INCONTRI MUSICALI Anno Accademico 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRI MUSICALI Anno Accademico 2011/2012"

Transcript

1 INCONTRI MUSICALI Anno Accademico 2011/2012 Il Conservatorio A. Vivaldi propone il consueto ciclo di concerti di maggio/giugno dal titolo Incontri Musicali, rispettando così la tradizione dal 1971 dell appuntamento musicale cittadino nel periodo primaverile che ogni anno incontra la risposta di un pubblico attento ed eterogeneo. La stagione rappresenta la sintesi della programmazione didattica all interno dell ampia offerta formativa dell Istituto. Protagonisti dell intera stagione saranno infatti gli alunni delle classi di strumento, canto, musica d insieme, composizione, materie complementari dei corsi ordinamentali, di triennio e biennio Primi appuntamenti: CONCERTI DEI DIPLOMANDI DEL CONSERVATORIO VIVALDI DI ALESSANDRIA 22, 24 e 28 maggio 2012, ore 21 Auditorium Pittaluga, via Parma 1 - Alessandria Martedì 22 maggio 2012, ore 21 J. S. BACH, Aria variata BWV 989 L. van BEETHOVEN, Sonata op.81 Les Adieux B. BARTÓK, Suite n.14 G. VALENTINI, Sonata in mi magg. E. ELGAR, Concerto in mi min. op.85 pianoforte Francesca Galotti violoncello Marco Casonato pianoforte Martina Trivigno Scuola di pianoforte: prof.ssa Angela Colombo Scuola di violoncello: prof. Claudio Merlo

2 Giovedì 24 maggio 2012, ore 21 E. DESDERI, Sonatina in modo sincopato (I e II tempo) F. CHOPIN, Notturno op.55 n.1 pianoforte Veronica Nicolis J. S. BACH, Adagio in re min. C. DEBUSSY, Valse Romantique C. SAINT-SAËNS, Studio op.111 n.1 F. LISZT, Preludio e Fuga in la min. G. MARTUCCI, Tema con variazioni op.57 M. A. BALAKIREV, Fantasia Orientale Islamey R. SCHUMANN, Carnaval op.9 pianoforte Benedetta Bosco pianoforte Valeria Calà pianoforte Diego Lombardi pianoforte Sara Guasco Scuole di pianoforte: prof.ssa Rosanna Antoniotti Rocca prof.ssa Fiorenza Bucciarelli Lunedì 28 maggio 2012, ore 21 BACH-BUSONI, Preludio, Fuga, Allegro BWV 998 F. CHOPIN, Notturni op.32 n.1,op.55 n.1, op.post. in do# min. A. SKRJABIN, Studi op.2 n.1, op.42 n.2 F. CHOPIN, Polacca op.53 F. LISZT, Studio Trascendentale n.4 Mazeppa J. BRAHMS, Variazioni su un tema di Paganini op.35 pianoforte Leandro Calore pianoforte Alice Bovone Scuola di pianoforte: prof. Giorgio Vercillo

3 Martedì 29 maggio 2012, ore 21 Concerti di fine anno F. CHOPIN, Studio op.10 n.12 C.H.V.ALKAN, Studio op.39 n.3 Scherzo Diabolico L. van BEETHOVEN, Sonata op.53 Waldstein J. BRAHMS, Sonata op.38 F. LISZT, Mephistowalzer C.SAINT-SAËNS, Élégie op.135 R.SCHUMANN, Abegg-Varationen op.1 D.`OSTAKOVIC, Sonata op.147 pianoforte Umberto Ruboni pianoforte Martina Trivigno violoncello Vittoria Penengo pianoforte Alice Bovone pianoforte Marta Marsaglia pianoforte Caterina Toso viola Giulia Ermirio pianoforte Chris Iuliano Scuole di pianoforte: prof.ri Angela Colombo, Andrea Carcano Scuola di musica d insieme strumenti ad arco: prof. Maurizio Cadossi Mercoledì 30 maggio 2012, ore 21 M.REGER, Traume am Kamin op.143 n.2 E.RAUTAVAARA, Sekunnit op.42 n.5 C.DEBUSSY, Preludio n.5 Libro II Bruyeres D.SCARLATTI, Sonata in fa min. K 481 S.PROKOF EV, Légende op.12 n.6 F.CHOPIN, Scherzo op.31 n.2 pianoforte Tiziana Cavallaro pianoforte Elena Sofia Santagostino pianoforte Jangmi Kim

4 Incontro con l Opera Arie tratte da opere liriche di W.A.MOZART, G. ROSSINI,V. BELLINI,G. VERDI, R. WAGNER, R. LEONCAVALLO, L. BERNSTEIN, J. CORIGLIANO Soprani: Sun Woo Choi, Rossella Paradiso, Daniela Cinquemani, Charlotte Kilian, Hye Bin Choi, Valentina Porcheddu, Hat Sal Choi Mezzoprano: Michiyo Sugiura Tenori: Rino Matafù, Hoon Ha Seo, Kiun Am Ko Baritoni: Yung Eun Park, Alessio Borsari Scuole di pianoforte: prof.sse Daniela Pescatori, Mirella Greco Scuola di canto: prof. Riccardo Ristori Accompagnamento pianistico: prof. Roberto Beltrami Giovedì 31 maggio 2012, ore 21 W.A.MOZART, Sonata K 333 S.PAUTRE, Make your smile Solfeggio ritmico, cantato, parlato R.SCHUMANN, Sonata op.105 J.BRAHMS, Sonata op.78 pianoforte Joseph Tumolo Alunni del II e III corso di Teoria e Solfeggio percussioni Pierluigi Magrassi direttore Silvia Pautrè violino Michela Piretto pianoforte Riccardo Casellato violino Giulia Sardi pianoforte Caterina Toso Scuola di pianoforte: prof. Sergio Marchegiani Scuola di Teoria e Solfeggio: prof.ssa Silvia Pautrè Scuola di mus. d insieme strum. ad arco: prof. Maurizio Cadossi LUNEDI 4 GIUGNO ore 21 F. SCHUBERT, Momenti musicali op.94 n.4 e 5 F.J. HAYDN, Variazioni in fa min. pianoforte Viviana Mazza (1) pianoforte Chris Iuliano (2)

5 C. DEBUSSY, Preludio n.12 II Libro Feux d artifice G.GERSHWIN, 3 Preludes for piano F.MENDELSSOHN, Variations sérieuses op.54 G. FRESCOBALDI, Partite sopra la Monica J.S. BACH, Toccata in re min. BWV 913 W.BYRD, The Carmans Whistle F.COUPERIN, Troisième Ordre pianoforte Francesco Ghione (1) clavicembalo Manuela Avidano Scuole di pianoforte: prof.ri Mirella Greco (1), Andrea Carcano (2) Scuola di clavicembalo: prof.ssa Francesca Lanfranco MARTEDI 5 GIUGNO ore 21 M. REGER, Der geigende Eremit M.GRANDJANY, Duet I. ZLATEVA, 3 Mari M. CASTELNUOVO-TEDESCO, Cipressi E. DOHNANY, Studio da Concerto op.28 n.5 L. DALLAPICCOLA, Quaderno musicale di Annalibera A. von KREISLER, Sonatina M. RAVEL, Chanson Espagnole S. RACHMANINOV, How everyone loves thee op.14 n.6 S.PLÉ, Danse violino Emanuele Rossi organo Daniela Scavio arpa Martina Gozzelino pianoforte Carlo Legnani pianoforte Danilo Marenco pianoforte Marco Seita trombone Francesca Massaro pianoforte Danilo Marenco baritono Park Jae Hong pianoforte Kwon Suhyun percussioni Giacomo Moro pianoforte Kwon Suhyun Scuola di musica da camera: prof.ssa Maria Cecilia Brovero Scuola di pianoforte: prof. Andrea Carcano

6 MERCOLEDI 6 GIUGNO ore 21 G.B. SAMMARTINI, Sonata in sol magg. R. SCHUMANN, Novelletta op.21 n.1 A. KHACATURJAN, Toccata R. SCHUMANN, 5 Pezzi in stile popolare op. 102 violoncello Stefano Beltrami pianoforte Umberto Ruboni pianoforte Laura D Alessandro (1) pianoforte Alessia Migliorisi (1) violoncello Andrea Miele pianoforte Simone Buffa S. PROKOF EV, da Romeo e Giulietta I Capuleti e i Montecchi pianoforte Giovanni Wael Carta (1) S. PROKOF EV, da Romeo e Giulietta Mercutio pianoforte Miriana Pichierri (1) F. MENDELSSOHN, Rondò capriccioso pianoforte Roberta Ricci (2) F. LISZT, Leggenda n.2 San Francesco da Paola cammina sulle onde pianoforte Lorenzo Mozza (1) R. SCHUMANN, Pezzi fantastici op.73 C. SAINT-SAËNS, Allegro appassionato op.43 violoncello Vittoria Penengo pianoforte Simone Buffa Scuola di violoncello: prof. Claudio Merlo Scuole di pianoforte: prof.ri Giacomo Fuga (1), Silvia Leggio (2) GIOVEDI 7 GIUGNO ore 21 J.S. BACH, Fantasia cromatica e Fuga G.F. MALIPIERO, Six Morceaux BACH-BUSONI, Ciaccona S. PROKOF EV, Sonata op.14 n.2 pianoforte Sara Guasco (1) pianoforte Diego Lombardi (1) pianoforte Marzia Bisogni (2) J. IBERT, Entr acte

7 H.VILLA LOBOS, Distribuçao de Flores S. PROKOF EV, Sonata op.28 n.3 flauto Giulia Cacciavillani chitarra Fausto Rossi pianoforte Federico Bricchetto (3) Scuole di pianoforte: prof.ssa Fiorenza Bucciarelli (1), prof.ri Andrea Carcano (2), Gian Maria Bonino (3) Scuola di musica da camera: prof.ssa Maria Cecilia Brovero SABATO 9 GIUGNO ore In tasca a Blù, Fiaba musicale Testi di Roberto Piumini, musiche di Andrea Basevi Coro Piccole voci del corso di Propedeutica Preparato, diretto da Monica Elias e prof. Andrea Basevi LUNEDI 11 GIUGNO ore 21 J. S. BACH, Sonata in sol min. G. F. HÄNDEL, Suite in mi magg. J.PH. RAMEAU, 4 Pieces en Concert oboe Alice Fabbri violoncello Marco Casonato, clavicembalo Chiara Arlati clavicembalo Manuela Avidano F. COUPERIN, Ordre XVII D. SCARLATTI, 2 Sonate K 347 e 348 clavicembalo Paola Barbieri T. GIORDANI, Sonata in si b magg. oboe Alice Fabbri violoncello Marco Casonato, clavicembalo Chiara Arlati Scuola di clavicembalo: prof.ssa Francesca Lanfranco Scuola di musica d insieme strumenti ad arco: Maurizio Cadossi

8 MERCOLEDI 13 GIUGNO ore 21 V. FASANELLI (1), Colore modale A.S. GALLO (1), Ciaccona tromba Cristina Massaro organo Daniela Scavio tromba Cristina Massaro trombone Francesca Massaro pianoforte Carlo Montalenti F. GOZZELINO (1), Fato fortior virtus organo Daniela Scavio A.GUILMANT, Morceau Symphonique trombone Mauro Massaro pianoforte Roberta Giacobone S. MILUTINOVIC, R. ZACCONI (2), Forse un giorno I. ZLATEVA, A. GUASCO (2), Dieci baci in bici R. ZACCONI, M. RONCA (2), Scuro come l acqua nel pozzo M. RONCA, I. ZLATEVA (2), Fughetta con sax pensoso violino Emanuele Rossi violoncello Vittoria Penengo chitarra Fabio Arfinengo flauto Pierluigi Greco clarinetto Giulia Vuillermoz sassofono Giovanni Zammitti percussioni Emanuele Peccorini pianoforte Carlo Legnani, Danilo Marenco G. DELERUE, 4 Mouvements percussioni Marco Olivero pianoforte Francesco Ghione Scuola di musica da camera: prof.ssa Maria Cecilia Brovero Scuola di tromba e trombone: prof. Fausto Galli Scuole di composizione: prof.ri Antonio Galanti (1), Riccardo Piacentini (2)

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria INCONTRI MUSICALI con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria MARTEDI 21 MAGGIO 2013 - ore 21 L. van BEETHOVEN Sonata op.90 M. RAVEL Sonatine Matteo

Dettagli

Felix Mendelssohn Bartholdy. ( ) Bicentenario della nascita Marzo e 4 Aprile 2009 Ore 16 - Auditorium Pittaluga - Via Parma, 1

Felix Mendelssohn Bartholdy. ( ) Bicentenario della nascita Marzo e 4 Aprile 2009 Ore 16 - Auditorium Pittaluga - Via Parma, 1 Ministero dell Università e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. VIVALDI ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA - Alessandria Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Bicentenario della nascita Romanze senza parole

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A.VIVALDI VIA PARMA 1, ALESSANDRIA. Incontri Musicali CONCERTI DEI DIPLOMANDI. MERCOLEDI 19 MAGGIO ore 21, Auditorium

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A.VIVALDI VIA PARMA 1, ALESSANDRIA. Incontri Musicali CONCERTI DEI DIPLOMANDI. MERCOLEDI 19 MAGGIO ore 21, Auditorium CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A.VIVALDI VIA PARMA 1, ALESSANDRIA Incontri Musicali CONCERTI DEI DIPLOMANDI MERCOLEDI 19 MAGGIO ore 21, Auditorium J.S. BACH, Suite VI violoncello Jacopo Ristori II biennio

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze CONCERTI FINALI Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore 21.00 Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze Dal 17 al 21 giugno 2014 il Consevatorio Cherubini presenta i concerti finali con 35 tra i

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

ARPA CANTO LIRICO CANTO JAZZ

ARPA CANTO LIRICO CANTO JAZZ Alessandria, 28 ottobre 2013 prot. 4150/C Affissa all'albo il 28/10/2013 GRADUATORIA D'ISTITUTO A.A. 2013/2014 - PROGETTI "PROPEDEUTICA" E "SCUOLA DI MUSICA ARPA MAGGIOLO Michela 2 3 6 0,5 32 43,5 ONETTI

Dettagli

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di Musica LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23 XXXIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018 PROGRAMMA SINTETICO IN ORDINE CRONOLOGICO VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017 ore 20.45 TEATRO REMONDINI PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti

Dettagli

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A. 2018-2019 Sono previste le seguenti prove: A. Prova relativa all attività formativa caratterizzante del percorso scelto ed eventuali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Sommario ARPA... 2 CHITARRA... 3 CLARINETTO... 4 CLAVICEMBALO... 5 CONTRABBASSO... 6 CORNO... 7 DIREZIONE DI CORO... 8 FAGOTTO... 9 FLAUTO... 10 FLAUTO DOLCE... 11 FLAUTO TRAVERSIERE... 11 OBOE... 12 PIANOFORTE...

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/ /11/2017

ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/ /11/2017 ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/2018 16/11/2017 N. COGNOME NOME MATERIA Orario 1. AUDINO VINCENZO PIANOFORTE Mercoledì 13,00 19,00 aula 8 Giovedì 9,30-15,30 aula 3 2. BACCI ALESSIO

Dettagli

Scuola di Pianoforte. Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019)

Scuola di Pianoforte. Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019) Conservatorio di Musica Giacomo Puccini della Spezia Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019) ***** Prassi esecutiva

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

DISCIPLINE PRINCIPALI E COMPLEMENTARI FRONTALI PRE-ACCADEMICI, ACCADEMICI E VECCHIO ORDINAMENTO A. A

DISCIPLINE PRINCIPALI E COMPLEMENTARI FRONTALI PRE-ACCADEMICI, ACCADEMICI E VECCHIO ORDINAMENTO A. A DISCIPLINE COMPLEMENTARI SECONDO STRUMENTO ANNA EVA JAHIER PONT-SAINT-MARTIN, Scuola elementare Prati nuovi Giorni di lezione: Giovedì e Venerdì (primo giorno di lezione giovedì 8 novembre, convocazione

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Scuola di Pianoforte

Scuola di Pianoforte Conservatorio di Musica Giacomo Puccini La Spezia - via XX Settembre, 34 Esame di ammissione. Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte (approvati dal Consiglio Accademico il 6 Dicembre 2016)

Dettagli

Alessandria, 19 ottobre 2016 prot. 3942/C7 Affissa all'albo il 19/10/2016

Alessandria, 19 ottobre 2016 prot. 3942/C7 Affissa all'albo il 19/10/2016 Alessandria, 19 ottobre 2016 prot. 3942/C7 Affissa all'albo il 19/10/2016 GRADUATORIA PROVVISORIA D'ISTITUTO A.A. 2016/2017-2017/2018-2018/2019 PROGETTI "PROPEDEUTICA" E "SCUOLA DI MUSICA PER ADULTI" 1

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE CORSO SPERIMENTALE ESAMI DI PROMOZIONE ESAMI DI COMPIMENTO PROGRAMMA ESAMI DI PROMOZIONE SPERIMENTALI Dal I al II Corso l) Tre Studi 2) Due Composizioni di J. S. BACH 3) Due Composizioni, di cui una del

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39 ESAME DI AMMISSIONE Requisiti teorico-musicali: 1. Prova d orecchio estemporanea; 2. Lettura a prima vista di un solfeggio in

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Corsi accademici di primo livello (triennio)

Corsi accademici di primo livello (triennio) Corsi accademici di primo livello (triennio) Insegnamento di Pratica e Lettura Pianistica (I e II) Docenti: proff. Maria Lucia Andreotti, Monica Biagi, Aldo Fiorentin, Giovanni Passalia E-mail: marial.andreotti@conservatorioadria.it,

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014

Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014 Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di ARPA (P.A.) per l'a.a. 2013/2014 Protocollo n 3658/E4 DEL 03/10/2013 1 LANTARÈ FRANCESCA 7.00 04/06/1993 Idoneo al 2 anno livello 2 Graduatoria

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

CALENDARIO DETTAGLIATO

CALENDARIO DETTAGLIATO Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE INCONTRI DI AGGIORNAMENTO 2018 Gli incontri si articoleranno durante la giornata per un totale di circa 4 ore durante le quali

Dettagli

Moduli di prassi esecutiva e repertorio e di Musica d'insieme vocale e strumentale (biennio)

Moduli di prassi esecutiva e repertorio e di Musica d'insieme vocale e strumentale (biennio) gio: 23 feb 2017 ore 16:00 Sala Udienze Commissione: Domenico (presidente), Emanuele Giannino, Paoletta Marrocu, Alfredo Barchi DEL TIN CRISTINA Donizetti: Lucia di Lammermoor Rossini: Il barbiere di Siviglia,

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31 Attività caratterizzante PIANOFORTE CODI/21 Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A VERDI 3/A MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 LICEO ARTISTICO VIA

LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A LICEO MUSICALE VIALE VERDI 3/A VERDI 3/A MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 MARIO GREPPI 18 LICEO ARTISTICO VIA ORARIO DI RICEVIMENTO A.S. 2012/2013 1. ANASTASIO SOSTEGNO lunedì 12:00-13:00 su PAOLA appuntamento sabato 10:00-11:00 2. ALBERTI PAOLA SCIENZE giovedì 10:00-11:00 NATURALI 3. AUTELLI FANNY STORIA mercoledì

Dettagli

Graduatoria dei Candidati IDONEI al CORSO BIENNALE SUPERIORE scuola di ARPA per l'a.a. 2017/2018 (votazione espressa in TRENTESIMI)

Graduatoria dei Candidati IDONEI al CORSO BIENNALE SUPERIORE scuola di ARPA per l'a.a. 2017/2018 (votazione espressa in TRENTESIMI) ARPA per l'a.a. 2017/2018 (votazione espressa in TRENTESIMI) TENUTI IL 08/09/2017 1 CAPPILLI REBECCA (*) 24/30 2 PISACANE GLORIA 24/30 B. Le iscrizioni ai corsi saranno disposte secondo l'ordine della

Dettagli

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014 EARLY MUSIC FESTIVAL 2014 4-11 OTTOBRE 2014 DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI VIA EZIO 32 - LATINA CONCERTI - SEMINARI - ESPOSIZIONI PROGRAMMA GENERALE SABATO 4 OTTOBRE

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale annualità Tipologia Area disciplinare Prassi esecutiva e repertorio I ATTIVITA CARATTERIZZANTE INTERPRETATIVA Settore Artistico-disciplinare

Dettagli

Invito a musicare. Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le Scuole primarie e secondarie di 1 grado

Invito a musicare. Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le Scuole primarie e secondarie di 1 grado Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le a cura di Daniela Borgato e Giovanna Guardabasso con il contributo di Ascoltare musica dal vivo è un esperienza che colpisce

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA ORGANO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PROGRAMMA DEL PRIMO ANNO STRUMENTO 1/2 Prova di ESECUZIONE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO Allievo già praticante Esecuzione per moto retto e/o contrario di una scala maggiore con relative

Dettagli

Catania, 31 Ottobre All'Albo dell'istituto. Prot. 4013/2018

Catania, 31 Ottobre All'Albo dell'istituto. Prot. 4013/2018 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali Catania, 31 Ottobre 2018 All'Albo dell'istituto Prot. 4013/2018 Oggetto: Decreto direttoriale concernente le procedure di

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica A. Boito M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE M.I.U.R.- Conservatorio di Musica "A. Boito" Via Conservatorio 27/A 43100 PARMA Graduatoria dei Candidati AMMESSI al CORSO PRE-ACCADEMICO scuola di BASSO TUBA

Dettagli

OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018

OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 AULA 1 18.00 18.45 CHITARRA MODERNA E FINGERSTYLE 18.45 19.30 CANTO AULA 2 18.00 18.45 CANTO MODERNO E LIRICO AULA 5 18.30 19.15 BATTERIA AULA MAGNA 18.00 18.45 PIANOFORTE

Dettagli

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi di Diploma Accademico di I Livello PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

SPREMULLI ELENA. LICENZA DI STORIA ED ESTETICA TARGA JACOPO Pollastri Mariarosa prove: Cavallari Lucia data: 22/02/2016 Vivarelli Andrea ora: 11,40

SPREMULLI ELENA. LICENZA DI STORIA ED ESTETICA TARGA JACOPO Pollastri Mariarosa prove: Cavallari Lucia data: 22/02/2016 Vivarelli Andrea ora: 11,40 ESAME ABBREVIAZIONE DI CORSO CHITARRA Cazzin Giovanni Paolini Monica Pegoraro Siegfried Chillemi Luciano 05/03/2016 Carlin Patrizia 10,30 ESAME ABBREVIAZIONE DI CORSO PIANOFORTE ESAME PROVA IX ANNO ORGANO

Dettagli

PianoCity - UniNa. Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40. Programma completo

PianoCity - UniNa. Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40. Programma completo PianoCity - UniNa Venerdì 14 ottobre 2016 dalle 10 alle 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Scalone della Minerva, corso Umberto I, 40 Programma completo 10:00 Gianluca Pagano studente Scuola

Dettagli

IL DIRIGENTE D E C R E T A

IL DIRIGENTE D E C R E T A MIURAOOUSPVE-prot.n. Venezia-Mestre 9 novembre 2017 IL DIRIGENTE VISTO VISTO il D.M. 131 del 13.06.2007riguardante il regolamento sul conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo ai sensi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI RINALDO FRANCI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI RINALDO FRANCI COMPOSIZIONE (Prova in 10 ore e 3 Ore) (Prof. Antonio Anichini) OBOE (Prof.ri Mario Dani Isabel Stein Luciano Tristaino) TROMBA (Prof.ri Andrea Dell'Ira Alberto Serpente Simone Valacchi) CLARINETTO (Prof.ri

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 ELENCO DI DOCENTI DI MATERIE E ATTIVITA' MUSICALI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI

Dettagli

MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE

MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE MIURAOOUSPVE-prot.n. vedi timbratura Venezia-Mestre 5 OTTOBRE 2017 IL DIRIGENTE VISTO VISTO VISTA il D.M. 131 del 13.06.2007riguardante il regolamento sul conferimento delle supplenze al personale docente

Dettagli

Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE

Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE Data Materia Ordinamento Candidati Commissione Belli Letizia Boccia Artieri Bianca Teoria dell armonia Chiapponi Alessandro e analisi Donati

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 23-30 marzo 2014 Due gli appuntamenti che aspettano il nostro pubblico in Conservatorio, durante la settimana indicata. Musica da Leggere

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VI - Ambito territoriale di Cuneo GRADUATORIA DEFINITIVA UTILIZZI LICEO MUSICALE CUNEO ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME STORIA DELLA MUSICA TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE TECNOLOGIE MUSICALI CONFERMA DOCENTI

Dettagli

Ministero Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Via Previati, n. 22 44121 Ferrara Tel. 0532 207412 Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre 26/09 9:00 pianoforte Compimento medio livello 15:00 pianoforte - 1^ commissione Compimento inferiore 18:00 pianoforte Promozione 30/09 9:00 oboe Diploma 12:00 composizione I 14:00 contrabbasso I livello

Dettagli

Bazar della Musica - Open Day

Bazar della Musica - Open Day CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Bazar della Musica - Open Day Domenica 20 giugno 2010 no stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Como Durante l intera giornata

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

PROMOZIONE E CONFERMA

PROMOZIONE E CONFERMA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "G. BRICCIALDI" PROMOZIONE E CONFERMA A.A. 2012/2013 SESSIONE AUTUNNALE Terni, 8 luglio 2013 prot. n. 930 MERCOLEDI 18 SETTEMBRE TEORIA E SOLFEGGIO Commissione proff.:

Dettagli

Orari delle lezioni a. s. 2018/2019

Orari delle lezioni a. s. 2018/2019 Orari delle lezioni a. s. 2018/2019 Bagatella Benedetta Chitarra Mercoledì 17.30 18.15 Beltrame Matteo Ballarini Camilla Formazione musical Giovedì 17.00 17.45 Valvassori Tiziana Ballarini Serena Ballico

Dettagli

ORCHESTRA EUROPA INCANTO

ORCHESTRA EUROPA INCANTO BANDO INTERNAZIONALE AUDIZIONI ORCHESTRA EUROPA INCANTO per il triennio 2018/2021 Violino Viola Violoncello - Contrabbasso Flauto - Oboe Clarinetto Fagotto Corno Tromba Trombone Timpani e percussioni Sabato

Dettagli

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE CONSERVATORIO DI COMO BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE INDICE DOCUMENTO Discipline bienni Pagina Attività formative obbligatorie 1 Composizione 2 Direzione di coro 2 Musica

Dettagli

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare Graduatoria d Istituto 20/204 Definitiva 3^ fascia GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA VANNINI DARIO PT 4634 37.00 / / 24 66 / 27.00 6.00 2 3 4 5 6 BINDI GIORDANO GAZZURRA ROBERTO VANNUCCI

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA ESAME DI AMMISSIONE Prima prova: Esame di cultura musicale Gli aspiranti, il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A ) CONSERVATORIO DI MUSICA A. BUZZOLLA DI ADRIA Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A. 09-00) STRUMENTI AD ARCO E A CORDA* Discipline interpretative

Dettagli