La brunitura rapida dei metalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La brunitura rapida dei metalli"

Transcript

1 La brunitura rapida dei metalli di Emanuele Orlando TAC ARMI - Gennaio 1969 ACCADE SPESSO che, nel corso della sua attività, l'appassionato, che ami eseguire di persona piccoli lavori di modifica o di rinnovamento alle proprie armi, incontri il grave ostacolo costituito dalla necessità di brunire superfici metalliche nuove o di ricostituire bruniture scomparse o deteriorate dal tempo e dalla ossidazione. Questo breve lavoro è appunto destinato a chi, pur non possedendo i mezzi illimitati delle grandi armerie, desideri con modica spesa, con pochissimo tempo e con l'ausilio di una modestissima attrezzatura domestica, provvedere da solo a lavori di brunitura di armi da fuoco portatili. Il procedimento che verrà descritto differisce notevolmente da quelli impiegati su scala industriale, tuttavia permette di ottenere bruniture perfette ed in nulla inferiori come qualità estetica e durata a quelle ottenute dalle case costruttrici. Per la tranquillità di chi vorrà sperimentare le formule di brunitura in seguito descritte, è bene precisare fin dall'inizio che le bruniture di ottima qualità non dipendono assolutamente della perfezione e dalla completezza di attrezzature particolari o da speciale abilità manuale; esse dipendono soltanto dalla pazienza e dall'attenzione impiegata dall'operatore nell'affrontare i semplicissimi stadi del processo, non trascurando alcuna delle operazioni consigliate, in quanto esse sono già state ridotte al minimo di difficoltà e onerosità. Rispettando questa premessa, i risultati avranno qualità identiche a quelle che caratterizzano i lavori di lusso dei più fini armieri. CENNI STORICI E TECNICI La ricerca storica degli inizi dei processi intesi ad ottenere la formazione di una patina protettiva di colore scuro su oggetti di ferro o di acciaio, sia per scopi ornamentali che per altri propositi, conduce molto lontano nella storia della lavorazione dei metalli. Basta ricordare le armature vecchie di secoli, colorate con la sola azione del fuoco oppure con l'uso a caldo di grassi, sali di zolfo o di antimonio, di acidi o di altre sostanze ossidanti. Metodi più perfezionati cominciarono a comparire in seguito allo sviluppo della chimica, finché nel 1781 si può trovare descritto, sullo Hanno-

2 ver Magazin, il più vecchio procedimento per la brunitura chimica di armi militari, effettuato con «burro di antimonio» (soluzione deliquescente del tricloruro di antimonio Sb C1 3 ). Per le armi non militari i procedimenti di brunitura iniziarono in Inghilterra molto tempo prima ed erano di uso comune già nell'interno dell'anno 1720, mentre esiste un rapporto inglese che esplicitamente parla di «trattamento ossidante» di armi datato addirittura al Sul continente europeo i procedimenti di brunitura ebbero inizio pressapoco nella medesima epoca; si possono infatti trovare numerosissimi esemplari di bruniture del diciottesimo secolo e molti anche del diciassettesimo secolo. Esattamente gli stessi progressi ebbero luogo nel continente americano, dove i boscaioli ed i pionieri brunivano con semplici mezzi le canne dei loro storicamente famosi fucili «fatti in casa», dalla metà del diciottesimo secolo in poi. L'innovazione della brunitura fu adottata rapidamente e totalmente per le armi in uso ai privati, ma molto più lentamente, a causa della difficoltà di trovare il personale specializzato, per le armi militari, per le quali divenne di uso comune verso la fine del diciannovesimo secolo (in Prussia solo dopo il 1871). Lo scopo principale della brunitura è quello di eliminare le proprietà riflettenti delle superfici metalliche levigate delle armi da fuoco, che altrimenti produrrebbero l'abbagliamento del tiratore o segnalerebbero la sua posizione alla selvaggina o al nemico; inoltre, quali finalità secondarie, fornire una certa protezione contro l'ossidazione, e migliorare le caratteristiche estetiche dell'arma. Siccome il primo processo di brunitura usato in larga scala sulle armi militari forniva una patina di un caldo colore bruno, esso ebbe il nome, in Inghilterra, di «browning» mentre in America, a causa del colore bleu ottenuto con la tempera, il processo ebbe il nome non facilmente traducibile di «blueing». Ai giorni nostri ambedue le denominazioni sono scorrette, e, unitamente all'italiano «brunitura», devono essere intese come termini unicamente convenzionali, senza alcun riferimento al colore realmente ottenuto, poiché si preferiscono generalmente le colorazioni di tono nero che hanno un'apparenza esteticamente più valida e piacevole e sono più facilmente ottenibili. Il principio teorico di qualsiasi processo di brunitura ammette soltanto due varianti, a seconda che le successive ossidazioni del pezzo vengano fatte avvenire in aria o sotto l'azione del vapore o dell'acqua bollente. Il primo procedimento dà una finitura bruna, mentre il secondo dà una finitura nera o bleu.

3 La patina colorata, formata da ossidi, viene ottenuta quindi mediante successive ossidazioni del pezzo. La prima formazione di ossido è costituita principalmente da idrossido di ferro, che più o meno velocemente diventa ossido di ferro di colore rosso-bruno. Soggetto all'azione del vapore o dell'acqua bollente l'ossido rosso di ferro si converte nel cosiddetto «ossido magnetico» (ossido ferrosoferrico) che è molto scuro, e quindi la colorazione della patina tende al nero o al blu a seconda degli ingredienti aggiuntivi di ossidazione impiegati per la composizione del liquido ossidante. Figura 1. L'estrema semplicità dei componenti il «laboratorio» chimico Figura 3. Vasca lunga per la brunitura delle canne con il contenitore per il liquido ossidante. La semplice attrezzatura per la pulizia e la lavorazione delle superfici L'ossidazione prodotta da una singola applicazione di liquido ossidante è troppo leggera per essere considerata definitiva ed è quindi approfondita mediante successive applicazioni e, fra una applicazione e l'altra, è necessario rimuovere, con un procedimento di «scratching» (parola che tradurremo con «raschiatura»), la polvere di ossido sovrabbondante che non ha fatto presa sul metallo.

4 Nei procedimenti industriali gli intervalli di tempo fra le successive operazioni sono talvolta molto lunghi, potendo variare da qualche ora a qualche giorno. Nel procedimento che sarà descritto tali intervalli sono invece ridotti a pochi minuti, e cioè al tempo occorrente per ottenere la conversione dell'ossido e per effettuare la raschiatura, talché potranno essere ottenute bruniture in tempi varianti da trenta minuti ad un'ora a seconda della struttura più o meno complicata dei pezzi da brunire. Ovviamente i fori e le altre superfici che non possono essere manualmente raggiunti per la raschiatura, non possono essere bruniti, ma in generale la brunitura dei fori e delle profonde parti interne delle armi non è richiesta né necessaria. Ove la si ritenesse assolutamente necessaria, potrà all'uopo essere usato un processo collettivo di colorazione che sarà descritto alla fine della presente trattazione. Prima di passare alla descrizione particolareggiata dei processi di brunitura rapida, si consideri che nella letteratura concernente la colorazione dei metalli delle armi l'argomento della brunitura è sempre trattato marginalmente, mancando in genere precisi riferimenti alle composizioni chimiche, risultati dalle esperienze in casi particolari, e consigli per evitare inconvenienti eventuali. Ottenere poi delucidazioni da parte di artigiani è impresa pressocché disperata. Ognuno di essi ha la propria formula segreta, tramandata di padre in figlio per generazioni, e l'immancabile segreto riguardante le modalità di applicazione. Lo scrivente ebbe occasione, sotto il vincolo del segreto, di esaminare rapidamente le formule usate dagli armieri di una piccola città di provincia. Ebbene, tali formule erano assai simili a quelle riportate sui testi di metallurgia per quanto riguarda gli ingredienti principali, erano però completate da quantitativi minimi di ingredienti della più disparata natura ed a volte di natura organica, di cui è assolutamente impossibile spiegare l'utilità. Negli ultimi anni sono comparsi sul mercato prodotti italiani ed esteri, generalmente a base di diossido di selenio e solfato di rame, per la brunitura a freddo dei metalli. Tali prodotti sono ottimi per il ritocco, per l'eliminazione dei graffi, a- brasioni, e per la colorazione di oggetti minuti come teste di perni o di viti. Sono invece assolutamente inadatti, come chiunque può facilmente constatare, per la brunitura completa di un'arma, in quanto non forniscono colorazioni uniformi, esteticamente accettabili e resistenti. E' necessario specificare ancora una volta che i procedimenti che saranno descritti sono già stati in via sperimentale ridotti al minimo. Debbono quindi essere seguiti senza alcuna variante per ottenere risultati perfetti.

5 I PROCEDIMENTI DI BRUNITURA RAPIDA 1) Ingredienti necessari Gli ingredienti necessari per i processi di brunitura rapida sono i seguenti Acqua distillata. Sia per la preparazione delle soluzioni, sia per la bollitura dei pezzi trattati, è assolutamente necessario impiegare acqua distillata o demineralizzata. E' forse il materiale più difficile da trovare, poiché quella rinvenibile nelle farmacie è troppo costosa. Quella per usi industriali è ottima e costa poco. Come quantitativo di partenza 20 litri sono sufficienti per la brunitura di una decina di armi. Tenere presente che l'uso di acqua potabile conduce al completo fallimento di qualsiasi processo di brunitura. Acido Nitrico (HNO 3 ) Ne occorre una piccola quantità in quanto viene adoperato in soluzione in acqua distillata al 5 % per un trattamento di preparazione dei pezzi. Acido borico. Occorre soltanto per eliminare la eventuale ruggine del pezzo; 200 grammi sono sufficienti come quantitativo iniziale. Soda caustica (NaOH o KOH). Occorre per lo sgrassaggio del pezzo, è di bassissimo costo. Uno o due Kg. sono sufficienti. Sublimato corrosivo (Hg Cl 2 ). Altrimenti noto come cloruro mercurico, è l'ingrediente più costoso. Quantità iniziale consigliata : gr. Clorato di potassio (KClO 3 ). Facilmente reperibile, è di uso comune in farmacia, di basso costo; 200 gr. come quantità iniziale. Nitrato di potassio (KNO 3 ). Reperibile in farmacia ; 100 gr. come quantità iniziale. Nitrato di sodio (NaNO 3 ). Idem come sopra. Alcool puro a 90. E' l'alcool usato per la fabbricazione domestica dei liquori. Assolutamente da evitare l'alcool denaturato da disinfezioni. Quantità iniziale 250 gr. 2) Preparazione del pezzo da brunire Il pezzo da brunire deve essere scrupolosamente pulito mediante azioni chimiche o meccaniche. La prima operazione è quella intesa ad eliminare la ruggine. Il sistema più semplice consiste nel far bollire il pezzo in una soluzione concentrata di acido borico (due-tre cucchiai per litro) in acqua potabile. I residui di brunitura e le abrasioni possono essere eliminati con l'uso della spazzola di ferro, con la tela, e, ove esistano camolature profonde, con l'uso delle lime di grana sempre più fine. In ultimo il pezzo deve essere carteggiato con tela abrasiva a grana finissima fino a che il metallo non assuma un aspetto perfettamente liscio e le

6 superfici non siano brillanti o, come è uso dire, «a specchio», prive di graffi e di camolature anche minime. In questa operazione è molto utile l'impiego di quei piccoli trapani di uso domestico con piatto frontale in gomma su cui può essere sistemata la tela abrasiva, però, con maggior dispendio di tempo e di energia e con un po' di pazienza, gli stessi risultati possono essere ottenuti anche a mano. Una cura particolare deve essere posta nella pulizia dei pezzi cromati, la rimozione del cromo è infatti particolarmente difficile e qualora non effettuata completamente e a fondo (preferibilmente con mezzi chimici) rende impossibile una buona brunitura. Una volta pulito il pezzo, deve essere affrontata l'operazione preparatoria più importante, il pezzo deve essere cioè munito di un sistema di sospendita in modo da poterlo manovrare senza toccarlo direttamente con le mani, e quindi deve essere completamente e integralmente sgrassato. Per dotare il pezzo di un sistema di sospendita è spesso sufficiente legarlo, come meglio si crede, con un buon filo di ferro zincato di conveniente diametro. La cosa è molto facile per i pezzi piccoli, un po' più difficoltosa per le canne dei fucili, le quali potranno essere bloccate inserendo nell'orifizio di culatta un robusto gancio di ferro forzato entro un tappo di legno e contrastante in qualche modo con le guide dell'otturatore, oppure con una grande maniglia fissata con viti sotto la culatta. Per queste prime operazioni ognuno potrà impiegare un proprio metodo, a seconda dei mezzi in suo possesso. Per il seguito invece il procedimento è vincolato. Quando il pezzo è convenientemente e robustamente bloccato in modo da poter essere sicuramente manovrato senza essere toccato con le mani, si deve procedere alla sgrassatura. Questa operazione è di estrema importanza, forse l'ostacolo più difficile da superare per i neo-brunitori, dopo quello costituito dall'opposizione delle mogli, in genere ferocemente contrarie alle bruniture casalinghe. Anche il più piccolo residuo di grasso sul pezzo produce, infatti, l'inesorabile fallimento dell'intera operazione. Esistono molti sistemi sicuri di sgrassaggio, il sistema più semplice ed economico per ottenere una buona sgrassatura è quello di lasciare bollire a lungo il pezzo in una soluzione concentrata (trequattro n cucchiai per litro) di soda caustica in acqua potabile. Lavarlo quindi in acqua potabile corrente, senza mai toccarlo con le mani. Il recipiente in cui avviene la bollitura per lo sgrassaggio non deve essere di alluminio perché tale metallo è attaccato con reazione rapida ed esotermica dalla soda. Sono ottimi per i pezzi minuti i recipienti in vetro o in acciaio inossidabile di uso domestico. Per le canne dei fucili qualsiasi lattoniere può costruire un recipiente in ferro saldato autogenamente.

7 I recipienti usati per lo sgrassaggio possono poi essere usati per la brunitura. Qualsiasi altro procedimento di sgrassaggio effettuato con sistemi comuni (trielina, alcool o saponi vari) non è idoneo. 3) Formule dei liquidi ossidanti Formula 1, «20 minuti bleu» Sublimato corrosivo : 8 gr. Clorato di potassio : 4,5 gr. Alcool puro a 90': 7 gr. Acqua distill. a fare : 100 cc. NOTA : Dopo la composizione lasciare riposare 5 giorni. Formula 2, «Express» (a) (b) Sublimato corrosivo 4,5 5,0 gr. Clorato di potassio 6,75 5,0 gr. Nitrato di potassio 7,9 5,0 gr. Alcool puro a 90 8,75 10,0 gr. Acqua distillata a fare cc. NOTA : La composizione (b) è conosciuta anche col nome di «20 minute browne». Colore blu scuro. Formula 3, «Old English Bleu» Sublimato corrosivo : 4,5 gr. Clorato di potassio 5,27 gr. Nitrato di potassio: 4,27 gr. Alcool puro a 90 0 : 7 gr. Acqua distill. a fare : 100 cc. NOTA : E' rapidissima e dà un bellissimo colore blu riflettente. Formula 4, «Express Americano» (a) (b) Sublimato corrosivo 4,8 3,5 gr. Clorato di potassio 4,8 3,5 gr. Nitrato di potassio 2,4 1,75 gr. Nitrato di sodio 2,4 1,75 gr. Alcool 4,8 2,4 gr. Acqua distillata a fare Cc. NOTA : (a) è per acciai temperati o induriti; (b) è per ferro o acciaio dolce. Colore : nero.

8 Formula 5, «Miscela di Howe» Sublimato corrosivo 3,45 gr. Clorato di potassio 5,75 gr. Nitrato di potassio 4,6 gr. Nitrato di sodio 4,6 gr. Alcool a 900 5,75 gr. Acqua distill. a fare 100 cc. NOTA : Colore nero profondo I sali non disciolti che eventualmente restano nelle soluzioni devono essere disciolti a caldo con l'aiuto di una bacchetta di vetro. Si consiglia di preparare soluzioni da 250 cc. tenendo presente che è bene introdurre i sali separatamente in una certa quantità di liquido facendoli sciogliere il più possibile, e quindi aggiungere alla fine il liquido occorrente per ottenere il volume desiderato. 4) Modalità di applicazione Occorre preparare una certa quantità di lana d'acciaio finissima, di quella usata in cucina, nonché due tamponi di cotone fermati all'estremità di una bacchetta di legno secco oppure stretti fra le maglie estreme di un filo di ferro attorcigliato. Il liquido ossidante deve essere contenuto in un piccolo recipiente immerso nell'acqua distillata di un recipiente più grande che dovrà contenere il pezzo da brunire, in modo che il pezzo stesso e il liquido ossidante abbiano sempre la medesima temperatura. Si parte dal pezzo sgrassato e lavato con acqua potabile corrente. Da questo momento deve essere evitato qualsiasi uso di acqua potabile. Come prima operazione, prendere il pezzo da brunire e spennellarlo con la soluzione al 5 % di acido nitrico in acqua distillata usando uno dei due tamponi. A seconda delle qualità del metallo il pezzo assumerà una colorazione perlacea-argentea o oscura. Immergere quindi il pezzo così preventivamente trattato nel recipiente contenente l'acqua distillata, dalla quale il pezzo deve essere completamente ricoperto. Porre la massima attenzione affinché il recipiente piccolo contenente il liquido ossidante sia ben fissato ad un lato del recipiente più grande e non avvenga un travaso di acqua distillata dal recipiente più grande a quello più piccolo. Immergere il secondo tampone nel liquido ossidante. Portare il tutto all'ebollizione. Si inizia il ciclo. Dopo qualche minuto di ebollizione, afferrare il pezzo per il ferro di sospendita, estrarlo rapidamente dall'acqua e, usando il secondo tampone e

9 tenendo il pezzo stesso il più vicino possibile alla superficie dell'acqua, spennellarlo con la massima rapidità col tampone bagnato di liquido ossidante. Si deve cercare di impiegare in questa operazione la minima quantità di liquido ossidante, quindi spremere e scuotere preventivamente, il tampone contro le parti del recipiente piccolo allo scopo di eliminare l'eccesso di liquido. Il pezzo si ossida istantaneamente e, se l'operazione è abbastanza rapida, asciuga in pochi secondi assumendo un colore rossastro. A questo punto la prima ossidazione è terminata, immergere quindi il pezzo nell'acqua bollente e lasciarvelo per tre minuti primi. Estrarre il pezzo (che nel frattempo si è notevolmente annerito) e raschiarlo molto a fondo con la lana di acciaio, appoggiandolo su una superficie piana protetta da un foglio di carta pulito, avendo cura di non toccarlo con le mani. Al termine della raschiatura immergere di nuovo il pezzo nell'acqua bollente. Con questa immersione il pezzo ha terminato il primo ciclo ed ha già assunto un tono di colore più o meno profondo. Ripetendo il ciclo si otterrà un colore di tono superiore. Ripetere il ciclo tante volte quante sono necessarie a produrre un colore che rimanga costante, indi aggiungere altri due cicli di finitura. In media cinque cicli sono sufficienti anche per gli acciai più duri. Al termine della ultima raschiatura invece di rimettere il pezzo nell'acqua, ungerlo finché è ancora caldo con olio o grasso per armi, oppure con olio di lino cotto, e lasciarlo raffreddare, indi pulirlo con uno straccio e ungerlo definitivamente. Il trattamento è finito. Una volta acquistata una certa familiarità con le operazioni, invero semplicissime da compiere, l'intero procedimento può essere portato a termine in circa mezz'ora anche per pezzi di natura relativamente complicata. 5) Inconvenienti e consigli a) Se il colore non «prende» dopo la terza applicazione, lo sgrassaggio non è stato effettuato correttamente. Occorre ricominciare dall'inizio asportando la brunitura dove ha eventualmente fatto presa. b) Se il metallo assume un colore rossastro dopo la prima applicazione (inconveniente assai raro), la formula adoperata è inadatta per il tipo di metallo. Adoperare una delle altre formule. c) Un raschiamento mal fatto produce macchie o strisce di colore più o meno profondo. Insistere con pazienza intensificando la raschiatura. d) Le parti molto piccole devono essere tenute il più possibile vicino alla

10 superficie dell'acqua per evitare il loro raffreddamento. Per la stessa ragione il tampone deve essere tenuto sempre immerso nel liquido ossidante caldo fino al momento dell'uso. e) Risultati poco soddisfacenti sono possibili se il pezzo non si asciuga immediatamente, perciò occorre, specie per i pezzi di piccola mole, che immagazzinano poco calore, una spennellatura molto rapida. Le formule di più facile applicazione che si consigliano per il principiante sono la n. 3 (Old English bleu), qualora si voglia ottenere il colore blu, e la n. 4 (Express American) per il colore nero. Di quest'ultima si consiglia di adottare la variante (a) direttamente perché gli acciai delle armi moderne sono tutti più o meno trattati. 6) Formule e procedimenti di tipo industriale utilizzabili in casa Per chi ne avesse l'interesse, è utile sapere che anche con mezzi casalinghi è possibile ottenere alcune bruniture di tipo industriale. Il procedimento da seguire, per questo limitato numero di bruniture, è esattamente lo stesso procedimento descritto con una sola variante. Poiché con le formule di brunitura industriale il processo di ossidazione è molto più lento, occorre, in ogni ciclo di trattamento, lasciare ossidare il pezzo dopo la spennellatura con il liquido ossidante per un periodo di circa 3-4 ore in aria, a temperatura ambiente. Il numero dei cicli occorrenti è poi in genere molto alto, variando da un minimo di sei fino a valori massimi che si aggirano intorno ai cicli. Si danno le seguenti formule Formula 6, «Per canne a tortiglione» (a) (b) Solfato di rame 9,0 5,0 gr. Acido nitrico d ,0 9,0 gr. Alcool a 90 12,0 18,0 gr. Acqua distillata a fare cc. Formula 7, «Nero di Voytier» Sublimato corrosivo : 4,0 gr. Cloruro di rame : 2,0 gr Acido cloridr. d. 1.16: 12,0 gr. Alcool a 90 : 10,0 gr. Acqua distill. a fare : 100 cc. Applicare 2 o 3 volte lasciando essiccare fra ogni applicazione. Indi procedimento solito. Alla fine bollire per 10 minuti in olio di semi di lino.

11 Formula 8, «Brunitura al creosoto» (a) (b) (c) Sublimato corrosivo 2,0 2,0 4,0 gr. Ossicloruro di bismuto 1,0 2,0 2,0 gr. Cloruro di rame 1,0 2,0 2,0 gr. Acido cloridrico d ,0 12,0 12,0 gr. Alcool a 90 5,0 10,0 10,0 gr. Acqua distillata a fare cc. (a) Michel (b) Krause (c) Metallarbeiter, «Deutsche Waffenzeitung». Una delle migliori formule industriali dà un profondo colore nero-avorio con tre o quattro cicli. Richiede la neutralizzazione del bagno che si ottiene versando una piccola quantità di soda caustica nel bagno durante l'ultima bollitura del pezzo. Ricordare di aggiungere gli acidi prima dei sali durante la preparazione della miscela ossidante per evitare la precipitazione dei sali di bismuto. Formula 9, «Bruniture delle Armerie Svizzere» Solfato di rame : 1,8 gr. Soluzione di cloruro di ferro 29% 12,5 gr. Etile nitrito, o alcool a 90 2,5 gr. Acido nitrico d ,2 gr. Acqua distill. a fare 100 cc. Con l'uso dell'etile nitrico (n. 90 del catalogo MERCK ) l azione è più rapida. Considerato lo scopo del seguente lavoro, è inutile elencare altre formule, poiché ne esistono a centinaia più o meno complesse, e fra queste la maggior parte richiede attrezzature o metodi di applicazione speciali. E' chiaro che il metodo più sicuro per il principiante è quello della brunitura rapida; non è escluso però che chi intenda brunire una serie di armi su scala artigianale possa trovare interesse sui metodi industriali di facile applicazione come quelli appena descritti, o in quelli più complicati, che potrebbero eventualmente esser trattati in altra occasione. IL RITOCCO Può occasionalmente accadere che a causa di inavvertenze, o per altri motivi, alcune parti delle superfici rimangano «bianche». Tali piccoli difetti possono anch'essi essere eliminati con l'uso dei preparati commerciali per bruniture a freddo (come già accennato) oppure nel modo seguente, che

12 è valido anche per eliminare macchie o abrasioni su armi in uso e per annerire teste di viti o di perni che difficilmente possono brunirsi con il metodo normale. La zona da colorare, accuratamente sgrassata, deve essere pennellata con una soluzione satura (2 grammi per 10 cc. di acqua distillata) di solfato di rame. Si forma così immediatamente un deposito di rame metallico che deve essere lasciato asciugare. Ripetere alcune volte l'operazione, indi spennellare la superficie ramata con una soluzione di solfuro di ammonio che produce in pochi secondi il colore nero, dovuto alla formazione di sali neri di rame. Essiccare ancora e ripetere più volte, indi pulire con un panno e oliare, E' chiaro che questo processo produce risultati assolutamente inferiori per qualità a quelli ottenuti con le bruniture normali, perché il colore non è prodotto sul metallo-base; oltre a ciò i sali di rame non aderiscono in maniera del tutto sicura e possono essere facilmente asportati, inoltre non sono resistenti agli agenti ossidanti atmosferici come i sali delle bruniture normali. BRUNITURE COLLETTIVE Chi si trovi a dover brunire solo eccezionalmente un certo numero di pezzi minuti può senz'altro adoperare, come già detto, i preparati commerciali per le bruniture a freddo. A chi volesse invece svolgere una attività più impegnativa si consiglia il metodo seguente Si prepari un bagno di sali di acetato di piombo e di iposolfito di sodio da fotografi in acqua distillata, nelle seguenti proporzioni (a) (b) (c) Acetato di piombo 1,75 2,3 3,8 gr. Iposolfito di sodio 7,0 2,3 12,4 gr. Acqua distillata a fare cc. Dissolvere i sali separatamente, per primo l'iposolfito scaldando continuamente, quindi mescolarli. Immergere i pezzi da colorare nella soluzione mantenendola ad una temperatura variabile fra 60 e 80 C, agitando continuamente il bagno per assicurare un'azione uniforme. Il colore si forma rapidamente, a seconda di quanto descritto da HIORNS, attraverso le seguenti successive variazioni di colore: 1) Blu chiaro. 2) Blu scuro. 3) Blu misto a porpora. 4) Blu misto a porpora (più chiaro). 5) Blu finissimo uniforme chiaro.

13 6) Grigio acciaio. 7) Nero, dono circa mezz'ora. Quando il processo è interrotto al momento giusto, il pezzo può essere colorato esattamente col bellissimo colore «blu tempera», come se fosse prodotto dal riscaldamento in aria o in bagno solforico. La miscela non deve essere fatta bollire, altrimenti i colori si formano troppo rapidamente e sono difficilissimi da controllare. Come personale esperienza, si può aggiungere che il sistema appena descritto è di molta utilità per la brunitura di armi antiche di valore non troppo elevato. Per tali armi infatti una brunitura di tipo moderno è senz'altro anacronistica. immergendo invece i singoli pezzi preparati e sgrassati nella soluzione portata all'ebollizione, e lasciandoveli bollire per circa mezz'ora, si ottiene una uniforme colorazione opaca grigio-nera che è perfettamente intonata, ad esempio, per armi risalenti all'epoca garibaldina, quali possono essere i gloriosi revolver a spillo o «Lefaucheux». CONCLUSIONI AI termine di questa necessariamente breve esposizione non resta che esprimere la speranza di aver messo in grado la famiglia degli appassionati di armi, lettori di TAC, di completare con successo i piccoli lavori di modifica e di rinnovamento che sono sempre necessari. La soddisfazione che deriva dal potere, con i propri mezzi, ricuperare venerandi rottami o pezzi abbandonati per decenni alle ingiurie del tempo, restituendoli alla piena utilizzazione come se uscissero oggi dalla fabbrica, è una delle più grandi che possa avere un amatore. Non bisogna mai disperare. Nessuna arma, in nessuna condizione, merita di essere abbandonata. Nei casi più gravi, ricordare che il riporto autogeno di metalli può operare miracoli. Può essere qui citato il caso di un fucile Mauser 8 x 57 ricuperato dopo essere stato abbandonato in un pollaio per ventitré anni. con un lavoro di grande pazienza; il caso di un fucile 91 trasformato in carabina 6,5 x 54 Mannlicher-Schönauer con caricatore da 3 colpi e alzo micrometrico, ed infine il caso di una pistola Luger talmente corrosa che il blocco filettato di alloggio della canna si spezzò nettamente in due parti per lo sforzo dello svitaggio, nonostante tutte le precauzioni messe in atto. Ebbene, in questo ultimo caso, veramente tragico, fu creato un pezzo pieno di acciaio in cui vennero incastrate e saldate le due guance laterali del carrello. Indi il pezzo fu forato e la nuova canna, dopo aver subito l'asportazione totale della filettatura, fu introdotta a forza a caldo, nel suo alloggio

14 e assicuratavi da una spina conica. Non era infatti possibile creare una nuova filettatura In quanto lo spessore di metallo disponibile nel nuovo blocco era troppo esiguo a causa degli incastri e della saldatura autogena delle guance laterali del carrello. Attualmente questa Luger spara, con estrema indifferenza le potenti cartucce 9 mod. 38. Un'ultima raccomandazione : alcuni ingredienti fra quelli menzionati sono altamente caustici e velenosi (in special modo il sublimato corrosivo, l'acetato di piombo e la soda caustica). Si consiglia di tenerli in luogo non accessibile ai bambini, chiusi a chiave, e contenuti in recipienti con la chiara indicazione «VELENO». Buon divertimento.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"

Si tratta di una brunitura definita a freddo Inviato: Mer 29 Mag, 2013 10:22 pm In passato le casse degli orologi da tasca erano prodotte con materiali preziosi, oro o argento o leghe comunque costose. I governi dell' epoca ( siamo intorno al 1870

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m²

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m² 1. Pulizia a secco viene effettuata con un aspirapolvere, bisogna lavorare il pavimento con una spazzola adatta. Applicando la spazzola apposita all aspirapolvere viene ridotto l attrito evitando cosídi

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto ALPE informa Queste pagine sono state realizzate per dare maggiori informazioni sui nostri Mobili, in modo da mantenerli sempre perfetti anche dopo anni e anni dall acquisto. Questo perché oggi viene dedicata

Dettagli

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese Efficiente Ecologico Economico Varese COME NASCE IL PROGETTO? Vi è mai capitato di faticare per pulire griglie, fornelli, o, a scuola, l attrezzatura del laboratorio di Chimica? Esistono centinaia di detersivi

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Olio professionale naturale

Olio professionale naturale 9 Olio professionale naturale Olio a bassa viscosità per ambiente industriale con elevata componente di corpo solido e buona capacità di penetrazione per il trattamento pregiato di pavimenti in legno,

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Manutenzione, cura e pulizia

Manutenzione, cura e pulizia Manutenzione, cura e pulizia Sopra tutto pavimenti molto strapazzati rimangono belli se protetti in modo adeguato È utile prevenire già prima della cura e pulizia: a) Esempio pulizia adeguate dei piedi

Dettagli

LE SOSTANZE INCENDIARIE

LE SOSTANZE INCENDIARIE LE SOSTANZE INCENDIARIE Le sostanze incendiarie generano una reazione fortemente esotermica e, per alcune di esse, la reazione può avvenire anche in assenza di ossigeno (metalli incendiari). Per i lanciafiamme

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO.

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO. Technical Department Preparazione superfici Pulizia preliminare Una corretta preparazione superficiale è fondamentale per una buona riuscita dell incollaggio! I substrati devono essere: sgrassati e non

Dettagli

Pulire il Rame. Pulire Ottone

Pulire il Rame. Pulire Ottone Pulire il Rame La pulizia del rame viene effettuata come facevano i vecchi.si scioglie del sale con dell aceto o con del succo di limone e si strofina con uno straccio o una spugnetta non abrasiva tutta

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CAMBIARE FINITURA AD UNA PISTOLA

CAMBIARE FINITURA AD UNA PISTOLA CAMBIARE FINITURA AD UNA PISTOLA Di: Roberto Farina Desideroso di voler dare un nuovo aspetto alla mia datata (1993) Para Ordnance P14-45 C, decido di eliminare la tetra brunitura, peraltro rovinata in

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step è un innovativo prodotto per ottenere riflessi moda accattivanti con risultati prima d ora impensabili. La sua speciale formula

Dettagli

Fare riferimento alle Schede Tecniche dei Detergenti Deltron (RLD63V) per selezionare i detergenti e gli sgrassanti adatti.

Fare riferimento alle Schede Tecniche dei Detergenti Deltron (RLD63V) per selezionare i detergenti e gli sgrassanti adatti. GLOBAL REFINISH SYSTEM Luglio 2009 Scheda Tecnica PRIMA D839 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Prima D839 è un fondo bicomponente grigio, adatto per un ampia gamma di ritocchi comuni. Caratterizzato da versatilità,

Dettagli

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello MANUTENZIONE E CURA DEGLI INFISSI Consigli per il trattamento conservativo degli infissi MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni,

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT REV. 1-2015 COLOR KIT Descrizione del Prodotto Sistema tintometrico manuale per il professionista, contiene tutti gli elementi necessari

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5. Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola in ceramica...

SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5. Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola in ceramica... ISTRUZIONI PER LA CIOTOLA IN CERAMICA Sommario SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5 Uso della ciotola in ceramica Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

1 Preparazioni. Indice: 1. Preparazioni 2 2. Processo di montaggio 4 3. Pulizia e manutenzione 8 4. Trasporto e immagazzinaggio 8

1 Preparazioni. Indice: 1. Preparazioni 2 2. Processo di montaggio 4 3. Pulizia e manutenzione 8 4. Trasporto e immagazzinaggio 8 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DIMENSIONI: 70X90X210CM Palumbo S.r.l. Istruzioni di montaggio 1 Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Per la Vostra sicurezza leggete attentamente questo manuale

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Scheda tecnica Pagina 1 di 6 BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Presentazione della Matrice RECKLI sul cassero Le con codice prefisso 2/ vengono normalmente fornite arrotolate

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli