina con il resto dell impianto per quanto riguarda sia l aspirazione, sia la mandata. Sarà quindi necessario classificare la macchina in prova secondo una delle seguenti 4 categorie: Categoria A: macchine con aspirazione e mandata libera; Categoria B: macchine con aspirazione libera e mandata connessa ad una tubazione; Categoria C: macchine con aspirazione connessa ad una tubazione e mandata libera; Categoria D: macchine con aspirazione e mandata connesse a tubazioni; la filosofia generale, infatti, è quella di realizzare una sistema di prova che, per quanto standardizzato, rispecchi il più possibile le reali condizioni di utilizzo della macchina per questa è stata concepita. All interno di ciascuna categoria, poi, ulteriori influenze sul sistema sperimentale saranno determinate da altre caratteristiche generali della macchina quali la sua configurazione (assiale, centrifuga) e la sua taglia. Nell ambito di ciascuna delle quattro categorie di impianti sperimentali appena individuati, sono previste diverse configurazioni che prevedono la presenza dei diversi tipi di misuratori di portata ammessi dalla Norma. Questi possono essere divisi in due tipologie: Venturimetri Misuratori in linea Diaframmi Misuratori ad imbocco conico Boccagli Misuratori basati su traverse Tubo di Pitot La scelta della tipologia di misuratore della portata viene effettuata sulla base di seguenti criteri: disponibilità del misuratore e degli altri strumenti ad esso connessi; range ability di portata del misuratore in rapporto alla portata generata dalla macchina (numero di sensori necessari); perdite di carico generate dal sensore; incertezza di misura tipica del dispositivo di misura. 2 - Raccomandazioni di misura La Norma UNI 10531, preliminarmente alla descrizione delle specifiche procedure di prova, definisce accuratamente le modalità di misura e/o calcolo di tutte le grandezze di interesse per arrivare a definire le curve caratteristiche della macchina in prova, imponendo in particolare: UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 3/19

4 - le modalità di rilievo delle pressioni statiche; - le modalità di rilievo della temperatura; - le modalità di rilievo della pressione e umidità relativa ambientale; - le modalità di rilievo della velocità di rotazione della girante; - le modalità di rilievo della dimensioni e delle sezioni del sistema di prova; - le modalità di calcolo della densità, della costante di massa, della viscosità; - le modalità di misura della potenza elettrica conferita alla macchina; - le caratteristiche costruttive di parti comuni e normalizzate dell apparato sperimentale (raccordi, raddrizzatori di flusso etc.); - le modalità di misura della portata in massa elaborata dalla macchina (cfr. par. 3 e 4); - le incertezze ammesse per tutti i sensori utilizzati (cfr tabella 1). UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 4/19

5 Tabella 1 Incertezze di misura tollerate dalla Norma Uni UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 5/19

6 3 - Misuratori in linea I misuratori di portata in linea sono accomunati dal fatto di imporre all interna portata di fluido una variazione della sezione di flusso alla quale corrisponde, tra una sezione a monte dello strumento e la sezione di gola dello stesso, una differenza di pressione che può essere posta in relazione con la portata volumetrica secondo la: d Q = 2 αε 4 2ρ p con Q portata in massa, kg 3 /s; α coefficiente d efflusso del dispositivo; ε fattore di comprimibilità; d diametro gola del misuratore, m 2 ; ρ densità del fluido a monte del misuratore, kg/m 3 p differenza di pressione, Pa. (1) Le maggiori incertezze di misura sono evidentemente legate ai termini α ed ε, che assumono valori ed andamenti differenti a seconda del tipo di misuratore. In particolare, a causa della loro presenza il calcolo della portata è da considerare iterativo in quanto i valori gabellati per il coefficiente d efflusso α dei singoli tipi di misuratore é funzione del numero di Reynolds e quindi della portata stessa. Per quanto riguarda le perdite di carico indotte dal misuratore di portata, una valutazione di massima, utile nella fase di definizione dell apparato sperimentale, può essere condotta mediante il grafico riportato in fig. 3. Figura 3 Perdite di carico determinate dai vari tipi di misuratore in linea. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 6/19

7 Dalla figura 3, dove è riportato il rapporto perdita di pressione/pressione dinamica a valle del misuratore in funzione del rapporto fra il diametro di gola dello strumento e il diametro della tubazione, si evince chiaramente che i diaframmi presentano perdite di carico decisamente superiori ai venturimetri. Questo aspetto è particolarmente importante in quanto la presenza di consistenti perdite di carico dovuta al misuratore di portata, può indurre ha una significativa limitazione nelle possibilità di verifica delle prestazioni della macchina in tutto il campo di lavoro di possibile interesse. Si consideri una tipica curva caratteristica portata-pressione quale quella rappresentata in fig. 1, a giri costanti: per spostarsi lungo la caratteristica, è necessario imporre una contropressione variabile alla mandata della macchina, ad esempio mediante una valvola di regolazione del flusso. La sperimentazione della macchine nel punto di massima portata (condizione detta a bocca aperta,dato dall intersezione della curva con l asse delle ascissse) nella quale la macchina non fornisce alcuna pressione statica è ottenibile solo mediante due soluzioni: - l adozione di un sistema di misura della portata che virtualmente non determini perdite i carico; - mediante l utilizzo di una soffiante ausiliaria (detta booster cfr più avanti) che compensi le perdite di carico generate dalla stessa presenza del misuratore di portata. In assenza di uno di questi due provvedimenti, il punto di minima contropressione sperimentabile sarà determinato proprio dalla curva caratteristica portata-prevalenza del misuratore di portata. Evidentemente questa situazione è tollerabile solo per alcune applicazioni, ad esempio per macchine che vengono utilizzate sempre in combinazione con dispositivi (filtri, silenziatori) che determinano consistenti perdite di carico. In applicazioni (ad esempio ventilatori industriali assiali) in cui la pressione del ventilatore è bassissima (centinaia di Pascal) non sono ammissibili configurazioni di prova che non consentano il reale funzionamento a bocca aperta. Il principale vantaggio dei misuratori di portata in linea, rispetto a quelli basati su traverse, risiede nella maggiore velocità di esecuzione della sperimentazione. Con i misuratori in linea, infatti, il rilievo del valore di portata è effettuato con una misura che riguarda l intera portata (salvo il caso dei boccagli multipli su parete piana, cfr. più avanti), e non è dato dalla valutazione del p medio in numerose stazioni di misura come nei metodi basati su traverse. Le diverse tipologie di misuratori ammessi dalla Norma (che a tale proposito richiama la UNI ISO 5167) sono: - Venturimetri (fig.4): questi dispositivi, tra i più diffusi per la misura della portata, possono essere inseriti nel sistema di misura secondo diverse configurazioni: in tubazione, in aspirazione, in aspirazione con griglia di regolazione (fig. 5). Il grado di precisione di misura ottenibile con questi dispositivi dipende dal tipo di posizionamento (tab. 1), ma in generale è difficile ottenere errori inferiori al ± 2 % del valore letto. - Boccagli ad arco di cerchio (fig. 5). - Boccaglio conico all aspirazione (fig 6). - Diaframmi normalizzati (fig 7). E la più comune alternativa ai Venturimetri. Si può ottenere un incertezza di misura dell ordine del ±1.5% - ±2%. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 7/19

8 Figura 4 Venturimetro ISO. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 8/19

9 Figura 4 Posizionamento del Venturimetro ISO e dei boccagli. Tabella 1 Incertezze di misura tipiche per Venturimetri ISO UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 9/19

10 Figura 5 Boccaglio ad arco di cerchio. Figura 6 Boccaglio conico al aspirazione. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 10/19

11 Figura 7 Diaframmi normalizzati. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 11/19

12 4- Misuratori basati su traverse Il misuratore basato su traverse più comune il Tubo di Pitot. Ne esistono diverse tipologie normalizzate (ad es. fig. 8). La Norma impone un rapporto massimo di 1/48 fra il diametro del Pitot e del condotto, oltre ad un numero di Mach massimo sul Pitot stesso di 0.2 ed un Re minimo di 500. Figura 8 Tubo di Pitot normalizzato. Il rilievo del p sul Pitot deve essere effettuato in un minimo di 24 punti sulla sezione, secondo fig. 9. Figura 9 Stazioni di misura del p sul Pitot. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 12/19

13 Per il calcolo della velocità media equivalente sulla sezione del condotto, è necessario calcolare la quantità media p m secondo la: = n p m ( p i ) (2) n i la pressione differenziale media è pari cioè al quadrato della media delle radici quadrate delle n pressioni differenziali p i rilevate sulle 24 stazioni di misura. Analogamente, la pressione statica media sulla sezione p s,m all altezza del Pitot (con cui calcolare la densità del fluido) sarà data dalla (3): 1 = n n p s, m ps, i i (3) La portata in massa sarà quindi calcolata mediante la (4) Q d = π 2 αε 2ρ 4 p m (4) Anche in questo caso, il fattore di comprimibilità ε sarà calcolato in funzioni della pressione mentre il coefficiente α andrà calcolato iterativamente come funzione tabellata del numero di Reynolds. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 13/19

14 5 Categorie di installazione ed impianti di prova Nel seguito si analizzano alcune installazioni tipiche per ciascuna delle categorie individuate nel paragrafo 1, facendo riferimento a tipologie comuni di ventilatori o turbosoffianti. Categoria A macchine con aspirazione e mandata libere. Per le macchine non connesse a tubazioni quale qelle di Categoria A (si faccia riferimento ad un ventilatore assiale industriale), è necessario utilizzare almeno una camera di prova che può essere posta o in aspirazione oppure in mandata. La camera di prova, la cui forma e le cui dimensioni sono parametrizzate rispetto alle caratteristiche della macchina, ha la funzione di garantire un affidabile riferimento per stabilire le condizioni di aspirazione e/o di mandata. Nel caso di camera di prova posta all aspirazione si possono avere 11 configurazioni per il set-up sperimentale (che si differenziano essenzialmente per il dispositivo di misura della portata). Se la camera di prova è posta alla mandata, sono previste due ulteriori possibili configurazioni. A titolo di esempio, in figura 10 si riportano le schematizzazioni previste nel caso di camera di prova posta all aspirazione se il misuratore è costituito da un venturimetro posto all aspirazione o nella tubazione; nella stessa figura 10, è schematizzato anche il set-up previsto in caso di utilizzo di un tubo di Pitot. Figura 10 Esempi di possibili installazioni in Cat A camera di prova a monte. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 14/19

15 In ogni caso, si utilizza uno schema generale che vede la presenza di un dispositivo ( booster o serrande) regolabile per variare le perdite di carico, il misuratore di portata, una camera di prova. Questa è provvista di dispositivi atti a rallentare ed uniformare il flusso in maniera da poter assimilare le condizioni al suo interno ad una condizione statica di aspirazione per la macchina in prova: è quindi possibile misurare la pressione statica all interno della camera stessa ed assumere la differenza fra questa e la pressione ambiente come salto di pressione garantito dal ventilatore. Si noti che l intera camera di prova, con questa configurazione si trova in depressione. Per l effettuazione della prova, è necessario rilevare: - velocità di rotazione della ventola; - potenza assorbita; - pressione differenziale al misuratore di portata; - pressione statica a monte del misuratore di portata; - pressione statica nella camera di prova; - temperatura nella camera di prova; - pressione ambiente; - umidità relativa. Come esempio di camera di prova in mandata, si osservi la fig. 11. Figura 11 - Esempi di possibili installazioni in Cat A camera di prova in mandata. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 15/19

16 Un venturimetro nella tubazione a valle della camera consente la misura della portata, mentre nella camera in mandata si realizzano le condizioni statiche richieste per la misura della pressione del ventilatore. Un ventilatore ausiliario a valle del sistema consente di compensare le perdite di carico del sistema di misura. Categoria B macchine con aspirazione libera e mandata connessa a tubazione. In questa categoria rientrano molte macchine industriali a flusso centrifugo. In genere, per questa categoria di impianti non sono necessarie camere di prova in quanto le misure di pressione possono essere fatte convenientemente nella tubazione di mandata nel quale è inserito un raddrizzatore di flusso. Per questa categoria di installazioni sono normalizzate 8 configurazioni di prova. In alternativa, se si dispone di una camera di calma da porre alla mandata, si possono effettuare al suo intero le misure di portata risultano normalizzate altre 2 possibili configurazioni di prova. A titolo di esempio, si osservino le schematizzazioni riportate in fig. 12 Figura 12 - Esempi di possibili installazioni in Cat B senza camera di prova. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 16/19

17 Come si può osservare in fig. 12, è sempre presente un raddrizzatore di flusso ed un sistema di regolazione che consente la variazione del punto di funzionamento della macchina in prova lungo la caratteristica a velocità costante. E da notare che con le prime due configurazioni schematizzate in fig. 12, nn è necessaria la presenza di un booster per vincere le perdite di carico del sistema di misura. Categoria C macchine con aspirazione connessa ad una tubazione e mandata libera Sono classificabili in questa categoria molti estrattori industriali. Gli impianti idonei per la valutazione di macchine di questa categoria sono di due tipologie: - con semplice tubazione all aspirazione: il riferimento per la pressione in aspirazione è determinato direttamente nella tubazione. A Norma prevede 9 possibili configurazioni di misura di questa tipologia - con camera di misura all aspirazione: il ventilatore aspira da questa camera dove si stabiliscono le condizioni di monte. La Norma codifica 2 configurazioni di prova di questa tipologia. In figura 13 si riporta due esempi di configurazione del primo tipo. Figura 13 - Esempi di possibili installazioni in Cat C senza camera di prova. In figura 14 si riporta due esempi di configurazione categoria C con camera di prova (secondo tipo). UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 17/19

18 Figura 14 - Esempi di possibili installazioni in Cat C con camera di prova. Categoria D macchine con aspirazione e mandata connesse a tubazioni I sistemi idonei per la valutazione delle prestazioni di macchine di questa categoria possono essere considerati una combinazione di quelli visti in precedenza. Per completezza, in fig. 15 si riporta una schematizzazione di un apparato di questo tipo. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 18/19

19 Figura 15 - Esempio di possibili installazioni in Cat D. UNIPG - CORSO DI SPERIMENTAZIONE E PROVE SULLE MACCHINE Anno Accademico 2006/2007 rev. 1 19/19

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate Impianti Materie Plastiche Modulo 2 Alimentazione Contenuti 1. Premessa

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

PNEUMATICA. PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod. 970650

PNEUMATICA. PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod. 970650 PNEUMATICA PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod. 970650 1. Generalità L unità carrellata Didacta PN20DNT consente lo studio dei parametri tipici di ventilatori centrifughi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Ambito e scopo In seguito al regolamento UE 517/2014 (F-gas), i futuri refrigeranti sintetici con un basso potenziale di riscaldamento

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Progetto degli impianti di aspirazione

Progetto degli impianti di aspirazione Progetto degli impianti di aspirazione Componenti una o + cappe di aspirazione uno o + condotti di collegamento al depuratore un elettroventilatore un condotto per lo scarico dell aria in atmosfera CAPPA

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD RISCALDAMENTO / TUBAZIONI Novità: Riscaldamento Standard Il modulo Riscaldamento Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD degli impianti di riscaldamento

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli