ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GALILEI S Secondo P.se A.S. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GALILEI S Secondo P.se A.S. 2015/2016"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GALILEI S Secondo P.se A.S. 2015/2016 CLASSI SECONDE INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE DI BASE DELL ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO I Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. II Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. III Materia: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Ore settimanali: 3 di cui 1 in compresenza con ITP Numero di settimane di lezione: 33 Classe: 2F Docenti: prof. MOLINARI CHIARA, PIANO DI LAVORO

2 MODULO A: I composti inorganici e le reazioni chimiche TEMPI DI REALIZZAZIONE 18 ore Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale i composti inorganici I composti binari e i composti ternari: formule, nomenclatura e reazioni di sintesi 6 ore settembre Le reazioni chimiche Reazioni chimiche di sintesi, decomposizione, neutralizzazione, scambio. 6 ore ottobre I calcoli stechiometrici. Calcoli stechiometrici semplici relativi ai rapporti in moli fra reagenti e fra reagenti e prodotti di una reazione chimica bilanciata. 6 ore ottobre Laboratorio Sicurezza in laboratorio: natura dei rischi fisici, meccanici, chimici, norme di comportamento. Reazioni di preparazione di alcuni dei diversi composti chimici studiati. Uso degli indicatori acido. Base. Decomposizione dei sali idrati Determinazione di un composto incognito

3 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITÀ/CAPACITÀ PRATICHE/TEORICHE CONOSCENZE METODI/ STRUMENTI VERIFICA I Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. applicate. Comprensione di un testo scritto. Capacità di calcolo elementare Risoluzione di semplici equazioni. Saper impostare e risolvere una proporzione. Conoscere la tavola periodica e le sue proprietà 1) Sapere ricavare il numero di ossidazione di un elemento in un composto 2) Saper identificare composti binari e ternari sia dal nome che dalla formula 3) Saper riconoscere le diverse categorie di composti inorganici. 4) Saper scrivere la formula di una specie chimica conoscendo il suo nome 5) Riconoscere i vari tipi di reazioni chimiche. 6) Scrivere le reazioni di sintesi dei composti appartenenti alle varie classi 7) Bilanciare le reazioni chimiche. 8) Saper risolvere semplici problemi di stechiometria a) distinguere le varie classi di composti inorganici b) conoscere il nome tradizionale e IUPAC dei composti inorganici binari c)onoscere il nome tradizionale dei composti inorganici ternari d)saper scrivere una formula partendo dal nome tradizionale e IUPAC e) riconoscere i vari tipi di reazioni OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: a b c d. Abilità e capacità: Metodi didattici: lezione frontale Lezione partecipata con alunni. Lavori di gruppo (Apprendimento Cooperativo). Esercitazioni individuali e a gruppi. Strumenti: Libro di testo. Schede ed esercizi forniti dal docente. Strumenti multimediali. Attrezzatura di laboratorio. Laboratorio: Preparazioni di sali. Reazioni di sintesi, decomposizione, neutralizzazione, doppio scambio Formativa: colloqui e interrogazione dialogica. Esecuzione di problemi. Interrogazioni di recupero Sommativa: test con domande del tipo a risposta multipla e a risposta aperta. Relazioni di laboratorio VALUTAZIONE Si fa riferimento a quanto riportato sul POF RECUPERO (eventuale) Si fa riferimento alle modalità riportato sul POF

4 MODULO B: Le soluzioni. TEMPI DI REALIZZAZIONE 18 ore Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale L acqua e le proprietà dei liquidi Le soluzioni ed i colloidi Laboratorio Lo stato liquido. I legami deboli. Il legame idrogeno. La tensione superficiale. L'evaporazione. La pressione di vapore. Il punto di ebollizione. Calore di vaporizzazione. L'acqua e le sue proprietà fisiche. Le proprietà chimiche dell'acqua. Le soluzioni e le loro proprietà. La solubilità e i fattori che la influenzano. Concentrazione delle soluzioni. Modi per esprimere le concentrazioni delle soluzioni. Stechiometria delle reazioni in soluzione acquosa. Proprietà colligative delle soluzioni. Osmosi e pressione osmotica. I colloidi. Loro proprietà e applicazioni. 6 ore novembre 12 ore dicembre Preparazione di soluzioni a concentrazione nota: M;N. Diluizione di soluzioni a concentrazione nota. ( M,N) Determinazione della temperatura di solidificazione e di ebollizione di una soluzione.

5 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITÀ/CAPACITÀ PRATICHE/TEORICHE CONOSCENZE METODI/ STRUMENTI VERIFICA I Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. Sapere leggere e interpretare correttamente un testo scientifico. Conoscere la terminologia dei simboli chimici. Conoscere e saper utilizzare correttamente i livelli e sottolivelli energetici degli elettroni. Conoscere il concetto fisico di conducibilità. Conoscere la differenza fra composto e miscuglio. Conoscere bene le proprietà fisicochimiche dell acqua. Conoscenze basilari di biologia relative alle membrane cellulari 1)Sapere riconoscere il comportamento polare dell acqua 2)sapere eseguire i calcoli relativi ai diversi modi di esprimere la concentrazione 3)sapere eseguire calcoli stechiometrici relativi a reazioni per le quali si utilizzano soluzioni a titolo noto o da determinare a)conoscere il legame a idrogeno e comprendere in quale modo la sua presenza influenza le proprietà chimiche fisiche delle sostanze b)conoscere le proprietà chimiche e fisiche dello stato liquido. c)conoscere per sommi capi i problemi legati all'inquinamento idrico. d)conoscere il significato di soluzione e le proprietà colligative e)sapere che cosa indicano la molarità e gli altri modi di esprimere la concentrazione di una soluzione f)conoscere il significato di proprietà colligative. g)conoscere le caratteristiche e le proprietà delle soluzioni colloidali. Metodi didattici: lavori di gruppo (Apprendimento Cooperativo). Lezione partecipata con alunni. Esercitazioni individuali e a gruppi. Strumenti: libro di testo. Strumenti multimediali. Schede ed esercizi forniti dal docente. Attrezzatura di laboratorio. Formativa: colloqui e interrogazione dialogica. Esecuzione di problemi. Interrogazioni di recupero Sommativa: test con domande del tipo a risposta multipla e a risposta aperta. Relazioni di laboratorio VALUTAZIONE Si fa riferimento a quanto riportato sul POF RECUPERO (eventuale) Si fa riferimento alle modalità riportato sul POF OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: a b d e. Abilità e capacità:

6 MODULO C: gli acidi e le basi TEMPI DI REALIZZAZIONE 12 ore Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale La ionizzazione: acidi, basi, sali Acidi e basi di uso comune Le teorie acido-base: la teoria di Arrhenius, la teoria di Bronsted, la teoria di Lewis La forza degli acidi e delle basi La ionizzazione dell acqua Il ph: la scala del ph, gli indicatori, calcolo del ph di una soluzione di un acido/ base forte Idrolisi dei sali Le soluzioni tampone La normalità (N) di una soluzione. Titolazioni acido/base. 12 ore dicembre, gennaio Laboratorio Riconoscimento di sostanze acide e basiche con indicatori. Misure di ph con l'indicatore universale e col phmetro (di soluzioni, bibite...). Correzione dell'acidità con basi e viceversa (es. bibite gasate con NaOH, latte inacidito con bicarbonato di sodio...). Titolazioni di acidi forti e deboli con una base forte, in presenza di indicatore. Scelta dell'indicatore. Titolazioni potenziometriche di acidi forti e deboli con una base forte. Curve di neutralizzazione. Misure di ph di soluzioni saline. Utilizzo di soluzioni tampone per la taratura dei phmetri.

7 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITÀ/CAPACITÀ PRATICHE/TEORICHE CONOSCENZE METODI/ STRUMENTI VERIFICA I Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. II Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Saper bilanciare semplici reazioni chimiche. Deve essere acquisito dall'allievo l uso dei logaritmi a livello semplice 1) Saper utilizzare gli indicatori per riconoscere il carattere acido o basico di una soluzione 2)Saper eseguire semplici calcoli del ph di una soluzione 3) Saper utilizzare il phmetro. 4) Saper eseguire titolazioni acido/base in presenza di indicatore 5)Saper eseguire titolazioni acido/base utilizzando phmetro o conduttimetro a)comprendere come è possibile distinguere un elettrolita da un non elettrolita b)sapere quali sono le caratteristiche delle soluzioni acide e basiche c) Conoscere il significato dei valori del ph OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: a b c. Abilità e capacità: Metodi didattici: lavori di gruppo (Apprendimento Cooperativo). Lezione partecipata con alunni. Esercitazioni individuali e a gruppi. Strumenti: libro di testo. Strumenti multimediali. Schede ed esercizi forniti dal docente. Attrezzatura di laboratorio. Formativa: colloqui e interrogazione dialogica. Esecuzione di problemi. Interrogazioni di recupero Sommativa: test con domande del tipo a risposta multipla e a risposta aperta Relazioni di laboratorio VALUTAZIONE Si fa riferimento a quanto riportato sul POF RECUPERO (eventuale) Si fa riferimento alle modalità riportato sul POF

8 MODULO D: Il controllo delle reazioni chimche: La cinetica e l equilibrio chimico. TEMPI DI REALIZZAZIONE 9 ore Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale La cinetica L equilibrio e le reazioni chimiche: Laboratorio La velocità di reazione La teoria degli urti La teoria dello stato di transizione, l energia di attivazione I fattori che influenzano la velocità di reazione: natura dei reagenti, concentrazione dei reagenti, superficie di contatto, temperatura, catalizzatori Gli scambi di calore nelle reazioni chimiche. Reazioni irreversibili Reazioni reversibili La costante di equilibrio: significato e calcolo Il principio di Le Chatelier Effetto delle variazioni sull equilibrio chimico: variazioni di concentrazione, di temperatura, di pressione 3 ore febbraio 6 ore febbraio Esperienze di solubilizzazione e precipitazione Esperienze sui fattori che influenzano la velocità di reazione. Elettrolisi dell acqua

9 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITÀ/CAPACITÀ PRATICHE/TEORICHE CONOSCENZE METODI/ STRUMENTI VERIFICA I Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. II Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Comprensione di un testo scritto. Capacità di calcolo elementare. Risoluzione di semplici equazioni. Conoscenza dei simboli chimici degli elementi. Capacità di esposizione scritta e orale. Saper scrivere la formula di un composto. 1)sapere interpretare i grafici indicanti l'andamento di una reazione in funzione dell'energia 2)saper costruire grafici energia/ coordinate di reazioni 3)individuare da che parte si sposta l'equilibrio di una reazione chimica quando si effettua una variazione 4) saper calcolare la costante di equilibrio a)conoscere la teoria dello stato di transizione b)conoscere i fattori che influenzano la velocità di reazione c)distinguere le reazioni esotermiche da quelle endotermiche d)comprendere l'equilibrio di Le Chatelier e) sapere interpretare il valore della costante di equilibrio OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: a b c. Abilità e capacità: Metodi didattici: lavori di gruppo (Apprendimento Cooperativo). Lezione partecipata con alunni. Esercitazioni individuali e a gruppi. Strumenti: Libro di testo. Strumenti multimediali. Schede ed esercizi forniti dal docente. Attrezzatura di laboratorio. Formativa: colloqui e interrogazione dialogica. Esecuzione di problemi. Interrogazioni di recupero Sommativa: test con domande del tipo a risposta multipla e a risposta aperta. Relazioni di laboratorio VALUTAZIONE Si fa riferimento a quanto riportato sul POF RECUPERO (eventuale) Si fa riferimento alle modalità riportato sul POF

10 MODULO E: Le reazioni di ossido-riduzione. TEMPI DI REALIZZAZIONE 12 ore Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale Le reazioni di ossidoriduzione. I numeri di ossidazione Ossidazione e riduzione Ossidanti e riducenti Bilanciamento delle reazioni di ossido riduzione Reazioni di dismutamento I potenziali di ossidoriduzione Le pile: riconoscimento di catodo, anodo e delle reazioni che avvengono agli elettrodi, calcolo della forza elettromotrice di una pila 12 ore marzo Laboratorio Esempi di reazioni redox spontanee. Scambio di elettroni fra ioni in soluzione e metalli. Studio di reazioni di ossidoriduzione per valutare la spontaneità a ricevere o cedere elettroni Reazioni chimiche ed energia elettrica: le pile.

11 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITÀ/CAPACITÀ PRATICHE/TEORICHE CONOSCENZE METODI/ STRUMENTI VERIFICA I Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. II Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. III Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Aver acquisito i concetti di conducibilità, potenziometria, conduttimetria. 1)sapere individuare in una reazione quale è la specie che si ossida e quale quella che si riduce 2) saper bilanciare una redox 3)Saper individuare l'anodo e il catodo di una pila in base alle reazioni che avvengono a)sapere riconoscere una reazione di ossidoriduzione e saperla bilanciare b)comprendere cos'è una pila. c)sapere cos'è, e qual è l'unità di misure della forza elettromotrice di una pila. d)sapere come è stato possibile costruire la serie di attività dei metalli. OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: a b. Abilità e capacità: 1 2. Metodi didattici: lavori di gruppo (Apprendimento Cooperativo). Lezione partecipata con alunni. Esercitazioni individuali e a gruppi. Strumenti: libro di testo. Strumenti multimediali. Schede ed esercizi forniti dal docente. Attrezzatura di laboratorio. Formativa: colloqui e interrogazione dialogica. Esecuzione di problemi. Interrogazioni di recupero Sommativa: test con domande del tipo a risposta multipla e a risposta aperta. Relazioni di laboratorio VALUTAZIONE Si fa riferimento a quanto riportato sul POF RECUPERO (eventuale) Si fa riferimento alle modalità riportato sul POF

12 MODULO F: La chimica organica TEMPI DI REALIZZAZIONE 21 ore Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale Introduzione alla chimica organica. Gli idrocarburi Ibridazione del carbonio Idrocarburi alifatici alcani, cicloalcani, alcheni, alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, isomeria, proprietà chimiche. Stereoisomeria: le molecole chirali, gli enantiomeri, la configurazione R/S, la luce polarizzata e l attività ottica. Idrocarburi aromatici: Il benzene. L anello aromatico, caratteristiche e proprietà. I derivati del benzene monosostituiti, bisostituiti e polisostituiti, la nomenclatura e le proprietà. 15 ore aprile, maggio I grupi funzionali Alcoli: nomenclatura, classificazione, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Eteri: nomenclatura, proprietà fisiche. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Acidi carbossilici, esteri, ammidi: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche. 6 ore maggio

13 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITÀ/CAPACITÀ PRATICHE/TEORICHE CONOSCENZE METODI/ STRUMENTI VERIFICA I Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. II Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. III Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Aver acquisito saldamente i concetti di struttura atomica e reazioni chimiche. 1) spiegare la natura dei legami covalenti semplice, doppio e triplo 2) confrontare le proprietà degli idrocarburi alifatici e ciclici con quelle degli idrocarburi aromatici 3) descrivere le serie degli alcani, dei cicloalcani, degli alcheni, degli alchini e degli idrocarburi aromatici in termini di formule generali, di formule di struttura e di nomenclatura IUPAC 4) descrivere i vari tipi di isomeria 5) descrivere le principlai reazioni degli idrocarburi 6) scrivere e denominare le formule dei principali gruppi funzionali 7) descrivere le principali reazioni che interessano i gruppi funzionali a)comprendere la differenza fra composti inorganici e composti organici b)conoscere nome e formule degli alcani più comuni c)conoscere il significato di isomeria e l uso delle formule di struttura d)conoscere il significato generale di stereoisomeria e)conoscere quali sono le caratteristiche strutturali del benzene f)conoscere le reazioni caratteristiche degli alcani e degli alcheni h)conoscere l'influenza del legame idrogeno sulle proprietà di alcoli e fenoli l)sapere come si ottengono aldeidi, chetoni e quali sono le loro principali caratteristiche strutturali e chimico-fisiche. OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: a b e f h l Abilità e capacità: Metodi didattici: lavori di gruppo (Apprendimento Cooperativo). Lezione partecipata con alunni. Esercitazioni individuali e a gruppi. Strumenti: libro di testo. Strumenti multimediali. Schede ed esercizi forniti dal docente. Attrezzatura di laboratorio. Formativa: colloqui e interrogazione dialogica. Esecuzione di problemi. Interrogazioni di recupero Sommativa: test con domande del tipo a risposta multipla e a risposta aperta. Relazioni di laboratorio VALUTAZIONE Si fa riferimento a quanto riportato sul POF RECUPERO Si fa riferimento alle modalità riportato sul POF

LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE

LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE MODULO A: I composti inorganici e le reazioni chimiche Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale

Dettagli

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) Disciplina: CHIMICA (Scienze Integrate) Classe/i: 2F Indirizzo: AGRARIO Anno scolastico: 2018 2019 Docente/i: Vignali Francesco - Fighera Tania N.B. In grassetto

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC UFC UFC C1 UFC C2 UFC C3 UFC C4 UFC C5 UFC C6 DENOMINAZIONE LEGAMI CHIMICI COMPOSTI ORGANICI TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITA EQUILIBRI

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica DOCENTE: Paola Bocchini CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE II CLASSICO A.S.2015

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 12 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019 Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019 Materia: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO Classe: 2ME Docenti: Viviani Maria Immacolata, Nicolis Laura LE MOLI E LE SOLUZIONI Unità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico : 2018-2019 Disciplina: CHIMICA Proff. Fabio Matta, Anna D agostino CLASSI SECONDE CAT COMPETENZE TRASVERSALI Comunicare: comprendere messaggi

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2016 2017 Classe II Sezione E Ore settimanali: 3 (2 + 1) Proff.: Lipari Maria e De Caro

Dettagli

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE I moduli considerati in questa proposta di programmazione non si discostano molto da quelli ministeriali trattandosi appunto di un corso di chimica di base che tende

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica DOCENTE: Paola Bocchini CLASSE II SEZ. A A.S.2018 /2019

Dettagli

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 RIPASSO Struttura dell atomo Legame chimico Mole Tot.

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Prof. Luca Manconi- Prof. Giorgio Loi (ITP) Classe 2 A MAT Carbonia

Prof. Luca Manconi- Prof. Giorgio Loi (ITP) Classe 2 A MAT Carbonia IPIA E. Loi Carbonia - S.Antioco Programmazione disciplinare - Chimica A.S. 2017/2018 Ore settimanali 2 di cui 1 in compresenza (esercitazioni/laboratorio) Prof. Luca Manconi- Prof. Giorgio Loi (ITP) Classe

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI SECONDE ITI, SEZ.,G,I, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA PER LE CLASSI IV indirizzo B e C Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2017 2018 Classe II Sezione E Ore settimanali: 3 (2 + 1) Proff.: Lipari Maria Gatto Rita

Dettagli

PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente: Claudia Basciu

PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente: Claudia Basciu Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente: Claudia Basciu Classe 2 A MAT A.S. 2018/19

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/15 Materia SCIENZE INTEGRATE: Chimica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Introduzione al corso: obiettivi e modalità dell'esame L'atomo di Thomson, Rutherford e Bohr Addì 11-10-2004 Addì 13-10-2004 10:00-11:00 Struttura dell'atomo: protone, elettrone e neutrone e numeri quantici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Seconde Sez. D ; E INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei Mirandola (MO) PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018 / 2019 Disciplina: Chimica Classe: 2 C Docenti: Prof. Rossi Mirko, Prof.ssa Iripinio Agnese LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

6 La quantità si sostanza (stechiometria) (Unità 6) Novembre - Dicembre. 7 La struttura dell'atomo - L'Atomo e la Molecola (Unità 7) Dicembre

6 La quantità si sostanza (stechiometria) (Unità 6) Novembre - Dicembre. 7 La struttura dell'atomo - L'Atomo e la Molecola (Unità 7) Dicembre IPIA E. Loi Carbonia S.Antioco Programmazione disciplinare Chimica A.S. 2016/2017 Ore settimanali 2 Prof. Luca Manconi Classe 2 D SSS Carbonia Titolo dell Unità di apprendimento (UdA) Periodo 0 Modulo

Dettagli

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

SCIENZE NATURALI(CHIMICA) PROGRAMMAZIONE MODULARE DI SCIENZE NATURALI(CHIMICA) CLASSI: 3 I PROF.SSA ROVATTI DANIELA Noi viviamo in un mondo fatto di chimica, siamo chimica noi stessi. (Primo Levi) ANNO SCOLASTICO 2018/ 19 COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA A.S.2018/19 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA A.S.2018/19 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA A.S.2018/19 CLASSI SECONDE TEC. COMMERCIALE, SEZ.A B,C, Disciplina:CHIMICA. ( 2 ORE SETTIMANALI, INSEGNAMENTO ANNUALE ) Sottoscritta dal docente CONTI VALERIA:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quarte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2A AFM Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Docente SPARTÀ ANTONINO MARIA LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE MODULO N. 1 TITOLO: GRANDEZZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale Descrizione della performance per dimostrare

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 ISTITUTO: I.T.I. LATTANZIO CLASSI: 2N INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA : SCIENZE INTEGRATE ( CHIMICA) INSEGNANTI : Prof.ssa Antonella Collina Prof.ssa

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE IV

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE IV APPLICATE A.S.2016/2017 -Ripasso degli

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI» Via S. Croce n 14 Tel 0424.525.318 0424.220.271 Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 www.fermibassano.it email: segreteria@fermibassano.it - vitf05000q@istruzione.it

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE I.I.S. G. CENA COMPETENZE TRASVERSALI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico : 2018-2019 Disciplina: CHIMICA Prof. sse Antonella Zimone, Anna D Agostino CLASSE 1^ CAT Comunicare: comprendere messaggi

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 ISTITUTO: I.T.I. LATTANZIO CLASSI: 2N INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA : SCIENZE INTEGRATE ( CHIMICA) INSEGNANTI : Prof.ssa Antonella Collina Prof.ssa

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli